Cagiva: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Gli inizi: fix di stile |
|||
| (Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 28:
==Storia==
===Gli inizi===
[[File:Logo Cagiva.png|thumb|upright|Il primo logo Cagiva, della primavera del 1978: l'elefantino distintivo è posto innanzi al numero uno tricolore, ereditato da Aermacchi-HD.<ref name="logo">{{Cita web |url=http://www.cagiva.it/_vti_g4_logo.aspx?rpstry=39_ |titolo=Le evoluzioni del logo CAGIVA nel corso degli anni|accesso=29 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141229082615/http://www.cagiva.it/_vti_g4_logo.aspx?rpstry=39_ |dataarchivio=29 dicembre 2014 |urlmorto=sì }}</ref>]]
Cagiva entrò nel mercato motociclistico nel [[1978]], dapprima con una scuderia di due moto da corsa affidate a [[Gianfranco Bonera]] e [[Marco Lucchinelli]], subito dopo aver rilevato lo stabilimento di [[Varese|Schiranna]] nel quale venivano prodotte le [[Harley Davidson#Il dopoguerra, la crisi degli anni'70, il rilancio|AMF-Harley Davidson]] (e prima ancora le [[Aermacchi (azienda)|Aermacchi]]).
Riga 63:
===Le competizioni: Rally Dakar (Paris-Dakar)===
[[File:
Cagiva debutta in questo campionato nel [[Rally Dakar 1985|1985]]
Gli anni successivi la moto cambia la livrea in [[Lucky Strike|Lucky Explorer]], senza migliorare le prestazioni per via dei ritiri dei piloti, delle squalifiche o per problemi alle coperture.
La svolta si ha nel [[Rally Dakar 1990|1990]], anno in cui [[Edi Orioli]] vince la sua seconda Dakar,
L'anno successivo Cagiva conquista il quinto posto di Arcarons, mentre [[Cyril Neveu]] si ritrova venticinquesimo per via di problemi elettrici. Nel [[Rally Dakar 1992|1992]], Cagiva riesce a piazzarsi seconda, terza e quarta rispettivamente con Laporte, Arcarons e Morales, mentre Orioli si ritrova settimo e Trolli decimo.
Nel [[Rally Dakar 1994|1994]], stante un cambio di regolamento che impone mezzi derivati dalla produzione al posto dei precedenti prototipi, la
L'anno successivo, nel [[Rally Dakar 1995|1995]], viene introdotto il [[Global Positioning System|GPS]], la lotta si fa più serrata e la Cagiva conclude seconda e terza, rispettivamente con Arcarons e Orioli. Parteciperà anche alle Dakar successive, ma si piazzerà sempre tra il sesto e il settimo posto, lasciando infine la corsa dopo l'edizione del [[Rally Dakar 1997|1997]].
| |||