Preterintenzione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Convalida e correzioni
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ItwikiBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Protetta obsoleto
Etichetta: Ripristino manuale
 
(153 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{L|diritto|gennaio 2014}}
{{F|diritto penale|maggio 2014}}
La '''preterintenzione ''' ('''''dal latino''''' " '<nowiki/>'''praeter'' ''intentionem "''<nowiki/>')<ref name=":4">{{Cita libro|nome=Scott|cognome=MacDonald|nome2=Eleonore|cognome2=Stump|titolo=Aquinas's Moral Theory: Essays in Honor of Norman Kretzmann|url=https://books.google.it/books?id=olhuDwAAQBAJ&pg=PA72&dq=praeter+intentionem+aquinas&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwi8juDCtIuKAxVG_bsIHaZYFXAQuwV6BAgGEAY#v=onepage&q=praeter%20intentionem%20aquinas&f=false|accesso=3 dicembre 2024-12-03|data=5 settembre 2018-09-05|editore=Cornell University Press|lingua=en|ISBN=978-1-5017-2836-5}}</ref> nel [[diritto penale]] è un [[Istituto giuridico|istituto]] rappresentativo del contesto [[Fattispecie|fattuale]]<ref>{{Cita libro|nome=David|cognome=Černý|titolo=The Principle of Double Effect: A History and Philosophical Defense|url=https://books.google.it/books?id=mVTYDwAAQBAJ&pg=PA19&dq=praeter+intentionem+,+Double+Effect+Reasoning:+Doing+Good+and+Avoiding+Evil&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjD_-Dx1qSLAxVW3QIHHer0MmkQuwV6BAgMEAg#v=onepage&q=praeter%20intentionem%20,%20Double%20Effect%20Reasoning:%20Doing%20Good%20and%20Avoiding%20Evil&f=false|accesso=3 febbraio 2025-02-03|data=20 marzo 2020-03-20|editore=Routledge|lingua=en|pp=19-2019–20|citazione=Praeter intentionem are the circumstances of the action that do not immediately – as fontes moralitatis – enter the action's moral characterization.|ISBN=978-1-000-06186-4}}</ref> in cui l'agente agisce dolosamente[[dolo]]samente per commettere un [[reato]],<ref>{{Cita libro|nome=T. A.|cognome=Cavanaugh|titolo=Double-Effect Reasoning: Doing Good and Avoiding Evil|url=https://www.google.it/books/edition/Double_Effect_Reasoning/6g9REAAAQBAJ?hl=it&gl=IT|accesso=3 febbraio 2025-02-03|data=24 agosto 2006-08-24|editore=OUP Oxford|lingua=en|pp=8-98–9|citazione=Thomas proposes that for the ethical assessment of an act, three aspects require attention: what the agent does (the deed or object), the circumstances in which the agent does it (the when, where, how, to whom, and with what), and the end or reason for which the agent acts (1-11 q.18 a.1). Of the aspects of an action that make up its integral goodness or its disintegrated badness, the intention of the end is a necessary, but not a sufficient, condition for a complete evaluation of the act.|ISBN=978-0-19-153409-6}}</ref> ma da questa sua [[Condotta (diritto)|condotta]] finisce per [[Nesso di causalità|prodursi]] involontariamente un reato diverso e più grave di quello voluto.:<ref name=":5">{{Cita libro|nome=Luigi|cognome=Lucchini|titolo=Studi illustrativi del Codice penale italiano|url=https://books.google.it/books?id=Aiw2r6fJSsgC&pg=PA69&dq=preterintenzionale+praeter+intentionem&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwiMltjL-pSJAxV3_rsIHeSbK20Q6AF6BAgIEAM#v=onepage&q=preterintenzionale%20praeter%20intentionem&f=false|accesso=17 ottobre 2024|data=1896|editore=Unione Tipografico-Editrice Torinese|lingua=it}}</ref> "– dati l'agente A, l'evento minore B, l'evento maggiore C –, la relazione caratteristica della preterintenzione può essere descritta come segue: (1) A vuole B. (2) A causa C. (3) C è maggiore di B. Per la [[proprietà transitiva]], se tra A e B c'è un nesso psichico, tra A e C c'è un nesso materiale, tra B e C c'è un nesso di valore, allora tra A e C deve esserci un nesso psichico, sia pure diverso da quello – diretto – che esiste tra A e B."<ref>{{Cita libro|autore=Francesco Bellomo|titolo=Sistema breve del diritto penale a €290,00. Spese di Spedizione Gratis {{!}} Libreria Universitaria|url=https://www.libreriauniversitaria.it/sistema-breve-diritto-penale-bellomo/libro/9788896916148?srsltid=AfmBOopgsSV85FGaJjZLCT6r-Fx6CkfNWzTIOrlpv9pG4b88ueba0YrT|accesso=13 febbraio 2025|lingua=it|p=679}}</ref>
 
Questa [[Nesso di causalità|progressione]] criminosa<ref>{{Cita web|autore=ANGEL RODRIGUEZ LURO|url=https://www.actaphilosophica.it/article/download/4245/2308/2418|titolo="preterintenzionaleVeritatis Splendor" un anno dopo. Appunti per un bilancio (II)"|volume=ACTA PHILOSOPHICA, vol. 5 (1996), fasc. 1-PAGG 47.75}}</ref> preterintenzionale,<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.abebooks.it/preterintenzione-Vitale-Nicola-Giuffre-Milano/30949241460/bd|titolo=La preterintenzione da Vitale Nicola: br.edit (1956) {{!}} Libreria Antiquaria Giulio Cesare di Daniele Corradi|citazione=La preterintenzione, nata dal contemperamento del diritto e della vita, trae la ragione della sua esistenza da questa e quella teoria, senza abbracciarne o escluderne alcuna, simile all'acqua del fiume che vive delle acque affluenti, ma che se da tutte attinge, in nessuna, però, si riconosce. Questo tema secolare, che appassionò, nientemeno, anche la mente di S. Tommaso d'Aquino...Aut est praecogitatus aut non. Si est praecogitatus, manifestum est quod addit ad bonitatem vel malitiam actus.|accesso=10 aprile 2025}}</ref> [[Fattispecie|casisticamente]] cosmopolita[[Cosmopolitismo|cosmopolìta]],<ref>{{Cita web|url=https://indret.com/wp-content/themes/indret/pdf/365_es.pdf|titolo=Preterintencionalidad y cualificación por el resultado|autore=Kai Ambos}}</ref> viene genericamentegeneralmente ricondotta<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Alejandro|cognome=Miranda Montecinos|data=0/2022|titolo=Versari in re illicita y voluntario indirecto en la escolástica tomista y su primera influencia en los juristas|rivista=Revista de estudios histórico-jurídicos|numero=44|pp=689–710|accesso=10 aprile 2025|doi=10.4067/S0716-54552022000100689|url=https://www.scielo.cl/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0716-54552022000100689}}</ref> alla [[Dottrina (diritto)|dottrina]] del [[versari in re illicita|versàri in re illicita]],<ref>.{{Cita libro|nome=Fernando|cognome=Torrão|titolo=Direito Penal - Parte Geral: teoria da infração e formas especiais do crime|url=https://books.google.it/books?id=7cTYEAAAQBAJ&pg=PA103&dq=preterintencional+versari+in+re+illicita&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjYuLm4-5SJAxVj_7sIHcwdAIsQuwV6BAgKEAc#v=onepage&q=preterintencional%20versari%20in%20re%20illicita&f=false|accesso=17 ottobre 2024|data=8 settembre 2023|editore=Leya|lingua=pt|ISBN=978-989-40-1444-7}}</ref> ed ha una storicità sia nel [[Diritto romano|diritto penale romano,]]<ref>{{Cita libro|nome=Bernardo|cognome=Santalucia|titolo=Studi di diritto penale romano|url=https://books.google.it/books?id=KWLpABipSPsC&pg=PA122&dq=preterintenzionale+diritto+penale+romano&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjw4q67_JSJAxUHhv0HHcrIGpUQuwV6BAgNEAc#v=onepage&q=preterintenzionale%20diritto%20penale%20romano&f=false|accesso=17 ottobre 2024|data=1994|editore=L'ERMA di BRETSCHNEIDER|lingua=it|citazione=Ulpianus (Coll. 1, 6, 2-3) "Verba rescripti Hadriani": <<E re itaque constituendum est: ecquo ferro percussit Epafroditus? Nam si gladium instrinxit aut telo percussit, quid dubium est, quin occidendi animo percusserit? Si clave percussit aut cucuma aut, cum forte rixaretur, ferro percussit, sed non occidendi mente>>; "L. 1 paragrafo 3 II. 48, 3; 1. 1 pr. C. q. 16": « Si probaverit non occidendi animo justum a se percussum esse, remissa homicidii poena secundum disciplinam militarem sententiam proferet>>.|ISBN=978-88-7062-864-7}}</ref> che in quello [[Diritto canonico|canonicocanònico]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Camela|cognome=Ventrella Mancini|data=2000 2000|titolo=Il delitto preterintenzionale nell'ordinamento canonico: spunti di comparazione con il diritto penale italiano|rivista=Il diritto ecclesiastico|volume=111|numero=2|pp=572–586|accesso=17 ottobre 2024|url=https://propylaeum.bsb-muenchen.de/metaopac/search;jsessionid=4713F625F3DA4ABE8096C9B2B8A9E1F8.touch02?id=165029543X&View=prop}}</ref> e nel diritto intermèdio.<ref>{{Cita libro|nome=Lorenzo|cognome=Priori|titolo=Pratica criminale secondo le leggi della Serenissima Repubblica di Venezia di Lorenzo Priori Veneziano con nota delle parti, e pubbliche deliberazioni stabilite sopra ciascun delitto|url=https://books.google.it/books/about/Pratica_criminale_secondo_le_leggi_della.html?id=qj4g-laMJpkC&redir_esc=y|accesso=12 febbraio 2025|data=1738|editore=per Gasparo Girardi|lingua=it|citazione=Si dimanda homicidio colposo quello che si commette senza animo d'ammazzare, ma solamente di percuotere, il che si conosce dalle qualità dell'arma [...] e per tale lo punirebbe a pena estraordinaria.}}</ref>
 
Fatta eccezione di alcuni sistemi penali in cui è stata relegata a mera [[circostanza]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Gonzalo|cognome=Rodríguez Mourullo|data=1970|titolo=La atenuante de preterintencionalidad|rivista=Anuario de derecho penal y ciencias penales|volume=23|numero=3|pp=555–580|accesso=6 febbraio 2025|url=https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=2784953}}</ref> di [[reato]], in genere la preterintenzione risulta(va) eretta a criterio imputativo della [[responsabilità giuridica]] (ad esempio: accanto a [[dolo]] e [[Colpa (diritto)|colpa]])<ref>{{Cita libro|nome=Tullio|cognome=Padovani|titolo=Diritto penale|url=https://www.google.it/books/edition/Diritto_penale/lsAQ0AEACAAJ?hl=it|accesso=29 gennaio 2025|data=2023|editore=Giuffrè|lingua=it|ISBN=978-88-288-4831-8}}</ref> come presupposto necessario per la configurabilita' di un autonomo titolo di reato (come nel caso del codice penale italiano).<ref>{{Cita libro|nome=Vincenzo|cognome=Manzini|titolo=Trattato di diritto penale italiano|url=https://www.google.it/books/edition/_/L49EAQAAIAAJ?hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjZhe-1372LAxUb7AIHHZjgKPsQ7_IDKAB6BAgJEAM|accesso=12 febbraio 2025|data=1981|editore=UTET|lingua=it|pp=154–158|capitolo=Relazione ministeriale sul progetto del codice penale, II, p. 383:|citazione=Il progetto preliminare non rendeva, con sufficiente precisione, la nozione del delitto oltre l'intenzione. Anzitutto, era a dubitare se, così come era stata formulata la disposizione, la conseguenza non voluta della morte costituisse, anziché un titolo autonomo di reato, una circostanza aggravante del delitto di lesioni... Nella redazione del testo definitivo ho reso ben chiaro che si tratta di una forma di reato autonomo, di cui la morte, evento non voluto, è elemento costitutivo. Tale configurazione risponde all'indole del reato preterintenzionale, la cui nozione importa che l'evento non voluto debba essere non solo più grave, ma anche diverso da quello voluto»|ISBN=978-88-02-03963-3}}</ref> Una distinzione dagli effetti rilevanti: considerare l'evento preterintenzionale come [[circostanza]] importerebbe, in genere, la sottoposizione della stessa al giudizio di bilanciamento con le altre circostanze e all'esposizione dei relativi effetti giuridici; viceversa, considerare l'evento preterintenzionale come elemento costitutivo di un'autonoma [[fattispecie]] preterintenzionale implica la sottrazione a detto giudizio di bilanciamento circostanziale.<ref>{{Cita libro|nome=Marco|cognome=Fratini|titolo=Manuale sistematico di diritto penale. Parte generale. 2023-2024. Concorso magistratura|url=https://www.google.it/books/edition/Manuale_sistematico_di_diritto_penale_Pa/PgIn0AEACAAJ?hl=it|accesso=12 febbraio 2025|data=2023|editore=Neldiritto Editore|lingua=it|p=600|ISBN=979-12-5470-492-9}}</ref> Inoltre, con specifico riguardo ai reati a progressione criminosa ''praeter'' ''intentionem'' "la distinzione tra circostanza aggravante ed elemento costitutivo di un delitto autonomo non è affatto semplice e lineare, poiché occorre considerare il dato letterale, il dato sistematico e il dato funzionale (in relazione all'omogeneità o meno del bene giuridico tutelato). L'applicazione combinata di tali criteri offre la risposta alla problematica in esame. Invero, all'indomani della L. 19/1990, che ha riscritto parte dell'art. 59 c.p., il regime dell'applicabilità delle circostanze è fortemente cambiato e, al fine di renderlo compatibile col principio di colpevolezza della responsabilità penale, le circostanze aggravanti sono soggette ad un'imputazione soggettiva (vengono, quindi, applicate soltanto se conosciute dall'agente ovvero ignorate per colpa o ritenute inesistenti per errore determinato da colpa), mentre quelle attenuanti sono soggette ad un'imputazione oggettiva (vengono, quindi, applicate anche se non conosciute o ritenute inesistenti per errore da parte dell'agente). Detta novità legislativa ha influito molto sulla questione dei delitti aggravati dall'evento, ottenendo come effetto quello di preferire l'interpretazione degli eventi ulteriori e più gravi del delitto quali circostanze aggravanti, piuttosto che quali elementi costitutivi di un'autonoma fattispecie di delitto; infatti, le circostanze sono definibili quali elementi accessori che arricchiscono la fattispecie-base del medesimo delitto. Si pensi, ad esempio, all'evento morte o lesioni come conseguenza non voluta del reato di abuso dei mezzi di correzione di cui all'art. 571 c.p., del reato di abbandono di minori o incapaci di cui all'art. 591 c.p., del reato di omissione di soccorso di cui all'art. 593 c.p., del reato di aborto preterintenzionale di cui all'art. 18 L. 194/1978: tutte ipotesi in cui l'evento morte o le-sioni viene interpretato come circostanza aggravante, stante soprattutto l'offensività ai medesimi beni giuridici tutelati dalla fattispecie-base del delitto. Discorso differente può essere effettuato in relazione all'evento morte o lesioni come conseguenza non voluta del delitto di maltrattamenti in famiglia di cui all'art. 572 c.p., il quale viene interpretato dai più come elemento costitutivo di un'autonoma fattispecie di reato, in quanto posto a protezione di beni giuridici eterogenei rispetto a quelli tutelati dalla fattispecie-base del medesimo delitto. In merito ai delitti aggravati dall'evento non si può fare una disamina a priori valida per tutti, in quanto è pur sempre necessaria una valutazione in concreto caso per caso attraverso l'applicazione congiunta dei suddetti criteri letterale, sistematico e funzionale, cosicché soltanto un'attività del genere può condurre alla qualificazione degli eventi ulteriori non voluti, che conseguono alla condotta voluta e realizzata dall'agente, come circostanze aggravanti o come elementi costituitivi di delitti autonomi preterintenzionali, latamente intesi e ricostruiti in modo conforme ai dettami costituzionali della necessaria personalità e colpevolezza della responsabilità penale."<ref>{{Cita libro|nome=Rocco|cognome=Galli|titolo=Nuovo corso di diritto penale|url=https://www.google.it/books/edition/Nuovo_corso_di_diritto_penale/6ELgAQAACAAJ?hl=it|accesso=12 marzo 2025|data=2017|editore=CEDAM|lingua=it|pp=660–661|ISBN=978-88-13-36334-5}}</ref>
Fatta eccezione di alcuni sistemi penali in cui è stata relegata a mera [[circostanza]] di [[reato]],<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Gonzalo|cognome=Rodríguez Mourullo|data=1970|titolo=La atenuante de preterintencionalidad|rivista=Anuario de derecho penal y ciencias penales|volume=23|numero=3|pp=555–580|accesso=2025-02-06|url=https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=2784953}}</ref> in genere la preterintenzione risulta(va) eretta a criterio imputativo della responsabilità giuridica (ad esempio: accanto a [[dolo]] e [[Colpa (diritto)|colpa]]).<ref>{{Cita libro|nome=Tullio|cognome=Padovani|titolo=Diritto penale|url=https://www.google.it/books/edition/Diritto_penale/lsAQ0AEACAAJ?hl=it|accesso=2025-01-29|data=2023|editore=Giuffrè|lingua=it|ISBN=978-88-288-4831-8}}</ref>
 
Nell'[[ordinamento giuridico|ordinamento]] [[italia]]no il [[Codice penale italiano|Codice penale]] all'art. 43, 1° comma, definisce un [[delitto]] (anche se alcuni autori<ref>{{Cita libro|titolo=Enciclopedia del diritto|url=https://books.google.it/books?id=v-AsAQAAIAAJ&q=contravvenzione+preterintenzionale&dq=contravvenzione+preterintenzionale&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjbofeqrMCLAxX71wIHHZ1IALw4ChDoAXoECAQQAw#contravvenzione%20preterintenzionale|accesso=13 febbraio 2025|data=1958|editore=Giuffrè|lingua=it|ISBN=978-88-14-03751-1}}</ref> preferiscono parlare di '[[reato]]' potenzialmente comprensivo di eventuali [[Contravvenzione|contravvenzioni]] ''praeter intentionem'': per non fossilizzarsi nella ristretta [[Rubrica legis non est lex|rubricalita']] e [[Normazione|testualita']] degli articoli 42 e 43 c.p. italiano ché è [[legge ordinaria]]) come '''preterintenzionale''', o alternativamente '''oltre l'intenzione''',<ref>{{Cita libro|titolo=Codice penale: Il reato : libro 1, artt. 39-58-bis|url=https://books.google.it/books?id=H-y3qBamwKIC&pg=PA16&dq=la+preterintenzione+contravvenzioni&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjw7L2lqcCLAxXwnP0HHQaZBcgQuwV6BAgHEAc#v=onepage&q=la%20preterintenzione%20contravvenzioni&f=false|accesso=13 febbraio 2025|data=2010|editore=Giuffrè Editore|lingua=it|ISBN=978-88-14-15915-2}}</ref> "''quando dall'[[Azione (diritto)|azione]] od [[omissione (diritto)|omissione]] deriva un evento dannoso o pericoloso più grave di quello voluto dall'agente''".<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.versione=1&art.idGruppo=5&art.flagTipoArticolo=1&art.codiceRedazionale=030U1398&art.idArticolo=43&art.idSottoArticolo=1&art.idSottoArticolo1=10&art.dataPubblicazioneGazzetta=1930-10-26&art.progressivo=0|titolo=Elemento psicologico del reato|accesso=15 novembre 2023}}</ref>
 
Il codice penale italiano, pertanto, come altri codici penali stranieri – ad esempio quelli somalo (Art. 24. "''is preterintentional or beyond the intent, where the harmful or dangerous event arising from the act or omission is more serious than the one desired by the offender".'')<ref>{{Cita web|url=https://www.refworld.org/legal/legislation/natlegbod/1964/en/72335|titolo=Somalia: Penal Code|sito=Refworld|lingua=en|accesso=6 novembre 2024}}</ref> ecuadoriano (Art. 26. "''Responde por delito preterintencional la persona que realiza una acción u omisión de la cual se produce un resultado más grave que aquel que quiso causar, y será sancionado con dos tercios de la pena''.")<ref>{{Cita web|url=https://vlex.ec/vid/codigo-organico-integral-penal-631464447|titolo=Código Orgánico Integral Penal, COIP|sito=vLex|lingua=es|accesso=11 novembre 2024}}</ref> colombiano (Art. 24. "''The behavior is preterintentional when its outcome, being predictable, exceeds the intent of the agent''.''"''),<ref>{{Cita web|url=https://www.global-regulation.com/translation/colombia/6404300/which-is-issued-by-the-criminal-code.html|titolo=Machine Translation of "Which Is Issued By The Criminal Code" (Colombia)|sito=www.global-regulation.com|accesso=11 novembre 2024}}</ref> del Nuevo León (Art. 29. "''Obra preterintencionalmente, cuando por la forma y medio de ejecución se acredite plenamente que el resultado excedió el propósito del activo; en este caso podrá disminuirse la pena hasta las dos terceras partes de la sanción a imponer por el delito cometido''."),<ref>{{Cita web|url=https://www.hcnl.gob.mx/trabajo_legislativo/leyes/codigos/codigo_penal_para_el_estado_de_nuevo_leon/|titolo=CÓDIGO PENAL PARA EL ESTADO DE NUEVO LEÓN}}</ref> della Baja California<ref>{{Cita web|url=https://transparencia.pjbc.gob.mx/documentos/pdfs/Codigos/CodigoPenal.pdf|titolo=CODIGO PENAL PARA EL ESTADO DE BAJA CALIFORNIA}}</ref> (e di altri stati messicani tra cui Durango e Zacatecas)<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Leticia de Jesús|cognome=Velázquez-Chávez|nome2=Jorge Armando|cognome2=Chávez-Simental|nome3=Ixchel Abby|cognome3=Ortiz-Sánchez|data=2024-02-26 febbraio 2024|titolo=Seasonal variation in the concentration of potentially toxic elements in fish from El Tunal river, Durango, Mexico: Possible implications for human health|rivista=Revista Internacional de Contaminación Ambiental|volume=40|pp=37–48|accesso=12 dicembre 2024-12-12|doi=10.20937/rica.54820|url=https://doi.org/10.20937/rica.54820}}</ref> e dell'Uruguay (Art. 18. "''El hecho se considera...ultraintencional cuando el resultado excede de la intención, siempre que tal resultado haya podido ser previsto''".)<ref>{{Cita web|url=https://www.impo.com.uy/bases/codigo-penal/9155-1933|titolo=CODIGO PENAL DE URUGUAY}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://laleyuruguay.com/products/derecho-penal-uruguayo-3ra-edicion-actualizada|titolo=DERECHO PENAL URUGUAYO {{!}} 3ra Edición Actualizada. Con las normas penales contenidas en la LUC|sito=Thomson Reuters Uruguay|accesso=11 dicembre 2024-12-11}}</ref> – non dà la definizione di un concetto autonomo di "'preterintenzione"' (inteso come ''tertium genus:'' ad es. la risalente [[teoria]] della 'volontà lambente'<ref>{{Cita libro|nome=Alfredo|cognome=De Marsico|titolo=Diritto penale : parte generale|url=https://bibliolucca.it/SebinaOpacLUA/resource/diritto-penale-parte-generale/LUA1262880|accesso=11 aprile 2025|data=1969|lingua=it|opera=DE MARSICO, Colpa per inosservanza di leggis e reato aberrante, in Annali di dir, e proc. pen., 1940|citazione=<<Il carattere essenziale della preterintenzione [...] risiede nel fatto che la volontà non fa, dell'evento che si verifica, il proprio nucleo, non lo investe direttamente, ma lo lambisce. [...]>>. <<Nei casi di reati contro l'incolumità' fisica, è normale, anzi costante (e perciò è saliente che la legge non prevede se non l'omicidio preterintenzionale), la previsione che i colpi possano oltrepassare il segno cui sono diretti, la difesa stessa della propria persona fisica, è un continuo arricchimento di questa esperienza. Il soggetto agisce volendo, sì, solo l'evento meno grave, ma senza che la previsione, almeno lontana, di quello più grave, lo trattenga dall'agire. Quello più grave è un evento non già voluto, ma neppure disvoluto: che perciò è agli antipodi del caso e al di fuori della colpa, ma sull'orlo della volontà. La volontà non ne fa il proprio nucleo, non lo investe, ma lo lambisce. Siamo nel mondo delle formazioni psichiche, e queste formule rispecchiano altrettanti stati della realtà>>.}}</ref> del [[Alfredo De Marsico|De Marsico]]),<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Filippo|cognome=Lombardi|data=1 gennaio 2017-01-01|titolo=MORTE COME CONSEGUENZA DI RAPPORTI SESSUALI SADOMASO: TRA PRETERINTENZIONE E COLPA|rivista=Cassazione penale (Giuffrè), fascicolo 2, pp. 675 ss.|accesso=2025-01-27 gennaio 2025|url=https://www.academia.edu/45375733/MORTE_COME_CONSEGUENZA_DI_RAPPORTI_SESSUALI_SADOMASO_TRA_PRETERINTENZIONE_E_COLPA}}</ref> ma si limita a descrivere la struttura del "'delitto preterintenzionale"': confermando il principioportato logicodei principî [[Terzo escluso|logici,]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Fabrizio|cognome=Macagno|nome2=Douglas|cognome2=Walton|data=2018|titolo=Practical reasoning and the act of naming reality|rivista=Revue internationale de philosophie|volume=286|numero=4|pp=393–404|lingua=en|accesso=2025-01-27 gennaio 2025|url=https://shs.cairn.info/journal-revue-internationale-de-philosophie-2018-4-page-393?lang=en&WT.tsrc=pdf}}</ref> e[[Psicologia neuroscientificogiuridica|psico-giuridici,]]<ref>{{Cita libro|nome=Ferrando|cognome=Mantovani|nome2=Giovanni|cognome2=Flora|titolo=Diritto penale|url=https://books.google.it/books/about/Diritto_penale.html?id=LDwp0AEACAAJ&source=kp_book_description&redir_esc=y|accesso=2025-01-27 gennaio 2025|data=2023|editore=CEDAM|lingua=it|p=365|citazione=Fuori da ogni suggestione terminologica, la preterintenzione non può essere considerata - ontologicamente - una forma di colpevolezza intermedia tra il dolo e la colpa, per la deci-siva ragione che tra la volontà e la non volontà dell'evento tertium non datur. Nulla più che un'inafferrabile immagine retorica è stata considerata l'idea per cui nel reato preterintenzionale la volontà non investirebbe, ma lambirebbe l'evento più grave. La volontà c'è o non c'è: una volontà che «lambisce» è psicologicamente un non senso.|ISBN=978-88-13-38373-2}}</ref> dell[[Neurotecnologia|neurogiuridici,]]<ref>{{Cita libro|nome=Marjan|cognome=Jahanshahi|nome2=Mark|cognome2=Hallett|titolo=The Bereitschaftspotential: Movement-Related Cortical Potentials|url=https://www.google.it/books/edition/The_Bereitschaftspotential/yOHiBwAAQBAJ?hl=it|accesso=8 aprile 2025|data=6 dicembre 2012|editore=Springer Science & Business Media|lingua=en|ISBN=978-1-4615-0189-3}}</ref> [[neuroscienze|neuroscientifici]]<ref>{{Cita libro|nome=Arnaldo|cognome=Benini|titolo=Neurobiologia della volontà|url=https://www.google.it/books/edition/Neurobiologia_della_volont%C3%A0/HuXGEAAAQBAJ?hl=it&gl=IT|accesso=8 aprile 2025|data=23 giugno 2023|editore=Raffaello Cortina Editore|lingua=en|ISBN=978-88-3285-590-6}}</ref> e della [[Neuropsicologia|neuro-psico-colpevolezza]]<ref>{{Cita libro|nome=Michael S.|cognome=Moore|titolo=Act and Crime: The Philosophy of Action and Its Implications for Criminal Law|url=https://www.google.it/books/edition/Act_and_Crime/nWko1SEJVxgC?hl=it|accesso=8 aprile 2025|data=2010|editore=Oxford University Press|lingua=en|ISBN=978-0-19-959950-9}}</ref> sull'insussistenza di[[Ontologia|ontologica]] d'un atteggiamento psicologico diverso dal volere ([[dolo]]) e dal non volere ([[Colpa (diritto)|colpa]]).:<ref>{{Cita libro|nome=Salvatore|cognome=Messina|nome2=Giorgia|cognome2=Spinnato|titolo=Diritto penale. Manuale breve. Tutto il programma d'esame con domande e risposte commentate.|url=https://books.google.it/books?id=yKRrPBmiHOMC&pg=PA139&dq=voluto+o+non+voluto+tertium+non+datur+preterintenzionale&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwipz7TXgZWJAxWHhP0HHcIzEqoQuwV6BAgGEAg#v=onepage&q=voluto%20o%20non%20voluto%20tertium%20non%20datur%20preterintenzionale&f=false|accesso=17 ottobre 2024|data=2012|editore=Giuffrè Editore|lingua=it|ISBN=978-88-14-16466-8}}</ref> Unla assunto“[[filosofia chedella troverebbepsicologia]]” confermapiù nell'art.autorevole<ref>{{Cita 32libro|nome=Gertrude cElisabeth Margaret|cognome=Anscombe|titolo=Intenzione|url=https://www.pgoogle.it/books/edition/Intenzione/jiaXAAAACAAJ?hl=it|accesso=10 costaricanoaprile allorche'2025|data=2004|editore=Edusc|lingua=it|ISBN=978-88-8333-102-2}}</ref> specificaha lasmascherato composta struttura psicologica della "Preterintención" (intesa come dolo misto a colpa): "''Obrafunditus'' conogni preterintencióncommistione quienoccultatrice realizatra unal'avere conductaun’intenzione, deil laconoscere cualper seosservazione derivae unil resultadoconoscere máspraticamente, graveil yvolere deagire laintenzionalmente mismae especiel'agire quecon elun’intenzione.<ref>{{Cita quelibro|nome=John quisoKeown|cognome=DCL|nome2=Robert producirP.|cognome2=George|titolo=Reason, siempreMorality, queand esteLaw: segundoThe resultadoPhilosophy puedaof serleJohn imputado a título de culpa.''"<ref>{{Cita webFinnis|url=httphttps://wwwbooks.pgrwebgoogle.go.crit/scij/Busqueda/Normativa/Normas/nrm_texto_completo.aspxbooks?param1id=NRTC1zL2TpITnUwC&nValor1pg=PA94&dq=Anscombe+praeter+intention&hl=it&newbks=1&nValor2newbks_redir=50270&nValor3source=96389gb_mobile_search&strTipMsa=TCX&ved=2ahUKEwiv7M283amMAxXxhP0HHVcbOCIQ6AF6BAgGEAM#v=onepage&q=Anscombe%20praeter%20intention&f=false|titoloaccesso=Sistema10 Costarricenseaprile de2025|data=21 Informaciónmarzo Jurídica2013|sitoeditore=www.pgrweb.go.crOUP Oxford|accessolingua=2024en|ISBN=978-120-19-11166551-6}}</ref>
 
L'assunto d'inelaborabilità d'un fattivo [[Elemento soggettivo|criterio psicologico]] diverso da [[dolo]] e [[Colpa (diritto)|colpa]],<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Julia F.|cognome=Christensen|nome2=Caroline|cognome2=Rödiger|nome3=Lisa|cognome3=Claydon|data=3 settembre 2024|titolo=Volition and control in law and in brain science: neurolegal translation of a foundational concept|rivista=Frontiers in Human Neuroscience|volume=18|lingua=en|accesso=12 aprile 2025|doi=10.3389/fnhum.2024.1401895|url=https://www.frontiersin.org/journals/human-neuroscience/articles/10.3389/fnhum.2024.1401895/full}}</ref> non è smentita dalla dogmatica più autorevole e risalente ([[Paul Johann Anselm Ritter von Feuerbach|Feuerbach]]): "Noi abbiamo in rapporto alla lesione giuridica effettivamente verificatasi il completo concetto della colpa e, precisamente, della colpa per negligenza: un'azione esteriore dalla quale senza intenzione nel soggetto è derivato per cause naturali un evento antigiuridico e rispetto alla quale l'agente ha visto il nesso causale della sua azione coll'evento accaduto. Ma questa azione avviene con un'intelligenza dolosa: I'autore volle compiere con la medesima un reato, quantunque non quello che è effettivamente avvenuto. Quella colpa è pertanto fondata dal dolo (<<durch Dolus begründet>>): in uno stesso delitto sono uniti fra loro, per quanto per ragioni diverse, dolo e colpa. Il delinquente è in dolo in riguardo alla lesione giuridica che egli vuole compiere, è in colpa in riguardo alla lesione giuridica che è avvenuta senza la sua intenzione: è in dolo perchè egli immediatamente vuole una certa lesione giuridica, è in colpa perchè egli, con questa dolosa intenzione, intraprende un'azione che determinò secondo le leggi della natura e i principi della probabilità, un'altra lesione giuridica più grave. Il caso del dolus indirectus è perciò soltanto una specie di colpa e, in luogo del termine dolus indirectus, sarebbe meglio di tutto servirsi della terminologia culpa dolo determinata."<ref>{{Cita libro|lingua=it|autore=P.J.A. FEUERBACH|titolo=Betrachtungen über dolus and culpa überhaupt und den dolus indirectus insbesonde re.|url=https://books.google.it/books/about/Il_delitto_preterintenzionale.html?id=5jgLHAAACAAJ&redir_esc=y|accesso=12 aprile 2025|data=1800|editore=|pp=221–244|volume=In M. Finzi, Il delitto preterintenzionale, Fratelli Bocca, 1925,|opera=Bibliothek für die peinliche Rechtswissenschaft und Gesetzkunde, 1800.}}</ref>
Difatti, ad ulteriore riprova, in Italia sono rimaste incompiute le proposte dottrinali di un terzo criterio imputativo<ref>{{Cita libro|nome=Francesca|cognome=Curi|titolo=Tertium datur: dal common law al civil law per una scomposizione tripartita dell'elemento soggettivo del reato|url=https://books.google.it/books/about/Tertium_datur.html?id=TI6VAAAACAAJ&redir_esc=y|accesso=2025-01-31|data=2003|editore=A. Giuffrè|lingua=it|ISBN=978-88-14-10108-3}}</ref> da aggiungere a [[Dolo]] e [[Colpa (diritto)|Colpa]]; e solo abbozzate nella letteratura scientifica<ref>{{Cita web|url=https://flore.unifi.it/bitstream/2158/1254293/1/Il%20dolo%20eventuale%20tra%20garantismo%20e%20prevenzione%20generale%20estratto.pdf|titolo=IL DOLO EVENTUALE TRA GARANTISMO E
 
E l'impossibilita' di teorizzare<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Gunnar|cognome=Duttge|data=2009|titolo=Das Ich und sein Gehirn|accesso=2025-04-18|doi=10.17875/gup2009-180|url=https://univerlag.uni-goettingen.de/handle/3/isbn-978-3-941875-01-2}}</ref> una figura psico-criminogena<ref>{{Cita libro|lingua=de|nome=Reinhard|cognome=Merkel|titolo=Willensfreiheit und rechtliche Schuld: eine strafrechtsphilosophische Untersuchung|url=https://books.google.it/books/about/Willensfreiheit_und_rechtliche_Schuld.html?id=1LoJOAAACAAJ&redir_esc=y|accesso=2025-04-18|data=2008|editore=Nomos|ISBN=978-3-8329-3204-6}}</ref> diversa dal [[dolo]] e dalla [[Colpa (diritto)|colpa]],<ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=Jeremy|cognome=Horder|titolo=Homicide Law in Comparative Perspective|url=https://books.google.it/books?id=YurbBAAAQBAJ&pg=PA1&dq=Homicide+Law+in+Comparative+horder&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwio-eynl-GMAxXm8rsIHYQAECwQ6AF6BAgMEAM#v=onepage&q=Homicide%20Law%20in%20Comparative%20horder&f=false|accesso=2025-04-18|data=2007-12-10|editore=Bloomsbury Publishing|ISBN=978-1-84731-385-0}}</ref> non è smentita dalla '''mera''' '''combinazione'''<ref>{{Cita web|url=https://www.westacademic.com/Ohlins-Criminal-Law-7th-Hornbook-Series-9798887862781|sito=www.westacademic.com|accesso=2025-04-18}}</ref> di [[dolo]] e [[Colpa (diritto)|colpa]] per come recepita in taluni codici penali vigenti:<ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=Markus D.|cognome=Dubber|nome2=Tatjana|cognome2=Hörnle|titolo=The Oxford Handbook of Criminal Law|url=https://books.google.it/books?id=Vg67BQAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=Dubber,+M.+D.,+H%C3%B6rnle,+T.+(2014).+The+Oxford+Handbook+of+Criminal+Law.+Regno+Unito:+OUP+Oxford.&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=2025-04-18|data=2014-11-27|editore=OUP Oxford|ISBN=978-0-19-165460-2}}</ref> tra i quali l'art. 32 c.p. costaricano allorche' specifica la composta struttura psicologica della 'Preterintención' (intesa come dolo misto a colpa): "''Obra con preterintención quien realiza una conducta de la cual se deriva un resultado más grave y de la misma especie que el que quiso producir, siempre que este segundo resultado pueda serle imputado a título de culpa;''"<ref>{{Cita web|url=http://www.pgrweb.go.cr/scij/Busqueda/Normativa/Normas/nrm_texto_completo.aspx?param1=NRTC&nValor1=1&nValor2=5027&nValor3=96389&strTipM=TC|titolo=Sistema Costarricense de Información Jurídica|accesso=11 dicembre 2024}}</ref> così come pure, anche se in modo più sfumato, nell'art. 19 del codice penale brasiliano:<ref>{{Cita libro|lingua=pt|nome=Fausto Martin De|cognome=Sanctis|titolo=Crimes Federais: Doutrina, Jurisprudência E Análise Aplicada - Volume 1|url=https://books.google.it/books?id=HTcFEQAAQBAJ&pg=PT398&dq=Art.+19.+Pelo+resultado+que+agrava+especialmente+a+pena,+s%C3%B3+responde+o+agente+que+houver+causado+ao+menos&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjonLyy99GMAxWtR_EDHX2MODsQuwV6BAgLEAg#v=onepage&q=Art.%2019.%20Pelo%20resultado%20que%20agrava%20especialmente%20a%20pena,%20s%C3%B3%20responde%20o%20agente%20que%20houver%20causado%20ao%20menos&f=false|accesso=12 aprile 2025|data=1º marzo 2024|editore=Almedina Brasil|ISBN=978-85-8493-655-7}}</ref> "''Pelo resultado que agrava especialmente a pena, só responde o agente que houver causado ao menos culposamente.''"<ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=Cabral|cognome=Veríssimo|titolo=Código Penal Brasil|url=https://books.google.it/books?id=wQCdDwAAQBAJ&pg=PA18&dq=Art.+19.+Pelo+resultado+que+agrava+especialmente+a+pena,+s%C3%B3+responde+o+agente+que+houver+causado+ao+menos&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjonLyy99GMAxWtR_EDHX2MODsQuwV6BAgHEAg#v=onepage&q=Art.%2019.%20Pelo%20resultado%20que%20agrava%20especialmente%20a%20pena,%20s%C3%B3%20responde%20o%20agente%20que%20houver%20causado%20ao%20menos&f=false|accesso=12 aprile 2025|data=3 ottobre 2018|editore=Clube de Autores}}</ref>
 
Difatti, ad ulterioreDel riprovaresto, in Italia sono rimaste tuttora incompiute le proposte [[Dottrina (diritto)|dottrinali]] di un terzo criterio imputativo<ref>{{Cita libro|nome=Francesca|cognome=Curi|titolo=Tertium datur: dal common law al civil law per una scomposizione tripartita dell'elemento soggettivo del reato|url=https://books.google.it/books/about/Tertium_datur.html?id=TI6VAAAACAAJ&redir_esc=y|accesso=2025-01-31 gennaio 2025|data=2003|editore=A. Giuffrè|lingua=it|ISBN=978-88-14-10108-3}}</ref> da aggiungere a [[Dolo]] e [[Colpa (diritto)|Colpa]]; e solo abbozzate nella letteratura scientifica<ref>{{Cita web|url=https://flore.unifi.it/bitstream/2158/1254293/1/Il%20dolo%20eventuale%20tra%20garantismo%20e%20prevenzione%20generale%20estratto.pdf|titolo=IL DOLO EVENTUALE TRA GARANTISMO E
PREVENZIONE GENERALE NELL ETÀ DEL
RISCHIO. BREVI APPUNTI
di Alberto Cappellini}}</ref> le ipotesi<ref>{{Cita libro|autore-capitolo=Stefano Canestrari|titolo=Digesto delle discipline penalistiche|titolooriginale="Preterintenzione"|url=https://www.google.it/books/edition/Digesto_delle_discipline_penalistiche/KSsuAQAAIAAJ?hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjOst_zsayLAxXP3QIHHaacByYQiqUDKAB6BAgFEAE|accesso=5 febbraio 2025-02-05|data=1987|editore=UTET|lingua=it|pp=722-725722–725|ISBN=978-88-02-04840-6}}</ref> di sostituire/modificare la preterintenzione contenuta del [[codice penale italiano]] vigente, attingendo alla francese [[Mise en danger délibérée]] (Deliberata messa in pericolo),<ref>{{Cita libro|nome=Sordino|cognome=Marie-Christine|titolo=Droit pénal général - 6e édition|url=https://books.google.it/books?id=_BxEEAAAQBAJ&pg=PA151&dq=%22de+mise+en+danger+d%C3%A9lib%C3%A9r%C3%A9e%22&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwiE2bKCpu2JAxX-hv0HHUniCMcQuwV6BAgEEAc#v=onepage&q=%22de%20mise%20en%20danger%20d%C3%A9lib%C3%A9r%C3%A9e%22&f=false|accesso=2025-01-31 gennaio 2025|data=2016-07-26 luglio 2016|editore=Editions Ellipses|lingua=fr|ISBN=978-2-340-05016-7}}</ref> o alla [[Recklessness]] anglosassone (Condotta sconsiderata),<ref>{{Cita libro|nome=Findlay|cognome=Stark|titolo=Culpable Carelessness: Recklessness and Negligence in the Criminal Law|url=https://books.google.it/books?id=hAZQDQAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=%22recklessness%22&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwj777alpu2JAxVk_7sIHYzmDpEQuwV6BAgEEAc#v=onepage&q=%22recklessness%22&f=false|accesso=2025-01-31 gennaio 2025|data=2016-10-20 ottobre 2016|editore=Cambridge University Press|lingua=en|ISBN=978-1-107-03890-5}}</ref> o ancora alla tedesca [[Leichtfertigkeit]] (una particolare colpa grave):<ref>{{Cita libro|nome=Stefan|cognome=Breit|titolo="Leichtfertigkeit" und ländliche Gesellschaft: Voreheliche Sexualität in der frühen Neuzeit|url=https://www.google.it/books/edition/Leichtfertigkeit_und_l%C3%A4ndliche_Gesellsc/n5BdDwAAQBAJ?hl=it|accesso=2025-01-31 gennaio 2025|data=2015-07-24 luglio 2015|editore=Walter de Gruyter GmbH & Co KG|lingua=de|ISBN=978-3-486-82762-0}}</ref> in tutte e tre le ipotesi l'evento sviluppatosi casisticamente oltre l'intenzione (''praeter'' ''intentionem''),<ref>{{Cita libro|nome=Fabio|cognome=Basile|titolo=La colpa in attività illecita: un'indagine di diritto comparato sul superamento della responsabilità oggettiva|url=https://www.google.it/books/edition/La_colpa_in_attivit%C3%A0_illecita/rewkAAAACAAJ?hl=it|accesso=2025-01-31 gennaio 2025|data=2005|editore=Giuffrè|lingua=it|ISBN=978-88-14-12028-2}}</ref> ad una proiezione logico-empirica finiva per essere imputato tramite una [[responsabilità oggettiva]] mascherata (occultata).<ref>{{Cita libro|nome=Giorgio|cognome=Licci|titolo=Modelli nel diritto penale: Filogenesi del linguaggio penalistico. II edizione|url=https://books.google.it/books/about/Modelli_nel_diritto_penale.html?id=4xUgAwAAQBAJ&printsec=frontcover&source=gb_mobile_entity&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&gboemv=1&gl=IT&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=2025-01-31 gennaio 2025|data=2014-03-14 marzo 2014|editore=Giappichelli|lingua=it|ISBN=978-88-348-4731-2}}</ref>
 
L'[[ordinamento giuridico|ordinamento]] italiano riconosce [[Rubrica legis non est lex|rubricativamente]]<ref>{{Cita libro|nome=Fabrizio|cognome=Ramacci|titolo=Corso di diritto penale: a cura di Roberto Guerrini|url=https://books.google.it/books?id=HUZBDwAAQBAJ&pg=PA10&dq=fabrizio+ramacci+diritto+penale&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjRjfu066mLAxXJhv0HHb0uPLUQ6AF6BAgLEAM#v=onepage&q=fabrizio%20ramacci%20diritto%20penale&f=false|accesso=4 febbraio 2025-02-04|data=2017-11-28 novembre 2017|editore=Giappichelli|lingua=it|p=391|citazione=[...] l'omicidio rappresenta l'unica ipotesi di delitto espressamente preveduto anche a titolo di preterintenzione; occorre però considerare che la previsione espressa compare soltanto nella rubrica dell'art. 584 c.p. (omicidio preterintenzionale) ma non compare nel testo di legge e che la rubrica di un articolo, come è noto, non è una disposizione di legge. Facendo base sul testo, la dottrina ha quindi osservato che la struttura dell'omicidio preterintenzionale è analoga a quella di altre fattispecie, che dunque dovrebbero essere ricondotte in via interpretativa alla ratio del delitto preterintenzionale.|ISBN=978-88-921-1193-6}}</ref> il solo [[omicidio preterintenzionale]] all'art. 584 c.p.:<ref>{{Cita web|url=https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-secondo/titolo-xii/capo-i/art584.html|titolo=Art. 584 codice penale - Omicidio preterintenzionale|sito=Brocardi.it|lingua=it|accesso=17 ottobre 2024}}</ref> più correttamente si tratta (tecnicamente) di una ''uccisione'' ''preterintenzionale:'' ''"''l'azione per la quale una persona perde la vita fu commessa non già coll'intenzione di darle la morte, ma con altra nemica intenzione" ([[Francesco Carrara (giurista)|Francesco Carrara]]);<ref>{{Cita libro|nome=International Statistical|cognome=Institute|titolo=Bulletin de L'Institut International de Statistique|url=https://books.google.it/books?id=GbjNAAAAMAAJ&pg=PA209&dq=article+309+francese+preterintenzionale&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjg1_u9re2KAxXwgP0HHROdNpg4FBDoAXoECAsQAw#v=onepage&q=article%20309%20francese%20preterintenzionale&f=false|accesso=2025-01-13 gennaio 2025|data=1889|editore=Imp. Héritiers Botta|lingua=fr|p=209}}</ref> peraltro riprodotto, anche nella rubrica, nei codici penali colombiano (Art. 105 c.p. Homicidio preterintencional),<ref>{{Cita web|url=https://www.wipo.int/wipolex/en/legislation/details/18423|titolo=Penal Code (Law No. 599 of July 24, 2000, as amended up to Law No. 1773 of January 6, 2016), Colombia, WIPO Lex|sito=www.wipo.int|accesso=11 novembre 2024}}</ref> guatemalese (Art. 126 c.p. Homicidio preterintencional)<ref>{{Cita web|url=https://www.un.org/depts/los/LEGISLATIONANDTREATIES/PDFFILES/GTM_codigo_penal.pdf|titolo=CODIGO PENAL DE GUATEMALA}}</ref> e somalo (Art. 441 c.p. Preterintentional Homicide);<ref>{{Cita web|url=https://www.refworld.org/legal/legislation/natlegbod/1964/en/72335|titolo=Somalia: Penal Code|sito=Refworld|lingua=en|accesso=11 novembre 2024}}</ref> mentre altri codici,<ref>{{Cita libro|nome=Marcello|cognome=Finzi|titolo=Il delitto preterintenzionale|url=https://books.google.it/books/about/Il_delitto_preterintenzionale.html?id=5jgLHAAACAAJ&redir_esc=y|accesso=10 aprile 2025|data=1925|editore=Fratelli Bocca|lingua=it}}</ref> come quelli francese (art. 222-7 c.p.),<ref>{{Cita libro|nome=Jenny|cognome=Frinchaboy|titolo=Le droit pénal en cartes mentales|url=https://books.google.it/books?id=BSNEEAAAQBAJ&pg=PT20&dq=art+222+7+code+p%C3%A9nal+praeter+intentionnel&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwj375Gel52LAxXa97sIHWdsFD4QuwV6BAgJEAg#v=onepage&q=art%20222%207%20code%20p%C3%A9nal%20praeter%20intentionnel&f=false|accesso=2025-01-30 gennaio 2025|data=2021-07-20 luglio 2021|editore=Editions Ellipses|lingua=fr|ISBN=978-2-340-05950-4}}</ref> belga (art. 401 c.p.),<ref>{{Cita libro|nome=France|cognome=Lambinet (dir.)|cognome2=Collectif|titolo=L'élément moral en droit: Une vision transversale|url=https://books.google.it/books?id=HnMyDwAAQBAJ&pg=PT5&dq=%22401%22+du+code+p%C3%A9nal+praeter&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwj-ztn7xPKLAxVY3AIHHbkXKXYQ6AF6BAgLEAM#v=onepage&q=%22401%22%20du%20code%20p%C3%A9nal%20&f=false|accesso=5 marzo 2025|data=23 agosto 2017|editore=Anthemis|lingua=fr|ISBN=978-2-8072-0104-0}}</ref> olandese (art. 302 c.p.),<ref>{{Cita libro|nome=Alan|cognome=Reed|nome2=Michael|cognome2=Bohlander|titolo=Homicide in Criminal Law: A Research Companion|url=https://books.google.it/books?id=HVFtDwAAQBAJ&pg=PT365&dq=302++(inflicting+serious+bodily+harm,+with+the+death+of+the+victim+as+a+%E2%80%93+not+intended+%E2%80%93+%22result%22&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwir2fbEx_KLAxXZ_7sIHSwNLhkQuwV6BAgMEAc#v=onepage&q=302%20%20(inflicting%20serious%20bodily%20harm,%20with%20the%20death%20of%20the%20victim%20as%20a%20%E2%80%93%20not%20intended%20%E2%80%93%20%22result%22&f=false|accesso=5 marzo 2025|data=3 ottobre 2018|editore=Routledge|lingua=en|ISBN=978-1-351-01629-2}}</ref> austriaco (§ 86 Stgb)<ref>{{Cita web|lingua=de|autore=ADVOKAT Unternehmensberatung|url=https://www.jusline.at/gesetz/stgb/paragraf/86|titolo=§ 86 StGB (Strafgesetzbuch) - JUSLINE Österreich|accesso=5 marzo 2025}}</ref> e tedesco (§ 227 Stgb),<ref>{{Cita web|url=https://archiviopenale.it/File/DownloadArticolo?codice=578da9e3-bfa0-468b-a23c-9e6fdfc9447b&idarticolo=36395|titolo=Omicidio preterintenzionale, interferenza di fattori causali sopravvenuti e
prevedibilità dell’evento-morte.}}</ref> riproducono solo la [[Nesso di causalità|progressione]] di dolose violenze/lesioni causanti morte involontaria,<ref>{{Cita libro|nome=Jean|cognome=Pradel|nome2=Alberto|cognome2=Cadoppi|titolo=Casi di diritto penale comparato|url=https://www.google.it/books/edition/Casi_di_diritto_penale_comparato/hIjpAQAACAAJ?hl=it|accesso=6 febbraio 2025|data=2005|lingua=it|p=27|citazione=[...] come si esprime la Corte di Cass., la norma incriminatrice, articolo 222-7 del codice penale << è applicabile allorché un atto di violenza è stato compiuto, quale che sia il motivo che l'abbia provocato, ed anche quando il suo autore non avrebbe voluto la morte che ne è seguita >>.|ISBN=978-88-14-11794-7}}</ref> lasciando alla [[Dottrina (diritto)|letteratura scientifica]] l'individuazione del carattere '''praeter intentionem',''<ref>{{Cita libro|nome=Vito|cognome=Plantamura|titolo=L'omicidio preterintenzionale: pure come species del genus "omicidio improvviso"|url=https://www.google.it/books/edition/L_omicidio_preterintenzionale/UG5gvgAACAAJ?hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwia6ZqZnZ2LAxXWwQIHHdzbJjQQiqUDKAZ6BAgEEBk|accesso=2025-01-30 gennaio 2025|data=2016|editore=Pisa University Press|lingua=it|ISBN=978-88-6741-655-4}}</ref> e che difatti per i sistemi di [[common law]] è ricaduta sull'[[Omicidio (ancheordinamento statunitense)|Involuntary sulmanslaughter]]<ref>{{Cita 'libro|nome=Astolfo Di|cognome=Amato|nome2=Federica|cognome2=Fucito|titolo=Criminal Law in Italy|url=https://books.google.it/books?id=EhcHEAAAQBAJ&pg=PT90&dq=preterintenzionale+felony&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjqkvyn_rCLAxVD2AIHHaZwPKA4ChC7BXoECAoQCQ#v=onepage&q=preterintenzionale%20felony&f=false|accesso=7 febbraio 2025|data=20 ottobre 2020|editore=Kluwer Law International B.V.|lingua=en|citazione=Under the Italian PC, there is only one form of crime involving an unintentional act: involuntary manslaughter (omicidio preterintenzionale) (Article 584 PC).|ISBN=978-94-035-2444-3}}</ref> e sulla categoria del [[Felony|felony murder']]: "Se John commette un [[felony]], e cioè un grave delitto, e da questo deriva la morte di Jim, John è responsabile della più grave forma di omicidio ([[Omicidio (ordinamento statunitense)|murder]]) anche se la morte di Jim non era da lui né prevista né prevedibile. È un po' il nostro omicidio preterintenzionale, ma molto più severe sono le pene previste per il felony-murder nei paesi di common law."<ref>{{Cita libro|titolo=Digesto delle discipline penalistiche|url=https://books.google.it/books?id=HSouAQAAIAAJ&q=cadoppi+Felony+Murder&dq=cadoppi+Felony+Murder&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjbhaiUtOOKAxXmzwIHHQapKoAQ6AF6BAgGEAM#cadoppi%20Felony%20Murder|accesso=2025-01-31 gennaio 2025|data=1987|editore=UTET|lingua=it|p=633|ISBN=978-88-02-04652-5}}</ref>
 
La [[dottrina (diritto)|dottrina]],<ref>{{Cita libro|nome=Francesco|cognome=Bellomo|titolo=Sistema breve del diritto penale|url=https://www.google.it/books/edition/Sistema_breve_del_diritto_penale/pml4zwEACAAJ?hl=it|accesso=7 febbraio 2025|data=2022|editore=Diritto e Scienza|lingua=it|ISBN=978-88-96916-14-8}}</ref> tuttavia, ritiene che nell'[[Ordinamento giuridico|ordinamento italiano]] ulteriori [[fattispecie]] preterintenzionali in senso lato, possano rinvenirsi pacificamente nell'art. 593-ter c.p.<ref>{{Cita web|url=https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-secondo/titolo-xii/capo-i-bis/art593ter.html|titolo=Art. 593 ter codice penale - Interruzione di gravidanza non consensuale|sito=Brocardi.it|lingua=it|accesso=17 ottobre 2024}}</ref> (che peraltro trova una corrispondenza – ma con aggiuntive rubriche espresse – nell'articolo 138 codice penale del Guatemala<ref>{{Cita web|titolo=CODIGO PENAL DE GUATEMALA|url=https://www.un.org/depts/los/LEGISLATIONANDTREATIES/PDFFILES/GTM_codigo_penal.pdf}}</ref> e nell'articolo 267 c.p. boliviano)<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://bolivia.infoleyes.com/articulo/32604|titolo=ARTICULO 267°, CODIGO PENAL (CP) - Infoleyes Bolivia|citazione=Chiunque, con violenza, provoca l'aborto senza l'intenzione di provocarlo, ma la gravidanza gli è nota o gli è nota, è punito con la reclusione da tre mesi a tre anni.|accesso=5 dicembre 2024-12-05}}</ref> e opinabilmente nella categoria dei "'reati aggravati dall'evento"'<ref>{{Cita libro|nome=Francesco|cognome=Bellomo|titolo=Sistema breve del diritto penaleweb|url=https://www.googlesistemapenale.it/bookspdf_contenuti/edition/Sistema_breve_del_diritto_penale/pml4zwEACAAJ?hl=it1657835819_piffer.pdf|accessotitolo=9Piffer ottobreGuido, 2024|data=2022|editore=DirittoPRETERINTENZIONE eE Scienza|lingua=it|ISBN=978-88-96916-14-8REATI AGGRAVATI DALL'EVENTO, in Sistemapenaleitaliano, 2021, Milano.}}</ref> (opinabilita' condivisa, solo per citarne alcuni, dai corrispondenti reati qualificati dal risultato dei codici penali tedesco<ref>{{Cita web|url=https://img.lpderecho.pe/wp-content/uploads/2020/03/derecho_penal_-_parte_general_-_claus_roxin-LP.pdf|titolo=Roxin, claus - derecho penal parte general}}</ref> e francese<ref>{{Cita libro|nome=Benillouche|cognome=Mikaël|titolo=Leçons de Droit pénal général - 3e édition|url=https://books.google.it/books?id=th1EEAAAQBAJ&pg=PA116&dq=praeter-intentionnel+incendie&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjQ0MDhnZ2LAxXFhP0HHTbmJwsQuwV6BAgIEAg#v=onepage&q=praeter-intentionnel%20incendie&f=false|accesso=2025-01-30 gennaio 2025|data=2017-07-18 luglio 2017|editore=Editions Ellipses|lingua=fr|ISBN=978-2-340-05117-1}}</ref>); ad esempio, nell'articolato del R.D. 16/03/1942 n. 267<ref>{{Cita web|url=https://www.altalex.com/documents/news/2013/03/29/legge-fallimentare-disposizioni-penali|titolo=Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267}}</ref> la [[Dottrina (diritto)|letteratura specializzata]] ha rilevato un reato di bancarotta societaria 'preterintenzionale', e la stessa riferendosi agli artt. 42 e 43 c.p. italiano, ha fugato ogni potenziale obiezione [[ermeneutica]], ribadendo che è ormai "[...] pacifico che, al pari della «previsione espressa» del delitto colposo, anche quella del delitto preterintenzionale non va intesa come necessità di una «previsione esplicita», ben potendo desumersi [...] da un assetto strutturale inequivocabilmente conforme".<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Dario|cognome=Micheletti|data=2014|titolo=La bancarotta societaria preterintenzionale. Una rilettura del delitto di operazioni dolose con effetto il fallimento|p=21|accesso=5 febbraio 2025-02-05|url=https://usiena-air.unisi.it/handle/11365/48346}}</ref>
L'[[ordinamento giuridico|ordinamento]] italiano riconosce rubricativamente<ref>{{Cita libro|nome=Fabrizio|cognome=Ramacci|titolo=Corso di diritto penale: a cura di Roberto Guerrini|url=https://books.google.it/books?id=HUZBDwAAQBAJ&pg=PA10&dq=fabrizio+ramacci+diritto+penale&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjRjfu066mLAxXJhv0HHb0uPLUQ6AF6BAgLEAM#v=onepage&q=fabrizio%20ramacci%20diritto%20penale&f=false|accesso=2025-02-04|data=2017-11-28|editore=Giappichelli|lingua=it|p=391|citazione=[...] l'omicidio rappresenta l'unica ipotesi di delitto espressamente preveduto anche a titolo di preterintenzione; occorre però considerare che la previsione espressa compare soltanto nella rubrica dell'art. 584 c.p. (omicidio preterintenzionale) ma non compare nel testo di legge e che la rubrica di un articolo, come è noto, non è una disposizione di legge. Facendo base sul testo, la dottrina ha quindi osservato che la struttura dell'omicidio preterintenzionale è analoga a quella di altre fattispecie, che dunque dovrebbero essere ricondotte in via interpretativa alla ratio del delitto preterintenzionale.|ISBN=978-88-921-1193-6}}</ref> il solo [[omicidio preterintenzionale]] all'art. 584 c.p.:<ref>{{Cita web|url=https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-secondo/titolo-xii/capo-i/art584.html|titolo=Art. 584 codice penale - Omicidio preterintenzionale|sito=Brocardi.it|lingua=it|accesso=17 ottobre 2024}}</ref> più correttamente si tratta (tecnicamente) di una ''uccisione'' ''preterintenzionale:'' ''"''l'azione per la quale una persona perde la vita fu commessa non già coll'intenzione di darle la morte, ma con altra nemica intenzione" (Francesco Carrara);<ref>{{Cita libro|nome=International Statistical|cognome=Institute|titolo=Bulletin de L'Institut International de Statistique|url=https://books.google.it/books?id=GbjNAAAAMAAJ&pg=PA209&dq=article+309+francese+preterintenzionale&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjg1_u9re2KAxXwgP0HHROdNpg4FBDoAXoECAsQAw#v=onepage&q=article%20309%20francese%20preterintenzionale&f=false|accesso=2025-01-13|data=1889|editore=Imp. Héritiers Botta|lingua=fr|p=209}}</ref> peraltro riprodotto, anche nella rubrica, nei codici penali colombiano (Art. 105 c.p. Homicidio preterintencional),<ref>{{Cita web|url=https://www.wipo.int/wipolex/en/legislation/details/18423|titolo=Penal Code (Law No. 599 of July 24, 2000, as amended up to Law No. 1773 of January 6, 2016), Colombia, WIPO Lex|sito=www.wipo.int|accesso=11 novembre 2024}}</ref> guatemalese (Art. 126 c.p. Homicidio preterintencional)<ref>{{Cita web|url=https://www.un.org/depts/los/LEGISLATIONANDTREATIES/PDFFILES/GTM_codigo_penal.pdf|titolo=CODIGO PENAL DE GUATEMALA}}</ref> e somalo (Art. 441 c.p. Preterintentional Homicide);<ref>{{Cita web|url=https://www.refworld.org/legal/legislation/natlegbod/1964/en/72335|titolo=Somalia: Penal Code|sito=Refworld|lingua=en|accesso=11 novembre 2024}}</ref> mentre altri codici, come quelli francese (art. 222-7 c.p.)<ref>{{Cita libro|nome=Jenny|cognome=Frinchaboy|titolo=Le droit pénal en cartes mentales|url=https://books.google.it/books?id=BSNEEAAAQBAJ&pg=PT20&dq=art+222+7+code+p%C3%A9nal+praeter+intentionnel&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwj375Gel52LAxXa97sIHWdsFD4QuwV6BAgJEAg#v=onepage&q=art%20222%207%20code%20p%C3%A9nal%20praeter%20intentionnel&f=false|accesso=2025-01-30|data=2021-07-20|editore=Editions Ellipses|lingua=fr|ISBN=978-2-340-05950-4}}</ref> e tedesco (§ 227 Stgb),<ref>{{Cita web|url=https://archiviopenale.it/File/DownloadArticolo?codice=578da9e3-bfa0-468b-a23c-9e6fdfc9447b&idarticolo=36395|titolo=Omicidio preterintenzionale, interferenza di fattori causali sopravvenuti e
prevedibilità dell’evento-morte.}}</ref> riproducono solo la progressione di dolose violenze/lesioni causanti morte involontaria, lasciando alla letteratura scientifica l'individuazione del carattere '''praeter intentionem',''<ref>{{Cita libro|nome=Vito|cognome=Plantamura|titolo=L'omicidio preterintenzionale: pure come species del genus "omicidio improvviso"|url=https://www.google.it/books/edition/L_omicidio_preterintenzionale/UG5gvgAACAAJ?hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwia6ZqZnZ2LAxXWwQIHHdzbJjQQiqUDKAZ6BAgEEBk|accesso=2025-01-30|data=2016|editore=Pisa University Press|lingua=it|ISBN=978-88-6741-655-4}}</ref> e che difatti per i sistemi di [[common law]] è ricaduta (anche) sul 'felony-murder': "Se John commette un [[felony]], e cioè un grave delitto, e da questo deriva la morte di Jim, John è responsabile della più grave forma di omicidio (murder) anche se la morte di Jim non era da lui né prevista né prevedibile. È un po' il nostro omicidio preterintenzionale, ma molto più severe sono le pene previste per il felony-murder nei paesi di common law."<ref>{{Cita libro|titolo=Digesto delle discipline penalistiche|url=https://books.google.it/books?id=HSouAQAAIAAJ&q=cadoppi+Felony+Murder&dq=cadoppi+Felony+Murder&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjbhaiUtOOKAxXmzwIHHQapKoAQ6AF6BAgGEAM#cadoppi%20Felony%20Murder|accesso=2025-01-31|data=1987|editore=UTET|lingua=it|p=633|ISBN=978-88-02-04652-5}}</ref>
 
Non solo, secondo uno dei 'padri' del codice penale italiano del 1930, anche l'art. 587 c.p.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-secondo/titolo-xii/capo-i/art587.html|titolo=Art. 587 codice penale - Omicidio e lesione personale a causa di onore|sito=Brocardi.it|accesso=12 febbraio 2025}}</ref> (abrogato con legge 5 agosto 1981, n. 442,) "prevedeva, nella seconda ipotesi del secondo capoverso, un distinto titolo di omicidio preterintenzionale (e non una semplice [[attenuante]])".<ref>{{Cita libro|nome=Vincenzo|cognome=Manzini|titolo=Trattato di diritto penale italiano|url=https://www.google.it/books/edition/_/L49EAQAAIAAJ?hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjZhe-1372LAxUb7AIHHZjgKPsQ7_IDKAB6BAgJEAM|accesso=12 febbraio 2025|data=1981|editore=UTET|lingua=it|p=153|ISBN=978-88-02-03963-3}}</ref> Inoltre, sul piano dell'inevitabile 'dialogo [[Ermeneutica|interpretativo]]' tra [[Norma giuridica|norme]] di parte generale (articoli 42 e 43 c.p. italiano) e [[Norma giuridica|norme]] di parte speciale (art. 584 c.p. italiano), la [[Dottrina (diritto)|dottrina]] ha ribadito che "La maggior ampiezza della categoria normativa definita nell'art. 43 c.p. rispetto alla fattispecie di omicidio preterintenzionale risulta non solo dal 'contesto generale' della realizzazione di un evento 'più grave' di quello voluto [...] ma da un preciso riferimento testuale: [...]. È chiaro che il legislatore non ha inteso riferirsi ad una singola figura criminosa, bensì ad una vera e propria categoria di reati, e l'evento più grave secondo la norma generale può essere anche 'di pericolo', laddove invece l'evento del delitto di omicidio preterintenzionale è evidentemente di danno."<ref>{{Cita web|autore=Francesco Dassano|url=https://www.edizioniesi.it/pubblicazioni/libri/diritto_storia_filosofia_e_teoria_del_diritto_-_1/annali_atti__-_1_-_07/scritti_in_memoria_di_giuliano_marini.html|titolo=Scritti in memoria di Giuliano Marini|titolotradotto=La colpa in re illicita|pp=251–254|accesso=13 febbraio 2025}}</ref>
La [[dottrina (diritto)|dottrina]], tuttavia, ritiene che nell'ordinamento italiano ulteriori fattispecie preterintenzionali in senso lato, possano rinvenirsi pacificamente nell'art. 593-ter c.p.<ref>{{Cita web|url=https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-secondo/titolo-xii/capo-i-bis/art593ter.html|titolo=Art. 593 ter codice penale - Interruzione di gravidanza non consensuale|sito=Brocardi.it|lingua=it|accesso=17 ottobre 2024}}</ref> (che peraltro trova una corrispondenza – ma con aggiuntive rubriche espresse – nell'articolo 138 codice penale del Guatemala<ref>{{Cita web|titolo=CODIGO PENAL DE GUATEMALA|url=https://www.un.org/depts/los/LEGISLATIONANDTREATIES/PDFFILES/GTM_codigo_penal.pdf}}</ref> e nell'articolo 267 c.p. boliviano)<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://bolivia.infoleyes.com/articulo/32604|titolo=ARTICULO 267°, CODIGO PENAL (CP) - Infoleyes Bolivia|citazione=Chiunque, con violenza, provoca l'aborto senza l'intenzione di provocarlo, ma la gravidanza gli è nota o gli è nota, è punito con la reclusione da tre mesi a tre anni.|accesso=2024-12-05}}</ref> e opinabilmente nella categoria dei "reati aggravati dall'evento"<ref>{{Cita libro|nome=Francesco|cognome=Bellomo|titolo=Sistema breve del diritto penale|url=https://www.google.it/books/edition/Sistema_breve_del_diritto_penale/pml4zwEACAAJ?hl=it|accesso=9 ottobre 2024|data=2022|editore=Diritto e Scienza|lingua=it|ISBN=978-88-96916-14-8}}</ref> (opinabilita' condivisa, solo per citarne alcuni, dai corrispondenti reati qualificati dal risultato dei codici penali tedesco<ref>{{Cita web|url=https://img.lpderecho.pe/wp-content/uploads/2020/03/derecho_penal_-_parte_general_-_claus_roxin-LP.pdf|titolo=Roxin, claus - derecho penal parte general}}</ref> e francese<ref>{{Cita libro|nome=Benillouche|cognome=Mikaël|titolo=Leçons de Droit pénal général - 3e édition|url=https://books.google.it/books?id=th1EEAAAQBAJ&pg=PA116&dq=praeter-intentionnel+incendie&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjQ0MDhnZ2LAxXFhP0HHTbmJwsQuwV6BAgIEAg#v=onepage&q=praeter-intentionnel%20incendie&f=false|accesso=2025-01-30|data=2017-07-18|editore=Editions Ellipses|lingua=fr|ISBN=978-2-340-05117-1}}</ref>); ad esempio, nell'articolato del R.D. 16/03/1942 n. 267<ref>{{Cita web|url=https://www.altalex.com/documents/news/2013/03/29/legge-fallimentare-disposizioni-penali|titolo=Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267}}</ref> la letteratura specializzata ha rilevato un reato di bancarotta societaria 'preterintenzionale', e la stessa riferendosi agli artt. 42 e 43 c.p. italiano, ha fugato ogni potenziale obiezione ermeneutica, ribadendo che è ormai "[...] pacifico che, al pari della «previsione espressa» del delitto colposo, anche quella del delitto preterintenzionale non va intesa come necessità di una «previsione esplicita», ben potendo desumersi [...] da un assetto strutturale inequivocabilmente conforme".<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Dario|cognome=Micheletti|data=2014|titolo=La bancarotta societaria preterintenzionale. Una rilettura del delitto di operazioni dolose con effetto il fallimento|p=21|accesso=2025-02-05|url=https://usiena-air.unisi.it/handle/11365/48346}}</ref>
 
Non inedita è poi la distinzione tra preterintenzionalità ''omogenea'' e ''disomogenea'':<ref>{{Cita web|url=https://www.altalex.com/documents/news/2008/02/07/omicidio-preterintezionale-l-elemento-psicologico-e-unico|titolo=Sara Bruno, Omicidio preterintezionale: l'elemento psicologico è unico, nota a Cassazione penale, sez. V, sentenza 14/04/2006 n° 13673, in Altalex, 2008.}}</ref> nel primo caso la progressione criminosa preterintenzionale lederebbe un [[bene giuridico]] della stessa natura (ad esempio, l'incolumità fisica con lesioni/percosse e morte: come nel caso dell'art. 584 c.p. italiano); nella preterintenzione ''disomogenea'', invece, il bene leso con il reato doloso di base sarebbe di natura differente rispetto al bene leso con l'evento involontario prodottosi ''praeter intentionem'' e [[Nesso di causalità|causalmente collegato]] a detto reato base, come nella fattispecie dell’art. 586 c.p. italiano<ref>{{Cita libro|autore=Giandomenico Salcuni|titolo=Il diritto penale di fronte all'emergenza sanitaria a €33,25 senza Spese di Spedizione - EAN: 9788828835929 su Libreria Universitaria|url=https://www.libreriauniversitaria.it/diritto-penale-fronte-emergenza-sanitaria/libro/9788828835929?srsltid=AfmBOooXWQwjY9uGdrl9HOeS09ebUuryJwAd6NF7eZ_hACY4JTBgKddJ|accesso=5 marzo 2025|lingua=it|capitolo=Preterintenzione|citazione=L'infezione da SARS-CoV-2, con lo sviluppo della malattia Covid-19, integra una lesione personale ed il grado di prevedibilità di contrarre l'infezione è alta [...]. La sussistenza della rappresentazione delle lesioni potrebbe portare a ritenere sussistente l'omicidio preterintenzionale in caso di morte non voluta a seguito di lesione dolosa (dolo eventuale). Si potrebbe altresì ipotizzare l'applicazione dell'art. 586 nell'ipotesi in cui la morte o la lesione derivino da altro delitto, purché doloso [...]."}}</ref> (ad es. la dolosa cessione di sostanze di [[Stupefacente|stupefacenti]] che lede sicuramente il bene della salute pubblica, e la morte involontaria che ne segue e che lede il differente bene dell'incolumita' fisica):<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-secondo/titolo-xii/capo-i/art586.html|titolo=Art. 586 codice penale - Morte o lesioni come conseguenza di altro delitto|sito=Brocardi.it|accesso=7 febbraio 2025}}</ref> nell'[[Aberratio delicti|art. 586 c.p.]] l'evento morte o lesioni non voluto dall'agente "viene allo stesso imputato poiché trova il suo fondamento nel decorso causale avviato dal delitto doloso commesso dal medesimo agente, cosicché deve essere preliminare l'accertamento della sussistenza del [[rapporto di causalità]] tra la condotta voluta dall'agente e l'evento morte o lesioni non voluto, ma realizzatosi come conseguenza del suo comportamento assistito da [[dolo]]. In merito all'accertamento dell'esistenza del nesso causale, occorre verificare se in concreto sono intervenuti fattori causali interruttivi del nesso di causalità, ossia fattori causali sopravvenuti da soli sufficienti ex art. 41, co. 2, c.p. a provocare l'evento morte o lesioni, recidendo in via totale e definitiva il decorso eziologico innescato dalla realizzazione del delitto doloso da parte dell'agente. In particolare, deve trattarsi di fattori eccezionali, eccentrici, del tutto e assolutamente imprevedibili da parte dell'agente: valutazione da condurre attraverso il parametro dell'agente modello razionale eiusdem condicionis et professionis, rispetto all'agente reale, e calato nella situazione concreta. Soltanto successivamente all'accertamento della presenza del nesso causale tra il delitto doloso voluto e l'evento morte o lesioni, verificatosi come sua conseguenza, si può indagare il fondamento dell'imputazione al soggetto agente dell'evento non voluto dal medesimo"<ref>{{Cita libro|nome=Rocco|cognome=Galli|titolo=Nuovo corso di diritto penale|url=https://www.google.it/books/edition/Nuovo_corso_di_diritto_penale/6ELgAQAACAAJ?hl=it|accesso=18 marzo 2025|data=2017|editore=CEDAM|lingua=it|pp=661–673|ISBN=978-88-13-36334-5}}</ref> (tema discusso dalla letteratura specializzata).<ref>{{Cita libro|nome=Rocco|cognome=Galli|titolo=Nuovo corso di diritto penale|url=https://www.google.it/books/edition/Nuovo_corso_di_diritto_penale/6ELgAQAACAAJ?hl=it|accesso=18 marzo 2025|data=2017|editore=CEDAM|lingua=it|pp=657–673|ISBN=978-88-13-36334-5}}</ref>
 
Detta distinzione tra preterintenzione ''omogenea'' e ''disomogenea'' trova 'cittadinanza' anche nella [[Dottrina (diritto)|letteratura scientifica]] di taluni [[Ordinamento giuridico|sistemi penali]] di lingua spagnola.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=José Ignacio|cognome=Esquivias Jaramillo|data=2011|titolo=Preterintencionalidad de la conducta penal. Homogénea o heterogénea|rivista=CEFLegal: Revista práctica de derecho. Comentarios y casos prácticos|numero=123|pp=139–144|accesso=7 febbraio 2025|url=https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=3988743}}</ref>
 
La preterintenzione, inoltre, nello suo [[Nesso di causalità|sviluppo]] fattuale potrebbe commistionarsi con l'[[aberratio ictus]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Giandomenico|cognome=Salcuni|data=2003|titolo='Aberratio ictus' e preterintenzione: un'endiadi mal riuscita|accesso=7 febbraio 2025|url=https://fair.unifg.it/handle/11369/8036}}</ref> e con l'[[aberratio delicti]]:<ref>{{Cita web|url=https://discrimen.it/wp-content/uploads/Lanzi-Preterintenzione-e-reato-aberrante.pdf|titolo=Lanzi Massimiliano, PRETERINTENZIONE E REATO ABERRANTE, Criminalia, 2019}}</ref> commistionabilita' che continua ad essere controversa nella [[Dottrina (diritto)|dottrina]] e [[giurisprudenza]] italiane.<ref>{{Cita web|url=https://dikegiuridica.it/catalogo/collane/il-sistema-del-diritto-penale/riviste-bimestrale/il-sistema-del-diritto-penale-dicembre-2023-gennaio-2024-bsdp1-24/?srsltid=AfmBOophXCIdVFngZ3WmGcEgeB65niex1YBH5rMtgWDuNtTQ9QcDqQDe|titolo=Santoro Antonino, Note sulla configurabilità dell'omicidio preterintenzionale aberrante, Sistema del Diritto Penale – Dicembre 2023 – Gennaio 2024 – BSDP1/24}}</ref> Difatti, "Secondo l'opinione dominante, nell'ipotesi in cui si cagioni involontariamente la morte di una persona diversa da quella designata come vittima delle condotte dolose di lesioni o percosse, si integrerebbe il reato di omicidio preterintenzionale aberrante secondo lo schema che segue: in una prima fase si imputa ex [[Aberratio ictus|art. 82 c.p.]] il reato di lesioni o percosse realizzato in danno di Caio, anziché di Tizio (o solo di Tizio); in una seconda fase si imputa ex art. 584 c.p. la morte di Caio che è derivata dal reato di lesioni o pecosse (Cass. 26 marzo 2019, n.13192; Cass. 14 dicembre 1999, n. 2146). Questa impostazione troverebbe conferma nel dato letterale della norma, il quale non richiede espressamente che la vittima dell'omicidio coincida con quella degli atti aggressivi. In senso contrario alla sussistenza del reato di omicidio preterintenzionale aberrante si è rilevato che la ratio dell'art. 584 c.p. è quella di tutelare la vita di una determinata persona fisica da tutte quelle condotte che, aggredendo l'incolumità fisica della nedesima, ne potrebbero cagionare anche la morte. Pertanto, il requisito dell'identità tra vittima dell'omicidio e quella dei reati base dovrebbe essere implicitamente compreso nel nesso di rischio che fonda la cd. tipicità preterintenzionale, atteso che la condotta dolosa attiva un rischio illecito e specifico solo nei confronti della vittima di percosse o lesioni. In questa ipotesi, quindi, si configurerebbe più correttamente l'omicidio colposo per la morte della persona diversa, in concorso formale con le percosse o le lesioni (tentate o consumate) commesse nei confronti della vittima designata."<ref>{{Cita libro|nome=Marco|cognome=Fratini|nome2=Lucrezia|cognome2=Fiandaca|titolo=Manuale sistematico di diritto penale. Parte speciale. 2024-2025. Concorso magistratura. Nuova ediz.|url=https://www.google.it/books/edition/Manuale_sistematico_di_diritto_penale_Pa/9aEQ0QEACAAJ?hl=it|accesso=14 febbraio 2025|data=2024|editore=Neldiritto Editore|lingua=it|p=661|ISBN=979-12-5470-789-0}}</ref> Quanto al rapporto tra l'[[aberratio delicti]] (art. 83 c.p. italiano) e l'[[omicidio preterintenzionale]] (art. 584 c.p. italiano), questo "potrebbe essere assimilato al rapporto rispettivamente tra genus e species, in quanto l'art. 83 c.p. rappresenterebbe l'ipotesi generale di discrasia tra il voluto e il realizzato, riferendosi alla imputabilità al soggetto agente dell'evento diverso da quello voluto, così come indicato nella rubrica di tale ultima norma. In realtà, aldilà di detta rubrica dell'art. 83 c.p., per una tesi, di cui è doveroso dar conto, quest'ultimo non può essere considerato quale disposizione generale nell'ipotesi di difformità tra il voluto e il realizzato dall'agente, poiché l'aberratio delicti richiede in modo specifico ed esplicito che la richiamata difformità sia causata da un errore nell'uso dei mezzi di esecuzione del delitto oggetto di precisa volizione dell'agente. L'errore nei mezzi di esecuzione è una peculiarità dell'art. 83 c.p. che, di fatto, impedirebbe di elevarlo a genus di tutte le ipotesi previste dalla legge penale in cui si verifica una discrasia tra il voluto e il realizzato, tra cui rientra senza dubbio anche il delitto di omicidio preterintenzionale di cui all'art. 584 c.p."<ref>{{Cita libro|nome=Rocco|cognome=Galli|titolo=Nuovo corso di diritto penale|url=https://www.google.it/books/edition/Nuovo_corso_di_diritto_penale/6ELgAQAACAAJ?hl=it|accesso=17 marzo 2025|data=2017|editore=CEDAM|lingua=it|pp=667–668|ISBN=978-88-13-36334-5}}</ref>
 
L'istituto del reato preterintenzionale non si ritiene commistionabile con la figura del c.d. [[Concorso di persone nel reato (ordinamento italiano)|concorso anomalo]] di cui all'art. 116 c.p. italiano.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-primo/titolo-iv/capo-iii/art116.html|titolo=Art. 116 codice penale - Reato diverso da quello voluto da taluno dei concorrenti|sito=Brocardi.it|accesso=17 marzo 2025}}</ref> Quest'ultimo articolo, infatti, disciplina un'ipotesi "in cui al concorrente viene addebitato il reato diverso voluto da taluno degli altri concorrenti se é conseguenza della sua azione o omissione, con il correttivo, al secondo comma, per il quale se il reato commesso è più grave di quello voluto, la pena è diminuita riguardo al soggetto che volle il reato meno grave, e con il correttivo, individuato da [[Dottrina (diritto)|dottrina]] e [[giurisprudenza]], della necessaria prevedibilità e logicità in concreto dello sviluppo del decorso causale che provoca l'evento diverso non voluto. Al contrario, nel delitto di omicidio preterintenzionale, qualora venga realizzato nella forma del concorso di più persone, l'evento morte viene addebitato a tutti i concorrenti (secondo la regola dell'imputazione soggettiva basata sulla prevedibilità ed evitabilità ex ante ed in concreto del decesso della vittima), nonostante nessuno di loro lo abbia voluto. Ebbene la [[Corte suprema di cassazione|Suprema Corte]] ha ritenuto non applicabile all'omicidio preterintenzionale l'ipotesi prevista dall'art. 116, co. 2, c.p. in quanto trattasi di una forma attenuata di concorso configurabile solo nell'ipotesi in cui il concorrente, che si vuole anomalo, abbia voluto un reato diverso da quello voluto dagli autori materiali e concretamente attuato. Nell'omicidio preterintenzionale, invece, l'evento morte non è voluto da nessuno dei concorrenti: tutti vogliono le lesioni o le percosse, onde tutti devono rispondere della morte che eventualmente consegua all'aggressione voluta (la questione è stata affrontata dapprima da Cass. 8394/1981 e 12111/1987 e le sentenze successive sono conformi). Infatti, è configurabile il concorso di persone nel delitto di omicidio preterintenzionale quando vi è la partecipazione, materiale o morale, di più soggetti attivi nella condotta diretta a percuotere o lodere una persona senza la volontà di provocarne la morte e vi sia un evidente rapporto di causalità tra tale condotta e l'evento mortale (Cass. 12413/2014)."<ref>{{Cita libro|nome=Rocco|cognome=Galli|titolo=Nuovo corso di diritto penale|url=https://www.google.it/books/edition/Nuovo_corso_di_diritto_penale/6ELgAQAACAAJ?hl=it|accesso=17 marzo 2025|data=2017|editore=CEDAM|lingua=it|pp=664–665|ISBN=978-88-13-36334-5}}</ref>
 
== Il criterio di imputazione ==
L'art. 42 c.p. italiano delineando i criteri di [[imputazione]] fornisce la legittimazione fondativa alle varie teorie che si sono proposte per spiegare la struttura della preterintenzione più performante.
 
Il comma 2 di tale articolo, invero, recita che "''nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come [[delitto]], se non l'ha commesso con dolo, salvi i casi di delitto preterintenzionale o delitto colposo espressamente preveduti dalla legge''".<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.progressivo=0&art.idArticolo=42&art.versione=1&art.codiceRedazionale=030U1398&art.dataPubblicazioneGazzetta=1930-10-26&art.idGruppo=5&art.idSottoArticolo1=10&art.idSottoArticolo=1&art.flagTipoArticolo=1#:~:text=42.,commessa%20con%20coscienza%20e%20volonta'.|titolo=Responsabilita' per dolo o per colpa o per delitto preterintenzionale. Responsabilita' obiettiva|accesso=4 novembre 2024}}</ref>
 
Al vertice dei criteri imputativi soggettivi, dunque, sta il [[dolo]]: criterio soggettivo per eccellenza, la cui sussistenza importa la punibilità per ogni [[reato]], cui seguono gli ulteriori e distinti criteri della preterintenzione e della [[Colpa (diritto)|colpa]], la cui punibilità è possibile per reati che siano tipizzati come punibili in presenza di tali coefficienti soggettivi.;<ref>{{Cita web|url=https://discrimen.it/wp-content/uploads/Trapani-La-divergenza.pdf|titolo=M.Mario Trapani, La divergenza tra il voluto e il realizzato.}}</ref> tipizzazione che prescinderebbe dalla letterale aggettivazione 'preterintenzionale' (o similia), essendo invece sufficiente l'individuazione della progressione ''praeter intentionem'' [[ermeneutica]]mente ricavabile dal complessivo testo della [[Norma giuridica|disposizione normativa]].<ref>{{Cita libro|titolo=Sistema breve del diritto penale a €290,00. Spese di Spedizione Gratis {{!}} Libreria Universitaria|url=https://www.libreriauniversitaria.it/sistema-breve-diritto-penale-bellomo/libro/9788896916148?srsltid=AfmBOopgsSV85FGaJjZLCT6r-Fx6CkfNWzTIOrlpv9pG4b88ueba0YrT|accesso=13 febbraio 2025|lingua=it}}</ref>
La divergenza tra il “voluto” e il “realizzato”.}}</ref>
 
In via residuale l'art. 42 c.p. italiano prevede il modello della [[responsabilità oggettiva]] spuria: "''La legge determina i casi nei quali l'evento è posto altrimenti a carico dell'agente, come conseguenza della sua azione od omissione''";<ref>{{Cita web|url=https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-primo/titolo-iii/capo-i/art42.html?utm_source=internal&utm_medium=link&utm_campaign=articolo&utm_content=nav_art_prec_top|titolo=Art. 42 codice penale - Responsabilità per dolo o per colpa o per delitto preterintenzionale. Responsabilità obiettiva|sito=Brocardi.it|lingua=it|accesso=4 novembre 2024}}</ref> si tratta di una [[responsabilità oggettiva]] perimetrata dalla cd. ''impura'valvola di sicurezza' perchédi lcui all'art. 45 c.p.:<ref>{{Cita web|url=https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-primo/titolo-iii/capo-i/art45.html?utm_source=internal&utm_medium=link&utm_campaign=articolo&utm_content=nav_art_succ_top|titolo=Art. 45 codice penale - Caso fortuito o forza maggiore|sito=Brocardi.it|lingua=it|accesso=4 novembre 2024}}</ref> che elimina ogni forma di [[responsabilità penale]] per casocasi fortuitofortuiti o di [[forza maggiore]].<ref>{{Cita libro|nome=Antonio|cognome=Pagliaro|titolo=Il reato|url=https://books.google.it/books?id=bG2ZDY-p-DcC&pg=PA212&dq=pagliaro+diritto+penale+art.+%2245+c.%22+p.&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjSopbCssKJAxWN2QIHHdikKnAQuwV6BAgJEAc#v=onepage&q=pagliaro%20diritto%20penale%20art.%20%2245%20c.%22%20p.&f=false|accesso=4 novembre 2024|data=2007|editore=Giuffrè Editore|lingua=it|pp=139-140139–140|citazione=[...] nel terzo comma dell'art. 42 c.p. i requisiti della prevedibilità e della evitabilità dell'evento [...] risultano già dal combinato disposto con l'art. 45 c.p., il quale non distingue tra le diverse tipologie della responsabilità e perciò dà rilevanza al caso fortuito (= imprevedibilità dell'evento) e alla forza maggiore (= inevitabilità dell'evento) anche nelle forme di responsabilità senza dolo, né colpa. [...] l'art. 42 terzo comma [...] Si limita a richiedere che questa appartenenza personale si configuri altrimenti rispetto alle forme del dolo e della colpa. Si tratta, dunque, di riempire questo <<altrimenti >>> nel modo corretto, attraverso la prevedibilità ed evitabilità dell'evento nella situazione concreta.|ISBN=978-88-14-12781-6}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Bartolomeo|cognome=Romano|titolo=Diritto penale. Parte generale|url=https://www.google.it/books/edition/Diritto_penale_Parte_generale/4DsYvgAACAAJ?hl=it|accesso=14 febbraio 2025|data=2020|editore=A. Giuffrè|lingua=it|pp=313–314|ISBN=978-88-14-21667-1}}</ref> E nei casi di reati concretamente sviluppatesi ''praeter intentionem'' –ancora sprovvisti di un vincolo normativo richiedente una [[colpevolezza]] [[dolo]]sa/[[Colpa (diritto)|colposa]] del [[reato]] preterintenzionale – gioca un ruolo essenziale l'accertamento del contenuto del [[nesso causale]] sussistente tra il delitto doloso di base e l'evento preterintenzionale (e quindi la relativa scelta sull'adozione alternativa di un speculare modello di: [[Teoria della imputazione oggettiva dell'evento|imputazione oggettiva dell'evento]], ovvero di [[causalità adeguata]], o di [[Teoria condizionalistica|causalità condizionalistica]], oppure di [[causalità umana]], o ancora di [[Metodo sperimentale|causalità scientifica]]): "tanto più povera dal punto di vista contenutistico è l'imputazione causale, tanto più la figura della responsabilità oggettiva è indiziata di essere contraria al dettato costituzionale. Per converso, tanto più contenutisticamente ricca è la nozione di causalità che viene presupposta, tanto più la figura della responsabilità oggettiva risulta rispettosa dei principi costituzionali."<ref>{{Cita libro|nome=Giorgio|cognome=Licci|titolo=Figure del diritto penale. Il sistema italiano|url=https://books.google.it/books/about/Figure_del_diritto_penale_Il_sistema_ita.html?id=859nzgEACAAJ&redir_esc=y|accesso=5 marzo 2025|data=2021|editore=Giappichelli|lingua=it|ISBN=978-88-921-3516-1}}</ref>
 
Il riferimento alla necessità di avere figure di reato preterintenzionale espressamente previste dalla legge, seguita ad essere presente anche nei codici penali somalo (Art. 23. "[...] 2. ''No one may be punished for an act or omission deemed by law to be a crime unless he has done it with criminal intent, except in cases of preterintentional crimes or crimes committed with culpa which are expressly provided by law 124 P.C.]''. [...].,"<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.refworld.org/legal/legislation/natlegbod/1964/en/72335|titolo=Somalia: Penal Code|sito=Refworld|accesso=10 febbraio 2025}}</ref> colombiano (Art. 21. "''The conduct is intentional, culpable or preterintentional. Guilt and preterintention are only punishable in the cases expressly indicated by the law.''")<ref>{{Cita web|url=https://www.global-regulation.com/translation/colombia/6404300/ley_0599_2000_pr001.html|titolo=Machine Translation of "Which Is Issued By The Criminal Code" (Colombia)|accesso=10 febbraio 2025}}</ref> e costaricano (Art. 30. "''Nadie puede ser sancionado por un hecho expresamente tipificado en la ley si no lo ha realizado con dolo, culpa o preterintención''.");<ref>{{Cita web|url=https://wipolex-res.wipo.int/edocs/lexdocs/laws/es/cr/cr072es.html|titolo=Ley Nº 4573 de 4 de mayo de 1970 - Código Penal|sito=wipolex-res.wipo.int|accesso=10 febbraio 2025}}</ref> ed anche nell'articolo 121-3 c.p. francese<ref>{{Cita web|url=https://www.legifrance.gouv.fr/codes/article_lc/LEGIARTI000006417208|titolo=Article 121-3 - Code pénal - Légifrance|accesso=10 febbraio 2025}}</ref> è richiesta l{{'}}''espressa previsione nel testo normativo'' per i reati diversi da quelli dolosi ("''Il n'y a point de crime ou de délit sans intention de le commettre.Toutefois, lorsque la loi le prévoit, il y a délit en cas de mise en danger délibérée de la personne d'autrui'' [...]".), a cui segue il riferimento d'esclusione d'un determinato titolo di illiceita' penale nel caso di incidenti fattori di 'forza maggiore' ("''Il n'y a point de contravention en cas de force majeure"''),<ref>{{Cita libro|nome=Evan|cognome=Raschel|titolo=Droit pénal - CRFPA 2024|url=https://books.google.it/books?id=ffoBEQAAQBAJ&pg=PA93&dq=Il+n'y+a+point+de+contravention+en+cas+de+force+majeure&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjfjKGe77iLAxUn1QIHHaK5PNQQuwV6BAgNEAg#v=onepage&q=Il%20n'y%20a%20point%20de%20contravention%20en%20cas%20de%20force%20majeure&f=false|accesso=10 febbraio 2025|data=23 aprile 2024|editore=Editions Ellipses|lingua=fr|ISBN=978-2-340-09028-6}}</ref> completato poi con il generale portato normativo dell'art. 122-2 c.p. francese ("''N'est pas pénalement responsable la personne qui a agi sous l'empire d'une force ou d'une contrainte à laquelle elle n'a pu résister"''. ).<ref>{{Cita web|url=https://www.legifrance.gouv.fr/codes/article_lc/LEGIARTI000006417214|titolo=Article 122-2 - Code pénal - Légifrance|accesso=11 febbraio 2025}}</ref>
 
== Struttura e giurisprudenza ==
{{C|la ricostruzione della preterintenzione come dolo misto a colpa o dolo misto a responsabilità oggettiva è discussa. Un edit ha voluto risolverla nel primo senso (<nowiki>https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Reato_preterintenzionale&diff=58173502&oldid=57398125</nowiki>) in modo netto e senza citare fonti in ns0; ripristino, ma il punto va controllato (sia quanto alla prevalenza, sia quanto alla correttezza delle opposte ricostruzioni) citando adeguatamente dottrina e giurisprudenza a sostegno delle due tesi, anche perché è vero che la seconda contrasta con i principi costituzionali (la preferibilità non è dubbia), ma non vuol dire, la Corte costituzionale può sempre pronunciare l'illegittimità delle norme interessate.|diritto|maggio 2014}}
L'enunciazione normativa offerta dall'art. 43 c.p. italiano pone in evidenza il [[Nesso di causalità|rapporto]] sussistente fra una [[Condotta (diritto)|condotta]] umana tipica, un [[Evento (diritto)|evento]] voluto ed un [[Evento (diritto)|evento]] non voluto lesivo (o di messa in pericolo).<ref>{{Cita libro|nome=Francesco Carlo|cognome=Palazzo|titolo=Corso di diritto penale: Parte generale|url=https://books.google.it/books?id=DmrbCwAAQBAJ&pg=PA284&dq=preterintenzione&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwi6ivWkm4GJAxWugf0HHZFkJY04ChC7BXoECAsQBw#v=onepage&q=preterintenzione&f=false|accesso=9 ottobre 2024|data=25 febbraio 2016|editore=G. Giappichelli Editore|lingua=it|ISBN=978-88-921-0273-6}}</ref>
 
Si tratta dunque di una [[fattispecie]] complessa, che la [[Dottrina (diritto)|dottrina]] e la [[giurisprudenza]] scelgono di ricostruire come la sovrapposizione di un reato di base, caratterizzato da [[dolo]], ed un successivo [[Evento (diritto)|evento]] non voluto, [[Nesso di causalità|causalmente]] riconducibile all'[[Condotta (diritto)|azione]] o all'[[Omissione (diritto)|omissione]] dell'[[Reo|agente]], e di cui si stabilisce la [[Imputabilità|rimproverabilità]] a quest'ultimo.<ref name=":0">{{Cita libro|cognome=Italy|titolo=Codice penale: Il reato : libro 1, artt. 39-58-bis|url=https://books.google.it/books?id=H-y3qBamwKIC&pg=PA556&dq=preterintenzione&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwi_q6eXm4GJAxUmhv0HHVz_OLwQuwV6BAgNEAc#v=onepage&q=preterintenzione&f=false|accesso=9 ottobre 2024|data=2010|editore=Giuffrè Editore|lingua=it|ISBN=978-88-14-15915-2}}</ref>
 
Il titolo in base al quale tale evento ulteriore è ritenuto rimproverabile all'[[Reo|agente]] è il problema centrale<ref>{{Cita pubblicazione|nome=XavierDe|cognome=PinAsua|nome2=Luis|cognome2=Jimenez|data=2021-07-151954|titolo=DroitLa pénalnotion généralde culpabilité en droit comparé|rivista=Revue de science criminelle etinternationale de droit pénal comparé|volume=26|numero=21|pp=321–340|lingua=fr5–18|accesso=17 febbraio 2025-02-03|doi=10.39173406/rscridc.21021954.03219401|url=https://shswww.cairnpersee.infofr/revuedoc/ridc_0035-de-science-criminelle-et-de-droit-penal-compare-2021-2-page-321?lang=fr&ref=doi#re21no213337_1954_num_6_1_9401}}</ref> che caratterizza l'analisi [[Dottrina (diritto)|dogmatica]]<ref>{{Cita libro|nome=Piva Torres|cognome=G.E|titolo=Teoría del delito y el Estado Social y Democrático de Derecho.|url=https://books.google.it/books?id=lgeXDwAAQBAJ&pg=PA160&dq=preterintencion&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwj7n4rop4GJAxVlSfEDHc7PKjgQuwV6BAgKEAc#v=onepage&q=preterintencion&f=false|accesso=9 ottobre 2024|data=1º marzo 2019|editore=J.M Bosch|lingua=es|ISBN=978-84-949922-2-3}}</ref> del fenomeno – strutturale<ref>{{Cita pubblicazioneweb|nomelingua=Timothyit|cognomeurl=Chappell|data=2013https://www.abebooks.it/preterintenzione-Vitale-Nicola-Giuffre-Milano/30949241460/bd|titolo=WhatLa Havepreterintenzione Ida Done?|rivista=Diametros|volume=38|pp=86–111Vitale Nicola: br.edit (1956) {{!}} Libreria Antiquaria Giulio Cesare di Daniele Corradi|accesso=7 febbraio 2025-01-30|doi=10.13153/diam.38.2013.539|url=https://philarchive.org/rec/CHAWHI-2}}</ref> indi [[Fattispecie|casisticamente]] planetario<ref>{{Cita libro|nome=ثروت،|cognome=جلال|titolo=نظرية الجريمة المتعدية القصد في القانون المصري والمقارن|url=https://www.google.it/books/edition/%D9%86%D8%B8%D8%B1%D9%8A%D8%A9_%D8%A7%D9%84%D8%AC%D8%B1%D9%8A%D9%85%D8%A9_%D8%A7%D9%84%D9%85%D8%AA%D8%B9%D8%AF%D9%8A/L0kbAAAAMAAJ?hl=it|accesso=3 febbraio 2025-02-03|data=1964|editore=دار المعارف،|lingua=ar}}</ref> – del reato a progressione "'preterintenzionale",'<ref>{{Cita libro|nome=United States Congress Senate Committee on the Judiciary Subcommittee on Criminal Laws and|cognome=Procedures|titolo=Reform of the Federal Criminal Laws: Hearings, Ninety-second Congress, First Session [-Ninety-seventh Congress, First Session]|url=https://books.google.it/books?id=x0cCyVLR7DQC&pg=RA2-PA2897&dq=preterintentional+felony&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjDiY_jycKJAxXS0wIHHaiNBqkQ6AF6BAgFEAM#v=onepage&q=preterintentional%20felony&f=false|accesso=4 novembre 2024|data=1971|editore=U.S. Government Printing Office|lingua=en}}</ref> nella ricercata convivialità col [[principio di colpevolezza]], ed esistono quattro principali linee di pensiero:<ref>{{Cita libro|nome=Fabio|cognome=Basile|titolo=La colpa in attività illecita: un'indagine di diritto comparato sul superamento della responsabilità oggettiva|url=https://www.google.it/books/edition/La_colpa_in_attivit%C3%A0_illecita/rewkAAAACAAJ?hl=it|accesso=4 novembre 2024|data=2005|editore=Giuffrè|lingua=it|ISBN=978-88-14-12028-2}}</ref>
 
La prima,<ref>{{Cita libro|nome=Carlo Federico|cognome=Grosso|nome2=Marco|cognome2=Pelissero|nome3=Davide|cognome3=Petrini|titolo=Manuale di diritto penale. Parte generale|url=https://www.google.it/books/edition/Manuale_di_diritto_penale_Parte_generale/sN1hjtloUeEC?hl=it|accesso=2025-01-29 gennaio 2025|data=2013|editore=Giuffrè Editore|lingua=it|ISBN=978-88-14-18405-5}}</ref> facendo riferimento alla irreversibile natura ontologica dell'[[Istituto giuridico|istituto]],<ref>{{Cita libro|nome=Giorgio|cognome=Licci|titolo=Figure del diritto penale. Il sistema italiano|url=https://www.google.it/books/edition/_/859nzgEACAAJ?hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj-lcq27pqLAxVS1wIHHexLFKkQ7_IDKAB6BAgQEAM|accesso=2025-01-29 gennaio 2025|data=2021|editore=Giappichelli|lingua=it|ISBN=978-88-921-3516-1}}</ref> avvalorata dalle verifiche empiriche della letteratura[[Dottrina (diritto)|letteratura scientifica]] di [[diritto comparato]],<ref>{{Cita libro|nome=Giorgio|cognome=Licci|titolo=Modelli nel diritto penale: Filogenesi del linguaggio penalistico. II edizione|url=https://books.google.it/books?id=4xUgAwAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=giorgio+licci+modell8&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=giorgio%20licci%20modell8&f=false|accesso=9 ottobre 2024|data=14 marzo 2014|editore=Giappichelli|lingua=it|p=332|citazione=[...] lo studio dei modelli mentitori consente di sfatare un luogo comune piuttosto diffuso nell'Accademia e spesso proclamato dagli aspiranti riformatori di codici, vale a dire l'idea che nello spazio giuridico europeo la responsabilità oggettiva sia una forma di imputazione in via di abbandono. Navigando sotto falsa bandiera, essa è più che mai in piena espansione nel diritto contemporaneo e, dopo aver occupato lo spazio di competenza della colpa ed aver invaso il terreno del dolo, si appresta a compiere anche in Italia l'ultima beffarda impresa: la cancellazione formale dell'istituto stesso, accompagnata da una trionfante proclamazione dell'avvento dell'era del principio di colpevolezza.|ISBN=978-88-348-4731-2}}</ref> identifica la preterintenzione come un’ipotesi di [[dolo]] misto a [[responsabilità oggettiva]]: l’evento voluto è considerato doloso, quello non voluto ([[Nesso di causalità|causalmente]] collegato alla condotta dolosa) è imputabile a responsabilità oggettiva.<ref name=":1">{{Cita libro|nome=Mario|cognome=Trapani|titolo=Il reato e le sue conseguenze. Punibilità, pena, punizione in un sistema criminale integrale e integrato.|url=https://books.google.it/books?id=caikEAAAQBAJ&pg=PA31&dq=preterintenzione&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwiCm7j6l4GJAxVm_rsIHYQyBccQuwV6BAgGEAc#v=onepage&q=preterintenzione&f=false|accesso=9 ottobre 2024|data=30 dicembre 2022|editore=Roma TrE-Press|lingua=it|ISBN=979-12-5977-141-4}}</ref> Sarebbe, infatti, empiricamente controproducente<ref>{{Cita libro|nome=Giorgio|cognome=Licci|titolo=Modelli nel diritto penale: Filogenesi del linguaggio penalistico. II edizione|url=https://books.google.it/books?id=4xUgAwAAQBAJ&pg=PA33&dq=licci+modelli&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwihh5XQia-LAxW5iv0HHcsiPVsQuwV6BAgHEAg#v=onepage&q=licci%20modelli%20mentitori&f=false|accesso=6 febbraio 2025|data=14 marzo 2014|editore=Giappichelli|lingua=it|ISBN=978-88-348-4731-2}}</ref> snaturare la preterintenzione (''[[de iure condito]]'' o ''[[de iure condendo]]'') con modelli incapaci di assicurare – nell'impatto applicativo degli [[Giurisprudenza|operatori del diritto]] – l'ossequio uniforme ed affidabilmente ripetitivo ai [[Costituzione della Repubblica Italiana|principi costituzionali]]<ref>{{Cita web|url=https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?param_ecli=ECLI:IT:COST:2007:322|titolo=Corte costituzionale sentenza n. 322/2007|citazione=Il principio di colpevolezza [...] mira, cioè, a garantire ai consociati libere scelte d'azione (sentenza n. 364 del 1988), sulla base di una valutazione anticipata (“calcolabilità”) delle conseguenze giuridico-penali della propria condotta; “calcolabilità” che verrebbe meno ove all'agente fossero addossati accadimenti estranei alla sua sfera di consapevole dominio, perché non solo non voluti né concretamente rappresentati, ma neppure prevedibili ed evitabili.}}</ref> e [[Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea|sovranazionali]] in materia di [[colpevolezza]] e di [[Articolo 3 della Costituzione italiana|eguaglianza]], se si prescinde dalle categorie della [[Tassatività|tassativita']], precisione e determinatezza dei precetti [[Norma giuridica|normativi]]:<ref>{{Cita libro|nome=Francesco|cognome=Caringella|nome2=Francesca Della|cognome2=Valle|nome3=Michele De|cognome3=Palma|titolo=Manuale di diritto penale. Parte generale|url=https://www.google.it/books/edition/Manuale_di_diritto_penale_Parte_generale/X-3pzwEACAAJ?hl=it|accesso=6 febbraio 2025|data=2023|editore=Dike Giuridica|lingua=it|pp=143–144|citazione=In ambito sovranazionale il principio di tassatività [...] assume risalto nella giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell'uomo che ha sostenuto che le norme incriminatici per essere legittime debbono possedere i seguenti tre requisiti: accessibilità, enunciazione sufficientemente precisa e possibilità di prevedere le conseguenze di un determinato atto. [...]. Proprio il principio di determinatezza desumibile dal citato art. 7 è posto alla base di alcune pronunce della Suprema Corte che verificano la compatibilità del la fattispecie ivi esaminata direttamente con tale principio per come inteso dalla Corte Europea dei diritti dell'uomo.|ISBN=978-88-582-1459-6}}</ref> ad esempio, con riguardo all'articolo 584 c.p. italiano,<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.versione=1&art.idGruppo=56&art.flagTipoArticolo=1&art.codiceRedazionale=030U1398&art.idArticolo=584&art.idSottoArticolo=1&art.idSottoArticolo1=10&art.dataPubblicazioneGazzetta=1930-10-26&art.progressivo=0#:~:text=584)-,Art.,da%20dieci%20a%20diciotto%20anni.|titolo= |accesso=6 febbraio 2025}}</ref> nell'attività [[Giurisprudenza|giurisprudenziale]] a distanza di pochi mesi Tizio<ref>{{Cita web|url=https://www.penale.it/page.asp?mode=1&IDPag=653|titolo=Penale.it - Corte di Cassazione, Sezione I penale, sentenza 22 settembre 2006 (dep. 10 novembre 2006), n. 37385|accesso=6 febbraio 2025}}</ref> è stato destinatario di un'[[Interpretazione giuridica|interpretazione]] (dolo unitario) con effetti applicativi opposti rispetto a quelli prodotti da quella riservata a Caio (dolo misto a colpa).<ref>{{Cita web|url=https://www.penale.it/stampa.asp?idpag=654|titolo=Penale.it|accesso=6 febbraio 2025}}</ref>
 
La seconda – in Italia dopo la giurisprudenza[[Corte costituzionale|giurisprudenza del 1988costituzionale]]<ref>{{Cita libro|nome=Basile|cognome=Fabio|titolo=I delitti contro la vita e l'incolumità individuale|url=https://books.google.it/books?id=fS5uBgAAQBAJ&pg=PP137&dq=sentenze+1988+e+preterintenzione&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjbzMCvroGJAxXhhv0HHRyIB1oQuwV6BAgOEAc#v=onepage&q=sentenze%201988%20e%20preterintenzione&f=false|accesso=9 ottobre 2024|data=28 gennaio 2015|editore=CEDAM|lingua=it|ISBN=978-88-13-35514-2}}</ref> sull'art. 27 della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]] ("Il ''L'art.[[principio 27,di commacolpevolezza]] primo, Costquale delineato dalle sentenze n., non364 contienee unn. tassativo1085 divietodel 1988 di responsabilita'questa [[Corte costituzionale (Italia)|Corte]] - si pone non soltanto quale vincolo per il oggettivalegislatore, manella postulaconformazione ladegli colpevolezzaistituti dell'agentepenalistici ine ordinedelle aglisingole elementinorme -incriminatrici; dama individuarsianche dicome voltacanone inermeneutico voltaper -il giudice, nella lettura e "piunell'applicazione significativi"delle delladisposizioni fattispecievigenti.''"<ref>{{Cita weblibro|nome=Alberto|cognome=Cadoppi|nome2=Paolo|cognome2=Veneziani|titolo=Elementi di diritto penale. Parte speciale|url=https://cortecostituzionalewww.google.it/actionSchedaPronuncia.dobooks/edition/Elementi_di_diritto_penale_Parte_special/v29y0AEACAAJ?annohl=1988&numero=364it|titoloaccesso=Corte10 costituzionalefebbraio -2025|sitodata=2024|editore=CEDAM|lingua=cortecostituzionale.it|accessopp=4 novembre 202431–45|ISBN=978-88-13-38570-5}}</ref>)<ref name=":2">{{Cita pubblicazioneweb|nomeurl=Stefano|cognomehttps://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?param_ecli=Finocchiaro|data=24 dicembre 2015ECLI:IT:COST:2007:322#scheda|titolo=Anche nell'omicidio preterintenzionale il criterio di imputazione dell'evento è la colpa in concreto? Una pronuncia della Corte d'assisecostituzionale di- Reggio Emilia|volume=Diritto Penale Contemporaneo|lingua=itDecisioni|accesso=910 ottobrefebbraio 2024|url=https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org/d/3994-anche-nell-omicidio-preterintenzionale-il-criterio-di-imputazione-dell-evento-e-la-colpa-in-concret2025}}</ref> e quella delle [[Sezioni unite|Sezioni Unite]] n. 22676/2009,<ref name=":3">{{Cita web|lingua=it|autore=Mondadori Store Team|url=https://iriswww.luissmondadoristore.it/handleManuale-di-diritto-penale-Parte-generale-2024-2025-Roberto-Garofoli/11385eai979125470728/163878|titolo=OmicidioManuale preterintenzionale:di perdiritto lapenale. CassazioneParte generale 2024-2025 - Roberto Garofoli|pp=891–911|citazione=[...] il criteriofatto diimputato, imputazioneperché dell’eventosia mortelegittimamente èpunibile, ancoradeve ilnecessariamente meroincludere nessoalmeno causale|sito=irisla colpa dell'agente in relazione agli elementi più significativi della fattispecie tipica [.luiss.it.] non avrebbe senso la "rieducazione" di chi, non essendo almeno "in colpa" (rispetto al fatto) mon ha, certo, bisogno di essere "rieducato".|accesso=911 ottobrefebbraio 20242025}}</ref> in Germania<ref>{{Cita libro|nome=Stephan|cognome=Ast|nome2=Stephan|cognome2=Barton|nome3=Jörg|cognome3=Eisele|titolo=Handbuch des Strafrechts: Band 4: Besonderer Teil I|url=https://books.google.de/books?id=9r-YDwAAQBAJ&pg=PA276&dq=Pr%C3%A4terintentionalit%C3%A4t&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwj2m_35z9OJAxVQA9sEHbqsI5wQuwV6BAgLEAk#v=onepage&q=Pr%C3%A4terintentionalit%C3%A4t&f=false|accesso=11 novembre 2024|data=17 maggio 2019|editore=C.F. Müller GmbH|lingua=de|ISBN=978-3-8114-4966-4}}</ref> autorevolmentecompiutamente con [[Paul Johann Anselm Ritter von Feuerbach|Feuerbach]]<ref>{{Cita web|lingua=it-en|cognome=Feuerbach|nome=Paul Johann Anselm Ritter|url=https://www.libreriantiquaria.com/it/catalogo/diritto/diritto-e-procedura-penale/4405-la-preterintenzione.html|titolo=La preterintenzione|sito=Libreria Antiquaria Giulio Cesare|citazione=In uno stesso delitto sono uniti fra loro, per quanto per ragioni diverse, dolo e colpa. Noi abbiamo in rapporto alla lesione giuridica effettivamente verificatasi il completo concetto della colpa e, precisamente, della colpa per negligenza: un'azione esteriore dalla quale senza intenzione nel soggeto è derivato per cause naturali un evento antigiuridico e rispetto alla quale l'agente ha visto il nesso causale della sua azione coll'evento accaduto. Ma questa azione avviene con una intelligenza dolosa: l'autore volle compiere con la medesima un reato, quantunque non quello che è effettivamente avvenuto. Quella colpa è pertanto fondata dal dolo.|accesso=3 dicembre 2024}}</ref> (e [[Teleologia|teleologicamente]] dall'art. 1 della [[Legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania|Costituzione tedesca]])<ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://fra.europa.eu/de/eu-12charter/article/1-03wuerde-des-menschen?page=1|titolo=Artikel 1 - Würde des Menschen {{!}} European Union Agency for Fundamental Rights|sito=fra.europa.eu|data=25 aprile 2015|accesso=5 marzo 2025}}</ref> e in altri paesi (anche) col recepimento dei lavori del Congresso Internazionale di Amburgo<ref>{{Cita pubblicazione|data=2015-11-13 novembre 2015|titolo=XIIe Congrès international de droit pénal (Hambourg, 16 – 22 Septembre 1979)|rivista=Revue internationale de droit pénal|volume=86|numero=1|pp=99–110|lingua=fr|accesso=3 febbraio 2025-02-03|doi=10.3917/ridp.861.0099|url=https://shs.cairn.info/revue-internationale-de-droit-penal-2015-1-page-99?lang=fr&ref=doi}}</ref> – la ricostruisce come dolo misto a colpa:<ref>{{Cita libro|nome=Matteo Leonida|cognome=Mattheudakis|titolo=Preterintenzione|url=https://cris.unibo.it/handle/11585/907021|accesso=2025-01-27 gennaio 2025|data=2022|editore=ITA|ISBN=978-88-598-2484-8}}</ref> l’evento minore si ritiene commesso con dolo, quello più grave e involontario sarebbe imputabile a colpa;<ref>{{Cita web|url=https://www.dgsi.pt/jstj.nsf/954f0ce6ad9dd8b980256b5f003fa814/d95b9c0cd3aa3491802573770057d341|titolo=Acórdão do Supremo Tribunal de Justiça|sito=www.dgsi.pt|citazione=[...] o princípio da culpa (…) surge claramente afirmado na exigência, nos crimes preterintencionais, da imputação do resultado ao agente a título de negligência (arts. 145.° e 18.º – torna-se necessária, assim, a previsibilidade, para o agente, da consequência mais grave)»|accesso=2025-01-27 gennaio 2025}}</ref> e senza scadere in [[Principio di non contraddizione|contraddizioni logiche]] sui precetti [[Norma giuridica|normativi]]: "Il dovere di cautela, in quanto norma d'obbligo sottostante ad ogni ipotesi di delitto colposo deve, infatti, ritenersi inerente a qualsiasi condotta, lecita o illecita: anche nell'esecuzione del reato, incombe sull'autore il dovere di non produrre, mediante una condotta sconsiderata, eventi ulteriori, rispetto a quello intenzionalmente perseguito, che una condotta più accorta avrebbe potuto evitare."<ref>{{Cita web|url=https://shop.wki.it/libri/diritto-penale-s20884/?utm_source=AdWords&utm_medium=cpc&gad_source=1&gclid=Cj0KCQiA4-y8BhC3ARIsAHmjC_FnlNv2kiDeCLCq-QNr_3MM_dISu5LpSIZRW-JLVEAdsk9kOV83C1EaAogjEALw_wcB|titolo=Diritto penale|sito=shop.wki.it|p=432|accesso=30 gennaio 2025}}</ref> In questo modo, nei reati di omicidio preterintenzionale solo quelli che mettono a rischio il bene vita, ed intermedi tra l'omicidio volontario e l'omicidio colposo, giustificherebbero una disciplina penale speciale; con un adeguato quadro sanzionatorio per come richiesto "dal principio di uguaglianza." ([[Claus Roxin]]).<ref>{{Cita web|autore=Claus Roxin|url=https://img.lpderecho.pe/wp-01content/uploads/2020/03/derecho_penal_-30_parte_general_-_claus_roxin-LP.pdf|titolo=Diritto penale parte generale vol. 1|pp=331–332}}</ref>
 
La terza teoria<ref name=":0" /> – rilevata sostenendola l'utilità<ref>{{Citadiffusa libro|nome=Jeremy|cognome=Horder|titolo=Ashworth'sutilizzazione Principlesdella of[[fattispecie]] Criminal[[Norma Law|url=https://www.google.it/books/edition/Ashworth_s_Principles_of_Criminal_Law/Wt-RDwAAQBAJ?hl=it|accesso=2025-02-06|data=2019|editore=Oxforddi University Pressdiritto|lingua=en|ISBN=978-0-19-877766-3}}</ref> della fattispecie normativa]] strutturata con ''preterintenzione'' nella pratica [[Giurisprudenza|giudiziaria]],<ref>{{Cita libro|nome=Fabio|cognome=Basile|titolo=La colpa in attività illecita: un'indagine di diritto comparato sul superamento della responsabilità oggettiva|url=https://www.google.it/books/edition/La_colpa_in_attivit%C3%A0_illecita/rewkAAAACAAJ?hl=it|accesso=6 febbraio 2025-02-06|data=2005|editore=Giuffrè|lingua=it|pp=725-894725–894|ISBN=978-88-14-12028-2}}</ref> indi eretta a criterio imputativo "'''jolly'<nowiki/>'"'<ref>{{Cita web|url=https://www.lalegislazionepenale.eu/wp-content/uploads/2024/03/G.-Ponteprino_PRETERINTENZIONE-E-CULPA-IN-RE-ILLICITA-2.pdf|titolo=Preterintenzione|sito=https://www.lalegislazionepenale.eu|citazione=la responsabilità obiettiva - che ancora «ammalia e lusinga i giudici» - rimanda a una concezione primordiale dello ius terribile, «basata sul mero nesso di causalità [...], mai definitivamente sepolta, nella coscienza individuale e collettiva, [specie] quando si tratta di delitti di sangue».|accesso=2025-04-25}}</ref> nelle speculari " [[fattispecie]] 'ricettacolo"'<ref>{{Cita libro|nome=J.|cognome=Horn|titolo=SK-StGB: systematischer Kommentar zum Strafgesetzbuch|url=https://www.google.it/books/edition/SK_StGB/-fUdnwEACAAJ?hl=it|accesso=9 ottobre 2024|data=2012|editore=Carl Heymanns|lingua=de|citazione="...nella prassi il § 227 ha assunto il ruolo di fattispecie-ricettacolo per i casi in cui non si riesca a provare il dolo omicida dell'agente".}}</ref> [[Legge|normate<ref>{{Cita libro|nome=Umberto|cognome=Eco|titolo=I limiti dell'interpretazione|url=https://books.google.it/books?id=cgQkDwAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=sopra+intwrprwtazione+umberto+eco&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=2025-01-13|data=2016-03-10|editore=La Nave di Teseo Editore spa|lingua=it|ISBN=978-88-9344-041-7}}</ref>]] con formule aperte<ref>{{Cita libro|nome=Jean|cognome=Pradel|titolo=Droit pénal comparé. 4e éd.|url=https://books.google.it/books?id=BBLXEAAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=pradel+droit+p%C3%A9nal+compar%C3%A9&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=2025-01-13 gennaio 2025|data=14 settembre 2016-09-14|editore=Editis - Interforum|lingua=fr|p=81|citazione=C'est ensuite celui du texte lui-même contenant l'incrimination. Ainsi, pour les juges, l'absence des mots volontairement ou sciemment permet de dispenser le poursuivant de la preuve de tout élément moral. La jurisprudence anglaise est extrêmement subtile: le mot intentionally implique toujours un élément psychologique (à prouver par le poursuivant) alors que d'autres mots se référant à la connaissance plutôt qu'au but souvent ne l'impliquent pas, tandis que le mot permitting (autorisant) évoque cet élément, surtout si la loi utilise les mots knowingly permitting (autorisant en connaissance de cause). Le contexte dans lequel le mot est utilisé importe également.|ISBN=978-2-247-15085-4}}</ref> e [[Interpretazione giuridica|sovrainterpretabili]],<ref>{{Cita libro|nome=Umberto|cognome=Eco|titolo=Interpretazione e sovrainterpretazione: un dibattito con Richard Rorty, Jonathan Culler e Christine Brooke-Rose|url=https://www.google.it/books/edition/Interpretazione_e_sovrainterpretazione/cIYZSwAACAAJ?hl=it|accesso=2025-01-13 gennaio 2025|data=2002|editore=Bompiani|lingua=it|ISBN=978-88-452-5303-4}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Umberto|cognome=Eco|titolo=I limiti dell'interpretazione|url=https://books.google.it/books?id=cgQkDwAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=sopra+intwrprwtazione+umberto+eco&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=17 febbraio 2025|data=10 marzo 2016|editore=La Nave di Teseo Editore spa|lingua=it|ISBN=978-88-9344-041-7}}</ref> in caso di difficoltà [[Probatorio|probatorie]] per la soluzione dei casi concreti<ref>{{Cita libro|nome=Giorgio|cognome=Licci|titolo=Modelli nel diritto penale: Filogenesi del linguaggio penalistico. II edizione|url=https://books.google.it/books?id=4xUgAwAAQBAJ&pg=PA116&dq=modelli+nel+diritto+penale&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwiB8oqTuruLAxUsgP0HHeN7J7cQuwV6BAgHEAg#v=onepage&q=modelli%20nel%20diritto%20penale&f=false|accesso=11 febbraio 2025|data=14 marzo 2014|editore=Giappichelli|lingua=it|p=306|citazione=Lo svuotamento della colpa nella prassi giurisprudenziale tedesca, un tempo denunciata da una minoranza di studiosi garantisti (cfr. D. OEHLER, 1957, 515 SS.; J. BAUMANN, 1958, 227 ss.), è oggi riconosciuta dagli stessi promotori della solu-zione legislativa. Lo stesso H.J. HIRSCH, 1972, 73, lamenta che nei delitti qualificati dall'esito, la colpa venga fatta discendere dal solo fatto della commissione del reato-base. Nello stesso senso, cfr.: K.H. GÖSSEL, 1976, 234; H.H. JESCHECK, 1988 A, 235.|ISBN=978-88-348-4731-2}}</ref> (specie se connotati da particolari istanza di giustizia sociale[[Vittimologia|vittimologica]]),<ref>{{Cita libro|nome=Jean-YvesGiorgio|cognome=MaréchalLicci|titolo=EssaiFigure surdel lediritto résultatpenale. dansIl la théorie desistema l'infraction pénaleitaliano|url=https://wwwbooks.google.it/books/editionabout/Essai_sur_le_r%C3%A9sultat_dans_la_th%C3%A9orie/ze2UWO4dL18CFigure_del_diritto_penale_Il_sistema_ita.html?hlid=it859nzgEACAAJ&redir_esc=y|accesso=95 ottobremarzo 20242025|data=20032021|editore=L'HarmattanGiappichelli|lingua=frit|citazione="Alcuni Paesi, come – per esempio – l'Inghilterra, considerano la responsabilità oggettiva un fenomeno pressoché ineludibile, da accettare in omaggio ad esigenze pratiche di semplificazione probatoria in sede processuale."|ISBN=978-288-7475921-45493516-1}}</ref><ref>{{Cita web|autore=David Crump & Susan Waite Crump|url=https://opencasebook.org/casebooks/981-balloberman-crim-law-casebook/resources/6.5.2.6-in-defense-of-the-felony-murder-doctrine/|titolo=Ball/Oberman Crim Law Casebook : In Defense of the Felony Murder Doctrine {{!}} H2O|sito=opencasebook.org|editore=Harvard Journal of Law & Public Policy, (1985)|citazione=Felony murder is a useful doctrine because it reaffirms to the surviving family of a felony-homicide victim the kinship the society as a whole feels with him by denouncing in the strongest language of the law the intentional crime that produced the death.|accesso=17 febbraio 2025}}</ref> e condividendone la conciliabilita' con i principi dello [[Stato di diritto|stato dei diritti]] ("''Se il diritto penale avvisa TizioD che questa sarà la conseguenza, i requisiti dello stato di diritto sono soddisfatti."'')<ref>{{Cita libro|nome=John|cognome=Gardner|titolo=On the General Part of the Criminal Law|url=https://www.cambridge.org/core/books/abs/philosophy-and-the-criminal-law/on-the-general-part-of-the-criminal-law/E2B9C947AF418898B5E476DDAAEDA7E0|accesso=9 ottobre 2024|collana=Cambridge Studies in Philosophy and Law|data=1998|editore=Cambridge University Press|pp=205–256|ISBN=978-0-521-55044-4}}</ref> – ritiene il reato codificato "''a schema ''<nowiki/>'preterintenzionale'<nowiki/>''" compatibile con il [[Colpevolezza|principio di colpevolezza]], e senza bisogno di esporsi alle critiche del “delinquere'delinquere con cautela”cautela' (c.d. "'delinquente modello"')<ref>{{Cita libro|nome=PULITANO'|cognome=DOMENICO|titolo=Diritto penale|url=https://books.google.it/books?id=RFMlEAAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=domenico+pulitan%C3%B2+diritto+penale+2023&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwinmLbNvaeLAxVxhv0HHb1HE5gQuwV6BAgLEAg#v=onepage&q&f=false|accesso=3 febbraio 2025-02-03|data=10 marzo 2021-03-10|editore=Giappichelli|lingua=it|p=282|citazione=[...] "sarebbe paradossale pretendere cautela (quanto alle conseguenze) da parte di chi, comunque, mette in atto un'aggressione fisica nei confronti di un terzo ... è lo stesso legislatore che indica come prevedibile la morte della vittima quando verso la stessa si sia indirizzata l'attività di aggressione fisica da parte dell'agente".|ISBN=978-88-921-3822-3}}</ref> sofferte dal modello del "'dolo misto a colpa"'.
 
Questo orientamento, infatti, con riguardo all'[[Ordinamento giuridico|ordinamento]] italiano sostiene che il rischio del più grave [[Evento (diritto)|evento]] involontario (o preterintenzionale) prodottosi risulta assorbito nel danno (o pericolo di danno) che si arreca alla vittima con la condotta dolosa, così che in tal modo non rivelerebberileverebbe la possibile violazione dei parametri di [[prudenza]], [[diligenza]] e [[perizia]] relativamente all’evento preterintenzionale:<ref>{{Cita web|url=https://www.lalegislazionepenale.eu/wp-content/uploads/2024/03/G.-Ponteprino_PRETERINTENZIONE-E-CULPA-IN-RE-ILLICITA-2.pdf|titolo=PRETERINTENZIONE E CULPA IN RE ILLICITA. LA COSTRUZIONE DI UNO ...}}</ref> il delitto preterintenzionale si classificherebbe come [[reato]] progressivo: un [[delitto]] minore che si sviluppa in uno maggiore, nel quale il primo resta assorbito; si tratterebbe però di una progressione obbiettiva: non è la [[Condotta (diritto)|condotta]] delittuosa che nella progressione "'preterintenzionale"' assorbe il meno (come invece accade nella progressione comune), ma sarebbe la materiale realtà fattuale che nel suo sviluppo "'''praeter intentionem''"', si esaurisce nel superamento [[Nesso di causalità|causale]] di se stessa.<ref>{{Cita libro|nome=Roberto|cognome=Giovagnoli|titolo=Manuale di diritto penale. Parte generale|url=https://www.google.it/books/edition/Manuale_di_diritto_penale_Parte_generale/ur0n0AEACAAJ?hl=it|accesso=30 gennaio 2025-01-30|data=2023|editore=ITA|lingua=it|pp=445-446445–446|citazione=Questo orientamento si basa sostanzialmente sull'argomento secondo cui il dolo diretto delle percosse o delle lesioni non può non includere la prevedibilità in concreto dell'evento morte.|ISBN=978-88-88993-70-6}}</ref>
 
Quest’ultimo orientamento, etichettato come "'teoria del dolo unitario"',<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.sistemapenale.it/it/scheda/nicolini-di-nuovo-sullelemento-soggettivo-dellomicidio-preterintenzionale-si-acuisce-il-contrasto-giurisprudenziale|titolo=M. Nicolini {{!}} Di nuovo sull’elemento soggettivo dell’omicidio preterintenzionale: si acuisce il contrasto giurisprudenziale|sito=www.sistemapenale.it|accesso=2025-01-30 gennaio 2025}}</ref> pare avviato a diventare dominante nella [[giurisprudenza]] italiana in tema di [[omicidio]] preterintenzionale:<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.sistemapenale.it/it/scheda/nicolini-la-cassazione-ancora-sullautonomia-dellelemento-soggettivo-della-preterintenzione-un-contrasto-ormai-conclamato|titolo=M. Nicolini {{!}} La Cassazione ancora sull’autonomia dell’elemento soggettivo della preterintenzione: un contrasto ormai conclamato|accesso=11 febbraio 2025}}</ref> la prevedibilità dell’evento morte non voluto verrebbe assorbita nell’intenzione di risultato della [[Condotta (diritto)|condotta]] base tesa a ledere/percuotere (del resto, per esperienza empirica "da atti diretti a percuotere o a ledere [...] potrebbe oggettivamente derivare la morte contro la stessa volontà dell'aggressore.");<ref>{{Cita web|url=https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?param_ecli=ECLI:IT:COST:1987:225|titolo=Corte costituzionale - Decisioni|sito=www.cortecostituzionale.it|accesso=2025-01-20 gennaio 2025}}</ref> e senza che ciò violi l'art. 27 Cost.: la valutazione relativa alla prevedibilità dell'evento preterintenzionale sarebbe insita nella stessa previsione legislativa (Cfrartt. Cass.43 pen.e n584 c.p. 13673/2016:italiano), "seessendo siassolutamente usaprobabile violenzache fisicada allauna azione violenta contro una persona perpossa cagionarederivare sofferenzala omorte malattia,della nonstessa" si(Cass., èSez. perV, definizione9 inmaggio grado2022, din. potere18396, escluderec.d. checaso causeCucchi).<ref>{{Cita indipendentilibro|nome=Marco|cognome=Fratini|titolo=Manuale dallasistematico condotta,di seppurediritto ignotepenale. alParte momentogenerale. di2023-2024. agire,Concorso possanomagistratura|url=https://www.google.it/books/edition/Manuale_sistematico_di_diritto_penale_Pa/PgIn0AEACAAJ?hl=it|accesso=11 concorrerefebbraio a2025|data=2023|editore=Neldiritto Editore|lingua=it|p=601|ISBN=979-12-5470-492-9}}</ref> cagionareE la morte[[Dottrina ed(diritto)|dottrina]] èprova pera questospiegare chele perragioni sorreggeredi lapreferibilita' disciplinadi dell'unicadetta ipotesiteoria dirispetto delittoalle preterintenzionalealtre linee di cuipensiero all'art.opposte: 584sottolineando c.p.,che il"alla codicepreterintenzione disciplinanon unapuò speciefar autonomadifetto diil responsabilitàrequisito moraledella nell'art. 43prevedibilità").,<ref name="libreriauniversitaria.it">{{Cita weblibro|autore=Francesco Bellomo|titolo=Sistema breve del diritto penale a €290,00. Spese di Spedizione Gratis {{!}} Libreria Universitaria|url=https://www.sistemapenalelibreriauniversitaria.it/it/scheda/nicolinisistema-labreve-cassazionediritto-ancorapenale-sullautonomiabellomo/libro/9788896916148?srsltid=AfmBOopgsSV85FGaJjZLCT6r-dellelemento-soggettivo-della-preterintenzione-un-contrasto-ormai-conclamatoFx6CkfNWzTIOrlpv9pG4b88ueba0YrT|titoloaccesso=M.14 Nicolinifebbraio {{!2025|lingua=it}}</ref> Lae Cassazioneche ancoradetta sull’autonomiaprevedibilità dell’elemento"non soggettivopuò delladipendere da una commistione con la colpa".<ref name="libreriauniversitaria.it"/> Detta [[Dottrina (diritto)|dottrina]], invero, ritiene questa teoria come l'unica in grado di conviviare preterintenzione e [[principio di colpevolezza]], fugando ogni possibile fallacia [[Ermeneutica giuridica|interpretativa]]: "L'errore ermeneutico è dunque dovuto al travisamento della categoria (idea) di prevedibilità, per la colpa (concetto), che è una specie del genere elemento psicologico. Ma se la prevedibilità va codificata in un contrastocarattere ormai(negligenza, conclamatoimprudenza, etc.) necessario del delitto colposo, perchè l'evento si verifica contro l'intenzione, questa necessità non esiste nel delitto preterintenzionale, a fronte dell'intenzione del risultato della condotta".<ref>{{Cita libro|sitoautore=Francesco Bellomo|titolo=Sistema breve del diritto penale a €290,00. Spese di Spedizione Gratis {{!}} Libreria Universitaria|url=https://www.sistemapenalelibreriauniversitaria.it|lingua/sistema-breve-diritto-penale-bellomo/libro/9788896916148?srsltid=itAfmBOopgsSV85FGaJjZLCT6r-Fx6CkfNWzTIOrlpv9pG4b88ueba0YrT|accesso=913 ottobrefebbraio 20242025|lingua=it|p=692}}</ref>
 
Infine, la quarta tesi ritiene inevitabile [[Abrogazione|abrogare]] il criterio imputativo della preterintenzione, in quanto inutile e complicatorio,<ref>{{Cita libro|nome=Ferrando|cognome=Mantovani|nome2=Giovanni|cognome2=Flora|titolo=Diritto penale|url=https://www.google.it/books/edition/Diritto_penale/LDwp0AEACAAJ?hl=it|accesso=9 ottobre 2024|data=2023|editore=CEDAM|lingua=it|p=367|citazione=Il delitto preterintenzionale va soppresso, assieme a tali delitti, perché privo di autonome basi ontologiche, non necessario, complicatorio.|ISBN=978-88-13-38373-2}}</ref> disciplinando i fatti concreti a progressione criminosa "'preterintenzionale"' tramite il [[Concorso di reati|concorso]] formale di reati: condannare l'[[Reo|agente]] per un [[reato]] doloso in concorso con il [[reato]] involontario prodottosi "'preterintenzionalmente"' e [[Nesso di causalità|causalmente collegato]].<ref>{{Cita libro|nome=Jean|cognome=Pradel|titolo=Droit pénal comparé. 4e éd.|url=https://books.google.it/books?id=BBLXEAAAQBAJ&pg=PA79&dq=Praeterintention&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwiA4uX-qIGJAxU4hv0HHVM8Kx8QuwV6BAgLEAc#v=onepage&q=Praeterintention&f=false|accesso=9 ottobre 2024|data=14 settembre 2016|editore=Editis - Interforum|lingua=fr|p=80|citazione=Sans doute le meilleur système est-il celui qui supprime l'infraction praterintentionnelle et qui retient, en concours, l'infraction intentionnelle et l'infraction d'imprudence (s il y a imprudence évidemment).|ISBN=978-2-247-15085-4}}</ref> Coloro che ne propongono l'abolizione criticano soprattutto l'eccessivo carico sanzionatorio previsto dagli ordinamenti in cui sono normate le fattispecie astratte di reati preterintenzionali: in quanto detto trattamento sanzionatorio verrebbe ad essere entitativamente troppo vicino a quello riservato ad un reato interamente doloso, indi allontanandosi dal trattamento penale viceversa riservato ai tradizionali casi di concorso tra reato doloso e reato colposo.<ref>{{Cita web|nome=Claus|autore=Roxin|url=https://img.lpderecho.pe/wp-content/uploads/2020/03/derecho_penal_-_parte_general_-_claus_roxin-LP.pdf|titolo=https://img.lpderecho.pe/wp-content/uploads/2020/03/derecho_penal_-_parte_general_-_claus_roxin-LP.pdf|titolotradotto=Diritto penale|citazione=Desde el punto de vista de política jurídica son discutidos los delitos cualificados por el resultado. Los críticos, que abogan por su supresión, critican sobre todo los marcos penales excesivamente "elevados", que en parte se con-sideran vulneradores del principio de culpabilidad o del principio de igualdad y por tanto inconstitucionales; y parten de la base de que con ayuda de las reglas del concurso (§§ 52 ss.) se puede tener en cuenta perfectamente el con-tenido de desvalor de tales hechos 139. Esta crítica es en parte justificada 140: Así p.ej. en los delitos cualificados por el resultado de muerte, la imposición de la pena de prisión perpetua prevista para los mismos sería inconstitucional en una causación de muerte simplemente imprudente (teóricamente posible según los §§ 229 II, 307 n.º 1, 312 6 319), puesto que una pena perpetua para un homicidio al fin y al cabo sólo normalmente imprudente no guardaría proporción con el contenido de culpabilidad del hecho y, al tratar por igual magnitudes de culpabilidad muy diferentes, también vulneraría el principio, de igualdad. En estos casos una interpretación conforme a la Constitución requiere considerar la pena de prisión perpetua aplicable sólo a los casos de temeridad más grave y rayana con el dolo.}}</ref>

Tuttavia, anche la proposta soluzione di punire l'[[Reo|autore]] di un solo reato preterintenzionale mediante la condanna per due reati – il reato base voluto (la condotta [[Dolo|volontaria]]) in concorso col reato [[Colpa (diritto)|colposo]] (l'evento preterintenzionale) [[Nesso di causalità|causalmente]] collegato –, non mostra di reggere uniformemente all'impatto applicativo della [[giurisprudenza]] dei paesi in cui è stato adottata (Svizzera, Svezia, Spagna etc.):<ref>{{Cita web|url=https://shop.giuffre.it/000035868-la-colpa-in-attivita-illecita?srsltid=AfmBOorTYmGlpZi9h2bHhrx9E8CRun3zwy73Pzo_D_ASzULhY7loXzq1|titolo=La colpa in attivita' illecita.|sito=shop.giuffre.it|accesso=5 dicembre 2024-12-05}}</ref> se ovviamente non vi sono stati problemi per fondare la [[Responsabilità giuridica|responsabilità]] dolosa della [[Condotta (diritto)|condotta]] [[Dolo|volontaria]] realizzativa del reato base (ad esempio: lesioni o percosse), viceversa la condanna della responsabilità [[Colpa (diritto)|colposa]] dell'evento più grave e non voluto (continuando nell'esempio: la morte preterintenzionale) [[Nesso di causalità|causalmente]] collegato al predetto reato (nell'esempio: lesioni/percosse), risulta sovente fondata nella colpa presunta (una [[responsabilità oggettiva]] mascherata/occultata).<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/358536538_Commento_all'art_584_estratto_da_AaVv_Codice_penale_commentato_fondato_da_E_Dolcini_G_Marinucci_Milano_Wolters_Kluwer_V_ed_2021|titolo=Preterintenzione}}</ref> Inoltre, vi sono sempre i problemi di eguale trattamento [[Sanzione|sanzionatorio]]<ref>{{Cita libro|nome=Attilio|cognome=Toscano|titolo=La funzione della pena e le garanzie dei diritti fondamentali|url=https://books.google.it/books?id=dTS_0kdcgvcC&pg=PA148&dq=pena+proporzionalit%C3%A0+e+uguale+trattamento+sanzionatorio&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwil-M25sPKKAxX_xgIHHXlVPOMQ6AF6BAgGEAM#v=onepage&q=pena%20proporzionalit%C3%A0%20e%20uguale%20trattamento%20sanzionatorio&f=false|accesso=2025-01-13 gennaio 2025|data=2012|editore=Giuffrè Editore|lingua=it|ISBN=978-88-14-17475-9}}</ref> e di proporzionalità della [[pena]]<ref>{{Cita libro|nome=VIGANO'|cognome=FRANCESCO|titolo=La proporzionalità della pena - e-Book|url=https://books.google.it/books?id=NfsoEAAAQBAJ&pg=PA208&dq=pena+proporzionalit%C3%A0+e+uguale+trattamento+sanzionatorio&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwil-M25sPKKAxX_xgIHHXlVPOMQ6AF6BAgJEAM#v=onepage&q=pena%20proporzionalit%C3%A0%20e%20uguale%20trattamento%20sanzionatorio&f=false|accesso=2025-01-13 gennaio 2025|data=8 aprile 2021-04-08|editore=Giappichelli|lingua=it|ISBN=978-88-921-9451-9}}</ref> rispetto alle altre ipotesi di [[concorso di reati]] doloso[[dolo]]so di [[percosse]]/[[Lesione personale|lesioni]] e di [[omicidio colposo]] che non si sviluppano in una unitaria e "'naturale"'<ref>{{Cita libropubblicazione|nome=FedericoKevin L.|cognome=StellaFlannery|data=1995|titolo=LeggiNatural scientificheLaw eMens spiegazioneRea causaleversus nelthe dirittoBenthamite penaleTradition|rivista=American Journal of Jurisprudence|volume=40|p=377|accesso=12 febbraio 2025|url=https://booksheinonline.google.itorg/booksHOL/LandingPage?idhandle=yDJEAQAAIAAJhein.journals/ajj40&qdiv=nesso+di+causalit%C3%A0+stella18&dqid=nesso+di+causalit%C3%A0+stella&hlpage=}}</ref> progressione 'preterintenzionale';<ref>{{Cita web|lingua=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&redir_esc=y#nesso%20di%20causalit%C3%A0%20stella-en|accessourl=2025https://www.libreriantiquaria.com/it/catalogo/diritto/diritto-01e-13procedura-penale/4405-la-preterintenzione.html|datatitolo=1990La preterintenzione|editoresito=GiuffrèLibreria Antiquaria Giulio Cesare|linguaaccesso=it|ISBN=978-88-14-02497-912 febbraio 2025}}</ref> progressione "preterintenzionale"; infatti, in Svizzera, per esempio, fermo il [[Principio di colpevolezza|principio di responsabilità per dolo o colpa]] (art. 12 c.p.),<ref>{{Cita libro|nome=Yvan|cognome=Jeanneret|nome2=André|cognome2=Kuhn|nome3=Béatrice Laperou|cognome3=Scheneider|titolo=Droit pénal français et droit pénal suisse: Une mise en parallèle|url=https://books.google.it/books?id=1yc6DwAAQBAJ&pg=PA23&dq=droit+p%C3%A9nal+suisse&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwj6jtSLg4SLAxUI2wIHHWdZFcE4ChC7BXoECAsQCQ#v=onepage&q=droit%20p%C3%A9nal%20suisse&f=false|accesso=2025-01-20 gennaio 2025|data=2017-10-15 ottobre 2017|editore=Editions L'Harmattan|lingua=fr|ISBN=978-2-14-004853-1}}</ref> in applicazione delle regole sul concorso di reati (art. 49 c.p.) al reato doloso di lesioni (artt. 122-123 c.p.)<ref>{{Cita libro|cognome=Suisse|titolo=Code pénal Suisse - CP|url=https://books.google.it/books?id=kvUECwAAQBAJ&pg=PA333&dq=droit+p%C3%A9nal+suisse&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwic0o2Cg4SLAxUb0AIHHcU6KqYQuwV6BAgIEAc#v=onepage&q=droit%20p%C3%A9nal%20suisse&f=false|accesso=2025-01-20 gennaio 2025|data=2015-11-25 novembre 2015|editore="Издательство ""Проспект"""|lingua=fr|ISBN=978-5-392-06655-1}}</ref> e alla [[Nesso di causalità|causalmente collegata]] morte dovuta a colpa (art. 117 c.p.),<ref>{{Cita web|url=https://www.lexfind.ch/fe/fr/tol/26328/fr|titolo=LexFind|sito=www.lexfind.ch|accesso=20 gennaio 2025-01-20}}</ref> il giudice dovrebbe infliggere la pena per il reato più grave aumentandone la durata "secondo alcune regole precise. Tuttavia, poiché tale aggravamento contrasta con il principio di proporzionalità tra colpa e pena, il Tribunale federale ha sviluppato un concetto restrittivo di negligenza, caratterizzato da un rafforzamento del requisito della prevedibilità del danno."<ref>{{Cita libro|nome=Jean|cognome=Pradel|titolo=Droit pénal comparé. 4e éd.|url=https://books.google.it/books?id=BBLXEAAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=pradel+droit+p%C3%A9nal+compar%C3%A9&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=2025-01-13 gennaio 2025|data=2016-09-14 settembre 2016|editore=Editis - Interforum|lingua=fr|p=79|ISBN=978-2-247-15085-4}}</ref>
 
In italia, la necessità di adeguare il codice penale vigente in materia di preterintenzione al [[principio di colpevolezza]] di cui all'art. 27 [[Costituzione della Repubblica Italiana|cost.]], in alcune commissioni di riforma ha condotto a proporre di [[Norma giuridica|normativizzare]] il c.d. modello del dolo misto a colpa (sia il Progetto [[Roland Riz|Riz]] ex art. 40 c.p. che il Progetto [[Carlo Federico Grosso|Grosso]] ex art. 31 c.p.), viceversa in altre commissioni di riforma (Progetto [[Carlo Nordio|Nordio]] ex art. 22 c.p. e Progetto [[Giuliano Pisapia|Pisapia]] ex art. 13 comma 1 lett. f) si è accolta la soluzione già vigente in Svezia, Spagna e Svizzera: sottoporre esplicitamente le ipotesi di reati sviluppatesi ''praeter intentionem'' alle regole generali sul [[Concorso di reati|concorso formale]] tra un reato doloso (l'ex delitto base) ed un reato colposo (l'ex evento preterintenzionale).In altri ancora come "[...] il progetto di codice penale redatto dalla Commissione [[Antonio Pagliaro (giurista)|Pagliaro]] nel 1992 [...''si''] riconfigura la [[Responsabilità oggettiva|reponsabilità oggettiva]] come delitto colposo aggravato dall'aver commesso il fatto mediante una condotta dolosa, [...] la soluzione implica, ovviamente, la coessenziale abolizione dell'attuale disciplina del [[Concorso di reati|concorso]] eterogeneo di [[Circostanza|circostanze]] che, all'art. 69 c.p., consente, mediante giudizio di prevalenza e di equivalenza, di porre nel nulla le [[Aggravante|aggravanti]]."<ref>{{Cita libro|nome=Giorgio|cognome=Licci|titolo=Modelli nel diritto penale: Filogenesi del linguaggio penalistico. II edizione|url=https://books.google.it/books?id=4xUgAwAAQBAJ&pg=PP1&dq=giorgio+licci+modelli&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjNqY-v4vKLAxU8-QIHHahfBJoQuwV6BAgGEAg#v=onepage&q=giorgio%20licci%20modelli&f=false|accesso=5 marzo 2025|data=14 marzo 2014|editore=Giappichelli|lingua=it|ISBN=978-88-348-4731-2}}</ref> Propositi, tuttavia, archiviati allo stadio embrionale di meri progetti di riforma, senza mai tradursi in legge riformativa.<ref>{{Cita libro|nome=Basile|cognome=Fabio|titolo=I delitti contro la vita e l'incolumità individuale|url=https://books.google.it/books?id=fS5uBgAAQBAJ&pg=PP2&dq=I+delitti+contro+la+vita+e+l'incolumit%C3%A0+individuale|accesso=11 febbraio 2025|data=28 gennaio 2015|editore=CEDAM|lingua=it|ISBN=978-88-13-35514-2}}</ref>
 
L'inconcludenza del legislatore italiano è stigmatizzata dalla [[Dottrina (diritto)|dottrina]]: sottolineandosi la necessità di ripensare (almeno) il trattamento [[Sanzione|sanzionatorio]] attualmente previsto dall'art. 584 c.p., in quanto per come è adesso "si avvicina troppo al minimo previsto per l'omicidio doloso;"<ref>{{Cita libro|autore=Stefano Canestrari|titolo=Vendita online Libri - PisaUniversityPress.it|titolotradotto=La fisionomia dell'illecito preterintenzionale tra diritto vivente e prospettive di riforma|url=https://www.pisauniversitypress.it/scheda-libro/autori-vari/liber-amicorum-adelmo-manna-978-883339-3551-575792.html|accesso=11 febbraio 2025|lingua=it|pp=75–85}}</ref>
 
Inoltre, quest'ultima [[Dottrina (diritto)|dottrina]] mette in evidenza il pericolo che si celerebbe nella proposta radicale di [[Abrogazione|abrogare]] la preterintenzione sostituendola con un mero [[concorso di reati]]: "al di là delle problematicità legate all'individuazione della pena per una malattia la cui esatta entità è spesso oscurata dal sopraggiungere pressoché immediato dell'[[Evento (diritto)|evento]] mortale, significherebbe decretare la cancellazione dell'[[Reato|illecito]] preterintenzionale; con l'esito di una prevedibile, se non 'automatica', dilatazione degli spazi applicativi dell'[[Omicidio doloso|omicidio volontario]] per dolo eventuale";<ref>{{Cita libro|autore=Stefano Canestrari|titolo=Vendita online Libri - PisaUniversityPress.it|titolotradotto=La fisionomia dell'illecito preterintenzionale tra diritto vivente e prospettive di riforma|url=https://www.pisauniversitypress.it/scheda-libro/autori-vari/liber-amicorum-adelmo-manna-978-883339-3551-575792.html|accesso=11 febbraio 2025|lingua=it|p=83}}</ref> del resto, la [[Dottrina (diritto)|dottrina]] [[Diritto comparato|comparatistica]] ha già avvertito sulla diffusa difficoltà distintiva tra preterintenzione (dol dépassé)<ref>{{Cita libro|nome=Jenny|cognome=Frinchaboy|titolo=Le droit pénal en cartes mentales|url=https://books.google.it/books?id=BSNEEAAAQBAJ&pg=PT27&dq=dol+d%C3%A9pass%C3%A9+praeter&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwj-mZGrg76LAxU08LsIHXQXJDIQuwV6BAgKEAg#v=onepage&q=dol%20d%C3%A9pass%C3%A9%20praeter&f=false|accesso=12 febbraio 2025|data=20 luglio 2021|editore=Editions Ellipses|lingua=fr|ISBN=978-2-340-05950-4}}</ref> e [[dolo eventuale]]: "A vrai dire, les tentatives de distinction opérées par la doctrine, surtout étrangère, laissent perplexes en raison de leur caractère particulièrement sibyllin, lié à la complexité de l’analyse psychologique réclamée de la part du juge. On en a déduit, à juste titre pensons-nous, qu’une telle théorie ne permettait pas de mettre en lumière des critères opératoires et qu’elle faisait fi des difficultés de la preuve. Au surplus, ''il devient très difficile de dissocier clairement dol éventuel et dol indéterminé ou dépassé, ce qui explique d’ailleurs, rétrospectivement, la confusion souvent faite entre tous ces concepts''".<ref>{{Cita libro|nome=Jean-Yves|cognome=Maréchal|titolo=Essai sur le résultat dans la théorie de l'infraction pénale|url=https://www.google.it/books/edition/Essai_sur_le_r%C3%A9sultat_dans_la_th%C3%A9orie/ze2UWO4dL18C?hl=it|accesso=12 febbraio 2025|data=2003|editore=L'Harmattan|lingua=fr|ISBN=978-2-7475-4549-5}}</ref>
 
== Bibliografia essenziale ==
 
*Brock, S. L. (2021). [https://books.google.it/books?id=UFM5EAAAQBAJ&pg=PA197&dq=%22praeter%22+intentionem+wittgenstein&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwiOscK8_rmLAxVezwIHHd2WF1MQuwV6BAgNEAg#v=onepage&q=%22praeter%22%20intentionem%20wittgenstein&f=false Praeter intentionem,], in Action and Conduct: Thomas Aquinas and the Theory of Action. Stati Uniti: Catholic University of America Press.
*Joerden, J.C. (2021). [https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-658-33464-2_17 Versari in re illicita]. In: Kipke, R., Röttger, N., Wagner, J., v. Wedelstaedt, A.K. (eds) ZusammenDenken. Springer VS, Wiesbaden.
*Grosso C.F., [https://books.google.it/books/about/Preterintenzione.html?id=HyxE0AEACAAJ&redir_esc=y "Preterintenzione", in Enciclopedia giuridica Treccani, 1991,] Roma.
*Caterini M. (2008). [https://www.google.it/books/edition/Il_reato_eccessivo/F80LOAAACAAJ?hl=it Il reato eccessivo: la preterintenzione dal versari in re illicita al dolo eventuale]. Italia: Edizioni scientifiche italiane.
 
*Canestrari, S. (1989). [https://www.google.it/books/edition/L_illecito_penale_preterintenzionale/Yn-fAAAACAAJ?hl=it L'illecito penale preterintenzionale]. Italia: CEDAM.
*Di Florio M., [https://biblio.liuc.it/scripts/essper/ricerca.asp?tipo=scheda&codice=11481864 Sulla struttura dell’omicidio preterintenzionale nella giurisprudenza penale], Rivista penale, 2024, n. 4, LA TRIBUNA.
 
*Plantamura, V. (2016). [https://www.google.it/books/edition/L_omicidio_preterintenzionale/UG5gvgAACAAJ?hl=it L'omicidio preterintenzionale: pure come species del genus "omicidio improvviso"]. Italia: Pisa University Press.
*Fico F., [https://shop.giuffre.it/024214053-codice-penale-rassegna-di-giurisprudenza-e-di-dottrina?utm_source=google&utm_medium=cpc&utm_campaign=pmax&utm_content=&utm_term=&gad_source=1&gclid=CjwKCAiAtYy9BhBcEiwANWQQLyTiV35yIr6GPWAEB_dmmVnj-M07oPjh8pshZv8SV4caBl0QaNYK1hoCKusQAvD_BwE Art. 584 c.p. Omicidio preterintenzionale], in Lattanzi G. - Lupo E., Codice penale, rassegna di giurisprudenza e di dottrina, vol. V, Milano 2022.
 
*Mattheudakis, M. L. (2020). [https://discrimen.it/wp-content/uploads/Mattheudakis-M.L.-Limputazione-colpevole-differenziata-2020.pdf L'imputazione colpevole differenziata: interferenze tra dolo e colpa alla luce dei principi fondamentali in materia penale]. Italia: Bononia University Press.
 
*Torres Barrera, H. (2000). [https://www.google.it/books/edition/La_preterintenci%C3%B3n/VomVtgAACAAJ?hl=it La preterintención: una tercera forma de la culpabilidad]. Colombia: Galigut.
 
* Piva Torres E., [https://jmboscheditor.com/Backend/images/041120241031349788410448094.pdf Preterintención - Imputación objetiva], J.M. BOSCH EDITOR; 1st edition (October 29, 2024) ISBN 8410448084.
 
*Peris Riera, J. M. (1994). [https://www.google.it/books/edition/La_preterintencionalidad_planteamiento_d/uKreAAAACAAJ?hl=it La preterintencionalidad, planteamiento, desarrollo y estado actual: tendencias restrictivas en favor de la penetración en el elemento subjetivo]. Spagna: Tirant lo Blanch.
 
*Rincones, J. M. (2022). [https://books.google.it/books?id=mFx0EAAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=El+homicidio+preterintencional&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=El%20homicidio%20preterintencional&f=false El homicidio preterintencional]. Colombia: Temis.
 
* VELASCO B., Carmen. [https://uchile.alma.exlibrisgroup.com/discovery/fulldisplay?docid=alma991000697489703936&context=L&vid=56UDC_INST:56UDC_INST&search_scope=My_CI_and_Local_Avail&adaptor=Local%20Search%20Engine&tab=Everything&query=sub,exact,Responsabilidad%20penal,AND&mode=advanced&offset=70&lang=es La Preterintención en el Código Penal chileno]. Mernoria de prueba para optar al grado de licenciado en Ciencias Jurídicas y Sociales de la U. de Chile. Santiago, Chile. Universidad de Chile, Facultad de Ciencias Jurídicas y Sociales, 1962.
* AAGonzález J.VVM.M., [https://dialnet.unirioja.es/servlet/libro?codigo=264638#volumen198496 "Preterintencionalidad", in Enciclopedia jurídica básica, Vol. III, 1995,] Madrid.
 
*Lagrange Socorro, E. (1962). [https://books.google.it/books/about/Le_D%C3%A9lit_pr%C3%A9terintentionnel_et_son_app.html?id=YGc2YAAACAAJ&redir_esc=y Le Délit préterintentionnel et son application en droit pénal vénézuélien]. Francia: Paris.
 
*Jiménez de Asúa, L. (1960). [https://www.google.it/books/edition/L_infraction_pr%C3%A9terintentionnelle/ILMBswEACAAJ?hl=it L'infraction préterintentionnelle]. Francia: Sirey.
 
*Rassat, M. (2018). [https://books.google.it/books?id=DBLXEAAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=Droit+p%C3%A9nal+sp%C3%A9cial+-+Infractions+du+Code+p%C3%A9nal.+8e+%C3%A9d.+-+Infractions+du+Code+p%C3%A9nal&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=Droit%20p%C3%A9nal%20sp%C3%A9cial%20-%20Infractions%20du%20Code%20p%C3%A9nal.%208e%20%C3%A9d.%20-%20Infractions%20du%20Code%20p%C3%A9nal&f=false Droit pénal spécial - Infractions du Code pénal. 8e éd. - Infractions du Code pénal]. Francia: Groupe Lefebvre Dalloz.
 
* Valat, J., [https://boutique.lexisnexis.fr/5716-jurisclasseur-penal-code/ Violences, JCl. Pénal Code] Encyclopédie juridique, Ultima edizione.
* AA.VVMayaud Y. (a cura di), [https://www.librairiedalloz.fr/livre/9782247028535-repertoire-droit-penal-procedure-penale-2022-6-volumes-papier-collectif/ "Praeterintention", in Enciclopedie Juridique Dalloz(2022) Collection], Paris.
 
* AA.VV., [https://www.librairiedalloz.fr/livre/9782247028535-repertoire-droit-penal-procedure-penale-2022-6-volumes-papier-collectif/ "Praeterintention", in Enciclopedie Juridique Dalloz(2022) Collection], Paris.
 
* Michiels, O., [https://orbi.uliege.be/handle/2268/2453?&locale=fr Quelques précisions sur les notions de faute, de dol éventuel et de dol praeter-intentionnel quand il y a mort d'homme»], J.T., 2008/27, nº 6319.
* Tsikarishvili K., [https://www.semanticscholar.org/paper/Particularities-of-Subjective-Element-of-the-Crime-Tsu-Tsu/dadf0fe682d2e81ae1767e9052e2582647357d57 Particularities of Subjective Element of the Crime in French Criminal Law], in AA.VV., [https://jlaw.tsu.ge/index.php/JLaw/issue/view/534 No. 2 (2017): Journal of Law] (Ivane Javakhishvili Tbilisi State University Faculty of Law Georgia, Tbilisi).
 
* FIGUEIREDO DIAS J., [https://www.dgsi.pt/btrp/btrp.nsf/305fde3cddf188ab802569660044179b/6eb67d0682edc43c80256dde0058fddf?OpenDocument Crime Preterintencional, Causalidade Adequada e Questão-de-facto], na "Revista de Direito e de Estudos Sociais, ano XVII, 1970.
* De Almeida Pedroso F., [https://vlex.com.br/vid/nexo-subjetivo-preterdolo-crimes-695022685 Preterdolo ou preterintenção], in Direito Penal. Parte Geral. Doutrina e jurisprudência, 2017, JH Mizuno, 978-85-7789-268-6.
 
*Staffler, L. (2015). [https://www.google.it/books/edition/Pr%C3%A4terintentionalit%C3%A4t_und_Zurechnungsd/atiLrgEACAAJ?hl=it Präterintentionalität und Zurechnungsdogmatik: zur Auslegung der Körperverletzung mit Todesfolge im Rechtsvergleich Deutschland und Italien]. Germania: Duncker & Humblot.
 
*[https://books.google.it/books/about/Festschrift_f%C3%BCr_Hans_Joachim_Hirsch_zum.html?id=qVHngMhfFH0C&redir_esc=y Festschrift für Hans Joachim Hirsch zum 70.Geburtstag am 11.April 1999]. (2011). Germania: De Gruyter.
 
* Wollschläger, S., Ziethen, J., Ziemann, S., Zöller, M. A. (2014). [https://books.google.it/books?id=liYyBwAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=Wollschl%C3%A4ger,+S.,+Ziethen,+J.,+Ziemann,+S.,+Z%C3%B6ller,+M.+A.+(2014).+AnwaltKommentar+StGB+-+Mitgliederausgabe+AG+Strafrecht.+Germania:+CF+M%C3%BCller.&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false AnwaltKommentar StGB - Mitgliederausgabe AG Strafrecht]. Germania: CF Müller.
* Szilvia Bató, [https://www.ceeol.com/search/article-detail?id=679343 Die Präterintentionalität in der ungarischen Strafrechtswissenschaft und in der Kodifikation vor 1848], German, 2018.
 
* Panarella, C., & Mandarano, P. (2023). [https://www.tandfonline.com/doi/citedby/10.1080/14789949.2023.2250118?scroll=top&needAccess=true Proposing a Novel Term: “Preter-intentional Suicide.]” The Journal of Forensic Psychiatry & Psychology, 34(5–6), 560–561. https://doi.org/10.1080/14789949.2023.2250118.
* Aykut Alp Kapusuzoğlu, [https://nek.istanbul.edu.tr/ekos/TEZ/48421.pdf Crime with an Aggravating Consequence (Preterintentional)], in Üniversitesi Sosyal Bilimler Enstitüsü Kamu Hukuku Anabilim Dalı, Istanbul, 2011.
* Cvitanović, L., Derenčinović, D., Turković, K., Munivrana Vajıda, M., Dragičević Prtenjača, M., Maršavelski, A. [https://webshop.pravo.hr/proizvod/kazneno-pravo-posebni-dio/ Preterintencionalitetu, in Kazneno pravo – Posebni dio], 2018.
* [https://books.google.it/books/about/%E5%88%91%E6%B3%95%E7%B8%BD%E8%AB%96.html?id=3-9IAQAAIAAJ&redir_esc=y 刑法總論, 周冶平, 周冶平, 1981,] Provenienza dell'originale la University of California, Digitalizzato 19 mag 2011.
* [https://www.google.it/books/edition/%D0%A3%D0%B3%D0%BE%D0%BB%D0%BE%D0%B2%D0%BD%D0%BE%D0%B5_%D0%BF%D1%80%D0%B0%D0%B2%D0%BE_%D0%A0%D0%BE%D1%81%D1%81%D0%B8/kogxEAAAQBAJ?hl=it Уголовное право Российской Федерации. Особенная часть. 5-е издание. Практикум. (2021)]. Russia: Издательство "Проспект".
* Зеленцов Александр Борисович,[https://cyberleninka.ru/article/n/o-nekotoryh-voprosah-viny-v-ugolovnom-prave-italii О некоторых вопросах вины в уголовном праве Италии.]
*[https://books.google.it/books?id=RCJ4EAAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=Fault+in+Criminal+Law+A+Research+Companion+2024&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false Fault in Criminal Law: A Research Companion]. (2022). Regno Unito: Taylor & Francis.
 
*[https://books.google.it/books?id=HVFtDwAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=homicide+research+companion&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=homicide%20research%20companion&f=false Homicide in Criminal Law: A Research Companion]. (2018). Regno Unito: Taylor & Francis.
 
*Hall, J. (2010). [https://books.google.it/books?id=R64u3JSiSFAC&printsec=frontcover&dq=hall+criminal+Law&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=hall%20criminal%20Law&f=false General Principles of Criminal Law]. Stati Uniti: Lawbook Exchange.
*Imre K. A kézzel létrehozott, halált okozó súlyos testi sértések igazságügyi orvostani kérdéseiröl [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/1256467/ <nowiki>[Forensic problems of fatal hand-inflicted injuries]</nowiki>]. Morphol Igazsagugyi Orv Sz. 1976 Jan;16(1):67-71. Hungarian. PMID 1256467.
 
*Horst Schroder, [https://dsc.duq.edu/dlr/vol4/iss1/11/ German Criminal Law and Its Reform], 4 Duq. L. Rev. 97 (1965).
*AA.VV., [https://www.google.it/books/edition/Neutrosophic_Computing_and_Machine_Learn/pwSlEAAAQBAJ?hl=it Neutrosophic multicriteria method for the detection of preterintentional homicide and its legal effects], in Neutrosophic Computing and Machine Learning, Vol. 24, 2022, Infinite Study.
*Vargas P., T. (2024). [https://www.cauriensia.es/index.php/cauriensia/article/view/899 Constante retorno del objetivismo en la responsabilidad. Crítica desde aportes de moralistas y juristas escolásticos ante una concepción asumida de versari in re illicita]. Cauriensia. Revista Anual De Ciencias Eclesiásticas.
 
*Lazăr, V., Pascu, I. (2003). "[https://books.google.it/books?id=O_olAQAAIAAJ&q=praeterinten%C5%A3ie&dq=praeterinten%C5%A3ie&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwiZmpHIl-6LAxUy9QIHHUQ6CLYQ6AF6BAgIEAM#praeterinten%C5%A3ie Praeterintenţie]", Drept penal: partea specială : infracțiuni prevăzute în Codul Penal român : cuprinde modificările și completările Codului Penal până la 30 martie 2003. Romania: Lumina Lex.
* Lorena Varela, [https://indret.com/strict-liability-como-forma-de-imputacion-juridico-penal/ Strict-Liability como forma de imputación jurídico-penal], Revista Científica do CPJM. Rio de Janeiro, Vol.3. N.11. 2024.