L'abbaglio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Incassi: Le presenze non sono previste dalle linee guide? Comprendo ma non cade il mondo se vengono aggiunte rendendo il paragrafo meno scarno. Oltretutto in altre voci wiki riguardanti film esse vengono indicate e nessuno ha mai avuto da ridire. Poi vabbè, se dan tutto questo fastidio...
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(149 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = L'abbaglio
|titolo originale =
|immagine = Abbaglio film.jpeg
|didascalia = Una scena del film
|paese = [[Italia]]
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]], [[lingua siciliana|siciliano]], [[Lingua veneta|veneto]], [[Lingua francese|francese]]
|anno uscita = 2025
|aspect ratio = 2,39:1
|durata = 131133 min
|genere = commedia
|genere 2 = drammatico
Riga 17 ⟶ 18:
|produttore = [[Luca Bitterlin]]
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[BiBiBibi Film tv]], [[Medusa Film]], [[Netflix]], [[Rai Cinema]], [[Tramp Ltd.]], [[Ministero della Cultura]], [[Regione Siciliana]], [[Sicilia Film Commission]]
|casa distribuzione italiana = [[01 Distribution]]
|attori = * [[Toni Servillo]]: [[Vincenzo Giordano Orsini]]
Riga 24 ⟶ 25:
* [[Tommaso Ragno]]: [[Giuseppe Garibaldi]]
* [[Giulia Andò]]: Assuntina
* [[Leonardo Maltese]]: tenente Ragusin
* [[Andrea Gherpelli]]: Veterano Bergamasco
* [[Daniele Gonciaruk]]: [[Nino Bixio]]
Riga 32 ⟶ 33:
* [[Pascal Greggory]]: Jean Luc Von Mechel
* [[Giulia Lazzarini]]: Maddalena Orsini
* [[Clara Ponsot]]: Rose
* [[Giovanni Anzaldo]]: Bosco
* [[Cinzia Susino]]: Saveria
* [[Claudio Collovà]]: [[Giuseppe La Masa]]
* [[Federico Pasquali]]: giovane ligure
|doppiatori italiani =
|fotografo = [[Maurizio Calvesi (direttore della fotografia)|Maurizio Calvesi]]
Riga 39 ⟶ 45:
|costumista = [[Maria Rita Barbera]]
}}
'''''L'abbaglio''''' è un [[film]] del [[2025]] diretto da [[Roberto Andò]].
 
== Trama ==
[[1860]],. [[Giuseppe Garibaldi]] ha ormai allestito la [[spedizione dei Mille]]. A guidarla vi è anche il ferreo [[tenente colonnello]] [[Sicilia|siciliano]] [[Vincenzo Giordano Orsini|Vincenzo Orsini]], pronto a scontrarsi col suo passato in quanto ex ufficiale [[Borbone|borbonico]]. All'arruolamento delle [[camicie rosse]] nei pressi di [[Quarto dei Mille|Quarto]] si presentano, tra i vari volontari, prima Domenico Tricò, contadino con problemi di [[Claudicazione|zoppia]], poi Rosario Spitale, un baro. Entrambi, desiderosi di tornare nella terra natia, nonostante qualche perplessità vengono accettati nell'esercito garibaldino.
 
Alla prima occasione, cioè con lo [[sbarco a Marsala]], Tricò e Spitale disertano in quanto impauriti dalle azioni militari. Deluso che tale viltà sia stata mostrata da suoi conterranei, Orsini ne strappa i nomi dal registro degli arruolati e non decreta alcuna azione punitiva nei loro confronti. I due soldati improvvisati, fatta amicizia, si rifugiano in un [[convento]] dove conoscono la bella suora Assuntina. Sembra andare tutto per il meglio ma un giorno Tricò si accorge che è stato derubato dei suoi risparmi e il caos che ne consegue porta lui e Spitale a essere malamente cacciati. Successivamente trovano alcuni bambini che vivono nel culto di Garibaldi ed esprimono il desiderio di arruolarsi con lui., Ciòcosa che fa riflettere molto i due disertori; in seguito, i due ritroveranno in punto di morte uno di quei ragazzini, nel frattempo divenuto camicia rossa e gravemente ferito durante un attacco borbonico.
 
Dopo la [[battaglia di Calatafimi]], Garibaldi studia un piano: mandare un drappello di soldati verso [[Corleone]] così da farlo seguire dall'esercito borbonico mentre lui e il resto delle camicie rosse marcia indisturbato su [[Palermo]]. Orsini viene messo a capo di questa spedizione-diversivo giusto in tempo per riammettere ai suoi ordini Tricò e Spitale, trovati lungo la strada. Il colonnello è un forte [[Idealismo|idealista]]:, che auspica per l'[[Italia]] un futuro da nazione onesta e unita di fronte alle difficoltà, difattitanto che rifiuta l'aiuto di alcuni [[Mafia|mafiosi]] alleatisi con vari benestanti siciliani; e arrivaarrivato a Corleone per una breve sosta; qui, nonostante la netta inferiorità numerica, le camicie rosse riescono a fermare l'assalto borbonico con astute manovre strategiche, grazie anche al maldestro ma funzionale aiuto di Tricò e Spitale, ma quando lasciano la città essa viene messa a ferro e a fuoco dai soldati inseguitori guidati dal generale von Mechel.
 
Orsini e i suoi uomini giungono infine a [[Sambuca di Sicilia|Sambuca]]., Quiove si nascondono nell'attesa di una nuova battaglia con i borbonici, non volendo lasciare il paese per paura che venga raso al suolo come accaduto a Corleone, mentre. Tricò e Spitale si ricongiungono intanto con Assuntina, che nel frattempo è stata intanto cacciata dalle suore e che confessa di essere stata lei a rubare i risparmi in convento. I due siciliani, quando vedono giungere gli uomini di von Mechel, si improvvisano rispettivamente prete e sindaco della città, rivelano ai borbonici che Garibaldi è intanto arrivato a Palermo, minimizzando così l'importanza di Sambuca, e si offrono in ostaggio per far risparmiare il resto della popolazione., Vengonovenendo quindi portati via e traendo in salvo gli abitanti del paese e le camicie rosse.
 
[[1880|Vent'anni dopo]], Orsini continua a cercare Tricò e Spitale per capire se siano ancora vivi. Li trova, infine, in una [[bisca]], intenti a barare al giuoco delle carte ripulendo ignari sfidanti. L'ex colonnello, intuendo la complicità di Assuntina nel loro infido successo, la fa allontanare dalla stanza e comincia, inesorabilmente, a spennare i suoi ex soldati mentre riflette sul fatto che l'impresa di Garibaldi ha parzialmente costituito un abbaglio in quanto incapace di portare tutto il popolo italiano a lottare onestamente per il proprio futuro.
 
== Produzione ==
Il film è stato girato principalmente in [[Sicilia]] a [[Palermo]], [[Erice]] e altri luoghi dell'isola.
 
== Distribuzione ==
Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane il 16 gennaio 2025.
 
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Il film ha incassato {{M|18479123424092|u=€}} con {{formatnum:278853527473}} presenze.<ref>{{Cita web|url=https://cinetelwww.mymovies.it/pages/boxoffice.php?edperiodo=aWVyaQ==/italia/2025/|titolo=Classifica Box Office ITALIA 2024/2025|sito=[[CinetelMyMovies]]|accesso=2515 gennaiosettembre 2025}}</ref>
 
=== Critica ===
Il film è stato accolto bene sui siti di recensioni cinematografiche, con una media di 6,8/10 su IMDb,<ref>{{Cita web|url=https://www.imdb.com/it/title/tt32448428/?ref_=ttrt_ov|titolo=L'abbaglio (2025)|sito=[[IMDb]]|accesso=23 gennaio 2025}}</ref> 3,2/5 su MyMovies<ref>{{Cita web|url=https://www.mymovies.it/film/2025/labbaglio/|titolo=L'abbaglio|sito=[[MYmovies.it]]|accesso=23 gennaio 2025}}</ref> e 3,98/5 su Coming Soon.<ref>{{Cita web|url=https://www.comingsoon.it/film/l-abbaglio/65700/scheda/|titolo=L'Abbaglio|sito=[[Comingsoon.it]]|accesso=23 gennaio 2025}}</ref>
 
Su ''[[Avanti!]]'' Gianmarco Cilento lo definisce "una Iliade dei furbacchioni, un canto gregoriano sull’arte di arrangiarsi, un romanzo sull’ambiguità degli ultimi".<ref>{{Cita web|url=https://www.avantionline.it/labbaglio-un-ottimo-manuale-di-sceneggiatura/|titolo=L'abbaglio, un ottimo manuale di sceneggiatura|sito=Avantionline.it|accesso=27 gennaio 2025}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{IMDB|tt32448428Collegamenti esterni}}
 
{{portale|cinema|Sicilia|Risorgimento|Storia}}
 
[[Categoria:Film commedia drammatica]]
[[Categoria:Film storici]]
[[Categoria:Film di guerra]]
[[Categoria:Film sul Risorgimento]]
[[Categoria:Film diretti da Roberto Andò]]