Kavajë: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
P94 letta da wikidata
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{C|evidente traduzione automatica da rivedere sia nell'impostazione che nell'ortografia|Albania|ottobre 2025}}
{{S|centri abitati dell'Albania}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Kavajë
Riga 5:
|Panorama = Kavaja Mosque.jpg
|Didascalia = [[Moschea Kubelie|Moschea di Kavaje]]
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = ALB
|Grado amministrativo = 2
|Divisione amm grado 1 = Tirana
|Amministratore locale = Fisnik Qosja
|Partito = PD
|Data elezione = 14/05/2023
|Data istituzione =
Riga 22 ⟶ 20:
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =Albanese Albanese
|Codice postale = 2501/2<ref>{{cita web|url=http://www.geopostcodes.com/index.php?pg=browse&grp=1&sort=1&niv=5&id=108219&l=0|titolo=CAP distretto di Kavajë|accesso=24 maggio 10}}</ref>
|Prefisso = (+355)554
Riga 35 ⟶ 33:
|Didascalia mappa =
}}
 
'''Kavajë''' (in [[lingua albanese|albanese]] anche '''Kavaja'''; in [[lingua italiana|italiano]] anche '''Cavaia''') è una città e un [[comuni dell'Albania|comune albanese]] situato nella pianura occidentale della [[prefettura di Tirana]]. Confina a 17&nbsp;km a nord con [[Durazzo]], a 27&nbsp;km ad est con [[Tirana]] e 15&nbsp;km a sud con [[Rrogozhinë]]. Ad ovest sbocca sul [[Mare Adriatico|Mar Adriatico]].
 
In seguito alla riforma amministrativa del [[2015]], sono stati accorpati a Kavajë gli ex-comuni di [[Golem (Tirana)|Golem]], [[Helmës]], [[Luz i Vogël]] e [[Synej]], portando la popolazione complessiva a {{formatnum:40094}} abitanti (dati censimento 2011).
 
== EtimologiaGeografia fisica ==
I primi riferimenti per la città risalgono al XV secolo. Il nome '''Kavajë''' è menzionato negli archivi dell'[[Impero ottomano|Impero Ottomano]] dal Registro della Terra del [[Sangiaccato di Albania|Sangiaccato d'Albania]] tra il 1431-1432. Nelle mappe latine è menzionata come Cavalli. ''Kavajë'', ''Kavaja'', ''Kavalje'', ''Kebalion'', ''Cavalha'' e ''Cavalli'' erano nomi con i quali ci si riferiva alla città. La probabile origine del nome deriva dalle parole "ka", in albanese "c'è", e "vaj", "olio".
 
== Geografia ==
Kavajë sorge ai margini di una pianura costiera a sud della baia di Durazzo. Il fiume [[Shkumbini]] fa da confine naturale a sud con il comune di [[Lushnjë]] e la [[prefettura di Fier]].
Si trova ad un'altitudine di 8 {{m s.l.m.}} Vanta una linea costiera di {{m|37|ul=km}}. La sua spiaggia più vasta è Golem, che è anche la località marittima più frequentata dagli albanesi.
 
== Origini del nome ==
I primi riferimenti per la città risalgono al XV secolo. Il nome '''Kavajë''' è menzionato negli archivi dell'[[Impero ottomano|Impero Ottomano]] dal Registro della Terra del [[Sangiaccato di Albania|Sangiaccato d'Albania]] tra il 1431-1432. Nelle mappe latine è menzionata come Cavalli. ''Kavajë'', ''Kavaja'', ''Kavalje'', ''Kebalion'', ''Cavalha'' e ''Cavalli'' erano nomi con i quali ci si riferiva alla città. La probabile origine del nome deriva dalle parole "ka", in albanese "c'è", e "vaj", "olio".
 
== Storia ==
=== Antichità ===
Gli attuali territori di Kavajë sono stati abitati fin dalla [[Tardatarda antichità|Tarda Antichità]]. Si pensa che la tribù [[Illiri|Illira]] dei [[Taulanti]] costruicostruì la città di Amisa nell'area oggi conosciuta come Zik-Xhafaj, a nord est di Kavajë.
 
=== Epoca romana ===
Riga 64 ⟶ 63:
Kavajë era conosciuta per la lavorazione del vasellame, dei tappeti e del rame.
 
=== Epoca Contemporaneacontemporanea ===
Allo scoppio della [[Seconda guerra mondiale]], all'incirca 600 [[Ebrei]] vivevano in [[Protettorato Italiano del Regno d'Albania (1939-1943)|Albania]]. 400 dei quali erano profughi [[Tedeschi]] e [[Austriaci]] e il resto da stati confinanti come la [[Jugoslavia]] e [[Regno di Grecia|Grecia]]. La maggior parte di questi profughi, pressappoco 200 di loro, furono messi in un campo a Kavajë dove trovarono rifugio tra la popolazione locale.
 
=== Comunismo ===
In epoca comunista la città divenne un importante centro industriale in Albania. Di seguito l'elenco dei più grandi siti industriali presenti in città:
* Impianto industriale di produzione di chiodi, bulloni e oggetti metallici ''(Uzina e Gozhdë-Bulonave)''. (Inaugurato il 28 Novembre 1963, tecnologia [[Cina|Cinese]])
Riga 75 ⟶ 73:
* Fabbrica Alimentare ''(Fabrika Ushqimore)''.
 
La crisi dei primi anni novanta del [[XX secolo]], durante la quale vennero distrutte tutte le fabbriche presenti in città per via delledella convinzione che gli americani le avrebbero ricostruite a nuovo (ancora oggi non ricostruite), si fece sentire con tutta la sua forza in città.
 
Fu la prima città a dare vita alla rivolta contro il regime comunista di [[Ramiz Alia]] durante la partita [[Klubi Sportiv Besa Kavajë|Besa Kavajë]] - [[Futboll Klub Partizani|Partizani]] tra il 25 e il 26 marzo del [[1990]]. Infatti fino al 2019 la circoscrizione elettorale dell'ex presidente ed ex premier albanese, [[Sali Berisha]], era espressione del centro-destra.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Kisha e Shën Kollit Kavajë.jpg|miniatura|La chiesa ortodossa di San Nicola]]
 
=== Architetture religiose ===
 
* Chiesa di San Nicola
* Chiesa di Santa Parasceva
'''* Moschea''' Dedei
* [[Moschea Kubelie]]<ref>{{Cita web|url=https://qarkutirane.gov.al/kulla-e-sahatit-dhe-xhamia-kubelie-kavaje/|titolo=Kulla e Sahatit dhe Xhamia Kubelie Kavajë}}</ref>
 
=== Architetture militari ===
 
* Castello di Turra
* [[Fortezza di Bashtovë]]
 
== Cultura ==
Riga 86 ⟶ 99:
'''Monumenti'''
* Torre dell'Orologio
* Castello di Turra
*[[Fortezza di Bashtovë]], nell'entroterra a 4 km dalla costa adriatica
 
== Luoghi di Culto ==
'''Moschea'''
* Moschea Kubelie<ref>{{Cita web|url=https://qarkutirane.gov.al/kulla-e-sahatit-dhe-xhamia-kubelie-kavaje/|titolo=Kulla e Sahatit dhe Xhamia Kubelie Kavajë}}</ref>
 
'''Chiesa'''
* Chiesa di San Parasceve, un tempo cattolica e ora ortodossa
 
== Economia ==
Riga 106 ⟶ 110:
=== Religione ===
La popolazione di Kavajë si divide prevalentemente in due gruppi: [[Islam|Musulmani]] e [[Chiesa ortodossa|Cristiano Ortodossi]]. La popolazione [[islam|musulmana]] nominalmente occupa 3/4 della popolazione. Il restante 1/4 è occupato dai [[Chiesa ortodossa|Cristiano Ortodossi]].
 
== Cinema ==
La città ha dato i natali all'attore [[Aleksandër Moisiu|Aleksander Moisiu]] e al generale [[Spiro Moisiu]], padre dell'ex presidente della Repubblica, [[Alfred Moisiu]].
 
==Sport==