Etichette: Modifica da mobileModifica da web per mobile
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 23:
}}
Il '''Monte Terza Grande''' è una [[montagna]] delle [[Alpi Carniche]].
== Descrizione ==
La montagna, con i suoi 2.5862586 metri sul [[livello del mare]]<ref>{{cita libro | URL = https://www.google.it/books/edition/Grosser_Alpenstrassenf%C3%BChrer/VzYMAAAAYAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=%22Monte+Terza+Grande%22+%22Pieve+di+Cadore%22&dq=%22Monte+Terza+Grande%22+%22Pieve+di+Cadore%22&printsec=frontcover | p = 282 | lingua = de | titolo = Grosser Alpenstrassenführer | editore = Denzel | nome1 = Eduard | cognome1 = Denzel | nome2 =Eugen E. | cognome2 =Hüsler | isbn = 9783850477536 | accesso = 25 luglio 2022}} </ref>, è la settima fra le più alte cime delle [[Alpi Carniche]], dopo [[Coglians]], [[Creta delle Chianevate]], [[Peralba]], [[Monte Cavallino|Cavallino]], Cima Vanscuro e [[Palombino]], appartenente al gruppo delle [[Dolomiti Pesarine]], al quale appartengono anche i sottogruppi del Clap e del Siera-Creta Foràta, ergendosi tra i comuni di [[Santo Stefano di Cadore]], [[Sappada]] e [[Vigo di Cadore]], tra il [[Comelico]], l'[[Oltrepiave]] e la [[provincia di Udine]].
È il più alto del ''Sottogruppo delle Terze'' (al quale appartengono anche il [[Monte Terza Media]], alto 2.4342434 metri, e il [[Monte Terza Piccola]], alto 2.3332333 metri). Con la sua imponente parete nord domina la [[Val Frison]] e l'abitato di [[Campolongo (Santo Stefano di Cadore)|Campolongo]]: unita al Monte Terza Media dalla Cresta della Croda Casara, la Terza grande è separata dalla Cresta di Enghe dal Passo di Oberenghe, ben visibile specialmente da [[Sappada]]. Vista dai laghi d'Olbe sopra Sappada, la sua forma è simile a quella di una piramide e la sua [[roccia]] è particolarmente chiara con marcate caratteristiche [[dolomiti|dolomitiche]]. La cima fu raggiunta per la prima volta nel 1820 da alcuni topografi.