Prometeo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
togliendo informazioni sbagliate o senza fonte Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source |
Aggiungi riferimento alla rappresentazione moderna di Prometeo in Hades 2 (sequel di Hades) |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
}}
'''Prometeo'''{{efn|La pronuncia sdrucciola ''Promèteo'', alla latina, è quella più comune;<ref>{{Dipi|prometeo|accesso=13 marzo 2024}}</ref> in alternativa, è possibile, quantunque rara, l'accentazione parossitona ''Prometèo'', alla greca.<ref>{{DOP|lemma=Prometeo|id=1071409}}</ref><ref>{{cita libro|nome=Luca|cognome=Serianni|wkautore=Luca Serianni|titolo=Grammatica italiana|editore=UTET Università|anno=2005|isbn=978-8860080578|sezione=I.185|citazione=La pronuncia greca è sostanzialmente stabile [...] Nei nomi propri in -eo [...] ma per alcuni nomi è ugualmente diffusa l'accentazione latina: ''Epimèteo'', ''Promèteo'', ''Tìdeo'' e pochi altri.}}</ref>}} ({{lang-grc|Προμηθεύς|Promethéus|colui che riflette prima|parentesi=no}}; {{latino|Prometheus}}), è un personaggio della [[mitologia greca]]. L'epiteto di Prometeo ("colui che riflette prima") lo contrappone a uno dei suoi tre fratelli, [[Epimeteo (mitologia)|Epimeteo]], che invece è "colui che riflette dopo". Questo è dovuto al fatto che Prometeo, a differenza di suo fratello, è astuto e intelligente.
Prometeo rubò il fuoco agli dei per darlo al genere umano e la sua azione, che avvenne in antitesi a [[Zeus]] ed è posta ai primordi dell'umanità, rappresenta l'origine della condizione esistenziale umana.
Riga 118 ⟶ 117:
* ''[[Prometeo incatenato (Goldmark)|Prometeo incatenato]]'' - ouverture di [[Károly Goldmark]]
* ''[[Prometeo incatenato (Halévy)|Prometeo incatenato]]'' - musiche di scena di [[Jacques- Élie Halévy]]
* ''[[Prometeo incatenato (Lambert)|Prometeo incatenato]]'' - cantata di [[Lucien-Leon Guillaume Lambert|Lucien Lambert]]
* ''[[Prometeo incatenato (Messager)|Prometeo incatenato]]'' - cantata di [[André Messager]]
* ''[[Le nozze di Prometeo]]'' - cantata di [[Camille Saint-Saëns]]
Riga 146 ⟶ 145:
* Nel videogioco ''[[God of War II]]'', Prometeo viene rappresentato mentre è incatenato a una roccia nei pressi della tana del titano Tifone e martoriato quotidianamente da una grande aquila bianca che si nutre delle suo fegato. Viene liberato dal protagonista [[Kratos (God of War)|Kratos]], che ne spezza le catene utilizzando l'arco "Flagello di Tifone", facendolo cadere nel dirupo sottostante.
* All’inizio del film [[Oppenheimer (film)|''Oppenheimer'']] la vicenda di Prometeo viene citata comparando il dono del fuoco al genere umano alla creazione della bomba atomica da parte di Oppenheimer.
* Nel sequel del videogioco ''[[Hades_(videogioco)|''Hades'']]'', Prometeo è uno degli antagonisti presenti nella trama. Viene rappresentato con una cicatrice sul torso, rappresentante le ferite infieritegli dall'aquila bianca. A simboleggiare il mito del furto del fuoco, uno dei poteri di cui è dotato è proprio quello di manipolare il fuoco, con cui lancia degli attacchi. L'aquila viene anch'essa rappresentata nel videogioco, come un animale in aiuto di Prometeo, la quale attacca il giocatore durante il combattimento.
==Note==
|