Inula helenium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornato al APG IV |
|||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 45:
}}
''' Enula campana''' (nome scientifico ''''' Inula helenium''''' <small>[[Linneo|L.]], 1753</small>) è una specie di [[Plantae|pianta]] [[angiosperma]] [[dicotiledone]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] (sottofamiglia [[Asteroideae]], tribù [[Inuleae]] e sottotribù [[Inulinae]]).<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp=
==Etimologia==
Riga 60:
[[File:Inula helenium HabitusFruits BotGardBln0906.jpg|thumb|I frutti]]
'''Portamento'''. La [[specie]] di questa voce è una erbacea con un ciclo biologico perenne. La forma biologica della specie è [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita scaposa]] (''H scap''); ossia è una pianta perennante con gemme poste al livello del suolo con fusto allungato e mediamente foglioso. I fiori sono profumati.<ref name=Pignatti>{{cita|Pignatti 1982|vol.3 pag.1}}.</ref><ref name=STRA>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}.</ref><ref name=Judd>{{cita|Judd 2007|pag.517}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|p. 667}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|p. 382}}.</ref><ref name=PIN>{{cita|Pignatti 2018|vol.3 pag. 785}}.</ref>
'''Radici'''. La radice è grossa e carnosa; è inoltre aromatico-amara.
'''Fusto'''. La parte aerea è eretta ed ha una sezione grossa, la superficie è striata e villosa (setole [[Glossario botanico#P|patenti]] alla base, meno [[Glossario botanico#P|pubescente]] in alto). Può essere alto fino a 1,5 m. La parte [[Glossario botanico#I|ipogea]] consiste in un [[rizoma]]. L'altezza può variare da {{converti| 10 |fino a(-)| 18 |dm|cm|abbr=on}} (massimo 200 cm).
'''Foglie'''. Tutte le foglie sono irregolarmente dentate (o seghettate quelle superiori) con margini callosi, [[Glossario botanico#P|pubescente]]-scabre sulla pagina superiore, mentre sono [[Glossario botanico#T|tomentose]] sulla pagina inferiore. Lungo il fusto sono disposte in modo alterno. Le foglie si dividono in:
Riga 77:
* [[Formula fiorale]]:
:: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio
* [[Calice (botanica)|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
Riga 85:
:* fiori del disco: hanno delle [[corolla|corolle]] tubulari a 5 denti; il colore è giallo accentuato.
* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: il [[Gineceo (botanica)|gineceo]] ha un [[Ovario (botanica)|ovario]] uniloculare [[Glossario botanico#I|infero]] formato da due [[Carpello (botanica)|carpelli]].<ref name=Pignatti/> Lo [[Stilo (botanica)|stilo]] è unico e con due [[Stigma (botanica)|stigmi]] nella parte apicale. Gli stigmi spesso sono provvisti di peli acuti che terminano sopra la biforcazione senza raggiungerla. Le superfici stigmatiche confluiscono all'apice, mentre alla base sono separate in due distinte linee (lignee stigmatiche marginali<ref name=Judd/>
* [[Antesi]]: da luglio a ottobre.
Riga 117:
===Filogenesi===
La tribù [[Inuleae]] (comprendente le Inulinae) è una delle 21 tribù della sottofamiglia [[Asteroideae]]). Da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]], la tribù Inuleae, all'interno della sottofamiglia, fa parte del gruppo "Helianthodae".<ref>{{cita|Mandel ''et al.'' 2019}}.</ref><ref>{{cita|Zhang ''et al.'' 2021}}.</ref> La sottotribù [[Inulinae]] è caratterizzata dalla particolare pubescenza dello stilo e dagli acheni con cristalli di ossalato di calcio. Il genere ''[[Inula]]'' è caratterizzato da grandi capolini con molti fiori e pappo formato da molte setole.
I caratteri distintivi della specie '' Inula helenium'' sono:<ref name=PIN/>
Riga 174:
*{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna }}
* {{cita libro|autore=F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi|titolo=An annotated checklist of the Italian Vascular Flora|anno=2005 |editore=Palombi Editore|città=Roma |ISBN=88-7621-458-5|p=91}}
* {{cita libro|autore= D.Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillat |titolo=Flora Alpina. Volume secondo |anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |
* {{cita pubblicazione|url=https://www.researchgate.net/publication/273059222_Phylogeny_of_the_Inuleae_Asteraceae_with_special_emphasis_on_the_Inuleae-Plucheinae |autore=Stephan Nylinder & Arne Alfred Anderberg |titolo=Phylogeny of the Inuleae (Asteraceae) with special emphasis on the Inuleae-Plucheinae |rivista= Taxon|data=2015 |volume=64 |numero=1 |pp=110-130 |cid=Nylinder ''et al.'' 2015 }}
* {{cita libro| autore=David Gledhill|titolo=The name of plants|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge |anno= 2008|cid=David Gledhill 2008}}
Riga 184:
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{portale|botanica}}▼
== Collegamenti esterni ==
Riga 195:
* {{cita web|http://193.62.154.38/FE/fe.html|Flora Europaea - Royal Botanic Garden Edinburgh|02-06-2009}}
* {{cita web |http://www.pfaf.org/index.php |2=Plants For A Future |3=02-06-2009 }}
[[Categoria:Asteroideae]]
[[Categoria:Piante medicinali e officinali]]
|