Volvera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Rugby: Errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Bongiovanni, Gerbole, Panealba, Serafini, Zucche
|Divisioni confinanti = [[Airasca]], [[Cumiana]], [[None (Italia)|None]], [[Orbassano]], [[Piossasco]], [[Rivalta di Torino]]
Riga 34 ⟶ 31:
}}
'''Volvera''' (''La Volvera'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
Riga 53 ⟶ 50:
=== Secondo conflitto mondiale ===
Volvera e le campagne confinanti furono sede di vari aviolanci alleati e dal dicembre del 1944 il paese fu centro del comando della "Brigata Campana", costituita da vari gruppi [[Partigiano|partigiani]] per un totale di circa 200 combattenti che attuarono svariate operazioni di sabotaggio e scontri a fuoco che portarono alla liberazione dei paesi e delle valli vicine.
=== Simboli ===
|