Joker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(50 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|nome = Joker
|alterego = *[[Cappuccio Rosso]]<ref name="redhoodorigin">Bill Finger, Lew Sayre Schwartz, George Roussos: ''The Man Behind the Red Hood'', vol. 1</ref>
*Jack Napier
|immagine = Il manicomio del Joker.jpg
|didascalia = Joker disegnato da [[Ryan Sook]]
Riga 19:
|editore Italia = Panini Comics (2022-in corso)
|prima apparizione Italia = ''Collezione Uomo Mascherato'' n. 58<ref>Nella storia ''Il marchio del Joker'' tratta da una ''[[striscia a fumetti|striscia]]''</ref> (1944)
}}
'''Joker''' è un personaggio dei [[fumetti statunitensi]] pubblicati da [[DC Comics]]. Ideato da [[Bob Kane]], [[Bill Finger]] e [[Jerry Robinson]], ha esordito nel 1940 nel primo numero della [[serie a fumetti]] ''[[Batman (fumetto)|Batman]]'' (vol. 1{{vol}})<ref name=":1" />. Nelle prime traduzioni italiane era stato chiamato "Il Jolly", nome italiano più diffuso dell'[[Jolly|omonima carta da gioco]]<ref name=":1">{{cita web|url=http://www.slumberland.it/contenuto.php?id=3235|titolo=Batman contro il Jolly|editore=Slumberland.it: L'Enciclopedia dei comics online}}</ref>.
Basato sulla figura del pagliaccio malefico, Joker è uno dei [[supercriminali]] più famosi della storia dei fumetti nonché la nemesi del Cavaliere Oscuro<ref>{{Cita web|url=http://stars.ign.com/objects/923/923882_biography.html|titolo=Joker (DC Comics) Biography|editore=IGN Entertainment, Inc.|lingua=en|accesso=28 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080924180947/http://stars.ign.com/objects/923/923882_biography.html}}</ref>. Presentato come uno [[Psicopatia|psicopatico
Joker a volte lavora con altri supercriminali folli di [[Gotham City]], come [[Due Facce]] e il [[Pinguino (personaggio)|Pinguino]], e gruppi come la [[Lega dell'ingiustizia]], ma queste relazioni spesso crollano a causa del desiderio del Joker di un caos sfrenato. Sebbene la sua ossessione principale sia Batman, Joker ha combattuto anche altri eroi, tra cui [[Superman]] e [[Wonder Woman]].
Riga 34 ⟶ 33:
== Storia editoriale ==
[[File:Alan Moore.jpg|thumb|left|[[Alan Moore]], ideatore del [[graphic novel]] ''[[Batman: The Killing Joke]]''
La prima apparizione del personaggio risale al 1940, sul primo numero di ''[[Batman (fumetto)|Batman]]''. Inizialmente doveva morire alla fine della storia, ma all'ultimo momento tale finale non venne disegnato.<ref name=Cenisio1992>''Le strani morti del Joker'', in ''Batman'' n. 2, [[Cenisio]], settembre 1992</ref> In una storia apparsa su ''[[Detective Comics]]'' n. 64 (1944) Joker finiva addirittura sulla sedia elettrica, ma veniva salvato dai suoi scagnozzi.<ref name=Cenisio1992 /><ref>[https://web.archive.org/web/20070306055600/http://franklovece.com/webexclusives.html ''Entertainment Weekly'' writer Frank Lovece official site: Web Exclusives — Bob Kane interview]</ref> Il personaggio delle origini era un folle pronto a tutto pur di sopraffare il suo acerrimo nemico Batman: realizzava piani complicati, spesso con l'ausilio di armi gigantesche o di costruzioni grottesche. Il personaggio, così, oscillava tra un'aria di drammaticità ed un umorismo da [[striscia a fumetti|striscia quotidiana]], che però non intaccò la sua popolarità ed il suo successo come personaggio. Anzi: questo periodo fu, probabilmente, di profonda influenza sul ''[[cartoonist]]'' [[Dick Sprang]], che, con un tratto alla [[Chester Gould]], realizzò le storie più incredibili sul ''dinamico duo''. La progettazione grafica del Joker è ispirata visivamente anche all'interpretazione che l'attore [[Conrad Veidt]] diede del personaggio di Gwynplaine nel film ''[[L'uomo che ride (film 1928)|L'uomo che ride]]'', di cui riprende il fisico slanciato e il sorriso grottesco.
Riga 40 ⟶ 39:
Joker è stato per molto tempo un personaggio senza passato, di cui nemmeno Batman conosceva nulla. Nessun autore aveva mai narrato le sue origini, salvo trapelare pochi indizi discordanti nelle storie. Le sue origini furono inizialmente narrate da Sheldon Moloff e George Roussos in ''L'uomo sotto il cappuccio rosso''.<ref>''Detective Comics'' n.168</ref>
Nel 1973, dopo un breve declino durato quattro anni, il personaggio del Joker venne rinnovato da Dennis O'Neil. Il suo Joker, in effetti, per quanto folle, non aveva il fascino ed il carisma necessari per spiccare rispetto ad altri personaggi dell'abile sceneggiatore. O'Neil, tra l'altro, realizzò le sceneggiature del serial ''The Joker'' (primo numero nel 1975), disegnato da Irv Novick, che risultò, in effetti, debole e poco drammatico rispetto a quanto ci si potesse aspettare da un personaggio letale come Joker.<ref>{{Cita web|nome=Mark S.|cognome=Reinhart|url=http://www.batman-on-film.com/bathistory_thejokers5wayrevenge_msreinhart.html|titolo=The Joker's 5 Way Revenge|accesso=3 maggio 2008|data=4 ottobre 2006|editore=Batman on Film|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080513190008/http://www.batman-on-film.com/bathistory_thejokers5wayrevenge_msreinhart.html}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Pearson, Roberta E.; Uricchio, William|titolo=Notes from the Batcave: An Interview with Dennis O'Neil. The Many Lives of the Batman: Critical Approaches to a Superhero and His Media|editore=Routledge: London|anno=1991|
Sul finire degli anni settanta, Julius Schwartz, dinamico supervisore delle testate DC Comics, per la testata ''[[Detective Comics]]'', assoldò uno sceneggiatore proveniente dalla [[Marvel Comics]], [[Steve Englehart]], con l'intento di rinnovare le atmosfere che circondavano Batman.<ref>{{Cita web|titolo=SciFi Wire (March 28, 2007): "Batman Artist Rogers is Dead"|accesso=2 maggio 2008|data=28 marzo 2007|url=http://www.scifi.com/scifiwire/index.php?category=5&id=40748|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080411230610/http://www.scifi.com/scifiwire/index.php?category=5&id=40748|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 63 ⟶ 62:
== Biografia del personaggio ==
===
Molte versioni del passato del Joker concordano sul fatto che questo sia stato violento o/e triste, ma come Joker rivela in ''[[Batman: The Killing Joke]]'', egli è un consapevole [[narratore inaffidabile]], sostenendo che "se proprio devo avere un passato preferisco avere multipla scelta".<ref name="TheKillingJoke">[[Alan Moore]] (testi), [[Brian Bolland]] (disegni), ''[[Batman: The Killing Joke]]''. [[DC Comics]], 1988</ref>
Secondo quanto raccontato nel fumetto ''[[Batman: The Killing Joke]]'', prima di diventare il supercriminale più pericoloso di tutta Gotham City, Joker era un teppista di strada di nome Jack Napier. Dopo essere stato assistente chimico, tentò la carriera da cabarettista, ottenendo scarso successo e restando in difficoltà economiche. Pur di poter mantenere la moglie incinta e dimostrare a lei, e se stesso, di non essere un fallito, decise di associarsi con due malviventi complici di Cappuccio Rosso, uno dei primi criminali di Gotham City, il quale è in realtà solo un mascheramento che i due facevano indossare al complice di turno durante i loro crimini. I due progettano di rapinare una fabbrica di carte da gioco adiacente a un impianto chimico, dove il futuro Joker aveva lavorato tempo addietro. Ma poco prima del colpo, la polizia informa l'uomo che sua moglie è morta per l'esplosione di uno scalda-biberon elettrico. Sebbene sia sconvolto ed in preda ad un forte esaurimento nervoso, tenta di tirarsi fuori dall'affare; ma i due complici lo obbligano a prendere parte comunque alla rapina. Ma il piano viene sventato dall'intervento della sorveglianza, che spara ai due malviventi, e da [[Batman]] che causa involontariamente la caduta dell'uomo dal ballatoio in una vasca piena di acido ribollente. Il personaggio riesce a mettersi in salvo, ma il liquido ha reso il suo volto deformato, i capelli verdi, la pelle bianca e la bocca rossa distorta; la vista del suo nuovo aspetto e la prematura morte della moglie incinta causa il cedimento definitivo della sua psiche già molto debilitata, trasformandolo così definitivamente nel folle criminale Joker.<ref name="TheKillingJoke">[[Alan Moore]] (testi), [[Brian Bolland]] (disegni), ''[[Batman: The Killing Joke]]''. [[DC Comics]], 1988</ref><ref>Sul secondo numero italiano di [[Batman Confidential]] ci viene mostrata come Batman per rabbia incarichi un criminale per eliminare Jack (il futuro Joker) ma questi lo tortura un po' prima di eliminarlo. Nel tentativo Jack si libera e si butta assieme al criminale in una vasca vuota, che in seguito si riempie a causa di un proiettile che colpisce il tubo di attivazione delle sostanze farmaceutiche anti-depressive. Quando Jack esce dalla vasca la sua pelle è bianca, i capelli verdi e le labbra rosse.</ref><ref name="Batman 2011">Nell'arco narrativo ''Gioco finale'', ''[[Batman (fumetto)|Batman]]'' (2011) n. 35-40, le origini del Joker vengono rinarrate in prima persona dal personaggio che afferma di essere in realtà l'Uomo pallido, una creatura semi mitologica che ha assunto una sostanza chiamata Dionesio che lo rende immortale. Tuttavia, alla fine dell'arco, Batman scopre che quello che il Joker gli ha detto è solo una macchinazione diabolica frutto della psiche contorta del criminale.</ref>▼
▲
In ''Batman'' (Vol.2) - una delle testate appartenenti ai ''[[Nuovi 52]]'' Joker racconta di essere stato cresciuto dalla violenta e abusiva zia Eunice, che lo picchiava ripetutamente e gli strofinava candeggina sul volto fino a farglielo sbiancare. Oltre a ciò, il giovane Joker era spesso vittima di bullismo da parte dei coetanei e, come unico "amico" aveva una scimmia di pezza.▼
Il [[DC Animated Universe]] sfrutta la versione del film per la sua trasformazione, ma varia il suo passato. In ''[[Batman: Amore folle|Amore Folle]]'', Joker racconta ad [[Harley Quinn|Harley]] di come era solito venire picchiato, spesso senza motivo, da un padre ubriaco e violento, che vide una volta felice quando videro al circo
▲Nel film ''[[Batman (film 1989)|Batman]]'', Bruce, avendo fatto delle ricerche sul suo conto scopre che Joker, all'epoca chiamato [[Joker (Jack Napier)|Jack Napier]], era un delinquente di strada con turbe mentali e una spiccata predisposizione per l'arte e la chimica. Prima di unirsi al clan del mafioso Carl Grissom, egli si dilettava con il collega [[Joe Chill]] nel compiere rapine ai danni di ignari passanti, e tra questi vi furono i coniugi Wayne: nel corso della rapina, [[Thomas Wayne]] reagì scagliandosi contro Joe, che stava strappando la collana alla moglie [[Martha Wayne|Martha]], al chè Jack reagì sparando a sangue freddo alla coppia. Sul punto di uccidere anche il piccolo Bruce, Jack fu messo in fuga assieme a Joe dal suono delle sirene della polizia, non prima di aver salutato beffardamente il bambino. Nel clan, Jack diventa il migliore degli uomini di Grissom, finché questi non scopre della relazione tra Jack e la sua donna, tendendogli una trappola all'ACE Chemicals (o Axis nel film), dove, tra un contrattempo e l'altro (dovuto dall'arrivo della polizia, avvisata dal boss, e di Batman), Jack subirà l'incidente che lo trasformò nel Joker, precipitando in un vascone di acido durante un tentativo di uccidere Batman. Con l'uccisione per vendetta di Carl Grissom, Jack, ora divenuto ufficialmente Joker, dà quindi inizio al suo impero criminale.
Nel film ''[[Il cavaliere oscuro]]'', Joker mantiene fede al suo "non avere un passato definito", raccontando due versioni di come ha ottenuto le cicatrici che formano il suo sorriso. La prima si rifà alla versione di ''Amore Folle'', con il padre violento che torna una sera ubriaco, uccide la moglie in un impeto di ira e, vedendo suo figlio spaventato, prende un coltello, glielo ficca in bocca e gli [[Glasgow smile|deturpa il volto]]; tale versione pare essere la più vicina alla realtà, in quanto più tardi affermerà ad una sua vittima che gli ricorda suo padre e di aver odiato quest'ultimo. La seconda versione, simile a ''The Killing Joke'' per la figura della moglie, racconta di come, non avendo i soldi per un intervento di plastica facciale, dopo che alla moglie fu sfregiata la faccia da alcuni strozzini, Joker tentò di farla sorridere sfregiandosi la bocca con un rasoio, inducendo la moglie, terrorizzata, a lasciarlo. Questo Joker non è sfigurato dall'acido e il suo volto e capelli sono truccati e tinti.▼
▲In ''[[Batman: Amore folle|Amore Folle]]'', Joker racconta ad Harley di come era solito venire picchiato, spesso senza motivo, da un padre ubriaco e violento, che vide una volta felice quando videro al circo (o alla pista di pattinaggio) un clown pasticcione e imbranato. Tuttavia, quando tentò di emulare il clown, il giorno dopo, il padre lo picchiò ("Il lato negativo della commedia: si è sempre presi di mira da chi non capisce la battuta."). Nella stessa storia, Batman rivela che esiste anche la versione materna di questa storia (nell'episodio TV di questa storia dice però che fu abbandonato da essa) e un'altra in cui Joker sarebbe fuggito dall'orfanotrofio in tenera età. È confermato, nell'[[DC Animated Universe|universo della serie animata]], tuttavia, che Joker (il cui alias più noto era "Jack Napier") era un sadico sicario al servizio del clan di Salvatore Valestra, il suo miglior uomo, prima di mettersi in proprio e tentando un colpo all'ACE Chemicals, dove ha avuto il suo famoso incidente durante il suo primissimo incontro con Batman.
Nell'[[Batman: Arkham|Arkhamverse]], [[Hugo Strange]] interroga Joker sul suo passato nelle registrazioni di ''[[Batman: Arkham City]]''. Egli racconta simili eventi a ''The Killing Joke'': con sua moglie incinta e malata, dei teppisti di [[Carmine Falcone|Falcone]] si avvicinarono a lui per fargli una proposta. Joker rifiutò, finché la moglie non morì nel letto d'ospedale e allora i criminali usarono la forza per convincere l'uomo ad accettare il lavoro: nei panni del famigerato Cappuccio Rosso, si sarebbero introdotti nella Ace Chemicals (dove lavorava) e per poi derubarla. A causa della scarsa visibilità, Joker azionò per sbaglio l'allarme e, rimasto solo, incappò in Batman e si tuffò nel vascone di acido. Lo stesso Hugo, però, rivela che sa che sta mentendo, in quanto stando alle precedenti versioni fornite, Joker ha sempre cambiato storia, tenendo però come unico particolare comune la presenza di Batman. In ''[[Batman: Arkham Origins]]'', i ricordi di Joker mostrano lui mentre si esibisce come un terribile cabarettista, poi che viene forzato da dei criminali a vagare nella Ace Chemicals nei panni di Cappuccio Rosso, per poi incappare in un mostruoso pipistrello che lo afferra e lo getta nell'acido. Da quel giorno, Joker detesta ossessivamente Batman, finché non scopre la sua interessante filosofia pacifista, diventando il suo miglior nemico.
▲Nel film ''[[Il cavaliere oscuro]]'', Joker mantiene fede al suo "non avere un passato definito", raccontando due versioni di come ha ottenuto le cicatrici che formano il suo sorriso. La prima si rifà alla versione di ''Amore Folle'', con il padre violento che torna una sera ubriaco, uccide la moglie in un impeto di ira e, vedendo suo figlio spaventato, prende un coltello, glielo ficca in bocca e gli deturpa il volto; tale versione pare essere la più vicina alla realtà, in quanto più tardi affermerà ad una sua vittima che gli ricorda suo padre e di aver odiato quest'ultimo. La seconda versione, simile a ''The Killing Joke'' per la figura della moglie, racconta di come, non avendo i soldi per un intervento di plastica facciale, dopo che alla moglie fu sfregiata la faccia da alcuni strozzini, Joker tentò di farla sorridere sfregiandosi la bocca con un rasoio, inducendo la moglie, terrorizzata, a lasciarlo.
Nei numeri 50 e 54 della testata ''Gotham Knights'', tuttavia, le origini narrate in ''The Killing Joke'', in linea con il messaggio comunicato nella storia sulla poco attendibile veridicità dei ricordi del Joker, vengono parzialmente modificate: in questa serie si narra che il futuro Joker - il cui nome, tra l'altro, viene confermato essere "Jack" - , aveva cercato di tirarsi indietro dal colpo organizzato con i due malviventi perché sua moglie non avrebbe voluto che lui si immischiasse in faccende illegali per migliorare la loro condizione economica. Come rappresaglia, i due criminali fanno quindi rapire la donna da un poliziotto corrotto obbligando quindi Jack a partecipare al colpo, pena l'uccisione della moglie e del loro nascituro. Il colpo si conclude con la caduta di Jack nel vascone di chimici dopo essere stato colpito da Batman, e la sua trasformazione in Joker. Tornato a casa, Joker scopre con orrore che la moglie è morta in seguito all'esplosione del palazzo, impazzendo completamente. Anni dopo si scopre che l'Enigmista aveva scoperto la verità sulla morte della donna, e mette al corrente Joker dell'identità dell'assassino di sua moglie. Joker decide quindi di rintracciare l'uomo per ucciderlo.▼
In ''[[Harley Quinn (serie animata)|Harley Quinn]]'', durante la loro prima seduta psichiatrica, Joker racconta ad Harley di come venisse da una famiglia ricca e di come suoi, per loro stessa ammissione, non lo degnassero di attenzioni o di amore. Un giorno in cui la madre era assente, il ragazzino scoprì il padre impegnato in un rapporto sessuale con la domestica. Sgridato rabbiosamente dal padre, il futuro Joker si rifugiò in camera abbracciando il suo furetto (l'unico vero amico che avesse), il quale fu ucciso nella notte dal padre, in preda alla follia. In seguito l'uomo pestò a sangue il figlio, ridendo follemente. Joker, come in ''Amore Folle'' (a cui l'episodio si rifà), conclude la sua storia con la stessa frase: "Non capisco perché mio padre ridesse. Questo è il lato negativo della commedia: non tutti capiscono la battuta." Nello stesso episodio, Ivy rivela che quella storia l'ha rubata a lei: ha solo cambiato il fatto che la pianta era un furetto.▼
▲In ''Batman'' (Vol.2) - una delle testate appartenenti ai ''[[Nuovi 52]]'' Joker racconta di essere stato cresciuto dalla violenta e abusiva zia Eunice, che lo picchiava ripetutamente e gli strofinava candeggina sul volto fino a farglielo sbiancare. Oltre a ciò, il giovane Joker era spesso vittima di bullismo da parte dei coetanei e, come unico "amico" aveva una scimmia di pezza. Sull'albo ''Justice League n.50'' Batman, grazie alla "sedia di Mobius", scopre una nuova verità sul Joker. I Joker sono tre, ovvero il classico Joker delle origini, Joker che storpiò Barbara Gordon in ''[[Batman: The Killing Joke]]'' e quello visto nell'[[arco narrativo]] ''Gioco finale''.<ref name="Batman 2011" />
Nel film ''[[Joker (film 2019)|Joker]]'', non collegato al [[DC Extended Universe]], seguiamo le disavventure di un uomo di nome Arthur Fleck, un clown per feste ed aspirante cabarettista affetto da disturbi psichici che gli causano visioni e soprattutto risate incontrollabili nei momenti di stress e di forte tensione. Vive con la madre mentalmente disturbata Penny in una Gotham City nel 1981 e idolatra il conduttore del talk show Murray Franklin. Dopo aver perso il lavoro per aver lasciato accidentalmente cadere una pistola dalla sua borsa in un ospedale per bambini, Arthur uccide tre impiegati della Wayne Enterprises su un treno dopo essere stato da loro aggredito e pestato, dando inizio a un'ondata di proteste e manifestazioni contro la classe dirigente in tutta la città. Perde lentamente la sua sanità mentale, prima convincendosi erroneamente di essere il figlio illegittimo di Thomas Wayne (e quindi fratellastro di Bruce Wayne, il futuro Batman), poi uccidendo sua madre e il collega che in precedenza gli aveva dato la pistola (apparentemente come gesto di amicizia, ma in realtà con la reale intenzione di screditarlo agli occhi dei datori di lavoro). Dopo essere stato chiamato a comparire nello show di Franklin dopo essere stato deriso dallo stesso, Arthur si scatena in un delirante dialogo sull'abbandono della società nei confronti dei reietti come lui e uccide Franklin in diretta televisiva. Arrestato, viene subito salvato dai manifestanti (mascheratisi da clown in suo onore) e viene da loro celebrato come un eroe, prima di essere rinchiuso in un manicomio criminale. Le sue azioni ispirano un manifestante ad uccidere i genitori di Bruce Wayne, rendendolo indirettamente responsabile dell'esistenza di Batman. In ''[[Joker: Folie à Deux]]'', viene rivelato che Fleck è il primo Joker, ma non è il Joker nemico di Batman, che è invece un ragazzo psicopatico più giovane il quale accoltella Fleck, diventandone il successore.<ref name="empireonline.com">{{Cita web|url=https://www.empireonline.com/movies/news/joker-wont-be-gotham-clown-prince-of-crime-in-folie-a-deux-exclusive/|titolo=Joker Won’t Be Gotham’s Clown Prince Of Crime In Folie À Deux: ‘Arthur’s Not A Criminal Mastermind’|autore=Ben Travis|sito=[[Empire (periodico)|Empire]]|data=26 luglio 2024|lingua=en|accesso=18 agosto 2024}}</ref>▼
▲In un fumetto del 1950, ''[[L'uomo sotto il Cappuccio Rosso]]'', viene data la prima versione delle sue origini. Inizialmente un sottopagato scienziato dell'Ace Chemicals, l'uomo decide di attuare una serie di furti per accumulare un milione di dollari e rifarsi una vita: nasce così l'inafferrabile ladro [[Cappuccio Rosso]], l'unico criminale mai catturato da Batman. Concludendo la sua serie di furti alla fabbrica di carte da gioco Monarch, Cappuccio Rosso scappa nell'Ace Chemicals, ma viene circondato da Batman e i poliziotti, ritrovandosi costretto a fuggire tramite il tubo di scarico dei vasconi di prodotti chimici (non temendo di affogare a causa di una maschera d'ossigeno all'interno del cappuccio). Tornato a casa, Cappuccio Rosso scopre che i prodotti chimici avevano alterato il suo aspetto: ciò lo spinse a creare così una seconda identità criminale, Joker.<ref>{{Cita web|nome=Matt|cognome=Hunt|url=http://entertainment.howstuffworks.com/joker1.htm|titolo=How the Joker works|accesso=2 maggio 2008|editore=Howstuffworks}}</ref><ref>''Detective Comics'' n. 168 (maggio [[1950]])</ref>
▲Nei numeri 50 e 54 della testata ''Gotham Knights'', tuttavia, le origini narrate in ''The Killing Joke'', in linea con il messaggio comunicato nella storia sulla poco attendibile veridicità dei ricordi del Joker, vengono parzialmente modificate: in questa serie si narra che il futuro Joker - il cui nome, tra l'altro, viene confermato essere "Jack" - , aveva cercato di tirarsi indietro dal colpo organizzato con i due malviventi perché sua moglie non avrebbe voluto che lui si immischiasse in faccende illegali per migliorare la loro condizione economica. Come rappresaglia, i due criminali fanno quindi rapire la donna da un poliziotto corrotto obbligando quindi Jack a partecipare al colpo, pena l'uccisione della moglie e del loro nascituro. Il colpo si conclude con la caduta di Jack nel vascone di chimici dopo essere stato colpito da Batman, e la sua trasformazione in Joker. Tornato a casa, Joker scopre con orrore che la moglie è morta in seguito all'esplosione del palazzo, impazzendo completamente. Anni dopo si scopre che l'Enigmista aveva scoperto la verità sulla morte della donna, e mette al corrente Joker dell'identità dell'assassino di sua moglie. Joker decide quindi di rintracciare l'uomo per ucciderlo.
▲In ''[[Harley Quinn (serie animata)|Harley Quinn]]'', in un episodio basato su ''Amore Folle'', durante la loro prima seduta psichiatrica, Joker racconta ad Harley di come venisse da una famiglia ricca e di come suoi, per loro stessa ammissione, non
▲Nel film ''[[Joker (film 2019)|Joker]]''
Nell'universo creato dal [[Flashpoint (fumetto)|Flashpoint]], è Bruce Wayne a perdere la vita quella notte a Crime Alley. Mentre suo padre deciderà di diventare un feroce e violento Batman, sua madre Martha decide di ridere per non piangere, diventando Joker di questo universo, creandosi, con due tagli alla bocca, un sorriso perenne.
Riga 118 ⟶ 109:
*''[[Batman (film 1989)|Batman]]'': Joker, mentre combatte con Batman sulla cima della cattedrale di Gotham, scappa via aggrappandosi alla scaletta del suo elicottero, ma Batman, dopo avergli rivelato che Joker lo ha creato quando uccise i coniugi Wayne, usa il suo Bat-Rampino per prenderlo alla caviglia e poi lega la pistola al gargoyle della cattedrale. Il gargoyle cede e cade giù, portandosi dietro Joker, che muore con un sorriso e una risata registrata in loop.
* [[DC Animated Universe]]: in diverse occasioni, in alcuni episodi di ''[[Batman (serie animata 1992)|Batman]]'', ''[[Batman - Cavaliere della notte]]'' e ''[[Superman (serie animata 1996)|Superman]]'', Joker pare morire in diversi incidenti, mentre fugge sconfitto da Batman: nell'episodio "I pesci che ridono" pare essere divorato da un suo squalo, mentre fugge via mare; nell'episodio "[[Batman: Amore folle|Un grande amore]]" pare morire in una ciminiera accesa, durante uno scontro con Batman; nella parte finale del film ''[[Batman - La maschera del Fantasma]]'', il [[Fantasma (DC Comics)|Fantasma]] pare uccidere Joker durante la grande esplosione del suo covo (
* ''[[Batman contro Dracula]]'': Joker, fuggito da Arkham, scappa a Batman e, ritrovatosi appeso sul ciglio di una diga, chiede prima a Batman di aiutarlo a salire, porgendogli la mano. Batman, che voleva aiutarlo, si accorge che ha un pulsantino con scossa ad alto voltaggio e non lo aiuta. Joker, ridendo, si lascia cadere, ma si accorge troppo tardi che sta per cadere in acqua, rimanendo fulminato non appena il pulsantino si bagna. Joker diverrà però uno zombie al comando di Dracula, ma Batman lo curerà dal suo influsso riportandolo tra i vivi. Anche in questa versione, Joker non sorride alla sua morte.
*''[[Batman: The Brave and the Bold]]'': nell'episodio "I cavalieri del domani", Alfred scrive un romanzo in cui Batman, combattendo contro Joker, cade dal ponte di Gotham e scompare. Dopo aver sposato Selina, Batman passa il mantello a [[Dick Grayson]] e ha un figlio di nome [[Damian Wayne|Damian]]. Mentre i Wayne visitano il museo di Batman, il presunto figlio di Joker, Junior, irrompe e uccide Bruce e Selina. Dick si prende cura di Damian e gli passa il mantello di Robin. I due scopriranno che Joker è ancora in circolazione ma è molto malato a causa degli effetti collaterali dei chimici che lo hanno trasformato, quindi ha deciso di andarsene portandosi dietro Batman e la sua prole con l'aiuto del suo allievo Junior, avvelenando Gotham con uno spray esilarante nella statua di Batman, ma Damian fa esplodere la statua e lo spray finisce proprio davanti a Joker, che muore esalando una risata forzata. Notare come Joker dica che è incredibile sia sopravvissuto a esplosioni, ciminiere e squali, chiaro riferimento alle sue presunte morti nell'universo animato di DC.
Riga 125 ⟶ 116:
*''[[Injustice: Gods Among Us]]'': Joker, sfruttando le tossine di Spaventapasseri, fa credere a Superman di aver ucciso Doomsday, una sua nemesi, mandandolo fuori dall'atmosfera terrestre, quando in realtà ha appena ucciso Lois Lane e il suo bambino che teneva in grembo. Per aggiungere il danno alla beffa, siccome Superman ha condotto lo scontro sullo spazio, Joker fa esplodere tutta Metropolis con un'arma atomica. Nonostante i tentativi della Justice League, Superman irrompe nella cella di Joker, dove Batman lo stava interrogando, e, accecato dalla rabbia, gli trapassa il petto con un pugno, mentre Joker ride al fatto che, nonostante sia morto, ha appena creato un super-mostro.
*''[[Titans (serie televisiva 2018)|Titans]]'': nel finale della prima stagione, la scena si sposta in un sogno di [[Dick Grayson]] ambientato dieci anni dopo gli eventi principali, dove il giovane detective scopre che Batman ha ucciso prima Joker e dopo tutti i detenuti e infermieri del [[Arkham Asylum|Manicomio di Arkham]].
*''[[Joker: Folie à Deux]]'': nel finale della storia cinematografica, Arthur Fleck (alias il Joker) dopo essere stato respinto e deluso da Harleen "Lee" Quinzel (alias [[Harley Quinn]]), viene arrestato dalla polizia che lo riporta al Manicomio di Arkham, e in seguito, un altro detenuto gli si avvicina e, dopo avergli raccontato una squallida barzelletta, lo pugnala più volte a sangue freddo. Infine Arthur sembra di morire tragicamente, il suo aggressore realizza un [[glasgow smile]] sul suo volto mentre ride istericamente.
== Caratterizzazione ==
Rinomato come il più grande nemico di Batman,<ref>{{Cita web|url=http://www.newsarama.com/15456-the-10-greatest-batman-villains-of-all-time.html|titolo=The 10 Greatest BATMAN Villains of ALL TIME!|lingua=en |accesso=3 ottobre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130606192217/http://www.newsarama.com/15456-the-10-greatest-batman-villains-of-all-time.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.gamesradar.com/batman-villains/ |titolo=Best Batman villains |sito=[[GamesRadar+]]|data=14 aprile 2022 |lingua=en |accesso=3 ottobre 2022}}</ref><ref name="ReferenceA">{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://uk.ign.com/articles/2008/02/01/rogues-gallery-the-joker|titolo=Rogue's Gallery: The Joker|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|autore=Phillips, Daniel|data=31 gennaio 2008|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.denofgeek.com/comics/the-joker-the-true-evil-of-batmans-greatest-foe/ |titolo=The Joker: The True Evil of Batman's Greatest Foe |sito=[[Den of Geek]] |data=26 aprile 2015 |lingua=en |accesso=3 ottobre 2022}}</ref> Joker è conosciuto con una serie di soprannomi, tra cui il Principe Clown del Crimine, l'Arlecchino dell'Odio, l'Asso dei Furfanti e il Giullare del Genocidio.<ref name="ReferenceA"/><ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=http://entertainment.howstuffworks.com/arts/comic-books/joker.htm|titolo=How the Joker works|sito=HowStuffWorks|autore=Hunt, Matt|data=29 agosto 2007|lingua=en}}</ref> Durante l'evoluzione dell'[[Universo DC]], le interpretazioni e le versioni del Joker hanno assunto due forme principali nei fumetti. La versione originale e dominante è quella di uno [[psicopatia|psicopatico]]<ref>Langley 2012, p. 130.</ref> con un'intelligenza geniale e un [[umorismo nero]] [[disturbo sadico di personalità|inquietante e sadico]].<ref>Lewis, Paul (2006). Cracking Up: umorismo americano in un momento di conflitto. [[University of Chicago Press]]. pp. 31-34. ISBN 978-0-226-47699-5.</ref> L'altra versione, popolare nei fumetti dalla fine degli anni
Joker mostra un gusto particolare per gli [[scherzo|scherzi]] [[crudeltà|crudeli]]. La sua prima bravata è stata l'avvelenamento delle riserve idriche di Gotham.<ref>"Batman" n. 1, aprile 1940.</ref> Le armi chimiche non hanno segreti per lui e trasporta costantemente diversi tipi di acidi oltre al suo veleno. Fin dall'età del bronzo dei fumetti, Joker è stato interpretato come un [[archetipo]] del [[trickster]], che mostra talenti per l'intelligenza astuta, l'ingegneria sociale, gli scherzi, la teatralità e l'umorismo idiomatico. Come imbroglione, Joker alterna tra violenza maligna e capriccio intelligente.<ref>{{cita web|url=https://www.byarcadia.org/post/the-joker-as-a-contemporary-manifestation-of-the-trickster|titolo=The Joker as a Contemporary Manifestation of the Trickster|sito=By Arcadia|data=13 febbraio 2022|accesso=30 novembre 2024|lingua=en}}</ref> L'obiettivo del Joker è far impazzire i suoi nemici in modo che il mondo intero assomigli a lui. Le azioni del Joker non sono motivate dal denaro o dal potere ma dal solo desiderio di creare caos. Fa del male per amore del male, e quindi
La sua ossessione per Batman è un'indicazione dello stretto legame tra i due, e la coppia rappresenta uno [[Yin e yang|yin-yang]] di forza oscura e luce opposta; Joker è un individuo estroverso con tratti umoristici che indossa abiti colorati e abbraccia il male e il caos, mentre Batman è un individuo introverso e monocromatico che vive nell'oscurità e rappresenta il bene e l'ordine.<ref>Manning, 2011, p. 37.</ref> Nessun crimine, inclusi omicidio, furto e [[terrorismo]], è al di là del Joker, e le sue imprese sono rappresentazioni teatrali che sono divertenti solo per lui. Lo spettacolo è più importante del successo per Joker, e se non è spettacolare è noioso.<ref>Weiner & Peaslee 2015, pag. XIX.</ref> Sebbene il clown dichiari indifferenza verso tutto, brama segretamente l'attenzione e la convalida di Batman.<ref name="translate.google.com">{{Cita web |url=http://comics.ign.com/articles/618/618664p1.html |titolo=Comics: The Joker: Devil's Advocate |lingua=en |accesso=3 ottobre 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050527004104/http://comics.ign.com/articles/618/618664p1.html |urlmorto=sì }}</ref> Il personaggio è stato descritto come aver ucciso oltre {{formatnum:2000}} persone in ''Joker: L'avvocato del diavolo'' (1996). Nonostante questo conteggio dei cadaveri, viene sempre ritenuto [[Imputabilità|non colpevole]] per [[infermità mentale]] e mandato all'[[Arkham Asylum]], evitando la [[pena di morte]].<ref name="translate.google.com" /><ref>Langley 2012 , pp. 162-163.</ref> Molti degli atti del Joker tentano di costringere Batman a uccidere; per Joker, la vittoria più grande sarebbe far diventare Batman come lui. Per precisare quanto sopra, Joker non ha remore a mettere a rischio la propria vita: non dimostra alcun [[istinto di conservazione]] ed è disposto a morire per dimostrare il suo punto secondo cui chiunque può diventare come lui dopo una brutta giornata.<ref>{{Cita web |url=https://www.huffpost.com/entry/why-doesnt-batman-just-ki_b_3686003 |titolo=Why Doesn't Batman Just Kill The Joker? |sito=HuffPost |data=1º agosto 2013 |lingua=en |accesso=3 ottobre 2022}}</ref> A grandi linee, Joker è "la personificazione dell'irrazionale" e rappresenta tutto ciò a cui Batman si oppone.<ref>Boichel, Bill (1991). "Batman: merce come mito". Le molte vite di Batman: approcci critici a un supereroe e ai suoi media. Londra, Inghilterra: Routledge. pp. 6-7. ISBN 978-0-85170-276-6.</ref>
== Poteri e abilità ==
▲[[File:Joker red 02.svg|thumb|left|La carta del [[Jolly]] è il simbolo del Joker.]]
Joker viene considerato il killer più pericoloso del mondo e un folle psicotico senza controllo.<ref>In ''The Origin/Bio of the Joker - Countdown'' n.31</ref>
Riga 207 ⟶ 198:
* Joker appare come antagonista principale nei film d'animazione del [[DC Animated Universe]] ''[[Batman - La maschera del Fantasma]]'' e ''[[Batman of the Future - Il ritorno del Joker]]''.
* Il personaggio appare come uno degli antagonisti nel film d'animazione ''[[Batman contro Dracula]]''.
* Joker appare come
* Il personaggio appare anche nei film d'animazione del [[DC Universe Animated Original Movies|DC Animated Movie Universe]] (''[[Son of Batman]]'', ''[[Batman vs. Robin]]'', ''[[Batman: Hush (film)|Batman: Hush]]'', ''[[Batman: Il lungo Halloween (film)|Batman
* Joker appare anche come antagonista principale negli alcuni film d'animazione ''[[Batman: Under the Red Hood]]'', ''[[Batman: The Dark Knight Returns, Part 2]]'', ''[[LEGO Batman: Il film|LEGO Batman: Il film - I supereroi DC riuniti]]'', ''[[Batman Unlimited: L'alleanza dei mostri]]'', ''[[Batman: The Killing Joke (film)|Batman: The Killing Joke]]'', ''[[Batman: Il ritorno del Crociato Incappucciato]]'', ''[[LEGO Batman - Il film]]'', ''[[Batman Ninja]]'', ''[[Batman: Death in the Family]]'' e ''[[Un piccolo Batman per un grande Bat-Natale]]''.
* Il personaggio è presente negli altri film d'animazione ''[[Justice League: La crisi dei due mondi]]'', ''[[Batman: The Dark Knight Returns, Part 1]]'', ''[[Batman Unlimited: Fuga da Arkham]]'', ''[[Injustice]]'' e ''[[
* Joker appare anche nei film d'animazione crossover ''[[Scooby-Doo!
=== Cinema ===
[[File:Jack Nicholson 2001.jpg|thumb|[[Jack Nicholson]], interprete del [[Joker (Jack Napier)|Joker]] del film ''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' nel [[1989]].]]▼
==== Lungometraggi ====
[[File:Heath Ledger.jpg|thumb|[[Heath Ledger]], interprete del Joker nel film ''[[Il cavaliere oscuro]]'' nel [[2008]].]]▼
[[File:
▲[[File:
▲[[File:
* ''[[Batman (film 1966)|Batman]]'' (1966), diretto da [[Leslie H. Martinson]]: Joker appare nel film, ed è stato interpretato da [[Cesar Romero]]. Questo lungometraggio segna il debutto al cinema del personaggio.
* ''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' (1989), diretto da [[Tim Burton]]: [[Joker (Jack Napier)|Joker]] è l'antagonista principale del film, ed è stato interpretato da [[Jack Nicholson]] (David U. Hodges lo impersona nel flashback)<ref>{{cita libro|autore=David Hughes|titolo=Comic Book Movies|anno=2007|url=https://archive.org/details/comicbookmovies0000hugh|data=2003|editore=[[Virgin Books]]|pp=
* ''[[Il cavaliere oscuro]]'' (2008), diretto da [[Christopher Nolan]]: [[Joker (Il cavaliere oscuro)|Joker]] è l'antagonista principale del film, ed è stato interpretato da [[Heath Ledger]]. Ledger trasse ispirazione leggendo molti fumetti, tra cui soprattutto ''[[Batman: The Killing Joke]]'' e ''[[Arkham Asylum: Una folle dimora in un folle mondo|Arkham Asylum]]''<ref name="IESB">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.iesb.net/index.php?option=com_content&task=view&id=3691&Itemid=99|titolo=IESB Exclusive: Heath Ledger Talks the Joker!|pubblicazione=IESB|accesso=19 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090215110632/http://www.iesb.net/index.php?option=com_content&task=view&id=3691&Itemid=99|urlmorto=sì|giorno=10|mese=11|anno=2007}}</ref>, e basandosi su personaggi come [[Alex DeLarge]] e [[Sid Vicious]].<ref name="zero">{{cita news|lingua=en|autore=Josh Horowitz|url=http://moviesblog.mtv.com/2007/11/10/heath-ledger-says-his-joker-has-zero-empathy/|titolo=Heath Ledger Says His Joker Has 'Zero Empathy'|pubblicazione=[[MTV]] Movies Blog|accesso=19 settembre 2010|giorno=10|mese=novembre|anno=2007|dataarchivio=8 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150908152758/http://moviesblog.mtv.com/2007/11/10/heath-ledger-says-his-joker-has-zero-empathy/|urlmorto=sì}}</ref> Joker è un capo criminale che si autodefinisce un "agente del caos", prendendo man mano il controllo della mafia di Gotham City e cercando di gettare la città nell'anarchia. Ritratto come [[sardonico]], [[nichilismo|nichilista]], [[empirismo|empirista]] ed estremista, è incredibilmente intelligente, freddo e composto, molto abile nella manipolazione psicologica e nel pianificare o improvvisare strategie complesse. Quando combatte è estremamente impavido e imprevedibile, e dimostra più volte di non preoccuparsi nemmeno della sua salvezza o sicurezza, mancando di autoconservazione. Usa un'ampia varietà di armi (dalle armi da fuoco agli esplosivi), ma preferisce usare i coltelli perché ritiene le pistole "troppo rapide". È consapevole di essere la nemesi di Batman e ammette che non vuole ucciderlo perché ha bisogno di lui come parte dei suoi esperimenti sociali estremi, e vuole dimostrare come anche il miglior paladino della giustizia, il procuratore distrettuale [[Due Facce|Harvey Dent]], possa crollare; il piano però viene neutralizzato da Batman, disposto ad assumersi la responsabilità degli omicidi di Dent pur di non vanificare l'ideale di speranza che il procuratore rappresentava per la popolazione di Gotham. In un'intervista, Heath Ledger ha descritto il suo Joker come "un pagliaccio psicopatico, un assassino di massa, uno schizofrenico con zero empatia".<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://www.nytimes.com/2007/11/04/movies/moviesspecial/04lyal.html|titolo=Movies: In Stetson or Wig, He's Hard to Pin Down|sito=[[The New York Times]]|autore=Lyall, Sarah|data=4 novembre 2007|lingua=en|accesso=9 marzo 2023}}</ref> Questa versione del Joker venne criticata da Nicholson definendola senza spirito, attaccando inoltre la produzione per non averlo contattato per chiedergli il suo parere al riguardo.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Josh Horowitz|url=http://www.mtv.com/news/1573617/jack-nicholson-furious-over-heath-ledger-playing-the-joker-in-dark-knight/|titolo=Jack Nicholson 'Furious' Over Heath Ledger Playing The Joker In 'Dark Knight'|pubblicazione=[[MTV]] Movies Blog|accesso=29 luglio 2010|giorno=07|mese=11|anno=2007|dataarchivio=28 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140528001227/http://www.mtv.com/news/1573617/jack-nicholson-furious-over-heath-ledger-playing-the-joker-in-dark-knight/|urlmorto=sì}}</ref> Infatti è molto più realistica, proprio come la desiderava Nolan, il regista della pellicola: il volto bianco,<ref name="full34-57">{{en}} ''Villains'', pp. 34-57, in Craig Byrne, Alexander Tochilovsky, ''The Dark Knight: Featuring Production Art and Full Shooting Script'', Universe Publishing (NY), 2008, ISBN 978-0-7893-1812-1</ref> le labbra rosso rubino<ref name="full34-57" /> e i capelli verdi<ref name="full34-57" /> non fanno parte del suo aspetto naturale, ma si tratta di un trucco facciale che il criminale applica al suo volto con gli occhi infossati e fittamente cerchiati di nero come una sorta di pittura di guerra, per farsi notare e suscitare terrore nell'avversario. Il ghigno malato è un [[Glasgow smile]], accentuato di fatto da due cicatrici che dagli angoli delle labbra si estendono fino sulle guance.<ref name="full34-57" /> Il personaggio sonda le cicatrici facciali con la lingua e cammina con le spalle curve e il mento in fuori e in basso, ricordando una iena.<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=http://www.latimes.com/entertainment/la-ca-nolan6-2008jul06-story.html|titolo=Christopher Nolan's Knight Vision|sito=[[Los Angeles Times]]|autore=Boucher, Geoff|data=6 luglio 2008|accesso=18 agosto 2023|lingua=en}}</ref> Al Joker di questa versione, a differenza di quello di Nicholson, non viene mostrato un passato; Joker spiega solo le origini delle sue cicatrici alle vittime, che rivelano la sua vita da giovane, tuttavia ogni volta cambia la versione, rendendo il suo personaggio misterioso. Ledger ha ricevuto il plauso universale della critica,<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://www.firstshowing.net/2008/kevins-review-the-dark-knight-the-dark-has-never-been-so-bright/|titolo=Kevin's Review: The Dark Knight|sito=FirstShowing.net|autore=Smith, Kevin|data=6 luglio 2008|lingua=en|accesso=9 marzo 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=http://www.newyorker.com/arts/critics/cinema/2008/07/21/080721crci_cinema_denby|titolo=Past Shock|sito=[[The New Yorker]]|autore=Denby, David|data=21 luglio 2008|lingua=en|accesso=9 marzo 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://thependragonsociety.com/totalfilms-150-greatest-film-performances/|titolo=TotalFilm's 150 Greatest Film Performances|sito=The Pendragon Society|data=23 aprile 2018|lingua=en|accesso=9 marzo 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://web.archive.org/web/20081212054811/http://community.tvguide.com/blog-entry/TVGuide-Editors-Blog/Movie-News/Heath-Ledger-News/800044048|titolo=Movie News: Ledger's Knight Costars Call for Posthumous Oscar|sito=[[TV Guide]]|autore=Hämmerling Smith, Nina|data=28 luglio 2008|lingua=en|accesso=9 marzo 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://variety.com/lists/best-superhero-movies-performances-ranked/|titolo=50 Best Superhero Movie Performances of the Last 50 Years, From Ben Affleck to Zendaya|sito=[[Variety (periodico)|Variety]]|autore=Clayton Davis|data=|19 luglio 2022|lingua=en|accesso=9 marzo 2023}}</ref> vincendo numerosi premi postumi per la sua interpretazione, tra cui l'[[Oscar al miglior attore non protagonista]], il [[Golden Globe per il miglior attore non protagonista]], il [[BAFTA al miglior attore non protagonista]], il [[Saturn Award per il miglior attore non protagonista]] e l'[[MTV Movie Award al miglior cattivo]].
* ''[[Joker (film 2019)|Joker]]'' (2019), diretto da [[Todd Phillips]]: Joker è il protagonista dell'omonimo film, ed è stato interpretato da [[Joaquin Phoenix]], che ha vinto l'[[Oscar al miglior attore]] per la sua interpretazione. In questa pellicola vengono narrate le origini del Joker, reinterpretate in modo originale dal regista, rimanendo un film esterno al [[DC Extended Universe]] e prendendo una svolta autoriale e intimista, ignorando quasi completamente il canone narrativo dei comics o dei film precedenti. In questa storia Joker è Arthur Fleck, comico fallito che vive in una Gotham dei primi anni 80 distrutta dalla disuguaglianza sociale, facendo come lavoro il pagliaccio. Alienato e deriso dalla società, la psiche di Fleck andrà in frantumi in seguito a dei tragici avvenimenti, trasformandolo in uno psicopatico assassino. In questa versione la risata caratteristica di Joker è causata da uno strano disturbo di Arthur, ispirato alla reale [[sindrome pseudobulbare]], che gli causa attacchi irrefrenabili di risa durante momenti di forte tensione e di sofferenza. Il look del Joker che il protagonista adotta è caratterizzato da un vestito dai colori sgargianti. La faccia è nuovamente truccata di bianco, più simile a quella di un vero clown, con labbra rosse che formano un sorriso, la punta del naso sempre rossa, gli occhi cerchiati di azzurro, piccole sopracciglia rosse disegnate e i classici capelli verdi. Il film ha vinto il [[Leone d'oro al miglior film|Leone d'Oro al Miglior Film]].
* ''[[The Batman (film)|The Batman]]'': il personaggio è presente in una scena tagliata, interpretato dall'attore irlandese [[Barry Keoghan]]: nella scena, una misteriosa figura rinchiusa in una cella vicina a quella dell'[[Enigmista]] propone a quest'ultimo di essere amici, finendo la scena con i due supercriminali che ridono in modo maniacale. Nella scena tagliata, [[Batman]] si reca all'[[Arkham Asylum]] per interrogarlo e chiedergli un parere sull'Enigmista ed il suo [[modus operandi]].
Riga 226 ⟶ 219:
==== DC Extended Universe ====
{{Vedi anche|Joker (DC Extended Universe)}}
[[File:Flickr - nicogenin - 66ème Festival de Venise (Mostra) - Jared Leto (14).jpg|thumb|[[Jared Leto]], interprete del [[Joker (DC Extended Universe)|Joker]] nel [[DC Extended Universe]], a partire dal film ''[[Suicide Squad (film 2016)|Suicide Squad]]'' del [[2016]]
* ''[[Suicide Squad (film 2016)|Suicide Squad]]'' (2016), diretto da [[David Ayer]]: Joker è uno degli antagonisti del film;<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/official-suicide-squad-star-will-753470|titolo=It's Official: 'Suicide Squad' to Star Will Smith, Jared Leto, Margot Robbie and More|autore=The Hollywood Reporter|data=2 dicembre 2014|lingua=en|accesso=14 luglio 2015}}</ref> tratto distintivo di questo Joker sono i tatuaggi su gran parte del corpo e i denti di ferro. Inoltre è il primo Joker a non avere il sorriso deformato in alcun modo e, invece di ridere normalmente, si mette la mano con il tatuaggio del ghigno dinanzi alla bocca. Le innovazioni sono anche da un punto di vista psicologico. Abbiamo infatti un Joker "più gangster" con la sua banda, il suo locale ed un braccio destro, Jonny Frost (tratto dal fumetto "''Joker''" di [[Brian Azzarello]] e [[Lee Bermejo]] dove, tra l'altro, Joker gestisce un locale come nel film). Inoltre l'amore di [[Harley Quinn]] nei suoi confronti sembrerebbe ricambiato nonostante la ragazza sia stata torturata dal clown principe del crimine (definito da [[Amanda Waller (DC Extended Universe)|Amanda Waller]] il "re" di Gotham). Jared Leto interpreta il clown principe del crimine anche nel video musicale di ''[[Purple Lamborghini]]'' di [[Rick Ross]] e [[Skrillex]]. La canzone è infatti una delle colonne sonore inedite di ''Suicide Squad'' ed è dedicata proprio al personaggio del Joker. La sua versione del personaggio fa inoltre un cameo (oltre che varie apparizioni tramite spezzoni di film) in un'altra canzone inedita per il film, ''[[Gangsta (Kehlani)|Gangsta]]'' di [[Kehlani]] anche se, nella fugace apparizione nel videoclip, Joker non è effettivamente interpretato da Jared Leto (infatti non appare di faccia).
* A luglio 2017 viene annunciata la realizzazione di uno spin-off di ''Suicide Squad'' dal titolo ''Harley Quinn and the Joker'' con [[Margot Robbie]],<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/2017/07/22/harley-quinn-vs-the-joker-warner-bros-spin-off-suicide-squad/259195/|titolo=Harley Quinn vs Joker spinoff}}</ref> ma il progetto è stato rinviato e in seguito cancellato. Nel 2020 esce ''[[Birds of Prey e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn]]'' dove il clown ha solo un cameo animato ed appare in una scena tagliata interpretato da [[Johnny Goth]] (non ripreso mai di faccia), mantenendo lo stesso design visto in ''Suicide Squad''. Nella pellicola il criminale lascia la sua partner Harley e viene nuovamente marcato quanto sia rispettato dagli altri criminali di Gotham al punto che lui e la sua ex signora hanno sostanzialmente carta bianca ovunque vadano.
Riga 234 ⟶ 227:
==== Serie televisive ====
[[File:Cesar Romero - The Joker 1967.jpg|thumb|[[Cesar Romero]], interprete del Joker nella serie televisiva ''[[Batman (serie televisiva)|Batman]]'' degli anni sessanta.]]
* Il primo attore ad impersonare Joker in un adattamento ''[[live-action]]'' è stato [[Cesar Romero]], in diciotto episodi della serie televisiva ''[[Batman (serie televisiva)|Batman]]'', facendone di lui il cattivo più ricorrente della serie. L'attore si era rifiutato di
* Joker fa anche un cameo nella serie televisiva ''[[Birds of Prey (serie televisiva)|Birds of Prey]]'' del 2002, interpretato da [[Roger Stoneburner]] e doppiato in originale da [[Mark Hamill]].
Riga 248 ⟶ 241:
* ''[[Videogiochi di Batman#Batman: The Animated Series (1993)|Batman: The Animated Series]]'', sviluppato dalla [[Konami]] (1993)
* ''[[The Adventures of Batman & Robin]]'', sviluppato dalla Konami, Clockwork Tortoise e Novotrade (1994)
* ''[[Batman of the Future
* ''[[Videogiochi di Batman#Batman: Chaos in Gotham (2001)|Batman: Chaos in Gotham]]'', sviluppato dalla [[Ubisoft]] (2001)
* ''[[Videogiochi di Batman#Batman: Gotham City Racer (2001)|Batman: Gotham City Racer]]'', sviluppato dalla Sinister Games (2001)
Riga 259 ⟶ 252:
* ''[[Il cavaliere oscuro#Videogiochi|Il cavaliere oscuro]]'' (2008)
* ''[[Batman: Arkham Asylum]]'', sviluppato dalla [[Rocksteady Studios]] (2009)
* ''[[Batman: Guardiano di Gotham]]'' (2010)
* ''[[DC Universe Online]]'', sviluppato dalla [[Sony Online Entertainment|Sony Online Austin]] (2011)
* ''[[Batman: Arkham City]]'', sviluppato dalla Rocksteady Studios (2011)
Riga 267 ⟶ 260:
* ''[[Batman: Arkham Origins]]'', sviluppato dalla [[Warner Bros. Games Montréal]] (2013)
* ''[[Batman: Arkham Origins#Batman: Arkham Origins Blackgate|Batman: Arkham Origins Blackgate]]'', sviluppato dalla Armature Studio (2013)
* ''[[The LEGO Movie Videogame]]'', sviluppato da [[Traveller's Tales]] (2013)
* ''[[LEGO Batman 3: Gotham e oltre]]'', sviluppato dalla Traveller's Tales e [[Feral Interactive]] (2014)
* ''[[Batman: Arkham Knight]]'', sviluppato dalla [[Rocksteady Studios]] (2015)
Riga 273 ⟶ 267:
* ''[[Injustice 2]]'', sviluppato dalla NetherRealm Studios (2017)
* ''[[Batman: The Telltale Series - The Enemy Within]]'', sviluppato dalla Telltale Games (2017)
* ''[[LEGO DC Super
* ''[[Mortal Kombat 11]]'', sviluppato dalla Netherrealm Studios (2019)
* ''[[The LEGO Movie 2 Videogame]]'', sviluppato da [[Traveller's Tales]] (2019)
* ''[[Suicide Squad: Kill the Justice League]]'', sviluppato dalla [[Rocksteady Studios]] (2024)
* ''[[MultiVersus]]'', sviluppato dalla Player First Games (2024)
Riga 292 ⟶ 287:
* In ''[[Suicide Squad: Kill the Justice League]]'', titolo ambientato nella stessa continuity della saga di Arkham diversi anni dopo il suo epilogo, vi sono diversi riferimenti al Joker e alle sue azioni nel corso dei giochi e alla sua morte. Nella Prima Stagione del gioco venne introdotta anche una variante Elseworld del Joker, doppiata in originale da [[J.P. Karliak]], che si unisce alla Suicide Squad per fermare [[Brainiac]].
* Il Joker riappare in ruolo solamente vocale, interpretato nuovamente da Troy Baker, nel gioco VR ''[[Batman: Arkham Shadow]]'', sequel di ''Batman: Arkham Origins'' e prequel di ''Batman: Arkham Asylum''. Intrappolato a Blackgate sotto lo pseudonimo di Matches Malone, Bruce Wayne si ritroverà vicino di cella della sua nemesi nella sezione di massima sicurezza e potrà avere diverse conversazioni con lui. Entro la fine del gioco, la sua cella sarà trovata aperta e il criminale sarà evaso, probabilmente con Harley Quinn come suggerito da alcuni dialoghi disponibili con lui e da altri dettagli nel gioco.
* In [[Mortal Kombat 11]], nel suo finale, Joker si ritrova a uccidere per divertimento nel Regno della Terra, nel Regno Esterno e nel Regno Occulto quando, dopo aver ucciso Kronika ed essersi impossessato del suo potere, evoca da un'altra dimensione il guerriero Havik, iniziando a conquistare con quest'ultimo varie dimensioni, rivolgendosi anche al giocatore minacciando di farsi trovare di notte, rompendo così la quarta parete.
=====''Batman: The Telltale Series''=====
Riga 300 ⟶ 296:
== Doppiatori italiani ==
* [[Riccardo Peroni]] in ''[[Batman (serie animata 1992)|Batman]]'', ''[[Batman - Cavaliere della notte]]'', ''[[I migliori del mondo|Batman e Superman - I due supereroi (I migliori del mondo)]]''<ref>Edizione per l'home video.</ref>, ''[[Batman of the Future]]'', ''[[Batman of the Future - Il ritorno del Joker]]'', ''[[The Batman (serie animata)|The Batman]]'', ''[[Batman: Arkham Asylum]]'', ''[[Batman: Arkham City]]'', ''[[Batman: Arkham Origins]]'', ''[[Batman: Arkham Knight]]'', ''[[Justice League (serie animata)|Justice League]]'', ''[[Batman contro Dracula]]'', ''[[Batman: The Brave and the Bold]]'', ''[[Injustice 2]]'', ''[[Mortal Kombat 11]], [[Suicide Squad: Kill the Justice League]]''
* [[Pasquale Anselmo]] in ''[[Justice League Action]]'', ''[[Batman Unlimited - L'alleanza dei mostri]]'', ''[[Batman: Hush (film)|Batman: Hush]]'', ''[[Batman vs. Teenage Mutant Ninja Turtles]]'', ''[[Injustice]]''
* [[Rodolfo Bianchi]] nell'edizione televisiva de ''I migliori del mondo''<ref>Intitolato, nella versione home video, ''Batman e Superman - I due supereroi''.</ref>, trasmessa all'interno di ''[[Superman (serie animata 1996)|Superman]]''
Riga 306 ⟶ 302:
* [[Mario Brusa]] nell'episodio ''I Miti'' della serie ''[[Static Shock]]''
* [[Adriano Giannini]] ne ''[[Il cavaliere oscuro]]'', ''[[Joker (film 2019)|Joker]], [[Joker: Folie à Deux]]''
* [[Gerolamo Alchieri]] in ''[[Batman: Under the Red Hood]]''
* [[Marco Guadagno]] in ''[[LEGO Batman - Il film]]''
* [[Manuel Meli]] in ''[[The Batman (film)|The Batman]]''
|