Cristianesimo in Cina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 18:
Nel [[1601]] [[Matteo Ricci]] ed altri gesuiti furono ammessi a [[Pechino]]. Alla fine del secolo nacquero le prime diocesi in territorio cinese.
 
I primi missionari protestanti arrivarono in Cina, invece, solo a inizio del XIX secolo. Inizialmente, costoro non avevano il permesso di entrare nell'impero, quindi formalmente si occupavano di altre attività, come l'interpretariato per le compagnie commerciali. Il primo missionario inglese fu [[Robert Morrison]], che arrivo nel 1807; famoso fu anche il missionario protestante [[Karl Gützlaff|Charles Gützlaff]]. I missionari [[protestantesimo|protestanti]] ottennero l'autorizzazione formale a entrare in Cina solo con la fine della [[Prima guerra dell'oppio|Guerra dell'oppio]].
 
=== Dal XIX secolo alla Repubblica Popolare ===
Riga 50:
La maggior parte dei cristiani veniva inviata nei campi di lavoro forzato. In teoria lo scopo della reclusione era far cambiare pensiero ai “rei” per farne socialisti modello e poi reintegrarli nella società. In realtà i condannati rimanevano chiusi nei campi per il resto della loro vita<ref>Andrea Riccardi, ''op. cit.''.</ref>.
 
Nel [[1957]] il ParticoPartito comunista creò l<nowiki>'</nowiki>''[[Associazione patriottica cattolica cinese]]'', una chiesa autonoma, nazionale, non in comunione con [[Roma]]. L'A.P. in teoria è indipendente. In realtà il [[Partito Comunista Cinese]] decide chi può essere ordinato sacerdote o vescovo, controlla i corsi di [[catechismo]] per bambini e adulti e quali devono essere i temi trattati<ref>Laogai Research Foundation Italia, ''La persecuzione dei cattolici in Cina'', 2009, pag. 8.</ref>.
 
Da allora la situazione non si è sostanzialmente modificata. Secondo un rapporto sulla libertà religiosa in Cina realizzato da ''ChinaAid'', nell'anno [[2012]] sono stati riscontrati 132 casi di persecuzione nel paese; 4.919 cristiani sono stati perseguitati, di cui 442 sacerdoti o pastori; 1.441 persone sono state imprigionate, di cui 236 sacerdoti o pastori; nove persone sono state giustiziate. Inoltre, 28 persone hanno subito pestaggi o torture.<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=Leone Grotti|url=http://www.tempi.it/blog/non-solo-ma-daqin-nel-2012-la-cina-ha-perseguitato-almeno-4919-cristiani-442-sacerdoti-e-pastori#.URusKK7KqaI|titolo=Non solo Ma Daqin: nel 2012 la Cina ha perseguitato (almeno) 4919 cristiani, 442 sacerdoti e pastori|pubblicazione=Tempi|data=4 febbraio 2013|città=|pagina=|accesso=13/02/2013|cid=}}</ref>
 
Dopo la politica delle riforme avviate nel [[2013]] dal neo-presidente [[Xi Jinping]] <ref>{{Cita news|lingua=it|autore=|url=http://www.ilpost.it/2013/11/16/riforme-cina-xi-jinping/|titolo=Le riforme di Xi Jinping|pubblicazione=[[Il Post]]|data=16 novembre 2013|città=|pagina=|accesso=22 agosto 2014|cid=}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|autore=China Files per il Fatto|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/05/05/cina-contro-la-corruzione-dei-funzionari-il-campo-di-rieducazione-high-tech/973365/|titolo=Cina, contro la corruzione dei funzionari il campo di rieducazione high-tech|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=5 maggio 2014|città=|pagina=|accesso=|cid=}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|autore=China Files per il Fatto|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/08/11/cina-un-sito-dei-tribunali-per-raccogliere-delazioni-sui-funzionari-corrotti/1081744/|titolo=Cina, ecco il sito per raccogliere le delazioni sui funzionari corrotti|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=11 agosto 2014|città=|pagina=|accesso=|cid=}}</ref>, nel [[2014]] il governo cinese ha iniziato a tollerare maggiormente i cristiani; secondo il ''[[China Daily]]'' i cinesi protestanti sarebbero circa 23-40 milioni, ma ai giorni nostri le persecuzioni sembrano continuare. L'11 ottobre 2024 210 persone sono state arrestate nella città di [[Changchun]] e due persone sono state torturate a morte nel giro di quattro giorni<ref>{{Cita web|url=https://www.tpi.it/esteri/cina-persecuzione-cristiani-20190114232481/|titolo=Chiese chiuse e preti arrestati: la repressione del cristianesimo in Cina|accesso=15-08-2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.dire.it/17-02-2025/1125052-cristiani-perseguitati-in-cina-nel-2024-nella-provincia-di-jilin-oltre-600-credenti-arrestati/|titolo=Cristiani perseguitati in Cina: “Nel 2024 nella provincia di Jilin oltre 800 credenti arrestati”|accesso=15-08-2025}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|autore=China Files per il Fatto|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/08/22/pechino-credenti-in-aumento-partito-comunista-annuncia-la-teologia-cristiano-cinese/1084894/|titolo=Pechino, credenti in aumento: Partito comunista vuole teologia cristiano-cinese|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=22 agosto 2014|città=|pagina=|accesso=|cid=}}</ref>.
 
==Gli Eluosi==