Washington: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nmunci (discussione | contributi)
Rimosso collegamento
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(26 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 25:
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Maryland]],{{US-MD}} [[Virginia]]<br> {{US-VA}}
|Codice postale =
|Codice statistico =
|Nome abitanti = {{en}} Washingtonians
|Parlamentari= 1 [[Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti|Rappresentante]] (delegato): [[Eleanor Holmes Norton]] ([[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|D]])<br />3 elettori nel [[Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America|Collegio elettorale]]
|PIL =
|PIL procapite =
Riga 39 ⟶ 40:
|Categoria =
}}
'''Washington D.C.''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈwɔʃʃinton/|it}}<ref>{{Dipi|Washington}}<br />Meno consigliata la pronuncia intenzionale "per fare sfoggio" {{IPA|[ˈwaʃʃinton]}}</ref>; in [[lingua inglese|inglese]] {{IPA|[ˈwɒʃɪŋtən]|en}}) formalmente '''Distretto di Columbia''', nota anche come '''Washington''' o '''D.C.''', è la [[Capitale (città)|capitale]] degli [[Stati Uniti d'America]], con una [[popolazione]] di {{formatnum:709265}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> ({{formatnum:5582170}} abitanti nell'[[Area metropolitana di Washington|area metropolitana]])<ref>{{Cita web |url=http://factfinder2.census.gov/faces/tableservices/jsf/pages/productview.xhtml?pid=DEC_10_NSRD_GCTPL2.US24PR&prodType=table |titolo=American FactFinder - Results<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=22 ottobre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140814023520/http://factfinder2.census.gov/faces/tableservices/jsf/pages/productview.xhtml?pid=DEC_10_NSRD_GCTPL2.US24PR&prodType=table |urlmorto=no }}</ref>. Si trova sulla costa orientale degli Stati Uniti d'America a circa {{M|50|ul=km}} daldall'[[Oceano mareAtlantico]], a sud dello Stato del [[Maryland]], a nord dello Stato della [[Virginia]] e a {{M|330|u=km}} circa a sud-ovest di [[New York]].
 
La città di Washington coincide territorialmente e politicamente con il '''Distretto di Columbia'''<ref>[[Columbia (personificazione)|Columbia]] è un sinonimo poetico di [[America]].</ref> ({{inglese|District of Columbia}}, in sigla '''D.C.''', [[distretto federale]] previsto dalla [[Costituzione degli Stati Uniti d'America|Costituzione dell'Unione]] e formalizzato dal ''District of Columbia Organic Act'' del [[1801]]), di cui è parte integrante. Il distretto, in origine, comprendeva le contee di Washington (donata dallo [[Maryland|Stato del Maryland]]) e Alexandria (donata dallo [[Virginia|Stato della Virginia]]), in seguito a un referendum del [[1846]] quest'ultima è tornata allo Stato della Virginia e ha cambiato nome in [[contea di Arlington]].
Riga 48 ⟶ 49:
Ciononostante, l'[[area metropolitana di Washington]] deborda dai confini del distretto, estendendosi anche su sette [[contee del Maryland]] ([[Contea di Anne Arundel|Anne Arundel]], [[Contea di Calvert|Calvert]], [[Contea di Charles|Charles]], [[Contea di Frederick (Maryland)|Frederick]], [[Contea di Howard (Maryland)|Howard]], [[Contea di Montgomery (Maryland)|Montgomery]] e [[Contea di Prince George (Maryland)|Prince George's]]), su cinque [[contee della Virginia]] ([[Contea di Arlington|Arlington]], ossia l'ex contea di Alexandria, [[Contea di Fairfax|Fairfax]], [[Contea di Loudoun|Loudon]], [[Contea di Prince William|Prince William]] e [[Contea di Stafford (Virginia)|Stafford]]) e su cinque città autonome dello stesso Stato ([[Alexandria (Virginia)|Alexandria]], [[Fairfax (Virginia)|Fairfax]], [[Falls Church]], [[Manassas (Virginia)|Manassas]] e [[Manassas Park (Virginia)|Manassas Park]]). Gran parte dell'area è collegata da un servizio di [[Metropolitana di Washington|metropolitana]].
 
Nel [[1973]] le richieste per una maggiore democrazia nel distretto portarono all'approvazione del ''[[District of Columbia Home Rule Act]]'',<ref>{{cita web|lingua=en|formato=pdf|url=http://www.dccouncil.washington.dc.us/media/Legislation%20and%20Laws/Home%20Rule%20Act.pdf|titolo=Home Rule Act|editore=dccouncil.washington.dc.us|accesso=23 febbraio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110114212929/http://www.dccouncil.washington.dc.us/media/Legislation%20and%20Laws/Home%20Rule%20Act.pdf}}</ref> la legge che soppresse il triumvirato e affidò l'amministrazione cittadina a un [[Sindaci di Washington D.C.|sindaco]] eletto dal popolo, il ''Mayor'', e a un [[consiglio comunale]], il ''Council of the District'' ([[Consiglio del Distretto di Columbia]]). Il distretto, che gode di tre voti nel collegio dei [[Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America|grandi elettori]] del presidente dell'Unione, non prevede nella propria legislazione la [[pena di morte]].
 
Hanno sede a Washington le principali istituzioni di [[governo degli Stati Uniti d'America]] ([[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidente]] presso la [[Casa Bianca]], [[Congresso degli Stati Uniti|Congresso]], [[Corte Suprema degli Stati Uniti d'America|Corte Suprema]]), molti ministeri ed enti federali (come ad esempio l’[[FBI]]), e alcune organizzazioni internazionali, tra cui la [[Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo|Banca Mondiale]], il [[Fondo Monetario Internazionale]] e l'[[Organizzazione degli Stati americani]].
 
== Geografia fisica ==
{{dx|[[File:Washington D.C. Metropolitan Area by Sentinel-2, 2020-07-29.jpg|miniatura|sinistra|Immagine satellitare di Washington e della sua area metropolitana]]}}
Washington è situata nella [[Stati del Medio Atlantico|regione del Medio Atlantico]], lungo la [[East Coast]] statunitense. Il territorio della città – coincidente con il Distretto di Columbia (D.C.) – è pari a {{M|177&nbsp;km<sup>2</sup>|u=km2}}, dei quali 18,9 (10.,67%) sono occupati dalle acque. Il Distretto confina con la [[Contea di Montgomery (Maryland)]] a nord-ovest, con la [[Contea di Prince George (Maryland)]] a est, con la [[Contea di Arlington]] (Virginia) ad ovest e con il territorio di [[Alexandria (Virginia)]] a sud.
 
=== Territorio ===
==== Orografia ====
Il territorio di Washington è perlopiùper lo più pianeggiante e i rilievi presenti sono di modesta altezza. La maggiore altitudine del distretto è pari a 125 metri, riscontrabile nei pressi del ''Fort Reno Park'' nel settore nordoccidentale della città.
 
==== Idrografia ====
La sponda meridionale del [[fiume Potomac]] costituisce il confine con la [[Virginia]] e nel distretto scorrono due suoi affluenti, l’l'[[Anacostia (fiume)|Anacostia]] e il ''Rock Creek''<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20120813114925/http://www.potomacriver.org/2012/facts-a-faqs/faqs|titolo=General Facts & FAQs|data=13 agosto 2012|accesso=30 dicembre 2024|dataarchivio=13 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120813114925/http://www.potomacriver.org/2012/facts-a-faqs/faqs|urlmorto=sì}}</ref>. Un altro affluente chiamato ''Tiber Creek'', che un tempo scorreva dove ora è situato il National Mall, fu interrato negli anni ‘70'70 del XIX secolo<ref>{{Cita pubblicazione|data=12 settembre 2024|titolo=Ulysses S. Grant III|rivista=Wikipedia|lingua=en|accesso=30 dicembre 2024|url=https://en.wikipedia.org/wiki/Ulysses_S._Grant_III}}</ref>. Inoltre, la città è attraversata dal ''Chesapeake and Ohio canal'', un [[canale artificiale]] costruito nella prima metà dell’Ottocento
 
==== Aree protette ====
Ben ilIl 19% del territorio di Washington ({{M|30,.21 km<sup>2’|u=km2}})</sup> è occupato da aree verdi, seconda percentuale più alta in tutti gli Stati UntiUniti dopo la città di [[Filadelfia]].
 
Il [[National Park Service]] gestisce {{M|36,.92&nbsp;km<sup>2</sup> |u=km2}} di territorio del distretto. Il ''Rock Creek Park'', situato nella zona nordoccidentale di Washington, è il quarto parco nazionale più antico degli Stati Uniti e ospita al proprio interno numerose specie vegetali e animali, tra le quali procioni, cervi, gufi e coyote<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20130204002946/http://www2.nature.nps.gov/geology/parks/rocr/index.cfm|titolo=NPS: Nature & Science» Geology Resources Division|data=4 febbraio 2013|accesso=30 dicembre 2024|dataarchivio=4 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130204002946/http://www2.nature.nps.gov/geology/parks/rocr/index.cfm|urlmorto=sì}}</ref>; altri parchi e aree protette sono il ''Chesapeake and Ohio Canal National Historical Park'', il ''National Mall Park'', il ''Memorial Park'', ''Theodore Roosevelt Island'', ''Columbia Island'', il ''Fort Dupont Park,'' il ''Meridian Hill Park'', il ''Kenilworth Park'', gli ''Aquatic Gardens'' e l’'l'Anacostia Park''.
 
Inoltre, gli {{M|1,.80&nbsp;km<sup>2</sup>|u=km2}} del ''National Arboretum'' sono gestiti dal [[Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti d'America|Dipartimento dell’agricoltura]]<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20110805235639/http://www.usna.usda.gov/Information/historymissn.html|titolo=U.S. National Arboretum History and Mission|data=5 agosto 2011|accesso=30 dicembre 2024|dataarchivio=5 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110805235639/http://www.usna.usda.gov/Information/historymissn.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Clima ===
Riga 80 ⟶ 81:
 
In generale Washington è una città abbastanza piovosa (proprio grazie alla vicinanza all'oceano), con precipitazioni diffuse durante tutto l'anno e un po' più intense nei mesi caldi, da maggio a settembre.{{ClimaAnnuale
| nome = WASHINGTONWashington<ref name="it.climate-data.org">{{Cita web |url=https://it.climate-data.org/___location/1693/ |titolo=Copia archiviata |accesso=13 marzo 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171201141722/https://it.climate-data.org/___location/1693/ |urlmorto=no }}</ref>
| tempmax01 = 5.8
| tempmax02 = 7.5
Riga 120 ⟶ 121:
 
== Storia ==
Quando i primi europei arrivarono vicino alle rive del [[Anacostia (fiume)|fiume Anacostia]], intorno al [[XVII secolo]], la zona era abitata da una popolazione chiamata Nacotchtank, che parlava la lingua degli [[Algonchini]].<ref>{{Cita libro|cognome=McAtee|nome=Waldo Lee|titolo=A Sketch of the Natural History of the District of Columbia|editore=H.L. & J.B. McQueen, Inc.|città=Washington, DC|anno=1918|ppp=7|url=http://books.google.com/?id=v-BmnyhbDekC}}</ref> Tuttavia, gran parte della popolazione nativa abbandonò il luogo prima del [[XVIII secolo]].<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Burr|nome=Charles|titolo=A Brief History of Anacostia, Its Name, Origin and Progress|rivista=Records of the Columbia Historical Society|anno=1920|volume=23|p=170|url=http://books.google.com/books?id=WFW1gSS0MhAC|accesso=10 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130527124210/http://books.google.com/books?id=WFW1gSS0MhAC|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Fondazione ===
Prima della fondazione di Washington [[Capitali degli Stati Uniti d'America#Capitali nazionali storiche|nove città servirono come capitale degli Stati Uniti]], tra le quali [[New York]] e [[Filadelfia]].
 
Dopo l’insurrezione di Filadelfia del 6 ottobre 1783, durante il quale un gruppo di soldati assediò il [[Congresso degli Stati Uniti|Congresso]], si stabilì che fosse necessaria l’individuazionel'individuazione di una nuova capitale. L’idea di fondare ''ex novo'' una città fu concepita in prima istanza del deputato del Massachusetts [[Elbridge Gerry]], secondo il quale edifici governativi quali il palazzo del Congresso avrebbero dovuto essere edificati lungo le rive del [[fiume Delaware]] nei pressi di [[Trenton (New Jersey)|Trenton]] o del [[Potomac (fiume)|Potomac]] nei pressi di [[Georgetown (Distretto di Columbia)|Georgetown]], provvedendo poi all’istituzioneall'istituzione di un ''distretto capitale'' fuori dai confini di un qualsivoglia Stato per via dell’incapacitàdell'incapacità dei governi statali di mantenere la sicurezza del governo federale (il governo della Pennsylvania si rifiutò infatti di disperdere i manifestanti durante l’insurrezione di Filadelfia)<ref>{{Cita libro|nome=Harvey W.|cognome=Crew|titolo=Centennial History of the City of Washington, D. C.|url=http://books.google.com/?id=5Q81AAAAIAAJ|anno=1892|editore=United Brethren Publishing House|città=Dayton, Ohio|ppp=66|capitolo=IV. Washington Becomes The Capital|coautori=William Bensing Webb, John Wooldridge}}</ref>.
 
Successivamente, [[James Madison]] in un suo scritto pubblicato il 23 gennaio 1788 sostenne che il nuovo governo federale necessitasse di autorità su una capitale nazionale per il suo mantenimento e per la sicurezza.<ref>{{Cita web |url=http://thomas.loc.gov/home/fedpapers/fed_43.html |titolo=The Federalist No. 43 |accesso=5 settembre 2011 |cognome=Madison |nome=James |sito=The Independent Journal |editore=Library of Congress |urlarchivio=https://www.webcitation.org/619ldujGz?url=http://thomas.loc.gov/home/fedpapers/fed_43.html |dataarchivio=23 agosto 2011 |urlmorto=no }}</ref>
Riga 131 ⟶ 132:
L'articolo 1, sezione 8, della [[Costituzione degli Stati Uniti d'America]] consente la creazione di un "distretto (non eccedente le dieci miglia quadrate) che, per cessione di Stati particolari, e l'accettazione del Congresso, divenga sede del governo degli Stati Uniti"<ref>{{Cita web |url=http://www.archives.gov/exhibits/charters/constitution_transcript.html |titolo=Constitution of the United States |accesso=22 luglio 2008 |editore=[[National Archives and Records Administration]] |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305001656/http://www.archives.gov/exhibits/charters/constitution_transcript.html |urlmorto=no }}</ref>; tuttavia, nella Costituzione non fu specificata una posizione precisa per la capitale.
 
In quello che in seguito diverrà noto come [[Compromesso del 1790]], [[James Madison]], [[Alexander Hamilton]] e [[Thomas Jefferson]] giunsero a un accordo: la nuova capitale sarebbe dovuta essere stabilita in uno degli Stati del sud in cambio del pagamento dei debiti accumulati durante la guerra rivoluzionaria, accumulati principalmente dagli Stati del nord; così facendo da un lato si vollero premiare proprio quegli Stati sudisti che si dimostrarono più virtuosi nell’estinzionenell'estinzione dei debiti accumulati (in particolar modo la Virginia sulla quale ricadde infine la scelta per la costruzione della capitale), dall’altro mitigare l’insofferenzal'insofferenza di quegli stessi Stati del Sud che furono costretti a pagare anche i debiti del Nord<ref>{{Cita libro|cognome=University of California|titolo=Centennial History of the City of Washington, D. C. With Full Outline of the Natural Advantages, Accounts of the Indian Tribes, Selection of the Site, Founding of the City ... to the Present Time|url=https://archive.org/details/bub_gb_5Q81AAAAIAAJ|accesso=30 dicembre 2024|data=1892|editore=H. W. Crew|lingua=en}}</ref>.
 
Il 9 luglio [[1790]] il Congresso approvò una legge (il [[Residence Act]]) che prevedeva la creazione di una capitale nazionale sul [[Potomac (fiume)|fiume Potomac]]; il luogo esatto venne scelto dal [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidente]] [[George Washington]], che convertì il disegno di legge in legge il 16 luglio. Costituita da una porzione di terreno donato dagli Stati del [[Maryland]] e della [[Virginia]], la forma iniziale del distretto federale era un quadrato di 10 miglia (circa {{M|16|u=km}}) su ogni lato, per un totale di 100 miglia quadrate (circa {{M|260|u=km2}}).<ref name=Crew89>{{Cita libro |cognome=Crew |nome=Harvey W. |coautori=William Bensing Webb, John Wooldridge |titolo=Centennial History of the City of Washington, D. C. |editore=United Brethren Publishing House |anno=1892 |città=Dayton, Ohio |url=http://books.google.com/?id=5Q81AAAAIAAJ |pp=89–9289-92 }}</ref>
 
Due insediamenti preesistenti furono inclusi nel territorio: il [[Georgetown (Distretto di Columbia)|Porto di Georgetown]], nel Maryland, fondato nel 1751,<ref>{{Cita web |url=http://www.nps.gov/history/nr/travel/Wash/dc15.htm |titolo=Georgetown Historic District |accesso=5 luglio 2008 |editore=[[National Park Service]] |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080702044337/http://www.nps.gov/history/nr/travel/wash/dc15.htm |urlmorto=no }}</ref> e la città di [[Alexandria (Virginia)|Alexandria]], in Virginia, fondata nel 1749.<ref>{{Cita web |url=http://www.alexandriahistorical.org/history.html |titolo=Alexandria's History |accesso=4 aprile 2009 |editore=Alexandria Historical Society |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090404012136/http://www.alexandriahistorical.org/history.html }}</ref> Nel corso del 1791 e del 1792 [[Andrew Ellicott]] con vari assistenti, tra cui un [[astronomo]] [[afroamericano]] di nome [[Benjamin Banneker]], tracciarono i confini del distretto federale e posero le pietre di confine a ogni miglio<ref>{{Cita libro|cognome=Bordewich|nome=Fergus M.|titolo=Washington: the making of the American capital|anno=2008|editore=HarperCollins|isbn=978-0-06-084238-3|pp=76–8076-80|url=http://books.google.com/books?id=kKKMJ7Rqta8C|accesso=10 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130527063636/http://books.google.com/books?id=kKKMJ7Rqta8C|urlmorto=no}}</ref>, molte delle quali sono ancora oggi presenti<ref>{{Cita web |url=http://www.boundarystones.org/ |titolo=Boundary Stones of Washington, D.C. |editore=BoundaryStones.org |accesso=27 maggio 2008 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/619leO2KS?url=http://www.boundarystones.org/ |dataarchivio=23 agosto 2011 |urlmorto=no }}</ref>.
 
[[File:USCapitol1800.jpg|miniatura|sinistra|Il primo edificio del [[Campidoglio degli Stati Uniti]], 1800]]
La nuova "città federale" fu dunque edificata sulla riva settentrionale del Potomac a est di Georgetown e alle falde di un colle denominato ''Jenkins Hill'', il quale diverrà in seguito noto come [[Capitol Hill]]. Il 9 settembre 1791 i tre commissari incaricati di provvedere alla costruzione della capitale scelsero il nome in onore del presidente Washington; il distretto federale fu invece chiamato ''Columbia'', toponimo letterario degli Stati Uniti in uso comune durante quel periodo.<ref>{{Cita libro|cognome=Crew|nome=Harvey W.|coautori=William Bensing Webb, John Wooldridge|url=http://books.google.com/books?id=5Q81AAAAIAAJ|titolo=Centennial History of the City of Washington, D.C.|capitolo=IV. Permanent Capital Site Selected|editore=United Brethren Publishing House|città=Dayton, Ohio|ppp=101|anno=1892|accesso=1º giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130501214225/http://books.google.com/books?id=5Q81AAAAIAAJ|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Get to Know D.C.|url=http://www.historydc.org/aboutdc.aspx|editore=Historical Society of Washington, D.C.|accesso=11 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100918042009/http://www.historydc.org/aboutdc.aspx}}</ref> La prima sessione del Congresso tenutasi a Washington si svolse il 17 novembre [[1800]].<ref>{{Cita web |url=http://www.senate.gov/artandhistory/history/minute/The_Senate_Moves_to_Washington.htm |titolo=The Senate Moves to Washington |accesso=11 luglio 2008 |data=14 febbraio 2006 |editore=[[United States Senate]] |urlarchivio=https://www.webcitation.org/619leu7Y3?url=http://www.senate.gov/artandhistory/history/minute/The_Senate_Moves_to_Washington.htm |dataarchivio=23 agosto 2011 |urlmorto=no }}</ref>
 
Il Congresso approvò poi la legge organica del 1801, che istituì e organizzò ufficialmente il Distretto ponendone il territorio sotto il controllo esclusivo del governo federale; inoltre, l'area non incorporata all'interno del Distretto venne suddivisa in due contee: la ''Contea di Washington'' sulla riva orientale del Potomac e la ''Contea di Alexandria'' su quella occidentale.<ref>{{Cita libro |cognome=Crew |nome=Harvey W. |coautori=William Bensing Webb, John Wooldridge |titolo=Centennial History of the City of Washington, D. C.|capitolo=IV. Permanent Capital Site Selected|editore=United Brethren Publishing House |anno=1892 |città=Dayton, Ohio |url=http://books.google.com/?id=5Q81AAAAIAAJ |ppp=103 }}</ref> In seguito all’approvazione della legge, i cittadini che vivevano nel distretto non furono più considerati cittadini del Maryland o della Virginia e dunque non goderono più della rappresentanza al Congresso.<ref>{{Cita web |url=https://www.americanbar.org/content/dam/aba/migrated/poladv/letters/electionlaw/060914testimony_dcvoting.authcheckdam.pdf |titolo=Statement on the subject of The District of Columbia Fair and Equal Voting Rights Act |accesso=10 agosto 2011 |data=14 settembre 2006 |formato=PDF |editore=[[American Bar Association]] |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111016174336/http://www.americanbar.org/content/dam/aba/migrated/poladv/letters/electionlaw/060914testimony_dcvoting.authcheckdam.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
 
=== Assedio britannico del 1814 ===
Riga 150 ⟶ 151:
 
=== Retrocessione di Alexandria ===
Negli [[Anni 1830|anni ‘30 del XIX secolo]] il territorio di Alexandria, situato nella porzione meridionale del distretto, fu colpito da una grave crisi economica dovuta al disinteresse del Congresso nell’amministrarlo propriamente<ref name="richards">{{Cita pubblicazione|nome=Mark David|cognome=Richards|data=Spring/Summer 2004|titolo=The Debates over the Retrocession of the District of Columbia, 1801–2004|rivista=Washington History|editore=Historical Society of Washington, D.C.|pp=54–8254-82|accesso=16 gennaio 2009|url=http://www.dcvote.org/pdfs/mdrretro062004.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090118053203/http://www.dcvote.org/pdfs/mdrretro062004.pdf|urlmorto=sì}}</ref>; inoltre Alexandria era un importante mercato nel [[commercio degli schiavi]] e i residenti temevano che gli [[abolizionismo|abolizionisti]] nel Congresso avrebbero fatto terminare tale pratica nel distretto - cosa che poi effettivamente avvenne con il [[compromesso del 1850]]<ref>{{Cita web|url=https://guides.loc.gov/sb.php?subject_id=162830|titolo=Primary Documents in American History - Research Guides at Library of Congress|sito=guides.loc.gov|accesso=30 dicembre 2024}}</ref> - danneggiandone ulteriormente l'economia: di conseguenza, Alexandria presentò tramite una petizione formale al governo della Virginia la richiesta di tornare a far parte del territorio dello Stato.
 
L’[[Assemblea Generale della Virginia]] approvò tale richiesta nel febbraio del 1846, la quale fu definitivamente approvata dal Congresso federale il 9 luglio dello stesso anno; questo processo è noto come [[Retrocessione (espropriazione per pubblica utilità)|retrocessione]]<ref>{{Cita libro |cognome=Greeley |nome=Horace |titolo=The American Conflict: A History of the Great Rebellion in the United States |editore=G. & C.W. Sherwood |anno=1864 |città=Chicago |url=http://books.google.com/?id=ZlIMAAAAYAAJ |pp=142–144142-144}}</ref>. Pertanto, l’attuale area del Distretto di Columbia è costituita solo dalla porzione di terreno ceduta dal Maryland<ref name=richards />.
 
=== Guerra civile ===
{{vedi anche|Washington nella guerra di secessione americana}}
[[File:LincolnInauguration1861a.jpg|miniatura|destra|Insediamento di Abraham Lincoln il 4 marzo 1861, cinque settimane prima dello scoppio della guerra civile; si noti il Campidoglio ancora in costruzione]]
Lo scoppio della [[guerra civile americana]] nel 1861 portò alla notevole crescita della popolazione per via dell'espansione del governo federale e di un grande afflusso di schiavi liberati.<ref name="Dodd">{{Cita libro |cognome=Dodd |nome=Walter Fairleigh |titolo=The government of the District of Columbia |editore=John Byrne & Co. |anno=1909 |città=Washington, D.C. |url=http://books.google.com/books?id=_29DAAAAIAAJ |pp=40–540-5 |accesso=10 settembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130527073229/http://books.google.com/books?id=_29DAAAAIAAJ |urlmorto=no }}</ref> Nel 1862 il presidente [[Abraham Lincoln]] firmò il ''[[Compensated Emancipation Act]]'', con cui si concluse la schiavitù nel Distretto di Columbia, e liberò circa {{formatnum:3100}} schiavi, nove mesi prima della proclamazione di emancipazione.<ref name=emancipation>{{Cita web |url=http://emancipation.dc.gov/page/ending-slavery-district-columbia |titolo=Ending Slavery in the District of Columbia |accesso=12 maggio 2012 |editore=D.C. Office of the Secretary |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121023225745/http://emancipation.dc.gov/page/ending-slavery-district-columbia |urlmorto=sì }}</ref> Nel 1868, il Congresso concesse agli afroamericani di sesso maschile residenti nel Distretto il [[diritto di voto]] alle elezioni comunali.<ref name="Dodd" />
 
==== Assassinio di Abraham Lincoln ====
Riga 165 ⟶ 166:
 
=== Crescita e riqualificazione ===
Nel 1870 la popolazione del Distretto era cresciuta del 75% rispetto al [[censimento]] precedente e contava quasi {{formatnum:132000}} abitanti.<ref name="histpop">{{Cita web |url=https://www.census.gov/population/www/documentation/twps0056/tab23.pdf |titolo=Historical Census Statistics on Population Totals By Race, 1790 to 1990 |accesso=13 agosto 2011 |data=13 settembre 2002 |formato=PDF |editore=[[United States Census Bureau]] |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110804230047/http://www.census.gov/population/www/documentation/twps0056/tab23.pdf |urlmorto=sì }}</ref> Nonostante ciò, molte delle strade di Washington erano ancora sterrate e servizi igienico-sanitari di base erano gravemente carenti e la situazione era così grave che alcuni membri del Congresso suggerirono di spostare la capitale più a ovest, ma il presidente [[Ulysses S. Grant|Grant]] rifiutò di prendere in considerazione tale proposta.<ref>{{Cita libro|cognome=Bordewich|nome=Fergus M.|titolo=Washington: the making of the American capital|anno=2008|editore=HarperCollins|isbn=978-0-06-084238-3|ppp=272|url=http://books.google.com/books?id=kKKMJ7Rqta8C|accesso=10 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130527063636/http://books.google.com/books?id=kKKMJ7Rqta8C|urlmorto=no}}</ref>
 
Il Congresso approvò l{{'}}''Organic Act of 1871'', che abrogò i singoli [[Statuto (diritto)|statuti]] delle città di Washington e Georgetown e creò un nuovo governo del territorio per l'intero distretto di Columbia.<ref>{{Cita web |titolo=An Act to provide a Government for the District of Columbia |url=https://memory.loc.gov/cgi-bin/ampage?collId=llsl&fileName=016/llsl016.db&recNum=0454 |sito=Statutes at Large, 41st Congress, 3rd Session |accesso=10 luglio 2011 |editore=[[Library of Congress]] |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130120224357/http://memory.loc.gov/cgi-bin/ampage?collId=llsl&fileName=016%2Fllsl016.db&recNum=0454 |urlmorto=no }}</ref> Il presidente Grant nominò Alexander Robey Shepherd nella nuova posizione di governatore nel 1873. Shepherd promosse progetti comunali di grandi dimensioni, che modernizzarono notevolmente la città. Tuttavia, il governatore utilizzò il triplo del denaro messo a disposizione dal bilancio, portando il Distretto in [[bancarotta]]. Nel 1874 il Congresso sostituì il governatorato con un Consiglio di Commissari costituito da tre membri.<ref>{{Cita libro|cognome=Wilcox|nome=Delos Franklin|titolo=Great cities in America: their problems and their government|anno=1910|editore=The Macmillan Company|pp=27–3027-30|url=http://books.google.com/books?id=jY4SAAAAIAAJ|accesso=10 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130527135501/http://books.google.com/books?id=jY4SAAAAIAAJ|urlmorto=no}}</ref>
 
Il [[Rete tranviaria di Washington (1862-1962)|primo sistema di tram]] della città entrò in servizio nel [[1888]] e stimolò la crescita delle aree del Distretto più periferiche.<ref name=neighborhoods>{{Cita libro|titolo=Washington at Home: An Illustrated History of Neighborhoods in the Nation's Capital|url=https://archive.org/details/washingtonathome0000unse_o3l3|anno=2010|editore=Johns Hopkins University Press|isbn=978-0-8018-9353-7|pp=1–111-11|edizione=2|curatore=Kathryn Schneider Smith}}</ref> Nel 1895 la città di Georgetown fu formalmente annessa a Washington: fino ad allora avevanoaveva mantenuto una identità nominale separata.<ref name=Tindall>{{Cita libro|cognome=Tindall|nome=William|titolo=Origin and government of the District of Columbia|anno=1907|editore=U.S. Government Printing Office|città=Washington, D.C.|pp=26–826-8|url=http://books.google.com/books?id=JUg-AAAAYAAJ|accesso=10 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111226073103/http://books.google.com/books?id=JUg-AAAAYAAJ|urlmorto=no}}</ref> Washington divenne la prima città a sperimentare un rinnovamento urbano atto a migliorare gli spazi pubblici, il periodo del ''City Beautiful movementMovement'', occorso durante gli inizi del [[XX secolo]].<ref name=ramroth>{{Cita libro| cognome=Ramroth| nome=William| titolo=Planning for Disaster| anno=2007| editore=Kaplan| isbn=978-1-4195-9373-4|ppp=91| url=http://books.google.com/books?id=BgTpVyDyWDIC| capitolo=The City Beautiful Movement| accesso=10 settembre 2012| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130527060917/http://books.google.com/books?id=BgTpVyDyWDIC| urlmorto=no}}</ref>
 
[[File:Army Headquarters in Washington - State, War, and Navy Building, c. 1888 (cropped).jpg|miniatura|destra|L’L{{'}}''Executive Office Building'', costruito tra il 1871 e il 1888. Fino al 1943, anno di costruzione del Pentagono, fu il più grande edificio governativo al mondo]]
La pianta della città di Washington, originariamente progettata dall’architetto e urbanista francese [[Pierre L'Enfant|Pierre L’Enfant]], venne ampliata tramite il cosiddetto ''Piano McMillan'' per tutto il distretto nei decenni successivi, con l’edificazione di nuovi quartieri. Inoltre, il [[National Mall]] subì profonde trasformazioni passando da uno stile vittoriano ad un assetto neoclassico.
 
L'aumento della spesa federale, a seguito della promulgazione del [[New Deal]] nel 1930, portò alla costruzione di nuovi edifici pubblici, memoriali e musei.<ref>{{Cita libro|cognome=Gelernter|nome=Mark|titolo=History of American Architecture|anno=2001|editore=Manchester University Press|isbn=978-0-7190-4727-5|url=http://books.google.com/books?id=tCe8AAAAIAAJ|ppp=248|accesso=10 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130527045229/http://books.google.com/books?id=tCe8AAAAIAAJ|urlmorto=no}}</ref> Lo scoppio della [[seconda guerra mondiale]] incrementò ulteriormente l'attività del governo, aggiungendo nuovi dipendenti federali nella capitale;<ref>{{Cita libro|cognome=Williams|nome=Paul Kelsey|titolo=Washington, D.C.: the World War II years|anno=2004|editore=Arcadia Publishing|isbn=978-0-7385-1636-3|url=http://books.google.com/books?id=GtVIlFGursEC|accesso=10 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130527161628/http://books.google.com/books?id=GtVIlFGursEC|urlmorto=no}}</ref> nel 1950 la popolazione del distretto raggiunse il suo picco di {{formatnum:802178}} abitanti.<ref name="histpop" />
 
=== Ultimi anni ===
Con il [[XXIII emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America|ventitreesimo emendamento]] della Costituzione degli Stati Uniti, ratificato nel 1961, vennero concessi agli abitanti del Distretto tre voti nel collegio elettorale per l'elezione del [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente]] e del [[Vicepresidente degli Stati Uniti d'America|Vice Presidente]], ma ancora nessuna possibilità di voto al Congresso.<ref>{{Cita web|titolo=Twenty-Third Amendment|url=http://www.law.cornell.edu/anncon/html/amdt23_user.html|sito=CRS Annotated Constitution|editore=Legal Information Institute (Cornell University Law School)|accesso=28 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120830173738/http://www.law.cornell.edu/anncon/html/amdt23_user.html|urlmorto=no}}</ref>
 
[[File:IhaveadreamMarines.jpg|miniatura|destra|Folla che circonda la ''Reflecting Pool'' durante la [[Marcia su Washington per il lavoro e la libertà]] del 1963]]
Riga 186 ⟶ 187:
Durante gli [[attentati dell'11 settembre 2001]], alcuni terroristi dirottarono il [[volo American Airlines 77]] e fecero volutamente schiantare l'aereo sul [[Pentagono (USA)|Pentagono]], nella vicina [[Contea di Arlington|Arlington]], Virginia. Il [[volo United Airlines 93]], che si ritiene essere destinato a Washington, D.C., si schiantò in Pennsylvania, quando i passeggeri tentarono di recuperare il controllo dell'aereo dai dirottatori.<ref>{{Cita news |url=http://archives.cnn.com/2002/WORLD/meast/09/12/alqaeda.911.claim/index.html |titolo=Al-Jazeera offers accounts of 9/11 planning |editore=CNN |accesso=3 giugno 2008 |data=12 settembre 2002 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060220124318/http://archives.cnn.com/2002/WORLD/meast/09/12/alqaeda.911.claim/index.html }}</ref><ref>{{Cita news |url=http://archives.cnn.com/2002/US/05/23/flight.93/index.html |titolo=White House target of Flight 93, officials say |accesso=3 giugno 2008 |data=23 maggio 2002 |editore=CNN |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080521222438/http://archives.cnn.com/2002/US/05/23/flight.93/index.html }}</ref>
 
== Simboli ==
{{vedi anche|Stemma del Distretto di Columbia|Bandiera di Washington (distretto di Columbia)}}
[[File:Seal of the District of Columbia.svg|miniatura|sinistra|Stemma]]
[[File:Flag of Washington, D.C.svg|miniatura|destra|Bandiera]]
Nello stemma di Washington è raffigurata la Giustizia, posta di fronte al primo presidente degli Stati Uniti George Washington, che tiene in mano una ghirlanda; vi sonocompaiono anche il motto del Distretto di Columbia è, ''Justitia Omnibus'' (latino per ''Giustizia per Tutti'') e la data 1871, ovvero l'anno dell'ultimo District of ''Columbia Organic Act'', legge nella quale si organizzò l’amministrazione del distretto. Sullo sfondo vi è a destra il Campidoglio e a sinistra un treno a vapore passante su un viadotto dinnanzidinanzi al sole nascente.
 
La bandiera, adottata nel 1938, è tratta dallo stemma della [[Washington (famiglia)|famiglia Washington]].
Riga 196 ⟶ 197:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture ===
L’architettura di Washington è molto varia e, nella classifica dell’[[American Institute of Architects]], sei dei dieci edifici più belli degli Stati Uniti sono proprio nella città<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20110510113118/http://favoritearchitecture.org/afa150.php|titolo=FavoriteArchitecture.org The American Institute of Architects|sito=web.archive.org|data=2011-05-10 maggio 2011|accesso=2024-12-31 dicembre 2024|dataarchivio=1 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121001103533/http://favoritearchitecture.org/afa150.php|urlmorto=sì}}</ref>: il [[Campidoglio (Washington)|Campidoglio]], la [[Casa Bianca]], la [[Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (Washington)|Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo]], il [[Jefferson Memorial]], il [[Lincoln Memorial]] e il [[Vietnam Veterans Memorial]]. Gli edifici di Washington presentano vari stili, che riflettono i gusti del periodo storico in cui essi sono stati costruiti: [[Neoclassicismo|neoclassico]], [[neogotico]], [[Architettura georgiana|georgiano]] e [[Movimento Moderno|moderno]].
 
==== Architetture civili ====
Riga 212 ⟶ 213:
Il ''Thomas Jefferson Building'' (sede della [[Biblioteca del Congresso]]) e lo storico ''Willard Hotel'' sono in stile [[Architettura Beaux-Arts|Beaux-Arts]], molto in voga fra gli ultimi anni del XIX secolo e i primi del XX.
 
Caso particolare è l{{'}}''Eisenhower Executive Office Building'', costruito in [[Stile Impero|stile impero]]. Fino al 1943, anno di costruzione del [[Pentagono (edificio)|Pentagono]], era l’edificio governativo più grande al mondo<ref>{{Cita web|autore=List of Historic Sites for the Washington, DC Naitional Register Travel Itinerary|url=http://www.nps.gov/nr/travel/wash/sitelist.htm|titolo=Washington, DC List of Sites|sito=www.nps.gov|accesso=2024-12-31 dicembre 2024|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20210521183643/https://www.nps.gov/nr/travel/wash/sitelist.htm|dataarchivio=2021-05-21 maggio 2021|urlmorto=no}}</ref>.
 
Degni di nota sono lo [[Smithsonian Institution Building]], soprannominato “il castello” (''The Castle'') per la sua particolare architettura neogotica, sede amministrativa dell'[[Smithsonian Institution|omonimo istituto di istruzione e ricerca]] e l{{'}}''Old Post Office'' in stile [[Architettura neoromanica|neoromanico]].
Riga 227 ⟶ 228:
Islamic Center, Washington, D.C LCCN2011630761.jpg|Moschea del Centro Islamico nazionale
</gallery>
L'edificio principale di Washington è la [[Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (Washington)|Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo]], fra i più importanti luoghi di culto della [[Chiesa episcopale (Stati Uniti d'America)|Chiesa episcopale degli Stati Uniti d'America]]. Sesta cattedrale più vasta al mondo e la seconda chiesa più grande degli [[Stati Uniti d'America|USA]]<ref>{{cita web|url=https://cathedral.org/discover/fun-facts/|lingua=en|titolo=Home - Washington National Cathedral|data=1º ottobre 2024|accesso=1º ottobre 2024}}</ref>, fu edificata in varie fasi tra il 1907 e il 1990 in [[Architettura neogotica|stile neogotico]]. Nella cattedrale è presente anche una cripta, che ospita fra le altre personalità la tomba del 28º Presidente [[Woodrow Wilson]].
 
Numerose sono le chiese cattoliche situate in città, fra le quali il [[Basilica del santuario nazionale dell'Immacolata Concezione|Santuario dell'Immacolata Concezione]] (edificata negli stili [[Architettura neobizantina|neobizantino]] e [[Architettura neoromanica|neoromanico]] tra il 1920 e il 1961) e la [[Cattedrale di San Matteo (Washington)|Cattedrale di San Matteo]] (sede dell'[[Arcidiocesi di Washington]]).
Riga 236 ⟶ 237:
<gallery class="center" widths="210" heights="190">DC Cherry Blossom April 2018 03.jpg|Ciliegi in fiore nei pressi del Monumento a George Washington
Fountain at Meridian Hill Park (cropped2).jpg|La ''Cascata'' del Meridian Hill Park
Pine Trail - Flickr - treegrow (1).jpg|Area naturale di Rock Creek
</gallery>
A Washington sono presenti numerose aree verdi: nel distretto vi sono infatti ben 683 parchi, occupandone un quarto dell’area totale<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.tpl.org/parkscore|titolo=ParkScore|sito=Trust for Public Land|accesso=2024-12-31 dicembre 2024}}</ref> e facendo in modo che ogni residente sia non più lontano di 10 minuti a piedi da un parco<ref name="axios.com">{{Cita web|lingua=en|autore=Alex Fitzpatrick,Kavya Beheraj,Cuneyt Dil|url=https://www.axios.com/local/washington-dc/2023/06/02/dc-public-parks-best|titolo=D.C. ranks top in the country for public parks|sito=Axios|data=2 giugno 2023-06-02|accesso=31 dicembre 2024-12-31}}</ref>. Secondo una classifica dell'associazione no profit ''Trust for Public Land'', Washington è la migliore città statunitense per la qualità dei propri parchi pubblici, in base a fattori quali la cura, il decoro, l’accessibilità e gli investimenti spesi dalle amministrazioni locali per gestirli<ref name="axios.com"/>.
 
Il ''Rock Creek Park'' è la più estesa area naturale di Washington ed è gestita dal [[National Park Service]]<ref>{{Cita pubblicazione|data=2024-12-28|titolo=Washington, D.C.|rivista=Wikipedia|lingua=en|accesso=2024-12-31|url=https://en.wikipedia.org/wiki/Washington,_D.C.#cite_note-259}}</ref>.
 
Il ''West Potomac Park'' include le aree verdi situate più a sud del Lincoln Memorial Reflecting Pool. Nel parco sono presenti numerosi monumenti e memoriali quali il [[Korean War Veterans Memorial]], il [[Jefferson Memorial]], il [[Franklin Delano Roosevelt Memorial]], il ''George Mason Memorial'' e il ''Martin Luther King Jr. Memorial''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://historicsites.dcpreservation.org/items/show/167|titolo=East and West Potomac Parks Historic District - East and West Potomac Parks comprise a large portion of the Washington’s monumental core, while at the same time providing recreational space for residents and tourists alike.|sito=DC Historic Sites|accesso=2024-12-31 dicembre 2024}}</ref>.
 
Lungo il corso del [[Potomac (fiume)|Potomac]] sorgono varie isole, alcune delle quali sono state convertite in parchi pubblici. ''Theodore Roosevelt Island'' ospita il ''Theodore Roosevelt National'' Memorial e numerosi sentieri; ''Columbia Island'' ospita il ''Lyndon Baines Johnson Memorial Grove'' e il ''Navy-Merchant Marine Memorial''; ''Kingman Island'', sull’affluente del Potomac [[Anacostia (fiume)|Anacostia]], è sede del ''Langston Golf Course'' e di un parco pubblico<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.playdcgolf.com/langston-golf-course/|titolo=Langston Golf Course|sito=playDCgolf|accesso=2024-12-31 dicembre 2024}}</ref>.
 
Altri parchi sono [[Dumbarton Oaks]], ''Meridian Hill Park'', ''The Yards'', ''Anacostia Park'', ''Lincoln Park'', ''Kenilworth Park and Aquatic Gardens'' e ''Chesapeake and Ohio Canal National Historical Park''.
Riga 252 ⟶ 254:
[[File:L'Enfant plan.svg|thumb|Il piano di L'Enfant per Washington, DC, modificato da Andrew Ellicott nel 1792]]
 
Washington è una città pianificata. Nel 1791, il presidente Washington commissionò a [[Pierre L'Enfant|Pierre Charles L'Enfant]] il progetto di una nuova capitale. Francese di nascita, architetto e urbanista, L'Enfant arrivò nelle colonie come ingegnere militare durante la [[guerra d'indipendenza americana]]. Il piano di L'Enfant per Washington presentava ampie strade e viali che si irradiano da rettangoli, fornendo sufficiente spazio aperto. Egli basò il suo progetto sui piani urbanistici di città come [[Parigi]], [[Amsterdam]], [[Karlsruhe]], [[Milano]] e portati dall'Europa da [[Thomas Jefferson]] nel 1788.<ref>{{Cita libro|titolo=Public space and the ideology of place in American culture|anno=2009|editore=Rodopi|isbn=978-90-420-2574-5|url=http://books.google.com/books?id=7pVtaBw6cq0C|curatore=Miles Orvell|ppp=22|accesso=10 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130527044218/http://books.google.com/books?id=7pVtaBw6cq0C|urlmorto=no}}</ref> L'Enfant progettò anche un grande viale alberato "Grand Avenue" di circa 1 miglio ({{M|1.6|u=km}}) di lunghezza e {{M|120|u=m}} di larghezza nella zona che ora è il ''[[National Mall]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.nps.gov/history/nr/twhp/wwwlps/lessons/62wash/62locate1.htm|titolo=Map 1: The L'Enfant Plan for Washington|editore=National Park Service|accesso=27 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090121111024/http://www.nps.gov/history/nr/twhp/wwwlps/lessons/62wash/62locate1.htm|urlmorto=no}}</ref>
 
Nel mese di marzo 1792, il presidente Washington respinse il progetto di L'Enfant a causa di alcune differenze di vedute che avevano portato a contrasti con i tre commissari nominati per supervisionare la costruzione della capitale. Andrew Ellicott, che aveva lavorato con L'Enfant, rilevò il progetto. Anche se Ellicott fece delle revisioni ai piani originali, L'Enfant è ancora accreditato per aver disegnato l'organizzazione complessiva della città.<ref>{{Cita libro |cognome=Crew |nome=Harvey W. |coautori=William Bensing Webb, John Wooldridge |titolo=Centennial History of the City of Washington, D. C. |editore=United Brethren Publishing House |anno=1892 |città=Dayton, Ohio |url=http://books.google.com/?id=5Q81AAAAIAAJ |pp=101–3101-3}}</ref>
 
Con l'inizio del [[XX secolo]], il progetto di L'Enfant di una capitale con parchi aperti e grandi monumenti nazionali era andato perso per via di baraccopoli ed edifici costruiti casualmente, tra cui una [[stazione ferroviaria]] sul ''National Mall''. Nel 1900, il Congresso costituì una commissione mista, presieduta dal senatore [[James McMillan]], che venne incaricata di abbellire il centro cerimoniale di Washington.<ref name=ramroth /> L'opera di riqualificazione, conosciuta come Piano McMillan, è stata ultimata nel 1901. Questi lavori inclusero il parco del Campidoglio e il centro commerciale, la costruzione di nuovi edifici federali e monumenti, la demolizione delle baraccopoli, e l'istituzione di un sistema di parchi in tutta la città. Gli [[architetti]] reclutati dal comitato mantennero gran parte dello schema originale della città e si ritiene che il loro lavoro sia derivato per la maggior parte dalle idee originarie di L'Enfant.<ref name=lenfant>{{Cita web |url=http://www.nps.gov/nr/travel/wash/lenfant.htm |titolo=The L'Enfant and McMillan Plans |accesso=27 maggio 2008 |editore=[[National Park Service]] |urlarchivio=https://www.webcitation.org/619r0Pujg?url=http://www.nps.gov/nr/travel/wash/lenfant.htm |dataarchivio=23 agosto 2011 |urlmorto=no }}</ref>
Riga 263 ⟶ 265:
Il distretto è diviso in quattro quadranti di zona diseguale: Nord-Ovest (NW), Nord-Est (NE), Sud-Est (SE), e Sud-Ovest (SW). Gli assi che delimitano i quadranti si incrociano presso l'edificio del Campidoglio.<ref name=dcstreets>{{Cita web |url=http://www.senate.gov/pagelayout/visiting/one_item_and_teasers/layout_of_washington.htm |titolo=Layout of Washington DC |accesso=14 luglio 2008 |data=30 settembre 2005 |editore=United States Senate |urlarchivio=https://www.webcitation.org/619r1Mqrv?url=http://www.senate.gov/pagelayout/visiting/one_item_and_teasers/layout_of_washington.htm |dataarchivio=23 agosto 2011 |urlmorto=no }}</ref> Tutti i nomi delle strade includono l'abbreviazione del quadrante per indicare la loro posizione e i numeri civici sono assegnati in base al numero approssimativo di isolati dal Campidoglio. Nella maggior parte delle città, le strade sono stabilite in un modello di griglia con vie est-ovest denominati con le lettere (ad esempio, C Street SW) e nord-sud strade con i numeri (ad esempio, 4th Street NW).<ref name=dcstreets />
 
La città di Washington è stata delimitata da Boundary Street a nord (rinominato Florida Avenue nel 1890), Rock Creek a ovest, e dal [[Anacostia (fiume)|fiume Anacostia]] a est.<ref name=neighborhoods /><ref name=lenfant /> La griglia di strade di Washington è stata estesa, ove possibile, in tutto il distretto a partire dal 1888.<ref>{{Cita libro|titolo=Laws relating to the permanent system of highways outside of the cities of Washington and Georgetown|anno=1908|editore=Government Printing Office|città=Washington, D.C.|ppp=3|url=http://books.google.com/books?id=k4zVAAAAMAAJ|accesso=10 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130527063124/http://books.google.com/books?id=k4zVAAAAMAAJ|urlmorto=no}}</ref> Le strade di Georgetown sono state rinominate nel 1895.<ref name=Tindall /> Alcune strade sono particolarmente degne di nota, come la [[Pennsylvania Avenue]], che collega la Casa Bianca al Campidoglio degli Stati Uniti e la K Street, che ospita gli uffici di molti gruppi lobbistici.<ref name=kstreet>{{Cita news |nome=Jeffrey H. |cognome=Birnbaum |titolo=The Road to Riches Is Called K Street |data=22 giugno 2005 |url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2005/06/21/AR2005062101632.html |pubblicazione=The Washington Post |p=A01 |accesso=17 giugno 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110216235548/http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2005/06/21/AR2005062101632.html |urlmorto=no }}</ref> Washington ospita 297 [[ambasciata|ambasciate]] straniere e edifici correlati, molte delle quali si collocano su un tratto di Massachusetts Avenue informalmente noto come Embassy Row.<ref name="embassies">{{Cita news|cognome=Van Dyne|nome=Larry|titolo=Foreign Affairs: DC's Best Embassies|url=http://www.washingtonian.com/articles/people/foreign-affairs-dcs-best-embassies/|accesso=17 giugno 2012|giornale=Washingtonian Magazine|data=1º febbraio 2008|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120614222252/http://www.washingtonian.com/articles/people/foreign-affairs-dcs-best-embassies/|urlmorto=no}}</ref>
 
La città di Washington ha una pianta urbanistica che, specie nella collocazione dei principali edifici storici, richiama simboli della [[Massoneria]] la cui ideologia era diffusa nella classe intellettuale statunitense. Fu anche costruito il [[George Washington Masonic National Memorial]].<ref>https://www.turismo.it/oltreconfine/articolo/art/titolo-id-7155/</ref><ref>https://www.bing.com/images/search?view=detailV2&ccid=2zLL%2bdvr&id=B702F0C4796B6CD4AABD351332FB4722BC1958FC&thid=OIP.2zLL-dvrZy7qNtCt1T-rWwHaGV&mediaurl=https%3a%2f%2f3.bp.blogspot.com%2f-sLzY09XOwU8%2fTb-0sOkVK_I%2fAAAAAAAABX8%2fPUUQLEPAPUE%2fs1600%2fwashington.jpg&exph=415&expw=485&q=la+pianta+di+washington+%c3%a8+massonica&simid=607994776422518559&ck=7580C09F19F1FA61FB64B8BAE34BEE11&selectedIndex=0&qpvt=la+pianta+di+washington+%c3%a8+massonica&FORM=IRPRST&ajaxhist=0</ref>
Riga 321 ⟶ 323:
|}
 
L'US Census Bureau stima che la popolazione del distretto, al 1º luglio 2017, fosse di {{formatnum:693972}} abitanti, con un aumento del 2,7% rispetto al [[censimento]] del 2010.<ref name="PopEstUS">{{Cita web|url=https://www.census.gov/popest/data/state/totals/2011/tables/NST-EST2011-01.csv|titolo=Annual Estimates of the Resident Population for the United States, Regions, States, and Puerto Rico: April 1, 2010 to July 1, 2011|formato=csv|sito=2011 Population Estimates|editore=United States Census Bureau|mese=dicembre|anno=2011|accesso=21 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120106033815/http://www.census.gov/popest/data/state/totals/2011/tables/NST-EST2011-01.csv|urlmorto=sì}}</ref> La crescita ha mantenuto un [[Analisi delle serie storiche|trend]] positivo a partire dal 2000, dopo mezzo secolo di declino.<ref>{{Cita news|cognome=Morello|nome=Carol|titolo=D.C. population soars past 600,000 for first time in years|url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2010/12/21/AR2010122102609.html|accesso=26 agosto 2011|giornale=The Washington Post|data=22 dicembre 2011|autore2=Dan Keating|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110128182809/http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2010/12/21/AR2010122102609.html|urlmorto=no}}</ref> La città, a partire dal 2010, ha raggiunto il 24º posto nella classifica delle città più popolose degli Stati Uniti.<ref>{{Cita web|titolo=Population Change for Places With Populations of 50,000 or More in the United States and Puerto Rico: 2000 to 2010|url=https://www.census.gov/population/www/cen2010/cph-t/cph-t-3.html|editore=United States Census Bureau|accesso=21 dicembre 2011|data=27 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111215000355/http://www.census.gov/population/www/cen2010/cph-t/cph-t-3.html|urlmorto=no}}</ref> Secondo i dati rilevati nel 2009, i pendolari delle periferie aumentano la popolazione diurna del Distretto a oltre un milione di persone.<ref>{{Cita web|titolo=City/Place Daytime Population; ACS 2009|url=http://proximityone.com/city_daytime_population09.htm|editore=ProximityOne|accesso=23 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120119195051/http://proximityone.com/city_daytime_population09.htm|urlmorto=no}}</ref> Se il Distretto fosse uno Stato si tratterebbe del 50° come popolazione, davanti al [[Wyoming]].<ref name="Census2010">{{Cita web|url=https://www.census.gov/2010census/popmap/ipmtext.php?fl=11|titolo=Resident Population Data|anno=2010|editore=United States Census Bureau|accesso=6 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130116171054/http://www.census.gov/2010census/popmap/ipmtext.php?fl=11|urlmorto=no}}</ref>
 
L'[[area metropolitana]] di Washington, che comprende il Distretto e la periferia circostante, è la settima più grande area metropolitana degli Stati Uniti, con circa 5,6 milioni di abitanti, come rilevato nel censimento del 2010.<ref name=MetroPop>{{Cita web |url=http://factfinder2.census.gov/faces/tableservices/jsf/pages/productview.xhtml?pid=DEC_10_NSRD_GCTPL2.US24PR&prodType=table |titolo=Population and Housing Occupancy Status: 2010 – United States{{–}} Metropolitan Statistical Area; and for Puerto Rico |accesso=23 aprile 2011 |anno=2010 |editore=United States Census Bureau |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140814023520/http://factfinder2.census.gov/faces/tableservices/jsf/pages/productview.xhtml?pid=DEC_10_NSRD_GCTPL2.US24PR&prodType=table |urlmorto=no }}</ref> Quando la zona di Washington viene inclusa con Baltimora e le sue periferie, l'area metropolitana Baltimora-Washington raggiungeva, nel 2010, una popolazione superiore agli {{formatnum:8500000}} abitanti.<ref>{{Cita web |url=http://factfinder2.census.gov/faces/tableservices/jsf/pages/productview.xhtml?pid=DEC_10_NSRD_GCTPL2.US41PR&prodType=table |titolo=Population and Housing Occupancy Status: 2010 – United States – Combined Statistical Area; and for Puerto Rico |accesso=23 aprile 2011 |anno=2010 |editore=United States Census Bureau |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110820024840/http://factfinder2.census.gov/faces/tableservices/jsf/pages/productview.xhtml?pid=DEC_10_NSRD_GCTPL2.US41PR&prodType=table |urlmorto=no }}</ref>
Riga 331 ⟶ 333:
Circa il 17% dei residenti del Distretto, nel 2010, avevano un'età sotto ai 18 anni, un dato inferiore rispetto a quello generale degli Stati Uniti del 24%. L'età media, 34 anni, è più bassa rispetto a quella degli altri 50 stati. A partire dal 2010, ci sono stati circa 81 734 immigrati stranieri che vivono a Washington.<ref name=DCsocial>{{Cita web |url=http://factfinder2.census.gov/bkmk/table/1.0/en/ACS/10_1YR/DP02/0400000US11 |titolo=Selected Social Characteristics in the United States |sito=American Community Survey 2010 |accesso=21 gennaio 2012 |editore=[[United States Census Bureau]] }}</ref> Gli stati principali di origine degli immigrati sono [[El Salvador]], [[Vietnam]] ed [[Etiopia]], con una concentrazione di salvadoregni nel quartiere [[Mount Pleasant (Washington)|Mount Pleasant]].<ref>{{Cita web |url=https://www.brookings.edu/research/reports/2001/04/washington-dc-singer |titolo=The World in a Zip Code: Greater Washington, D.C. as a New Region of Immigration |editore=The Brookings Institution |autore=Singer, Audrey, et al. |anno=2001 |accesso=12 maggio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130116133407/http://www.brookings.edu/research/reports/2001/04/washington-dc-singer |urlmorto=no }}</ref>
 
Washington, fin dalla sua fondazione, ha avuto una vasta popolazione afro-americana.<ref>{{Cita libro|cognome=Kolchin|nome=Peter|titolo=American Slavery: 1619–1877|url=https://archive.org/details/americanslavery10000kolc|editore=Hill and Wang|città=New York|anno=1994|ppp=81}}</ref> Tra il 1800 e il 1940, tale etnia ha rappresentato circa il 30% della popolazione totale del distretto.<ref name="histpop" /> La popolazione afro-americana di Washington ha raggiunto un picco del 70% nel 1970. Da allora, tuttavia, la percentuale di residenti neri è costantemente diminuita per via di molti afro-americani che hanno lasciato la città per la periferia circostante. Allo stesso tempo, la popolazione bianca della città è costantemente aumentata. Ciò è evidente in un calo del 24,4% della popolazione nera e un aumento del 10% dei bianchi, a partire dal 1990.
 
I ricercatori che hanno analizzato i dati del censimento del 2010 hanno rivelato che ci sono state 4 822 coppie dello stesso sesso nel Distretto di Columbia, circa il 2% sul totale delle famiglie.<ref>{{Cita web |url=http://williamsinstitute.law.ucla.edu/wp-content/uploads/Census2010Snapshot_DC_v2.pdf |titolo=District of Columbia Census Snapshot: 2010 |accesso=12 novembre 2011 |cognome=Gates |nome=Gary J. |coautori=Abigail M. Cooke |mese=settembre |anno=2011 |formato=PDF |editore=The Williams Institute |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120407025129/http://williamsinstitute.law.ucla.edu/wp-content/uploads/Census2010Snapshot_DC_v2.pdf |urlmorto=sì }}</ref> Il consiglio comunale ha approvato una legge nel 2009, che autorizza il [[matrimonio omosessuale]] e il distretto ha iniziato a emettere licenze di matrimonio a coppie dello stesso sesso a partire da marzo 2010.<ref>{{Cita news|url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2010/03/03/AR2010030300654.html|titolo=D.C. begins licensing same-sex marriages|cognome=Alexander|nome=Keith L.|coautori=Anne E. Marimow|data=4 marzo 2010|pubblicazione=The Washington Post|accesso=4 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100720091514/http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2010/03/03/AR2010030300654.html|urlmorto=no}}</ref>
Riga 389 ⟶ 391:
La sede dei [[United States Marine Corps|Marine]] vicino al Campidoglio ospita la ''United States Marine Band'', fondata nel 1798 e che è la più antica del paese.<ref>{{Cita web|titolo=Who We Are|url=http://www.marineband.usmc.mil/WHO_WE_ARE/ensembles/marine_band/index.htm|editore=United States Marine Band|accesso=23 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121019060441/http://www.marineband.usmc.mil/WHO_WE_ARE/ensembles/marine_band/index.htm}}</ref> Il compositore [[John Philip Sousa]] ha condotto la Marine Band dal 1880 fino al 1892.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Davison|nome=Marjorie Risk|titolo=History of Music in the District of Columbia|rivista=Records of the Columbia Historical Society|anno=1969|volume=66–68|p=183|url=http://books.google.com/books?id=6V7jAAAAMAAJ|accesso=9 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111226040725/http://books.google.com/books?id=6V7jAAAAMAAJ&|urlmorto=no}}</ref> Fondata nel 1925, la ''United States Navy Band'' ha la sua sede presso il Washington Navy Yard e si esibisce in occasione di eventi ufficiali e concerti pubblici della città.<ref>{{Cita web|titolo=History|url=http://www.navyband.navy.mil/History.shtml|editore=United States Navy Band|accesso=23 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716081210/http://www.navyband.navy.mil/History.shtml}}</ref>
 
Washington ha una forte tradizione teatrale locale. Fondata nel 1950, l'Arena Stage ha ottenuto l'attenzione nazionale e con la sua crescita ha stimolato il movimento teatrale indipendente cittadino, che ora include organizzazioni come la ''Shakespeare Theatre Company'', la ''Woolly Mammoth Theatre Company'', lo ''Studio theatre''.<ref>{{Cita libro|cognome=Wilmeth|nome=Don B.|titolo=The Cambridge history of American theatre|anno=2000|editore=Cambridge University Press|ppp=232|url=http://books.google.com/books?id=mnRa7u3-T2IC|coautori=C. W. E. Bigsby|isbn=978-0-521-66959-7|accesso=13 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130527073215/http://books.google.com/books?id=mnRa7u3-T2IC|urlmorto=no}}</ref> L'Arena Stage aperto la sua sede in una zona emergente della città, sul lungomare sud-ovest, nel 2010.<ref>{{Cita news|cognome=Kravitz|nome=Derek|titolo=The emerging Southwest: Transformation underway|url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2010/09/23/AR2010092307325.html|accesso=2 aprile 2001|giornale=The Washington Post|data=26 settembre 2010|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110216174004/http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2010/09/23/AR2010092307325.html|urlmorto=no}}</ref>
 
La ''U Street'', nella parte nord-ovest della città, nota come "Broadway nera di Washington", è sede di istituzioni come il Teatro Howard, la Bohemian Caverns e il Teatro Lincoln, che ha ospitato leggende della musica come [[Duke Ellington]], [[John Coltrane]] e [[Miles Davis]].<ref name=ustreet>{{Cita news |nome=Dan |cognome=Levin |titolo=Lights Return to 'Black Broadway' in Northwest Washington, D.C. |data=10 settembre 2006 |url=http://travel2.nytimes.com/2006/09/10/travel/10surfacing.html?ref=travel |pubblicazione=The New York Times |accesso=20 giugno 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110610144435/http://travel2.nytimes.com/2006/09/10/travel/10surfacing.html?ref=travel }}</ref> Washington ha un suo genere musicale nativo chiamato [[Go-go (genere musicale)|go-go]], un post-[[funk]], con percussioni dal sapore R&B che è stato reso popolare, alla fine del 1970, da [[Chuck Brown (musicista)|Chuck Brown]].<ref>{{Cita news |nome=Alona |cognome=Wartofsky |titolo=What Go-Goes Around&nbsp;... |data=3 giugno 2001 |url=https://www.washingtonpost.com/ac2/wp-dyn?pagename=article&contentId=A8247-2001Jun1&notFound=true |pubblicazione=The Washington Post |p=G01 |accesso=10 giugno 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110504041423/http://www.washingtonpost.com/ac2/wp-dyn?pagename=article&contentId=A8247-2001Jun1&notFound=true |urlmorto=no }}</ref>