Metodo di calcolo retributivo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo Modifica visuale
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 9:
* elevata [[solidarietà intergenerazionale]] o [[solidarietà intragenerazionale|intragenerazionale]].
 
== Sistemi retributivi ==
== Il sistema contributivo nel mondo ==
Esempi di sistema di calcolo retributivo a ripartizione sono la [[Spagna]], la [[Francia]] e il [[Belgio]].<ref>{{Cita web|url=https://old.adapt.it/adapt-indice-a-z/wp-content/uploads/2013/09/treccani_2012.pdf|titolo=I sistemi di welfare in Europa e nel mondo|editore=Treccani - Atlante Geopolitico 2012|pp=4-5}}</ref>
 
Riga 20:
 
==== Applicazione ====
In Italia, il metodo di calcolo retributivo è considerato particolarmente generoso<ref>{{Cita|Il Sole 24 Ore 18/08/2014|Se si dovessero ricalcolare con il sistema contributivo le pensioni ora liquidate in base al sistema retributivo, l'assegno si ridurrebbe in media di un terzo.}}</ref> nei confronti dei pensionati se si confrontano i contributi versati per il singolo assicurato rispetto al valore della rendita pensionistica assicurata dallo Stato.
paghi e non ti torna nulla
È normale la restituzione di una rendita che è qualche multiplo<ref>{{Cita|S2420120803|«Il pensionato in causa – spiega – ha versato 102.396 euro di contributo soggettivo e, considerando anche quello integrativo, ha versato in tutto 175.018 euro di contributi, attualizzati al 2006. Finora ha riscosso 339.962 euro di pensione, il doppio di quanto ha versato. In base alla sua speranza di vita riscuoterà altri 963.967 euro per un totale di 1.303.929 euro: ossia 7,45 volte i contributi versati»}}.</ref> dei contributi versati, fino a casi di 10 volte. Il costo di questi squilibri viene scaricato sulla collettività, nel caso delle prestazioni a carico dell'[[INPS]] con notevoli trasferimenti dalla fiscalità generale<ref>{{Cita|Boeri| E il sospetto è poi che non pochi dei pensionati d’oro abbiano potuto fruire di regalie molto generose fatte per ragioni di consenso elettorale soprattutto negli anni Settanta e Ottanta, scaricandone i costi sui contribuenti futuri.}}</ref>. Nel caso delle casse di previdenza dei liberi professionisti trasformate ai sensi del D.Lgs. 509/1994, scaricando il [[Debito pensionistico|debito previdenziale latente]] sulle successive generazioni, in quanto dette casse, in base alla legge istitutiva, non possono far ricorso ad aiuti finanziari dello Stato in caso di deficit.
 
===== Il "regalo" del regime retributivo =====