Cache: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Liventore Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Tipologia: aggiunta |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
In [[informatica]], la '''cache''' è un'area di [[memoria (informatica)|memoria]] estremamente veloce ma solitamente di un basso [[Ordini di grandezza (dati)|ordine di grandezza]] di capacità. Il suo scopo è di velocizzare l'[[esecuzione (informatica)|esecuzione]] dei [[Programma (informatica)|programmi]].
Un esempio è la [[memoria cache]], utilizzata per recuperare velocemente dati e programmi che si prevede debbano essere utilizzati nel breve termine.
== Etimologia e pronuncia ==
Riga 29:
In alcuni casi la memoria cache supporta anche la modifica dei dati. Questo è di implementazione semplice se la cache è l'unico percorso di accesso alla memoria principale, come nel caso della cache della memoria RAM presente nei processori: la cache "accetta" un'operazione di scrittura verso la RAM, permettendo al processore di proseguire l'elaborazione, presenta subito al processore i dati aggiornati se questo ne chiede nuovamente la lettura, e si prende carico di scriverli sulla RAM prima di eliminare la pagina. In questo modo, se un dato in memoria è modificato frequentemente dal processore, è possibile mantenere le modifiche nella cache ed evitare continui trasferimenti verso la RAM (vedi [[Memoria cache#Coerenza della cache|Coerenza della cache]]).
Tutti i tipi di cache archiviate su [[memoria non volatile]] sono facilmente eliminabili sia agendo direttamente nelle cartelle relative sia usando i comandi del sistema operativo o applicazione<ref>[https://www.macitynet.it/come-cancellare-la-memoria-cache-su-iphone/ Come cancellare la memoria cache su iPhone, a cosa serve e perché farlo, macitynet.it, 25 giugno 2023]</ref> sia ricorrendo a uno dei tanti pulitori di terze parti<ref group="N">Questo non vale per [[iOS]].</ref> quali, ad esempio, [[CCleaner]].
== Tipologia ==
Il termine cache assume diversi significati a seconda del termine a cui è associato e in dipendenza del contesto. Parliamo quindi di: [[Memoria cache|Memory cache]], Disk cache<ref>{{Cita web|url=https://www.techopedia.com/definition/6867/disk-cache|titolo=Disk Cache}}</ref>, [[Translation Lookaside Buffer|TLB]] - [[Translation Lookaside Buffer]] (Page Table cache, Branch Prediction cache, Branch history table, Branch Target Address Cache, Trace cache), che sono memorie fisiche.
Altre sono memorie gestite dal software per memorizzare dati temporanei in spazi di MM riservati, come: Disk cache, Page cache, System cache, Application cache, [[Database cache]], [[Web cache]], [[Domain Name System|DNS cache]], Browser cache, [[Router]] cache, ecc.
Alcune di queste ultime sono solamente ''"[[Buffer]]s"'' (memorie tampone), cioè ''memorie non-associative'' con accesso sequenziale (stringhe di dati) rispetto agli accessi casuali tramite associazioni di indirizzo memoria-cache delle classiche cache.
Solitamente, il semplice riavvio del dispositivo elimina queste cache, migliorando le prestazioni, come accade nelle macchine che, per scopo, devono rimanere in funzione costantemente (come taluni [[server]]). Tanto è vero che molti sistemisti pianificano uno script di riavvio automatico dei server nella notte del fine settimana.
=== Memoria cache ===
Riga 55 ⟶ 57:
È un server [[Domain Name System|DNS]] che non possiede informazioni autoritative, ma è in grado di chiederle ai server autoritativi e memorizzare le risposte. I server DNS utilizzati dagli utenti di [[Internet]] sono normalmente dei server cache. Il DNS usa un meccanismo di scadenza, per cui ogni record recuperato da un server autoritativo è valido per un certo tempo, dopo il quale deve essere scartato.
A volte problemi di connessione del dispositivo con router o [[access point]] sono dovuti alla cache del DNS.
=== Web cache ===
{{vedi anche|Web cache}}
È una parte di hard disk dedicata da un server [[proxy]] http, oppure dal [[browser]] di un utente, a salvare le pagine man mano caricate durante la navigazione, che potranno pertanto essere riproposte senza doverle chiedere di nuovo al sistema remoto. In questo caso, il collo di bottiglia che si vuole eliminare è quello della larghezza di [[banda (elettronica)|banda]]. Non sempre è però lecita l'operazione di mettere una pagina in cache: si pensi ad esempio a quando si fa un'operazione bancaria on line. Generalmente è la stessa [[pagina web]] che viene inviata insieme alle istruzioni sul suo possibile utilizzo in una cache; in certi casi si può forzare il proprio browser a ricaricare la pagina, tenendo schiacciato il tasto "[[ctrl]]" oppure "[[Shift (tasto)|shift]]" mentre si clicca sull'icona di ricarica.
=== Google cache ===
|