Subscribe to Open: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 3:
Il '''Subscribe to Open''', abbreviato come '''S2O''', è un [[modello di business|modello economico]] utilizzato dalle [[rivista scientifica|riviste scientifiche]] sottoposte a [[revisione paritaria]] per fornire ai lettori un [[Open Access|accesso aperto]] (libero e gratuito) ai propri contenuti, senza addebitare i costi agli autori. S2O converte le riviste che hanno un modello di abbonamento tradizionale in riviste ad accesso aperto.<ref name="Crow"/><ref name="Ruimy"/><ref name="Langham-Putrow"/>
 
Quando alle biblioteche accademiche abbonate a una rivista viene chiesto di rinnovare l'abbonamento (in genere annuale), viene loro anticipato che, con il sostegno delle biblioteche in abbonamento, la rivista sarà resa ad accesso aperto per tutti i lettori, mentre gli autori potranno pubblicarvi a costo zero. Se un numero sufficiente di biblioteche rinnova a queste condizioni, la rivista viene convertita in open access; in caso contrario, l'accesso alla rivista rimane limitato alle biblioteche abbonate.<ref name="Crow">{{Cita pubblicazione|cognome1=Crow |nome1=Raym |cognome2=Gallagher |nome2=Richard |cognome3=Naim |nome3=Kamran |titolo=Subscribe to Open: A practical approach for converting subscription journals to open access |rivista=Learned Publishing |data=2020 |volume=33 |numero=2 |pp=181–185181-185 |doi=10.1002/leap.1262 |lingua=en |issn=1741-4857}}</ref><ref name="Ruimy">{{cita web|cognome1=Ruimy |nome1=Anne |cognome2=Henri |nome2=Agnès Henri |cognome3=Veber |nome3=Amandine |titolo=EDP Sciences-SMAI Subscribe-to-Open program 2021 Transparency Report |url=https://www.edpsciences.org/images/stories/news/2021/EDP-SubscribetoOpen-2021.pdf |sito=EDP Sciences |data=aprile 2021 }}</ref><ref name="Langham-Putrow">{{Cita pubblicazione|cognome1=Langham-Putrow |nome1=Allison |cognome2=Carter |nome2=Sunshine J. |titolo=Subscribe to Open: Modeling an open access transformation |url=https://crln.acrl.org/index.php/crlnews/article/view/24227/32038 |rivista=College & Research Libraries News |data=6 gennaio 2020 |volume=81 |numero=1 |accesso=12 maggio 2022 |ppp=18 |doi=10.5860/crln.81.1.18 }}</ref> Il modello serve a garantire l'accesso aperto compatibilmente con la sostenibilità economica dei costi editoriali nel lungo termine.
 
==Storia==
Riga 11:
 
==Descrizione==
Il modello finanziario Subscribe to Open per l'accesso aperto alla ricerca sottoposta a revisione paritaria si basa su un contratto di mutua assicurazione.<ref name="Hinchliffe">{{cita web|cognome1=Hinchliffe |nome1=Lisa Janicke |titolo=Subscribe to Open: A Mutual Assurance Approach to Open Access |data=9 marzo 2020 |url=https://scholarlykitchen.sspnet.org/2020/03/09/subscribetoopen/ |sito=The Scholarly Kitchen |accesso=13 maggio 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220521063458/https://scholarlykitchen.sspnet.org/2020/03/09/subscribetoopen/ |urlmorto= }}</ref> Nel diritto anglosassone, i contratti di mutua assicurazione sono utilizzati per creare [[beni pubblici]] assicurando il sostegno finanziario per tali beni.<ref name="Cowen">{{Cita pubblicazione|cognome1=Cowen |nome1=Tyler |titolo=Review of The Limits of Government |rivista=Public Choice |data=1992 |volume=74 |numero=4 |pp=498–500498-500 |jstor=30025631 |url=https://www.jstor.org/stable/30025631 |accesso=13 maggio 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220513163050/https://www.jstor.org/stable/30025631 |urlmorto= }}</ref> Nel caso dell'S2O, mediante i loro abbonamenti le biblioteche contribuiscono a creare un bene pubblico che è universalmente aperto sia ai lettori che agli autori<ref name="Hinchliffe"/>:
{{citazione|Se tutte le biblioteche continuano ad abbonarsi, non solo avranno accesso ai contenuti per i loro utenti, ma [le riviste] renderanno i contenuti apertamente disponibili anche ai non abbonati.}}
 
Riga 30:
In termini di lettori di riviste, l{{'}}''[[Annual Review of Public Health]]'' (ARPH), che è stata la prima testata a implementare l'S2O, ha registrato un aumento di otto volte nell'utilizzo da maggio 2016 a maggio 2019. Nello stesso periodo, i livelli di utilizzo delle riviste tradizionali in abbonamento di ''Annual Reviews'' sono rimasti relativamente invariati.
 
Il numero di Paesi che accedono ad ARPH è aumentato da 57 a 137 durante questo periodo.<ref name="Crow"/><ref name="Langham-Putrow"/> In termini di [[valore aggiunto|valore]] percepito del modello tra gli editori, un sondaggio condotto nel 2019 tra 102 editori accademici ha concluso che gli "accordi trasformativi, compresi i modelli come Subscribe to Open, sono emersi come gli approcci più promettenti" perché "offrono un flusso di finanziamento prevedibile e costante".<ref name="Wise">{{Cita pubblicazione|cognome1=Wise |nome1=Alicia |cognome2=Estelle |nome2=Lorraine |titolo=How society publishers can accelerate their transition to open access and align with Plan S |rivista=Learned Publishing |data=gennaio 2020 |volume=33 |numero=1 |pp=14–2714-27 |doi=10.1002/leap.1272 |pmid=32089590 |pmc=7017955 }}</ref> S2O è stato notato come modello unico per la capacità di posizionare "l'editore come regista del cambiamento".<ref name="Wise"/>
 
Nella ricerca di un modello di accesso aperto praticabile, l'[[International Water Association]] (IWA) ha inizialmente sperimentato un modello di ''article processing charge'' (gli autori pagano le spese editoriali) per due delle sue riviste. L'IWA ha constatato che, pur aumentando l'impatto, il modello APC riduceva le entrate delle riviste a livelli insostenibili.<ref name="Sara">{{cita news|cognome1=Bosshart |nome1=Sara |cognome2=Cookson |nome2=Rod |cognome3=Hess |nome3=Philipp |titolo=Guest Post — Subscribe to Open: The Why, The How and The What Now?! |url=https://scholarlykitchen.sspnet.org/2020/12/08/guest-post-subscribe-to-open-the-why-the-how-and-the-what-now/ |opera=The Scholarly Kitchen |data=8 dicembre 2020 |accesso=13 maggio 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220625054130/https://scholarlykitchen.sspnet.org/2020/12/08/guest-post-subscribe-to-open-the-why-the-how-and-the-what-now/ |urlmorto= }}</ref> Nel 2021, IWA ha offerto tutte e dieci le sue riviste in abbonamento secondo il modello Subscribe to Open, raggiungendo l'obbiettivo di rendere tutte le proprie riviste ad accesso aperto e registrando un "aumento senza precedenti" del loro utilizzo.<ref name="Bosshart">{{Cita pubblicazione|cognome1=Bosshart |nome1=Sara |cognome2=Cookson |nome2=Rod |cognome3=Hess |nome3=Philipp |titolo=Open access through Subscribe to Open: a society publisher's implementation |rivista=Insights |data=16 marzo 2022 |volume=35 |p=6 |doi=10.1629/uksg.567 |lingua=en |issn=2048-7754}}</ref>
Riga 38:
==Editori che adottano il modello S2O==
* [[Amsterdam University Press]]<ref name="AUP">{{cita web|titolo=Open Access at AUP |url=https://www.aup-online.com/openaccess |sito=Amsterdam University Press Journals Online |accesso=12 maggio 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220529210448/https://www.aup-online.com/openaccess |urlmorto= }}</ref>
* [[Annual Reviews (publisher)|Annual Reviews]]<ref name="Crow"/><ref name="Michael">{{cita web|cognome1=Michael |nome1=Ann |titolo=Subscribe To Open: Annual Reviews' Take on Open Access |url=https://scholarlykitchen.sspnet.org/2019/04/02/subscribe-to-open/ |sito=The Scholarly Kitchen |data=2 aprile 2019 |accesso=12 maggio 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220516094228/https://scholarlykitchen.sspnet.org/2019/04/02/subscribe-to-open/ |urlmorto= }}</ref>
* [[Berghahn Books]]<ref name="Vivian">{{cita web|cognome1=Berghahn |nome1=Vivian |titolo=The Berghahn Open Anthro Journey: Embarking on a discipline-driven equitable open access initiative, Part I |url=https://berghahnbooks.com/blog/berghahn-open-anthro-journey |sito=Berghahn Books |data=28 ottobre 2021 |accesso=12 maggio 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220517113025/https://berghahnbooks.com/blog/berghahn-open-anthro-journey |urlmorto= }}</ref><ref name="Berghahn">{{cita web|cognome1=Berghahn |nome1=Vivian |titolo=The Berghahn Open Anthro Journey: Embarking on a discipline-driven equitable open access initiative, Part II |url=https://berghahnbooks.com/blog/berghahn-open-anthro-journey-part2 |sito=Berghahn Books |data=29 ottobre 2021 |accesso=12 maggio 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220316182331/https://berghahnbooks.com/blog/berghahn-open-anthro-journey-part2 |urlmorto= }}</ref>
* [[Brepols]]<ref name="Centaurus">{{cita web|titolo=Journal of the European Society for the History of Science to become fully Open Access in 2022 |url=https://express.adobe.com/page/acIUDiX1Dbs17/ |sito=Centaurus |accesso=12 maggio 2022 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230506165303/https://express.adobe.com/page/acIUDiX1Dbs17/ |urlmorto= }}</ref>