Paul Verlaine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: ' → ˈ
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Paul-Marie
|Cognome = Verlaine
|PreData = {{IPA|/pɔl vɛʁ'lɛnvɛʁˈlɛn/}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Metz
Riga 56:
[[File:Rimbaud.PNG|thumb|left|[[Arthur Rimbaud]] fotografato nel 1872]]
 
Verlaine è condannato a due anni di prigione. Sebbene Rimbaud avesse dichiarato di non voler denunciare il suo compagno per essere stato ferito, Verlaine viene ugualmente condannato per il reato di [[sodomia]]. Egli avrebbe scontato la sua pena a [[Bruxelles]] e a [[Mons]].<ref>Durante i suoi giorni in prigione elabora il materiale di una raccolta che non porterà mai termine, dal titolo ''Cellulairement''.</ref> E quiriprende a leggere, con assiduità, i classici latini: soprattutto [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] e, tra i padri della Chiesa, [[Agostino d'Ippona]]:«Ce sublime congénère, dont j'étais ou me croyais alors l'infime succédané» (Paul Verlaine, ''Mes Prisons''). Di questo passo, distrutto da un profondo sentimento di colpa e di desolazione (durante la detenzione egli apprende che sua moglie ha chiesto e ottenuto la separazione), si converte al [[cattolicesimo]]. Comincia allora a scrivere una serie di poesie colme di un duro e greve [[misticismo]], solo in rari casi alleggerito dalla sua consueta grazia stilistica: gran parte di esse confluiranno nella raccolta ''[[Sagesse]]'', edita senza successo nel 1880.
 
Alla sua uscita se ne torna in [[Inghilterra]], e poi a [[Rethel]], dove esercita temporaneamente l'incarico di [[professore]]. In questo periodo egli cerca di condurre una vita retta e sobria.