Arsiè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 18:
|Data istituzione =
|Altitudine = 314
|Sottodivisioni = [[Fastro]], Incino, [[Mellame]], [[Rivai]], Rocca, San Vito
|Divisioni confinanti = [[Castello Tesino]] (TN), [[Valbrenta]] (VI), [[Fonzaso]], [[Grigno]] (TN), [[Lamon]], [[Seren del Grappa]]
Riga 34 ⟶ 31:
}}
[[File:Arsiè.jpg|thumb|upright=1.4|Veduta di Arsiè]]
'''Arsiè'''<ref>{{Sapere|Arsiè}}</ref> (''Arsiè'' {{IPA|[arˈsjɛ], [-æ], [-a]}} in [[Lingua veneta|veneto]], ''Arseum ''in [[Lingua latina|latino]]) o '''Arsié'''<ref>{{Cita web|url=http://www.arsie.info/|titolo=Arsié.Info|urlmorto=sì|accesso=12 agosto 2014|urlarchivio=https://archive.is/20140812165234/http://www.arsie.info/}}</ref><ref>{{Treccani|arsie|Arsié}}</ref><ref>{{DOP|lemma=Arsié|id=1006605}}</ref><ref name="dipi">{{Dipi|Arsié}}</ref> (in [[Lingua italiana|italiano]] {{IPA|/arˈsje/}} o {{IPA|/arˈsjɛ/}}<ref name="dipi"/>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
==Geografia fisica==
Riga 62 ⟶ 59:
===Seconda Guerra Mondiale===
Il 10 luglio 1943 gli Americani [[Sbarco in Sicilia|sbarcano in Sicilia]]. L’[[Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943|8 settembre 1943]] è stato firmato a [[Armistizio di Cassibile|Cassibile]], vicino Siracusa, in Sicilia, l’[[Armistizio di Cassibile|Armistizio]] tra Italia e Stati Uniti. Il [[Anniversario della liberazione d'Italia|25 aprile 1945]] vi fu la liberazione delle città del Nord Italia, la resa dei tedeschi e la fine del [[nazifascismo]] in Italia. L’Armistizio firmato l’8 settembre 1943 nel Bellunese spaccò la popolazione in due: da una parte gli [[Antifascismo|antifascisti]], dall’altra i sostenitori della [[Repubblica di Salò]]. Belluno, Trento e Bolzano furono annesse direttamente alla Germania. Ci vollero appena due giorni perché Hitler prendesse la decisione: il [[Führer]] istituì la [[Operationszone Alpenvorland]], vale a dire la Zona di operazioni delle Prealpi (che comprendeva le tre attuali province dolomitiche), affidata a [[Franz Hofer (Gauleiter)|Franz Hofer]]. La direzione di tutto era Berlino, per il tramite del Tirolo e di Bolzano. In provincia di Belluno infatti l’occupazione fu affidata principalmente a truppe altoatesine, che non lesinavano certo angherie e barbarie. Inoltre, diversi Comuni appartenuti fino allora alle province di Trento e Belluno entrarono a far parte della provincia di Bolzano. Le truppe di occupazione inaugurarono una vera e propria strategia terroristica per tenere in pugno la popolazione
===Emigrazione===
|