One Piece: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Aggiornamento numero episodi trasmessi.
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{avvisounicode}}{{fumetto e animazione
{{fumetto e animazione
|posizione template = testa
|tipo = manga
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo = ワンピース
|titolo traslitterato = One Piece
|titolo italiano = One Piece
|titolo pronuncia = WanpīsuONE PIECE - ワンピース
|titolo traslitterato = Wan Pīsu
|autore = Eiichiro Oda
|genere = [[avventura]]<ref name=Viz>{{cita web|url=https://www.viz.com/one-piece|titolo=One Piece|sito=[[Viz Media]]|lingua=en|accesso=10 luglio 2023}}</ref>
|genere = Shōnen
|datagenere inizio2 = [[4 agostofantasy]]<ref [[1997]]name=Viz/>
|genere 3 = [[commedia]]<ref>{{cita web|url=https://fumettologica.it/2022/04/one-piece-manga-eiichiro-oda/|titolo=100 di questi One Piece|autore=Andrea Fiamma|sito=[[Fumettologica]]|data=27 aprile 2022|accesso=10 luglio 2023}}</ref>
|data fine =
|genere 4 = [[azione]]<ref name=Viz/>
|editore = Shueisha
|autore = [[Eiichirō Oda]]
|collana = Shonen Jump
|editore = [[Shūeisha]]
|periodicità = bimestrale
|collana = ''[[Weekly Shōnen Jump]]''
|volumi = 48
|target = ''[[shōnen]]''
|data inizio = 22 luglio 1997
|data fine = in corso
|volumi = 112
|volumi totali = na
|editore italiano = [[Star Comics]]
|lettura = dx-sx
|collana italiana = ''Young''
|data inizio Italia = Luglio [[2001]]
|data fineinizio Italiain italiano = 1º luglio 2001
|data fine in italiano = in corso
|editore Italia = Star Comics
|volumi in italiano = 110
|collana Italia = Young 86
|volumi totali in italiano = 112
|periodicità Italia = bimestrale
|immagine = One Piece vol 1.jpg
|volumi Italia = 46
|didascalia = Copertina del primo volume della ''New Edition'' italiana del manga, raffigurante da sinistra [[Nami]], [[Monkey D. Rufy]] e [[Roronoa Zoro]]
|volumi totali Italia = na
|lettura Italia = dx-sx
|immagine = one-piece.jpg
|didascalia = Una copertina del manga. In basso, da sinistra, [[Tonytony Chopper|Chopper]], [[Monkey D. Rufy|Rufy]], [[Nami (One Piece)|Nami]], [[Roronoa Zoro|Zoro]]. In alto, da sinistra, [[Franky]] e [[Iceburg]].
|larghezza immagine = 230px
|posizione template = testa
|incipit = no
}}
{{quote|Anche quando le difficoltà sembrano enormi e la vita non ti regala neanche una gioia, non bisogna arrendersi mai!
Affrontate le difficoltà con un sorriso, coltivate dentro il vostro cuore un sogno e tutto vi sembrerà meno difficile!
Non piegatevi mai, camminate sempre a testa alta!
Io non mi arrenderò! Non finché dentro di me arde il sogno della speranza!|'''Skorpion''' durante il combattimento con '''Portuguese D Ace Pugno di Fuoco''' (scena filler dell'anime)}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = coda
|tipo = anime
|sottotipo = Serieserie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo = ワンピース
|regista = vedi [[#Serie televisiva|sezione]]
|titolo traslitterato = One Piece
|composizione serie = vedi [[#Serie televisiva|sezione]]
|titolo italiano = One Piece
|musica = [[Kōhei Tanaka]]
|titolo pronuncia = Wanpīsu
|musica 2 = [[Shirō Hamaguchi]]
|autore = Eiichiro Oda
|studio = [[Toei Animation]]
|regista = Kônosuke Uda
|prima visione = [[Fuji Television|Fuji TV]]
|regista 2 = Munehisa Sakai
|data inizio = 20 ottobre 1999
|studio = Toei Animation
|genere = Shōnen
|episodi = 342+
|episodi totali = na
|durata episodi = 30'
|rete = Fuji TV
|data inizio = [[20 ottobre]] [[1999]]
|data fine = in corso
|episodi = 1141
|rete Italia = Italia 1
|episodi nota = + 11 [[Episodi di One Piece (ventesima stagione)#Episodi speciali|episodi speciali]]
|data inizio Italia = Novembre [[2001]]
|episodi totali = na
|data fine Italia = in corso
|stagioni = 21
|episodi Italia = 195
|aspect ratio = [[4:3]] <small>(ed. giapponese: ep. 1-206, ed. italiana: ep. 1-504)</small><br>[[16:9]] <small>(ed. giapponese: ep. 207+, ed. italiana: ep. 505+)</small>
|episodi totali Italia = na
|durata episodi = 22 min
|posizione template = coda
|prima visione in italiano = [[Italia 1]]
}}, noto in [[Italia]] anche come '''''All'arrembaggio!''''' (titolo dato da [[Italia 1]] all'[[anime]]), è un [[manga]] di [[Eiichiro Oda]], che ha esordito in [[Giappone]] nel [[1997]], pubblicato in [[Italia]] dal [[2001]], dalla [[Star Comics]]. Il modo corretto di scrivere il titolo in caratteri occidentali è tutto in maiuscolo: '''''ONE PIECE'''''.
|prima visione in italiano nota = (ep. 1-452)
|prima visione in italiano 2 = [[Italia 2]]
|prima visione in italiano 2 nota = (ep. 453+)
|prima visione in italiano 3 = [[Crunchyroll]]
|prima visione in italiano 3 nota = (ep. 579+, sottotitolata)
|prima visione in italiano 4 = [[Prime Video]]
|prima visione in italiano 4 nota = (ep. 780+, doppiata)
|data inizio in italiano = 5 novembre 2001
|data fine in italiano = in corso
|episodi in italiano = 886
|episodi in italiano nota = (gli ep. 492, 542 e 590 sono inediti)
|episodi totali in italiano = 1141
}}
{{Nihongo|'''''One Piece'''''|ONE PIECE - ワンピース|Wan Pīsu}} è un [[manga]] scritto e disegnato da [[Eiichirō Oda]], serializzato sulla [[Riviste giapponesi di fumetti|rivista]] ''[[Weekly Shōnen Jump]]'' di [[Shūeisha]] dal 22 luglio 1997<ref name="inizio">{{cita web|autore=Crystalyn Hodgkins|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2017-07-08/shonen-jump-magazine-outlines-10-projects-included-in-one-piece-20th-anniversary-issue-on-july-15/.118584|titolo=Shonen Jump Magazine Outlines 10 Projects Included in One Piece 20th Anniversary Issue on July 15|editore=[[Anime News Network]]|data=8 luglio 2017|accesso=8 agosto 2019|lingua=en}}</ref><ref name="inizio2">{{cita web|url=https://www.excite.co.jp/news/article/Otakuma_220050/|titolo=『ONE PIECE』20周年記者会見 実写ドラマ化発表から秋には史上最大スケールのイベント開催決定も!|editore=[[Excite]]|data=22 luglio 2017|accesso=8 agosto 2019|lingua=ja}}</ref>. La casa editrice ne raccoglie periodicamente i capitoli in volumi formato ''[[tankōbon]]'', di cui il primo è stato pubblicato il 24 dicembre. L'edizione italiana è curata da [[Star Comics]]<ref name="Play Generation">{{RivistaVG|pg|70|37|9|2011|titolo=One Piece}}</ref>, che ne ha iniziato a pubblicare i volumi corrispondenti a quelli giapponesi il 1º luglio 2001.
 
La storia segue le avventure di [[Monkey D. Rufy]], un ragazzo il cui corpo ha assunto le proprietà della [[gomma]] dopo aver inavvertitamente ingerito un [[Frutti del diavolo|frutto del diavolo]]. Reclutando compagni per formare una [[ciurma di Cappello di paglia|ciurma]], Rufy esplora la Rotta Maggiore affrontando nemici di ogni genere in cerca del leggendario tesoro [[One Piece (tesoro)|One Piece]] e inseguendo il sogno di diventare il nuovo [[Re dei pirati]].
Dal fortunato fumetto nel [[1999]] è stato tratto anche un [[anime]], prodotto dalla [[Toei Animation]], che ha superato i 340 episodi.
 
''One Piece'' è adattato in una [[serie televisiva]] [[anime]], prodotta da [[Toei Animation]] e trasmessa in [[Giappone]] su [[Fuji TV]] dal 20 ottobre 1999. L'edizione italiana è andata in onda su [[Italia 1]]<ref name="Play Generation"/> dal 5 novembre 2001 per poi continuare su [[Italia 2]] nel 2012; inizialmente intitolata ''All'arrembaggio!'', la serie ha avuto diversi cambi di denominazione nel corso delle stagioni, fino ad assestarsi sull'originale ''One Piece''. Toei Animation ha prodotto inoltre tredici special televisivi, quindici film anime, due cortometraggi [[computer grafica 3D|3D]], un [[Original net anime|ONA]] e un [[Original anime video|OAV]]; una [[One Piece (serie televisiva)|serie ''live action'']] è stata poi prodotta da [[Netflix]] e distribuita sulla piattaforma il 31 agosto 2023<ref name=datalive/>. Svariate compagnie ne hanno tratto [[merchandise]] di vario genere, come colonne sonore, videogiochi e giocattoli.
==Trama==
{{trama}}
[[Monkey D. Rufy]] è un giovane pirata sognatore che da piccolo ha inavvertitamente mangiato il frutto del diavolo ''Gom Gom'' che lo rende "elastico", permettendogli di allungarsi e deformarsi a piacimento, a scapito, però, della capacità di nuotare. L'obiettivo che lo ha spinto in mare è quello ambizioso di diventare il "Re dei [[pirateria|pirati]]". Dovrà, dunque, ritrovare il leggendario "One Piece", il magnifico tesoro lasciato dal mitico pirata Gol D. Roger (noto anche Gold Roger) sull'isola di Raftel, alla fine della Grand Line, mai ritrovato e sogno di ogni pirata...
 
''One Piece'' ha goduto di uno straordinario successo. Diversi volumi del manga hanno raggiunto record di vendite e di tiratura iniziale in Giappone; il 15 giugno 2015 è entrato inoltre nel [[Guinness dei primati]] come serie a fumetti disegnata da un singolo autore con il maggior numero di copie pubblicate, che in quella data ammontavano a più di 320 milioni<ref name="Guinness"/>. È poi il [[manga più venduti|manga ad avere venduto di più al mondo]]<ref name=490M />, con oltre 500 milioni di copie in circolazione al 2022<ref name="vendite" />, anno in cui è stato raggiunto il record detenente.<ref>{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2022/08/one-piece-record-mondiale-copie-vendute/|titolo=''“One Piece” ha stabilito il nuovo record mondiale di copie vendute''}}</ref>
Nella sua avventura, Rufy riunirà intorno a lui una ciurma ben assortita, e si troverà in mezzo a situazioni bizzarre e stravaganti, tanto almeno quanto lo sono i personaggi, amici o nemici, presenti nell'universo che lo circonda che raggiungono spesso livelli assurdi e grotteschi e che donano all'opera un'atmosfera surreale e divertente.
==Saghe della serie==
{{Vedi anche|Saghe di One Piece}}
One Piece attualmente si può dividere in cinque saghe: la saga del Mare Orientale, la saga della Baroque Works, la saga di Skypiea, la saga del CP9, e la saga attuale.
== L'Equipaggio di Rufy ==
Rufy inizia l'avventura da solista ma ben presto, grazie alla sua determinazione e alla fiducia che ispira nel prossimo, conosce vari individui che decideranno di seguirlo nella sua avventura diventando suoi inseparabili compagni. Ognuno dei membri della sua ciurma è guidato da un rapporto di amicizia e rispetto verso il capitano, nonché da un sogno da realizzare, la taglia complessiva attuale è di 700 milioni e 50 Berry.
 
== Ambientazione ==
*'''[[Monkey D. Rufy]]''' - (detto "cappello di paglia") è il capitano della ciurma, che, attualmente, contando lui, vanta nove membri. E' figlio di Monkey D. Dragon, fratello di Portgas D. Ace e nipote di Monkey D. Garp. Da piccolo mangiò il frutto di Gom Gom, un Paramisha, che rese il suo corpo una struttura elastica estensibile ed invulnerabile ai proiettili ed a molti colpi fisici. Come il padre, è un convinto idealista disposto a tutto per realizzare il suo sogno di diventare il re dei pirati, sotto l'apparenza dell'ingenuo, dell'ingordo e dello stupido (tutte cose che effettivamente è) si nasconde un cuor di leone, ed una determinazione capace di rovesciare nazioni e sfidare addirittura degli Dei pur di aiutare chi come lui è alimentato da un sogno. Dopo la saga di Enies Lobby la sua taglia ammonta a 300 milioni.
{{vedi anche|Universo di One Piece}}
[[File:Onepiece-welt (2).png|left|thumb|Il mondo di ''One Piece'']]
 
Il mondo di ''One Piece'' è coperto quasi interamente da oceani costellati di un numero indefinito di isole. L'unico continente, la {{nihongo|Linea Rossa|{{ruby|赤い土の大陸|レッドライン}}|Reddo Rain}}, è una massa terrestre lunga, stretta e alta, la quale circonda l'intero pianeta come una cintura, dividendo il mondo in due metà. A causa della sua inospitalità, la Linea Rossa è quasi completamente disabitata, mentre perpendicolarmente ad essa si trova la {{nihongo|Rotta Maggiore|{{ruby|偉大なる航路|グランドライン}}|Gurando Rain}}, una striscia di mare con correnti, condizioni climatiche e magnetismo instabili, in cui la navigazione è particolarmente difficoltosa. La Rotta Maggiore e la Linea Rossa, incontrandosi, delimitano quattro mari: il Mare Settentrionale, il Mare Meridionale, il Mar Occidentale e il Mar Orientale. La Rotta Maggiore è circondata da fasce di bonaccia dove è assente ogni vento e corrente e dove sono presenti giganteschi mostri marini; a causa di queste condizioni l'unico modo per accedervi è scalare una montagna dove l'acqua, a causa delle correnti, scorre in salita: la {{nihongo|Reverse Mountain|リヴァース・マウンテン|Rivāsu Maunten}}. La seconda parte della Rotta Maggiore, dopo l'intersezione con la Linea Rossa, viene denominata {{nihongo|Nuovo Mondo|新世界|Shin Sekai}}. Il mondo di ''One Piece'' è popolato da umani e da numerose altre razze senzienti come uomini-pesce, visoni (una razza di animali antropomorfi), nani e giganti<ref name=geografia>{{cita web|url=https://anime.everyeye.it/articoli/speciale-one-piece-geografia-del-mondo-creato-eiichiro-oda-36232.html|titolo=One Piece: la geografia del mondo creato da Eiichiro Oda|autore=Andrea Ceccotti|editore=anime.everyeye.it|data=9 dicembre 2017|accesso=12 luglio 2019}}</ref>.
*'''[[Roronoa Zoro]]''' - (detto "il cacciatore di pirati") Un cacciatore di pirati intenzionato a conquistare il titolo di "miglior spadaccino del mondo", si unisce al gruppo di Rufy dopo essere stato salvato da un'imminente condanna a morte. La sua abilità è quella di combattere con 3 spade, una per mano e la terza stretta fra i denti. La sua taglia dopo la saga di Enies Lobby ammonta a 120 milioni.
 
Il potere è nelle mani del {{nihongo|[[Governo mondiale (One Piece)|Governo mondiale]]|世界政府|Sekai Seifu}}, un'organizzazione che detiene il controllo di centottanta paesi del mondo. Esso è in continua lotta con i pirati e con l'{{nihongo|[[Personaggi di One Piece#Armata rivoluzionaria|Armata rivoluzionaria]]|革命軍|Kakumei Gun}}, un'organizzazione che opera con l'intento di rovesciare lo status quo. La principale forza armata sotto il controllo del Governo mondiale è la {{nihongo|[[Marina (One Piece)|Marina]]|海軍|Kaigun}}, che agisce con lo scopo di mantenere la pace e punire i criminali. Per arginare il dilagante problema della pirateria il Governo ha inoltre stretto un patto di collaborazione con sette tra i pirati più potenti, dando vita alla {{nihongo|[[Flotta dei Sette]]|王下七武海|Ōka Shichibukai}}. Nel Nuovo Mondo agiscono invece i {{nihongo|[[Quattro Imperatori (One Piece)|Quattro Imperatori]]|四皇|Yonkō}}, i quattro pirati più forti e influenti che esercitano il loro potere su flotte immense e interi territori. I Quattro Imperatori, l'Armata rivoluzionaria, la Marina e la Flotta dei Sette tengono in equilibrio il mondo di ''One Piece''<ref name=mitologia>{{cita web|url=https://anime.everyeye.it/articoli/speciale-one-piece-mitologia-dell-opera-fino-ad-oggi-36453.html|titolo=One Piece:la mitologia dell'opera fino ad oggi!|autore=Andrea Ceccotti|data=11 marzo 2019|accesso=12 luglio 2019}}</ref>.
*'''[[Nami (One Piece)|Nami]]''' - (detta "la gatta ladra") Ladra di professione, si unisce per interesse alla ciurma di Rufy: il suo sogno è infatti quello di comprare per 100 milioni di Berry il suo villaggio natio, assediato dagli uomini-pesci di Arlong. Rimarrà poi nella ciurma con il desiderio di disegnare la mappa del mondo intero. È una navigatrice fenomenale ed ha un sesto senso nell'avvertire i cambiamenti climatici. La sua taglia dopo la saga di Enies Lobby ammonta a 16 milioni di Berry.
 
I {{nihongo|[[Frutti del diavolo]]|悪魔の実|Akuma no mi}} sono frutti misteriosi che donano poteri soprannaturali a chi li mangia, rendendoli però incapaci di nuotare. Di conseguenza, il contatto con l'acqua di mare o con una speciale sostanza conosciuta come agalmatolite indebolisce gli utilizzatori di frutti del diavolo e gli impedisce di controllare i loro poteri. Alcune persone sono inoltre in grado di ricorrere all'{{nihongo|[[Universo di One Piece#Ambizione|Ambizione]]|覇気|Haki}}, una forza spirituale che permette di avvertire la presenza di altri esseri viventi e di predirne i movimenti, di irrobustire parti del corpo e di intimidire o fare svenire le creature dotate di una debole forza di volontà<ref name=mitologia/>.
*'''[[Usop]]''' - (conosciuto anche come "Sogeking, il re dei cecchini") Noto nel suo villaggio (Shirop) come un gran bugiardo, Usopp è però un superbo cecchino nonché figlio di Yasop (membro della ciurma di Shanks Il Rosso). Si unisce alla ciurma per inseguire il sogno di diventare un pirata coraggioso come il padre. È un formidabile cecchino ed un esperto di "combattimento psicologico". Usopp è ricordato anche per il suo talento da inventore e per essere un vero artista con il pennello. Fino all'entrata in ciurma di Franky si occupa spesso delle riparazioni della [[Going Merry]], fino a quando non verrà distrutta. La sua specialità è rifornire la ciurma di originali e strampalate armi. La sua taglia dopo la saga di Enies Lobby ammonta a 30 milioni di Berry sotto l'identità fittizia di Sogeking.
 
== Trama ==
*'''[[Sanji]]''' - (detto "gamba nera") Un eccellente cuoco-combattente di stanziamento in un locale in mezzo al mare di nome Baratie con un debole per le belle ragazze. Si unisce al gruppo per ricercare l'All Blue (un luogo dove si riuniscono tutte le specie esistenti di pesce, materia prima di un cuoco del mare). La sua tecnica basata sui calci è devastante,nel corso del volume 43 ruscirà a migliorare ulteriormente la sua tecnica, riuscendo a far bruciare le proprie gambe tramite una velocissima rotazione. La sua taglia dopo la saga di Enies Lobby ammonta a 77 milioni di Berry.
{{vedi anche|Capitoli di One Piece (volumi 1 - 60)|Capitoli di One Piece (volumi 61 - in corso)|Personaggi di One Piece}}
{{citazione|Il suo nome era Gold Roger, il Re dei pirati. Le sue parole in punto di morte spinsero la gente verso il mare. ''il mio tesoro? Se lo volete, è vostro… Cercatelo. Ho lasciato tutto in un certo posto''. E così in tutto il mondo iniziò l'era dei pirati.|Inizio del manga di ''One Piece''<ref>Manga di ''One Piece'', volume 1, capitolo 1</ref>}}
 
[[Monkey D. Rufy]] è un giovane pirata sognatore che da piccolo ha involontariamente mangiato un frutto del diavolo, diventando così un uomo di gomma con la capacità di allungarsi e deformarsi a piacimento. Con l'obiettivo di diventare il {{nihongo|[[Re dei pirati]]|海賊王|Kaizoku Ō}} e di ritrovare il leggendario tesoro {{nihongo|[[One Piece (tesoro)|One Piece]]|{{ruby|ひとつなぎの大秘宝|ワンピース}}|Wan Pīsu}}, nascosto secondo le leggende da [[Gol D. Roger]] sull'isola di [[Raftel]] alla fine della Rotta Maggiore, Rufy si mette in mare e riunisce intorno a sé una ciurma. Entrano così a far parte della {{nihongo|[[ciurma di Cappello di paglia]]|麦わらの一味|Mugiwara no ichimi}}: [[Roronoa Zoro]], un tenace spadaccino dalla particolare tecnica a tre spade; [[Nami]], una furba ladra, ma soprattutto abile navigatrice; [[Usop]], un cecchino pavido e bugiardo; [[Sanji]], un cuoco galantuomo con un debole per le donne; [[TonyTony Chopper]], una renna antropomorfa e medico di bordo; [[Nico Robin]], un'archeologa che desidera fare luce su un periodo oscuro della storia del mondo; [[Franky]], un carpentiere cyborg; [[Brook (personaggio)|Brook]], uno scheletro musicista e schermidore, e [[Jinbe (personaggio)|Jinbe]], uomo-pesce ex membro della Flotta dei Sette ed esperto timoniere. Nel loro viaggio attraverso il Mare Orientale e la prima parte della Rotta Maggiore Rufy e compagni vivono numerose avventure, trovano alleati e affrontano avversari pirati o della Marina che intendono fermarli.
Una volta entrati nella Grand Line (l'oceano più vasto dove è probabilmente nascosto lo One Piece) l'equipaggio di Rufy aumenta di numero accogliendo tra le sue fila un medico, un'archeologa,un carpentiere e un musicista:
 
Giunti alle [[Isole Sabaody]] attirano tuttavia l'attenzione della Marina e i membri della ciurma vengono divisi e spediti in destinazioni diverse. Rufy scopre quindi che suo fratello [[Portuguese D. Ace]] è stato catturato dalla Marina, che intende giustiziarlo, e si prodiga per salvarlo irrompendo nella prigione di [[Impel Down]] e nella base di [[Marineford]], pur senza riuscirci. Resosi conto di non essere in grado di proteggere i suoi amici, Rufy fa pervenire un messaggio alla ciurma in cui chiede loro di rincontrarsi dopo due anni di allenamento così da essere pronti per il Nuovo Mondo. Al termine di questo periodo, rincontratisi a Sabaody, Rufy e i compagni riprendono il viaggio e si avventurano attraverso l'[[Universo di One Piece#Paradiso|isola degli uomini-pesce]] nel Nuovo Mondo, dove stringono un'alleanza pirata con la [[Undici Supernove|supernova]] [[Trafalgar Law]] che li porta a scontrarsi con due dei [[Quattro Imperatori (One Piece)|Quattro Imperatori]].
*'''[[Tony Tony Chopper]]''' - (detto "il cucciolo mangia zucchero filato") Una renna che ha ingerito il frutto del diavolo Homo-Homo (uno [[Frutti del diavolo#Zoo-Zoo|Zoo-Zoo]]) che gli permette di assumere forma umana) e che è stata educata e cresciuta da due rinomati medici che l'hanno introdotto alla scienza medica. Si unisce al gruppo di Rufy per poter realizzare il sogno di suo "padre", guarire tutte le malattie ancora senza cura. La sua taglia dopo la battaglia di Enies Lobby ammonta solo a 50 Berry attribuitagli solo come valore simbolico.
 
=== Archi narrativi ===
*'''[[Nico Robin]]''' - (detta "la bambina diabolica") La donna è inizialmente ostile verso l'equipaggio di Rufy essendo la vice presidente dell'organizzazione criminale nota come [[Baroque Works]] (sotto il nome di Miss AllSunday). Dopo il tradimento del suo capo ed il suo salvataggio per opera di Rufy, la donna si unisce al gruppo per ricercare il Rio (Real) Poignee Griffe, la stele che si ipotizza racconti la storia del Secolo Vuoto, il periodo storico del quale apparentemente non rimane più alcuna traccia. Anche lei, come Chopper e Rufy, ha mangiato un frutto del diavolo, il Fior Fior (uno [[Frutti del diavolo#Paramisha|Paramisha]]), che le permette di far "germogliare" dal nulla, su ogni tipo di superficie ed in numero illimitato degli arti. Il frutto è particolarmente utile nell'immobilizzare gli avversari. La sua taglia dopo la saga di Enies Lobby ammonta a 80 milioni di Berry.
La serie può essere suddivisa in [[arco narrativo|archi narrativi]] così indicati sul sito ufficiale<ref>{{cita web|url=https://one-piece.com/log/story.html?sort=asc|titolo=これまでのストーリー|titolotradotto=La storia finora|accesso=27 marzo 2023|lingua=ja}}</ref>:
 
*{{nihongo|Arco del Mare Orientale|イーストブルー編|Īsuto Burū hen}}, volumi dall'1 al 12, capitoli dall'1 al 100
*'''[[Franky]]''' - (detto "il cyborg") È un abilissimo carpentiere, capace di improvvisarsi anche musicista. Il suo vero nome è Cutty Flam tenuto però nascosto per non essere scoperto dal Governo Mondiale in possesso dei progetti dell'arma ancestrale Pluton. In seguito ad un brutto incidente, il suo corpo venne ricostruito da egli stesso e riempito di armi letali di ogni sorta riuscendo sempre a stupire gli avversari. Il suo "carburante" è una bevanda analcolica chiamata Cola e una volta a secco perde tutta la forza. Sotto richiesta della Franky Family (una banda criminale di ladri e smantellatori di navi di cui lui era il boss), dopo aver ricevuto una taglia per gli avvenimenti di Enies Lobby e grazie ad alcuni trucchetti da parte di Rufy e della ciurma, entra a far parte dell'equipaggio, nonostante in principio si trovasse in contrasto con il capitano. Il suo sogno è quello di costruire una nave che possa solcare ogni mare. La sua taglia dopo la saga di Enies Lobby ammonta a 44 milioni di Berry. Sarà il costruttore della nave Throusand Sunny (la sostituta della Going Merry) costruita col pregiatissimo legno dell'albero Adam.
*{{nihongo|Arco di Alabasta|アラバスタ編|Arabasuta hen}}, volumi dal 12 al 24, capitoli dal 101 al 217
*{{nihongo|Arco dell'Isola del cielo|空島編|Sorajima hen}}, volumi dal 24 al 32, capitoli dal 218 al 303
*{{nihongo|Arco del Davy Back Fight|デービーバックファイト編|Dēbī bakku faito hen}}, volumi dal 32 al 34, capitoli dal 304 al 321
*{{nihongo|Arco di Water Seven|ウォーターセブン編|Wōtā Sebun hen}}, volumi dal 34 al 39, capitoli dal 322 al 374
*{{nihongo|Arco di Enies Lobby|エニエス・ロビー編|Eniesu Robī hen}}, volumi dal 39 al 46, capitoli dal 375 al 441
*{{nihongo|Arco di Thriller Bark|スリラーバーク編|Surirā Bāku hen}}, volumi dal 46 al 50, capitoli dal 442 al 490
*{{nihongo|Arco dell'arcipelago Sabaody|シャボンディ諸島編|Shabondi shotō hen}}, volumi dal 50 al 53, capitoli dal 491 al 513
*{{nihongo|Arco dell'isola delle donne Amazon Lily|女ヶ島アマゾン・リリー編|Nyōgashima Amazon Rirī hen}}, volumi dal 53 al 54, capitoli dal 514 al 524
*{{nihongo|Arco di Impel Down|インペルダウン編|Inperu Daun hen}}, volumi dal 54 al 56, capitoli dal 525 al 549
*{{nihongo|Arco della guerra dei vertici di Marineford|マリンフォード頂上戦争編|Marinfōdo chōjō sensō hen}}, volumi dal 56 al 61, capitoli dal 550 al 597
*{{nihongo|Arco dell'isola degli uomini-pesce|魚人島編|Gyojintō hen}}, volumi dal 61 al 66, capitoli dal 598 al 653
*{{nihongo|Arco di Punk Hazard|パンクハザード編|Panku Hazādo hen}}, volumi dal 66 al 70, capitoli dal 654 al 700
*{{nihongo|Arco di Dressrosa|ドレスローザ編|Doresurōza hen}}, volumi dal 71 all'80, capitoli dal 701 all'801
*{{nihongo|Arco di Zo|ゾウ編|Zō hen}}, volumi dall'80 all'82, capitoli dall'802 all'822
*{{nihongo|Arco di Whole Cake Island|ホールケーキアイランド編|Hōru Kēki Airando hen}}, volumi dall'82 al 90, capitoli dall'823 al 902
*{{nihongo|Arco del Reverie|{{ruby|世界会議|レヴェリー}}編|Reverī hen}}, volume 90, capitoli dal 903 al 908
*{{nihongo|Arco del Paese di Wa|ワノ国編|Wano Kuni hen}}, volumi dal 90 al 105, capitoli dal 909 al 1057
*{{nihongo|Arco di Egghead|エッグヘッド編|Egguheddo hen}}, volumi dal 105 in poi, capitoli dal 1058 in poi
<!--NON INSERIRE ALTRI ARCHI FINCHÉ NON COMPAIONO SUL SITO UFFICIALE-->
 
== Produzione ==
*'''[[Brook]]''' - (detto "lo scheletro gentiluomo") decenni addietro faceva parte dei pirati Rumba di cui era il musicista. Con la sua ciurma si dirisse nella Grand Line lasciando indietro il compagno Lovoon (un cucciolo di balena che seguiva la ciurma), promettendo di tornare a prenderlo, ma sfortunatamente l’intera ciurma venne prima decimata da una malattia e poi sterminata definitivamente nel Triangolo Florian. Tuttavia grazie al potere del frutto del diavolo Yomi Yomi esso ritorna in vita ma la sua anima ritrovando dopo molto tempo il corpo si ritrova uno scheletro. Si unirà alla ciurma in seguito alla sconfitta di Moria (che gli aveva rubato l’ombra) per realizzare il suo sogno di percorrere tutta la Grand Line e raggiungere Loovon dalla parte opposta della Red Line per poterla guardare in faccia. Quando era in vita aveva una taglia di 33 milioni di Berry, ma non si sa se è da ritenersi ancora valida dopo circa 50 anni dall'assegnazione.
Fin dall'infanzia [[Eiichirō Oda]] si interessò alla storia della [[pirateria]] grazie alla serie anime ''[[Vicky il vichingo (serie animata 1974)|Vicky il vichingo]]'', che adorava quando era piccolo<ref name="intervista">{{cita web|url=http://www.apricot.com/~fuu/paradise3/oda/cm1098.html|titolo=A Story to Draw the Ultimate One Frame|editore=Apricot.com|autore=Roy Watanabe|accesso=21 gennaio 2014|lingua=en}}</ref>. La lettura di biografie di pirati aumentò questo interesse, che raggiunse il culmine con la scoperta dell'esistenza di [[Barbanera|Edward Teach]], noto con il soprannome di "[[Barbanera]]"<ref name="One Piece Blue">{{cita libro|autore=Eiichirō Oda|capitolo=Dimmi, Oda-sensei|titolo=One Piece Blue|editore=[[Star Comics]]|data=3 ottobre 2003}}</ref>, che in seguito divenne il prototipo di uno dei cattivi principali della serie: [[Marshall D. Teach]]<ref>''One Piece'', SBS del volume 49.</ref>. Molti pirati del manga hanno nomi che traggono ispirazione da personaggi realmente esistiti: per esempio [[Roronoa Zoro]] prende spunto dal [[bucaniere]] [[Francia|francese]] [[François l'Olonese]]<ref>''One Piece'', SBS del volume 4.</ref>. In un'intervista sul perché abbia deciso di scrivere un manga sulla pirateria e sul successo della serie, Oda ha dichiarato:
{{Citazione|Penso che a tutti piacciano i pirati in qualche misura. L'apparente cattiva prima impressione e la sensazione che abbiano grandi progetti e speranze per il loro futuro. Nella realtà sono cattivi, ma si tende a ignorare questo aspetto e a crearsi una propria immagine su di loro, vero? Mi piace anche questa cosa e volevo sfruttarla in qualche modo. Così disegno la serie cercando di non pensare alla storia reale.|Eiichirō Oda<ref name="intervista"/>}}
Oltre che dalla storia della pirateria, Oda è stato influenzato anche da ''[[Dragon Ball]]'' di [[Akira Toriyama]], che ancora oggi rimane uno dei suoi manga preferiti<ref name="intervista"/><ref name="One Piece Blue"/>. Si è inoltre ispirato a ''[[Il meraviglioso mago di Oz]]'', sostenendo però di non sopportare le storie dove la ricompensa dell'avventura è l'avventura stessa, optando per una storia dove il viaggio è importante ma ancora più importante è la meta<ref name=fine>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2019-01-10/one-piece-creator-the-end-is-near-but-series-will-be-just-over-100-volumes/.141858|titolo=One Piece Creator: The End is Near, But Series Will Be Just Over 100 Volumes|autore=Rafael Antonio Pineda|editore=Anime News Network|data=10 gennaio 2019|accesso=12 gennaio 2019|lingua=en}}</ref>.
 
Egli sostiene che il suo stile artistico cominciò a formarsi al tempo delle scuole elementari, sotto l'influenza di serie anime come ''[[Kinnikuman]]'' e ''[[Ken il guerriero]]''<ref name="intervista"/>. Durante le scuole superiori Oda decise di elaborare una serie manga sui pirati, senza inizialmente concentrarsi sui dettagli della trama ma tenendo come punto fermo l'ambientazione base e il fatto di volere realizzare una storia lunga<ref>{{cita web|url=http://www.thegrandline.com/odatengoku.htm|titolo=Interview With Eiichiro Oda from Manga Tengoku|editore=Thegrandline.com|data=dicembre 2007|accesso=21 gennaio 2014|lingua=en}}</ref>. Un primo abbozzo della storia, intitolato ''Forward'' e in cui è possibile identificare una prima versione del protagonista, risale al 1994<ref>{{cita web|url=https://gamerant.com/one-piece-oda-might-just-have-revealed-joy-boy-true-name/|titolo=One Piece: Oda Might Just Have Revealed Joy Boy's True Name|autore=Rei Penber|data=8 luglio 2024|accesso=15 luglio 2024}}</ref>; tuttavia cominciò a lavorare al progetto solo nel 1996, quando era assistente del ''[[mangaka]]'' [[Nobuhiro Watsuki]]<ref name="wanted">{{cita libro|autore=Eiichirō Oda|titolo=Wanted!|anno=1998|url=https://archive.org/details/wonteddowantedod0000odae|editore=[[Shūeisha]]|data=novembre 1998|pagina=202|isbn=978-4-08-872631-1|lingua=ja}}</ref>. Il risultato furono due storie ''one-shot'' intitolate ''[[Romance Dawn]]''<ref name="wanted"/> — titolo che sarà poi utilizzato per il primo capitolo e volume di ''One Piece''. I due capitoli introducono come protagonista il personaggio di Rufy e includono molti elementi che sarebbero poi diventati parte della serie principale. La prima di queste storie è stata pubblicata nell'agosto 1996 sulla rivista ''Akamaru Jump'' e successivamente in ''One Piece Red''. La seconda è stata distribuita nel 41º volume di ''[[Weekly Shōnen Jump]]'' sempre nel 1996 e ristampato nel 1998 nella collezione di storie brevi di Oda ''[[One Piece Wanted!|Wanted!]]''<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-07-10/one-piece-prototype-romance-dawn-to-be-animated|titolo=One Piece's 'Prototype' Romance Dawn to be Animated|editore=[[Anime News Network]]|data=10 luglio 2008|accesso=22 gennaio 2014|lingua=en}}</ref>.
== I Frutti del diavolo ==
{{Vedi anche|Frutti del diavolo}}
Sono dei frutti che donano capacità soprannaturali a chi li mangia, anche se lo rendono incapace di nuotare.
 
Oda aveva inizialmente stimato che la durata di ''One Piece'' sarebbe stata di circa cinque anni e aveva già pensato al finale, ma si accorse che la storia gli piaceva troppo per terminarla in quel lasso di tempo<ref>''One Piece'', SBS del volume 42.</ref>. Nel 2016, a diciannove anni dall'inizio della serializzazione, l'autore ha dichiarato che il manga ha raggiunto il 65% della storia che intende narrare<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/daily-briefs/2016-07-20/one-piece-manga-creator-eiichiro-oda-story-is-about-65-percent-finished/.104500|titolo=One Piece Manga Creator Eiichiro Oda: Story Is About 65% Finished|editore=[[Anime News Network]]|data=20 luglio 2016|accesso=7 settembre 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fumettologica.it/2016/07/eiichiro-oda-fine-one-piece/|titolo=Eiichiro Oda rivela quanto manca alla fine di One Piece|editore=[[Fumettologica]]|data=20 luglio 2016|accesso=17 gennaio 2017}}</ref>. A luglio del 2018, in occasione del ventunesimo anniversario dell'opera, Oda ha dichiarato che il manga è arrivato all'80% della trama<ref>{{cita web|url=https://www.mangaforever.net/535793/one-piece-il-manga-e-per-l80-completo|titolo=One Piece: il manga è per l'80% completo|editore=Mangaforever|data=21 luglio 2018|accesso=25 luglio 2018|dataarchivio=25 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180725184117/https://www.mangaforever.net/535793/one-piece-il-manga-e-per-l80-completo|urlmorto=sì}}</ref>, mentre nel gennaio 2019 ha affermato che ''One Piece'' si era avviato alla conclusione, ma che sarebbe riuscito a superare il centesimo volume<ref name=100vol/>, pubblicato in Giappone il 3 settembre 2021<ref>{{cita web|url=https://books.shueisha.co.jp/items/contents.html?isbn=978-4-08-882780-3|titolo=ONE PIECE 100|editore=[[Shūeisha]]|lingua=ja|accesso=20 luglio 2021}}</ref>. Tuttavia, Oda ha confermato che il finale è ancora quello pensato originariamente e che è deciso a veder completata la sua opera indipendentemente da quanti anni ciò dovesse richiedere<ref>{{cita web|url=http://www.yomiuri.co.jp/book/news/20070725bk07.htm|titolo=「ONE PIECE」尾田栄一郎さんに聞く|editore=[[Yomiuri Shimbun]]|autore=Kanta Ishida|data=25 luglio 2007|accesso=22 gennaio 2014|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080621032029/http://www.yomiuri.co.jp/book/news/20070725bk07.htm|dataarchivio=21 giugno 2008|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|autore=Federico Salvan|url=http://www.mangaforever.net/225510/per-leditor-di-one-piece-il-manga-non-e-ancora-all80-ma-lui-conosce-il-finale|titolo=Per l'editor di One Piece il manga "non è ancora all'80%" (ma lui conosce il finale)|editore=Mangaforever.net|data=21 luglio 2015|accesso=17 gennaio 2017|dataarchivio=5 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160605093728/http://www.mangaforever.net/225510/per-leditor-di-one-piece-il-manga-non-e-ancora-all80-ma-lui-conosce-il-finale|urlmorto=sì}}</ref>. In uno speciale televisivo andato in onda in Giappone ha però dichiarato che sarebbe disposto a modificare il finale qualora i fan dovessero riuscire a prevederlo<ref name=fine /><ref name=100vol>{{cita web|url=https://www.mangaforever.net/566380/eiichiro-oda-one-piece-non-finira-con-il-100-volume|titolo=Eiichiro Oda: “One Piece non finirà con il 100° volume”|autore=Roberto Strignano|editore=Mangaforever|data=10 gennaio 2019|accesso=11 gennaio 2019|dataarchivio=11 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190111175747/https://www.mangaforever.net/566380/eiichiro-oda-one-piece-non-finira-con-il-100-volume|urlmorto=sì}}</ref>. Ad agosto 2019 ha affermato che, secondo le sue previsioni, l'opera dovrebbe vedere la fine tra il 2024 e il 2025<ref>{{cita web|url=https://www.mangaforever.net/602205/one-piece-potrebbe-concludersi-tra-5-anni|titolo=One Piece potrebbe concludersi tra 5 anni|autore=Roberto Strignano|editore=Mangaforever|data=30 agosto 2019|accesso=30 agosto 2019|dataarchivio=30 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190830194822/https://www.mangaforever.net/602205/one-piece-potrebbe-concludersi-tra-5-anni|urlmorto=sì}}</ref>. Il 4 gennaio 2021 il manga ha raggiunto il suo millesimo capitolo<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2021-01-03/one-piece-celebrates-1000-chapters-with-1st-worldwide-character-poll/.168021|titolo=One Piece Celebrates 1,000 Chapters with 1st Worldwide Character Poll|autore=Lynzee Loveridge|sito=[[Anime News Network]]|data=3 gennaio 2021|lingua=en|accesso=1º gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210105020458/https://www.animenewsnetwork.com/interest/2021-01-03/one-piece-celebrates-1000-chapters-with-1st-worldwide-character-poll/.168021|urlmorto=no}}</ref>.
== I nemici ==
 
A differenza di altri ''mangaka,'' Oda, nelle sue tavole, disegna personalmente tutto quello che si muove — incluse persone, animali, fumo, nuvole e mari. In questo modo desidera mantenere una rappresentazione uniforme lasciando al suo staff solo la realizzazione degli sfondi, basati comunque su suoi schizzi<ref>''One Piece'', SBS del volume 52.</ref>. Questo carico di lavoro lo costringe a tenere dei ritmi serrati di produzione, a iniziare dalla mattina alle cinque fino alle due di notte, con brevi pause solo per i pasti. Il programma di lavoro canonico prevede i primi tre giorni della settimana dedicati alla stesura dello [[storyboard]] e il restante tempo per l'inchiostrazione definitiva delle tavole e per l'eventuale colorazione<ref>{{cita web|autore=Davide Mirabello|url=http://www.fumettologica.it/2015/10/eiichiro-oda-one-piece-tempo-lavoro/|titolo=Quanto tempo passa Eiichiro Oda a scrivere e disegnare One Piece?|editore=[[Fumettologica]]|data=15 ottobre 2015|accesso=9 gennaio 2016}}</ref>. Quando un lettore gli chiese di chi fosse innamorata [[Nami]], Oda rispose che difficilmente ci sarebbero state storie d'amore all'interno della ciurma di Rufy. L'autore ha inoltre spiegato che evita volutamente di inserirle in ''One Piece'' poiché la serie è un manga ''[[shōnen]]'' e i ragazzi che leggono l'opera non sono interessati a storie d'amore<ref>{{cita pubblicazione|anno=2009|mese=dicembre|titolo=Fans Chat with Oda Sensei!|rivista=Shonen Jump|editore=[[Viz Media]]|volume=7|numero=12|p=33|lingua=en}}</ref>.
Prima di entrare nella Grand Line, l'equipaggio di Rufy si trova costretto a combattere contro alcuni dei più spietati individui del mondo, alcuni di essi riconosciuti come pirati e quindi con una considerevole taglia sulla testa.
 
=== PiratiMedia e Marine ===
=== Manga ===
*{{nihongo|'''[[Albida]]'''|アルビダ|Arubida}} - È una robusta e massiccia piratessa al comando di una nave. La sua taglia è di 5.000.000 milioni di berry. È fissata con le pulizie. Tiene con sé Kobi come mozzo e combatte contro Rufy quando questo vuole liberare il ragazzo; dopo essere stata sconfitta dal pirata, Albida se ne innamora perdutamente e comincia ad inseguirlo dappertutto. In seguito mangia il frutto Swish-Swish (un [[Frutti del diavolo#Paramisha|Paramisha]]) che la rende magra e bellissima, senza un'imperfezione e virtualmente immune a qualsiasi attacco fisico. Decide così di allearsi con Bagy per trovare Rufy.
{{vedi anche|Capitoli di One Piece (volumi 1 - 60)|Capitoli di One Piece (volumi 61 - in corso)}}
*{{nihongo|'''[[Morgan mano d'ascia]]'''|斧手のモーガン|Onote no Mōgan}} - È il capitano della base militare della Marina dove Zoro è stato catturato. Ha raggiunto il suo attuale grado catturando il "falso Kuro". Tiene l'intera isola e gli stessi soldati della Marina sotto un clima di terrore grazie all'aiuto dell'inetto figlio Hermeppo. Dopo essere stato sconfitto da Rufy, viene arrestato insieme al figlio dai suoi stessi soldati, spronati dal pirati. Successivamente, Morgan evade e va alla caccia di Rufy nel Grande Blu. Hermeppo diventa invece un leale marinaio ed assieme al primo amico di Rufy, Koby, raggiungono rispettivamente i gradi di sergente e sergente maggiore.
''One Piece'' è serializzato dalla casa editrice [[Shūeisha]] sulla [[Riviste giapponesi di fumetti|rivista settimanale]] ''[[Weekly Shōnen Jump]]'' a partire dal 22 luglio 1997<ref name="inizio"/><ref name="inizio2"/>. I singoli capitoli, solitamente una decina per volta, sono poi raccolti in volumi ''[[tankōbon]]'' e pubblicati a distanza di alcuni mesi, con il primo albo distribuito il 24 dicembre 1997<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=4-08-872509-3&mode=1|titolo=ONE PIECE 1|editore=[[Shūeisha]]|lingua=ja|accesso=7 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120604071945/http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=4-08-872509-3&mode=1|dataarchivio=4 giugno 2012|urlmorto=sì}}</ref>. Ogni capitolo ha una pagina iniziale col titolo: mentre la maggior parte dei ''mangaka'' la usano per espandere il capitolo di una pagina o per inserirci un'illustrazione non legata alla storia, Oda vi disegna talvolta delle [[Miniavventure di One Piece|miniavventure]] parallele, che continuano per diversi numeri e in cui compaiono nemici sconfitti o altri personaggi minori, creando così una loro storia secondaria<ref>{{cita web|url=https://www.fumettologica.it/2018/02/one-piece-manga-storia-fumetto/|titolo=One Piece, il multi-manga dei record|autore=Alex Citton|editore=Fumettologica|data=5 febbraio 2018|accesso=9 luglio 2020}}</ref>. Una volta riuniti nei volumi i capitoli vengono intervallati da una rubrica contenente una selezione di domande, commenti o semplici battute inviate a Oda dai lettori con relative risposte, che riguardano solitamente dettagli sui personaggi, come età, compleanni, colori preferiti, o note biografiche su personaggi minori, oltre a informazioni sull'opera in generale: tali intramezzi sono noti con l'acronimo "SBS", stante per {{nihongo|''Shitsumon o boshū suru''|質問を募集する||{{lett|Rispondo a domande}}}}<ref>{{cita web|url=https://www.passioneanime.it/2018/11/15/one-piece-mini-avventure-e-sbs-cosa-sono/|titolo=One Piece: Mini avventure e SBS, cosa sono?|editore=Passione anime|data=15 novembre 2018|accesso=3 febbraio 2021}}</ref>.
*{{nihongo|'''[[Buggy il Clown]]'''|道化のバギー|Dōke no Bagī}} - Capitano pirata soprannominato "Il Clown" a causa del suo naso rosso, grazie al frutto Puzzle-Puzzle (un [[Frutti del diavolo#Paramisha|Paramisha]]) ha la capacità di dividere il suo corpo in tante parti per poi ricomporle come e quando vuole. Rufy e Zoro lo incontrano la prima volta durante il suo assedio ad una città con l'ausilio del suo cannone potenziato. Dopo un'iniziale sconfitta (Rufy lo separa dal torso trasformandolo in un nanerottolo perché Buggy ha osato insultare Shanks il rosso, amico e idolo del pirata) ritrova la sua banda e salpa con una misteriosa alleata (in realtà Albida) alla volta di Longue Town, dove per un soffio non uccide Rufy. Viene poi catturato dal capitano Smoker della Marina, ma riesce a fuggire assieme alla sua banda e salpare alla volta del Grande Blu, sempre sulle tracce del suo nemico giurato. Molto tempo prima di formare la sua ciurma ha fatto parte della ciurma di Gol D. Roger insieme a Shanks. La sua taglia è di 15.000.000 di berry.
Fanno parte della ciurma di Buggy:
:* {{ nihongo|'''[[Mogi]] il domatore di animali feroci'''|}}:vicecomandante della ciurma di Buggy, combatte con la frusta e utilizzando soprattutto Richi, un enorme leone, che obbedisce solo a lui. Nel primo scontro tra la banda di Buggy e quella di Rufy (composta solo da Zoro e Nami) viene sconfitto da Cappello di Paglia con un colpo solo. Ha un' accesa rivalità con Kabajy.
:* {{ nihongo|'''[[Kabaji]], ufficiale acrobata'''|}}:ufficiale della ciurma di Buggy, è uno spadaccino e uno specialista neo giochi di prestigio, che usa per cogliere di sorpresa gli avversari. Nel primo scontro tra la banda di Buggy e quella di Rufy, viene battuto da Zoro. A parte Buggy, non rispetta nessuno della ciurma, nemmeno Mogi, suo superiore.
*{{nihongo|'''[[Kuro]]'''|キャプテン・クロ|Kyaputen Kuro}} - Dopo aver inscenato la sua morte questo malvagio capitano pirata ha iniziato un perfido progetto per accaparrarsi i soldi della giovane ereditiera orfana Kaya (amica di Usopp). Conosciuto dopo la sua "presunta" scomparsa come Krahador, viene sconfitto dalla tenacia di Usopp e dalla forza di Rufy, che lo costringe alla fine a fuggire con la sua banda pirata dall'isola di Kaya. Kuro era dotato di una forza e velocità straordinaria, combatteva utilizzando dei guanti con ad ogni dito attaccata una lunga spada. Viene descritto come la seconda persona più intelligente del Grande Blue, e pochi secondi prima di venir sconfitto urlerà ''i miei piani non falliscono mai'', incredulo davanti alla disfatta. Il suo nome tradotto signifca ''Capitano Nero''. La sua taglia (da considerarsi decaduta perchè la Marina lo ritiene morto) è di 16.000.000 di berry.
Gli ufficiali della banda di Kuro sono:
:* {{ nihongo|'''[[Jango (One Piece)|''Jango'']], l'ipnotizzatore'''|}}:è il vicecomandante della ciurma di Kuro e viene nominato capitano in assenza di quest'ultimo; è in grado di ipnotizzare la gente mediante l'utilizzo di anelli che utilizza anche comearma (chakram), ma spesso finisce per ipnotizzare anche se stesso. Viene sconfitto da Usopp, con l'aiuto di Zoro. Dopo la sconfitta si arruolerà nella marina con l' amico Fullbody dopo aver ottenuto una taglia di 9.000.000 di Berry
:* {{ nihongo|'''I fratelli Nyaban'''|}}:Sono i guardiani della nave di Kuro. Si chiamano Sham (gobbo, magro e slanciato) e Buchi(grasso); all' apparenaza innoqui, si dimostrano invece due avversari formidabili, con l'agilità e la velocità propria dei gatti(di cui hanno l'aspetto), riuscendo a sottrarre a Zoro due delle tre spade. Vengono però sopraffatti da Zoro, una volta che ha recuperato le due spade.
*{{nihongo|'''[[Creek]]'''|首領・クリーク-|Shuryō (Don) Kurīkū}} - Un comandante pirata che dispone di ben cinquanta velieri (tutti distrutti durante la sua prima traversata nel Grande Blu da un uomo della Flotta dei 7, Mihawk). Rufy lo incontra durante la sua "forzata" permanenza nel ristorante galleggiante Baratie (dove il pirata incontra peraltro per la prima volta Sanji). La taglia di Creek è di 17.000.000 milioni di berry.
Creek progettava di appropriarsi del Baratie e del diario del suo proprietario, Zef dai piedi rossi, poiché esso conteneva informazioni su Grande Blu. E' conosciuto, oltre che per la sua straordinaria forza e per la grande flotta che comanda, per il suo grande opportunismo e !la sua slealtà(non esita a colpire Gin, suo devoto sottoposto, con il gas velenoso MH5, dopo che si rifiuta di eseguire un ordine). Viene sconfitto dalla tenacia di Rufy nel voler proteggere i cuochi del Baratie e poi finito dal suo sottufficiale Gin, che lo trasporta |misericordiosamente lontano, verso un nuovo futuro.
Dei 5000 uomini che compongono la sua flotta, vanno ricordati:
:* {{ nihongo|'''[[Gin l'uomo-orco]] '''|}}:Gin è il primo della banda di Creek che compaia nel manga; stremato dalla fame, viene salvato da Sanji. Dopo tornerà con i suoi compagni e con Creek, anche loro morenti, per farli rifocillare.In seguito, nonostante la sua fama di uomo-orco senza cuore, si rifiuterà di dare il colpo di grazia a Sanji e verra perciò colpito con il letale gas velenoso MH5 di Creek. Sarà poi lo stesso Gin a finire il suo comandante con un pugno, avendo preso atto della sconfitta. Nel combattere, utilizza due manganelli co due grosse palle di ferro alle estremità.
:* {{ nihongo|'''Parl l'invincibile'''|}}:comandante della seconda flotta di Creek, si vanta con Sanji di non aver mai subito una ferita nei 61 scontri a cui ha preso parte, questo grazie agli scudi che proteggono il suo corpo. Quando viene ferito per errore da Rufy, perde il controllo e cerca di incendiare il Baratie. Verrà sconfitto da Gin, desideroso di sconfiggere egli stesso Sanjy.
*{{nihongo|'''[[Arlong]]'''|アーロン|Āron}} - Un terribile uomo-pesce ex braccio destro di Jinbe della flotta dei 7. Sulla sua testa pende una taglia di 20.000.000 di berry. Per ordine del suo capo, va nel Mare Orientale per conquistarlo e così tormenta con la sua banda un villaggio (Coconat Village) da ormai tanti anni e che ha causato la morte della madre adottiva di Nami, Bellmere. La giovane ladra stipula con il mostro un patto: se gli consegnerà una somma stabilita di Berry (100 milioni), gli uomini-pesci abbandoneranno l'isola. Nami viene tuttavia tradita e tocca a Rufy ed ai compagni rimediare al torto e salvare il villaggio. Ovviamente Arlong viene sconfitto dal capitano con il cappello di paglia in persona che non contento della fine dell'uomo-pesce distrugge il palazzo nel quale Nami rimase prigioniera per molti anni.
I membri più importanti della banda di Arlong sono:
:* {{ nihongo|'''Nami '''|}}:Arlong costrinse Nami a disegnare mappe per otto lunghi anni per la sua banda e nel frattempo a guadagnare 100 milioni di Berry per potar riscattare Coconat Village. Quando Arlong le farà sottrarre i soldi dal capitano corrotto della marina Nezumi, lei deciderà di ribellarsi.
:* '''[[Kuroobi]]''': scagnozzo di Arlong con due grandi pinne sugl'avambracci, è esperto nel ''[[karate]] degli uomini pesce'', col quale combatte utilizzando tecniche e colpi potentissimi. Prima di Sanji, che lo sconfiggerà, nessuno era mai sopravvissuto ad un suo pugno.
:* '''[[Hacchi]]''': uomo polipo, vice comandante di Arlong, esperto e unico possessore della tecnica delle sei braccia, che gli permette di utilizzare sei spade contemporaneamente. Verrà sconfitto dalle tre spade di Zoro. E' in grado di sparare [[Inchiostro]], e nonostante in combattimento sia spietatissimo, è fuori dalla battaglia un tipo molto affabile e forse un pò stupido.
:* '''[[Pciù]]''': uomo pesce delle enormi labbra, è in grado di assorbire l'[[acqua]] e sfruttarla come arma, sparandola a cannonate o proiettili. Viene sconfitto da Usopp. Il suo nome potrebbe derivare dal suono che emtte alla fine di ogni frase, appunto ''pciù''.
*{{nihongo|'''Capitano Smoker'''|スモーカー大佐|Sumōkā Taisa}} - L'ultimo vero nemico che Rufy incontra prima di entrare nel Grande Blu è rappresentato da un temibile capitano di Marina in servizio a Longue Town (la città dove Gold Roger morì giustiziato). Rufy, rivelatosi impotente contro i poteri del frutto Fumo-Fumo (un [[Frutti del diavolo#Rogia|Rogia]]) di Smoker, verrà salvato in tempo da un misterioso personaggio (si rivelerà poi essere Monkey D. Dragon nonché suo padre). Il capitano della Marina da quel momento si metterà sulle tracce del pirata lungo la rotta del Grande Blu. Dopo la cattura di Crocodile da parte di Rufy, di cui il merito è andato a Smoker, accetta la carica di contrammiraglio per potere inseguire Rufy e la sua ciurma con maggiore libertà.
*{{nihongo|'''[[Blik Wapol]]'''|ブリキのワポル|Buriki no Waporu}} - Sovrano del regno di Drum, decide di fuggire con i suoi uomini durante l'attacco di Barbanera, abbandonando così il suo popolo. Incontra Rufy mentre cerca di tornare nel suo regno e già da subito i due non sembrano andare d'accordo. Raggiunto nuovamente Drum, Wapol tenta in tutti i modi di riacquistare il potere, senza ottenere i risultati sperati: viene infatti sconfitto e "lanciato" via dall'isola.
*{{nihongo|'''[[Iena Bellamy]]'''|ハイエナのベラミー|Haiena no Beramī}} - Un pirata della "nuova generazione" con una taglia di 55 milioni di Berry. Detesta le regole dei pirati, l'onore, il rispetto e non si preoccupa di uccidere per i suoi scopi; tra i suoi compagni è considerato un idolo e in tutta Mock Town è temuto come uno spietato assassino. Solo dopo l'arrivo di Rufy capisce cosa vuol dire il rispetto (viene infatti sconfitto da quest'ultimo con un solo pugno). Viene in seguito ucciso dal suo seguace [[Cirkeys]], manipolato da Do Flamingo della Flotta dei 7.
*{{nihongo|'''[[Eneru]]'''|エネル|Eneru}} - Abitante del cielo e Dio di Skypiea con i poteri del ''Frutto Rombo-Rombo'' (un [[Frutti del diavolo#Rogia|Rogia]]), che gli garantisce controllo completo sull'elettricità. Il suo sogno è raggiungere la "Terra del Sogno" (la Luna) a bordo dell'arca volante Maxim. Usando i suoi poteri tenta di distruggere Skypiea per far tornare tutto al proprio ordine naturale. Viene sconfitto da [[Monkey D. Rufy|Rufy]], suo nemico naturale in quanto fatto di gomma. In seguito arriverà con la Maxim sulla Luna dove scoprirà le rovine di Bilca, antica città dei suoi antenati ed avrà il comando su una schiera di robottini provenienti dall'Isola Meccanica della Grand Line. In risposta a una domanda di un fan in una SBS del volume 43, Oda ha affermato che se Ener fosse stato un pirata del mare blu la sua taglia sarebbe ammontata oltre i 500 milioni di Berry (la quantificazione è stata fatta prendendo in considerazione la sua forza). L'autore ha anche però precisato che nonostante l'alta taglia, Ener non avrebbe potuto spavoneggiarsi per via di alcuni personaggi del Mare Blu più tosti di lui (presumibilmente [[i 4 imperatori]] e alcuni membri della Marina).
*{{nihongo|'''[[Foxy la volpe d'argento]]'''|銀ギツネのフォクシー|Gin-gitsune no Fokushī}} - Un pirata la cui taglia ammonta a 24 milioni di Berry. Sfida insieme al proprio equipaggio la ciurma di Rufy al Davy Back Fight, vincendo solamente il primo dei tre incontri. Possiede i poteri del Frutto Noro-Noro (un [[Frutti del diavolo#Paramisha|Paramisha]]), in grado di far perdere completamente, ma momentaneamente (per 30 secondi), velocità a qualsiasi cosa. Viene sconfitto da Rufy nel terzo incontro del gioco.
*{{nihongo|'''[[Marshall D. Teach]]'''|マーシャル・D・ティーチ|Māsharu D. Tīchi}} - Conosciuto anche come Barbanera, è uno dei personaggi più misteriosi di tutto One Piece. Ha una concezione dei sogni identica a quella di Rufy. Di lui sappiamo che ha distrutto il regno di Drum con la sua ciurma e che voleva entrare nella Flotta dei 7 al posto del destituito Crocodile. Si sa anche che faceva parte della ciurma di Barbabianca e, più precisamente, che era un sottoposto di Portgas D. Ace, fratello di Rufy e comandante della seconda flotta di Barbabianca. In realtà il vero motivo per cui era entrato nella ciurma era per trovare il frutto del diavolo Yami Yami No Mi della categoria [[Frutti del diavolo#Rogia|Rogia]] Questo frutto era stato trovato da Satch, comandante della 4° flotta di Barbabianca, e pur di averlo l'allora Barbanera lo uccise e mangiò il frutto. Per questo atto fu considerato un traditore e dovette fuggire. Alla sua ricerca c'era Ace stesso (per ordine di Barbabianca)che lo raggiunse per ucciderlo e ingaggiò un terribile duello da cui Teach ne uscì vincitore facendo rinchiudere Ace ad Impel Down e facendosi nominare così membro della Flotta dei 7 come sostituto di Crocodile. Già prima Barbanera aveva tentato di uccidere Rufy per acquistare fama ma è stato interrotto dalla Knock Up Stream. <br> Barbanera era immensamente potente già prima di consumare il Frutto del Diavolo; tanto potente da infliggere una ferita a Shanks, uno dei 4 Imperatori. I poteri del Frutto Yami Yami No Mi gli permettono di controllare la materia oscura, generando veri e propri buchi neri, e di nullificare i poteri di altri utilizzatori del Frutto del Diavolo. Il rovescio di un simile potere è che Teach non può usarlo per difendere se stesso, ed è costretto a subire qualsiasi colpo dovesse raggiungerlo.
Attualmente la sua ciurma conta con lui 5 elementi:
:*{{nihongo|'''[[Jesus Burgess]]'''|ジーザス・バージェス|Jīzasu Bājesu}}: detto "Champion" campione di arti marziali, è il timoniere della ciurma ed è dotato di un enorme forza fisica.
:*{{nihongo|'''[[Lafitte (One Piece)|''Lafitte'']]'''|ラフィット|Rafitto}}: il personaggio più strano, di lui si sa solo che era uno sceriffo nel Mare Occidentale ma che è stato esiliato per i suoi metodi poco ortodossi.
:*{{nihongo|'''[[Doc Q]]'''|ドクQ|Doku Q}}: detto "Dottor Morte", è il medico della ciurma. Sembra sempre molto malato e non smette mai di tossire. Va sempre in giro su un cavallo di salute altrettanto cagionevole di nome Stronger.
:*{{nihongo|'''[[Van Ooger]]'''|ヴァン・オーガー|Van Ōgā}}: detto "Ultrasuono", è il cecchino della ciurma. Porta sempre con se un fucile di precisione che gli permette di sparare anche a grandi distanze.
 
Il manga è esportato in più di trenta Paesi nel mondo<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/daily-briefs/2016-03-28/one-piece-manga-enters-vs-four-emperors-arc/.100374|titolo=One Piece Manga Enters 'VS. Four Emperors Arc'|editore=[[Anime News Network]]|data=28 marzo 2016|accesso=7 settembre 2016|lingua=en}}</ref>. L'opera è stata tradotta in italiano e pubblicata da [[Star Comics]] nella collana ''Young'' a partire dal 1º luglio 2001 in un'edizione fedele all'originale giapponese<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=274263|titolo=One Piece 1|editore=[[Star Comics]]|accesso=7 settembre 2016}}</ref>, i cui testi italiani sono a cura di Yupa, dopo un'iniziale apparizione dei primi capitoli sulla rivista ''Express'', edita sempre da Star Comics, tra l'aprile e il settembre 2000<ref>{{cita news|url=https://fumettologica.it/2023/07/aumento-prezzi-fumetti-ultimi-20-anni/|titolo=Quanto sono aumentati i prezzi dei fumetti negli ultimi 20 anni|pubblicazione=[[Fumettologica]]|autore=Andrea Fiamma|accesso=24 agosto 2023|data=17 luglio 2023}}</ref>. Dal 20 febbraio 2008 è inoltre in corso una ristampa chiamata ''One Piece New Edition''<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=273509|titolo=One Piece New Edition 1|editore=[[Star Comics]]|accesso=7 settembre 2016}}</ref>. In [[Nord America]] [[Viz Media]] ne ha pubblicato i capitoli sull'antologia di manga ''Shonen Jump'', fin dall'inizio della sua circolazione nel novembre 2002<ref>{{cita web|url=http://icv2.com/articles/comics/view/1696/shonen-jump-line-tied-cartoon-network|titolo=Shonen Jump line-up tied to Cartoon Network|editore=Icv2.com|data=6 agosto 2002|accesso=7 settembre 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://icv2.com/articles/comics/view/2124/shonen-jump-1-third-printing|titolo=Shonen Jump #1 in Third Printing|editore=Icv2.com|data=9 dicembre 2002|accesso=7 settembre 2016|lingua=en}}</ref> e, in seguito alla chiusura della testata, in formato digitale sulla rivista elettronica ''Weekly Shonen Jump'', con inizio il 30 gennaio 2012. Ogni capitolo è pubblicato due settimane dopo la sua uscita in Giappone<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2011-10-14/viz-to-launch-weekly-shonen-jump-alpha-digital-anthology|titolo=Viz to Launch Weekly Shonen Jump Alpha Digital Anthology|editore=[[Anime News Network]]|data=14 ottobre 2011|accesso=7 settembre 2016|lingua=en}}</ref>. Viz inoltre pubblica anche i volumi dell'opera a partire dal 2 settembre 2003<ref>{{cita web|url=https://www.viz.com/read/manga/one-piece-vol-1/1585|titolo=One Piece, Volume 1|editore=[[Viz Media]]|accesso=7 settembre 2016|lingua=en}}</ref>. In [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]], l'opera è distribuita da Madman Entertainment dal 10 novembre 2008<ref>{{cita web|url=https://www.madman.com.au/actions/catalogue.do?releaseId=11411&method=view|titolo=One Piece (Manga) V01|editore=Madman Entertainment|accesso=7 settembre 2016|lingua=en|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5fT0ll4Oc?url=http://www.madman.com.au/actions/catalogue.do?releaseId=11411|dataarchivio=22 marzo 2009|urlmorto=sì}}</ref>. Nel [[Regno Unito]], Gollancz Manga ne ha pubblicato i primi 14 volumi, poi la pubblicazione è stata continuata da Viz Media con la stessa edizione disponibile per il mercato nordamericano. In [[Francia]] è edito da [[Glénat (casa editrice)|Glénat]] a partire da luglio 2013<ref>{{cita web|url=http://www.glenatmanga.com/one-piece-edition-originale-tome-1-9782723488525.htm|titolo=One Piece - Édition originale Tome 1|editore=[[Glénat (casa editrice)|Glénat]]|accesso=7 settembre 2016|lingua=fr|dataarchivio=15 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170415150413/http://www.glenatmanga.com/one-piece-edition-originale-tome-1-9782723488525.htm|urlmorto=sì}}</ref>; in [[Spagna]] da [[Planeta DeAgostini]] da ottobre 2004<ref>{{cita web|url=http://www.tiendascosmic.com/comics_detalle.aspx?Id=1264|titolo=One Piece Nº 01 (Edición en tomo)|editore=[[Planeta DeAgostini]]|accesso=7 settembre 2016|lingua=es}}</ref>; in [[Austria]] e in [[Germania]] da [[Carlsen Comics]] da dicembre 2000<ref>{{cita web|url=https://www.carlsen.de/manga/highlights/one-piece|titolo=One Piece|editore=[[Carlsen Comics]]|accesso=7 settembre 2016|lingua=de|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160507141309/https://www.carlsen.de/manga/highlights/one-piece|dataarchivio=7 maggio 2016}}</ref>; in [[Russia]] da Comix Art<ref>{{cita web|url=http://www.comix-art.ru/node/234|titolo=One Piece|editore=Comix Art|accesso=7 settembre 2016|lingua=ru}}</ref>. Per quanto riguarda l'Asia, il manga è pubblicato in [[Corea del Sud]] da Daewon C.I. dal 9 gennaio 1999<ref>{{cita web|url=http://www.dwci.co.kr/comic/comic/comics_view.asp?new_gubun=champ&seq=1176&series_seq=1176&book_seq=3232|titolo=원피스 1|editore=Daewon C.I.|accesso=7 settembre 2016|lingua=kor|urlmorto=sì}}</ref>; in [[Thailandia]] da Siam Inter Comics<ref>{{cita web|url=https://siamintershop.com/category/336/best-fun-home-big-sale-%E0%B8%81%E0%B8%B2%E0%B8%A3%E0%B9%8C%E0%B8%95%E0%B8%B9%E0%B8%99/%E0%B8%A7%E0%B8%B1%E0%B8%99%E0%B8%9E%E0%B8%B5%E0%B8%8B-one-piece|titolo=One Piece|editore=Siam Inter Comics|accesso=4 febbraio 2021|lingua=th}}</ref>; a [[Taiwan]] da Tong Li Comics; in [[Cina]] da Zhejiang People's Fine Arts Publishing House; e a [[Singapore]] da Chuang Yi Publishing fino al fallimento dell'editore nel 2012.
=== La Flotta dei 7 ===
{{vedi anche|Flotta dei 7}}
I cani del governo, come li chiamano i corsari del Grande Blu, sono dei pirati arruolati dal governo allo scopo di spazzare via la minaccia dei pirati dal Grande Blu. La Flotta è sempre composta da 7 pirati. Nel caso uno venga a mancare, i capi della Marina si uniscono e scelgono un nuovo componente. Tuttora è sconosciuta l'identità di un solo membro.
*[[Crocodile]] - È a capo di un' organizzazione, la [[Baroque Works]], che agisce ad Alabasta e mira alla conquista di Pluton, un'antica arma del passato. Grazie al potere del frutto Sand-Sand (un [[Frutti del diavolo#Rogia|Rogia]]) può mutarsi in sabbia e assorbire l'acqua da persone e cose, arrivando perfino a sbriciolare la roccia.
*[[Drakul Mihawk]] - È considerato lo spadaccino più forte del mondo, e viaggia attraverso il mare con una piccolissima imbarcazione a forma di bara. Invincibile, con la sua spada nera che considera la più forte del mondo, può scatenare l'inferno tra i suoi avversari.
*[[Donquijote Doflamingo]] - Individuo misterioso con un bizzarro gusto nel vestire, in quanto porta un enorme boa di piume rosa che gli copre gran parte del corpo. Si pensa abbia ingerito un frutto del diavolo che gli da il potere di controllare le azioni altrui come un marionettista fa con i suoi pupazzi.
*[[Orso Bartholomew]] - Un personaggio taciturno ed enigmatico, è detto "il despota" per le atrocità che compiva quando era pirata ma da quando è membro dei 7 è l'unico di essi che segue scrupolosamente le direttive del Governo; porta sempre con sè una Bibbia sottobraccio. Grazie al frutto Zampa-Zampa è in grado di muovere tutto ciò che tocca alla velocità della luce probabilmente perché può modificare l'attrito delle sue mani. Oltretutto è anche un cyborg infatti il suo corpo è stato potenziato dal dr. Vegapunk (anche se è definito ancora un "prototipo incompleto", ma viene comunque indicato come l'arma più potente della Marina) ed ora viene chiamato "pacifista". Sembra che conosca Dragon, tanto da risparmiare la vita dei mugiwara a Thriller Bark quando ormai erano spacciati.
*[[Jinbe]] - Capo dei pirati uomini-pesce (di cui Arlong pare fosse il braccio destro). Traduzioni errate della Star Comics hanno fatto intendere che sia l'individuo più pericoloso di tutta la flotta dei 7 ma non si sa. Si dice che sia un'orca o uno squalo balena per via del nome. La taglia che aveva quando era un ricercato è tutt'ora ignota.
*[[Gecko Moria]] - È di mole molto grande e la sua taglia quando era ricercato ammontava a 320 milioni di Berry. È il capitano della nave più grande del mondo {{nihongo|Thriller Bark|スリラーバーク|Surirā Bāku}} nel {{nihongo|[[Geografia di One Piece#Triangolo Florian|Triangolo Florian]]|魔の三角地帯|let. Area triangolare del diavolo}} ed ha una ciurma potentissima e molto feroce. Grazie al potere del frutto Ombra Ombra è in grado di strappare l'ombra alle persone, inserendola in corpi morti (potenziati dal Dr.Hogback, il più grande chirurgo del mondo) creando così degli zombie al suo servizio. Verrà sconfitto da Rufy a Thriller Bark.
*[[Marshall D. Teach]] - Si fa chiamare Barbanera ed è un ex membro della ciurma di Barbabianca. Inviò uno dei suoi uomini, Lafitte, a [[Geografia di One Piece#Marijoa|Marijoa]] per convincere la marina ad assumerlo come sostituto di Crocodile, e intanto cercando di trovare e sconfiggere Rufy per dar prova della sua forza. Dopo lo scontro con [[Portuguese D. Ace]], dal quale è uscito vincitore, è riuscito a diventare membro della Flotta dei 7 al posto di Crocodile. Il suo scopo è la scalata indisturbata dello One Piece all'oscuro di tutti.
 
=== La Baroque WorksAnime ===
==== OAV ====
{{vedi anche|Baroque Works}}
La prima versione animata di ''One Piece'' è l'OAV ''[[One Piece: Taose! Kaizoku Gyanzac]]'', realizzato per il Jump Super Anime Tour 1998. L'episodio fu creato dallo studio [[Production I.G]] e diretto dal regista [[Gorō Taniguchi]] con il [[character design]] dello stesso Oda<ref>{{cita web|url=http://www.productionig.com/contents/works/07_/000131.html|titolo=One Piece - Defeat The Pirate Ganzak!|editore=[[Production I.G]]|accesso=7 settembre 2016|lingua=en}}</ref>. L'[[Original anime video|OAV]] del 2010 ''Episodio 0'' è un adattamento del ''Volume 0'' del manga, che narra gli eventi precedenti e successivi alla morte di [[Gol D. Roger]]. Esso è stato distribuito in edizione limitata a sole tremila copie in collaborazione con la marca di alimenti House Foods<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/23480-un-anime-anche-per-one-piece-volume-0|titolo=Un anime anche per One Piece Volume 0|editore=[[AnimeClick.it]]|data=2 novembre 2009|accesso=7 settembre 2016}}</ref>.
È un'organizzazione segreta creata dall'ex-membro della Flotta dei 7 Crocodile.
 
==== Serie televisiva ====
==La Marina==
{{vedi anche|Episodi di One Piece}}
Organo supremo del governo preposto al mantenimento dell'ordine pubblico.
[[File:One Piece Logo.svg|thumb|Logo della serie televisiva]]
La complessa gerarchia che regola questo organo viene spiegata da Oda nel numero 8 del fumetto.
Prima di procedere con la descrizione dei membri più importanti è opportuno fare una distinzione fra sede centrale della Marina e distretti secondari.
I marine della sede centrale, a parità di grado, hanno più potere dei loro colleghi delle sedi secondarie.
Questo elenco descrive, in ordine di importanza, solo i marine appartenenti alla sede centrale.
 
Un adattamento [[anime]] del manga di ''One Piece'' è prodotto dalla [[Toei Animation]]. Alla regia si sono avvicendati [[Kōnosuke Uda]] (ep. 1–278), Junji Shimizu (ep. 131–159), [[Munehisa Sakai]] (ep. 244–372), Hiroaki Miyamoto (ep. 352–679), Toshinori Fukazawa (ep. 663–891), Tatsuya Nagamine (ep. 780–782, 892+) Kōhei Kureta (892–1030), Aya Komaki (ep. 892–961), Satoshi Itō (ep. 780–782, 962+) e Yasunori Koyama (ep. 1031+). La composizione della serie è a cura di [[Junki Takegami]] (ep. 1-195), Hirohiko Kamisaka (ep. 196-782) e [[Shōji Yonemura]] (ep. 783+).
=== Grandammiraglio ===
Di nome {{nihongo|'''Sengoku il Buddha'''|仏のセンゴク|Hotoke no Sengoku}}: chiamato anche "il Misericordioso", è il comandante supremo di tutte le forze della marina e solca il mare sin dai tempi di Gold Roger. Ha un grande ascendente perfino sui membri della Flotta dei 7. Porta una lunga barba raccolta in una treccia e si accompagna ad una capretta.
Al momento non si sa nulla su eventuali poteri o abilità speciali che potrebbe avere.
 
La serie ha debuttato in Giappone il 20 ottobre 1999 e va in onda su [[Fuji TV]] la domenica dalle 9:30 alle 10:00<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.jp/an/anime_series/6951|titolo=ONE PIECE|editore=Mediaarts-db.jp|accesso=7 settembre 2016|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160515190626/http://mediaarts-db.jp/an/anime_series/6951|dataarchivio=15 maggio 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fujitv.co.jp/b_hp/onepiece/|titolo=ワンピース - フジテレビ|editore=[[Fuji TV]]|accesso=7 settembre 2016|lingua=ja}}</ref>. Sono stati trasmessi finora 1141 episodi che dal 207 sono in [[HDTV|alta definizione]]. Per mantenere un congruo distacco degli episodi dai capitoli del manga, vengono talvolta inserite delle puntate ''[[Filler (media)|filler]]'', solitamente raggruppate attorno a brevi archi narrativi. Sono presenti, inoltre, anche nell'anime degli episodi crossover con ''Dragon Ball'' e ''[[Toriko]]'': il primo è l'[[Episodi di One Piece (quattordicesima stagione)#ep492|episodio 492]] intitolato {{nihongo|''Saikyō taggu! Funtō, Rufi to Toriko!''|「最強タッグ! 奮闘、ルフィとトリコ!」|4={{lett|Il duo più forte! Dura lotta, Rufy e Toriko!}}}} andato in onda il 3 aprile 2011 e che segna il debutto dell'anime di ''Toriko''<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/27807-toriko-e-one-piece-si-incontrano-in-tv-in-un-crossover-speciale|titolo=Toriko e One Piece si incontrano in TV in un crossover speciale|editore=[[AnimeClick.it]]|data=3 marzo 2011|accesso=7 settembre 2016}}</ref>; il secondo è l'[[Episodi di One Piece (quindicesima stagione)#ep542|episodio 542]] intitolato {{nihongo|''Chīmu kessei! Choppā o sukue''|「チーム結成! チョッパーを救え」|4={{lett|Squadra di soccorso! Salvare Chopper}}}} andato in onda l'8 aprile 2012<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2014-10-19/crunchyroll-adds-2-one-piece-x-toriko-crossover-specials/.80088|titolo=Crunchyroll Adds 2 One Piece x Toriko Crossover Specials|editore=[[Anime News Network]]|data=19 ottobre 2014|accesso=7 settembre 2016|lingua=en}}</ref>; e il terzo nonché ultimo è l'[[Episodi di One Piece (sedicesima stagione)#ep590|episodio 590]] intitolato {{nihongo|''Shijō saikyō korabo VS umi no taishokukan''|史上最強コラボVS海の大食漢|4={{lett|La più forte collaborazione della storia contro il ghiottone del mare}}}} andato in onda il 7 aprile 2013<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/34658-rufy-goku-e-toriko-tutti-insieme-in-un-crossover-anime|titolo=Rufy, Goku e Toriko - Tutti insieme in un crossover anime|editore=[[AnimeClick.it]]|data=6 febbraio 2013|accesso=7 settembre 2016}}</ref>. L'anime è stato reso disponibile anche per il mercato [[home video]] sempre per conto di Toei Animation. La pubblicazione del primo DVD è iniziata il 21 febbraio 2001, con ogni nuovo disco, contenente quattro episodi, distribuito a cadenza mensile<ref>{{cita web|url=http://shopping.toei-anim.co.jp/system/item/21355/|titolo=ONE PIECE ワンピースpiece.01|editore=[[Toei Animation]]|lingua=ja|accesso=8 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150829173217/http://shopping.toei-anim.co.jp/system/item/21355/|dataarchivio=29 agosto 2015|urlmorto=si}}</ref>. Sebbene l'anime sia prodotto in serie e senza soluzione di continuità, durante la pubblicazione in DVD gli episodi sono raccolti in stagioni attorno a specifici archi narrativi.
=== Tre Ammiragli ===
I 3 Ammiragli sono alcuni dei massimi esponenti mondiali della Marina, secondi solo al Grandammiraglio Sengoku il Buddha.
Le loro capacità eccezionali li rendono il terrore di qualunque pirata. Generalmente vengono chiamati ad intervenire solamente in casi di assoluta importanza.
 
I diritti per l'edizione italiana dell'anime sono detenuti da [[Mediaset]]<ref>{{cita web|url=https://www.mediasetplay.mediaset.it/fiction/tuttiallarrembaggioonepiece_b100001338|titolo=One Piece|sito=Mediaset Play|accesso=10 febbraio 2021}}</ref>, che ne commissionò il doppiaggio allo studio [[Merak Film]]<ref>{{cita web|url=http://www.merakfilm.it/page.php?pageid=SUBSE003|titolo=Doppiaggi delle edizioni italiane|editore=Merak Film|accesso=10 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201205152827/http://www.merakfilm.it/page.php?pageid=SUBSE003|dataarchivio=5 dicembre 2020|urlmorto=si}}</ref>. La serie è trasmessa in televisione in maniera discontinua, poiché le puntate vengono mandate in onda in base ai blocchi di episodi che Toei Animation fornisce a Mediaset<ref name=sosp>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/20983-one-piece-su-italia-1-sospeso-a-tre-episodi-dalla-fine|titolo=One Piece su Italia 1 sospeso a tre episodi dalla fine|editore=[[AnimeClick.it]]|data=12 gennaio 2009|accesso=27 novembre 2016}}</ref>. Le puntate in prima visione sono state trasmesse su [[Italia 1]] da novembre 2001 a dicembre 2010, inizialmente col titolo ''All'arrembaggio!'' e poi cambiando nome in ''Tutti all'arrembaggio''. Un nuovo cambio di titolo si è verificato nel 2008 con la denominazione che passa a ''One Piece - Tutti all'arrembaggio!'', prima di ripristinare definitivamente il titolo originale ''One Piece''<ref name=genna/>. Nel 2012 la programmazione delle nuove puntate passa a [[Italia 2]]<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/32038-one-piece-e-detective-conan-ritornano-su-italia-2|titolo=One Piece e Detective Conan ritornano su Italia 2|editore=[[AnimeClick.it]]|data=3 maggio 2012|accesso=27 novembre 2016}}</ref>; repliche della serie sono state trasmesse, oltre che su Italia 1 e Italia 2, anche su [[Italia Teen Television]], su [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] e in chiaro su [[Boing (Italia)|Boing]]<ref name=genna>{{cita web|autore=Antonio Genna|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/allarrembaggio.htm|titolo="All'arrembaggio!"|editore=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=7 settembre 2016}}</ref>. L'edizione televisiva italiana delle prime stagioni è stata [[Adattamento e censura degli anime|censurata e modificata]]<ref name="Play Generation"/> per adattarsi a un pubblico più giovanile, oscurando ad esempio il sangue e brevi scene di nudità o "italianizzando" alcuni nomi e concetti tra cui [[Monkey D. Rufy#Nome|il nome del protagonista]], qui chiamato "Rubber"<ref>{{cita web|url=https://www.metropolitanmagazine.it/66805/|titolo=Adattamenti e censure folli negli Anime|autore=Simone Zavaglia|editore=Metropolitan Magazine|sito=metropolitanmagazine.it|data=8 settembre 2017|accesso=17 gennaio 2019}}</ref>. Inoltre gli episodi crossover con ''Toriko'' non sono andati in onda<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/anime/3140/toriko-x-one-piece|titolo=Toriko X One Piece Collabo Special|sito=AnimeClick|accesso=13 febbraio 2021}}</ref>. A seguito della chiusura di Merak Film, nel 2021 il doppiaggio della serie viene affidato allo studio ADC Group, introducendo alcune modifiche in nomi e terminologia per una maggiore fedeltà all'edizione originale: viene ripristinato, ad esempio, il nome Monkey D. Luffy per il protagonista e la pronuncia originale del nome di [[Usop]], fino ad allora pronunciato "Asop"<ref>{{Cita web|url=https://anime.everyeye.it/notizie/one-piece-addio-rubber-doppiaggio-italiano-nomi-giapponesi-547909.html|titolo=One Piece, addio Rubber: nel doppiaggio italiano ora ci sono i nomi giapponesi|autore=Amedeo Sebastiano|editore=Anime Everyeye|data=21 ottobre 2021|accesso=22 ottobre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://popcorntv.it/anime-manga/one-piece-lanime-torna-su-mediaset-con-nuovi-episodi/69341|titolo=One Piece torna su Mediaset con nuovi episodi: ecco quando|autore=Danila Franzone|data=8 ottobre 2021|accesso=22 ottobre 2021}}</ref>. In seguito, il doppiaggio è passato alla LogoSound per gli episodi 629-718, alla Bumblebee Studios per gli episodi 719-779 e alla Erazero a partire dall'episodio 780. La direzione del doppiaggio è stata a cura di [[Sergio Romanò]] per i primi 578 episodi, coadiuvato da [[Marcello Cortese]] (ep. 1-53, 153-195) e [[Caterina Rochira]] (ep. 1-53). Dall'episodio 579 al 779 la direzione è passata a [[Claudio Moneta]], coadiuvato da [[Renato Novara]] (ep. 635-673) e [[Luigi Rosa]] (ep. 679-779). Dall'episodio 780 al 858 è diretta da [[Luca Sandri]], affiancando poi Claudio Moneta dall'episodio 859.<ref name=genna/>
I loro soprannomi (Fagiano, Scimmia e Cane) derivano dalla leggenda giapponese di [[Momotaro]], il ragazzo nato da una pesca. Durante il viaggio che lo porterà a sconfiggere i demoni, il bambino si imbatterà in questi 3 animali che lo aiuteranno a proseguire nella sua avventura. Il colore (Blu, Giallo e Rosso) potrebbe fare riferimento al potere di ognuno dei 3 ammiragli, ma non si hanno notizie certe sul fatto.
{{anchor|Testi it}}
*{{nihongo|'''Aokiji'''|青キジ|fagiano blu}}: Il suo vero nome è {{nihongo|Kuzan|クザン}}. Si tratta di un individuo alto più di due metri e mezzo, tranquillo, pigro ma anche molto potente. Grazie al frutto Gelo-Gelo (di tipo [[Frutti del diavolo#Rogia|Rogia]]) è in grado di trasformare il suo corpo in ghiaccio e di congelare persone e oggetti. Se spezzato, il ghiaccio di cui è composto il suo organismo si scioglie e riprende la sua forma originaria. Non è ancora chiaro quale effetto abbia su di lui il fuoco, ma probabilmente le temperature che Aokiji può raggiungere sono talmente basse da renderlo innocuo. È abbastanza forte da sconfiggere in un unico assalto Zoro e Sanjii, e intrappolare nel ghiaccio Robin e Rufy. Per spostarsi da un luogo all'altro utilizza una bicicletta in grado di viaggiare sul mare, congelandone piccole zone. Il suo motto è "Giustizia Indolente".
L'adattamento dei dialoghi dell'edizione italiana è stato effettuato da: Achille Brambilla (ep. 1-53, 131-152, 256-309), Marina Mocetti Spagnuolo (ep. 1-130, 256-309), Antonella Marcora, Paola Bonomi (ep. 1-53), Manuela Scaglione (ep. 1-309, 401-563), Luisella Sgammeglia (ep. 54-130, 310-400), Sergio Romanò (ep. 54-152, 196-255, 401-452), [[Giorgio Bonino]], Elisabetta Cestone (ep. 54-130), C.I.T.I (ep. 131-255, 401-452), Francesca Bonelli (ep. 131-152), Francesca Ioele (ep. 153-400), Marcello Cortese (ep. 153-195), Cristina Robustelli (ep. 256-563), Silvia Bacinelli (ep. 310-400), Marco Casciola (ep. 310-400, 453-563), Marta Ferreri, Simona Testa, Daniela Viezzer (ep. 579-628), Alessandro Germano (ep. 579-628, 719-779), Valerio Manenti (ep. 629-779), Anaïs Pain (ep. 629-673), Benedetta Brugia, Laura Cherubelli (ep. 674-718), [[Graziano Galoforo]], Manfredi Mo, Andrea Volpi (ep. 719-779), Anna Papace, Francesca Scivoli (ep. 719+) e Francesca Tretto (ep. 780+); la traduzione dei dialoghi è stata invece affidata a C.I.T.I per i primi 578 episodi, a Rocco Forgione dall'episodio 579 al 628, a Roberto Fedele e Marco Franca dall'episodio 629 al 718, a Marco Franca, Velentina Vignoli e Andrea Volpi dall'episodio 719 al 779, e a Mattia Dongiovanni e Gaia Verrecchia dall'episodio 780.<ref name=genna/>
*{{nihongo|'''Kizaru'''|黄ザル|scimmia gialla}}: di lui non si sa ancora nulla.
*{{nihongo|'''Akainu'''|赤イヌ|cane rosso}}: Il suo vero nome è {{nihongo|Sakazuki|サカズキ}}. Ha preso parte al Buster Call della Marina contro l'isola di {{nihongo|Ohara|オハラ}}, patria di Robin. È un individuo spietato, infatti non esita ad attaccare una nave di civili per evitare la fuga di alcuni archeologi ritenuti criminali dal governo. Di lui al momento non si sa altro.
 
L'anime di ''One Piece'' è trasmesso o distribuito in molti paesi del mondo tra cui: a Taiwan su [[Taiwan Television]]<ref>{{cita web|url=http://www.ttv.com.tw/drama/2005/cartoon/onepeace/02-story.asp?epi=1|titolo=航海王第 1 集劇情大綱 - 台視網站|editore=[[Taiwan Television]]|accesso=12 settembre 2016|lingua=zh}}</ref>; nelle Filippine su [[GMA Network]]; in Francia su [[Mangas]] e [[TFX|NT1]]<ref>{{Cita web|url=http://www.planete-jeunesse.com/fiche-1029-one-piece.html|titolo=Planète Jeunesse - One Piece|sito=www.planete-jeunesse.com|accesso=2022-11-26}}</ref>; in Germania prima su [[RTL II]] e in seguito su [[Tele 5 (Germania)|Tele 5]] (ep. 337-400) e [[ProSiebenSat.1 Media|Prosieben Maxx]] (ep. 401-)<ref>{{Cita pubblicazione|nome=imfernsehen GmbH & Co|cognome=KG|titolo=One Piece Folge 1: Hier kommt Ruffy, der künftige König der Piraten!|lingua=de|accesso=2022-11-26|url=https://www.fernsehserien.de/one-piece/folgen/1-hier-kommt-ruffy-der-kuenftige-koenig-der-piraten-150553}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=imfernsehen GmbH & Co|cognome=KG|titolo=One Piece Folge 337: Der singende Knochenmann|lingua=de|accesso=2022-11-26|url=https://www.fernsehserien.de/one-piece/folgen/337-der-singende-knochenmann-153396}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=imfernsehen GmbH & Co|cognome=KG|titolo=One Piece Folge 401: Admiral Kizaru – Kick mit Lichtgeschwindigkeit!|lingua=de|accesso=2022-11-26|url=https://www.fernsehserien.de/one-piece/folgen/401-admiral-kizaru-kick-mit-lichtgeschwindigkeit-534970}}</ref>; in Spagna su [[Telecinco]], [[Fox Kids|Fox Kids España]] e [[Boing (Spagna)|Boing]]<ref>{{Cita web|url=https://lahemerotecadelbuitre.com/piezas/la-exitosa-serie-de-animacion-one-piece-llega-a-espana-con-un-doblaje-a-cargo-de-jaime-roca/|titolo=La exitosa serie de animación 'One Piece' llega a España en TELECINCO (Max Clan) con un doblaje a cargo de Jaime Roca|sito=La Hemeroteca del Buitre|lingua=es|accesso=2022-11-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://reflexionesdeunbot.blogspot.com/2005/04/nuevos-episodios-de-one-piece-en-jetix.html|titolo=Reflexiones de un bot: Nuevos episodios de One Piece en Jetix|lingua=en|accesso=2022-11-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ramenparados.com/one-piece-comienza-fuerte-en-boing/|titolo=One Piece comienza fuerte en Boing|sito=Ramen Para Dos|data=2011-03-10|lingua=es|accesso=2022-11-26}}</ref>; negli Stati Uniti su [[Fox]] (adattato da [[4Kids Entertainment]])<ref>{{cita web|url=https://screenrant.com/4kids-entertainment-shocking-ways-censored-their-shows/|titolo=15 Shocking Ways 4Kids Entertainment Censored Their Shows|autore=Scott Baird|sito=[[Screen Rant]]|data=8 agosto 2017|lingua=en|accesso=9 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170811100614/https://screenrant.com/4kids-entertainment-shocking-ways-censored-their-shows/|dataarchivio=11 agosto 2017|urlmorto=si}}</ref><ref>{{cita web|url=https://screenrant.com/classic-cartoons-animated-wtf-offensive-censored/|titolo=15 Insane Ways Classic Cartoons Were Censored In America|autore=Scott Baird|sito=[[Screen Rant]]|data=14 dicembre 2016|lingua=en|accesso=19 giugno 2020}}</ref> e in seguito da [[Toonami]] e [[Funimation]]; in Australia da Cartoon Network; in Canada su [[YTV (rete televisiva)|YTV]]; in Messico su [[Canal 5 (Messico)|Canal 5]]; in Brasile su [[SBT (rete televisiva)|SBT]]; in America Latina su [[Cartoon Network]]; in Medio Oriente su Space Power TV; a Singapore su E City; in Portogallo su Panda Biggs; in Africa subsahariana da StarTimes<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=836|titolo=One Piece (TV)|editore=[[Anime News Network]]|accesso=8 settembre 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.toei-animation.com/en/content/One_Piece_in_Africa|titolo=One Piece on tv in Africa|editore=[[Toei Animation]]|data=22 giugno 2016|accesso=8 settembre 2016|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160711110821/http://www.toei-animation.com/en/content/One_Piece_in_Africa|dataarchivio=11 luglio 2016|urlmorto=sì}}</ref>. Il 2 novembre 2013 [[Crunchyroll]] ha iniziato a trasmettere la serie in [[simulcast]] nelle regioni di Stati Uniti, Canada, Sudafrica, Australia, Nuova Zelanda e America Latina<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/daily-briefs/2014-12-08/crunchyroll-streams-almost-all-one-piece-episodes/.81939|titolo=Crunchyroll Streams Almost All One Piece Episodes|editore=[[Anime News Network]]|data=8 dicembre 2014|accesso=8 settembre 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.crunchyroll.com/forumtopic-878957/one-piece-full-catalog-now-on-crunchyroll|titolo=One Piece Full Catalog Now on Crunchyroll~! Including Toriko x OP TV Specials!|editore=[[Crunchyroll]]|data=8 dicembre 2014|accesso=8 settembre 2016|lingua=en}}</ref>. A partire dal 22 febbraio 2020 il sito ha reso disponibili in simulcast libero gli episodi dal 921 in poi anche in Europa, Medio Oriente e Nord Africa, mentre i precedenti episodi sono stati gradualmente resi accessibili ai soli utenti premium<ref>{{cita web|url=https://www.crunchyroll.com/it/anime-news/2020/02/22/tutti-allarrembaggio-con-one-piece|titolo=Tutti all'arrembaggio con One Piece!|autore=Francesco Ventura|editore=Crunchyroll|data=22 febbraio 2020|accesso=5 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://anime.everyeye.it/notizie/one-piece-saga-alabasta-disponibile-italiano-crunchyroll-468075.html|titolo=One Piece: la saga di Alabasta è disponibile in italiano su Crunchyroll|autore=Amedeo Sebastiano|accesso=5 gennaio 2021|sito=Anime everyeye|data=11 settembre 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.mangaforever.net/698587/one-piece-la-saga-dellisola-nel-cielo-e-su-crunchyroll-italia|titolo=One Piece – la Saga dell’Isola nel Cielo è su Crunchyroll Italia|autore=Roberto Addari|editore=Mangaforever|data=19 gennaio 2021|accesso=26 gennaio 2021|dataarchivio=19 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210119142622/https://www.mangaforever.net/698587/one-piece-la-saga-dellisola-nel-cielo-e-su-crunchyroll-italia|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.mangaforever.net/717614/one-piece-larco-di-water-seven-e-disponibile-su-crunchyroll-italia|titolo=One Piece – l’arco di Water Seven è disponibile su Crunchyroll Italia|autore=Roberto Addari|editore=Mangaforever|data=12 aprile 2021|accesso=19 aprile 2021|dataarchivio=19 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210419063222/https://www.mangaforever.net/717614/one-piece-larco-di-water-seven-e-disponibile-su-crunchyroll-italia|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.mangaforever.net/722298/one-piece-nuove-saghe-dellanime-in-arrivo-su-crunchyroll|titolo=One Piece – nuove saghe dell’anime in arrivo su Crunchyroll|autore=Roberto Addari|editore=Mangaforever|data=13 maggio 2021|accesso=23 luglio 2021|dataarchivio=23 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210723060218/https://www.mangaforever.net/722298/one-piece-nuove-saghe-dellanime-in-arrivo-su-crunchyroll|urlmorto=sì}}</ref>.
I tre ammiragli e il grandammiraglio hanno la possibilità di utilizzare il lumacofono d'oro per richiamare il Buster Call, un ordine di emergenza che raduna 10 navi da guerra comandate da 5 vice-ammiragli. Questa forza immensa è in grado di spazzare via un'intera isola, come accadde con Ohara, patria di [[Nico Robin]] ed Enies Lobby. Tramite l'ammiraglio Aokiji, anche il capo del CP9 ha la possibilità di richiamare il Buster Call.
 
Nel dicembre 2023 è stato annunciato un ''[[remake]]'' della serie animata, intitolato ''The One Piece'', la cui realizzazione è stata affidata alla [[Wit Studio]]. Questo nuovo adattamento sarà pubblicato su [[Netflix]]<ref>{{cita web|url=https://anime.everyeye.it/notizie/one-piece-ricomincia-zero-annunciato-anime-remake-the-one-piece-689294.html|titolo=One Piece ricomincia con Wit Studio e Netflix! Annunciato l'adattamento The One Piece|autore=Alberto Lanzidei|editore=Anime Everyeye|data=17 dicembre 2023|accesso=17 dicembre 2023}}</ref>.
===Vice-ammiragli===
*{{nihongo|'''Monkey D. Garp'''|モンキー・D・ガープ|Monkī D. Gāpu}}: è il nonno di Rufy, e il padre del rivoluzionario Monkey D. Dragon. Dopo aver incontrato il nipote a Water Seven, inizialmente decide di lasciarlo andare senza tentare di catturarlo, tuttavia, dopo l'ordine ricevuto da Sengoku attacca Rufy e la sua ciurma, che riescono tuttavia a fuggire. Ha una forza enorme; è in grado di sollevare e lanciare gigantesche palle di cannone e di sferrare pugni in grado di far male anche a Rufy. Nonostante ciò, Garp ammette di non possedere più la potenza che aveva da giovane.
*{{nihongo|'''Hagwaar D. Sauro'''|ハグワール・D・サウロ|Haguwāru D. Sauro}}: è un gigante che all'epoca del Buster Call su Ohara aiutò [[Nico Robin|Robin]] a fuggire. Per fare ciò tradì la marina, rifiutandosi di prendere parte al Buster Call. Fu catturato dal suo amico Aokiji, all'epoca ancora vice-ammiraglio, che, per fargli un favore, lasciò libera Robin.
*{{nihongo|'''Tsuru'''|ハグ|tsuru}}: E' (o almeno sembra) una gracile vecchietta, anche se il suo grado elevato e la sua presenza alla riunione della Flotta dei 7 fa presumere che possieda dei poteri o delle capacità. Appare solo in poche occasioni e ancora non la si è vista parlare.
 
==== ContrammiraglioFilm ====
Dal 2000 la Toei produce dei film di ''One Piece'' facendoli uscire inizialmente con cadenza annuale<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2018-08-25/one-piece-gets-new-anime-film-in-summer-2019-to-celebrate-anime-20th-anniversary/.135920|titolo=One Piece Gets New Anime Film in Summer 2019 to Celebrate Anime's 20th Anniversary|editore=[[Anime News Network]]|data=25 agosto 2018|accesso=7 febbraio 2019|lingua=en|nome=Crystalyn|cognome=Hodgkins}}</ref>. Sono stati finora prodotti quindici film<ref>{{Cita web|url=https://one-piece.com/comicsanime/movie.html|titolo=劇場版 [Versioni cinematografiche]|sito=one-piece.com|accesso=7 febbraio 2019|lingua=ja}}</ref><ref name=filmred/> che rappresentano storie scollegate dalla trama del manga e dell'anime o rinarrazioni di parti di essi.
E' uno dei gradi più elevati della marina, finora però ci è stato mostrato solo Purin-Purin
 
# {{nihongo|''[[One Piece - Per tutto l'oro del mondo]]''|ONE PIECE - ワンピース |Wan Pīsu}}, data di uscita 4 marzo 2000.
=== Commodoro ===
# {{nihongo|''[[One Piece - Avventura all'Isola Spirale]]''|ONE PIECE ねじまき島の冒険|Wan Pīsu: Nejimaki-shima no bōken}}, data di uscita 3 marzo 2001. Il film è stato accompagnato da un cortometraggio intitolato {{nihongo|''Jango's Dance Carnival''|ジャンゴのダンスカーニバル|Jango no dansu kānibaru}}.
*{{Nihongo|'''Smoker "il cacciatore bianco"'''|白猟のスモーカー|shiroryō no sumōkā}}: Precedentemente Capitano, accetta l'elevamento di grado per poter muoversi più liberamente e cercare di catturare Rufy, che gli era sfuggito a Logue Town e successivamente ad Alabasta.
# {{nihongo|''[[One Piece - Il tesoro del re]]''|ONE PIECE 珍獣島のチョッパー王国|Wan Pīsu: Chinjū-tō no Choppā-ōkoku}}, data di uscita 2 marzo 2002. Il film è stato accompagnato da un cortometraggio intitolato {{nihongo|''Dream Soccer King!''|夢のサッカー王!|Yume no sakkā-ō!}}.
# {{nihongo|''[[One Piece - Trappola mortale]]''|ONE PIECE THE MOVIE デッドエンドの冒険|Wan Pīsu the Movie: Deddo endo no bōken}}, data di uscita: 1º marzo 2003.
# {{nihongo|''[[One Piece - La spada delle sette stelle]]''|ONE PIECE 呪われた聖剣|Wan Pīsu: Norowareta seiken}}, data di uscita 6 marzo 2004. Il film è stato accompagnato da un cortometraggio intitolato {{nihongo|''Take Aim! The Pirate Baseball King''|めざせ! 海賊野球王|Mezase! Kaizoku yakyū-ō}}.
# {{nihongo|''[[One Piece - L'isola segreta del barone Omatsuri]]''|ONE PIECE THE MOVIE オマツリ男爵と秘密の島|Wan Pīsu the Movie: Omatsuri danshaku to himitsu no shima}}, data di uscita 5 marzo 2005.
# {{nihongo|''[[One Piece - I misteri dell'isola meccanica]]''|ONE PIECE THE MOVIE カラクリ城のメカ巨兵|Wan Pīsu the Movie: Karakuri-jō no meka kyohei|lett. "One Piece: Il soldato meccanico gigante del castello di Karakuri"}}, data di uscita 4 marzo 2006.
# {{nihongo|''[[One Piece - Un'amicizia oltre i confini del mare]]''|ONE PIECE エピソードオブアラバスタ 砂漠の王女と海賊たち|Wan Pīsu: Episode of Alabasta - Sabaku no ōjo to kaizoku-tachi|lett. "One Piece: Episodio di Alabasta - La principessa del deserto e la ciurma pirata"}}, data di uscita 3 marzo 2007. Il film è stato accompagnato da un [[remake]] degli episodi 64, 65, 66 e 67 della serie.
# {{nihongo|''[[One Piece - Il miracolo dei ciliegi in fiore]]''|ONE PIECE THE MOVIE エピソードオブチョッパー+冬に咲く、奇跡の桜|Wan Pīsu the Movie: Episode of Chopper Plus - Fuyu ni saku, kiseki no sakura|lett. "One Piece: Episodio di Chopper Plus - Il miracolo della fioritura del ciliegio in inverno"}}, data di uscita 1º marzo 2008.
# {{nihongo|''[[One Piece - Avventura sulle isole volanti]]''|ONE PIECE FILM ストロング ワールド|Wan Pīsu Firumu Sutorongu Wārudo}}, data di uscita 12 dicembre 2009. Il film è stato accompagnato da un cortometraggio intitolato ''Episodio 0'' ambientato 25 anni prima dell'inizio della narrazione.
# {{nihongo|''[[One Piece 3D - L'inseguimento di Cappello di Paglia]]''|ワン・ピース3D:麦わらチェイス|Wān Pīsu 3D: Mugiwara Cheisu|lett. "One Piece 3D: L'inseguimento di Cappello di Paglia"}}, data di uscita 19 marzo 2011.
# {{nihongo|''[[One Piece Film: Z]]''|ONE PIECE FILM Z|Wān Pīsu Firumu Zetto}}, data di uscita 15 dicembre 2012. Il film è stato accompagnato da un cortometraggio prequel intitolato ''Glorious Island''.<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/30390-oltre-strong-world-nuovo-film-in-arrivo-per-one-piece|titolo=Oltre Strong World. Nuovo film in arrivo per One Piece|editore=[[AnimeClick.it]]|data=20 novembre 2011|accesso=20 aprile 2012}}</ref>
# {{nihongo|''[[One Piece Gold - Il film]]''|ONE PIECE FILM GOLD|Wan Pīsu Firumu Gōrudo}}, data di uscita in Giappone 23 luglio 2016,<ref>{{cita web|url=http://www.comicsblog.it/post/293984/one-piece-film-gold-film-animazione|titolo=il film di animazione One Piece Film Gold esce a luglio 2016|editore=Comicsblog.it|data=3 dicembre 2015|accesso=3 dicembre 2015}}</ref> uscito in Italia il 24 novembre 2016 (in anteprima nazionale il 30 ottobre a Lucca Comics & Games).<ref>{{cita web|url=http://www.luccacomicsandgames.com/it/2016/movie/news/one-piece-gold-il-film-in-anteprima-nazionale/|titolo=One Piece GOLD - Il Film in anteprima nazionale|editore=[[Lucca Comics and Games]]|accesso=27 settembre 2016}}</ref> Il film è stato accompagnato da un cortometraggio intitolato ''Gold Episode 0''.<ref>{{Cita web|url=https://www.mangaforever.net/365858/one-piece-gold-quando-si-collocano-gli-avvenimenti-del-film|titolo=One Piece Gold: quando si collocano gli avvenimenti del film?|autore=Domenico Bottalico|data=18 novembre 2016|accesso=2 novembre 2021|dataarchivio=2 novembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211102105223/https://www.mangaforever.net/365858/one-piece-gold-quando-si-collocano-gli-avvenimenti-del-film|urlmorto=sì}}</ref>
# {{nihongo|''[[One Piece Stampede - Il film]]''|ONE PIECE STAMPEDE|Wan Pīsu Sutanpīdo}}, data di uscita in Giappone 9 agosto 2019<ref>{{cita web|url=https://www.mondofox.it/2019/04/11/one-piece-stampede-ecco-trailer-nuovo-film-arrivo/|titolo=One Piece: Stampede, ecco il trailer del nuovo film in arrivo|editore=Mondofox.it|data=11 aprile 2019|accesso=6 maggio 2019|dataarchivio=5 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190505234642/https://www.mondofox.it/2019/04/11/one-piece-stampede-ecco-trailer-nuovo-film-arrivo/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://twitter.com/ToeiAnimation/status/1116085056026472448|titolo=Toei Animation su Twitter|data=10 aprile 2019|accesso=6 maggio 2019}}</ref>. In Italia è uscito il 24 ottobre 2019<ref>{{cita web|url=https://www.tomshw.it/culturapop/one-piece-stampede-trailer-e-data-di-lancio-per-il-film-in-italia/|titolo=One Piece: Stampede, trailer e data di lancio per il film in Italia|editore=Tomshw.it|data=28 giugno 2019|accesso=24 luglio 2019}}</ref>.
# {{nihongo|''[[One Piece Film: Red]]''|ONE PIECE FILM RED|Wan Pīsu Firumu Reddo}}, data di uscita in Giappone 6 agosto 2022<ref name=filmred>{{cita web|url=https://one-piece.com/news/detail/20211121_13355.html|titolo=待望のFILMシリーズ第4弾!劇場版『ONE PIECE FILM RED』2022年8月6日(土)公開決定!|sito=one-piece.com|data=21 novembre 2021|accesso=22 novembre 2021|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita web|url=https://anime.everyeye.it/notizie/one-piece-red-trailer-film-data-uscita-553996.html|titolo=One Piece Red, primo trailer per il nuovo film e data d'uscita|autore=Simone Bonanzinga|editore=Anime Everyeye|data=21 novembre 2021|accesso=22 novembre 2021}}</ref>. In Italia è stato distribuito a partire dal 1º dicembre 2022<ref>{{cita web|url=https://www.everyeye.it/notizie/one-piece-red-esclusiva-everyeye-trailer-doppiato-data-uscita-italiana-607865.html|titolo=One Piece film:Red, in esclusiva per Everyeye il trailer e la data di uscita italiana|autore=Amedeo Sebastiano|editore=Anime Everyeye|data=12 settembre 2022|accesso=13 settembre 2022}}</ref>.
 
Nel 2011 la Toei Animation ha prodotto due cortometraggi di ''One Piece'' in [[Cinema tridimensionale|3D]], proiettati in diverse sale giapponesi. {{nihongo|''Sennyū!! Sauzando Sanī Gō''|潜入!!サウザンド・サニー号||lett. "Infiltrazione! Thousand Sunny!}} è un filmato di 6 minuti uscito il 5 marzo 2011; {{nihongo|''One Piece 3D Gekisō! Trap Coaster''|ONE PIECE 3D 激走! トラップコースター|Wān Piisu Surī-Dī: Gekisō! Torappu Kōsutā}}, dura invece 12 minuti ed è stato distribuito a partire dal 1º dicembre 2011<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2011-10-29/one-piece-gets-new-3d-event-anime-short-in-december|titolo=One Piece Gets New 3D Event Anime Short in December|editore=[[Anime News Network]]|data=29 ottobre 2011|accesso=8 settembre 2016|lingua=en}}</ref>.
=== Capitano di vascello ===
* {{Nihongo|'''Hina "la gabbia nera"'''|黒檻のヒナ|kuroori no hina}}: Donna dal grande fascino ma dal carattere forte, conosce molto bene Smoker, che difatti conosce fin dai tempi dell'accademia militare. E' temuta a causa dei poteri del frutto Lazo-Lazo, con cui può imprigionare i nemici come una corda di Acciaio. Cerca di intrappolare Rufy e la sua ciurma dopo gli avvenimenti di Alabasta, ma fallisce grazie all'intervento di Mr.2 Von Cloy che ingaggia un combattimento contro di lei e la sua ciurma. [[Jango]] entra a far parte della sua ciurma ammaliato dalla sua bellezza.
* {{Nihongo|'''Morgan "mano d'ascia"'''|斧手のモーガン|onoshu no mōgan}}: Inizialmente un Capitano tiranno, verrà poi sconfitto da Rufy e imprigionato. Scapperà dalla nave di scorta ferendo Garp (che a dire il vero dormiva) e prendendo in ostaggio il figlio Hermeppo. Kobi impedì alla nave di fare fuoco con i cannoni e tentò senza successo di acciuffare Morgan. Nonostante il fallimento Garp decide di portarli con se al Quartier Generale per allenarli duramente. Per ora Morgan sembra essere in viaggio nella Rotta Maggiore in cerca di Rufy.
* {{Nihongo|'''T-Bone "trancia navi"'''|船斬りTボーン|funekiri T-bōn}}: Abilissimo spadaccino, capace come di soprannome di tranciare una nave. E' parte della squadra di difesa del Puffing Tom durante il trasporto di Robin ad Enies Lobby. Dopo che Sanji sgancia il vagone con dentro la sua squadra, cerca di raggiungere a piedi il treno ormai lontano. Si scontrerà e perderà poi contro Zoro.
* {{Nihongo|'''Shuu'''|シュウ|shū}}: E' uno dei capitani di vascello che attacca la ciurma di Rufy ad Enies Lobby. E' il possessore del frutto {{Nihongo|Sabi Sabi no mi|サビサビの実}} grazie al quale può far arruginire tutto ciò che tocca. Distrugge infatti la spada Yubashiri di Zoro. Viene poi sconfitto da Usopp aka Sogeking.
* {{Nihongo|'''Sharinguru'''|シャリングル|sharinguru}}: E' uno dei capitani di vascello che attacca la ciurma di Rufy ad Enies Lobby. E' il possessore del frutto {{nihongo|Shari Shari no Mi|シャリシャリの実}} grazie al quale può generare con il proprio corpo delle ruote in grado di girare su se stesse ed infliggere danni ai nemici.
* {{Nihongo|'''Berry-Good'''|}}: E' uno dei capitani di vascello che attacca la ciurma di Rufy ad Enies Lobby. E' il possessore del frutto {{nihongo|Beri Beri no Mi|ベリベリの実}} grazie al quale può trasformare in frutti le diverse parti del proprio corpo. Può quindi dividere le parti del corpo trasformate per sfuggire agli attacchi fisici. Nell'anime il personaggio presenta una variazione rispetto al manga: le parti del suo corpo non si trasformano in frutti, ma in palline.
 
==== SottotenenteSpeciali di vascellotelevisivi ====
A partire dal 20 dicembre 2000 sono stati trasmessi su Fuji TV tredici speciali televisivi di ''One Piece''. I primi quattro sono stati trasmessi in Italia su [[Italia 2]] dal 12 al 15 giugno 2014. I successivi verranno pubblicati da [[Yamato Video]] sul canale ''Anime Generation'' di Prime Video nel corso del 2025<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.animeclick.it/public/app.php/news/107561-yamato-video-annuncia-doppiaggi-danmachi-v-gunslinger-girl-e-altri-su-anime-generation|titolo=Yamato Video annuncia doppiaggi: DanMachi V, Gunslinger Girl e altri su Anime Generation|sito=AnimeClick.it|accesso=2025-07-15}}</ref>. Gli speciali dall'ottavo al tredicesimo sono stati trasmessi in streaming con sottotitoli in inglese in [[Nord america|Nord America]] da [[Funimation]] e [[Crunchyroll]], oltre ad essere usciti in formato [[home video]] da Funimation con versioni sia in giapponese che doppiate in inglese.
Non ci sono stati mostrati marines con questo grado.
 
Di questi speciali, i primi quattro, il sesto, l'ottavo, il decimo e l'undicesimo sono storie originali create dallo staff dell'anime, mentre i restanti sono rivisitazioni alternative di determinati archi narrativi. I primi quattro speciali hanno una durata compresa tra i 42 e i 50 minuti, mentre i restanti hanno una durata compresa tra i 102 e i 107 minuti.
=== Guardiamarina ===
* {{Nihongo|'''Tashigi'''|たしぎ|tashigi}}: E' il vice di Smoker, e come il suo superiore è stata promossa di grado dopo i fatti di Alabasta. E' abile con la spada, ma è anche terribilmente sbadata. Il suo sogno è di sottrarre tutte le spade rare e pregievoli da chi, secondo lei, non le merita, come pirati e assassini. Cercherà quindi di sconfiggere Zoro, il possessore di ben due Spade molto rare (Wadou Ichimonji e Kitetsu) ma che scapperà vedendola come una versione adulta della sua amica di infanzia Kuina.
 
Nel 2014, tre speciali televisivi hanno ricevuto una limitata uscita al cinema in [[Corea del Sud]]. I tre speciali sono ''Episodio di Merry: La storia di un altro compagno'', ''Episodio di Nami: Le lacrime di una navigatrice ed il legame degli amici'' e ''Episodio di Rufy: Avventura sull'isola Hand'', i quali sono usciti al cinema rispettivamente il 28 agosto, il 6 dicembre e il 10 dicembre. Questi speciali hanno incassato rispettivamente {{Formatnum:28590200}} [[Won sudcoreano|won]] ({{Formatnum:27152}} [[Dollaro statunitense|dollari]]), {{Formatnum:12319500}} won ({{Formatnum:11700}} dollari) e {{Formatnum:11342500}} won ({{Formatnum:10772}} dollari).<ref>{{Cita web|url=https://www.kobis.or.kr/kobis/business/mast/mvie/searchMovieList.do|titolo=영화정보|titolotradotto=Informazioni sul film|sito=Kobis|lingua=ko|accesso=2 agosto 2023}}</ref>
=== Maresciallo ===
Non ci sono stati mostrati marines con questo grado.
 
{{Episodio Anime
=== Sergente Maggiore ===
|posizione template = testa
* {{Nihongo|'''Kobi'''|コビ|kobi}}: Inizialmente Kobi era solo un ragazzino piagnone buono a nulla che lavorava sulla nave di Albida; ma come la corpulenta piratessa anche lui ha subito un profondo cambiamento, vedendo Rufy come un ispirazione decide di entrare nella Marina e di impegnarsi per realizzare il suo sogno per diventare il "quarto ammiraglio". Inizia dunque il suo periodo di apprendistato nella marina pulendo i pavimenti assieme ad Hermeppo, finche un giorno dopo aver tentato assieme all' amico di bloccare la fuga di Morgan mano d'ascia senza però riuscirci, viene portato da Garp alla sede centrale della marina come premio del suo coraggio.
|larghezza = 99%
Ricompare nel volume 45 del manga dove, oltre ad aver acquisito il grado di Sergente Maggiore e cambiato pettinatura, ci viene mostrato addirittura più alto, adulto e forte, tanto che per mettere alla prova le sue abilità decide di sfidare Rufy e durante lo scontro riesce a colpirlo con un calcio ed a sottrarsi ad un suo pugno grazie al Soru, una tecnica del Rokushiri (non è chiaro se conosca anche le altre cinque tecniche), ma viene velocemente sconfitto. Dichiara inoltre che un giorno diventerà ancora più forte e riuscirà a catturare l' amico e la sua ciurma nella seconda parte della Grand Line, il "Nuovo Mondo".
|numero episodio = 1
|titolo italiano = One Piece - Avventura nell'ombelico dell'oceano
|titolo kanji = ワンピースTVスペシャルルフィ落下!秘境・海のヘソの大冒険篇
|titolo romaji = Wan Pīsu TV special: Rufy rakka! Hikyō, umi no heso no daibōken
|didascalia titolo italiano nota = (dallo speciale 5 in poi sono [[Traduzione letterale|traduzioni letterali]])
|data giappone = 20 dicembre 2000
|data italia = 12 giugno 2014
|trama = I pirati di Cappello di Paglia vengono risucchiati in un grande buco nel mezzo dell'oceano e sul fondo trovano un'isola misteriosa nota come "l'ombelico dell'oceano" che venne distrutta da mostri giganti. Esplorano il luogo e decidono di trovare il tesoro dell'isola, che si suppone possa esaudire qualsiasi desiderio, ma gli abitanti dell'isola hanno dei piani propri per i loro nuovi ospiti. Aiutano le persone che vivono lì, combattono i mostri e trovano un modo per tornare indietro.
*Diretto da: Yukio Kaizawa{{cn}}
*Scritto da: Hashimoto Hiroshi, Junki Takegami ([[Soggetto (cinema)|soggetto]]){{cn}}
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 2
|titolo italiano = One Piece - Un tesoro grande un sogno
|titolo kanji = ワンピース大海原にひらけ!でっかいでっカイ父の夢!
|titolo romaji = Wan Pīsu: Ōunabara ni herake! Dekkai dekkai chichi no yume!
|data giappone = 6 aprile 2003
|data italia = 13 giugno 2014
|trama = Sulla nave della nonna del pirata Zap, due membri della sua ciurma, Bonnie e Max, sono stanchi e vogliono fuggire, ma purtroppo non hanno soldi. Tre bambini tenuti prigionieri sulla nave li ascoltano. La più grande, Amanda, il cui padre era un cacciatore di tesori professionista, conosce il luogo della fuga. Se li aiutassero a fuggire, potrebbero prendere tutti i tesori che vogliono. I cinque accettano e riescono a malapena a fuggire e ad arrivare su una piccola isola dove incontrano Rufy e la sua ciurma. Purtroppo vengono inseguiti e Rufy e Amanda vengono catturati e riportati dal loro capo, il capo dei pirati di Bayan, anch'egli alla ricerca del tesoro. Ora Rufy e gli altri devono combattere i pirati di Bayan e trovare il tesoro che il padre di Amanda aveva lasciato per i suoi figli. Amanda, che ha sempre mal sopportato l'avventura e il tesoro perché suo padre era sempre alla sua ricerca, finalmente capisce i suoi sentimenti.<br/>Questo speciale va in onda tra gli episodi 149 e 150.
*Diretto da: [[Munehisa Sakai]], [[Junji Shimizu]]{{cn}}
*Scritto da: [[Yoshiyuki Suga]], [[Michiru Shimada]]{{cn}}
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 3
|titolo italiano = One Piece - L'ultima esibizione
|titolo kanji = ワンピース守れ!最後の大舞台
|titolo romaji = Wan Pīsu: Mamore! Saigo no daibutai
|data giappone = 14 dicembre 2003
|data italia = 14 giugno 2014
|trama = La rinomata compagnia Randolph è in città e sta mettendo in scena uno speciale spettacolo d'addio per celebrare il pensionamento del loro leader. Quando tre dei suoi attori abbandonano la scena a soli trenta minuti dall'apertura del sipario, i Pirati di Cappello di Paglia offrono i loro servizi; tuttavia, con la recitazione eccessiva di Robin, Usop che cerca di accaparrarsi le luci della ribalta e Rufy che irrompe sul palco vestito da scimmia, il primo atto si trasforma in una farsa. Prima che il secondo atto abbia inizio, Randolph viene arrestato dalla Marina per aver venduto armi rubate ai pirati e sale a bordo della nave per dimostrare la sua innocenza. Lì, si trova di fronte al Comandante chiamato Governatore, un ex subordinato di Randolph, che ha architettato l'intero piano per vendicarsi dell'ex-marine. Ora, oltre a salvare Randolph e a proteggere la sua nave, Rufy deve anche convincere il capo della compagnia che non tutti i pirati sono bruti assetati di sangue.<br/>Questo speciale va in onda tra gli episodi 174 e 175.
*Diretto da: Junji Shimizu{{cn}}
*Scritto da: Junki Takegami{{cn}}
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 4
|titolo italiano = One Piece - Le avventure del detective Cappello di Paglia
|titolo kanji = ワンピース時代劇スペシャル ルフィ親分捕物帖
|titolo romaji = Wan Pīsu jidaigeki special: Mugiwara no Rufy oyabun torimonochyō
|data giappone = 18 dicembre 2005
|data italia = 15 giugno 2014
|trama = Bagy e la sua "Famiglia di Clown" stanno creando scompiglio nell'Era Feudale della Grand Line. Hanno rapito Onami (Nami) e tocca a Rufy, Usop e Sanji salvarla. Dopo un tentativo fallito da parte della Famiglia Bagy, cercano di catturare la Principessa Bibi, ma falliscono di nuovo e vengono sconfitti da Zoro e Rufy.<br/>Questo speciale va in onda tra gli episodi 253 e 254.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 5
|titolo italiano = One Piece - Episode of Nami: Le lacrime di una navigatrice ed il legame degli amici
|titolo kanji = ワンピースエピソード・オブ・ナミ~航海士の涙と仲間の絆~
|titolo romaji = Wan Pīsu Episōdo obu Nami: Kōkaishi no namida to nakama no kizuna
|data giappone = 25 agosto 2012
|data italia = -
|trama = Un breve [[remake]] dell'arco narrativo di Arlong Park (prima stagione dell'anime e volumi dal 7 all'11 del manga): qualche tempo dopo essersi unita alla ciurma di Cappello di Paglia, Nami ruba la Going Merry e torna a casa sua nel villaggio di Cocoyashi, controllato dai Pirati di Arlong. Quando Usop trova Nami, Arlong le ordina di ucciderlo e lei si ferisce fingendo la sua morte. Quando i Cappello di Paglia si riuniscono, Nojiko, la sorella di Nami, consapevole del legame che li univa, spiega che quando Arlong prese il controllo del villaggio, uccise la madre adottiva di Nami e tenne i cittadini di Cocoyashi come riscatto per sfruttare l'eccezionale talento cartografico di Nami. Dopo che Arlong informa Nezumi, un ufficiale della Marina corrotto, dove sono nascosti i tesori di Nami, il villaggio si rivolta contro Arlong nonostante le scarse probabilità. Dopo che Nami chiede in lacrime aiuto a Rufy, lui e la sua ciurma liberano il villaggio combattendo e sconfiggendo i pirati di Arlong. Dopo giorni di festeggiamenti, Nami si riunisce alla ciurma di Cappello di Paglia.
*Diretto da: Katsumi Tokoro{{cn}}
*Scritto da: Hirohiko Kamisaka{{cn}}
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano = One piece - Episode of Rufy: Avventura su Hand Island
|titolo kanji = ワンピースエピソード オブ ルフィ~ハンドアイランドの冒険~
|titolo romaji = Wan Pīsu Episōdo obu Luffy: Hand Island no bōken
|data giappone = 15 dicembre 2012
|data italia = -
|trama = È costituito da sequenze flashback che ripropongono la storia di Rufy con Shanks e il primo incontro con Kobi. Rufy fa amicizia con lo scultore di cera Diego e aiuta a liberare suo figlio Regis, imprigionato dal corrotto Commodoro della Marina Bilić.
*Diretto da: Hiroyuki Morita, Mitsuru Hongo{{cn}}
*Scritto da: Yasuyuki Tsutsumi{{cn}}
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano = One Piece - Episode of Merry: La storia di un altro compagno
|titolo kanji = ワンピースエピソード・オブ・メリー~もうひとりの仲間の物語~
|titolo romaji = Wan Pīsu Episōdo obu Merī: Mō hitori no nakama no monogatari
|data giappone = 24 agosto 2013
|data italia = -
|trama = Usop e Chopper raccontano a Brook la storia della [[Going Merry]] soffermandosi sugli eventi di Water 7 ed [[Enies Lobby]], dalla lotta tra Rufy e Usop alla battaglia contro la [[CP9]] per recuperare Robin, fino al funerale della ormai inutilizzabile nave.
*Diretto da: Katsumi Tokoro{{cn}}
*Scritto da: Hirohiko Kamisaka{{cn}}
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano = One Piece 3D2Y - Superare la morte di Ace! La promessa di Rufy ai suoi amici
|titolo kanji = ONE PIECE "3D2Y" エースの死を越えて ! ルフィ仲間との誓い
|titolo romaji = One Piece '3D2Y': Ace no shi wo koete! Luffy nakama to no chikai
|data giappone = 30 agosto 2014<ref name=specialtv>{{cita web|url=https://one-piece.com/comicsanime/anime/tvspecial.html|titolo=TVスペシャル [Speciali TV]|sito=one-piece.com|accesso=28 aprile 2021|lingua=ja}}</ref>
|data italia = -
|trama = Sono trascorsi diciotto mesi dall'inizio dell'addestramento di Rufy a Cennessuno. Alcune navi della Marina vengono attaccate dai pirati di Byrnndi World; quest'ultimo è stato imprigionato dopo che alcuni membri della sua ciurma, rivelatosi agenti segreti della Cipher Pol, lo hanno consegnato alla Marina. World riesce a fuggire da Impel Down durante la battaglia di Rufy per salvare Ace e si riunisce con la sua ex ciurma. World rapisce Marigold e Sandersonia e Rufy e Hancock partono per salvarle. Arrivano alla nave di World, che è provvista di un enorme cannone, e nel mentre sopraggiungono anche Bagy e Mihawk, che era stato convocato dalla Marina in quanto membro della Flotta dei sette. Una volta che Rufy, Hancock e Bagy hanno eliminato la ciurma di World, suo fratello Byojack cerca invano di convincerlo a rinunciare alla sua vendetta; ma World rivela di essere ancora infuriato per il loro tradimento e di aver usato la sua ciurma come strumento per raggiungere un fine. Rufy lo sente per caso e questo, unito all'insulto sulla morte di Ace, lo motiva a sufficienza per sconfiggere World utilizzando l'Ambizione dell'armatura che aveva affinato su Cennessuno. World, ferito gravemente, usa il cannone sulle navi della Marina in avvicinamento, ma l'attacco viene deviato da Mihawk e la Marina riesce a distruggere la nave di World. Sei mesi dopo, al termine dell'addestramento, Rufy si riunisce ai suoi compagni.
*Diretto da: Naoyuki Itou{{cn}}
*Scritto da: Hirohiko Kamisaka, Jin Tanaka, Tomohiro Nakayama{{cn}}
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 9
|titolo italiano = One Piece - Episode of Sabo: Il legame di tre fratelli - Una riunione miracolosa e la volontà ereditata
|titolo kanji = ワンピース エピソード オブ サボ~3兄弟の絆 奇跡の再会と受け継がれる意志~
|titolo romaji = Wan Pīsu Episōdo obu Sabo: San-kyōdai no kizuna - Kiseki no saikai to uketsugareru ishi
|data giappone = 22 agosto 2015<ref name=specialtv/>
|data italia = -
|trama = Un remake dell'infanzia di Sabo e dell'arco narrativo di Dressrosa. Dopo la morte di Ace nella guerra per la supremazia di Marineford, intravista nei flashback, Sabo appare sulla sua tomba. In seguito arriva a Dressrosa per indagare su un contrabbando di armi, dove viene informato che Doflamingo sta organizzando un torneo nel colosseo, il cui premio è il frutto del diavolo Foco Foco di Ace. La squadra di Rufy arriva a Dressrosa e Rufy partecipa al torneo sotto lo pseudonimo "Lucy". Riconoscendolo Sabo ricorda i loro migliori momenti: Sabo e Ace inizialmente rifiutarono di fare amicizia con Rufy, ma cambiarono idea dopo che quest'ultimo venne rapito da un pirata e picchiato per essersi rifiutato di rivelare l'ubicazione del loro tesoro. In seguito, i tre si dichiararono fratelli. Quando suo padre li trovò, Sabo rivelò di essere un nobile scappato di casa e fu costretto a tornare dalla sua famiglia biologica. Sabo venne informato di un piano per bruciare la zona povera del paese e cercò senza successo di avvertire Ace e Rufy. Sabo scappò di nuovo da casa per diventare un pirata, ma la sua barca venne distrutta da un Drago celeste e si presunse che fosse morto. Nel presente la ciurma di Rufy si unisce ad una rivolta contro Doflamingo e, dopo aver rivelato la sua identità, Sabo accetta di prendere il posto di "Lucy" in modo che Rufy possa unirsi a loro. Mentre l'equipaggio di Cappello di Paglia fa tornare umani gli schiavi giocattolo di Dressrosa, Sabo vince il torneo e mangia il frutto del diavolo, "prendendo in prestito" la tecnica del pugno di fuoco di Ace.
*Diretto da: Gou Koga<ref name="specialtv" />
*Scritto da: Hirohiko Usaka<ref name="specialtv" />
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 10
|titolo italiano = One Piece - Adventure of Nebulandia
|titolo kanji = ワンピース アドベンチャー オブ ネブランディア
|titolo romaji = Wan Pīsu: Adobenchā obu Neburandia
|data giappone = 19 dicembre 2015<ref name=specialtv/>
|data italia = -
|trama = I Pirati di Cappello di Paglia seguono un falso segnale di soccorso che li conduce ai Pirati di Foxy, desiderosi di vendetta dopo la loro precedente battaglia al Davy Back Fight. Le due ciurme iniziano un nuovo Davy Back Fight, dove il nuovo membro dell'equipaggio di Foxy, Komei, suggerisce una gara di mangiatori di funghi come prima sfida. Quando i Funghi Sonnolenti mettono fuori combattimento Zoro, Sanji, Porche e Hamburg, Komei si rivela essere un Vice Ammiraglio della Marina e porta i quattro prigionieri sull'isola di Nebulandia. Nel frattempo, Brook, Chopper e i Pirati di Foxy si mettono alla ricerca dei Funghi di Rivitalizzazione per invertire gli effetti dei Funghi Sonnolenti, mentre la ciurma restante di Cappello di Paglia si dirige a Nebulanida con Foxy. Qui, scoprono che l'isola Nebulandia annulla i poteri dei Frutti del Diavolo a causa di una particolare vegetazione indigena che si nutre di acqua di mare, il che rende più facile la cattura di altri membri dell'equipaggio. Chopper e Brook riescono a trovare i Funghi di Rivitalizzazione, i quali crescono su una creatura che soprannominano Mushroomconda; dopo averla liberata da una trappola della Marina, li trasporta a Nebulandia e li aiuta a combattere i Marines. Durante lo scontro, un marine spara a Rufy alla testa, ma il proiettile viene deviato da alcuna merce che Foxy gli aveva regalato in precedenza. Grazie all'aiuto di Brook, Chopper e la forza combattiva ritrovata di Zoro, Sanji, Porche e Hamburg (dopo essere stati curati dai Funghi di Rivitalizzazione), i prigionieri vengono liberati e il gruppo di Komei viene sconfitto dai pirati. In seguito, Foxy tenta di tradire Rufy ma viene lui stesso ingannato da un miraggio creato preventivamente da Nami.
*Diretto da: Kōnosuke Uda<ref name=specialtv/>
*Scritto da: Atsuhiro Tomioka<ref name=specialtv/>
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano = One Piece - Heart of Gold
|titolo kanji = ワンピース ハートオブ ゴールド
|titolo romaji = Wan Pīsu: Hāto obu Gōrudo
|data giappone = 16 luglio 2016<ref name=specialtv/>
|data italia = -
|trama = I Pirati di Cappello di Paglia incontrano Olga, una giovane fuggita dall'isola di Alchemi. Un tempo Alchemi era famosa per la sua produzione di metalli e per la creazione del preziosissimo Oro Puro, ma l'isola scomparve duecento anni fa. Ora Olga è braccata dalla Marina, che è interessata all'Oro Puro. Gildo Tesoro, il potente controllore del quartier generale della Marina e del mercato nero, viene a conoscenza della situazione di Olga e ingaggia il Cacciatore di Tesori, Mad Treasure, per rintracciarla. I Pirati della Ciurma di Cappello di Paglia decidono di unirsi ad Olga nella ricerca dell'Oro Puro, ignari del fatto che lei abbia in mente di approfittarsi di loro e di usare il tesoro per arricchirsi.
*Diretto da: Tatsuya Nagamina<ref name=specialtv/>
*Scritto da: Tsutomu Kuroiwa<ref name=specialtv/>
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano = One Piece - Episode of East Blue: La grande avventura di Rufy e dei quattro compagni
|titolo kanji = ワンピース ワンピース エピソードオブ東の海(イーストブルー)~ルフィと4人の仲間の大冒険~
|titolo romaji = One Piece Episōdo obu Īsuto Burū: Luffy to yo-nin no nakama no dai-bōken
|data giappone = 26 agosto 2017<ref name=specialtv/>
|data italia = -
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|posizione template = coda
|numero episodio = 13
|titolo italiano = One Piece - Episode of Sorajima
|titolo kanji = ワンピース エピソードオブ空島
|titolo romaji = One piece Episōdo obu Sorajima
|data giappone = 25 agosto 2018<ref name=specialtv/><ref>{{cita web|url=https://www.mangaforever.net/522300/one-piece-episode-of-skypiea-il-preview-trailer-dello-speciale-animato|titolo=One Piece Episode of Skypiea: il preview trailer dello speciale animato|pubblicazione=MangaForever.net|data=19 maggio 2018|accesso=16 giugno 2018|dataarchivio=16 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180616125939/https://www.mangaforever.net/522300/one-piece-episode-of-skypiea-il-preview-trailer-dello-speciale-animato|urlmorto=sì}}</ref>
|data italia = -
|trama =
}}
 
==== SergenteONA ====
''[[One Piece: Romance Dawn Story]]'' fu creato per il Jump Super Anime Tour 2008 dalla [[Toei Animation]]. Esso è tratto dalla prima versione di ''Romance Dawn'' di Oda, ma è ambientato dopo la partenza da [[Thriller Bark]] in quanto figurano sia la Thousand Sunny che Brook.<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/19534-svelati-gli-special-animati-di-one-piece-e-dragon-ball|titolo=Svelati gli Special animati di One Piece e Dragon Ball|editore=[[AnimeClick.it]]|data=11 luglio 2008|accesso=7 settembre 2016}}</ref> L'episodio è stato in seguito trasmesso in streaming come [[Original net anime|ONA]] dal 24 novembre 2008 al 31 gennaio 2009 e pubblicato insieme a due corti di ''Dragon Ball'' e ''[[Letter Bee]]'' in un DVD disponibile unicamente su prenotazione per il mercato nipponico.<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-12-22/new-db-tegami-bachi-romance-dawn-anime-dvd-offered|titolo=New DB, Tegami Bachi, Romance Dawn Anime DVD Offered|editore=[[Anime News Network]]|data=22 dicembre 2008|accesso=7 settembre 2016|lingua=en}}</ref>
* {{Nihongo|'''Hermeppo'''|ヘルメッポ|herumeppo}}: Inizialmente era solo il viziatissimo figlio di Morgan mano d'ascia, poi però, dopo che il padre venne sconfitto, rimasto senza nulla decise di arruolarsi nei marines facendo la gavetta assieme all'amico Kobi, verrà usato dal padre come scudo durante la fuga, ma poi si ribellerà e verra gettato a mare, come premio del suo coraggio viene portato da Garp alla sede centrale dove viene addestrato assieme al compagno.
Anche lui lo rivediamo nel 45° volume, e come Kobi, oltre ad essere diventato Sergente, è diventato anche molto più grande, più alto e porta i suoi capelli lunghi raccolti. Si scontra contro Zoro, mostrando discrete abilità nell'uso dei Coltelli Kukri, ma verrà velocemente sconfitto. Come Kobi è deciso ad andare avanti ed è deciso a catturare il padre.
 
''One Piece: ROMANCE DAWN'' è tratto dalla seconda versione di ''[[Romance Dawn]]'' di Oda, ed è stato trasmesso il 20 ottobre 2019 come [[Episodi di One Piece (ventesima stagione)#ep907|episodio 907]] della [[Episodi di One Piece (ventesima stagione)|ventesima stagione]] di ''One Piece''.<ref>{{Cita web|url=https://www.crunchyroll.com/it/anime-news/2019/03/29/one-pieces-prototype-manga-romance-dawn-gets-anime-adaptation-on-october-20|titolo=One Piece's Prototype Manga ROMANCE DAWN Gets Anime Adaptation on October 20|autore=Mikikazu Komatsu|sito=Crunchyroll|data=30 marzo 2019|lingua=en|accesso=14 maggio 2023|dataarchivio=14 maggio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230514161403/https://www.crunchyroll.com/it/anime-news/2019/03/29/one-pieces-prototype-manga-romance-dawn-gets-anime-adaptation-on-october-20|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://one-piece.com/news/o20190330_8891/index.html|titolo=アニメ20周年を記念して『ONE PIECE』の原点を初アニメ化!10月20日(日)に『ROMANCE DAWN』の放送決定!!! {{!}} ニュース|titolotradotto=Per commemorare il 20º anniversario dell'anime, l'origine di "ONE PIECE" sarà animata per la prima volta! "ROMANCE DAWN" andrà in onda il 20 ottobre (domenica)!!! {{!}} News|autore=[[Eiichirō Oda]]|sito=ONE PIECE.com(ワンピース ドットコム)|data=30 marzo 2019|lingua=ja|accesso=14 maggio 2023}}</ref>
=== Cypherpool ===
I Cypherpool (abbreviato in CP) sono agenzie di servizi segreti sotto il controllo del governo mondiale.
Nel mondo di One Piece esistono 8 gruppi di agenti noti a tutti, capaci di reperire qualsiasi informazione o persona ovunque si trovi.
Tuttavia, ne esiste una nona (il CP9), la cui esistenza è tenuta segreta a causa di una loro particolarità: in nome della presunta "giustizia assoluta" del governo, hanno il permesso di uccidere chiunque sia loro di ostacolo.
*''' Cypherpool Nr. 6 '''
{{Vedi anche|CP6}}
 
L'ONA ''[[Monsters: 103 Passioni Inferno del Dragone]]'', trasposizione del manga autoconclusivo ''Monsters'', prototipo per il personaggio di [[Ryuma]], è stato pubblicato su [[Netflix]] e [[Prime Video]] il 24 gennaio 2024.<ref>{{cita web|cognome=Tan|nome=Melvyn|titolo=Netflix Reveals Monsters 103 Mercies Dragon Damnation Anime’s Trailer, January 21 Premiere Date|url=https://anitrendz.net/news/2024/01/14/netflix-reveals-monsters-103-mercies-dragon-damnation-animes-trailer-january-21-premiere-date/|sito=Anime Trending|accesso=14 gennaio 2024|data=14 gennaio 2024|lingua=en}}</ref><ref>{{cita tweet|utente=NetflixAnime|autore=[[Netflix]]|numero=1746547723409686691|titolo="ONE PIECE" author Eiichiro Oda's 1994 short story "MONSTERS" is receiving its first animated adaptation! MONSTERS 103 Mercies Dragon Damnation streams worldwide from January 21 on Netflix!|data=14 gennaio 2024|accesso=14 gennaio 2024|lingua=en}}</ref>
*''' Cypherpool Nr. 7 '''
{{Vedi anche|CP7}}
 
==== Sigle e colonne sonore ====
*''' Cypherpool Nr. 9 '''
{{Vedivedi anche|CP9Colonne sonore di One Piece}}
La colonna sonora della serie televisiva anime è composta da [[Kōhei Tanaka]] e [[Shirō Hamaguchi]]<ref>{{cita web|url=https://one-piece.com/comicsanime/anime/staffcast.html|titolo=スタッフ・キャスト|accesso=27 aprile 2021|lingua=ja}}</ref>. Essa è stata pubblicata sotto forma di CD in numerose raccolte, compilation e ''[[character song]]''.
 
''One Piece'' utilizza inoltre diverse [[Sigla musicale|sigle]] di apertura e di chiusura, interpretate da artisti popolari. Al 2024 se ne contano ventisei di apertura e venti di chiusura. Le sigle finali non venivano più usate dall'episodio 279 e, dall'episodio 284, le sigle di apertura hanno avuto una durata maggiore, ovvero due minuti. Con l'episodio 1071, è stato deciso di reinserire le sigle di chiusura, riducendo nuovamente la durata delle sigle di apertura a un minuto e mezzo. L'edizione italiana trasmessa su Italia 1 ha utilizzato al loro posto tre canzoni appositamente scritte, usate sia in apertura che in chiusura. Con la ripresa della messa in onda dei nuovi episodi a partire dal 509 il 7 aprile 2014, la colonna sonora giapponese è stata mantenuta e viene utilizzata la sigla originale sia come apertura che chiusura<ref name=genna/>; a quest'ultima sono applicati inoltre i crediti italiani.
==La Terza Forza==
{{vedi anche|I 4 imperatori}}
È la terza "forza" del mondo di One Piece la cui potenza è tale da bilanciare il potere congiunto degli ammiragli della Marina uniti ai membri della flotta dei 7. Consiste nei 4 imperatori cioè i più forti tra i pirati che controllano la seconda parte della Grand Line detta Nuovo Mondo.
{{finetrama}}
 
==Misteri= Anime comic ===
A seguito del successo di alcuni film sono state pubblicate le loro trasposizioni in versione ''[[anime comic]]''. La prima è quella di ''[[One Piece - Trappola mortale]]'', che è stata pubblicata in Giappone da [[Shūeisha]] il 3 ottobre 2003 divisa in due parti<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=4-08-873547-1&mode=1|titolo=劇場版ONE PIECE デッドエンドの冒険|editore=Shueisha|accesso=4 dicembre 2020|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120928051514/http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=4-08-873547-1&mode=1|dataarchivio=28 settembre 2012|lingua=ja}}</ref>. Successivamente è stato pubblicato l'adattamento di ''[[One Piece - La spada delle sette stelle]]'' il 2 luglio 2004, sempre in due parti<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=4-08-873707-5&mode=1|titolo=劇場版ONE PIECE ―呪われた聖剣―|editore=Shueisha|accesso=4 dicembre 2020|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120928051358/http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=4-08-873707-5&mode=1|dataarchivio=28 settembre 2012|lingua=ja}}</ref>, mentre quello di ''[[One Piece - I misteri dell'isola meccanica]]'' è in un volume unico pubblicato il 2 novembre 2006<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=4-08-874172-2&mode=1|titolo=ONE PIECE THE MOVIE カラクリ城のメカ巨兵|editore=Shueisha|accesso=4 dicembre 2020|lingua=ja}}</ref>. Anche le trasposizioni dei film ''[[One Piece - Un'amicizia oltre i confini del mare]]'' e ''[[One Piece - Il miracolo dei ciliegi in fiore]]'' sono in un volume unico ciascuna e sono state pubblicate rispettivamente il 4 marzo 2008<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/items/contents.html?isbn=978-4-08-874236-6|titolo=劇場版ONE PIECEエピソード オブ アラバスタ 砂漠の王女と海賊たち|editore=Shueisha|accesso=4 dicembre 2020|lingua=ja}}</ref> e il 27 novembre 2009<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-874832-0|titolo=劇場版アニメコミックス ONE PIECETHE MOVIE エピソード オブ チョッパー+ 冬に咲く、奇跡の桜|editore=Shueisha|accesso=4 dicembre 2020|lingua=ja}}</ref>.
Il mistero è alla base di tutta la trama di ''ONE PIECE''.
 
La trasposizione di ''Strong World'' è stata distribuita divisa in due volumi il 3 dicembre 2010<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/search/search.html?seriesid=36720|titolo=One Piece Film Strong World 1 e 2|editore=Sueisha|accesso=30 novembre 2020|lingua=ja}}</ref>; in Italia i due volumi sono stati pubblicati dalla [[Star Comics]] rispettivamente il 4 settembre e il 2 ottobre 2019<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/testate-fumetti/one-piece-strong-world-anime-comics|titolo=One Piece Strong World Anime Comics, volumi 1 e 2|editore=Star Comics|accesso=30 novembre 2020}}</ref>. In seguito, i due volumi di ''[[One Piece Z]]'' sono usciti in Giappone il 4 luglio 2013<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/items/contents.html?isbn=978-4-08-703285-7|titolo=One Piece Film Z, volumi 1 e 2|editore=Shueisha|accesso=30 novembre 2020|lingua=ja}}</ref>. I due volumi di ''[[One Piece Gold]]'' sono stati pubblicati in Giappone entrambi il 4 luglio 2017<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/search/search.html?seriesid=37245|titolo=One Piece Film Gold, volumi 1 e 2|editore=Shueisha|accesso=1º dicembre 2020|lingua=ja}}</ref> e in Italia rispettivamente il 2 maggio e il 1º giugno 2018<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/testate-fumetti/one-piece-goldil-filmanime-comics|titolo=One Piece Gold: il Film Anime Comics|editore=Star Comics|accesso=30 novembre 2020}}</ref>, mentre quelli di ''[[One Piece Stampede]]'' sono stati distribuiti in Giappone il 13 maggio 2020<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/search/search.html?seriesid=73834|titolo=劇場版 ONE PIECE STAMPEDE アニメコミックス, volumi 1 e 2|editore=Shueisha|accesso=1º dicembre 2020|lingua=ja}}</ref> e in Italia rispettivamente il 5 maggio e il 1º giugno 2021<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/testate-fumetti/one-piece-il-film-stampede-anime-comics|titolo=One Piece il film: Stampede Anime Comics|editore=Star comics|accesso=16 aprile 2021}}</ref>.
*Il titolo è il mistero più evidente. Non si sa tuttoria in cosa consista lo "one piece". Il concetto di "tesoro" in ''ONE PIECE'' è comunque molto relativo; in tutta la storia le cose più preziose appaiono quelle a cui si è fortemente legati. Il cappello di paglia di Rufy è il più tipico esempio.
*{{nihongo|Poigne Griffe|歴史の本文|let. testi della storia}}: antica scrittura tramandata da un popolo ancora ignoto che scomparve 800 anni fa. I Poigne Griffe sono tramandati su pietre indistruttibili sparse in tutto il mondo. Il loro dovere è quello di narrare la storia degli anni bui, ovvero quegli anni di cui non si trovano riferimenti nei libri di storia. Nico Robin è l'unica per ora che sappia leggerli. Durante il racconto della sua infanzia si scopre che il popolo che visse 800 anni fa scomparve per cause ignote e che proprio in quel momento nacque il governo mondiale. La ricerca dei Poigne Griffe è considerato reato dal governo chiunque cerchi di decifrare i caratteri viene perseguito e addirittura eliminato. Esistono 2 tipi di Poigne Griffe: quelli che contengono informazioni e quelli che dicono l'ubicazione di esse. Grazie a Robin si sa che anche Gol D. Roger sapeva decifrarli perché lasciò un messaggio sul Poigne Griffe di Skypiea .
*Armi ancestrali: antiche armi usate nel passato di cui si conoscono al momento solo due tipi: Pluton, una nave da guerra, e Poseidon. Sono descritte nei Poigne Griffe.
*Frutti del diavolo: non se ne conosce ne la provenienza ne l'origine. Si sa che però ci sono dei testi in cui solo elencati tutti i frutti con le varie caratteristiche.
*Dr. Vegapunk: il più grande scienziato del mondo al servizio del Governo Mondiale. Si dice che le sue conoscense sono così grandi che l'uomo le raggiungerà tra 500 anni. Le sue ricerche riguardano tutti i campi, dalla robotica allo studio dei frutti del diavolo. Non ci è stato ancora presentato ma Oda affermerà nelle SBS del volume 48 che lo si vedrà e spiegherà i misteri dei frutti.
*La Flotta dei 7: Non si sa ancora chi sia l'ultimo membro.
*La lettera "D" nel nome di alcuni personaggi: non si sa nè l'origine nè cosa voglia dire o nascondere.
*[[Monkey D. Dragon]]: personaggio enigmatico comparso solo un paio di volte e nominato altrettante. È un rivoluzionario e l'uomo più temuto dal governo mondiale. Ha dei segni in faccia che ricordano quelli dei Poigne Griffe. È il padre di Rufy e di Ace e figlio di Garp.
*Dadan: è stato nominato una volta sola dal sindaco di Foosha ma non si ha la minima idea di chi possa essere.
 
==Il= mangaRomanzi e l'anime'light novel'' ===
[[File:Novel Ace volume 1.jpg|thumb|Copertina del primo volume dell'edizione italiana del romanzo ''One Piece novel A'']]
{{vedi anche|Episodi di All'arrembaggio}}
 
Dall'opera sono stati tratti numerosi romanzi e ''[[light novel]]'', tutti pubblicati da Shūeisha, che narrano sia storie originali che trasposizioni di altri media. L'adattamento dell'OAV ''[[One Piece: Taose! Kaizoku Gyanzac]]'' è stato pubblicato in Giappone il 3 giugno 1999<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/items/contents.html?isbn=4-08-703084-9&mode=1|titolo=ONE PIECE 倒せ! 海賊ギャンザック|autore=Eiichirō Oda|autore2=Tatsuya Hamasaki|editore=Shueisha|data=3 giugno 1999|accesso=23 dicembre 2020|lingua=ja}}</ref>; in Italia è stato distribuito con il titolo ''One Piece - L'arma finale di Gunjack'' da [[Kappa Edizioni]]<ref>{{cita web|url=http://www.kappaedizioni.com/kappa-edizioni-mangazine-one-piece-l-arma-finale-di-gunjack-c47271000000.php|titolo=One Piece - L'arma finale di Gunjack|autore=Eiichirō Oda|autore2=Tatsuya Hamasaki|editore=Kappa Edizioni|accesso=23 dicembre 2020|dataarchivio=21 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210121041542/http://www.kappaedizioni.com/kappa-edizioni-mangazine-one-piece-l-arma-finale-di-gunjack-c47271000000.php|urlmorto=sì}}</ref>. Il 25 dicembre 2001 è uscita la trasposizione degli episodi ''filler'' dal 54 al 60 intitolata {{nihongo|''One Piece Sen Nen Ryū Densetsu''|ONE PIECE 千年竜伝説}}<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/items/contents.html?isbn=4-08-703107-1|autore=Eiichirō Oda|autore2=Tatsuya Hamasaki|editore=Shueisha|data=25 dicembre 2001|accesso=23 dicembre 2020|lingua=Ja}}</ref>, mentre quella dello speciale televisivo ''3D2Y: Ace no shi wo koete! Luffy nakama to no chikai'' è stata distribuita il 3 ottobre 2014<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/items/contents.html?isbn=978-4-08-703331-1&mode=1|titolo=ONE PIECE ”3D2Y”エースの死を越えて! ルフィ仲間との誓い|autore=Eiichirō Oda|autore2=Tatsuya Hamasaki|editore=Shueisha|data=3 ottobre 2014|accesso=23 dicembre 2020|lingua=Ja}}</ref>. Inoltre, ogni film della serie eccetto il primo ha ricevuto un adattamento in forma di romanzo<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/items/contents.html?isbn=4-08-703102-0&mode=1|titolo=ONE PIECE ねじまき島の冒険|autore=Eiichirō Oda|autore2=Tatsuya Hamasaki|editore=Shueisha|data=19 marzo 2001|accesso=23 dicembre 2020|lingua=Ja}}</ref><ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/items/contents.html?isbn=4-08-703110-1&mode=1|titolo=ONE PIECE 珍獣島のチョッパー王国|autore=Eiichirō Oda|autore2=Tatsuya Hamasaki|editore=Shueisha|data=22 marzo 2002|accesso=23 dicembre 2020|lingua=Ja}}</ref><ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/items/contents.html?isbn=4-08-703124-1&mode=1|titolo=ONE PIECE デッドエンドの冒険|autore=Eiichirō Oda|autore2=Tatsuya Hamasaki|editore=Shueisha|data=10 marzo 2003|accesso=23 dicembre 2020|lingua=Ja}}</ref><ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/items/contents.html?isbn=4-08-703137-3&mode=1|titolo=ONE PIECE 呪われた聖剣|autore=Eiichiro Oda|autore2=Tatsuya Hamasaki|editore=Shueisha|data=22 marzo 2004|accesso=23 dicembre 2020|lingua=Ja}}</ref><ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/items/contents.html?isbn=4-08-703153-5&mode=1|titolo=ONE PIECE オマツリ男爵と秘密の島|autore=Eiichiro Oda|autore2=Tatsuya Hamasaki|editore=Shueisha|data=14 marzo 2005|accesso=23 dicembre 2020|lingua=Ja}}</ref><ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/items/contents.html?isbn=4-08-703168-3&mode=1|titolo=ONE PIECE THE MOVIE カラクリ城のメカ巨兵|autore=Eiichirō Oda|autore2=Tatsuya Hamasaki|editore=Shueisha|data=6 marzo 2006|accesso=23 dicembre 2020|lingua=Ja}}</ref><ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/items/contents.html?isbn=978-4-08-703178-2|titolo=劇場版ONE PIECE エピソード オブ アラバスタ 砂漠の王女と海賊たち|autore=Eiichirō Oda|autore2=Tatsuya Hamasaki|editore=Shueisha|data=12 marzo 2007|accesso=23 dicembre 2020|lingua=Ja}}</ref><ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/items/contents.html?isbn=978-4-08-703190-4&mode=1|titolo=ONE PIECE エピソードオブチョッパー 冬に咲く、奇跡の桜|autore=Eiichirō Oda|autore2=Tatsuya Hamasaki|editore=Shueisha|data=25 febbraio 2008|accesso=23 dicembre 2020|lingua=Ja}}</ref><ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/items/contents.html?isbn=978-4-08-703219-2&mode=1|titolo=One Piece Film Strong World|autore=Eiichirō Oda|autore2=Tatsuya Hamasaki|editore=Shueisha|data=14 dicembre 2009|accesso=23 dicembre 2020|lingua=Ja}}</ref><ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/items/contents.html?isbn=978-4-08-703241-3&mode=1|titolo=劇場版 ONE PIECE 麦わらチェイス|autore=Eiichirō Oda|autore2=Tatsuya Hamasaki|editore=Shueisha|data=22 marzo 2011|accesso=23 dicembre 2020|lingua=Ja}}</ref><ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/items/contents.html?isbn=978-4-08-703285-7|titolo=One Piece Film Z|autore=Eiichirō Oda|autore2=Tatsuya Hamasaki|editore=Shueisha|data=17 dicembre 2012|accesso=30 novembre 2020|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/items/contents.html?isbn=978-4-08-703398-4&mode=1|titolo=One Piece Film Gold|autore=Eiichirō Oda|autore2=Tatsuya Hamasaki|editore=Shueisha|data=25 luglio 2016|accesso=23 dicembre 2020|lingua=Ja}}</ref><ref>{{cita web|url=https://books.shueisha.co.jp/items/contents.html?isbn=978-4-08-703482-0|titolo=劇場版 ONE PIECE STAMPEDE|autore=Eiichirō Oda|autore2=Tatsuya Hamasaki|editore=Shueisha|data=9 agosto 2019|accesso=23 dicembre 2020|lingua=Ja}}</ref>; tali libri sono stati distribuiti anche in versione ''mirai bunko'', un formato particolare indirizzato principalmente ai bambini e ai ragazzi delle scuole elementari e medie<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/search/search.html?seriesid=41300|titolo=集英社みらい文庫|editore=Shueisha|accesso=9 gennaio 2021|lingua=ja}}</ref>.
===La comicità===
Il manga nasce come una semplice miscela di combattimenti ed azione, secondo i canoni del genere [[shōnen manga|shōnen]], con un target abbastanza giovane (quello, circa, degli [[Adolescenza|adolescenti]]), largamente diffuso in [[Giappone]] (capostipite del genere è stato ''[[Dragon Ball]]'' di [[Akira Toriyama]]).
 
Sono stati poi distribuiti cinque romanzi contenenti storie originali: il primo è {{nihongo|''One Piece: Avventura a Rogue Town''|ONE PIECE ローグタウン編|One Piece Rōgutaun hen}} una ''light novel'' che riprende l'arco narrativo di Rogue Town<ref>''One Piece'', volumi 11 e 12, capitoli da 97 al 100.</ref> aggiungendovi situazioni e personaggi esclusivi, pubblicato in Giappone il 17 luglio 2000<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/items/contents.html?isbn=4-08-703096-2|titolo=ONE PIECE ローグタウン編|autore=Eiichirō Oda|autore2=Tatsuya Hamasaki|editore=Shueisha|data=17 luglio 2000|accesso=23 dicembre 2020|lingua=Ja}}</ref>; in Italia è stato distribuito da Kappa Edizioni<ref>{{cita web|url=http://www.kappaedizioni.com/kappa-edizioni-mangazine-one-piece-avventure-rogue-town-c47691000000.php|titolo=One Piece - Avventura a Rogue Town|autore=Eiichirō Oda|autore2=Tatsuya Hamasaki|editore=Kappa Edizioni|accesso=23 dicembre 2020|dataarchivio=21 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210121050745/http://www.kappaedizioni.com/kappa-edizioni-mangazine-one-piece-avventure-rogue-town-c47691000000.php|urlmorto=sì}}</ref>. Il 2 novembre 2017 è stato pubblicato {{nihongo|''One Piece Novel - Straw Hat Stories''|ONE PIECE novel 麦わらストーリーズ}}, romanzo che racconta degli avvenimenti ambientati durante alcuni archi narrativi ma estranei alla storia principale dal punto di vista dei vari membri della ciurma<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/items/contents.html?isbn=978-4-08-703434-9&mode=1|titolo=ONE PIECE novel 麦わらストーリーズ|autore=Eiichirō Oda|autore2=Tatsuya Hamasaki|editore=Shueisha|data2 novembre 2017|accesso=23 dicembre 2020|lingua=Ja}}</ref>. Sono stati poi pubblicati due romanzi dedicati rispettivamente a [[Portuguese D. Ace]] e a [[Trafalgar Law]]: {{nihongo|''One Piece novel A''|One Piece novel{{ruby|A|エース}}|Wan Pīsu noberu Ēsu}} è stato distribuito in due volumi da Shueisha in Giappone rispettivamente il 4 aprile e il 4 giugno 2018<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/search/search.html?seriesid=41553|titolo=ONE PIECE novel A スペード海賊団結成篇|autore=Eiichirō Oda|autore2=Sho Hinata|editore=Shueisha|accesso=23 dicembre 2020|lingua=ja}}</ref> e in Italia da [[Star Comics]] rispettivamente il 4 novembre e il 2 dicembre 2020<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/ricerca-fumetti?q=one+piece+novel+A&shop=0|titolo=One Piece novel A|editore=Star Comics|accesso=23 dicembre 2020}}</ref>, mentre ''One Piece novel Law'' è uscito in Giappone il 3 aprile 2020<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/items/contents.html?isbn=978-4-08-703495-0&mode=1|titolo=One Piece novel Law|autore=Eiichirō Oda|autore2=Akinari Sakagami|editore=Shueisha|data=3 aprile 2020|accesso=23 dicembre 2020|lingua=ja}}</ref> e in Italia il 1º dicembre 2021<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/fumetto/one-piece-novel-law|titolo=One Piece Novel Law|editore=Star Comics|data=1 dicembre 2021|accesso=8 ottobre 2021}}</ref>. Il quinto romanzo è ''One Piece Novel Heroines'', che contiene cinque storie originali ideate da Oda dedicate ad altrettanti personaggi femminili dell'opera ossia [[Nami]], [[Nico Robin]], [[Nefertari Bibi]], [[Flotta dei Sette#Perona|Perona]] e [[Boa Hancock]]. Il romanzo, scritto da Jun Esaka e illustrato da Sayaka Suwa, è stato distribuito in Giappone dal 4 giugno 2021<ref>{{cita web|url=https://j-books.shueisha.co.jp/books/onepiece_novelheroines.html|titolo=One Piece Novel Heroines|autore=Eiichirō Oda|autore2=Jun Esaka|editore=Shueisha|accesso=19 aprile 2021|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita web|url=https://anime.everyeye.it/notizie/one-piece-heroines-copertina-extra-romanzo-boa-hancock-537251.html|titolo=One Piece Heroines: ecco la copertina e alcuni extra dal romanzo di Boa Hancock|autore=Simone Bonanzinga|editore=Anime Everyeye|data=27 agosto 2021|accesso=28 agosto 2021}}</ref>.
===Il ritmo===
Nonostante la poca esperienza, l'autore non si limita a far ridere il lettore, ma alterna alla comicità senza freni una trama ben studiata piena anche di scene cariche di tensione o addirittura drammatiche, che riescono spesso ad apparire veramente toccanti e d'effetto. Il ritmo non manca mai, l'azione è continua ed incalzante e viene interrotta solo da alcune pause di "alleggerimento".
Gli scontri sono sempre dinamici e spettacolari sotto il punto di vista grafico, ed arrivano al culmine di una serie di eventi che creano la situazione ideale per il duello.
 
===L'ambientazione Videogiochi ===
{{Vedi anche|Videogiochi di One Piece}}
L'atmosfera che si respira tra le pagine del fumetto è sicuramente uno dei punti forti del manga: personaggi, comprimari e comparse popolano un universo immaginario bizzarro e divertente, mai banale, sfondo perfetto per le avventure di Rufy e della sua ciurma, che viaggiano alla scoperta di nuove terre sempre ricche di inaspettate sorprese.
Il franchise di ''One Piece'' è stato adattato in svariati videogiochi distribuiti da società controllate da [[Bandai]] e in seguito dal gruppo [[Bandai Namco]] per diverse console. I generi più rappresentati sono i [[Videogioco di ruolo|videogiochi di ruolo]] e i [[picchiaduro]], come i titoli della serie ''Grand Battle!''. Il primo videogioco a essere pubblicato è stato ''[[One Piece: Mezase Kaizoku Ou!]]'', il 19 luglio 2000<ref>{{cita web|url=https://www.gamespot.com/from-tv-animation-one-piece/|titolo=From TV Animation: One Piece|editore=[[GameSpot]]|accesso=15 marzo 2016|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160117001747/http://www.gamespot.com/from-tv-animation-one-piece/|dataarchivio=17 gennaio 2016|urlmorto=sì}}</ref>. Da allora sono stati sviluppati oltre trenta giochi. Personaggi e ambientazioni di ''One Piece'' compaiono inoltre nei videogiochi crossover di ''Weekly Shōnen Jump'', come ''[[Battle Stadium D.O.N]]'', ''[[Jump Super Stars]]'', ''[[Jump Ultimate Stars]]'', ''[[J-Stars Victory Vs]]'' e ''[[Jump Force]]''.
 
===Il disegnoSerie live action ===
{{vedi anche|One Piece (serie televisiva)}}
Il disegno, apparentemente molto semplice, si rivela in realtà molto curato, dettagliato e variegato, e si nota l'evoluzione nel corso dell'opera dai primi albi agli ultimi. La pulizia delle tavole si accosta ad una creatività e ad una fantasia che hanno reso unico il design di "One Piece", pieno di personaggi, ambienti ed oggetti assurdi, divenuti un modello in patria per molti altri giovani [[mangaka]]. Nelle scene d'azione, l'autore dà il meglio di sé, sfruttando al meglio la dinamicità dei personaggi e delle inquadrature cinematografiche d'effetto.
Il 21 luglio 2017, in occasione del ventennale di debutto del manga, è stata annunciata l'intenzione di produrre una serie televisiva [[live action]] di ''One Piece''. La serie è prodotta da Tomorrow Studios, sotto la supervisione di [[Marty Adelstein]]<ref>{{cita web|autore=Kazuaki Nagata|url=http://www.japantimes.co.jp/news/2017/07/21/business/popular-manga-one-piece-remade-live-action-tv-drama/#.WXnjg-lLfIU|titolo=Popular manga ‘One Piece’ to be remade into live-action TV drama|editore=[[The Japan Times]]|data=21 luglio 2017|accesso=27 luglio 2017|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.serialclick.it/news/67289-one-piece-sbarchera-negli-stati-uniti-con-una-serie-tv|titolo=One Piece sbarcherà negli Stati Uniti con una serie TV!|editore=[[AnimeClick.it]]|data=27 luglio 2017|accesso=27 luglio 2017|urlmorto=sì}}</ref>. Il 3 settembre 2021 viene rivelato il logo della serie, confermando l'inizio della fase di produzione<ref>{{cita web|https://anime.everyeye.it/notizie/one-piece-live-action-iniziano-riprese-netflix-svela-logo-episodio-538549.html|titolo=One Piece live action, iniziano le riprese:Netflix svela logo e titolo del primo episodio|autore=Alessandro Digioia|editore=Anime Everyeye|data=3 settembre 2021|accesso=3 settembre 2021}}</ref>. Il 30 gennaio 2023 [[Netflix]] annuncia sui social che la serie sarebbe uscita nell'agosto dello stesso anno con otto episodi per la prima stagione<ref>{{Cita web|url=https://www.mangaforever.net/7266363981/one-piece-netflix-i-mugiwara-riuniti-nel-primo-poster-della-serie|titolo=One Piece – Netflix: i Mugiwara riuniti nel primo poster della serie|autore=Nicola Gargiulo|editore=Mangaforever|data=1 febbraio 2023|accesso=3 febbraio 2023}}</ref>. Il 18 giugno 2023 viene rivelato il primo trailer della serie assieme alla data esatta di distribuzione, ossia il 31 agosto 2023<ref name=datalive>{{cita web|url=https://it.ign.com/8-man-after-158805/203322/news/one-piece-arriva-questa-estate-su-netflix-trailer-italiano-e-data-duscita-della-serie-live-action|titolo=One Piece arriva questa estate su Netflix: trailer italiano e data d'uscita della serie live action|autore=Alessandro Digioia|editore=IGN|data=19 giugno 2023|accesso=24 luglio 2023}}</ref>; un secondo trailer viene poi pubblicato il 22 luglio, in occasione del ''One Piece Day''<ref>{{cita web|url=https://movieplayer.it/news/one-piece-nuovo-sorprendente-trailer-live-action-netflix_130145/|titolo=One Piece, nuovo sorprendente trailer per il live-action Netflix: ci sono anche Roger e Shanks (e non solo)!|autore=Laura Silvestri|editore=Movieplayer|data=22 luglio 2023|accesso=24 luglio 2023}}</ref>. La prima stagione è stata accolta positivamente da critica e pubblico<ref>{{Cita web|url=https://www.mangaforever.net/7266375771/one-piece-i-numeri-di-streaming-del-live-action-sono-da-record|titolo=One Piece: i numeri di streaming del live-action sono da record|sito=MangaForever.net|data=8 settembre 2023|lingua=it-IT|accesso=7 ottobre 2023}}</ref>: il successo della serie ha fatto sì che venisse prolungata per una seconda stagione, annunciata ufficialmente il 15 settembre 2023 da Oda stesso<ref>{{Cita web|url=https://tecnologia.libero.it/one-piece-stagione-2-cosa-sappiamo-76203|titolo=One Piece stagione 2 si farà: cosa sappiamo?|sito=tecnologia.libero.it|data=16 settembre 2023|lingua=it-IT|accesso=7 ottobre 2023}}</ref>.
Molto innovativa, soprattutto per la cultura manga, è l'introduzione delle pupille piccole per i personaggi maschili, che consentono all'autore di dare molta più espressività ai primi piani. Per i personaggi femminili, invece, rimane la pupilla grande, caratteristica dei fumetti giapponesi.
 
==La= nascitaDatabook ===
{{Nota disambigua|il film|One Piece Film: Red|One Piece Red}}
===Le prime versioni===
Dall'opera sono stati tratti sei ''databook'' che elencano e descrivono i personaggi, le caratteristiche e le ambientazioni del mondo di ''One Piece'', oltre a contenere interviste e dichiarazioni dell'autore che rivelano dettagli sulla creazione e lo sviluppo di vari elementi dell'opera. I volumi sono stati pubblicati dalla [[Shūeisha]] in Giappone e dalla [[Star Comics]] in Italia. Il primo, ''One Piece Red - Grand Characters'', è stato pubblicato in Giappone il 5 gennaio 2002<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=4-08-873211-1&mode=1|titolo=ONE PIECE RED GRAND CHARACTERS|editore=[[Shūeisha]]|accesso=30 novembre 2020|lingua=ja}}</ref> e in Italia il 3 agosto 2003 con il titolo ''One Piece Red''<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=277021|titolo=One Piece Red|editore=[[Star Comics]]|accesso=30 novembre 2020}}</ref>; nel volume è contenuta anche la prima stesura di ''Romance Dawn'', capitolo autoconclusivo che sarebbe poi diventato il prototipo di ''One Piece''. In seguito sono usciti ''One Piece Blue - Grand Data File'', distribuito il 2 agosto 2002 in Giappone<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=4-08-873358-4&mode=1|titolo=ONE PIECE BLUE GRAND DATA FILE|editore=[[Shūeisha]]|accesso=30 novembre 2020|lingua=ja}}</ref> e il 3 ottobre 2003 in Italia<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=277029|titolo=One Piece Blue|editore=[[Star Comics]]|accesso=30 novembre 2020}}</ref>, e ''One Piece Yellow - Grand Elements'', distribuito il 4 aprile 2007 in Giappone<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-874098-0&mode=1|titolo=ONE PIECE YELLOW GRAND ELEMENTS|editore=[[Shūeisha]]|accesso=30 novembre 2020|lingua=ja}}</ref> e in Italia il 17 giugno 2009<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=277986|titolo=One Piece Yellow|editore=[[Star Comics]]|accesso=30 novembre 2020}}</ref>. Il quarto ''databook'' è ''One Piece Green - Secret Pieces'', pubblicato in Giappone il 4 novembre 2010<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-874848-1&mode=1|titolo=ONE PIECE GREEN SECRET PIECES|editore=[[Shūeisha]]|accesso=30 novembre 2020|lingua=ja}}</ref> e in Italia il 1º marzo 2012<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=278602|titolo=One Piece Green|editore=[[Star Comics]]|accesso=30 novembre 2020}}</ref>: tale volume è differente rispetto ai precedenti, perché non contiene informazioni sul mondo di ''One Piece'' ma raggruppa le [[Miniavventure di One Piece|miniavventure]] svoltesi fino a quel momento e riporta le bozze iniziali di alcuni personaggi. Il quinto ''databook'', ''One Piece Blue Deep - Characters World'', è stato pubblicato in Giappone il 2 marzo 2012 per commemorare il quindicesimo anniversario della serie<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-870445-6|titolo=ONE PIECE BLUE DEEP CHARACTERS WORLD|editore=[[Shūeisha]]|accesso=30 novembre 2020|lingua=ja}}</ref>, mentre in Italia è arrivato il 1º marzo 2013<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=278946|titolo=One Piece Blue Deep|editore=[[Star Comics]]|accesso=30 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201113121411/https://www.starcomics.com/fumetto/young-226-one-piece-blue-deep-65000|dataarchivio=13 novembre 2020|urlmorto=no|urlarchivio2=https://archive.is/20201113121336/https://www.starcomics.com/fumetto/young-226-one-piece-blue-deep-65000|dataarchivio2=13 novembre 2020}}</ref>; il volume riporta anche il ''Capitolo 0'', scritto in occasione dell'uscita del [[One Piece - Avventura sulle isole volanti|decimo film]] e già contenuto nello speciale ''[[#Altre pubblicazioni|Volume 0]]''.
Nel [[1994]] sulla rivista-contenitore giapponese ''Autumn Special'' appare una storia breve intitolata ''"Monsters"'', realizzata dal giovane mangaka esordiente Eiichiro Oda. Il breve episodio contiene i "prototipi" di due futuri personaggi tra i più caratteristici del successo One Piece: Drakul "Occhi di Falco" Mihawk ed lo spadaccino Rolonoa Zoro.
 
Il sesto costituisce un caso particolare: ''One Piece Vivre Card'', infatti, è un volume componibile costituito da tre raccoglitori ad anelli nei quali vengono inserite delle "carte", ciascuna dedicata a un personaggio e riportanti informazioni e aneddoti relativi al personaggio trattato. Le carte sono suddivise in blocchi da sedici in base ai vari archi narrativi e ai gruppi ai quali i vari personaggi sono affiliati; i blocchi sono stati messi in vendita, due per volta, a cadenza mensile a partire dal settembre 2018 in Giappone<ref>{{cita web|url=https://one-piece.com/vivre/|titolo=One Piece Vivre Card|accesso=1º dicembre 2020|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/search/search.html?seriesid=32178|titolo=One Piece Vivre Card|editore=Shueisha|accesso=2 dicembre 2020|lingua=en}}</ref>.
==''Romance Dawn''==
Passano due anni ed esce per la prima volta la storia breve ''Romance Dawn'', seguita a breve da una seconda versione rifinita e migliorata. Il giovane mangaka, ispirato dalle gesta del leggendario [[pirata]] [[Edward Teach]], meglio noto come ''[[Barbanera]]'', e da un anime sui [[vichinghi]], inizia a pensare ad una storia ambientata in un mondo in cui i mari coprono la maggior parte del pianeta, un mondo ideale per le scorribande dei pirati. Tra i protagonisti figurano un vecchio e barbuto capitano Shanks, e, per la prima volta, i frutti del diavolo, tra i quali spicca il frutto ''Gom Gom'', che rende gommoso il corpo del protagonista che lo mangia, Rufy.
 
=== Altre pubblicazioni ===
Il tesoro che il protagonista insegue, lo "one piece" che darà il titolo al manga, si chiama qui ''"Piece Main"'' ("pezzo principale"), e Nami si chiama Anne.
Nei cinema giapponesi, all'uscita di ''One Piece Film: Strong World'' (giunto in Italia con il titolo ''[[One Piece - Avventura sulle isole volanti]]'') è stato regalato il ''Volume 0'' di ''One Piece'', realizzato da Oda: esso contiene il cosiddetto ''capitolo 0'', pubblicato anche su ''[[Weekly Shōnen Jump]]'', che narra lo scontro tra [[Shiki (One Piece)|Shiki]] e [[Gol D. Roger]] e la successiva deportazione a Impel Down del primo, oltre a diverse pagine di immagini e informazioni riguardanti il film<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/23393-one-piece-volume-0-prequel-di-oda-per-soli-1500000-fortunati|titolo=One Piece Volume 0, prequel di Oda per soli 1.500.000 fortunati|editore=[[AnimeClick.it]]|data=21 ottobre 2009|accesso=18 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201113121814/https://www.animeclick.it/news/23393-one-piece-volume-0-prequel-di-oda-per-soli-1500000-fortunati|dataarchivio=13 novembre 2020|urlmorto=no|urlarchivio2=https://archive.is/20201113121949/https://www.animeclick.it/news/23393-one-piece-volume-0-prequel-di-oda-per-soli-1500000-fortunati|dataarchivio2=13 novembre 2020}}</ref>. Il capitolo è stato inoltre animato e distribuito come un [[Original Anime Video|OAV]] in edizione limitata a sole {{formatnum:3000}} copie in collaborazione con la marca di alimenti House Foods<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/23480-un-anime-anche-per-one-piece-volume-0|titolo=Un anime anche per One Piece Volume 0|editore=[[AnimeClick.it]]|data=2 novembre 2009|accesso=18 dicembre 2013}}</ref>.
 
Sono stati realizzati vari albi che raccolgono le illustrazioni comparse nel corso del tempo come immagini d'apertura dei capitoli. La serie ''One Piece Color Walk'' comprende complessivamente dieci volumi che riportano, oltre alle illustrazioni a colori, i bozzetti preparatori delle copertine, alcuni commenti di Oda e interviste effettuate da Oda ad altri ''[[mangaka]]''<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/search/search.html?titleauthor=color+walk|titolo=ONEPIECEイラスト集COLORWALK|editore=Shueisha|accesso=18 agosto 2023|lingua=ja}}</ref>. Dei dieci albi disponibili in Giappone solo due sono arrivati in Italia, pubblicati dalla [[Star Comics]] rispettivamente il 1 ottobre 2003<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/fumetto/libri-illustrazioni-9-one-piece-color-walk-1|titolo=One Piece Color Walk n. 1|editore=Star Comics|accesso=3 dicembre 2020}}</ref> e il 24 novembre 2011<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/fumetto/libri-illustrazioni-19-one-piece-color-walk-2|titolo=One Piece Color Walk n. 2|editore=Star Comics|accesso=3 dicembre 2020}}</ref>. Analogamente, la serie ''One Piece Doors!'' raccoglie le tavole d'apertura in bianco e nero dei capitoli, tra cui le miniavventure dei personaggi: al dicembre 2020 la serie comprende tre volumi, pubblicati in Giappone dalla Shueisha rispettivamente il 4 giugno 2018, il 4 luglio 2018 e il 4 ottobre 2019<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/search/search.html?seriesid=37304|titolo=One Piece Doors!|editore=Shueisha|accesso=4 dicembre 2020|lingua=ja}}</ref> e in Italia dalla Star Comics il 1º novembre 2019, il 4 dicembre 2019 e il 7 gennaio 2021<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/testate-fumetti/one-piece-doors|titolo=One Piece Doors!|editore=Star Comics|accesso=4 dicembre 2020}}</ref>.
===Il successo===
Nasce così ''One Piece'' che esordisce in [[Giappone]] nel [[dicembre]] [[1997]], pubblicato sulla rivista "[[Jump Comics]]" edito da [[Shueisha]], divenendo presto un vero e proprio fenomeno editoriale, con oltre 130 milioni di copie vendute per i primi 45 volumi. Il solo volume 37 ha venduto in [[Giappone]] oltre due milioni di copie <ref>[http://comipress.com/article/2006/06/01/196 I dati di Shonen Jump, ''Comipress'' ([[2006]])]</ref>.
 
Sono stati poi distribuiti tre volumi speciali di quiz sulla serie, intitolati ''One Piece 500 Quiz Book'': i volumi, oltre a contenere più di cinquecento domande a tema ciascuno, riportano anche spiegazioni e dettagli su alcuni aspetti dell'opera. I tre volumi sono usciti in Giappone rispettivamente il 4 marzo e il 4 settembre 2014, e il 2 ottobre 2020<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/search/search.html?seriesid=37027|titolo=One Piece 500 Quiz Book|editore=Shueisha|accesso=3 dicembre 2020|lingua=ja}}</ref>, mentre in Italia sono stati distribuiti rispettivamente il 21 novembre 2018, il 5 febbraio 2020 e il 15 marzo 2023 con il titolo ''One Piece Quiz Book''<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/ricerca-fumetti?q=one+piece+quiz&shop=0|titolo=One Piece Quiz Book|editore=Star Comics|accesso=3 dicembre 2020}}</ref>.
Nel [[1999]] One Piece diventa un anime grazie alla Toei Animation. Ad oggi conta oltre 340 puntate.
 
A partire dal luglio 2017 è in corso la pubblicazione di una rivista dedicata al franchise, intitolata ''One Piece Magazine'': in essa sono contenute illustrazioni originali di Oda, sessioni di domande e risposte, interviste e merchandise dedicato, oltre a opere create dagli appassionati, come ad esempio ''[[fan art]]'', e romanzi inediti con protagonisti i vari personaggi<ref>{{cita web|url=https://www.mangaforever.net/639207/one-piece-magazine-copertina-e-primi-contenuti-del-9-numero|titolo=News Manga
== Film ==
One Piece Magazine: copertina e primi contenuti del 9° numero|autore=Roberto Strignano|editore=Mangaforever|data=2 aprile 2020|accesso=3 dicembre 2020|dataarchivio=22 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201022183420/https://www.mangaforever.net/639207/one-piece-magazine-copertina-e-primi-contenuti-del-9-numero|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.mangaforever.net/413337/one-piece-nuove-informazioni-sul-romanzo-di-ace-e-sul-one-piece-magazine|titolo=One Piece: nuove informazioni sul romanzo di Ace e sul One Piece Magazine!|autore=Roberto Strignano|editore=Mangaforever|data=20 aprile 2017|accesso=3 dicembre 2020|dataarchivio=26 aprile 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220426092653/https://www.mangaforever.net/413337/one-piece-nuove-informazioni-sul-romanzo-di-ace-e-sul-one-piece-magazine|urlmorto=sì}}</ref>. Il magazine non ha una cadenza di uscita precisa; in Giappone al giugno 2025 sono stati pubblicati in tutto diciassette volumi e tre edizioni speciali<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/search/search.html?seriesid=38754|titolo=One Piece Magazine|editore=Shueisha|accesso=31 dicembre 2021|lingua=ja}}</ref>.
** ''One Piece: Per Tutto L'Oro Del Mondo'' (ワンピース ''Wanpīsu'', 2000). '''Tradotto'''.
** ''One Piece: Avventura Nell'Isola Spirale'' (ねじまき島の冒険 ''Nejimaki-shima no bōken'', 2001). '''Tradotto'''. Il film è stato accompagnato da un cortometraggio intitolato "Jango's Dance Carnival" (ジャンゴのダンスカーニバル ''Jango no dansu kānibaru'').
** ''One Piece: Il Tesoro Del Re'' (珍獣島のチョッパー王国 ''Chinjū-tō no Choppā-ōkoku'', 2002). '''Tradotto'''. Il film è stato accompagnato da un cortometraggio intitolato "Dream Soccer King!" (夢のサッカー王! ''Yume no sakkā-ō!'').
** ''One Piece: Trappola Mortale'' (デッドエンドの冒険 ''Deddo endo no bōken'', 2003). '''Tradotto'''.
** ''One Piece: La Spada delle Sette Stelle'' (呪われた聖剣 ''Norowareta seiken'', 2004). '''Tradotto'''. Il film è stato accompagnato da un cortometraggio intitolato "Take Aim! The Pirate Baseball King" (めざせ! 海賊野球王 ''Mezase! Kaizoku yakyū-ō'').
** ''One Piece: Il Barone Omatsuri e l'Isola Segreta'' (オマツリ男爵と秘密の島 ''Omatsuri danshaku to himitsu no shima'', 2005). '''Non Ancora Tradotto'''.
** ''One Piece: Il Gigantesco Soldato Meccanico del Castello di Karakuri'' (カラクリ城のメカ巨兵 ''Karakuri-jō no meka kyohei'', 2006). '''Non Ancora Tradotto'''.
** ''One Piece: Episodio di Alabasta - La Principessa Del Deserto e i Pirati'' (エピソードオブアラバスタ 砂漠の王女と海賊たち, ''Episōdo obu Arabasuta Sabaku no ōjo to kaizoku-tachi'', 2007). '''Non Ancora Tradotto'''.
** ''One Piece: Episodio di Chopper - Il Miracolo Della Fioritura Del Ciliegio In Inverno'' (エピソードオブチョッパー+冬に咲く、奇跡の桜, Episōdo Obu Choppā - Fuyu ni Saku, Kiseki no Sakura, 2008).
 
=== Crossover e spin-off ===
== Edizione italiana ==
Oda ha collaborato con [[Akira Toriyama]] alla creazione di un [[Crossover (fiction)|crossover]] tra ''One Piece'' e ''[[Dragon Ball]]''. Il fumetto, intitolato {{nihongo|''Cross Epoch''|クロスエポック|Kurosu Epokku}} è stato pubblicato nel numero del 25 dicembre 2006 di ''Weekly Shōnen Jump''. Un ulteriore crossover, questa volta tra ''One Piece'' e ''[[Toriko]]'' di [[Mitsutoshi Shimabukuro]], è apparso nell'edizione del 4 aprile 2011 di ''Weekly Shōnen Jump'' con il titolo {{nihongo|''Jitsushoku! Akuma no Mi!!''|実食! 悪魔の実!!||lett. "Il vero cibo! Il frutto del diavolo!!"}}.
In [[Italia]] il manga viene pubblicato da [[febbraio]] [[2001]] dalla Star Comics, che dato il molto successo della 1^ edizione ha annunciato una ristampa per febbraio 2008, mentre l'anime cominciò ad essere trasmesso da Italia 1 poco dopo con il nome ''All'arrembaggio!'', subendo moltemodifiche, come il nome del protagonista da Rufy a Rubber, ed anche parecchie [[censura|censure]] come nella maggior parte dei cartoni giapponesi doppiati. Tuttora la messa in onda è sospesa all'episodio 195 ossia fino alla Saga di Skypea.
 
Tra il 2010 e il 2011 esce sulla rivista ''[[Saikyō Jump]]'' uno spin-off dal titolo {{nihongo|''Chopperman alla riscossa''|チョッパーマン ゆけゆけ! みんなのチョッパー先生|Chopperman: yuke yuke! Minna no Chopper-sensei}}, scritto e illustrato da Hirofumi Takei e raccolto poi in un unico volume. L'opera racconta le avventure di Chopperman, supereroe creato da Oda per gli [[omake]] del databook ''One Piece Blue - Grand Data File'' e basato su [[TonyTony Chopper]], alle prese con il perfido Usodabada, basato su [[Usop]]. A loro si aggiungono i vari membri della ciurma di Cappello di paglia in vari ruoli. L'edizione italiana del volume è stata curata da [[Star Comics]] e pubblicata nell'aprile 2015<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/2775932/chopperman-alla-riscossa|titolo=Chopperman alla riscossa|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=6 febbraio 2021}}</ref>. Dal personaggio è stata tratta inoltre una serie di cinque volumi, sempre di Hirofumi Takei, pubblicata dal dicembre 2010 al gennaio 2014<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2013-12-28/chopperman-manga-ends-but-a-new-one-piece-spinoff-will-start|titolo=Chopperman Manga Ends, But a New One Piece Spinoff Will Start|autore=Egan Loo|editore=Anime News Network|data=28 dicembre 2013|accesso=15 gennaio 2019|lingua=en}}</ref>, mentre in Italia è stata pubblicata dal dicembre 2015 al luglio 2016 sempre da Star Comics<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/2944195/chopperman|titolo=Chopperman 1|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=6 febbraio 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3068828/chopperman|titolo=Chopperman 5|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=6 febbraio 2021}}</ref>. Al personaggio è stato poi dedicato un episodio ''filler'' dell'anime.
Per la prima serie la sigla del cartone è stata interpretata da [[Cristina D'Avena]], per la seconda serie da [[Cristina D'Avena]] e Giorgio Vanni.
 
La serie manga [[Spin-off (mass media)|spin-off]] {{nihongo|''One Piece Party''|ワンピースパーティー|Wan Pīsu Pātī}}, scritta e illustrata da Ei Andō in stile [[super deformed]], ha iniziato la serializzazione bimestrale il 5 dicembre 2014, nel volume di gennaio, ed è terminata il 2 febbraio 2021 sulla rivista ''Saikyō Jump''.<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2014-11-16/new-one-piece-manga-spinoff-is-one-piece-party-sd-comedy/.81069|titolo=New One Piece Manga Spinoff Is One Piece Party SD Comedy|editore=[[Anime News Network]]|data=16 novembre 2014|accesso=7 settembre 2016|lingua=en}}</ref> La serie è composta da 7 volumi divisi per un totale di 34 capitoli. L'edizione italiana è curata da [[Star Comics]] e pubblicata a partire dal gennaio 2018.<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=280826|titolo=One Piece Party vol. 1|editore=[[Star Comics]]|accesso=15 gennaio 2019}}</ref>
[[Italia 1]] riproporrà due nuove stagioni a partire da metà/fine [[2008]], riniziando dall'episodio 195<ref>http://www.sorrisi.com/sorrisi/scheda/art023001039431.jsp</ref>.
 
La serie {{nihongo|''One Piece Academia''|ワンピース学園|Wan Pīsu Gakuen}} è una commedia spin-off basata sulle avventure dei personaggi di ''One Piece'' alle prese con il mondo scolastico. L'opera è disegnata da Sōhei Kōji ed è stata pubblicata a partire dal 2 agosto 2019 sul periodico ''Saikyō Jump''. Il titolo è stato causa di alcuni fraintendimenti da parte dei fan, che hanno supposto che l'opera fosse in realtà un ''[[Crossover (fiction)|crossover]]'' tra ''One Piece'' e il manga ''[[My Hero Academia]]''<ref>{{cita web|url=https://www.mangaforever.net/597047/one-piece-annunciato-uno-spin-off-scolastico|titolo=One Piece: annunciato uno spin-off scolastico|autore=Roberto Strignano|editore=Mangaforever|data=22 luglio 2019|accesso=25 luglio 2019|dataarchivio=25 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190725073940/https://www.mangaforever.net/597047/one-piece-annunciato-uno-spin-off-scolastico|urlmorto=sì}}</ref>.
== Voci correlate ==
[[Episodi di All'arrembaggio]] ed [[Episodi di One Piece]]
 
== Accoglienza ==
[[Geografia di One Piece]]
=== Reazioni ===
[[File:Bolli One Piece.jpg|thumb|left|Francobolli celebrativi della serie emessi dalle poste giapponesi]]
 
''One Piece'' è il manga ad aver venduto di più al mondo; nel febbraio 2005 aveva venduto 100 milioni di volumi ''tankōbon'', ha superato la soglia dei 200 milioni nel febbraio 2011<ref>{{cita web|url=http://ajw.asahi.com/article/cool_japan/anime_news/AJ201311120035|titolo='One Piece' manga tops 300 million copies in print|editore=[[Asahi Shinbun]]|data=12 novembre 2013|accesso=11 settembre 2016|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150204062440/http://ajw.asahi.com/article/cool_japan/anime_news/AJ201311120035|dataarchivio=4 febbraio 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{RivistaVG|pg|80|22|6|2012|titolo=One Piece Pirate Warriors}}</ref>, arrivando a 450 milioni di albi in circolazione nel 2019,<ref>{{cita web|url=https://www.crunchyroll.com/anime-news/2019/03/03/one-piece-manga-has-printed-450-million-copies-worldwide|titolo=One Piece Manga Has Printed 450 Million Copies Worldwide|editore=[[Crunchyroll]]|citazione=Today on the release day of its latest 92nd tankobon volume in Japan, it is confirmed that Eiichiro Oda's One Piece fantasy action manga has printed 450 million copies worldwide (380 million in Japan, 70 million abroad)|lingua=en|data=4 marzo 2019|accesso=8 marzo 2019}}</ref> a 470 milioni nel 2020<ref>{{cita web|url=https://anime.everyeye.it/notizie/nuovo-strabiliante-record-one-piece-aggiornati-dati-copie-mondiali-435985.html|titolo=Nuovo strabiliante record per One Piece: aggiornati i dati di copie mondiali|editore=[[Everyeye.it]]|data=27 marzo 2020|accesso=5 aprile 2020}}</ref>, a 490 milioni nel 2021<ref name=490M>{{cita web|autore=Alessandro Digioia |url=https://anime.everyeye.it/notizie/one-piece-supera-quota-490-milioni-copie-stampate-vendite-record-manga-oda-530189.html |titolo=One Piece supera quota 490 milioni di copie stampate, vendite record per il manga di Oda|sito=[[Everyeye.it]]|data=18 luglio 2021|accesso=18 luglio 2021}}</ref>, superando il numero di copie in circolazione di ''[[Batman]]''<ref>{{cita web|url=https://anime.everyeye.it/notizie/one-piece-vendite-opera-oda-superano-cifre-astronomiche-batman-530940.html|titolo=One Piece: le vendite dell'opera di Oda superano le cifre astronomiche di Batman|autore=Damiano Tarquini|editore=Anime Everyeye|data=22 luglio 2021|accesso=13 settembre 2021}}</ref>, e a 500 milioni di copie nel 2022<ref name="vendite">{{cita web|url=https://anime.everyeye.it/notizie/one-piece-ufficiale-miliardo-copie-circolazione-577071.html|titolo=One Piece, adesso è ufficiale: mezzo miliardo di copie in circolazione|autore=Simone Bonanzinga|editore=Anime everyeye|data=21 marzo 2022|accesso=22 marzo 2022}}</ref>. Il manga è stato inoltre campione di vendite ogni anno in Giappone a partire dal 2008, quando [[Oricon]] ha cominciato a tenere traccia di questo tipo di dati<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2011-11-30/one-piece-sells-record-38-million-manga-volumes-in-2011|titolo=One Piece Sells Record 38 Million Manga Volumes in 2011|editore=[[Anime News Network]]|data=30 novembre 2011|accesso=11 settembre 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2012-12-02/10-top-selling-manga-in-japan-by-series/2012|titolo=10 Top-Selling Manga in Japan by Series: 2012|editore=[[Anime News Network]]|data=2 dicembre 2012|accesso=11 settembre 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2013-12-01/top-selling-manga-in-japan-by-series/2013|titolo=Top-Selling Manga in Japan by Series: 2013|editore=[[Anime News Network]]|data=1º dicembre 2013|accesso=11 settembre 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2014-11-30/top-selling-manga-in-japan-by-series-2014/.81607|titolo=Top-Selling Manga in Japan by Series: 2014|editore=[[Anime News Network]]|data=30 novembre 2014|accesso=11 settembre 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2015-11-29/top-selling-manga-in-japan-by-series-2015/.95913|titolo=Top-Selling Manga in Japan by Series: 2015|editore=[[Anime News Network]]|data=29 novembre 2015|accesso=11 settembre 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2016-11-30/top-selling-manga-in-japan-by-series-2016/.109352|titolo=Top-Selling Manga in Japan by Series: 2016|editore=[[Anime News Network]]|data=30 novembre 2016|accesso=18 dicembre 2020|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2017-12-06/top-selling-manga-in-japan-by-series-2017/.124894|titolo=Top-Selling Manga in Japan by Series: 2017|editore=[[Anime News Network]]|data=6 dicembre 2017|accesso=18 dicembre 2020|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2018-11-29/top-selling-manga-in-japan-by-series-2018/.140163|titolo=Top-Selling Manga in Japan by Series: 2018|editore=[[Anime News Network]]|data=29 novembre 2018|accesso=18 dicembre 2020|lingua=en}}</ref> fino al 2019, quando è stato superato da ''[[Demon Slayer - Kimetsu no yaiba]]''<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2019-11-27/top-selling-manga-in-japan-by-series-2019/.153758|titolo=Top-Selling Manga in Japan by Series: 2019|editore=[[Anime News Network]]|data=27 novembre 2019|accesso=18 dicembre 2020|lingua=en}}</ref>. Nel gennaio 2011 [[Shūeisha]] ha dichiarato che ''One Piece'', con oltre 200 milioni di copie vendute, aveva superato ''[[Kochira Katsushika-ku Kameari kōen-mae hashutsujo]]'' e ''[[Dragon Ball]]'' come serie più venduta di ''[[Weekly Shōnen Jump]]'' in Giappone<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/33682-shueisha-indica-i-10-manga-di-weekly-shonen-jump-piu-venduti-di-sempre|titolo=Shueisha indica i 10 manga di Weekly Shonen Jump più venduti di sempre|editore=[[AnimeClick.it]]|data=26 ottobre 2012|accesso=11 settembre 2016}}</ref>. Il successo del manga ha contribuito inoltre a rilanciare le vendite della rivista nel 2007, dopo un decennio di flessione<ref>{{cita web|url=http://comipress.com/news/2007/04/17/1825|titolo=Weekly Shōnen Magazine Circulation Drops Below 2,000,000|editore=ComiPress|data=17 aprile 2007|accesso=11 settembre 2016|lingua=en}}</ref>. Il 15 giugno 2015 ''One Piece'' è entrato nel [[Guinness dei primati]] come serie a fumetti disegnata da un singolo autore con il maggior numero di copie pubblicate, che all'epoca erano oltre 320 milioni<ref name="Guinness">{{cita web|autore=Rachel Swatman|url=http://www.guinnessworldrecords.com/news/2015/6/japanese-manga-%E2%80%9Cone-piece%E2%80%9D-is-most-printed-comic-series-by-one-author-ever-385868|titolo=Japanese manga One Piece sets record for most printed comic series by one author ever|editore=[[Guinness dei primati]]|data=26 giugno 2015|accesso=11 settembre 2016|lingua=en}}</ref>. Dal 2011 è inoltre il manga più venduto in Francia<ref>{{cita web|url=http://www.manga-news.com/index.php/actus/2011/05/17/One-Piece-n1-des-ventes-en-France|titolo=One Piece n°1 des ventes en France!|editore=Manga-news.com|data=17 maggio 2011|accesso=11 settembre 2016}}</ref>. In Italia ha 18 milioni di copie in circolazione al 2021<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/news/one-piece-road-to-100|titolo=One Piece: Road to 100|data=9 aprile 2021|accesso=9 aprile 2021}}</ref>; inoltre, il 4 settembre 2021 l'edizione speciale del volume 98, pubblicata da Star Comics in occasione dell'uscita giapponese del volume 100, è stato il primo manga a raggiungere la prima posizione della classifica settimanale dei libri più venduti in Italia<ref>{{cita web|url=https://www.fumettologica.it/2021/09/one-piece-libro-piu-venduto-manga/|titolo=Nuovi record: il libro più venduto in Italia è un manga|editore=Fumettologica|data=4 settembre 2021|accesso=6 settembre 2021}}</ref>.
 
Diversi volumi della serie hanno raggiunto record individuali. Il volume 50 ha fissato il record per il maggior numero di copie vendute in una settimana in Giappone: oltre un milione di copie<ref>{{cita web|url=http://www.oricon.co.jp/news/ranking/55402/full/|titolo=『ONE PIECE』第50巻、発売1週目で100万部突破|editore=[[Oricon]]|data=12 giugno 2008|accesso=11 settembre 2016|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/19329-one-piece-50-un-milione-di-copie-vendute-in-una-settimana|titolo=One Piece 50: un milione di copie vendute in una settimana|editore=[[AnimeClick.it]]|data=15 giugno 2008|accesso=11 settembre 2016}}</ref>. Il record è stato migliorato dal volume 60, che, secondo i dati stilati da Oricon, ha venduto più di due milioni di copie nella prima settimana<ref>{{cita web|url=http://www.oricon.co.jp/news/ranking/81934/full/|titolo=『ONE PIECE』最新60巻、歴代最高の初週実売200万部超え|editore=[[Oricon]]|data=11 novembre 2010|accesso=11 settembre 2016|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2010-11-10/one-piece-manga-volume-60-sells-2-million+in-4-days|titolo=One Piece Manga Volume 60 Sells 2 Million+ in 4 Days|editore=[[Anime News Network]]|data=10 novembre 2010|accesso=11 settembre 2016|lingua=en}}</ref> e in seguito è diventato il primo albo a vendere oltre 3 milioni di copie<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2011-04-06/one-piece-manga-no.60-is-oricon-1st-3-million-seller|titolo=One Piece Manga #60 is Oricon's 1st 3-Million Seller|editore=[[Anime News Network]]|data=6 aprile 2011|accesso=11 settembre 2016|lingua=en}}</ref>. Il volume 56 ha ricevuto la tiratura iniziale più alta per un manga: 2,85 milioni di copie<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2009-11-27/one-piece-no.56-manga-gets-record-2.85-million-print-run|titolo=One Piece #56 Manga Gets Record 2.85-Million Print Run|editore=[[Anime News Network]]|data=27 novembre 2009|accesso=11 settembre 2016|lingua=en}}</ref>. La stampa di 3 milioni di copie del volume 57 è stata la tiratura iniziale più alta per un libro in Giappone, non soltanto manga, superando ''[[Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]''; un record superato varie volte da volumi successivi, fino ai 4,05 milioni del volume 67<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2012-08-03/one-piece-manga-no.67-gets-record-4.05-million-print-run|titolo=One Piece Manga #67 Gets Record 4.05-Million Print Run|editore=[[Anime News Network]]|data=1º gennaio 2012|accesso=11 settembre 2016|lingua=en}}</ref>. Con l'uscita del centesimo volume il 3 settembre 2021 è il primo manga ad avere in circolazione cento volumi da oltre un milione di copie vendute ciascuno<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/91903-one-piece-tutti-i-volumi-hanno-venduto-almeno-1-milione-di-copie|titolo=One Piece: tutti i volumi hanno venduto almeno 1 milione di copie|autore=Alex Ziro|editore=Animeclick|data=11 settembre 2021|accesso=13 settembre 2021}}</ref>.
 
Sul sito giapponese Oricon è stato votato come il manga più commovente<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/18933-il-manga-piu-commovente-votato-dai-giapponesi-top-5|titolo=Il manga più commovente votato dai giapponesi: Top 5|editore=[[AnimeClick.it]]|data=30 aprile 2008|accesso=12 settembre 2016}}</ref> e, in un sondaggio con un campione di età da 10 a 40 anni, come quello più interessante del 2008<ref>{{cita web|url=http://life.oricon.co.jp/61508/full/|titolo=08年一番面白かった漫画は、先読みできない『ONE PIECE』|editore=[[Oricon]]|data=31 dicembre 2008|accesso=12 settembre 2016|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/20896-i-manga-piu-interessanti-del-2008-votati-dai-giapponesi|titolo=I manga più interessanti del 2008 votati dai giapponesi|editore=[[AnimeClick.it]]|data=1º gennaio 2009|accesso=12 settembre 2016}}</ref>. Un sondaggio stilato nel 2011 dalla rivista ''Kono manga ga sugoi!'' da esperti nel settore, ha collocato ''One Piece'' al dodicesimo posto nella lista dei manga raccomandati a un pubblico maschile<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2011-12-08/top-manga-ranked-by-kono-manga-ga-sugoi-2012-voters|titolo=Top Manga Ranked by Kono Manga ga Sugoi 2012 Voters|editore=[[Anime News Network]]|data=8 dicembre 2011|accesso=12 settembre 2016|lingua=en}}</ref>; mentre in classifiche simili redatte dalla rivista ''Da Vinci'', è stato votato al secondo, terzo e secondo posto rispettivamente nel 2012, 2013 e 2015<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2012-12-06/da-vinci-magazine-lists-2012-top-manga-series|titolo=Da Vinci Magazine Lists 2012's Top Manga Series|editore=[[Anime News Network]]|data=6 dicembre 2012|accesso=12 settembre 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2013-12-05/da-vinci-magazine-lists-2013-top-manga-series|titolo=Da Vinci Magazine Lists 2013's Top Manga Series|editore=[[Anime News Network]]|data=5 dicembre 2013|accesso=12 settembre 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2015-12-06/march-comes-in-like-a-lion-tops-da-vinci-magazine-rankings-for-2015/.96157|titolo=March comes in like a lion Tops Da Vinci Magazine's Rankings for 2015|editore=[[Anime News Network]]|data=6 dicembre 2015|accesso=12 settembre 2016|lingua=en}}</ref>. In un sondaggio condotto nel 2014 sui manga più amati di ''Weekly Shōnen Jump'', ''One Piece'' compare al secondo posto dietro a ''Dragon Ball''<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/40904-shonen-jump-ecco-i-suoi-20-migliori-manga-secondo-un-sondaggio|titolo=Shonen Jump, ecco i suoi 20 migliori manga secondo un sondaggio|editore=[[AnimeClick.it]]|data=18 novembre 2014|accesso=12 settembre 2016}}</ref>. Nel sondaggio Manga Sōsenkyo 2021 indetto da [[TV Asahi]], {{formatnum:150000}} persone hanno votato la loro top 100 delle serie manga e ''One Piece'' si è classificata al 1º posto<ref>{{cita news|lingua=ja|url=https://www.animatetimes.com/news/details.php?id=1609599746|titolo=テレビ朝日『国民15万人がガチで投票!漫画総選挙』ランキング結果まとめ! 栄えある1位に輝く漫画は!?|pubblicazione=[[Animate]]|data=3 gennaio 2021|accesso=24 aprile 2021}}</ref>.
 
Anche l'anime ha avuto un buon successo in Giappone e, nonostante la sua longevità, nei primi dieci anni di trasmissione si è mantenuto su livelli d'ascolto costanti di circa il 10% di share, con picchi del 13,8%<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/24857-one-piece-lelenco-dei-record-continua-con-lanime|titolo=One Piece: l'elenco dei record continua con l'anime|editore=[[AnimeClick.it]]|data=17 aprile 2010|accesso=12 settembre 2016}}</ref>. I lettori di ''[[Animage]]'' hanno votato ''One Piece'' al quinto posto nella lista del 2001 degli anime che dovrebbero essere ricordati nel XXI secolo<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2001-01-16/more-details-regarding-animage-top-100|titolo=More details Regarding Animage Top 100|editore=[[Anime News Network]]|data=16 gennaio 2001|accesso=12 settembre 2016|lingua=en}}</ref> e al sedicesimo nel sondaggio del 2004 per la serie anime preferita<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2004-05-12/animage-awards|titolo=Animage Awards|editore=[[Anime News Network]]|data=12 maggio 2004|accesso=12 settembre 2016|lingua=en}}</ref>. Un sondaggio web condotto nel 2005 dal network televisivo [[TV Asahi]] ha collocato la serie al sesto posto tra gli anime più popolari<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2005-09-23/tv-asahi-top-100-anime|titolo=TV Asahi Top 100 Anime|editore=[[Anime News Network]]|data=23 settembre 2005|accesso=12 settembre 2016|lingua=en}}</ref>, mentre l'anno successivo era scesa al 21º per il pubblico e al 32º per la redazione<ref>{{cita web|url=http://www.tv-asahi.co.jp/anime100/contents/2006user/cur/|titolo=月バラ2時間スペシャル 芸能界アニメ通が集結!徹底調査アニメランキング100|editore=[[TV Asahi]]|accesso=12 settembre 2016|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081225075715/http://www.tv-asahi.co.jp/anime100/contents/2006user/cur/|dataarchivio=25 dicembre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tv-asahi.co.jp/anime100/index_top.html|titolo=日本全国徹底調査!好きなアニメランキング100|editore=[[TV Asahi]]|accesso=12 settembre 2016|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090305070216/http://www.tv-asahi.co.jp/anime100/index_top.html|dataarchivio=5 marzo 2009}}</ref>. A fine luglio 2008 è stata la serie TV più scaricata al mondo via [[BitTorrent]]<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/19552-one-piece-e-la-serie-piu-scaricata-al-mondo-su-bittorrent|titolo=One Piece è la serie più scaricata al mondo su BitTorrent|editore=[[AnimeClick.it]]|data=14 luglio 2008|accesso=12 settembre 2016}}</ref>.
 
Complessivamente si tratta di uno dei franchise più remunerativi di sempre, con un guadagno dato da tutti i suoi media di circa 20 miliardi di dollari stimato al 2019<ref>{{cita web|url=https://anime.everyeye.it/notizie/one-piece-appena-sorpassato-il-signore-anelli-incasso-complessivo-370545.html|titolo=One Piece ha appena sorpassato Il Signore degli Anelli come incasso complessivo|autore=Giovanni Cocchini|editore=everyeye.it|data=26 marzo 2019|accesso=27 marzo 2019}}</ref>.
 
=== Critica ===
[[File:20030712 12 July 2003 One Piece The Going Merry side Odaiba Tokyo Japan.jpg|thumb|Replica a grandezza naturale delle imbarcazioni della ciurma protagonista: la ''Going Merry'']]
 
La critica ha accolto molto favorevolmente il manga. I primi revisori hanno apprezzato l'ambientazione piratesca originale e romanticizzata, e la trama avventurosa e divertente in cui si mescolano fantasia, umorismo, combattimenti e valori forti<ref name="Drivers">{{cita web|autore=Allen Divers|url=https://www.animenewsnetwork.com/review/one-piece/manga|titolo=One Piece manga review|editore=[[Anime News Network]]|data=10 febbraio 2003|accesso=13 settembre 2016|lingua=en}}</ref><ref name="Pine">{{cita web|autore=Jarred Pine|url=http://www.mania.com/one-piece-vol-09_article_82417.html|titolo=One Piece Vol. #09|editore=Mania Entertainment|data=21 gennaio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140209113558/http://www.mania.com/one-piece-vol-09_article_82417.html|dataarchivio=9 febbraio 2014|urlmorto=sì}}</ref>. La storia, ritenuta avvincente, trae inoltre vantaggio dalla capacità dell'autore di giostrare molti personaggi allo stesso tempo o di "disseminare la narrazione di piccoli indizi che vengono risolti anche centinaia e centinaia di pagine dopo"<ref name="Trifogli">{{cita web|autore=Francesco Trifogli|url=http://www.ubcfumetti.com/manga/?11347|titolo=One piece|editore=[[uBC Fumetti]]|data=25 maggio 2006|accesso=13 settembre 2016}}</ref>. L'immaginazione e la fantasia di Oda sono ritenuti altri punti di forza di ''One Piece'' e si concretizzano in ambientazioni variegate, ben caratterizzate e curate nei minimi particolari<ref name="Pine"/><ref name="Trifogli"/>. Anche la veste grafica ha generalmente convinto, con la critica che la ritiene "unica nel suo genere"<ref name="Drivers"/>, "fantasiosa e creativa"<ref name="Pine"/>, "bizzarra e piena di espressività"<ref>{{cita web|autore=Margaret Veira|url=http://activeanime.com/html/2009/01/13/one-piece-vol-20-showdown-at-alubarna-advance-review/|titolo=One Piece Vol. 20: Showdown at Alubarna (Advance Review)|editore=Active Anime|data=13 gennaio 2009|accesso=30 settembre 2016|lingua=en}}</ref>. Rika Takahashi di EX Media ha lodato il tratto fresco e pulito di Oda e l'assenza di ombreggiatore dovute ai retini<ref name="Takahashi">{{cita web|autore=Rika Takahashi|url=http://www.ex.org/3.7/31-manga_onepiece.html|titolo=One Piece|editore=EX Media|accesso=13 settembre 2016|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010711104406/http://www.ex.org/3.7/31-manga_onepiece.html|dataarchivio=11 luglio 2001|urlmorto=sì}}</ref>; Francesco Trifogli di [[uBC Fumetti]], invece, lo ha definito approssimativo, "inizialmente dilettantesco e quasi infantile", salvo riconoscergli un deciso miglioramento col procedere della storia. Il sapiente uso di inquadrature dinamiche e originali rendono tuttavia lo stile "agile e accattivante" e conferiscono forza e personalità ai personaggi<ref name="Pine"/><ref name="Trifogli"/><ref name="Takahashi"/>.
 
Critiche successive hanno confermato le impressioni iniziali positive per quanto riguarda lo stile e i contenuti<ref>{{cita web|autore=Margaret Veira|url=http://activeanime.com/html/2009/01/13/one-piece-vol-20-showdown-at-alubarna-advance-review/|titolo=One Piece Vol. 20: Showdown at Alubarna (Advance Review)|editore=Active Anime|data=13 gennaio 2009|accesso=11 ottobre 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/review/one-piece/gn-63|titolo=One Piece GN 63–35 – Review|editore=[[Anime News Network]]|data=18 novembre 2012|accesso=11 ottobre 2016|lingua=en}}</ref>. Andrea Stella di Lo Spazio Bianco ha affermato che i due punti cardine della serie sono l'affiatamento e la caratterizzazione della ciurma protagonista, così come il senso di meraviglia che pervade il lettore nell'esplorare ambientazioni e situazioni fantasiose e ogni volta diverse; la forza del manga risiede inoltre nel fatto di essere stato in grado di rinnovarsi «senza però dimenticare gli elementi basilari che ne hanno decretato lo straordinario successo fin dalle origini». Parlando dell'evoluzione dell'opera nel corso del tempo, il critico ritiene che la storia abbia avuto una prima parte, fino all'ingresso nella Rotta Maggiore, lineare, in cui a ogni nuovo membro della ciurma corrisponde un nemico specifico e in cui si mescolano quindi azione e il background dei protagonisti. Con la saga di Alabasta e di Skypea, Oda avrebbe invece raggiunto la piena maturità artistica, dimostrata nell'introduzione di diverse sottotrame e di ambientazioni complesse con strutture sociali credibili e antefatti che influenzano gli eventi correnti. Negli archi narrativi successivi, tuttavia, vi è stato un calo, segnato dal ripiegamento su situazioni e tematiche trite e su combattimenti che risultano frammentati ed eccessivamente caotici; momento da cui l'autore è riuscito a riprendersi con le saghe di Impel Down e il salto temporale prima dell'ingresso nel Nuovo Mondo, che hanno rivitalizzato storia e personaggi<ref>{{cita web|autore=Andrea Stella|url=http://www.lospaziobianco.it/168269-one-piece-maestoso-inno-allavventura-eichiro-oda/|titolo=One Piece, il maestoso inno all’avventura di Eiichiro Oda|editore=Lo Spazio Bianco|data=24 novembre 2015|accesso=11 ottobre 2016}}</ref>.
 
A differenza di altri manga ''shōnen'', ''One Piece'' ha saputo conquistare anche un vasto pubblico femminile; secondo Fujimoto Yukari, il merito sarebbe dei personaggi femminili dell'opera, che non si limitano ad apparire come semplici contorni, ma agiscono alla pari degli uomini<ref>{{cita libro|autore=Fujimoto Yukari|capitolo=The popularity of "Naruto" and "One Piece"|titolo=Manga's Cultural Crossroads|curatore=Jaqueline Berndt|curatore2=Bettina Kümmerling-Meibauer|editore=Routledge|anno=2012|isbn=978-0-415-50450-8|lingua=en}}</ref>.
 
Parlando della versione anime, Bradley Meek di THEM Anime Reviews ha affermato che la serie è di grande impatto e piena di idee fantasiose che vengono ben sfruttate senza perdersi in spiegazioni prolisse o approfondite. Egli ha descritto inoltre la ciurma di Cappello di Paglia come uno dei cast di protagonisti più riusciti nel panorama degli anime<ref>{{cita web|autore=Bradley Meek|url=http://www.themanime.org/viewreview.php?id=1197|titolo=One Piece|editore=THEM Anime Reviews|accesso=15 ottobre 2016|lingua=en}}</ref>. Il sito Everyeye.it ha invece evidenziato il tema motivazionale della storia di inseguire i propri sogni con forza e volontà, che rende il protagonista Rufy facilmente identificabile dagli spettatori<ref>{{cita web|url=http://anime.everyeye.it/articoli/recensione-one-piece-2397.html|titolo=Recensione One Piece - Anime|editore=Everyeye.it|data=16 marzo 2005|accesso=15 ottobre 2016}}</ref>. Per quanto riguarda il comparto tecnico, Margaret Veira di Active Anime ha apprezzato l'animazione, affermando che «dà vita e si mantiene fedele allo stile e ai personaggi del manga»<ref>{{cita web|autore=Margaret Veira|url=http://activeanime.com/html/2008/06/15/one-piece-season-one-first-voyage/|titolo=One Piece – Season One: First Voyage|editore=Active Anime|data=15 giugno 2008|accesso=15 ottobre 2016|lingua=en}}</ref>.
 
Il sito web Goo Ranking ha intervistato {{formatnum:2310}} lettori di ''[[Weekly Shōnen Jump]]'' tra il 19 giugno e il 3 luglio 2020 e questi hanno classificato la serie al primo posto tra quelle più commoventi pubblicate dalla rivista<ref>{{cita news|autore=Lucia Lasorsa|url=https://www.mangaforever.net/685649/weekly-shonen-jump-la-classifica-dei-manga-piu-commoventi/5|titolo=Weekly Shonen Jump: la classifica dei manga più commoventi|pubblicazione=MangaForever|data=19 novembre 2020|p=5|accesso=20 novembre 2020}}</ref>.
 
=== Riconoscimenti ===
''One Piece'' è stato finalista al [[premio culturale Osamu Tezuka]] per tre anni di fila, dal 2000 al 2002<ref>{{cita web|url=http://www.hahnlibrary.net/comics/awards/tezuka00.php|titolo=2000 (4th) Osamu Tezuka Cultural Prizes|editore=Hahnlibrary.net|accesso=13 settembre 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.hahnlibrary.net/comics/awards/tezuka01.php|titolo=2001 (5th) Osamu Tezuka Cultural Prizes|editore=Hahnlibrary.net|accesso=13 settembre 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.hahnlibrary.net/comics/awards/tezuka02.php|titolo=2002 (6th) Osamu Tezuka Cultural Prizes|editore=Hahnlibrary.net|accesso=13 settembre 2016|lingua=en}}</ref>, con il record di candidature da parte del pubblico nei primi due anni<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2001-03-17/2001-tezuka-award-nominees-are-in|titolo=2001 Tezuka Award Nominees are in|editore=[[Anime News Network]]|data=17 marzo 2001|accesso=13 settembre 2016|lingua=en}}</ref>. Nel 2012 ha vinto, insieme a ''Nekodarake'' di Kimuchi Yokoyama, il gran premio al 41º premio dell'associazione dei mangaka giapponesi<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2012-05-11/one-piece-keiko-takemiya-win-41st-japan-cartoonist-awards|titolo=One Piece, Keiko Takemiya Win 41st Japan Cartoonist Awards|editore=[[Anime News Network]]|data=11 maggio 2012|accesso=13 settembre 2016|lingua=en}}</ref>. La prima sigla di apertura della serie anime, ''We Are!'', è stata premiata come miglior sigla agli Animation Kobe del 2000<ref>{{cita web|url=http://www.anime-kobe.jp/archive/2000/award/award_j2.html|titolo=アニメーション神戸賞|editore=Animation Kobe|accesso=13 settembre 2016|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304090048/http://www.anime-kobe.jp/archive/2000/award/award_j2.html|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>. Nel 2017 la Japan Anniversary Association ha ufficialmente riconosciuto il 22 luglio, anniversario della pubblicazione del primo capitolo dell'opera, come ''One Piece Day''<ref>{{cita web|url=https://one-piece.com/news/o20170721_5819/index.html|titolo=『ONE PIECE』連載20周年記念 記者発表会 速報レポート!! ついに海外実写ドラマ化決定!京都コラボ、集英社28誌表紙ジャックも!|data=21 luglio 2017|accesso=18 luglio 2024|lingua=ja}}</ref>.
 
=== Impatto culturale ===
Nel 2025, durante le proteste contro il governo del presidente [[Prabowo Subianto]] in [[Indonesia]], la bandiera recante il [[jolly roger]] dei protagonisti è stata esposta dai cittadini come segno di dissenso assieme a quella nazionale<ref>{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2025/08/07/one-piece-bandiera-indonesia/|titolo=La bandiera dei pirati di One Piece per protestare contro un governo|editore=Il Post|data=7 agosto 2025|accesso=11 agosto 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/esteri/2025/08/03/news/bandiera_one_piece_indonesia_giakarta_proteste-15257508/|titolo=Perché la bandiera di One Piece sta facendo infuriare il governo indonesiano?|autore=Caterina Malanetto|editore=La Stampa|data=3 agosto 2025|accesso=11 agosto 2025}}</ref>.
 
== Merchandising ==
''One Piece'' ha generato una vasta gamma di merchandising, tra cui spiccano linee di abbigliamento<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2012-02-10/uniqlo-launches-new-one-piece-t-shirt-range|titolo=Uniqlo Launches New One Piece T-Shirt Range|editore=[[Anime News Network]]|data=10 febbraio 2012|accesso=15 marzo 2016|lingua=en}}</ref> e di giocattoli<ref>{{cita web|url=http://www.megahouse.co.jp/products/portraitofpirates/|titolo=Portrait.Of.Pirates|editore=MegaHouse|accesso=15 marzo 2016|lingua=ja}}</ref>. Le principali aziende produttrici di articoli legati alla serie sono le giapponesi [[Bandai]] e [[Banpresto]] e la statunitense [[Mattel]]<ref>{{cita web|url=http://icv2.com/articles/comics/view/7083/mattel-lands-one-piece-license|titolo=Mattel Lands 'One Piece' License|editore=ICv2|data=22 giugno 2005|accesso=15 marzo 2016|lingua=en}}</ref>. [[Nissan Motor]] e Toei Animation hanno collaborato alla decorazione di una vettura e a una campagna commerciale televisiva in stile ''One Piece''<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/26809-one-piece-collabora-con-nissan-una-thousand-sunny-a-quattro-ruote|titolo=One Piece collabora con Nissan: una Thousand Sunny a quattro ruote?!|editore=[[AnimeClick.it]]|data=30 novembre 2010|accesso=15 marzo 2016}}</ref>. [[Monkey D. Rufy]], il protagonista della serie, è apparso sulla copertina dell'edizione di gennaio 2010 della rivista giapponese di moda ''Men's Non-no'', prima volta per un personaggio dei fumetti negli oltre vent'anni di storia della rivista. Lo stesso numero ha ospitato le foto di cinque modelli somiglianti a Rufy, Nami, Robin, Zoro e Sanji e abbigliati con motivi pirateschi<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2009-12-07/one-piece-luffy-adorns-cover-of-men-fashion-mag|titolo=One Piece's Luffy Adorns Cover of Men's Fashion Mag|editore=[[Anime News Network]]|data=7 dicembre 2009|accesso=15 marzo 2016|lingua=en}}</ref>. Nel 2008 [[Toei Animation]] ha sponsorizzato la squadra italiana [[Pallavolo Modena]] con un'immagine di Rufy sulle divise dei due [[Libero (pallavolo)|liberi]] [[Pietro Rinaldi]] e [[Edoardo Ciabattini]]<ref>{{cita web|url=http://www.legavolley.it/NewsLeggi.asp?tipo=3&ID=19665|titolo=La nuova maglia del libero. Gialloblù "all'Arrembaggio"!|editore=Legavolley|data=23 settembre 2008|accesso=27 aprile 2017}}</ref>. A Sanji invece è dedicato il libro di ricette {{nihongo|''Sanji no manpuku gohan''|サンジの満腹ごはん}}, pubblicato a novembre 2012 da Shūeisha e scritto dall'esperto di cucina Nami Iijima con ricette ispirate a ''One Piece''<ref>{{cita web|url=https://www.dondake.it/ultime-da-akihabara/riempiti-lo-stomaco-con-le-ricette-di-sanji-di-one-piece.html|titolo=Riempiti lo stomaco con le ricette di Sanji di One Piece!|accesso=2 settembre 2018}}</ref>. Il franchise ha poi preso parte a collaborazioni con vari marchi internazionali, tra i quali [[Gucci]]<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/one-piece-rufy-zoro-vestono-gucci-nuova-collaborazione.html|titolo=One Piece: Rufy e Zoro vestono Gucci, nella nuova collaborazione|autore=Simone Pettine|editore=Multiplayer.it|data=30 settembre 2020|accesso=30 settembre 2020}}</ref>, [[Seiko]]<ref>{{cita web|url=https://anime.everyeye.it/notizie/one-piece-seiko-linea-orologi-edizione-limitata-549567.html|titolo=One Piece e Seiko insieme per una linea di orologi in edizione limitata|autore=Simone Bonanzinga|editore=Anime everyeye|data=30 ottobre 2021|accesso=31 dicembre 2021}}</ref>, [[Fanta]]<ref>{{cita web|url=https://www.badtaste.it/fumetti/articoli/one-piece-rufy-diventa-un-rapper-nello-spot-giapponese-della-fanta/|titolo=One Piece: Rufy diventa un rapper nello spot giapponese della Fanta|autore=Carlo A. Montori|editore=Badtaste|data=16 ottobre 2016|accesso=31 dicembre 2021}}</ref> e [[McDonald's]]<ref>{{cita web|url=https://anime.everyeye.it/notizie/one-piece-x-mcdonald-s-tesoro-roger-nasconde-catena-fast-food-644619.html|titolo=One Piece X McDonald's: il tesoro di Roger si nasconde nella catena di fast food|autore=Alberto Lanzidei|editore=Anime Everyeye|data=12 aprile 2023|accesso=13 aprile 2023}}</ref>; a seguito del successo della serie ''live action'' sono stati distribuiti dei set [[LEGO]] raffiguranti alcune delle ambientazioni principali della prima stagione<ref>{{cita web|url=https://www.mangaforever.net/one-piece-x-lego/|titolo=One Piece LEGO: in arrivo i set ufficiali di Going Merry, Baratie e Arlong Park|autore=Eleonora Masala|editore=Mangaforever|data=10 giugno 2025|accesso=10 giugno 2025}}</ref>.
 
È stata costruita una replica della ''Going Merry'', la prima nave dell'equipaggio protagonista, la quale viene esposta durante le mostre e le esibizioni sponsorizzate da Shūeisha, Toei Animation e Fuji TV a [[Odaiba]], [[Tokyo]]<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/notizia.php?id=22377|titolo=WE ARE! La replica life-size della Going Merry di One Piece|editore=[[AnimeClick.it]]|data=2 giugno 2009|accesso=15 marzo 2016|dataarchivio=23 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923224828/http://www.animeclick.it/notizia.php?id=22377|urlmorto=sì}}</ref>. Per commemorare il decimo anniversario della serie, a [[Kamakura]] è stata creata una speciale casa sulla spiaggia somigliante alla ''Thousand Sunny''<ref>{{cita web|url=http://www.animaxis.com/en/zine/newsletter/view.asp?id=N001860|titolo="ONE PIECE" Straw Hat Pirates Hijack Kamakura, Japan|editore=Animaxis.com|data=27 luglio 2007|accesso=15 marzo 2016|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101226122908/http://animaxis.com/en/zine/newsletter/view.asp?id=N001860|dataarchivio=26 dicembre 2010|urlmorto=sì}}</ref>. Una replica della nave lunga trenta metri e in grado di navigare è stata allestita nel 2011 nel parco a tema Huis ten Bosch a [[Sasebo]] in Giappone come parte di un più vasto allestimento in tema ''One Piece''<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2011-02-10/theme-park-builds-one-piece-thousand-sunny-ship|titolo=Theme Park Builds One Piece's Thousand Sunny Ship|editore=[[Anime News Network]]|data=10 febbraio 2011|accesso=15 marzo 2016|lingua=en}}</ref>. Tra i numerosi parchi divertimento e esposizioni dedicati alla serie, il One Piece Memorial Log in Lagunasia ha ricreato nel 2010 le tappe delle avventure della ciurma di Rufy<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/24151-giappone-nuovo-parco-a-tema-per-one-piece|titolo=Giappone: Nuovo parco a tema per One Piece|editore=[[AnimeClick.it]]|data=26 gennaio 2010|accesso=15 marzo 2016}}</ref>, mentre nel 2015 è stato allestito il parco a tema ''One Piece Tower'' nella [[Tokyo Tower]], che ospita attrazioni, spettacoli, ristoranti e negozi<ref>{{cita web|autore=Carlo A. Montori|url=http://www.badcomics.it/2015/03/le-attrazioni-del-parco-di-divertimenti-di-one-piece/49887/|titolo=Le attrazioni del parco di divertimenti di One Piece|editore=BadComics.it|data=1º marzo 2015|accesso=15 marzo 2016}}</ref><ref>{{cita web|autore=Carlo A. Montori|url=http://www.badcomics.it/2016/03/visita-allinterno-one-piece-tower-tokyo/105178/|titolo=Una visita all’interno della One Piece Tower di Tokyo|editore=BadComics.it|data=30 marzo 2016|accesso=15 marzo 2016}}</ref>; quest'ultimo è stato chiuso però nel 2020, a seguito dell'emergenza sanitaria causata dal [[COVID-19]]<ref>{{cita web|url=https://anime.everyeye.it/notizie/one-piece-attrazioni-tokyo-tower-arrendono-covid-chiuse-permanentemente-455694.html|titolo=One Piece, le attrazioni della Tokyo Tower si arrendono al CoVid, chiuse permanentemente|autore=Amedeo Sebastiano|editore=Anime everyeye|data=4 luglio 2020|accesso=18 dicembre 2020}}</ref>. Nel 2012 è stato inaugurato a [[Shibuya]] il One Piece Mugiwara Store, il primo negozio permanente di ''One Piece''<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/33418-inaugurato-il-primo-negozio-permanente-di-one-piece|titolo=Inaugurato il primo negozio permanente di One Piece|editore=[[AnimeClick.it]]|data=5 ottobre 2012|accesso=15 marzo 2016}}</ref>.
 
== Note ==
<div class="references-small" style="-moz-column-count: 2; column-count: 2;">
<references/>
</div>
 
== Bibliografia ==
{{Serie di Shonen Jump}}
*{{cita libro|autore=[[Eiichirō Oda]]|titolo=[[Capitoli di One Piece#Data Book|One Piece Red - Grand Characters]]|data=3 agosto 2003|editore=[[Star Comics]]|cid=opred}}
{{Portale|anime e manga|giappone}}
*{{cita libro|autore=Eiichirō Oda|titolo=[[Capitoli di One Piece#Data Book|One Piece Blue - Grand Data File]]|data=3 ottobre 2003|editore=[[Star Comics]]|cid=opblue}}
*{{cita libro|autore=Eiichirō Oda|titolo=[[Capitoli di One Piece#Data Book|One Piece Yellow - Grand Elements]]|data=17 giugno 2009|editore=[[Star Comics]]|cid=opyellow}}
*{{cita libro|autore=Eiichirō Oda|titolo=[[One Piece Green|One Piece Green - Secret Pieces]]|dataoriginale=4 novembre 2010|editore=[[Shūeisha]]|cid=opgreen}}
*{{cita libro|autore=Eiichirō Oda|titolo=[[One Piece Blue Deep|One Piece Blue Deep - Characters World]]|dataoriginale=1 marzo 2013|editore=[[Star Comics]]|cid=opbluedeep}}
*{{cita libro|autore=[[Toei Animation]]|titolo=One Piece Rainbow! - Official Animation Guide|data=26 maggio 2007|editore=[[Shūeisha]]|isbn=978-4-08-874099-7|lingua=ja|cid=oprainbow}}
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:One Piece| ]]
{{interprogetto}}
[[Categoria:Manga]]
{{interprogetto/notizia|One Piece e Toei Animation parteciperanno al Lucca Comics & Games 2008|data=12 ottobre 2008}}
[[Categoria:Shōnen]]
[[Categoria:Serie tv d'animazione]]
[[Categoria:Manga pubblicati su Shonen Jump]]
 
== Collegamenti esterni ==
[[ar:ون بيس]]
'''Media franchise'''
[[ca:One Piece]]
*{{Collegamenti esterni}}
[[da:One Piece]]
*{{cita web|http://www.j-onepiece.com/|Sito ufficiale|lingua=ja}}
[[de:One Piece]]
'''Manga'''
[[el:One Piece]]
*{{Collegamenti esterni|from=Q28667972}}
[[en:One Piece]]
'''Anime'''
[[eo:One Piece]]
*{{Collegamenti esterni|from=Q710324}}
[[es:One Piece]]
*{{cita web|http://www.fujitv.co.jp/b_hp/onepiece/|Sito ufficiale Fuji TV|lingua=ja}}
[[fi:One Piece]]
 
[[fr:One Piece]]
{{One Piece}}
[[he:ואן פיס]]
{{Serie di Shōnen Jump}}{{Serie animate Toei Animation}}{{Portale|anime e manga|fantasy}}
[[id:One Piece]]
 
[[ja:ONE PIECE]]
[[Categoria:One Piece| ]]
[[ko:원피스 (만화)]]
[[Categoria:Serie anime basate su manga]]
[[la:One Piece]]
[[lt:One Piece]]
[[ms:One Piece]]
[[nl:One Piece]]
[[nn:One Piece]]
[[no:One Piece]]
[[pl:One Piece]]
[[pt:One Piece]]
[[ru:One Piece]]
[[simple:One Piece]]
[[sq:One Piece]]
[[sv:One Piece]]
[[th:วันพีซ]]
[[tl:One Piece]]
[[tr:One Piece]]
[[vi:One Piece]]
[[zh:海賊王]]