Argento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Etichetta: Annullato
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 16:
|Didascalia = metallo bianco lucente
|Spettro = Silver_spectrum_visible.png
|Peso_atomicoMassa_atomica = {{M|107,8683|u=uma}}
|Raggio_atomico = {{M|144|ul=pm}}
|Raggio_covalente = {{M|145|5|ul=pm}}
Riga 59:
L{{'}}'''argento''' è l'[[elemento chimico]] nella [[Tavola periodica degli elementi|tavola periodica]] che ha simbolo '''Ag''' (dal [[Lingua latina|latino]] ''Argentum'') e [[numero atomico]] 47.
 
È il secondo elemento del [[Gruppo della tavola periodica|gruppo]] [[Elementi del gruppo 11|11]] del sistema periodico (collocato tra il [[rame]] e l'[[oro]]); fa quindi parte del [[Blocco della tavola periodica|blocco]] ''d'', ed è un [[Elementi di transizione|elemento di transizione]] della seconda serie ([[Elementi del periodo 5|5ª °]] [[Sistema periodico degli elementi|periodo]]).
 
È un [[Metalli del blocco d|metallo di transizione]] tenero, bianco argenteo e dotato della più alta [[riflettanza]] tra i metalli, che può venir estesa fino a [[Lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]] di 200&nbsp;nm.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Norman Thomas|autore2=Jesse Wolfe|data=4º giugno 2001|titolo=High Reflectivity of Silver Extended Down to 200 NM|url=https://www.osti.gov/servlets/purl/15005391}}</ref> L'argento è il migliore conduttore di elettricità e calore fra tutti i metalli,<ref>{{Cita libro|nome=Charles P. Poole|cognome=Jr|titolo=Encyclopedic Dictionary of Condensed Matter Physics|url=https://books.google.it/books?id=CXwrqM2hU0EC&redir_esc=y|accesso=27 agosto 2024|data=11 marzo 2004|editore=Academic Press|lingua=en|ISBN=978-0-08-054523-3}}</ref> e si trova in natura sia in forma elementare ([[argento nativo]]) che sotto forma di composti nei suoi [[minerale|minerali]]. Si usa nella [[Zecca (moneta)|monetazione]], in [[fotografia]] e in [[gioielleria]], in cui è protagonista di un'intera branca, l'[[argenteria]], che riguarda coppe, cuccume, vassoi, cornici e posate da tavola. L'argento si fonde ad una temperatura non altissima: 961,8°gradi celsius.