Modello OSI: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:OSI Model Italiano.svg|
In [[informatica]] e [[telecomunicazioni]], il '''modello OSI''' (acronimo di ''Open Systems Interconnection'', conosciuto impropriamente anche come "modello ISO/OSI") è uno [[standard (informatica)|standard]] architetturale per [[reti di calcolatori]] [[interoperabilità|interoperabili]], ufficializzato nel 1984 dall'[[Organizzazione internazionale per la normazione]] (ISO) sotto il nome ISO 7498.<ref>{{cita web|url=http://www.iso.org/iso/catalogue_detail.htm?csnumber=14256|titolo=ISO 7498}}</ref>
Line 9 ⟶ 10:
|data= aprile 1980
|volume= 28 |numero= 4
|pp=
|doi= 10.1109/TCOM.1980.1094702
|lingua= en
Line 45 ⟶ 46:
== Lo standard ==
Lo standard ISO/IEC 7498 è suddiviso come segue:
* ISO/IEC 7498-1: Modello base<ref>{{cita web|url=https://www.iso.org/standard/20269.html|titolo=ISO/IEC 7498-1:1994|lingua=en}}</ref>
* ISO 7498-2: Sicurezza<ref>{{cita web|url=https://www.iso.org/standard/14256.html|titolo=ISO 7498-2:1989|lingua=en}}</ref>
* ISO/IEC 7498-3: Denominazione e indirizzamento<ref>{{cita web|url=https://www.iso.org/standard/25022.html|titolo=ISO/IEC 7498-3:1997|lingua=en}}</ref>
* ISO/IEC 7498-4: Gestione<ref>{{cita web|url=https://www.iso.org/standard/14258.html|titolo=ISO/IEC 7498-4:1989|lingua=en}}</ref>
== Caratteristiche ==
{{vedi anche|Sistema client
[[File:Rm-osi parallel it.svg|thumb|upright=1.4|Parallelo fra [[impresa|imprese]] (livelli superiori) e sistema postale (livelli inferiori) e il modello ISO/OSI.]]
Line 65 ⟶ 66:
=== Elenco e funzioni dei livelli ===
{{ISO/OSI}}
==== Livello 1: fisico (Physical Layer) ====
{{vedi anche|Livello fisico}}
:''Obiettivo: trasmettere un flusso di dati non strutturati attraverso un collegamento fisico, occupandosi della forma e dei livelli di tensione del segnale. Ha a che fare con le procedure meccaniche ed elettroniche necessarie a stabilire, mantenere e disattivare un collegamento fisico.''<ref name="osilevel">{{cita web|url= http://searchnetworking.techtarget.it/articoli/0,1254,19_ART_75935,00.html |titolo= I livelli del sistema OSI|urlmorto=sì|sito=TechTarget|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100103192605/http://searchnetworking.techtarget.it/articoli/0,1254,19_ART_75935,00.html|data=29 gennaio 2007}}</ref>
Semplicemente: si occupa di controllare la rete, gli [[hardware]] che la compongono e i dispositivi che permettono la connessione.
Line 82 ⟶ 83:
==== Livello 2: collegamento dati (Datalink Layer) ====
{{vedi anche|Livello di collegamento dati}}
:''Obiettivo: permettere il trasferimento ''affidabile'' di dati attraverso il livello fisico. Invia frame di dati con la necessaria sincronizzazione ed effettua un [[Rilevazione e correzione d'errore|controllo degli errori]] e delle perdite di segnale. Tutto ciò consente di far apparire, al livello superiore, il mezzo fisico come una [[linea di trasmissione]] esente da errori di trasmissione.''<ref name="osilevel"/>
Line 95 ⟶ 97:
==== Livello 3: rete (Network Layer) ====
{{vedi anche|
:''Obiettivo: rendere i livelli superiori indipendenti dai meccanismi e dalle tecnologie di trasmissione usate per la connessione e prendersi carico della consegna a destinazione dei pacchetti.''<ref name="osilevel"/>
Line 110 ⟶ 113:
==== Livello 4: trasporto (Transport Layer) ====
{{vedi anche|
:''Obiettivo: permettere un trasferimento di dati trasparente e affidabile (implementando anche un controllo degli errori e delle perdite) tra due [[host]]. È il primo livello realmente'' end-to-end'', cioè da host sorgente a destinatario.''<ref name="osilevel"/>
Line 124 ⟶ 128:
==== Livello 5: sessione (Session Layer) ====
{{vedi anche|
:''Obiettivo: controllare la comunicazione tra applicazioni. Instaurare, mantenere e abbattere connessioni (sessioni) tra applicazioni cooperanti. Si occupa anche della sincronia di invio/ricezione messaggi.''<ref name="osilevel"/>
Line 132 ⟶ 137:
==== Livello 6: presentazione (Presentation Layer) ====
{{vedi anche|
:''Obiettivo: trasformare i dati forniti dalle applicazioni in un formato standardizzato e offrire servizi di comunicazione comuni, come la [[crittografia]], la [[compressione dati|compressione]] del testo e la riformattazione.''<ref name="osilevel"/>
Line 141 ⟶ 147:
==== Livello 7: applicazione (Application Layer) ====
{{vedi anche|
:''Obiettivo: funzione di interfaccia tra utente e macchina.''<ref name="osilevel"/>
Line 153 ⟶ 160:
=== Elenco protocolli per livello ===
[[File:Isoosi.jpeg|thumb|Il Modello ISO-OSI completo con l'attraversamento dei [[router]] nella [[rete di accesso]] e [[rete di trasporto|trasporto]] con gli [[host]] agli estremi]]
Elenco non esaustivo di protocolli di rete e/o tecnologie appartenenti ai vari livelli ISO/OSI:
Line 181 ⟶ 189:
==== Livello 5: sessione ====
* [[NetBIOS]]
* [[SOCKS]]
==== Livello 6: presentazione ====
* [[Pretty Good Privacy|PGP]]
* [[Multipurpose Internet Mail Extensions|MIME]]
* [[ASCII]]
==== Livello 7: applicazione ====
* Protocolli di servizio:
** [[Dynamic Host Configuration Protocol|DHCP]]
** [[Domain Name System|DNS]]
Line 216 ⟶ 224:
{{vedi anche|Suite di protocolli Internet}}
[[File:Abbinamento ISO-OSI e TCP-IP.jpg|thumb|upright=1.8|Confronto tra ISO/OSI e [[TCP/IP]]]]
ISO/OSI è stato progettato per permettere la comunicazione in reti a "[[commutazione di pacchetto]]", del tutto simili al paradigma TCP-UDP/IP usato in [[Unix]] e nella rete [[ARPAnet]], precorritrice di [[Internet]], paradigma quest'ultimo affermatosi come standard nell'ambito networking.
Line 223 ⟶ 232:
* [[livello di rete]];
* [[livello di accesso alla rete]].
== Note ==
|