Straboli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Gastronomia
|nome = StruffoliStraboli
|immagine = 01 Tiroler Strauben.jpg
|didascalia = Straboli con zucchero e marmellata di mirtilli
|IPA =
|altri nomi = Fortaiesfortaies, Fanedesfanedes, Stràboistràboi, Stràulistràuli, Stroboistroboi, Strobolistroboli, Stramboistramboi, Strambolistramboli, Stromboistromboi, Strombolistromboli, Straubenstrauben
|paese = Austria
|paese2 = Italia
Riga 17:
}}
 
Gli '''straboli''' (in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''die Strauben''<ref>Un singolare ''Straube'' (femminile) esiste ma non è di fatto usato, come in italiano ''spaghetto''.</ref> {{IPA|/ˈʃtʀaʊ̯bən/}}, in [[Dialetto badioto|ladino badioto]]: ''fortaia''<ref>{{Cita web|url=https://itavalbadia.ladinternet.it|titolo=Dizionario Ladino Badioto - Italiano}}</ref>, in [[Dialetto gardenese|ladino gardenese]]: ''faneda''<ref>{{Cita web|url=http://forniita.ladinternet.it|titolo=Dizionario Ladino Garednese - Italiano}}</ref>) sono [[dolce (cucina)|dolci]] [[Frittura|fritti]] tipici della [[Baviera]] e del [[Tirolo]] ([[Tirolo (Austria)|Tirolo austriaco]], [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] e [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]])<ref name="AltoAdige">{{cita web|url=http://www.alto-adige.com/piaceri/ricette-pane-e-dolci/strauben|titolo=Strauben: la ricetta per cucinare questa specialità dell'Alto Adige|sito=alto-adige.com|accesso=February 6, 2017}}</ref>.
 
== Descrizione ==