Montegiorgio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
smistamento lavoro sporco e fix vari Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source |
|||
| (4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
|Superficie = 47.45
|Note superficie = [http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH92M09OG0&v=1UH0D807SE40000 14º censimento generale della popolazione e delle abitazioni]
|Sottodivisioni = [[Alteta]], Cerreto, Monteverde, Piane
|Divisioni confinanti = [[Belmonte Piceno]], [[Falerone]], [[Fermo (Italia)|Fermo]], [[Francavilla d'Ete]], [[Grottazzolina]], [[Magliano di Tenna]], [[Massa Fermana]], [[Montappone]], [[Monte San Pietrangeli]], [[Monte Vidon Corrado]], [[Rapagnano]]
Riga 35 ⟶ 32:
}}
'''Montegiorgio''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
Riga 53 ⟶ 50:
Nel 1816 Montegiorgio venne assegnato alla delegazione apostolica di Macerata.
[[Papa Pio VII]] con la riforma dello Stato Pontificio<ref name="MotoProprio">
Fu annessa al [[Regno d'Italia]] nel [[1860]].
Riga 109 ⟶ 106:
; Ippodromo San Paolo:
=== Aree naturali ===
==== Cipressi calvi ====
Nei pressi del ponte sul [[Tenna (fiume)]] che conduce a [[Belmonte Piceno]], a sinistra in direzione monti mare, si trova il filare di 60 piante di cipresso delle paludi o cipresso calvo, [[Taxodium distichum]].<ref>{{Cita|Ramadori|p. 15}}.</ref> È un albero delle [[Cupressacee]], nativo degli Stati Uniti d'America.
Riga 119 ⟶ 116:
==== Cascata del Sasso ====
Nei pressi del ponte sul [[Tenna (fiume)|fiume Tenna]] che conduce a [[Belmonte Piceno]], vicino ai cipressi calvi
Grandi massi rimasti bloccati nell'ansa del fiume crearono una cascatella che calmava la corrente tanto da creare a valle una specie di laghetto.
Le massaie venivano qui per il bucato fino agli anni '50.
Riga 129 ⟶ 126:
==== Querciabella ====
Querciabella, ''cerquavella'' in dialetto, è l'appellativo di una pianta della specie [[Roverella]] che fu secolare, si stima dai 5 agli 8 secoli.<ref name="Marche">Valido Capodarca, ''Marche: cinquanta alberi da salvare'', Firenze, Vallecchi editore, 1984.</ref> Fu censita dalla Regione Marche.<ref>{{cita libro|autore= Sandro Ballelli |etal= sì |titolo= Il patrimonio vegetale della Marche |città= Ancona |editore= Regione Marche |anno= 1981 }}</ref>
Per la sua maestosità, bellezza e grandezza meritò un tondino di localizzazione sulle carte del Touring Club Italiano.<ref>{{Cita|Ramadori|p. 11}}.</ref>
Insisteva su un terreno privato lungo la strada statale Faleriense, di proprietà anticamente dei Conti Passari, poi Ganucci.
Negli ultimi anni vegetativi, la circonferenza del fusto era di 5,6 metri, mentre il diametro della chioma arrivava a 34 metri, l'altezza era di 19 metri<ref name="Marche" />.
Riga 205 ⟶ 202:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|curatore= Mario Liberati |titolo= Montegiorgio nella storia e nell'
* {{cita libro|autore= Marco Ramadori |altri= con la collaborazione di Aldo Ferracuti |titolo= Piane di Montegiorgio camminando lungo il sentiero della storia… |serie= Quaderni montegiorgesi |numero= 22 |città= Montegiorgio |anno= 2019 |cid= Ramadori }}
| |||