Chignolo d'Isola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco GiorcesChignoloBG1.JPG con File:Chiesa_di_San_Pietro_Apostolo,_Chignolo_d'Isola,_Lombardia.jpg (da CommonsDelinker per: File renamed: [[:c:COM:F
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 17:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 3394
|Note abitanti = {{Istat|016|72|2023}}
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2023
|Sottodivisioni = ''nessuna''<ref>
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/chignolo_disola.pdf Comune di Chignolo d'Isola - Statuto]</ref>
Riga 34 ⟶ 31:
}}
 
'''Chignolo d'Isola''' (pronuncia: {{IPA|[kiˈɲ(ː)ɔːlokiɲˈɲɔːlo ˈdiːzola]|it}}; (''Chignöl'' {{IPA|[kiˈɲøl]|lmo}} in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |url=https://archive.org/details/dizionarioitalia0000unse |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:3394Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Bergamo]] in [[Lombardia]]. Situato nell'[[Isola bergamasca]], dista circa 14 chilometri verso ovest, dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].
 
== Storia ==
I primi insediamenti stabili si verificarono in epoca [[Celti|Celtica]] e Successivamente Romana, quando i conquistatori istituirono nella zona una circoscrizione territoriale chiamata "Pagus Fortunensis". In quel periodo storico il borgo, così come l'intera zona dell'isola, fu interessato da notevoli flussi commerciali e militari, vista la presenza di due importanti strade di comunicazione che delimitavano il territorio: quella tra le città di Bergamo e di [[Milano]] a sud, ed un'altra che univa il capoluogo orobico a [[Como]] a nord.
 
Con il termine dell'impero romano Chignolo fu soggetto alle incursioni barbariche, che portarono anni di saccheggi e terrore tra la popolazione. Nel [[VI secolo]] la situazione politica si stabilizzò grazie all'arrivo dei [[Longobardi]] prima, e dei [[Franchi]] poi. In questo periodo storico Chignolo venne posto sotto la giurisdizione della chiesa plebana di Terno: in tal senso preziosa è una testimonianza scritta che, risalente al [[774]], attesta il nuovo ordinamento della Pieve di Terno.
 
A partire dal [[XIII secolo]] sul territorio si sviluppò l'ordine degli [[Umiliati]] che favorì la diffusione della lavorazione della lana e delle pelli, migliorando le condizioni economiche del borgo, che nel frattempo aveva assunto l'attuale toponimo di Chignolo. L'origine etimologica del nome dovrebbe derivare dalla voce latina ''cuneolus'', traducibile con la parola ''cuneo'', che in [[dialetto bergamasco]] veniva detta "Chignöl", poi traslato in "Chignolo".