Real Betis Balompié: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biguls83 (discussione | contributi)
 
(63 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 3:
|nomestemma = Real Betis stemma.svg
|soprannomi = ''Heliopolitanos'', ''Béticos'', ''Verderones'' (Cardellini), ''Verdiblancos'' (Verdebianchi)
|pattern_la1 = _betis2526h
|pattern_b1 = _betis2324h_betis2526h
|pattern_sh1 = _betis2324h
|pattern_ra1 = _betis2526h
|leftarm1 = FFFFFF
|pattern_sh1 = _betis2324h_betis2526h
|leftarm1 = FFFFFF008000
|body1 = 008000
|rightarm1 = FFFFFF008000
|shorts1 = FFFFFF000000
|pattern_so1 = _betis2324h_betis2526Hl
|socks1 = 008000
|pattern_la2 = _betis2324a_betis2526a
|pattern_b2 = _betis2324a_betis2526a
|pattern_ra2 = _betis2324a_betis2526a
|pattern_sh2 = _betis2324a_betis2526a
|pattern_so2 = _betis2324a_betis2526al
|leftarm2 = 0000FFbddbe5
|body2 = 0000FFbddbe5
|rightarm2 = 0000FFbddbe5
|shorts2 = 0000FFbddbe5
|socks2 = FFFFFFbddbe5
|pattern_la3 = _betis2324t_betis2526t
|pattern_b3 = _betis2324t_betis2526t
|pattern_ra3 = _betis2324t_betis2526t
|pattern_sh3 = _betis2324t_betis2526t
|pattern_so3 = _betis2324t_betis2526t
|leftarm3 = 000000
|body3 = 000000
|rightarm3 = 000000
|shorts3 = 000000
|socks3 = 000000
|colori = {{simbolo|Verde600px Bianco e BiancoVerde (Strisce).svgpng}} [[Verde]], [[bianco]]
|inno = Himno de Real Betis Balompié, Al final de la palmera
|autore =
Riga 51 ⟶ 53:
}}
 
Il '''Real Betis Balompié''', meglio noto come '''Real Betis''' o, '''Betis Siviglia''' o, in [[Lingua italiana|italiano]], '''Betis Siviglia''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Spagna|spagnola]] con sede nella città di [[Siviglia]]. Milita nella [[Primera División (Spagna)|Primera División]], la massima divisione del [[Campionato spagnolo di calcio|campionato spagnolo]].
 
Fondato nel 1907 con il nome di ''Sevilla Balompié'', nel 1914 assunse la denominazione di ''Betis'', il nome [[Lingua latina|latino]] del fiume [[Guadalquivir]], che attraversa l'[[Andalusia]]. I colori sociali sono il bianco e il verde, mentre lo stemma sovrappone due “B” (di ''Betis'' e ''Balompié'') ed è sormontato da una corona, simbolo di cui si fregiano le società sportive alle quali re [[Alfonso XIII di Spagna]] lo permise, da cui l'appellativo ''Real''.
 
Nel suo palmarès conta unaun [[Primera División (Spagna)|campionato spagnolo]] ([[Primera División 1934-1935 (Spagna)|1934-1935]]) e tre [[Coppa del Re|Coppe del Re]] ([[Coppa del Re 1976-1977|1976-1977]], [[Coppa del Re 2004-2005|2004-2005]] e [[Coppa del Re 2021-2022|2021-2022]]). A livello internazionale il massimo risultato è una finale di [[Conference League]], raggiunta nell'[[Conference League 2024-2025|edizione 2024-2025]].
 
== Storia ==
Riga 83 ⟶ 85:
Nel 1924 il Betis, grazie a vari fondatori che tornarono dopo alcuni anni al club (Castillo, Wesolousky, Hermosa, Fernández Zúñiga, Cascales e altri), migliorò nei risultati, vincendo la Coppa Spencer nel 1926 e la [[Coppa di Andalusia]] nel 1928.
 
Quando venne costituita la [[Campionato spagnolo di calcio|Liga]], il Real Betis Balompié era un club consolidato sotto vari profili però il primo anno fu iscritto al campionato di [[Segunda División (Spagna)|Segunda Divisi]]<nowiki/>ó[[Segunda División (Spagna)|n]] con inizio il 17 febbraio del 1929, era comunque tra le squadre più accreditate ad essere promosse in [[Primera División (Spagna)|Primera División]].
 
=== 1930-1947: Età d'oro e declino ===
Riga 105 ⟶ 107:
 
=== 1966-1977: morte di Villamarín e nuova risalita ===
La morte di Benito Villamarín il 15 agosto 1966, ha causatocausò una crisi interna. Andrés Gaviño gli succedette alla presidenza, senza che alle elezioni ci fosse alcuno sfidante; come primo atto della propria presidenza cercò di acquistare dal Real Madrid il portiere Vicente, apparentemente senza darne notizia al Consiglio direttivo del club. Tale operazione aumentò il clima di tensione all'interno del club che culminaronoculminò con Gaviño che rassegnò le proprie dimissioni da presidente il 6 settembre 1966. Al suo posto ed èvenne provvisoriamente fu scelto come presidente José María Doménech, che sarà poi sostituito da Julio de la Puerta.
 
L'inizio in campionato èfu altalenante,: comeil allenatorenuovo venne sceltoallenatore Luis Bello ilsi qualetrovò ben presto si trovò al centro di molte critiche a causa dei punti persi in casa. Alla sedicesima ha persoperse 0-3 contro il Castellón e presentò le sue dimissioni, lasciando il Betis al settimo posto in classifica.
 
Dopo poche partite in panchina Valera Pepe, il presidente Julio de la Puerta viaggiviaggiò a Madrid, e raggiungeraggiunse un accordo con Antonio Barrios, stella dell'Ascensionedella promozione nel 1958. Tuttavia, l'alternanza di vittorie-sconfitterisultati recordpermise è mantenuta finocomunque alla diabetici guadagno delle ultime quattro partitesquadra di campionato consecutive, ottenendoottenere un posto per contestare la Promozione della Salitapromozione al CF Granada.
 
Il pareggio contro la squadra sono stati eccezionali Cármenes positivamente, perché ha battuto le due parti, per 2 a 0 a Eliopoli e da 0 a 1 nel comune di Alhambra, evidenziando il ritorno eguagliare le prestazioni del veterano Betis portiere Campillo.
 
=== 1977-1986: Successo in Coppa del Re e in Europa ===
Il 25 giugno 1977 il Betis sfidò l'Athletic Bilbao allo stadio Vicente Calderón di Madrid, nella finale di Coppa del Re. La partita finì 2-2, con il Betis che poi vinse 8-7, dopo ben 21 rigori. Questo rese fantastica un'ottima stagione in cui il club giunse quinto in campionato.
Dopo questo trionfo, il Betis giocò la Coppa delle Coppe. Dopo aver sbaragliatoeliminato il Milan con un 3-2 complessivo nel primo turno, il Betis ha raggiunto i quarti di finale dove ha perso contro la Dynamo Mosca. Nonostante questa buona prestazione in Europa, i biancoverdi concludono il campionato con la retrocessione. L'anno dopo il Betis raggiunse la promozione, seguita da un buon periodo. Le successive tre stagioni ha ottenuto tre sesti posti, con qualificazione in coppa UEFA nel 1982 e nel 1984. Il 1982 ha visto il Betis uscire al primo turno subendo una sonora sconfitta contro il Benfica, mentre nel 1984 uscì di nuovo al primo turno, questa volta ai rigori contro l'Universitatea Craiova.Durante l'estate del 1982, lo stadio Benito Villamarín ha ospitato due partite dei mondiali del 1982, e fu anche teatro del famoso 12-1 della nazionale spagnola contro Malta, sufficiente a qualificarsi per gli europei del 1984. Nel 1986 il Betis perse la finale della Coppa di Lega spagnola, contro il Barcellona.
 
=== 1986-2007: Crisi economica, Lopera e i successi di Serra Ferrer ===
Riga 164:
Nel 2015-2016 il Betis si classificò decimo nella Liga e l'anno dopo quindicesimo; mentre l'annata 2017-2018 fu chiusa al sesto posto in campionato, con qualificazione alla fase a gironi di [[UEFA Europa League 2018-2019]]<ref>{{Cita web|url=https://es.besoccer.com/equipo/betis|titolo=Betis|accesso=24 aprile 2022|lingua=es}}</ref>.
 
Nel 2018-2019 gli spagnoli non andarono oltre il decimo posto in campionato, finendo a soli 3 punti dalla zona europea, mentre in Europa League, inseriti nel girone con Milan, {{Calcio Olympiakos|N}} e {{Calcio Dudelange|N}}, chiusero al primo posto il raggruppamento con 12 punti, prima di essere eliminati ai sedicesimi di finale dal Rennes<ref>{{Cita web|url=https://ampwww.marca.com/en/football/spanish-football/cronica/2019/02/21/5c6f203f468aebea1f8b46a2.html|titolo=Rennes edge out Real Betis in Villamarin thriller|autore=Padraig Whelan|data=21 febbraio 2019|accesso=24 aprile 2022|lingua=es}}</ref>. NelDopo un deludente quindicesimo posto nella stagione 2019-2020, nel 2020-2021 i biancoverdi raggiunsero il sesto posto, garantìvalevole la qualificazione all'[[UEFA Europa League 2021-2022|Europa League 2021-2022]]<ref>{{Cita web|url=https://as.com/futbol/2021/05/22/primera/1621707473_401604.html|titolo=El Betis es de Europa League gracias a una remontada épica|editore=[[AS (quotidiano)|AS]]|autore=C. Garrido|data=22 maggio 2021|accesso=25 maggio 2021|lingua=es}}</ref>, dove venne inserito nel [[UEFA Europa League 2021-2022 (fase a gironi)#Gruppo G|gruppo G]], concluso al secondo posto dietro {{Calcio Bayer Leverkusen|N}} e davanti a {{Calcio Celtic|N}} e {{Calcio Ferencvaros|N}}<ref>{{Cita web|url=https://htnewz.com/betis-ensures-the-pass-as-second-in-the-group-and-real-will-play-it-on-the-last-day/|titolo=Betis ensures the pass as second in the group and Real will play it on the last day|data=25 novembre 2021|accesso=24 aprile 2022|lingua=en}}</ref>. Nella fase a eliminazione diretta dopo aver battuto lo {{Calcio Zenit|N}} (2-3; 0-0) viene eliminato agli ottavi di finale dall'{{Calcio Eintracht Francoforte|N}} (1-2; 1-1)<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttosport.com/amp/news/calcio/europa-league/2022/03/09-90703194/europa_league_il_lione_vola_con_paqueta_betis_ko_con_l_eintracht|titolo=Europa League, il Lione vola con Paquetá. Betis ko con l'Eintracht|data=9 marzo 2022|accesso=24 aprile 2022}}</ref>. In ambito nazionale, invece, la squadra vinse la [[Coppa del Re 2021-2022|Coppa del Re]] battendo in finale il {{Calcio Valencia|N}} ai tiri di rigore<ref>{{Cita web|url=https://rfef.es/es/node/80940|titolo=FINAL COPA DEL REY - RESUMEN - El Betis conquista el título en los penaltis 1-1 (5-4)|data=24 aprile 2022|accesso=24 aprile 2022|lingua=es}}</ref>.
 
In campionato la squadra bianco-verde si classifica al 5º posto (miglior piazzamento dal [[Primera División 2004-2005 (Spagna)|2004-2005]]) qualificandosi per l'[[UEFA Europa League 2022-2023|Europa League]].
 
Nella stagione 2022-2023, l'avventura del Betis in [[UEFA Europa League 2022-2023|Europa League]] inizia bene con il primo posto nel girone davanti agli italiani della [[AS Roma|Roma]], ai bulgari del [[Ludogorec]] e ai finlandesi dell'[[HJK Helsinki]] ma chiude il proprio cammino già agli ottavi per mano del [[Manchester United Football Club|Manchester United]]. In campionato, invece, il Betis chiude al 6º posto, qualificandosi però nuovamente per l'[[UEFA Europa League 2023-2024|Europa League]].<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuropaleague/history/seasons/2023/|titolo=Europa League 2022-2023}}</ref>
 
Nella stagione 2023-2024, il cammino europeo continua a non riservare grandi soddisfazioni: il Betis, infatti, chiude anticipatamente l'avventura in [[UEFA Europa League 2023-2024|Europa League]] già ai gironi, chiudendo al terzo posto alle spalle di [[Rangers Football Club|Rangers]] e [[Sparta Praga]] e venendo retrocesso in [[Conference League 2023-2024|Conference League]], dalla quale viene però eliminato già agli spareggi per mano della [[Dinamo Zagabria]]. Il 7° posto in [[LaLiga 2023-2024|LaLiga]] permette però agli spagnoli di qualificarsi nuovamente in Europa, in Conference League.<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuropaleague/history/seasons/2024/|titolo=Europa League 2023-2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaconferenceleague/history/seasons/2024/|titolo=Conference League 2023-2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/liga/classifica|titolo=LaLiga 2023-2024}}</ref>
 
Nella stagione 2024-2025, il cammino europeo del Betis in [[Conference League 2024-2025|Conference League]] è molto positivo. Dopo il quindicesimo posto nella fase campionato iniziale, il Betis raggiunge la sua prima finale in una competizione europea. Infatti, nella fase a eliminazione diretta elimina agli spareggi i belgi del [[KAA Gent|Gent]], agli ottavi i portoghesi del [[Vitoria Guimaraes]], ai quarti i polacchi dello [[Jagiellonia Białystok|Jagiellonia]] e in semifinale gli italiani della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], accedendo alla finale di [[UEFA Conference League 2024-2025|Conference League]], dove viene però nettamente sconfitto dal Chelsea per 4-1, ottenendo il secondo posto.<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaconferenceleague/fixtures-results/#/d/2025-05-28|titolo=Conference League 2024-2025}}</ref>
 
== Cronistoria ==
Riga 174 ⟶ 180:
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col|3}}
* 1907 - Fondazione dell{{'}}'''España Balompié'''.
* 1909 - Cambia denominazione in '''Sevilla Balompié'''.
Riga 224 ⟶ 230:
* 1939 - 2º in Campeonato Regional Sur.
: Primo turno di [[Coppa del Generalissimo 1939|Coppa del Generalissimo]].
* [[Betis Balompié 1939-1940|1939-1940]] - 11º in [[Primera División 1939-1940 (Spagna)|Primera División]]. '''Retrocesso in Segunda División'''.
: 2º in Campeonato Regional Sur.
: Secondo turno di [[Coppa del Generalissimo 1940|Coppa del Generalissimo]].
Riga 233 ⟶ 239:
* [[Real Betis Balompié 1941-1942|1941-1942]] - 1º nel gruppo III della [[Segunda División 1941-1942 (Spagna)|Segunda División]]. '''Promosso in Primera División'''.
: Primo turno di [[Coppa del Generalissimo 1942|Coppa del Generalissimo]].
* [[Real Betis Balompié 1942-1943|1942-1943]] - 14º in [[Primera División 1942-1943 (Spagna)|Primera División]]. '''Retrocesso in Segunda División'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa del Generalissimo 1942|Coppa del Generalissimo]].
* [[Real Betis Balompié 1943-1944|1943-1944]] - 7º in [[Segunda División 1943-1944 (Spagna)|Segunda División]].
Riga 241 ⟶ 247:
* [[Real Betis Balompié 1945-1946|1945-1946]] - 11º in [[Segunda División 1945-1946 (Spagna)|Segunda División]].
: Ottavi di finale di [[Coppa del Generalissimo 1946|Coppa del Generalissimo]].
* [[Real Betis Balompié 1946-1947|1946-1947]] - 14º in [[Segunda División 1946-1947 (Spagna)|Segunda División]]. '''Retrocesso in Tercera División'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa del Generalissimo 1947|Coppa del Generalissimo]].
* [[Real Betis Balompié 1947-1948|1947-1948]] - 2º nel gruppo VI della [[Tercera División 1947-1948 (Spagna)|Tercera División]].
Riga 273 ⟶ 279:
: Sedicesimi di finale di [[Coppa del Generalissimo 1964-1965|Coppa del Generalissimo]].
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa delle Fiere 1964-1965|Coppa delle Fiere]].
* [[Real Betis Balompié 1965-1966|1965-1966]] - 16º in [[Primera División 1965-1966 (Spagna)|Primera División]]. '''Retrocesso in Segunda División'''.
: Semifinale di [[Coppa del Generalissimo 1965-1966|Coppa del Generalissimo]].
* [[Real Betis Balompié 1966-1967|1966-1967]] - 2º nel gruppo II della [[Segunda División 1966-1967 (Spagna)|Segunda División]]. Vince lo spareggio. '''Promosso in Primera División'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa del Generalissimo 1966-1967|Coppa del Generalissimo]].
* [[Real Betis Balompié 1967-1968|1967-1968]] - 15º in [[Primera División 1967-1968 (Spagna)|Primera División]]. '''Retrocesso in Segunda División'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa del Generalissimo 1967-1968|Coppa del Generalissimo]].
* [[Real Betis Balompié 1968-1969|1968-1969]] - 7º in [[Segunda División 1968-1969 (Spagna)|Segunda División]].
Riga 287 ⟶ 293:
* [[Real Betis Balompié 1971-1972|1971-1972]] - 13º in [[Primera División 1971-1972 (Spagna)|Primera División]].
: Quarto turno di [[Coppa del Generalissimo 1971-1972|Coppa del Generalissimo]].
* [[Real Betis Balompié 1972-1973|1972-1973]] - 16º in [[Primera División 1972-1973 (Spagna)|Primera División]]. '''Retrocesso in Segunda División'''.
: Quarti di finale di [[Coppa del Generalissimo 1972-1973|Coppa del Generalissimo]].
* [[Real Betis Balompié 1973-1974|1973-1974]] - 1º in [[Segunda División 1973-1974 (Spagna)|Segunda División]]. '''Promosso in Primera División'''.
Riga 297 ⟶ 303:
* [[Real Betis Balompié 1976-1977|1976-1977]] - 5º in [[Primera División 1976-1977 (Spagna)|Primera División]].
: {{simbolo|RFEF - Copa del Rey.svg|15}} '''Vince la [[Coppa del Re 1976-1977|Coppa del Re]]''' (1º titolo).
* [[Real Betis Balompié 1977-1978|1977-1978]] - 16º in [[Primera División 1977-1978 (Spagna)|Primera División]]. '''Retrocesso in Segunda División'''.
: Quarti di finale di [[Coppa del Re 1977-1978|Coppa del Re]].
: Quarti di finale di [[Coppa delle Coppe 1977-1978|Coppa delle Coppe]].
Riga 327 ⟶ 333:
* [[Real Betis Balompié 1987-1988|1987-1988]] - 16º in [[Primera División 1987-1988 (Spagna)|Primera División]].
: Ottavi di finale di [[Coppa del Re 1987-1988|Coppa del Re]].
* [[Real Betis Balompié 1988-1989|1988-1989]] - 18º in [[Primera División 1988-1989 (Spagna)|Primera División]]. '''Retrocesso in Segunda División'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa del Re 1988-1989|Coppa del Re]].
* [[Real Betis Balompié 1989-1990|1989-1990]] - 2º in [[Segunda División 1989-1990 (Spagna)|Segunda División]]. '''Promosso in Primera División'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa del Re 1989-1990|Coppa del Re]].
----
* [[Real Betis Balompié 1990-1991|1990-1991]] - 20º in [[Primera División 1990-1991 (Spagna)|Primera División]]. '''Retrocesso in Segunda División'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa del Re 1990-1991|Coppa del Re]].
* [[Real Betis Balompié 1991-1992|1991-1992]] - 4º in [[Segunda División 1991-1992 (Spagna)|Segunda División]].
Riga 353 ⟶ 359:
: Ottavi di finale di [[Coppa del Re 1998-1999|Coppa del Re]].
: Terzo turno di [[Coppa UEFA 1998-1999|Coppa UEFA]].
* [[Real Betis Balompié 1999-2000|1999-2000]] - 18º in [[Primera División 1999-2000 (Spagna)|Primera División]]. '''Retrocesso in Segunda División'''.
: Secondo turno di [[Coppa del Re 1999-2000|Coppa del Re]].
----
Riga 376 ⟶ 382:
* [[Real Betis Balompié 2007-2008|2007-2008]] - 13º in [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|Primera División]].
: Ottavi di finale di [[Coppa del Re 2007-2008|Coppa del Re]].
* [[Real Betis Balompié 2008-2009|2008-2009]] - 18º in [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|Primera División]]. '''Retrocesso in Segunda División'''.
: Quarti di finale di [[Coppa del Re 2008-2009|Coppa del Re]].
* [[Real Betis Balompié 2009-2010|2009-2010]] - 4º in [[Segunda División 2009-2010 (Spagna)|Segunda División]].
Riga 387 ⟶ 393:
* [[Real Betis Balompié 2012-2013|2012-2013]] - 7º in [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|Primera División]].
: Quarti di finale di [[Coppa del Re 2012-2013|Coppa del Re]].
* [[Real Betis Balompié 2013-2014|2013-2014]] - 20º in [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|Primera División]]. '''Retrocesso in Segunda División'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa del Re 2013-2014|Coppa del Re]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]].
Riga 417 ⟶ 423:
: Fase a gironi di [[UEFA Europa League 2023-2024|Europa League]].
: Spareggi di [[UEFA Europa Conference League 2023-2024|Conference League]].
* [[Real Betis Balompié 2024-2025|2024-2025]] - in [[Primera División 2024-2025 (Spagna)|Primera División]].
: inOttavi di finale di [[Coppa del Re 2024-2025|Coppa del Re]].
: inFinale di [[UEFA Conference League 2024-2025|Conference League]].
{{Div col end}}
|}
Riga 431 ⟶ 437:
|+
|{{Divisa Calcio||pattern_la=|pattern_b=|pattern_ra=|pattern_sh=|pattern_so=|leftarm=3C7AAD|body=3C7AAD|rightarm=3C7AAD|shorts=FFFFFF|socks=FFFFFF|title=1907}}
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_white_stripes|pattern_b=_greenstripes|pattern_ra=_white_stripes|pattern_so=|leftarm=00A000|body=FFFFFF|rightarm=00A000|shorts=FFFFFF|socks=000000|title=19011911}}
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_yellowshoulders|pattern_b=_blackstripes5|pattern_ra=_yellowshoulders|pattern_so=|leftarm=000000|body=FFFF00|rightarm=000000|shorts=FFFFFF|socks=000000|title=1914}}
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_white_stripes|pattern_b=_greenstripes|pattern_ra=_white_stripes|pattern_so=|leftarm=00A000|body=FFFFFF|rightarm=00A000|shorts=FFFFFF|socks=000000|title=1919}}
|{{Divisa Calcio|| pattern_la = _betis97 | pattern_b = _betis97 | pattern_ra = _betis97 | pattern_sh = _betis97 | pattern_so = _betis97 | leftarm = FFFFFF | body = FFFFFF | rightarm = FFFFFF | shorts = FFFFFF | socks = 008000 | title = 1995-97}}
|-
|{{Divisa Calcio||pattern_la = _betis9899h | pattern_b = _betis9899h | pattern_ra = _betis9899h| leftarm = FFFFFF | body = FFFFFF | rightarm = FFFFFF | shorts = FFFFFF | socks = 0b7f36 | title = 1998-99}}
|{{Divisa Calcio|| pattern_la = _betis9900h | pattern_b = _betis9900h | pattern_ra = _betis9900h | pattern_sh = | pattern_so = _whitetop | leftarm = FFFFFF | body = FFFFFF | rightarm = FFFFFF | shorts = FFFFFF | socks = 008000 | title = 1999-00}}
|{{Divisa Calcio|| pattern_la = _betis0001h | pattern_b = _betis0001h | pattern_ra = _betis0001h | pattern_sh = _betis0001h | pattern_so = _whitetop | leftarm = FFFFFF | body = FFFFFF | rightarm = FFFFFF | shorts = FFFFFF | socks = 008000 | title = 2000-02}}
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_betis0203h|pattern_b=_betis0203h|pattern_ra=_betis0203h|pattern_so=_socks|leftarm=|body=|rightarm=|shorts=|socks=008000|title=2002-2003|pattern_sh=_betis0607h}}
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_betis0304h|pattern_b=_betis0304h|pattern_ra=_betis0304h|pattern_so=_socks|leftarm=|body=|rightarm=|shorts=|socks=008000|title=2003-2004|pattern_sh=_betis0607h}}
|{{Divisa Calcio|| pattern_la = _betis0406h | pattern_b = _betis0406h | pattern_ra = _betis0406h | pattern_sh = _betis0607h | pattern_so = _socks| leftarm = FFFFFF | body = FFFFFF | rightarm = FFFFFF | shorts = FFFFFF | socks = 257f41 |title = 2004-2006}}
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_betis0607h|pattern_b=_betis0607h|pattern_ra=_betis0607h|pattern_so=_socks|leftarm=|body=|rightarm=|shorts=|socks=008000|title=2006-2007|pattern_sh=_betis0607h}}
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_betis0708h|pattern_b=_betis0708h|pattern_ra=_betis0708h|pattern_so=_2_stripes_white|leftarm=|body=|rightarm=|shorts=|socks=008000|title=2007–2008|pattern_sh=_betis0708h}}
|-
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_betis0809h|pattern_b=_betis0809h|pattern_ra=_betis0809h|pattern_so=_whitehorizontal|leftarm=|body=|rightarm=|shorts=|socks=008000|title=2008–2009|pattern_sh=_betis0809h}}
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_betis0910h|pattern_b=_betis0910h|pattern_ra=_betis0910h|pattern_so=|leftarm=008000|body=008000|rightarm=008000|shorts=FFFFFF|socks=008000|title=2009–2010|pattern_sh=}}
Riga 441 ⟶ 456:
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_betis1112h|pattern_b=_betis1112h|pattern_ra=_betis1112h|pattern_so=|leftarm=|body=|rightarm=|shorts=|socks=008000|title=2011–2012|pattern_sh=_betis1112h}}
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_betis1213h|pattern_b=_betis1213h|pattern_ra=_betis1213h|pattern_so=_betis1213h|leftarm=|body=|rightarm=|shorts=|socks=FFFFFF|title=2012–2013|pattern_sh=_betis1213h}}
|-
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_betis1314h|pattern_b=_betis1314h|pattern_ra=_betis1314h|pattern_so=_betis1314h|leftarm=|body=|rightarm=|shorts=|socks=FFFFFF|title=2013–2014|pattern_sh=_betis1314h}}
|-
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_betis1415h|pattern_b=_betis1415h|pattern_ra=_betis1415h|pattern_so=_betis1415h|leftarm=|body=|rightarm=|shorts=|socks=FFFFFF|title=2014–2015|pattern_sh=_betis1415h}}
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_rbetis1516h|pattern_b=_rbetis1516h|pattern_ra=_rbetis1516h|pattern_so=_betis1516h|leftarm=|body=|rightarm=|shorts=|socks=FFFFFF|title=2015–2016|pattern_sh=_rbetis1516h}}
Riga 449 ⟶ 464:
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_betis1819h|pattern_b=_betis1819h|pattern_ra=_betis1819h|pattern_so=_whitehorizontal|leftarm=|body=|rightarm=|shorts=|socks=008000|title=2018–2019|pattern_sh=_betis1819h}}
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_betis1920h|pattern_b=_betis1920h|pattern_ra=_betis1920h|pattern_so=_betis1920h|leftarm=|body=|rightarm=|shorts=|socks=FFFFFF|title=2019–2020|pattern_sh=_betis1920h}}
|-
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_betis2021h|pattern_b=_betis2021h|pattern_ra=_betis2021h|pattern_so=_betis2021h|leftarm=|body=|rightarm=|shorts=|socks=FFFFFF|title=2020–2021|pattern_sh=_betis2021h}}
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_betis2122h|pattern_b=_betis2122h|pattern_ra=_betis2122h|pattern_so=_betis2122h|leftarm=|body=|rightarm=|shorts=|socks=FFFFFF|title=2021–2022|pattern_sh=_betis2122h}}
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_betis2223H|pattern_b=_betis2223H|pattern_ra=_betis2223H|pattern_so=_betis2223H|leftarm=008000|body=008000|rightarm=008000|shorts=FFFFFF|socks=008000|title=2022–2023|pattern_sh=_betis2223H}}
|{{Divisa Calcio||pattern_la=|pattern_b=_betis2324h|pattern_ra=|pattern_so=_betis2324h|leftarm=FFFFFF|body=008000|rightarm=FFFFFF|shorts=FFFFFF|socks=008000|title=2023–2024|pattern_sh=_betis2324h}}
|{{Divisa Calcio||pattern_la=_betis2425h|pattern_b=_betis2425h|pattern_ra=_betis2425h|pattern_so=_betis2425a|leftarm=FFFFFF|body=|rightarm=FFFFFF|shorts=FFFFFF|socks=|title=2024–2025|pattern_sh=_betis2425h}}
|
|}
 
Riga 477 ⟶ 495:
 
==== Inno ====
Il 6 luglio 1925, in occasione dei 18 anni del club, il direttore del Banda Soria 9 Manuel López Farfán insieme al sottoufficiale Andrés Egea composero l'inno ''El Real Betis Balompié''. Si tratta del primo inno della storia del Betis, ed è uno dei più antichi brani musicali dedicati a una squadra di calcio. Venne recuperata dalla Banda Sinfónica Municipal de Sevilla e dal suo direttore Francisco Javier Gutiérrez Juan in occasione del centenario del club nel 2007<ref>{{Cita web|url=https://sevilla.abc.es/pasionensevilla/noticias-semana-santa-sevilla/sevi-que-tienen-en-comun-campanilleros-y-el-primer-himno-del-betis-85844-1448562828-201511261100_noticia.html|titolo=¿Qué tienen en común «Campanilleros» y el primer himno del Betis?|sito=sevilla|data=26 novembre 2015|lingua=es|accesso=21 aprile 2023}}</ref>. L{{'}}''Himno del Betis'' è una composizione dei Cantores de Híspalis che venne rilasciata nel 1985 e rimase inno ufficiale negli anni 90, quando Lopera lo cambiò con ''Como Balas de Cañón''<ref>{{Cita web|url=https://sevilla.abc.es/alfinaldelapalmera/noticias-betis/sevi-himno-los-cantores-hispalis-sono-descanso-del-derbi-151831-1526227007-201805131756_noticia.html|titolo=El himno del Betis de Los Cantores de Hispalis sonó en el descanso del derbi|sito=sevilla|data=13 maggio 2018|lingua=es|accesso=21 aprile 2023}}</ref> che risale al 1982 e il cui vero nome è ''Himno Official''. Il testo e la musica sono stati scritti e composti da Pepe Alonso Fernández per i 65 anni del club<ref>{{cita web|titolo=Pepe Alonso, autor del Himno del Real Betis entrevistado en Betisweb|url=https://www.betisweb.com/foro/articles/actualidad/entrevistas/6580887-pepe-alonso-autor-del-himno-del-real-betis-entrevistado-en-betisweb|lingua=es|editore=Betis Web|data=31 dicembre 2011|accesso=22 aprile 2023}}</ref>. Negli anni 90 divenne l'inno ufficiale, in quanto nel testo dell'inno dei Cantores de Híspalis era citato lo stadio Manuel Ruiz de Lopera, ovvero il vecchio nome dello [[stadio Benito Villamarín]]. Nel 2006 venne composto da Rafael Serna l{{'}}''Himno del Centenario'', chiamato ''Al final de la Palmera'', in occasione del centenario del club, che ebbe luogo l'anno seguente. Questo inno arrivò primo nella lista di [[Productores de Música de España|Promusicae]] per 4 settimane nel 2006 e per 8 settimane nel 2007<ref>{{Cita web|url=https://www.20minutos.es/deportes/noticia/himno-betis-ventas-182263/0/|titolo=El himno del centenario del Betis, número uno en la lista de ventas|autore=20minutos|data=14 dicembre 2006|lingua=es|accesso=21 aprile 2023}}</ref>. L'inno del centenario viene riprodotto alla fine delle partite casalinghe.
 
== Strutture ==
Riga 555 ⟶ 573:
* 1956-1957 {{Bandiera|ESP 1945-1977}} Pepe Valera
*: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} Carlos Iturraspe
* 1957-1958 {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Antonio Barrios (allenatore)|Antonio Barrios]]
* 1958-1959 {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Antonio Barrios (allenatore)|Antonio Barrios]]
*: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[JosepJosé Seguer]]
* 1959-1960 {{Bandiera|URY}} [[Enrique Fernández]]
*: {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Sabino Barinaga]]
Riga 590 ⟶ 608:
* 1977-1978 {{Bandiera|ESP 1977-1981}} [[Rafael Iriondo]]
* 1978-1979 {{Bandiera|ESP 1977-1981}} [[José Luis García Traid]]
*: {{Bandiera|ESP 1977-1981}} [[León Lasa Múgica]]
* 1979-1980 {{Bandiera|ESP 1977-1981}} [[León Lasa Múgica]]
*: {{Bandiera|ESP 1977-1981}} [[Luis Cid]]
* 1980-1981 {{Bandiera|ESP 1977-1981}} [[Luis Cid]]
Riga 744 ⟶ 762:
:1953-1954 (gruppo VI)
 
=== Competizioni regionali ===
*'''{{Calciopalm|Campeonato Regional Sur|1}}'''
:1927-1928
:• '''Coppa della Città di Siviglia: ''6'''''
:1910; 1911; 1912; 1914; 1915; 1920
:
:
:
 
:• *'''Coppa della Cittàcittà di Siviglia: ''6'''''
== tatistiche e record ==
:1910;, 1911;, 1912;, 1914;, 1915;, 1920
 
• '''Campionato Provinciale di Siviglia: 3'''
 
''1982, 1986, 1987''
 
== tatisticheStatistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
Alla stagione 2025-2026 il Betis Siviglia ha totalizzato le seguenti partecipazioni ai campionati nazionali spagnoli:
{| class="wikitable center" style="width:100%"
! style="background:green; border:1px solid gold; color:white; width:10%;"| Livello
!width=10%| Livello
! style="background:green; border:1px solid gold; color:white; width:10%;"| Categoria
!width=25%| Categoria
!width style=15"background:green; border:1px solid gold; color:white; width:10%;"| Partecipazioni
! style="background:green; border:1px solid gold; color:white; width:10%;"| Debutto
!width=20%| Debutto
!width style=20"background:green; border:1px solid gold; color:white; width:10%;"| Ultima stagione
! style="background:green; border:1px solid gold; color:white; width:10%;"| Totale
!width=10%| Totale
|-
| '''{{big|1º|2}}''' || '''Primera División''' || '''5960''' || [[Primera División 1932-1933 (Spagna)|1932-1933]] || [[Primera División 20242025-20252026 (Spagna)|20242025-20252026]] || '''5960'''
|- style="background:#E9E9E9"
| '''{{big|2º|2}}''' || '''Segunda División''' || '''28''' || [[Segunda División 1928-1929 (Spagna)|1928-1929]] || [[Segunda División 2014-2015 (Spagna)|2014-2015]] || '''28'''
Riga 772 ⟶ 793:
=== Partecipazione alle coppe ===
{| class="wikitable center" style="width:100%"
! style="background:green; border:1px solid gold; color:white; width:4010%;"| Competizione
! style="background:green; border:1px solid gold; color:white; width:10%;"| Partecipazioni
! style="background:green; border:1px solid gold; color:white; width:2010%;"| Debutto
! style="background:green; border:1px solid gold; color:white; width:2010%;"| Ultima stagione
! style="background:green; border:1px solid gold; color:white; width:10%;"| Totale
|-
| '''Coppa del Re''' || '''54''' || [[Coppa del Re 1926|1926]] || [[Coppa del Re 2024-2025|2024-2025]] || rowspan=3| '''88'''
Riga 784 ⟶ 805:
| '''Coppa del Generalissimo''' || '''28''' || [[Coppa del Generalissimo 1939|1939]] || [[Coppa del Generalissimo 1975-1976|1975-1976]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Coppa della Liga''' || '''4''' || [[Copa de la Liga 1983|1983]] || [[Copa de la Liga 1986|1986]] || '''4'''
|-
| '''Supercoppa di Spagna''' || '''2''' || [[Supercopa de España 2005|2005]] || [[Supercopa de España 2023|2023]] || '''2'''
|}
 
=== Partecipazione ai tornei internazionali ===
{| class="wikitable center"
! style="background:green; border:1px solid gold; color:white; width:4010%;"| Competizione
! style="background:green; border:1px solid gold; color:white; width:10%;"| Partecipazioni
! style="background:green; border:1px solid gold; color:white; width:2010%;"| Debutto
! style="background:green; border:1px solid gold; color:white; width:2010%;"| Ultima stagione
! style="background:green; border:1px solid gold; color:white; width:10%;"| Totale
|-
| '''UEFA Champions League''' || '''1''' || colspan=2| [[UEFA Champions League 2005-2006|2005-2006]] || '''1'''
Riga 805 ⟶ 826:
| '''UEFA Europa League''' || '''5''' || [[UEFA Europa League 2013-2014|2013-2014]] || [[UEFA Europa League 2023-2024|2023-2024]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''UEFA Conference League''' || '''2''' || [[UEFA Europa Conference League 2023-2024|2023-2024]] || [[UEFA Conference League 2024-2025|2024-2025]] || '''2'''
|-
| '''Coppa delle Fiere''' || '''1''' || colspan=2| [[Coppa delle Fiere 1964-1965|1964-1965]] || '''1'''
|}
 
Riga 847 ⟶ 868:
=== Storia ===
 
[[fileFile:Tifo Betis 2018.jpg|miniatura|Tifoseria del Betis nel derby del 2018]]
 
I ''Supporters Gol Sur'', conosciuti anche come ''Supporters'' o ''SGS'', sono un gruppo organizzato di ultra tifosi che si trovano nel Gol Sur dello [[stadio Benito Villamarín]] . Questo gruppo è stato creato nella stagione 1986-1987<ref>{{cita web|titolo=Historia de Supporters Sur Gol Sur|url=http://historiadesupporterssur.blogspot.com.es/|autore=Blog Historia de Supporters Sur Betis|data=16 gennaio 2011}}</ref>.
Riga 859 ⟶ 880:
 
== Organico ==
{{vedi anche|Real Betis Balompié 2024-2025-2026}}
=== Rosa 2024-2025-2026 ===
''Rosa e numerazione aggiornate al 25 gennaiosettembre 2025''<ref>{{Cita web|url=https://www.realbetisbalompie.es/primer-equipo/plantilla/|titolo=Plantilla - Real Betis Balompié|lingua=es|accesso=12 giugno 2024}}</ref>.
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=191|ruolo=CP|nazione=ESP|nome=[[IkerÁlvaro LosadaValles]]}}
{{Calciatore in rosa|n=2|ruolo=D|nazione=ESP|nome=[[Héctor Bellerín]]}}
{{Calciatore in rosa|n=3|ruolo=D|nazione=ESP|nome=[[Diego Llorente]]}}
{{Calciatore in rosa|n=4|ruolo=CD|nazione=USABRA|nome=[[JohnnyNatan CardosoBernardo de Souza|Natan]]}}
{{Calciatore in rosa|n=5|ruolo=D|nazione=ESP|nome=[[Marc Bartra]]}}
{{Calciatore in rosa|n=6|ruolo=DC|nazione=BRAESP|nome=[[NatanSergi Bernardo de Souza|NatanAltimira]]}}
{{Calciatore in rosa|n=7|ruolo=CA|nazione=ESPBRA|nome=[[JuanmiAntony JiménezMatheus dos Santos|Antony]]}}
{{Calciatore in rosa|n=8|ruolo=AC|nazione=BRAESP|nome=[[VitorPablo RoqueFornals]]}}
{{Calciatore in rosa|n=9|ruolo=A|nazione=ARG|nome=[[Ezequiel Ávila|Chimy Ávila]]}}
{{Calciatore in rosa|n=10|ruolo=A|nazione=MAR|nome=[[Abde Ezzalzouli]]}}
Riga 875 ⟶ 897:
{{Calciatore in rosa|n=12|ruolo=D|nazione=SUI|nome=[[Ricardo Rodríguez]]}}
{{Calciatore in rosa|n=13|ruolo=P|nazione=ESP|nome=[[Adrián San Miguel del Castillo|Adrián]]}}
{{Calciatore in rosa|n=14|ruolo=C|nazione=PRT|nome=[[William Carvalho]]}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=1517|ruolo=DC|nazione=FRAESP|nome=[[RomainRodrigo PerraudRiquelme Reche|Rodrigo Riquelme]]}}
{{Calciatore in rosa|n=1618|ruolo=C|nazione=ESPCOL|nome=[[SergiNelson AltimiraDeossa]]}}
{{Calciatore in rosa|n=1719|ruolo=CA|nazione=ESPCOL|nome=[[RodriJuan (calciatoreCamilo 2000)Hernández|RodriCucho Hernández]]}}
{{Calciatore in rosa|n=18|ruolo=C|nazione=ESP|nome=[[Pablo Fornals]]}}
{{Calciatore in rosa|n=19|ruolo=C|nazione=ESP|nome=[[Iker Losada]]}}
{{Calciatore in rosa|n=20|ruolo=C|nazione=ARG|nome=[[Giovani Lo Celso]]}}
{{Calciatore in rosa|n=21|ruolo=C|nazione=ESP|nome=[[Marc Roca]]}}
{{Calciatore in rosa|n=22|ruolo=C|nazione=ESP|nome=[[Isco]]|altro=c}}
{{Calciatore in rosa|n=23|ruolonazione=DDOM|nazioneruolo=SEND|nome=[[YoussoufJunior SabalyFirpo]]}}
{{Calciatore in rosa|n=24|ruolo=A|nazione=ESP|nome=[[Aitor Ruibal]]}}
{{Calciatore in rosa|n=25|ruolo=P|nazione=ESP|nome=Fran[[Pau VieitesLópez]]}}
{{Calciatore in rosa|n=1840|ruolo=CD|nazione=ESP|nome=[[PabloÁngel FornalsOrtiz (calciatore 2004)|Ángel Ortiz]]}}
{{Calciatore in rosa|n=46|ruolo=C|nazione=ESP|nome=[[Mateo Flores]]}}
{{Calciatore in rosa|n= |ruolo=AC|nazione=BRAMAR|nome=[[AntonySofyan (calciatore)|AntonyAmrabat]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}