Ottavio Fatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traduzioni: aggiunta traduzione
Anno di nascita
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 5:
|LuogoNascita = Perugia
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1950
|NoteNascita = <ref>[https://www.beweb.chiesacattolica.it/persone/persona/20554/Ottavio+Fatica Biografia di Ottavio Fatica]</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
Riga 16 ⟶ 17:
 
== Biografia ==
Nato a [[Perugia]] e trasferitosi presto a [[Roma]], dove ha vissuto a lungo, nel 2013 è tornato a vivere in [[Umbria]]. Ha iniziato a lavorare per Arcana e poi per [[Adelphi]]. Negli anni ottanta ha collaborato con la casa editrice [[Theoria]] e con Editori Riuniti; ha poi lavorato per [[Bompiani]] ed [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]. Per [[Adelphi]] ed [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]] si è dedicato alla ritraduzione delle opere di [[Rudyard Kipling]]. Nel [[1994]] gli è stato assegnato il [[Premio Mondello]] per la sua traduzione di ''Limericks'' di Edward Lear;<ref>{{Cita web|url = https://premiomondello.it/it/storia-premio/albo-oro-vincitori-9|titolo = Albo d'oro vincitori premio Mondello|sito = premiomondello.it|accesso = 16 maggio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190321102837/https://premiomondello.it/it/storia-premio/albo-oro-vincitori-9|dataarchivio = 21 marzo 2019|urlmorto = sì}}</ref>; nel [[2007]] ha ricevuto il [[Premio Monselice]] per la traduzione di ''La città della tremenda notte'' di Kipling.<ref>{{Cita web|url = http://www.bibliotecamonselice.it/wp-content/uploads/2018/04/vincitoremonselice.pdf|titolo = Vincitori del premio Monselice per la traduzione|sito = bibliotecamonselice.it|accesso = 16 maggio 2019}}</ref>. Nel [[2009]] Einaudi ha pubblicato una sua raccolta di poesie, intitolata ''Le omissioni'', risultata vincitrice del [[Premio Lorenzo Montano]] insieme a ''La Distrazione'' di [[Andrea Inglese]] e ''L'opera racchiusa'' di [[Federico Federici]]. Nello stesso anno gli è stato consegnato il [[Premi Nazionali per la Traduzione|Premio Nazionale per la Traduzione]]<ref>{{Cita web|url = http://librari.beniculturali.it/export/sites/dgbid/it/documenti/2017-Gennaio-Marzo/LibrettoEd2016.pdf|titolo = PREMI NAZIONALI PER LA TRADUZIONE|sito = librari.beniculturali.it|accesso = 17 maggio 2019}}</ref> e nel 2010 il [[Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante]] per la traduzione de "Il crollo" di [[Francis Scott Fitzgerald]].<ref>{{Cita web|url = http://www.premioprocidamorante.it/albo-vincitori/|titolo = Albo vincitori "Isola di Arturo"|sito = premioprocidamorante.it|accesso = 9 maggio 2019|dataarchivio = 9 maggio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190509072910/http://www.premioprocidamorante.it/albo-vincitori/|urlmorto = sì}}</ref>
 
Nel [[2017]], con Massimo Bocchiola, ha ricevuto la Menzione Speciale all'interno del ''Premio letterario Benno Geiger per la traduzione poetica'' per ''Poesie scelte'' di [[Wystan Hugh Auden]].<ref>{{Cita web|url = https://bwtraduzioni.it/i-piu-importanti-premi-per-la-traduzione-letteraria/|titolo = Premi letterari per la traduzione|sito = bwtraduzioni.it|accesso = 16 maggio 2019}}</ref>
 
A Ottavio Fatica è stato assegnato nel 2018 l'incarico di fornire una nuova traduzione per ''[[Il signore degli anelli]]'' di [[J. R. R. Tolkien]]. Essa è stata pubblicata inizialmente in tre volumi diversi, poi, nel novembre 2020, in volume unico.<ref>{{Cita web|url autore=Roberto Arduini|url=https://www.jrrtolkien.it/2018/10/16/un-autunno-tutto-da-leggere-con-tolkien/|titolo=Un autunno tutto da leggere con Tolkien|sito=Associazione Italiana Studi Tolkieniani|data=16 ottobre 2018|accesso=27 maggio 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20250315144659/https://www.jrrtolkien.it/2018/10/16/un-autunno-tutto-da-leggere-con-tolkien/|accesso dataarchivio=15 17marzo maggio 20192025|urlmorto=no}}</ref>
 
Consulente editoriale per Adelphi, ha insegnato pratica del tradurre letteratura.<ref>{{Cita web|url = https://rivistatradurre.it/2018/11/la-prima-scuola-che-insegno-a-tradurre-letteratura/|titolo = La prima scuola che insegnò a tradurre letteratura|sito = rivistatradurre.it|accesso = 16 maggio 2019}}</ref>.
 
== Opere ==
Riga 115 ⟶ 116:
** ''La peste scarlatta'', Milano, Adelphi, 2012 (anche curatela) ISBN 9788845971938
** ''Le mille e una morte'', Roma, Theoria 1992 (anche curatela) ISBN 88-241-0249-2
* [[H.P. Lovecraft]], ''Potrebbe anche non esserci più un mondo'', Milano, Adelphi, 2025, ISBN 978-88-459-4009-5
* [[Herman Melville]], ''Moby-Dick'', Torino, Einaudi, 2015 ISBN 9788806211868
* [[Edwin Muir]], ''La marionetta'', Roma, Theoria, 1991
Riga 154 ⟶ 156:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.oblique.it/docenti_fatica.html|Ottavio Fatica}}
* {{Cita newsweb|autore=Ida Bozzi|url=http://archiviostorico.corriere.it/2010/maggio/23/Ottavio_Fatica_tra_Celine_Kipling_co_9_100523058.shtml|titolo=Ottavio Fatica, tra Céline e Kipling|sito=[[Corriere della Sera]]|data=23 maggio 2010|p= 44|accesso=27 maggio 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/2016010100000020150928235240/http://archiviostorico.corriere.it/2010/maggio/23/Ottavio_Fatica_tra_Celine_Kipling_co_9_100523058.shtml|dataarchivio=28 gennaiosettembre 20162015|titolourlmorto=Ottavio Fatica, tra Céline e Kipling|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=23|mese=maggio|anno=2010|p=44}}
 
{{Premio Monselice}}