Full Metal Jacket: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Termine più adatto, era impazzito Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
→Edizione italiana: correzione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(14 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{NN|film|marzo 2010}}
{{Film
|titolo
|immagine = Full Metal Jacket.jpg
|didascalia = Il [[Sergente maggiore Hartman]] ([[R. Lee Ermey]]) si presenta agli aspiranti Marines nella scena iniziale del film.
Riga 72:
== Trama ==
[[Marine Corps Recruit Depot Parris Island|Parris Island]], [[Carolina del Sud]], giugno [[1967]]. Nel campo di addestramento dei [[United States Marine Corps|Marines]], dei giovani [[coscrizione|coscritti]] per la [[guerra del Vietnam]] vengono affidati al
Un giorno Joker ha un dissidio su questioni di natura religiosa con Hartman, ma a sorpresa il sergente, seppur
Da quel momento la recluta sembra migliorare notevolmente nell'attività militare, mostrando grandi capacità nel tiro, con grande soddisfazione del sergente, a discapito tuttavia della sua lucidità e salute mentale, al punto che inizia a parlare con il suo fucile e a trattarlo come se fosse la sua fidanzata (tutti loro hanno dovuto dare al proprio fucile un nome femminile e trattare l'arma come il loro migliore amico, ma Palla di Lardo sta visibilmente esagerando). Hartman, alla fine, nonostante le perplessità di Joker e di Cowboy, ritiene Palla di Lardo idoneo al ruolo di Marine come tutti gli altri.
Finito il corso di addestramento, la notte prima della partenza per il [[Vietnam]], Joker è di turno come piantone e trova all’interno del bagno Palla di Lardo il quale, con sguardo folle, imbraccia un
Qualche mese dopo Joker è in Vietnam, impiegato come giornalista per la rivista militare ''[[Stars and Stripes (quotidiano)|Stars and Stripes]]''. Stanco della monotonia delle retrovie e frustrato dalla censura militare applicata ai suoi articoli, chiede e ottiene di essere mandato a combattere in prima linea al fronte di [[Huế]] durante l'[[offensiva del Têt]] del gennaio 1968. Assieme al fotografo Rafterman, bramoso di emozioni belliche, si unisce alla squadra dei Porci Arrapati, dove ritrova Cowboy e fa la conoscenza di altri giovani Marines, tutti condizionati e trasformati dagli orrori della guerra.
Riga 87:
== Produzione ==
Il regista Stanley Kubrick
Il [[budget]] per la realizzazione del film è stato di 30 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]].<ref>{{Cita web|url=https://www.the-numbers.com/movie/Full-Metal-Jacket-(1987)|titolo=Full Metal Jacket (1987) - Financial Information|sito=The Numbers|accesso=2022-08-15}}</ref> Tutti i personaggi asiatici sono interpretati da [[Attore caratterista|caratteristi]] inglesi di origine vietnamita. Il sergente Hartman è interpretato da un ex istruttore dei Marines, [[R. Lee Ermey|Ronald Lee Ermey]], congedatosi nei primi [[Anni 1970|anni settanta]] per motivi di salute e stabilitosi quindi nelle [[Filippine]].
Le riprese durarono circa un anno, dal 27 agosto 1985 all'8 agosto 1986, e il budget del film fu di circa 30 milioni di dollari con incassi superiori ai 46 milioni nel mercato nordamericano. Inizialmente il primo blocco di riprese fu quello delle scene di guerra e l'[[Offensiva del Têt]], questo per permettere all'attore [[Vincent D'Onofrio]] di ingrassare oltre 30 kg, in modo tale da impersonare al meglio il ruolo del soldato goffo e in sovrappeso nelle scene dell'addestramento, che sono state girate per ultime e poi inserite nel montaggio come prima parte del film.
Fra
* [[RAF Swinderby]], [[Bassingbourn Barracks]], [[Epping Forest]] e [[Parris Island]] per le scene dell'addestramento;
* le [[Beckton Gasworks]] a [[Beckton (Londra)|Beckton]], per le scene delle rovine di [[Huế]];
Riga 102:
Alcune scene furono girate anche negli [[Pinewood Studios]] di [[Iver Heath]], nel [[Buckinghamshire]].
Inizialmente, nella scena finale del film, la
== Colonna sonora ==
{{vedi anche|Full Metal Jacket (colonna sonora)}}
Di seguito sono riportate le musiche utilizzate in ''Full Metal Jacket'' nell'ordine in cui si possono ascoltare durante il film. Queste non coincidono con le tracce contenute nel CD ufficiale [[Full Metal Jacket Original Motion Picture Soundtrack]]. La sigla finale ''[[Paint It Black]]'' dei [[The Rolling Stones|Rolling Stones]] e la ''[[Marcia di Topolino|Mickey Mouse Club March]]'' di [[Walt Disney]] sono assenti nel CD, mentre sono presenti ''I like it like that'' di Chris Kenner e ''Transition'' di [[Vivian Kubrick|Abigail Mead]], assenti nel film.<ref name="colonna sonora">{{cita web|url=http://www.archiviokubrick.it/opere/film/fmj/colonnasonora.html|titolo=Tutti i brani musicali e le canzoni inserite nella colonna sonora di Full Metal Jacket|editore=archiviokubrick.it|accesso=4 aprile 2021}}</ref> Molte tracce della colonna sonora sono di Abigail Mead, figlia di Stanley Kubrick.
▲*'''Tracce'''
▲**Sigla iniziale: ''Hello Vietnam'' – Johnnie Wright<ref name="colonna sonora"/>
#''[[These Boots Are Made for Walkin']]'' – [[Nancy Sinatra]]
▲**''Leonard'' – Abigail Mead
▲**''Wooly Bully'' – Sam The Sham and The Pharaohs
▲**''[[Marcia di Topolino|Mickey Mouse Club March]]'' – [[The Walt Disney Company|Walt Disney]]
▲**Sigla finale: ''[[Paint It Black]]'' – [[Rolling Stones]]
== Distribuzione ==
Il film esce negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il 26 giugno 1987 in anteprima, per poi in ampia distribuzione nazionale dal 10 luglio, ad appena sette mesi di distanza da un altro celebre film sulla guerra del Vietnam, il pluri-premiato ''[[Platoon]]'' di [[Oliver Stone]], uscito nel dicembre 1986 e premiato agli Oscar nel marzo 1987. Vietato ai minori di anni 18, nelle sale cinematografiche italiane il film esce il 9 ottobre 1987 e, in tre mesi incassa otto miliardi di lire,<ref>{{Cita news|autore= |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/01/20/full-metal-jacket-il-nuovo-campione.html|titolo=Full Metal Jacket è il nuovo campione di incassi|pubblicazione=repubblica.it|giorno=20|mese=01|anno=1988|pagina=24|accesso=17 luglio 2008}}</ref> piazzandosi poi al quarto posto tra le pellicole più viste dell'anno.<ref>{{Cita web|url= http://www.hitparadeitalia.it/bof/boi/boi1987-88.htm| titolo=Stagione 1987-88: i 100 film di maggior incasso|editore=hitparadeitalia.it|accesso=17 luglio 2008}}</ref>
=== Divieti ===
Riga 140 ⟶ 134:
Il doppiaggio italiano fu eseguito dalla Kamoti Cinematografica e diretto da [[Mario Maldesi]] su dialoghi di Riccardo Aragno.
Nella versione originale, l'istruttore Hartman si presenta come
Nella versione originale Leonard viene soprannominato "[[Gomer Pyle]]", dal personaggio della serie commedia televisiva ''[[The Andy Griffith Show]]'', inedita in Italia
[[File:Stanley Kubrick The Exhibition - LACMA - Full Metal Jacket - Joker's helmet (8998516647).jpg|miniatura|L'elmetto usato dal protagonista]]
L'edizione italiana del film subì delle modifiche nel finale in occasione della rimasterizzazione per l'uscita in DVD. La battuta che Donlon pronuncia dopo che Joker ha ucciso il cecchino,
== Riconoscimenti ==
Riga 168 ⟶ 162:
== Curiosità ==
{{curiosità}}
*L'espressione "in a world of shit", in un mondo di merda, pronunciata da Joker nella scena finale, è la stessa usata da Palla di Lardo poco prima di sparare a Hartman e poi a sé stesso; in quel punto del film è stata tradotta "nella merda fino al collo". È l'unico ricordo di Palla di Lardo nella seconda parte del film.
*Nel celebre discorso iniziale alle reclute, il Sergente maggiore Hartman rivolge al soldato Cowboy, quando questi gli dice di essere del Texas, la frase di scherno: "''Strano, io ho sempre saputo che nel Texas ci nascono solo tori e checche, soldato Cowboy! Tu l'aria del toro non ce l'hai neanche un po' e quindi il cerchio si restringe''!". È una citazione sostanzialmente fedele della battuta con la quale il personaggio del Sergente maggiore Emil Foley, nel film ''[[Ufficiale e gentiluomo]]'', accoglieva le reclute. Hartman è, nel complesso, un personaggio fortemente ispirato a Foley, anche se ne esaspera i tratti volgari e autoritari.
== Note ==
|