Cappelletti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Cappelletto matto Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
}}
I '''cappelletti''' sono un formato di [[Pasta#Pasta all'uovo|pasta all'uovo ripiena]] [[Tradizione#Antropologia|tradizionale]] originario soprattutto della
== Storia ==
Riga 29:
[[Pellegrino Artusi]], originario di [[Forlimpopoli]], nel suo ''[[La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene]]'', riporta la ricetta n. 7: ''Cappelletti all'uso di Romagna'', con ripieno a base di [[ricotta]] (o ricotta e [[raviggiolo]]), petto di cappone o lombata di maiale, da cuocere nel brodo di cappone.<ref>{{Cita|Pellegrino Artusi|pp. 44-48}}.</ref>
==== Cappelletto matto ====
In Romagna, nel pranzo di Natale o in altre occasioni importanti con numerosi commensali, è antica usanza una burla da parte dell'''azdora'' (donna addetta alla cucina), consistente nell'introdurre in uno dei cappelletti (chiamato ''cappelletto matto'') un ripieno composto per metà di solo pepe, e poi tutti ridere per l'agitazione di chi, per sorte, se lo ritrova in bocca all'improvviso, e poi ne ride a sua volta. Qualcuno, invece del pepe, inserisce un fagiolo secco e crudo.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=luisa|url=https://agrimpresaonline.it/il-cappelletto-matto-nella-zuppiera-di-natale/|titolo=Il cappelletto “matto” nella zuppiera di Natale|sito=Agrimpresaonline Webzine|data=2020-01-02|accesso=2025-10-01}}</ref>
=== Emilia ===
|