Balance Board: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta di alcune fonti |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 12:
Prodotto originariamente per [[Sci|sciatori]] e [[Tavola da surf|surfisti]], ai fini di migliorare le proprie abilità, fuori stagione e di notte, la balance board è un attrezzo utilizzato per l'allenamento di tutti gli sport, arti marziali, allenamento fisico e non.
È usata per migliorare l'equilibrio, la [[coordinazione motoria]], la distribuzione del peso corporeo e il '''Core Strenght'''; preparare le persone (prima e dopo) al raggiungimento della vecchiaia, evitando cadute dannose, per prevenire lesioni sportive specialmente a caviglie e ginocchia e per la riabilitazione dopo lesioni a diverse parti del corpo.
Oltre gli utilizzi atletici della balance board, si è iniziato a usarla per espandere le reti neuronali, che permettono all'emisfero destro e sinistro di comunicare tra loro aumentando così l'efficienza; per sviluppare l'integrazione sensoriale e le capacità cognitive nei bambini con disturbi dello sviluppo; per rendere più leggeri/leggiadri i ballerini; per insegnare ai cantanti la postura ottimale per il controllo del flusso dell'aria; per insegnare ai musicisti a tenere il proprio strumento; per liberarsi dal blocco dello scrittore e altri inibitori della creatività; come accessorio per lo yoga e come forma di yoga.
Riga 24:
L'utente si trova sulla tavola o un'altra piattaforma posta sopra un oggetto mobile, il '''Fulcro'''. L'altezza del fulcro, ovvero la distanza tra la cima del fulcro e il suolo, di molti modelli varia tra i 7 e i 15 cm. A causa dell'instabilità del fulcro, tutte le abilità di equilibrio dell'utente devono essere attive e coordinate per evitare che la tavola tocchi terra.
[[File:underside and roller of Bongo Board.jpg|upright=1.2|thumb|Il roller e la parte inferiore di una rocker-roller board]]
Il rider eseguendo gli esercizi insegna alle parti del corpo ad automatizzare il movimento e il bilanciamento (dita dei piedi, suole, caviglie, ginocchia, anche, spalle, braccia e collo) e le parti del corpo e del cervello che creano il senso dell'equilibrio ([[orecchio interno]], cervelletto, propriocettori e occhio).
[[File:Wobble board after being flicked.ogv|left|thumb|Video dell'instabilità di una wobble board]]
I gradi di movimento attraverso il quale la tavola può muoversi: scorrere, ruotare, girare, ribaltarsi, e ruotare o combinazioni di esse. La velocità della tavola è diversa dai tipi e sottotipi di modelli, dipende dalla forma e dimensione del fulcro, se è attaccato alla tavola, se non lo è, con quale metodo è vincolato alla tavola, se c'è.
Riga 80:
===Spere and Ring Board===
[[File:mikee on a CoolBoard.jpg|upright=0.6|thumb|The fulcrum is an inflatable rubber ball.]]
Una sfera o una palla di gomma gonfiabile (palla da basket o [[poliuretano]] solido) è il fulcro su cui è bilanciata la tavola; la palla è contenuta sotto la tavola grazie ad un anello sul lato inferiore.
Ridistribuendo il suo peso il rider può spostare la tavola in ogni direzione, avanti-indietro, torsione, rotazioni complete o combinazioni di questi movimenti.
Riga 116:
Particolare attenzione al casco che scegliamo, che non provochi danni al collo e che sia eccessivamente pesante così da sbilanciarci e rendere peggiore la caduta.
Stare su una balance è pericoloso per chi è incline alle vertigini o a chi ha un equilibrio compromesso, ad esempio per essere troppo stanco, sotto l'effetto di alcool o droghe.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
|