Ray Manzarek: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 43:
== Biografia ==
Di [[famiglia]] [[Polacchi|polacca]], nacque da Raymond Sr. e Helena, crescendo nei [[Sobborgo|sobborghi]] di [[Chicago]], in [[Illinois]], cominciando a prendere lezioni di [[pianoforte]] già in tenera età. Si appassionò alla [[musica classica]], sviluppando una particolare predilezione verso [[Compositore|compositori]] come [[Claude Debussy]], [[Igor Stravinskij]] e [[Johann Sebastian Bach]], al [[jazz]], ammirando musicisti come [[John Coltrane]], [[Miles Davis]] e [[Bill Evans]], e al [[Chicago Blues|blues di Chicago]], con figure quali [[Muddy Waters]] come punto di riferimento. Rimase a [[Chicago]] fino agli anni della laurea in [[Economia]], conseguita alla [[DePaul University]]. Nel [[1962]], per specializzarsi in Cinematografia, si trasferì, con i suoi due fratelli, all'[[Los Angeles|Università di Los Angeles]], [[California]], dove conobbe [[Jim Morrison]]. All'epoca Ray suonava già con i suoi fratelli, Rick e Jim, in una piccola band chiamata ''Rick & the Ravens'', ma ben presto i suoi due fratelli abbandonarono l'esperienza musicale, mentre Ray e [[Jim Morrison|Morrison]] fondarono ufficialmente i [[The Doors|Doors]], nel settembre [[1965]]. Alla batteria figurava un giovane [[John Densmore]], mentre alla chitarra [[Robby Krieger]], dei ragazzi entrambi conosciuti a un corso di [[meditazione trascendentale]].
=== The Doors ===
{{Vedi anche|The Doors}}
[[File:The Doors 1968.JPG|thumb|I Doors nel 1966.]]
In realtà, sia nelle esecuzioni dal vivo sia nel primo album, grazie alla sua
Ray fu inoltre autore di molte delle melodie alla tastiera del gruppo: oltre alla celeberrima ''Light My Fire'', coautore con Krieger, va ricordata ''Riders on the Storm'', ''Th''e Crystal Shi''p'', ''When the Music's Over'', ''L.A. Woman'' e ''Strange Days''. Nell'ultimo periodo dei [[The Doors|Doors]], Ray cambiò la tastiera, utilizzando un organo Gibson/Kalamazoo G-101 (progettazione Lowrey) al posto del [[Vox Continental]] italiano, soggetto a rotture dei tasti. Il G-101 è stato ampiamente sfruttato ed è ascoltabile in varie sfaccettature negli album dei Doors ''Waiting For The Sun'' e ''The Soft Parade'' , affiancato poi in seguito (ma solo in studio di registrazione) da altri strumenti. Cantò, inoltre, nei brani ''Close to you'' in versione live e ''You Need Meat'', negli album ''Other Voices'' e ''Full Circle'' pubblicati dopo la morte di [[Jim Morrison]] a [[Parigi]] nel luglio [[1971]].
| |||