Onigo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non si è mai chiamata Onigo di Piave, bensì solamente Onigo, oppure alternativamente Onigo di Pederobba. Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Revisione con collegamenti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 22:
}}
'''Onigo''' '''di Piave''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] del [[Comune (Italia)|comune]] di [[Pederobba]], nonché sede comunale dello stesso.
== Geografia fisica ==
Riga 29:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Chiesa di Sant'Elena ===
Circondata da boschi, a nordest del paese, era anticamente una [[cappella]] degli [[Onigo (famiglia)|Onigo]]. L'edificio risale al medioevo, come dimostra la stessa intitolazione a Sant'Elena<ref>{{Cita web|url=https://www.romanoimpero.com/2012/06/s-elena-imperatrice.html|titolo=ELENA IMPERATRICE - HELENA|accesso=22 novembre 2023}}</ref>, il cui culto era legato ai [[pellegrinaggi]] in [[Terra santa]]. Alla chiesa era annesso anche un dormitorio (l'attuale [[sagrestia]]), che ospitava forse degli eremiti [[benedettini]]. Tra il [[1979]] e il [[1994]] il luogo ha ospitato dei [[Congregazione camaldolese|monaci camaldolesi]].
L'interno, caratterizzato da inusuali [[matroneo|matronei]], conserva la tomba di Guglielmo Onigo ([[1333]]) e una pietra da cui sgorgava una polla ritenuta miracolosa<ref>[https://www.comune.pederobba.tv.it/c026056/images/ITALIANO.pdf Storia pag.13-18] comune.pederobba.tv.it</ref>.
[[File:OnigoBastia.JPG|left|thumb|150px|Ruderi della Bastia
=== Mura Bastia ===
Risalenti [[XII secolo]], sono i resti di un fortilizio che si volgeva alla [[valle del Piave]]. Rappresentava il centro dei feudi degli [[Onigo (famiglia)|Onigo]] e fu coinvolto in aspri combattimenti. Passato poi sotto Ezzelino III da Romano, alla sua caduta fu rivendicato dal [[comune medievale|comune]] di [[Treviso]], ma fu restituito agli Onigo dopo un lungo processo. Nel [[XIV secolo|Trecento]] fu ulteriormente potenziato.
Con la conquista della [[Serenissima]] e la successiva stabilità politica, il castello perse le sue funzioni militari e decadde. Durante la [[Grande Guerra]] sul luogo fu installato un osservatorio con il compito di controllare il sottostante [[fronte del Piave]]<ref>[http://turismo.provincia.treviso.it/Engine/RAServePG.php/P/405610070300/M/399710070300/T/Mura-della-Bastia-Onigo Turismo Treviso - Mura della Bastia - Onigo] dal sito Turismo Provincia di Treviso.</ref>.
Riga 43:
== Economia ==
Onigo, la cui economia era storicamente legata all'agricoltura e all'allevamento, è divenuto un polo industriale e commerciale. All'inizio di aprile viene organizzata la "festa di primavera", una mostra mercato di fiori, artigianato e prodotti tipici, che attira numerosi escursionisti
== Scrittori ==
Giuseppe Bianchetti nacque a Onigo il 22 luglio 1791. Avvocato, scrisse opuscoli accademici'','' saggi di estetica e di critica letteraria, collaborò alla fondazione di un ''Giornale sulle scienze e lettere delle provincie venete'' e romanzi''.'' Nel 1853 rifiutò la nomina a professore di lettere italiane nell'ateneo di Padova perché offertagli dal governo austriaco; nel 1856 ''e'' fino al '62 fu direttore della [[Biblioteca comunale di Treviso|Biblioteca Comunale di Treviso]]. Il 15 novembre 1866'',
[[Giovanni Comisso]] (1895-1969), trevigiano, scrittore prolifico, nell'infanzia fu a balia a Onigo. Vi ritornò in giovinezza: alla fine del
Gian Domenico Mazzocato (Treviso, 31 agosto 1946) pubblicò nel 1997 il suo primo romanzo, ''Il delitto della contessa Onigo''<ref>{{Cita libro|autore=Gian Domenico Mazzocato|titolo=Il delitto della contessa Onigo|anno=1997|editore=Santi Quaranta|ISBN=978-8886496186}}</ref>, sulla tragica vicenda dell'ultima erede dei [[Onigo (famiglia)|Conti di Onigo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.giandomenicomazzocato.it/lo-scrittore/|titolo=Gian Domenico Mazzocato|data=30 ottobre 2011|accesso=22 novembre 2023}}</ref>.
Riga 55:
<references/>
== Altri progetti
{{interprogetto}}
{{portale|Veneto}}
[[Categoria:Frazioni di Pederobba]]
| |||