Classica di San Sebastián: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(20 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
|sito = [http://www.klasikoa.eus klasikoa.eus]
|fondazione = 1981
|numero edizioni =
|detentore = {{bandiera|
|maggiori titoli = {{bandiera|ESP}} [[Marino Lejarreta]] (3 {{bandiera|BEL}} [[Remco Evenepoel]] (3)
|ultima edizione = Classica di San Sebastián 2025
|stagione attuale =
|prossima edizione = Classica di San Sebastián 2026
|formato = [[Corsa in linea]]
|estinzione =
Riga 30 ⟶ 29:
La '''Classica di San Sebastián''' ({{Spagnolo|Clásica San Sebastián}}; {{Basco|Donostia Klasikoa}}) è una [[corsa in linea]] di [[ciclismo su strada]] che si svolge annualmente nei [[Paesi Baschi]], in [[Spagna]]. Dal 2005 fa parte dell'[[UCI ProTour]] e nel 2008 è stata inserita nel [[calendario mondiale UCI]]/[[UCI World Tour]].
La corsa, organizzata dall'OCETA (Organizaciones Ciclistas Eusaki Txirrindularitza Antolakuntzak) e patrocinata dal quotidiano [[El Diario Vasco]], venne corsa per la prima volta nel 1981 e si è fermata solo a causa della pandemia di COVID-19. La gara è stata creata dal giornalista e fondatore del quotidiano di Organizaciones Deportivas [[Jaime Ugarte]], che in seguito diresse anche il [[Giro dei Paesi Baschi]], il quale organizzò tutte le edizioni fino al 2012, e dall'allora presidente dell'[[Unione Ciclistica Internazionale|UCI]] [[Luis Puig]].<ref>{{cita web|url=https://www.elcorreo.com/vizcaya/v/20121124/deportes/mas-deporte/jaime-ugarte-despide-tras-20121124.html?ref=https%3A%2F%2Fwww.elcorreo.com%2Fvizcaya%2Fv%2F20121124%2Fdeportes%2Fmas-deporte%2Fjaime-ugarte-despide-tras-20121124.html|titolo=Jaime Ugarte se despide tras 60 anos de ciclismo}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.castelli-cycling.com/IT/it/stories/cl%C3%A1sica-san-sebasti%C3%A1n?srsltid=AfmBOorATXPOCsBB8jgnraWnj5gI_jPpQEN0EMIOf4q-YJYL3Kri6zXt}}</ref>
Ugarte vinse le elezioni per guidare la Federazione Ciclistica di Guipuzcoan, e uno dei suoi primi compiti come presidente fu la creazione di una corsa importante per la città di [[San Sebastián]].<ref>{{cita web|url=https://www.quibicisport.it/2024/08/10/clasica-san-sebastian-percorso-favoriti-e-dove-vedere-la-corsa-in-tv/}}</ref>
La Spagna è la nazione che ha ottenuto più vittorie, quattordici, seguita a sette dall'[[Italia]].
== Percorso ==
Riga 37 ⟶ 40:
== Albo d'oro ==
''Aggiornato all'edizione
{| class="wikitable" style="font-size:95%"
Riga 176 ⟶ 179:
|-
|[[Classica di San Sebastián 2007|2007]]
|<del>{{bandiera|ITA}} [[Leonardo Bertagnolli]]</del>
|{{bandiera|ESP}} [[Juan Manuel Gárate]]
|{{bandiera|ESP}} [[Alejandro Valverde]]
Riga 262 ⟶ 265:
|{{Bandiera|FRA}} [[Julian Alaphilippe]]
|{{Bandiera|BEL}} [[Lennert Van Eetvelt]]
|-
|[[Classica di San Sebastián 2025|2025]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Giulio Ciccone]]
|{{Bandiera|CHE}} [[Jan Christen]]
|{{Bandiera|BEL}} [[Maxim Van Gils]]
|}
== Statistiche ==
=== Vittorie per nazione ===
''Aggiornato al
{|class="wikitable" style="font-size:100%; width:240px"
|-
Riga 275 ⟶ 283:
|align=center|1
|{{ESP}}
|align=center|
|-
|align=center|2
|