Monte di Procida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m →Sport: Refuso |
||
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Divisione amm grado 2 = Napoli
|Amministratore locale = Salvatore Scotto Di Santolo
|Partito = [[
|Data elezione =
|Data rielezione =
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = Cappella, [[Miliscola]], [[Torregaveta]]
|Divisioni confinanti = [[Bacoli]]
Riga 34 ⟶ 31:
[[File:CapoMisenoMontProc3339TAW.JPG|thumb|upright=1.4|Monte di Procida, Cappella, [[Lago Miseno]], [[Miliscola]]<br/> (veduta da [[Capo Miseno]])]]
'''Monte di Procida''' (''Monte 'e Proceta'' in [[lingua napoletana|napoletano]], localmente anche ''Monde re Pròceta''<ref>''Antonio Altamura'', Dizionario dialettale napoletano, 1968, 2ª ediz., Fausto Fiorentino ([[Napoli]])</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
Riga 62 ⟶ 59:
Da ricordare,nel [[1949]], la nascita di [[Pino Scotto]] a Monte di Procida.
==Monumenti e luoghi
===Architetture religiose===
*Chiesa della Madonna Assunta in cielo ([[XVII secolo]])
Riga 74 ⟶ 71:
*La Necropoli di Cappella contiene sepolture da inizi del [[I a.C.]] fino alla prima metà del [[V secolo]]. I monumenti conservano parte della loro decorazione pittorica, consistente in affreschi sulle volte e nei loculi; fra questi particolare menzione merita la raffigurazione di Selene inquadrata da simboli magici e una figura femminile, forse una menade danzante. Le varie epigrafi ricordano la presenza della flotta misenate [[Classis Misenensis]] e forniscono tantissime informazioni sulla provenienza multi-culturale dei marinai e sull’organizzazione della flotta.
===Marina di Acquamorta===
Uno dei luoghi più frequentati di Monte di Procida è la marina di Acquamorta, che deve il suo nome ad una leggenda che narra di un legame spezzato tra due giovani del posto<ref>{{Cita web|url=https://ecampania.it/event/monte-procida-e-leggenda-acquamorta/|titolo=Monte di Procida e la leggenda di Acquamorta|sito=ècampania|lingua=it
La darsena di Acquamorta conserva ancora tantissimi esemplari del tradizionale gozzo flegreo-napoletano in legno, un elemento a carattere fortemente identitario che ancora oggi è presente nelle darsene flegree, sia con propulsione a remi che a vela latina.
Riga 86 ⟶ 84:
Monte di Procida è nota per essere la terrazza dei [[Campi Flegrei]]. Da vari punti panoramici del suo territorio è possibile avere un campo di visione particolarmente ampio, a Est il golfo di Napoli, la penisola sorrentina e Capri, verso Sud le isole di [[Procida]] ed Ischia, ad Ovest le isole di [[Ventotene (isola)|Ventotene]], [[Ponza]], il [[Monte Circeo|Circeo]] e [[Gaeta]], per poi proseguire verso Nord con la piana di Caserta ed il Matese. A distanza ravvicinata sono visibili: il golfo di Baia e Pozzuoli, [[Isola di Nisida|Nisida]], [[Posillipo|Capo Posillipo]], Bacoli, il lago di Bacoli, [[Capo Miseno]], [[Miliscola]], e verso Nord, la collina di Torregaveta, il litorale Domitio, la collina con l'Acropoli di [[Cuma]] ed il lago Fusaro con la [[Casina Vanvitelliana]].
Il punto panoramico più noto e fotografato è il c.d. ''belvedere Stupor Mundi'' in cima alla strada provinciale che collega la frazione di [[Miliscola]] al centro cittadino<ref>{{Cita web|url=https://www.google.com/maps/place/Belvedere+Stupor+Mundi/@40.7889107,14.0574722,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x133b131c21a68fd7:0xcbf2e3db70237b62!8m2!3d40.7889107!4d14.0596609|titolo=Belvedere Stupor Mundi · Strada Provinciale Miliscola Monte di Procida, 134, 80070 Monte di Procida NA, Italia|sito=Belvedere Stupor Mundi · Strada Provinciale Miliscola Monte di Procida, 134, 80070 Monte di Procida NA, Italia|lingua=it-US|accesso=
Altro punto panoramico suggestivo che affaccia a nord è il ''belvedere Kyme'' che mostra la piana di Caserta (Terra di Lavoro), il vulcano [[Roccamonfina (vulcano)|Roccamonfina]] ed il gruppo montuoso del [[Matese]]. Il nome evoca la collina dell'acropoli di [[Cuma]], visibile in primo piano dopo il [[lago Fusaro]], Cuma la prima vera grande polis della [[Magna Grecia]].
Monte di Procida è inoltre conosciuta da studiosi di vulcanologia e geologia per la cosiddetta "breccia museo"<ref>{{Cita libro|nome=Henry James|cognome=Johnston-Lavis|titolo=The south Italian volcanoes, being the account of an excursion to them made by English and other geologists in 1889 under the auspices of the Geologists' association of London, with papers on the different localities by Messrs. Johnston-Lavis, Platania, Sambon, Zezi and Madame Antonia Lavis, including the bibliography of the volcanic districts ...|url=https://catalog.hathitrust.org/Record/002003890|accesso=
Uno dei luoghi più visitati per questo elemento è la ''passeggiata di Torrefumo'' che unisce l'elemento geologico a quello paesaggistico e a quello naturalistico con la presenza di un [[Laghetto di Torrefumo|laghetto]] salmastro dove è possibile osservare anche varie specie di uccelli migratori.
Una parte del comune rientra nel perimetro del [[
L'[[Isolotto di San Martino]] è una piccola isola del comune a cui ormai da anni non si può più accedere, per via dell'inagiblilità del tunnel che portava al ponte, e del crollo del ponte stesso, causato dalle forti mareggiate degli ultimi anni. Al momento è un luogo inaccessibile su cui è anche vietato lo sbarco via mare.
== Società ==
Riga 102 ⟶ 100:
La celebrazione più importante dell'anno è la Festa dell'Assunta, patrona di Monte di Procida che si celebra il 15 agosto, ricorrenza particolarmente sentita ed emotivamente vissuta come il momento dell'anno di unione familiare e condivisione di progetti. Il periodo di ferragosto è il periodo in cui i numerosi montesi lavoratori marittimi ed i numerosi cittadini che lavorano lontano ritornano per celebrare insieme questo momento.
Da segnalare inoltre altri eventi ricorrenti e consueti come: la ''Sagra del Mare Flegrea'', il ''Palio Marinaro dell'Assunt''a, la manifestazione pasquale ''ReCasatiello'' e il tradizionale cartellone di eventi musicali e teatrali. Da segnalare, l'[[11
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Monte di Procida}}
Riga 118 ⟶ 116:
== Amministrazione ==
=== Sindaci ===
Di seguito l'elenco dei sindaci da quando è presente l'elezione diretta del sindaco da parte dei cittadini (cioè 1993):
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Vincenzo Scotto Di Cesare|Inizio=7 giugno [[1993]]|Fine=28 aprile [[1997]]|Carica=|Partito=[[Lista civica]]|Note=<ref>[https://amministratori.interno.gov.it/index.php?page=InfoCarica&ente=Comune&IdCarica=1983379&IdAnagrafica=631095&DataRicerca=24%2F03%2F1994&ProvinciaDesc=NAPOLI&ComuneDesc=MONTE+DI+PROCIDA]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gennaro di Mare|Inizio=28 aprile [[1997]]|Fine=14 maggio [[2001]]|Carica=|Partito=[[Lista civica]] [[Indipendente (politica)|indipendente]]|note=<ref>[https://amministratori.interno.gov.it/index.php?page=InfoCarica&ente=Comune&IdCarica=2989153&IdAnagrafica=606145&DataRicerca=01%2F05%2F1997&ProvinciaDesc=NAPOLI&ComuneDesc=MONTE+DI+PROCIDA]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|nome=Giuseppe Nicola (Pippo) Coppola|Inizio=14 maggio [[2001]]|Fine=30 maggio [[2006]]|Carica=|Partito=Coalizione di [[Sinistra (politica)|sinistra]]|Note=<ref>[https://amministratori.interno.gov.it/index.php?page=InfoCarica&ente=Comune&IdCarica=2344210&IdAnagrafica=582008&DataRicerca=08%2F08%2F2001&ProvinciaDesc=NAPOLI&ComuneDesc=MONTE+DI+PROCIDA]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=[[Francesco Paolo Iannuzzi]]|Inizio=30 maggio [[2006]]|Fine=17 maggio [[2011]]|Carica=|Partito=[[Lista civica|Liste civiche]] di [[centro-sinistra]]|Note=<ref>[https://amministratori.interno.gov.it/index.php?page=InfoCarica&ente=Comune&IdCarica=2977256&IdAnagrafica=1089661&DataRicerca=17%2F08%2F2006&ProvinciaDesc=NAPOLI&ComuneDesc=MONTE+DI+PROCIDA]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=[[Francesco Paolo Iannuzzi]]|Inizio=17 maggio [[2011]]|Fine=23 febbraio [[2015]]|Carica=|Partito=[[Lista civica]]<br/>Un Monte Migliore|Note=<ref name=DPR>[https://www.tuttitalia.it/campania/66-monte-di-procida/storico-elezioni-comunali/]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gabriella d'Orso|Inizio=23 febbraio [[2015]]|Fine=2 giugno [[2015]]|Carica=[[Commissario prefettizio]]|Partito=|Note=<ref name="DPR"/>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giuseppe Pugliese|Inizio=2 giugno [[2015]]|Fine=22 settembre [[2020]]|Carica=|Partito=[[Lista civica]] Svoltiamo Insieme|Note=<ref>[https://amministratori.interno.gov.it/index.php?page=InfoCarica&ente=Comune&IdCarica=2058331&IdAnagrafica=1155393&DataRicerca=12%2F08%2F2015&ProvinciaDesc=NAPOLI&ComuneDesc=MONTE+DI+PROCIDA]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giuseppe Pugliese|Inizio=22 settembre [[2020]]|Fine=4 ottobre [[2023]]|Carica=|Partito=[[Lista civica]]<br/>Sì Insieme|Note=<ref>[https://amministratori.interno.gov.it/index.php?page=InfoCarica&ente=Comune&IdCarica=2475628&IdAnagrafica=1155393&DataRicerca=16%2F10%2F2020&ProvinciaDesc=NAPOLI&ComuneDesc=MONTE+DI+PROCIDA]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giovanni Lucchese|Inizio=4 ottobre [[2023]]|Fine=26 giugno [[2024]]|Carica=[[Commissario straordinario]]|Partito=|Note=<ref>[https://amministratori.interno.gov.it/index.php?page=AmministratoriC]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Salvatore Scotto Di Santolo|Inizio=26 giugno [[2024]]|Fine=''in carica''|Carica=|Partito=[[Lista civica]]<br/>Ora Monte di Procida|Note=<ref>[https://amministratori.interno.gov.it/index.php?page=InfoCarica&ente=Comune&IdCarica=3489285&IdAnagrafica=968652&DataRicerca=19%2F10%2F2024&ProvinciaDesc=NAPOLI&ComuneDesc=MONTE+DI+PROCIDA]</ref>}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Riga 134 ⟶ 136:
==Sport==
È presente una società di calcio dilettantistica, l{{'}}''ASD Mons Prochyta Calcio'' (nota come ''Monte di Procida Calcio''), nata nel 2012 e che milita nel [[Promozione (calcio)|campionato di]]
=== Ciclismo ===
Riga 159 ⟶ 161:
{{Comuni della città metropolitana di Napoli}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Campania}}
[[Categoria:Monte di Procida| ]]
|