Formula di Flesch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Migliorata la sintassi, evitate le ripetizioni, corretta la traduzione: "education" corrisponde a "istruzione", si parla di livelli di istruzione. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{S|lessicologia|matematica applicata}}
La '''formula di Flesch''' serve a misurare la [[leggibilità]] di un [[testo]] in inglese.
Viene correntemente indicata anche con il nome
Il modo di calcolare questo indice è il seguente:
Riga 7:
:<math> F = 206,835 - (84,6 * S) - (1,015 * P)</math>
dove
*<math>F</math> è la leggibilità
*<math>S</math> è il numero medio di sillabe per parola;
*<math>P</math> il numero medio di parole per frase.
Più questo indice è alto, più il testo risulta semplice da leggere. La leggibilità è alta se <math>F</math> è superiore a 60, media se è fra 50 e 60, bassa sotto 50.
I risultati che legano la difficoltà di lettura al livello medio di
{| class="wikitable" border="1"
Riga 27:
| 90.0–80.0
| [[Scuola secondaria di primo grado in Italia|Secondaria di primo grado]]
| Facile da leggere.
|-
| 80.0–70.0
Riga 50:
|}
Nel 1972 [[Roberto Vacca]] e [[Valerio Franchina]]
:<math> F = 206 - (0,65 * S) - P</math>
Nel 1986
:<math> F = 217 - (1,3 * S) - (0,6 * P)</math>
|