Dunarobba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (common knowledge) Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Collegamenti esterni: {{portale|Umbria}} |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 43:
{{Vedi anche|Foresta fossile di Dunarobba}}
La storia odierna annovera Dunarobba per la scoperta della [[foresta fossile]]: nei primi anni ottanta, l'escavazione di terreni argillosi adoperati dalla vicina fornace di laterizi, ha portato alla luce un certo numero di tronchi di piante fossili, risalenti a circa 2.000.000 di anni fa (fine del [[Pliocene]]); i resti sono attribuiti a piante della famiglia ''Taxodiacee'', simili alle odierne [[sequoia sempervirens|sequoie]]. Tuttavia, dei giganti alti anche 30 m ora rimangono solo i basamenti, per un massimo di 5–6 m, con qualche traccia di apparato radicale. Da notare che tali tronchi sono ancora in posizione eretta (in realtà, leggermente inclinati tutti nella stessa direzione) e che non si tratta di piante pietrificate, bensì mummificate: il materiale che le costituisce è assimilabile a [[lignite]], tanto che alcuni tronchi sono stati incendiati, mentre l'[[Hymenoptera|imenottero]] ''[[Xylocopa violacea]]'' li può danneggiare scavandovi delle gallerie.
== Economia ==
Riga 92 ⟶ 90:
* {{cita web|http://www.wau.it/dunarobba/|Pro Loco (2)}}
{{portale|Umbria}}
[[Categoria:Frazioni di Avigliano Umbro]]
[[Categoria:Paleobotanica]]
|