Rodolfo II d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miglioro impaginazione |
|||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 96:
Sul personaggio e sulla sua epoca sono stati prodotti anche alcuni saggi: in particolare vanno ricordati ''Rodolfo II d'Asburgo, l'enigma di un imperatore'' di R. J. W. Evans, e ''[[Praga magica]]'' di [[Angelo Maria Ripellino]] (quest'ultima opera tratta solo in parte dell'argomento). Un saggio sulle collezioni imperiali è contenuto in "Tesori dei principi" di Geza Von Absburg.
In ambito teatrale va ricordata l'opera ''"
Rodolfo II ha ispirato lo scrittore [[Karel Čapek]] che in ''Věc Makropulos'' (''[[L'affare Makropulos]]'') lo mette all'origine di un dramma relativo ad un filtro, elisir di lunga vita, commissionato dall'imperatore ad un alchimista greco che sarà costretto a provarlo sulla figlia sedicenne. Il musicista cecoslovacco Leóš Janáček lo ha messo in musica nella sua penultima opera.
Riga 139:
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Order of the Golden Fleece
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro
|collegamento_onorificenza = Toson d'Oro
Riga 145:
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of the Garter UK ribbon.
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera
|collegamento_onorificenza = Ordine della Giarrettiera
|