Città della Pieve: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimosso wikilink a voce cancellata
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 13:
|Divisione amm grado 2 = Perugia
|Amministratore locale = Fausto Risini
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-destra]]
|Data elezione = 27-5-2019
|Data rielezione = 10-6-2024
|Data istituzione =
|Altitudine = 509
|Abitanti = 7499
|Note abitanti = {{Istat|054|12|2022}}
|Aggiornamento abitanti = 30-6-2022
|Sottodivisioni = Canale, Maranzano, [[Moiano (Città della Pieve)|Moiano]], Po' Bandino, Ponticelli, Salci, San Litardo
|Divisioni confinanti = [[Allerona]] ([[Provincia di Terni|TR]]), [[Castiglione del Lago]], [[Cetona]] ([[Provincia di Siena|SI]]), [[Chiusi]] (SI), [[Fabro]] (TR), [[Monteleone d'Orvieto]] (TR), [[Paciano]], [[Piegaro]], [[San Casciano dei Bagni]] (SI)
Riga 33 ⟶ 30:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Città della Pieve all'interno della provincia di Perugia
}}
'''Città della Pieve''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:7499Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Perugia]] in [[Umbria]].
 
È situata su un colle, a circa 508 {{m s.l.m.}}, dominante la [[Val di Chiana]], a pochi chilometri dal confine tra [[Umbria]] e [[Toscana]].
Riga 93 ⟶ 90:
 
=== Torre del Pubblico ===
La Torre Civica, conosciuta anche come Torre del Pubblico, è uno dei monumenti medievali più antichi di Città della Pieve. Fu edificata in un periodo in cui la città si stava affermando come libero comune. Nei secoli ha avuto diverse funzioni: campanile, torre dell’orologio e punto di controllo strategico.
Guardando la torre appaiono evidenti almeno due distinte fasi costruttive di epoche diverse. La parte in basso in travertino, a filari squadrati è di molti secoli precedente il 1000 e sicuramente di altezza superiore della attuale. Indicata con il nome di "Turris S. Gervasci", poiché costruita nelle vicinanze della chiesa di San Gervasio, aveva finestre bifore, trifore e quadrifore con un ingresso ad arco pieno tipico dello stile romanico. In un secondo tempo, tra la seconda metà del XIV secolo e la prima del XV, non si sa se per esigenze militari o semplicemente perché rovinata, fu alzata di 7&nbsp;m e fu cambiato lo stile adoperando il mattone, si chiusero alcune finestre per aumentarne la stabilità e ne furono aperte altre. La torre era isolata dalla chiesa, ma alla fine del XVI secolo la cattedrale venne ampliata e prolungata addossando la facciata alla torre senza però rispettare alcun criterio estetico. Il suo basamento è di forma quadrata con un lato di 6&nbsp;m, mentre la sua altezza è di 39&nbsp;m
 
Guardando la torre appaiono evidenti almeno due distinte fasi costruttive di epoche diverse. La parte in basso in travertino, a filari squadrati è di molti secoli precedente il 1000 e sicuramente di altezza superiore della attuale. Indicata con il nome di "Turris S. Gervasci", poiché costruita nelle vicinanze della chiesa di San Gervasio, aveva finestre bifore, trifore e quadrifore con un ingresso ad arco pieno tipico dello stile romanico. In un secondo tempo, tra la seconda metà del XIV secolo e la prima del XV, non si sa se per esigenze militari o semplicemente perché rovinata, fu alzata di 7&nbsp;m e fu cambiato lo stile adoperando il mattone, si chiusero alcune finestre per aumentarne la stabilità e ne furono aperte altre. La torre era isolata dalla chiesa, ma alla fine del XVI secolo la cattedrale venne ampliata e prolungata addossando la facciata alla torre senza però rispettare alcun criterio estetico. Il suo basamento è di forma quadrata con un lato di 6&nbsp;m, mentre la sua altezza è di 39&nbsp;m.
 
=== La Rocca ===
Riga 110 ⟶ 109:
 
===== La cripta =====
Sotto l'abside della cattedrale sono visibili i resti di un'antica costruzione fatta con colonne e pilastri sostenenti quattro archi che vanno a riunirsi in un pilastro centrale di forma ottagonale. Questo locale era destinato a ricevere le salme dei vescovi; queste, successivamente vennero rimosse e portate in cattedrale. Fu costruita forse sulle rovine del tempio pagano esistente in epoca etrusca e romana e della chiesa cristiana fondata da Vestina nel V secolo. Si è giunti a questa conclusione poiché questa fabbrica è preesistente alla chiesa romanica. Adesso è rinvenuta una mostra delle reliquie dei SS. Gervasio e Protasio.
 
==== Il convento e la chiesa di San Francesco ====
Riga 119 ⟶ 118:
 
=== Altro ===
Nel territorio comunale, da segnalare la chiesetta della Madonna della Sanità, a 2&nbsp;km a sud del capoluogo: vecchio romitorio con timpano romanico, e all'interno, al di sopra dell'altare, si trova una tela della scuola del [[Perugino]]. Molto interessante, soprattutto, il borgo-castello di Salci
che fu un ducato autonomo dei [[Bandini (famiglia)|Bandini]] e dei [[Bonelli (famiglia)|Bonelli]] per 292 anni, fino all'[[Unità d'Italia]]. Degno di nota è inoltre il [[Palazzo Laval della Fargna]], edificio in stile [[tardo barocco]] romano, appartenuto alla famiglia Fargna fino ai primi del Novecento e oggi sede degli uffici comunali.
==== Il borgo di Salci ====
{{Vedi anche|Ducato di Salci}}
Riga 128 ⟶ 127:
La posizione strategica del minuscolo territorio (0,03&nbsp;km² circa) tra Città della Pieve ed [[Orvieto]] e di "cuscinetto" tra due più grandi Stati ([[Granducato di Toscana]] e [[Stato Pontificio]]) ne aveva fatto fin dal medioevo oggetto di aspre contese.
Il borgo appartenne per molto tempo ai Bandini di Castel della Pieve (dove si ammira ancora il loro palazzo), discendenti dal condottiero Vanni.
Nel 1568 [[Pio V]] elevò la signoria al rango di ducato concedendolo a [[Lucrezia Bandini]], unica figlia di [[Bandino III Bandini|Bandino III]] e di [[Giulia Cesarini]].
La scomparsa nel 1570 della duchessa portò il piccolo feudo pontificio ai piemontesi Bonelli (Michele e il fratello Cardinale Alessandrino), congiunti di [[papa Pio V]] che ne furono titolari fino al 1860.<ref>Diligenti, p.2</ref>
Nel 1886 il borgo fu venduto a Vittoria di Mirafiori, figlia di [[Vittorio Emanuele II di Savoia]] e di [[Rosa Vercellana]] che fece edificare nei dintorni un castello neogotico. Successivamente il borgo fu incamerato dal comune di Città della Pieve.
Riga 180 ⟶ 179:
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|27 Ottobre 1946|1952|Giacomo Antonio Cecconi|[[Rapporti tra il Partito Comunista Italiano e il Partito Socialista Italiano|PCI - PSI]]|Sindaco}}{{ComuniAmminPrec|25 Maggio 1952|1956|Giacomo Antonio Cecconi|[[Rapporti tra il Partito Comunista Italiano e il Partito Socialista Italiano|PCI - PSI]]|Sindaco}}{{ComuniAmminPrec|27 Maggio 1956|1960|Solismo Sacco|[[Rapporti tra il Partito Comunista Italiano e il Partito Socialista Italiano|PCI - PSI]]|Sindaco}}{{ComuniAmminPrec|6 Novembre 1960|23 Maggio 1962|Paolo Giometti|[[Rapporti tra il Partito Comunista Italiano e il Partito Socialista Italiano|PCI - PSI]]}}{{ComuniAmminPrec|1962|1970|Gino Bombagli|[[Rapporti tra il Partito Comunista Italiano e il Partito Socialista Italiano|PCI - PSI]]|Sindaco}}{{ComuniAmminPrec|1970|1975|Marino Serafini|[[Partito Comunista Italiano]]|Sindaco}}
{{ComuniAmminPrec|15 Giugno 1975|1980|Marino Serafini|[[Partito Comunista Italiano]]|Sindaco}}{{ComuniAmminPrec|23 giugno [[1980]]|30 giugno [[1990]]|Danilo Fonti|[[Partito Comunista Italiano]]||<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|4 luglio [[1990]]|23 aprile [[1995]]|Palmiro Giovagnola|[[Partito Comunista Italiano]]<br/>[[Partito Democratico della Sinistra]]||<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|24 aprile [[1995]]|13 giugno [[1999]]|Palmiro Giovagnola|[[Centro-sinistra]]||<ref name=interno />}}
Riga 187:
{{ComuniAmminPrec|8 giugno [[2009]]|25 maggio [[2014]]|Riccardo Manganello|[[Centro-sinistra]]||<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|26 maggio [[2014]]|26 maggio [[2019]]|Fausto Scricciolo|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]||<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|27 maggio [[2019]]|9 giugno [[2024]]|Fausto Risini|[[Lista civica|LiberaMenteCentro-destra]]||<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|10 giugno [[2024]]|''in carica''|Fausto Risini|[[Lista civica|LiberaMenteCentro-destra]]|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]|<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}