Caffè Florian: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up, fix template e parametri |
||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 26:
Il '''Caffè Florian''' è un caffè storico della città di [[Venezia]], situato sotto i [[portico|portici]] delle [[Procuratie Nuove]] in [[Piazza San Marco]]. Fa parte dell'associazione [[Locali storici d'Italia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.localistorici.it/listing-item/caffe-florian/ |titolo=Caffè Florian |autore= |sito=localistorici.it |data= |lingua= |accesso=29 novembre 2021}}</ref>
È il
[[Giacomo Casanova]] vi corteggiava le dame e [[Carlo Goldoni]] vi entrò da ragazzo. Lo frequentarono illustri personaggi, come [[Antonio Vivaldi]], [[Wolfgang Amadeus Mozart]]<ref>{{cita web|url= https://www.venetoinside.com/it/aneddoti-e-curiosita/post/mozart-a-venezia/ |titolo= Mozart a Venezia }}</ref>, [[Gasparo Gozzi]], [[Giuseppe Parini]], [[Silvio Pellico]], [[Lord Byron]], [[Ugo Foscolo]], [[Charles Dickens]], [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]], [[Ernest Hemingway]], [[Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]], [[Gabriele D'Annunzio]].<ref>{{Cita web|url=https://cellinicaffe.com/blogs/coffee-vibes/i-caffe-storici-crocevia-di-arte-cultura-in-italia-europa-mondo|titolo=I Caffè Storici: crocevia di arte e cultura in Italia, Europa e nel Mondo|sito=Cellini Caffè|accesso=2023-10-25}}</ref>
Riga 34:
Come altri caffè situati in [[Piazza San Marco]], gli avventori all'aperto sono intrattenuti da un'orchestrina. L'accompagnamento musicale richiede, peraltro, un supplemento sulle consumazioni.
Una particolarità sono le divise del personale del caffè: lo [[Brigata di sala#Organizzazione gerarchica e ruoli|chef de rang]] ha il farfallino nero, i due demi-chef grigio, i commis bianco. I camerieri portano la giacca bianca al mattino, mentre al pomeriggio lo chef indossa il [[frac]] e gli altri dipendenti indossano la giacca nera. Nel caffè si alternano due orchestre.<ref name=":0" />
== Storia e descrizione ==
Riga 55:
Nel 1872 e 1891 il Florian subisce dei nuovi interventi di restauro, che vedranno il caffè ampliarsi con altre due grandi sale (la Sala delle Stagioni e la Sala degli Uomini Illustri) che si aggiungono ai lati delle quattro preesistenti. Le nuove sale vedono l'intervento di Giuseppe Ponga (1856–1925) per le grottesche e di A. Piazza per le decorazioni in stucco.
La Sala degli Uomini Illustri deve il suo nome al ciclo pittorico di [[Giulio Carlini]], che esegue dieci ritratti di importanti personaggi veneziani di tutti i tempi. Sono ritratti [[Pietro II Orseolo]], [[Enrico Dandolo]], [[Marco Polo]], [[Vettor Pisani]], [[Tiziano Vecellio]], [[Andrea Palladio]], [[Paolo Sarpi]], [[Francesco Morosini]], [[Carlo Goldoni]] e [[Benedetto Marcello]].
<gallery>
File: Sala degli Uomini Illustri1.jpg
Riga 95:
* {{cita libro|titolo= Venezia |autore= Touring Club Italiano |città= Milano |editore= Touring Editore |anno= 2004 |cid= Venezia }}
* {{cita libro|autore-capitolo= Barbara Pastor |autore-capitolo2= Andrea Libralesso |capitolo= Sala degli uomini illustri. Ultimo restauro al Florian |titolo= "La sala degli uomini illustri", un restauro per Venezia, di Caffè Florian |città= Venezia |editore= Caffè Florian |anno= 2012 |cid= Pastor e Libralesso }}
* {{cita
* {{cita libro|autore= Robert De Laroche |titolo= Caffè Florian |città= Venezia |editore= Caffè Florian |anno= 2008 |cid= De Laroche }}
|