Onnipotenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Definizione della Scolastica: aggiunte |
m evasione Etichetta: Rollback |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
L'analisi di tale concetto ha dato luogo alla costituzione di innumerevoli paradossi logici che tutt'oggi sono oggetto di dibattito tra studiosi di [[logica]] e [[teologia]].
==Storia==
Nell'Antico Testamento, il [[popolo eletto]] che segue le indicazioni del Signore degli Eserciti (Dominus Deus [[Sabaoth]]) vince regolarmente i popoli nemici in battaglia (es. i [[Leviti]] con l'[[Arca dell'alleanza]] nella conquista di [[Gerico]]) .
L'onnipotenza di Dio è menzionata nella ''[[Tradizione apostolica]]'' di sant'[[Ippolito di Roma]]<ref>Citazione: " un diacono discenda nell'acqua insieme con colui che deve essere battezzato. Quando questi discende nell'acqua, colui che battezza gli imponga la mano sul capo chiedendo:" credi in ''Dio Padre onnipotente''? Colui che viene battezzato risponda:" Credo"." Come citato in ''La tradizione apostolica'', XXI, Milano 1995, p. 82</ref> e in altre formule battesimali.
Più tardi, si ritrova anche nel [[Credo niceno]] (" Credo in uno solo Signore Dio, Padre onnipotente...").
== Accezioni di Onnipotenza ==
Fra le diverse [[Fede|professioni di fede]], e a volte anche all'esterno delle stesse, il termine onnipotenza è stato utilizzato per delineare un ampio numero di prese di posizione al riguardo. Queste includono che:
# Dio sia in grado di fare qualunque cosa. Di conseguenza la risposta alla domanda "Dio può fare x?" è sempre "sì" indipendentemente da cosa sia "x". Comunque ciò porta a delle [[Paradosso teologico|ovvie contraddizioni]] ed è un punto di vista sostenuto raramente dai [[Teologia|teologi]].
# Dio sia in grado di fare qualunque cosa che sia [[Logica|logicamente possibile]]<ref name="tommaso">[[Tommaso d'Aquino]], [http://www.ccel.org/a/aquinas/summa/FP/FP025.html#FPQ25A3THEP1 ''Summa Theologica''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070314053544/http://www.ccel.org/a/aquinas/summa/FP/FP025.html#FPQ25A3THEP1 |data=14 marzo 2007 }}</ref>.
# Dio sia in grado di fare qualunque cosa decida di compiere.<ref>[[Agostino da Ippona|Sant'Agostino]], ''La città di Dio''</ref>
# Dio sia in grado di fare qualunque cosa sia in accordo con la Sua stessa natura (pertanto, se tutto quello che dice è vero, viene da Sé che non è in grado di mentire) assumendo che sia nella natura di Dio essere coerente e che, perciò, risulterebbe incoerente infrangere le proprie leggi senza un motivo per cui farlo.<ref name="scienza e religione">Questo è un tema ricorrente all'interno del lavoro di Polkinghorne. Vedi ''Scienza e Religione''.</ref>
Sotto alcune definizioni [[Filosofia|filosofiche]] del termine "Dio", i sensi 2, 3 e 4 possono risultare equivalenti. Generalmente si prende per assunto che Dio possa intervenire soprassedendo alle normali [[Fisica|leggi della fisica]], non essendo queste parte integrante della sua natura, ma unicamente i principi su cui ha fondato il mondo. Comunque alcuni studiosi moderni (tra cui [[John Polkinghorne]]) ritengono che sia nella natura di Dio essere coerente e pertanto risulterebbe contraddittorio andare contro le sue stesse leggi a meno che non ci sia una buona, ed estremamente importante ragione per farlo<ref name="scienza e religione"/>.
Riga 81 ⟶ 88:
{{citazione|Nulla è impossibile ''a Dio''|Luca 1:37}}
Diverse parti del [[Nuovo Testamento]] asseriscono come [[Gesù]] sia uno con il [[Dio Padre|Padre]], che è onnipotente, e altre asseriscono che Gesù avesse una certa separazione dal Padre e anche delle autolimitazioni della sua potenza
== Onnipotenza nel monoteismo occidentale ==
[[File:2008-09-26 torarolle-jhwh.jpg|thumb|[[Tetragramma biblico|Tetragramma]] in un [[rotulus]] della [[Torah]]]]
Dio è onnipotente nella tradizione [[monoteismo|monoteistica]] perché si afferma che Dio abbia creato il mondo dal [[nulla]] - ''[[ex nihilo]]''. Ciò significa che Dio creò la [[materia (filosofia)|materia]] da cui l'[[Universo]] venne fatto e fu la forza animatrice dell'intera creazione. Se Dio crea ogni cosa, dal nulla, allora è una contraddizione dire che ci siano cose che Dio non può fare. Non c'è limite alla potenza di Dio.
=== Modelli ===
Riga 129 ⟶ 136:
==Nei testi Biblici==
{{vedi anche|El Shaddai (ebraismo)}}
Il concetto di onnipotenza viene fatto risalire alle divinità, e per questo accostato anche al Dio biblico, e su questo è stata costruita una serie di ipotesi e teorie, ma nella Bibbia il termine Onnipotente non esiste;
== Paradossi ==
Riga 153 ⟶ 160:
Inoltre, cercare di sviluppare una teoria per spiegare, assegnare o refutare l'onnipotenza su basi logiche non ha molto valore, dato che essere onnipotenti significherebbe esser oltre la logica - opinione sostenuta da [[René Descartes]],<ref name="rene">{{Cita web|url=http://plato.stanford.edu/entries/descartes-ontological/ |titolo=Descartes' Ontological Argument |editore=Plato.stanford.edu |data= |accesso=7 giugno 20137}}</ref> che propone tale idea nelle sue ''[[Meditazioni metafisiche]]''.
Permettere presupposti che esista una divinità potrebbe portare ad un'ulteriore discussione che tale divinità stia consapevolmente svolgendo delle azioni. Si potrebbe concludere, da un punto di vista [[emanatismo|emanatista]],<ref name="eman_cath">{{Cita web|url=http://www.newadvent.org/cathen/05397b.htm |titolo=Catholic view on emationism |editore=Newadvent.org |data=1º maggio 1909 |accesso=7 giugno 2013}}</ref><ref name="eman_hindu">{{Cita web |autore=M.Alan Kazlev |url=http://www.kheper.net/topics/religion/Hindu_emanationism.htm |titolo=Hindu view on emationism |editore=Kheper.net |data= |accesso=7 giugno 2013 |dataarchivio=14 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110514062547/http://www.kheper.net/topics/religion/Hindu_emanationism.htm |urlmorto=sì }}</ref> che tutte le azioni e creazioni di una divinità siano semplicemente flussi di energia divina (il fluire del [[Tao]], in combinazione con [[Ki (filosofia)|qi]] è spesso visto come un fiume;<ref name="river">''Tao Te Ching'', Cap. LXI, Versetto 140 [http://www.friesian.com/taote.htm "Comments on the Tao Te Ching"]</ref> Il [[Dharma (buddhismo)]], la legge della natura scoperta da [[Gautama Buddha|Buddha]], non ha inizio né fine
Nella tradizione religiosa o filosofica [[taoista]], il Tao è in qualche modo equivalente a una divinità o al [[logos]]. Si attribuisce al Tao una potenza inesauribile, ma tale potenza è semplicemente un altro aspetto della sua debolezza.<ref>[[Stuart Wilde]], ''Infinite Self: 33 Steps to Reclaiming Your Inner Power'', Hay House, 1995. ISBN 978-1-56170-349-4</ref>
|