Ernest Shackleton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m La spedizione Quest: spezzo la frase
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{nota disambigua||Shackleton (disambigua)|Shackleton}}
{{F|esploratori britannici|marzo 2022}}
{{Citazione|Datemi [[Robert Falcon Scott|Scott]] a capo di una spedizione scientifica, [[Roald Amundsen|Amundsen]] per un raid rapido ed efficace, ma se siete nelle avversità e non intravedete via d'uscita inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton| [[Raymond Priestley]]<ref>Artide e Antartide: la grande sfida dei poli. 1993 Universale Electa/Gallimard, pag. 106. (ISBN 88-445-0031-0)</ref>}}
{{Bio
|Nome = Ernest Henry
Riga 22:
|DimImmagine = 240
}}
È considerato uno dei principali protagonisti della cosiddetta "[[epoca eroica dell'esplorazione antartica]]".
 
Partecipò alla [[spedizione Discovery]] di [[Robert Falcon Scott]], e guidò personalmente la [[spedizione Nimrod]], la quale riuscì a raggiungere un nuovo record di latitudine sud. Dopo la conclusione della corsa per la conquista del Polo Sud, con il successo nel 1911 della spedizione guidata dall'esploratore norvegese [[Roald Amundsen|Roald Amudsen]], Shackleton iniziò a progettare una nuova spedizione per l'attraversamento dell'Antartide da costa a costa. Proprio la [[Spedizione Endurance|spedizione imperiale trans-antartica]], nonostante il suo fallimento, rappresentò il viaggio più famoso dell'esploratore irlandese. Dopo la perdita della nave [[Endurance (nave)|Endurance]], bloccata e stritolata dai ghiacci, Shackleton e il suo equipaggio riuscirono a mettersi in salvo raggiungendo la [[Georgia del Sud|Georgia Australe]] dopo un impervio viaggio di oltre 1300 chilometri.
 
Proprio la [[Spedizione Endurance|spedizione imperiale trans-antartica]], nonostante il suo fallimento, rappresentò il viaggio più famoso dell'esploratore irlandese. Dopo la perdita della nave [[Endurance (nave)|Endurance]], bloccata e stritolata dai ghiacci, Shackleton e il suo equipaggio riuscirono a mettersi in salvo raggiungendo la [[Georgia del Sud|Georgia Australe]] dopo un impervio viaggio di oltre 1300 chilometri. Morì per un attacco di cuore nel 1922, durante le prime fasi di una nuova spedizione. È sepolto in [[Georgia del Sud]].
 
== Biografia ==
Riga 110:
La ''[[Quest (nave)|Quest]]'' salpò il 17 settembre [[1921]] da Londra salutata da una folla esultante. A bordo vi erano molti dei partecipanti alla precedente spedizione ''Endurance'': Frank Wild, J. A. McIlroy, il medico di bordo e Tom Green, il cuoco. Anche Hussey, Macklin, Mclead, Kerr e Worsley, il capitano, si erano aggregati a Shackleton. L'obiettivo scientifico della ''Quest'' non era ben definito. Attraccarono al porto di Grytviken, lo stesso porto nel quale durante la spedizione Endurance avevano atteso per un mese che le condizioni meteorologiche fossero favorevoli alla partenza.
 
Nella notte del 5 gennaio Shackleton ebbe un forte attacco cardiaco e morì poche ore dopo,. ilIl corpo era già in viaggio verso l'Inghilterra quando la moglie Emily dette disposizioni affinché venisse sepolto nella Georgia del Sud nel cimitero dei pescatori di Grytviken.
 
== Riferimenti a Shackleton ==
* La figura del capitano Shackleton e la spedizione dell'''Endurance'' sono ripresi nel brano ''Shakleton'' dall'album ''[[Gommalacca (album)|Gommalacca]]'' (1998) di [[Manlio Sgalambro]] e [[Franco Battiato]], nonché nell'album ''[[Shackleton's Voyage]]'' del gruppo progressive-rock Eureka.
* Il nome di Shackleton compare inoltre nel testo della canzone ''Arguing with Thermometers'' degli [[Enter Shikari]].
* Sulla figura del capitano è stato scritto e rappresentato, nel [[2012]], lo spettacolo teatrale ''Antartica - Lo straordinario viaggio di Shackleton'' di [[Silvia Elena Montagnini]] e [[Bobo Nigrone]], interpretato da [[Silvia Elena Montagnini]], diretto da [[Bobo Nigrone]] e prodotto dalla Compagnia teatrale torinese [[Onda Teatro]].
*Nel 1998 [[Franco Battiato]] compose la canzone ''Shakleton'', che narra la storia della seconda spedizione, su testo del filosofo [[Manlio Sgalambro]], e la incluse nell'album ''[[Gommalacca (album)|Gommalacca]]''.
* Sulla figura del capitano è stato scritto e rappresentato, nel [[2012]], lo spettacolo teatrale ''Antartica - Lo straordinario viaggio di Shackleton'' di [[Silvia Elena Montagnini]] e [[Bobo Nigrone]], interpretato da [[Silvia Elena Montagnini]], diretto da [[Bobo Nigrone]] e prodotto dalla Compagnia teatrale torinese [[Onda Teatro]].
* Il divulgatore scientifico [[Piero Angela]] gli dedica una puntata speciale del suo programma ''[[Superquark]]''.
* L'[[Avro 696 Shackleton]] prende il nome dal famoso esploratore Ernest Shackleton. Era un bombardiere e ricognitore marittimo a lungo raggio prodotto dall'azienda britannica Avro (A.V. Roe Ltd) dagli anni cinquanta. Fu utilizzato principalmente per la sorveglianza antisommergibile e il pattugliamento marittimo. Rimase in servizio dal 1951 al 1990 nella Royal Air Force e, tra il 1957 e il 1984, nella Suid-Afrikaanse Lugmag, l'Aeronautica militare del Sudafrica.