Movimento Moderno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tmp Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
m Bot: correzione wikilink "avanguardia" (via JWB) |
||
(8 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
# I [[materiale|materiali]] impiegati e il [[sistema costruttivo]] devono essere subordinati a questa esigenza primaria.
# La [[bellezza]] consiste nel rapporto diretto tra edificio e scopo, caratteristiche dei materiali ed eleganza del sistema costruttivo.
# L'[[estetica]] di tutto l'edificio è nel suo insieme, senza preminenza di [[facciata|facciate]] o [[Pianta (architettura)|piante]] o [[particolare architettonico|particolari architettonici]]. Ciò che è [[funzionale]] è anche bello.
# Come le parti vivono nell'unità dei rapporti reciproci, così la casa vive nel rapporto con gli edifici circostanti. La [[casa]] è il prodotto di una disposizione collettiva e sociale.
Riga 26:
* L{{'}}architettura razionale si rivolge in modo del tutto consapevole alla [[ragione]] dello spettatore. Deve comunicare purezza, sapere e [[conoscenza]].
* L{{'}}[[architettura funzionale]] punta sui vantaggi funzionali, razionalmente dimostrabili, anziché sulle valutazioni del [[gusto (filosofia)|gusto]] e si rispecchia nella definizione di [[Le Corbusier]] della casa come ''[[macchina]] per abitare''.
* L{{'}}architettura internazionale, che è definita così da [[Walter Gropius]]: {{
== Il movimento in Europa ==
Il Movimento Moderno in Europa negli anni venti, detterà canoni comuni per l'architettura universale, cioè validi a progettare in ogni luogo e ad ogni latitudine l'[[Antropizzazione|ambiente costruito]]. In questo si scontrerà con l'[[architettura organica]] di [[Frank Lloyd Wright]], sostenitrice non di principi prestabiliti ma, invece, dell'ineludibile lettura ed interpretazione del [[luogo]], dello [[Spazio (fisica)|spazio]] e del [[tempo]]. Vicino a questa corrente organica in [[Europa]] sarà [[Alvar Aalto]]. Tale contrasto, al di là delle partecipazioni anche appassionate dei protagonisti, sarà in realtà solo parziale, in quanto entrambe le tendenze faranno parte del medesimo movimento, influenzandosi e sollecitandosi a vicenda.
In questi anni le ricerche progettuali più significative possono individuarsi nel movimento [[de Stijl]] nei [[Paesi Bassi]], nel lavoro d'[[Avanguardia (arte)|avanguardia]] quasi [[società (sociologia)|sociale]] di [[Le Corbusier]] e nei vari apporti tedeschi, dalla tradizione industriale ed artigianale ai grandi progetti di case popolari di [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e [[Stoccarda]], alla celebre scuola del [[Bauhaus]]. Quest'ultima era una scuola d'[[arte]], architettura e design, che ricercava l'integrazione tra il "fare" della tradizione [[artigianato|artigianale]] e la moderna [[tecnologia]] [[industria]]le.
Tre figure saranno preminenti nell'architettura degli anni venti: [[Le Corbusier]], che teorizza oltre ai "Cinque principi" di ''[[Vers une architecture|Verso un'architettura]]'' il concetto dell'[[Unité d'Habitation]], [[Ludwig Mies van der Rohe]] e [[Walter Gropius]] in [[Germania]] che dal Bauhaus, di cui furono entrambi direttori, influenzarono con i loro progetti e le loro teorie proprie del razionalismo la scena architettonica internazionale.
Riga 52:
=== L'esposizione di Stoccarda e il Weissenhof ===
{{vedi anche|Weissenhof}}
[[File:Weissenhof Corbusier 03.jpg|thumb|Palazzina di [[Le Corbusier]] al ''[[Weissenhof|Weißenhofsiedlung]]'' di [[Stoccarda]] [[1927]]]]
Nel [[1927]], con l'Esposizione di Stoccarda organizzata dal [[Deutscher Werkbund]], l{{'}}''International Style'' si presenta con forza in tutte le sue componenti; infatti, sotto la supervisione di [[Ludwig Mies van der Rohe]] si realizza un quartiere di abitazioni permanenti su un'altura alla periferia della città, il [[Weissenhof]]. I migliori architetti d'Europa vengono chiamati a progettare e costruire le case in questo [[quartiere]], e sono queste tra le figure più rappresentative del movimento: oltre a Mies medesimo, vi sono i tedeschi [[Peter Behrens]], [[Walter Gropius]], J. Frank, R. Cocker, L. Hilberseimer, [[Hans Poelzig]], A. Rading, [[Hans Scharoun]], A. Scheneck, [[Bruno Taut]], gli olandesi [[J.J.P. Oud]], [[Mart Stam]], lo svizzero [[Le Corbusier]] ed il Belga V. Bourgeois.
Riga 61:
[[File:Scala-Elicoidale-Stadio-Berta-Firenze.jpg|thumb|Scala elicoidale dello stadio a [[Firenze]] di [[Pier Luigi Nervi]]]]
In Italia dopo la prima guerra mondiale domina l'accademia e il [[Razionalismo Italiano|movimento razionalista]] sarà condizionato, in parte, dal nuovo [[regime Fascista]].
=== I CIAM ===
Riga 68:
== Il Movimento in America ==
[[File:Seagrambuilding.JPG|thumb|Il [[Seagram Building]] di [[Mies van der Rohe]] e [[Philip Johnson]] a [[New York]], [[1958]]]]
[[File:Frank Lloyd Wright portrait.jpg|thumb|left|Ritratto di [[Frank Lloyd Wright]] (1954).]]
Negli [[Stati Uniti d'America]] il Movimento Moderno nasce con la [[Scuola di Chicago (architettura)|Scuola di Chicago]] dove si formano per la ricostruzione della città distrutta dall'incendio del [[1871]] due generazioni d'ingegneri e tecnici, che realizzano per primi un nuovo tipo di costruzione il "[[grattacielo]]" (nel [[1885]]), la cui espressione più significativa l'abbiamo nella "Reliance Building" (Burnaham & root, [[1890]]-[[1895]]). Alla scuola appartiene [[Louis Sullivan]] ([[1856]]-[[1924]]), che è la figura più rappresentativa e che manifesta le sue teorie progettuali con scritti e non solo con le opere, (tra le maggiori è L'Auditorium di Chicago, [[1887]]). Nel suo studio si forma [[Frank Lloyd Wright]], che sarà l'architetto più significativo del Movimento Moderno in America. Questi rappresenterà l'[[Avanguardia (arte)|avanguardia]] e supererà l'architettura dei suoi contemporanei guardando all'Europa anche se con la volontà sempre di distinguersi e creare uno stile "americano". La carriera di Wright sarà lunghissima, costruirà più di trecento edifici e la sua ''[[architettura organica]]'' influenzerà tre generazioni di architetti al di là ed al di qua dell'Oceano.
Di questi influssi americani sull'[[Europa]] ne avremo un primo esempio al concorso del [[1922]] del "Chicago Tribune", dove l'architetto finlandese [[Eliel Saarinen]] vincerà il secondo premio con una torre a gradoni, che ricorda in qualche modo la Scuola di Chicago.
Riga 86:
Con l'avvento in Germania del [[Nazionalsocialismo]] negli [[anni 1930|anni trenta]], avviene un rigetto da parte del governo tedesco dell'architettura moderna che si pensa sia [[arte degenerata|degenerata]] e [[Bolscevismo|bolscevica]]. Questo significa che intere generazioni di architetti sono forzate a lasciare l'[[Europa]]. Accanto ai più famosi [[Walter Gropius]] e [[Marcel Breuer]], che si stabiliscono alla [[Università di Harvard|Harvard Graduate School of Design]] e [[Ludwig Mies van der Rohe]] che va a Chicago, arrivano negli Stati Uniti anche altri insegnanti del [[Bauhaus]] ed altri architetti Europei. Così l'influenza della scuola tedesca si estende negli Stati Uniti e Gropius tenta di adattarla ed integrarla alle caratteristiche del mondo nuovo, come negli studi assieme a [[Konrad Wachsman]] sulla prefabbricazione delle [[casa unifamiliare|case unifamiliari]].
[[Ludwig Mies van der Rohe]] è chiamato nel [[1938]] a dirigere la sezione di architettura dell'[[Illinois Institute of Technology]] e nel suo programma di insegnamento si rileva immediatamente quella che sarà la filosofia della sua attività americana. Mies è alla ricerca di un rigore architettonico che il repertorio moderno sembra avere perduto in alcune delle sue superficiali realizzazioni. Da un lato ricerca nella osservazione ed applicazione dei [[materiali da costruzione]] elementari valori, dall'altro è simbolicamente alla ricerca
== Il superamento dell'International Style ==
===Le cause delle crisi===
Il Movimento Moderno aveva rielaborato la [[cultura]] dell'architettura e del costruire dapprima in [[Europa]] ed in [[Americhe|America]] realizzando uno ''stile internazionale'', e, dopo la [[Seconda guerra mondiale]], anche in altri paesi, come il [[Giappone]] e il [[Brasile]], ed in [[India]] con l'esperienza di [[Chandigarh]] di [[Le Corbusier]]. La rivoluzione del razionalismo era stata tale che si era perduto ogni vincolo sentimentale e occasionale con l'originaria struttura sociale, economica e produttiva.
|