Ritenuto uno degli artisti più rappresentativi e innovativi nel campo del fumetto italiano;, la sua produzione, incentrata su personaggi come [[Massimo Zanardi|Zanardi]] e [[Pentothal (personaggio)|Pentothal]], è stata negli anni ristampata più volte e resa oggetto di mostre e riconoscimenti. Alla sua vita e alle sue opere fu dedicato il film ''[[Paz!]]''.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.slumberland.it/contenuto.php?id=60|titolo= Zanardi, fumetto visionario e violento di Andrea Pazienza|accesso=10 giugno 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220401070110/http://www.slumberland.it/contenuto.php?id=60|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.fumettologica.it/2016/05/zanardi-andrea-pazienza/|titolo=Zanardi, l’eredità del 77 e la dissonanza cognitiva|pubblicazione=[[Fumettologica]]|data=26 maggio 2016|accesso=17 maggio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.slumberland.it/contenuto.php?id=777|titolo=Andrea Pazienza e i suoi fumetti, da Zanardi a Pentothal, da Pompeo a Pertini e le collaborazioni con Frigidaire, il Male, Cannibale e Corto Maltese|accesso=17 maggio 2018}}</ref><ref name=":4">{{Cita news|lingua=it|nome=Stefania|cognome=Ulivi|url=https://roma.corriere.it/notizie/cultura_e_spettacoli/18_aprile_26/da-zanardi-pentothal-53d9ffa8-48b1-11e8-8b32-697e76a4f827.shtml|titolo=La mostra su Andrea Pazienza: da Zanardi a Pentothal, follia e irriverenza sotto il segno di Paz|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=17 maggio 2018}}</ref>