Cefalea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
Etichetta: Annulla |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 111:
Il mal di testa spesso deriva da una trazione o dalla irritazione delle meningi e dei vasi sanguigni. I nocicettori possono anche essere stimolati da traumi cranici o [[tumori]] e quindi causare mal di testa. Inoltre il loro stimolo può avvenire in seguito a [[stress (medicina)|stress]], dilatazione dei vasi sanguigni e la tensione muscolare. Una volta stimolato un nocicettore invia un messaggio dalla fibra nervosa alle [[neurone|cellule nervose]] del cervello, segnalando che una parte del corpo fa male.<ref>{{Cita web|url=http://www.experiencefestival.com/a/Headache_-_Pathophysiology/id/1292096|titolo=Headache - Pathophysiology|accesso=21 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6GWt21C1g?url=http://www.experiencefestival.com/a/Headache_-_Pathophysiology/id/1292096|dataarchivio=11 maggio 2013}}</ref>
La fisiopatologia delle cefalee primarie è ancora più difficile da determinare rispetto alle cefalee secondarie. Sebbene il meccanismo che porta a emicrania, cefalea a grappolo e cefalea tensiva non sia ancora ben compreso, vi sono state diverse teorie nel corso del tempo che tentano di fornire una spiegazione di ciò che accade esattamente nel cervello. Una delle più antiche teorie è conosciuta come teoria vascolare ed è stata formulata a metà del [[XX secolo]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Goadsby PJ |titolo=The vascular theory of migraine--a great story wrecked by the facts |rivista=Brain |volume=132 |numero=Pt 1 |pp=
L'approccio neurovascolare verso le cefalee primarie è attualmente accettato dalla maggior parte degli specialisti. Secondo questa recente teoria, le emicranie sono dovute ad una complessa serie di eventi neurali e vascolari. Diversi studi hanno concluso che le persone che soffrono di emicrania, ma non mal di testa, hanno uno stato di ipereccitabilità neuronale nella [[corteccia cerebrale]], in particolare nella corteccia occipitale.<ref name="B">{{Cita web|url=http://emedicine.medscape.com/article/1144656-overview |titolo=Pathophysiology and Treatment of Migraine and Related Headache |accesso=6 agosto 2010}}</ref> Le persone che sono più suscettibili all'emicrania senza mal di testa sono quelle che hanno una storia familiare di emicrania, le donne e le donne che stanno vivendo cambiamenti [[ormoni|ormonali]] o che stanno assumendo la [[pillola anticoncezionale]] o la [[terapia ormonale sostitutiva]].<ref name="C">{{Cita web|url=http://www.migraineheadachetreatment.us/without.php|titolo=Migraine Without Headache|accesso=6 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120121104707/http://www.migraineheadachetreatment.us/without.php}}</ref>
Riga 142:
La classificazione maggiormente utilizzata è la ''International Classification of Headache Disorders'' (ICHD), definita dalla ''[[International Headache Society]]'' (IHS)<ref name="ICHD2">{{Cita web|url=http://216.25.100.131/ihscommon/guidelines/pdfs/ihc_II_main_no_print.pdf|titolo=216.25.100.131 Linee guida,|sito=The Headache Classification Subcommittee of the International Headache Society|formato=PDF|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081127161435/http://216.25.100.131/ihscommon/guidelines/pdfs/ihc_II_main_no_print.pdf|urlmorto=sì}}</ref> che ha pubblicato la seconda edizione nel 2004.<ref name="autogenerato2">{{Cita web|url=http://216.25.100.131/ihscommon/guidelines/pdfs/ihc_II_main_no_print.pdf|titolo=216.25.100.131|sito=the Headache Classification Subcommittee of the International Headache Society|formato=PDF|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081127161435/http://216.25.100.131/ihscommon/guidelines/pdfs/ihc_II_main_no_print.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Tale classificazione è accettata anche dall'[[Organizzazione mondiale della sanità|OMS]].<ref>Olesen et al., p. 9–11</ref>
Esistono altri sistemi di classificazione e uno dei primi tentativi è stato pubblicato nel 1951.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=BROWN MR|anno=1951|mese=settembre|titolo=The classification and treatment of headache|rivista=Med. Clin. North Am.|volume=35|numero=5|pp=
==== ''International Classification of Headache Disorders'' ====
L
La classificazione utilizza codici numerici. Il livello superiore comprende 14 gruppi di mal di testa. I primi quattro di questi sono classificati come cefalee primarie, i gruppi dal 5 al 12 come cefalee secondarie, le [[nevralgie]] [[cranio|craniche]], i dolori facciali di origine centrale e gli altri mal di testa sono inserite negli ultimi due gruppi.<ref>{{Cita libro|autore=Morris Levin, Steven M. Baskin, Marcelo E. Bigal|titolo=Comprehensive Review of Headache Medicine|anno=2008|editore=Oxford University Press US|isbn=0-19-536673-5}}</ref>
Riga 219:
|}
L
Mentre, statisticamente, i mal di testa hanno più probabilità di essere classificati come primari (non gravi e auto-limitanti), alcune specifiche sindromi di cefalea secondaria possono richiedere un trattamento specifico o possono essere segnali di allarme di altre gravi patologie. Effettuare una differenziazione tra cefalee primarie e secondarie può risultare difficile.
Riga 227:
=== Imaging biomedico ===
{{vedi anche|Imaging biomedico}}
Quando il mal di testa non rientra chiaramente in una delle cefalee primarie riconosciuti o quando sono presenti [[sintomo|sintomi]] o [[segno (medicina)|segni]] atipici è giustificato il ricorso ad ulteriori indagini.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Gronseth|nome=GS|coautori=Greenberg, MK|titolo=The utility of the electroencephalogram in the evaluation of patients presenting with headache: a review of the literature|rivista=Neurology|data=1995 Jul|volume=45|numero=7|pp=
== Trattamento ==
Due studi distinti effettuati nel 2007 hanno dimostrato che la stimolazione del cervello tramite elettrodi impiantati sembrava in grado di contribuire all'alleviamento del dolore nella cefalea a grappolo.<ref>{{Cita web|url=https://www.newsmax.com/archives/articles/2007/3/8/155943.shtml|titolo=Brain Stimulation May Ease Headaches|data=9 marzo 2007|pubblicazione=[[Reuters]]|urlmorto=sì}}</ref>
L'[[agopuntura]] è stata valutata per il trattamento del mal di testa cronico<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Sun Y, Gan TJ |titolo=Acupuncture for the management of chronic headache: a systematic review |url=https://archive.org/details/sim_anesthesia-and-analgesia_2008-12_107_6/page/2038 |rivista=Anesth. Analg. |volume=107 |numero=6 |pp=
Un unico tipo di trattamento non è comunque solitamente sufficiente per i malati cronici, che possono sperimentare una moltitudine di modi per gestire la condizione.<ref>{{Cita web|url=http://www.chronicheadache.us/treatment.html|titolo=Chronic Headache Treatments|accesso=21 giugno 2010}}</ref> Tuttavia vi sono due tipi di trattamento per le emicranie croniche, ovvero il trattamento acuto abortivo e il trattamento preventivo. Mentre il primo è finalizzato ad alleviare immediatamente i sintomi, il preventivo si focalizza sul controllo delle cefalee croniche. Per questo motivo, il trattamento acuto è comunemente ed efficacemente utilizzato nel trattamento dell'emicrania e il trattamento preventivo consiste nell'approccio usuale nella gestione delle cefalee croniche. L'obiettivo primario del trattamento preventivo è di ridurre la frequenza, la gravità e la durata del mal di testa. Questo tipo di trattamento comporta l'assunzione di farmaci su base giornaliera per almeno 3 mesi e in alcuni casi, per oltre 6 mesi.<ref name="emedicine.medscape.com">{{Cita web|url=http://emedicine.medscape.com/article/1144656-overview|titolo=Pathophysiology and Treatment of Migraine and Related Headache|accesso=21 giugno 2010}}</ref> Il farmaco utilizzato nel trattamento preventivo è normalmente scelto sulla base delle altre condizioni che il paziente presenta. Generalmente, nel trattamento preventivo, l'assunzione del farmaco inizia al dosaggio minimo aumentandolo gradualmente fino a quando il dolore non viene alleviato o fino all'eventuale comparsa degli [[Effetto collaterale (medicina)|effetti collaterali]].
A oggi, solo l'[[amitriptilina]], la [[fluoxetina]], il [[gabapentin]], la [[tizanidina]], il [[topiramato]] e la [[Tossina botulinica|tossina botulinica di tipo A]] (BoNTA) sono ritenuti validi trattamenti di profilassi per la cefalea cronica quotidiana, in studi di confronto controllati randomizzati, in [[doppio cieco]] e controllati con [[
==Legislazione==
|