ENIAC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 4:
|tipo = Calcolatore elettronico digitale [[general purpose]]
|paese = [[Filadelfia]] ([[Pennsylvania]])}}
L{{'}}'''Electronic numerical integrator and computer''' ('''ENIAC''') è, tra quelli di cui si ha notizia,<ref>È possibile che, in ambito militare, computer elettronici digitali siano stati costruiti senza renderlo di dominio pubblico. È invece improbabile che, fuori dall'ambito militare e prima dell'ENIAC, siano stati costruiti computer elettronici digitali senza renderlo di dominio pubblico.</ref> il quarto [[computer]] [[elettronica|elettronico]] [[digitale (informatica)|digitale]] della storia,<ref>Il primo, il secondo e il terzo computer elettronico digitale della storia, di cui si ha notizia, sono rispettivamente l'[[Atanasoff-Berry Computer]], il [[Colossus Mark I]] e il [[Colossus Mark II]] (tutti e tre sono computer ''[[special purpose]]'').</ref> il quarto computer [[Turing completo]] della storia,<ref>Il primo, il secondo e il terzo computer [[Turing completo]] della storia, di cui si ha notizia, sono rispettivamente lo [[Z3 (computer)|Z3]], il [[Colossus Mark II]] e lo [[Z4 (computer)|Z4]].</ref> il secondo computer elettronico Turing completo della storia<ref>Il primo computer elettronico [[Turing completo]] della storia, di cui si ha notizia, è il [[Colossus Mark II]].</ref> e il primo computer elettronico ''[[general purpose]]'' della storia. Suo successore fu l'[[EDVAC]].
 
Progettato e costruito alla [[Moore School of Electrical Engineering]], una ex scuola universitaria dell'[[Università della Pennsylvania]], per il [[Ballistic Research Laboratory]], un ex [[centro di ricerca]] dell'[[esercito degli Stati Uniti d'America]], fu presentato ufficialmente il 16 febbraio [[1946]] e progettato da [[Presper Eckert|J. Presper Eckert]] e [[John Mauchly]] (il team di sviluppo includeva [[Bob Shaw (ingegnere)|Bob Shaw]] (tabelle funzionali), [[Chuan Chu]] (divisione/radice quadrata), [[Kite Sharpless]] (programmatore principale), [[Arthur Burks]] (moltiplicatore), [[Harry Huskey]] (lettore/stampante) e [[Jack Davis (ingegnere)|Jack Davis]] (accumulatori)).
Riga 55:
 
== Attività ==
[[File:Two women operating ENIAC (full resolution).gifjpg|thumb|Il pannello di controllo principale dell'ENIAC alla Moore School of Electrical Engineering]]
L'attività dell'ENIAC venne finanziata inizialmente dalla [[United States Navy]], la [[marina militare]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], interessata al calcolo delle traiettorie balistiche che il computer poteva effettuare in una grande varietà di situazioni diverse, trovando soluzioni numeriche di alcune [[Equazione differenziale|equazioni differenziali]]; da ciò deriva il nome di ''integratore numerico''.