Nottingham Forest Football Club: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Davidump (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiorno
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App full source
 
(69 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate)
Riga 3:
|nomestemma = Nottingham Forest FC logo.png
|soprannomi = ''Forest'', ''Reds'', ''Tricky Trees''
|pattern_la1 = _nottingham2425h_nottingham2526h
|pattern_b1 = _nottingham2425h_nottingham2526h
|pattern_ra1 = _nottingham2425h_nottingham2526h
|pattern_sh1 = _nottingham2425h_nottingham2526h
|pattern_so1 = _adidaswhitel
|leftarm1 = EF0000FF0000
|body1 = EF0000FF0000
|rightarm1 = EF0000FF0000
|shorts1 = FFFFFF
|socks1 = EF0000FF0000
|pattern_la2 = _nottingham2425a_nottingham2526a
|pattern_b2 = _nottingham2425a_nottingham2526a
|pattern_ra2 = _nottingham2425a_nottingham2526a
|pattern_sh2 = _nottingham2425a_nottingham2526a
|pattern_so2 = _nottingham2425al_nottingham2526al
|leftarm2 = 000060f8f8f8
|body2 = 000060f8f8f8
|rightarm2 = 000060f8f8f8
|shorts2 = 000060f8f8f8
|socks2 = 000060f8f8f8
|pattern_la3 = _nottingham2425t_nottingham2526t
|pattern_b3 = _nottingham2425t_nottingham2526t
|pattern_ra3 = _nottingham2425t_nottingham2526t
|pattern_sh3 = _nottingham2425t_nottingham2526t
|pattern_so3 = _nottingham2526tl
|leftarm3 = 80BFFF000342
|body3 = 80BFFF000342
|rightarm3 = 80BFFF000342
|shorts3 = FFFFFF000342
|socks3 = 80BFFF000342
|colori = {{simbolo|600px Red and White stripes HEX-FF0000 HEX-FFFFFF.svg}} [[Rosso]], [[bianco]]
|simboli = [[Albero e fiume]]
|inno =
|autore =
Riga 41:
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of England.svg
|federazione = [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|FAFootball Association]]
|campionato = [[Premier League]]
|annofondazione = 1865
|proprietario = {{Bandiera|GRC}} [[Evangelos Marinakis]]<br />{{Bandiera|GRC}} Sokratis Kominakis
|presidente = {{Bandiera|ENG}} Tom Cartledge
|allenatore = {{Bandiera|PRTAUS}} [[NunoAnge Espirito SantoPostecoglou]]
|stadio = [[City Ground]]
|capienza = {{formatnum:30445}}
Riga 56:
|Supercoppe Europee = 1
|coppe Campioni = 2
|coppe nazionali =
|titoli internazionali = 1 [[Coppa anglo-scozzese]]
|stagione attuale = Nottingham Forest Football Club 2024-2025-2026
|aggiornato = 199 agostosettembre 20242025
}}
Il '''Nottingham Forest Football Club''', meglionoto conosciutosemplicemente come '''Nottingham Forest''', è un [[Squadra di calcio|club]] [[Calcio (sport)|calcistico]] [[Inghilterra|inglese]] con sede nella città di [[Nottingham]]; dal, 2022 militamilitante in [[Premier League]],. laDisputa massimale serieproprie delpartite casalinghe presso il [[City Ground]], [[Stadio di calcio|stadio]] ingleseda circa trentamila posti a sedere.
 
Fondato nel 1865, il Nottingham Forest è il terzo club [[Sport professionistico|professionistico]] più antico del mondo dopo il {{Calcio Notts County|N}} e lo {{Calcio Stoke City|N}}. La squadra; prende il nome dal Forest Recreation Ground, un [[Campo da calcio|campo]] a nord di Nottingham in cui giocò nei primi anni dalla sua fondazione; nel 1900 si spostò invece al [[City Ground]], [[Stadio di calcio|stadio]] dedicato alla memoria dell'[[allenatore]] [[Brian Clough]].
 
Nel suo [[palmarès]] vanta la vittoria di un [[campionato]] di [[First Division]] ([[First Division 1977-1978|1977-1978]]), due [[FA Cup]] ([[FA Cup 1897-1898|1897-1898]], [[FA Cup 1958-1959|1958-1959]]), quattro [[English Football League Cup|League Cup]] ([[Football League Cup 1977-1978|1977-1978]], [[Football League Cup 1978-1979|1978-1979]], [[Football League Cup 1988-1989|1988-1989]], [[Football League Cup 1989-1990|1989-1990]]), un [[FA Community Shield|Charity Shield]] ([[FA Charity Shield 1978|1978]]), due [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni/UEFA Champions League]] ([[Coppa dei Campioni 1978-1979|1978-1979]], [[Coppa dei Campioni 1979-1980|1979-1980]]) e una [[Supercoppa UEFA]] ([[Supercoppa UEFA 1979|1979]]).; Inin seguito alla [[Promozione e retrocessione|retrocessione]] in [[Football League One|League One]] nel 2005, è diventato il primo club nella storia del calcio ad aver vinto la Champions League e ad essere poi retrocessosceso fino alla terza serie della propria [[Federazione sportiva|federazione]] nazionale.
 
== Storia ==
=== Primi centodieci anni (1865-1975) ===
Il Nottingham Forest Football Club venne fondato nel 1865 da un gruppo di giocatori di [[bandy]] e di [[shinty]],<ref>{{cita news|titolo=Top football clubs played host to Scots sport of shinty |url=https://www.independent.co.uk/news/uk/this-britain/top-football-clubs-played-host-to-scots-sport-of-shinty-415259.html |editore=The Independent |autore=Ian Herbert |data=9 settembre 2006 |accesso=6 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> con il nome di Nottingham Forest Football and Bandy Club,<ref>{{cita libro |url=https://books.google.it/books?id=NWu6sLJn7-kC |titolo=Encyclopedia of traditional British rural sports |autore=Tony Collins |autore2=John Martin |autore3=Wray Vamplew |anno=2005 |p=39 |isbn=978-0-415-64747-2 |accesso=6 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> poco tempo dopo la fondazione del {{Calcio Notts County|N}}, società che si pensa sia la più antica squadra professionistica ancora in attività, la quale venne fondata nel 1862. La prima partita ufficiale del Nottingham Forest fu disputata proprio contro il Notts County il 22 marzo 1866.

La squadra utilizzava una maglia di colore "''rosso Garibaldi''", colore espressamente scelto nella riunione di fondazione della società come omaggio a [[Giuseppe Garibaldi]] e ai suoi combattenti volontari in [[Camicie rosse|camicia rossa]],<ref>{{Cita web |url=https://www.nottinghamforest.co.uk/club/history-landing-page/history-of-nffc/ |titolo=History of Nottingham Forest|lingua=en}}</ref> all'epoca estremamente popolari innel [[GranRegno BretagnaUnito]]. Il Nottingham Forest entrò a far parte della [[Football Alliance]] nel 1889 e riuscì a vincere la competizione nel 1892.<ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/tablese/engfootalliancehist.html |titolo=England - Football Alliance |editore=Rsssf.com |data=23 luglio 2006 |accesso=6 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> Sono poi entrati a far parte della [[Football League]]. Nel 1890, il Nottingham Forest si spostò al Town Ground, giocando così la prima partita in cui vennero usate le reti di porta.<ref>{{cita news |url=https://www.independent.co.uk/news/uk/this-britain/blue-plaque-for-man-who-invented-football-goal-net-707003.html |titolo=Blue plaque for man who invented football goal net |editore=The Independent |autore=Ian Herbert |data=7 luglio 2000 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110924061303/http://www.independent.co.uk/news/uk/this-britain/blue-plaque-for-man-who-invented-football-goal-net-707003.html |urlmorto=sì |accesso=6 ottobre 2015 |lingua=en}}</ref>
 
[[File:1898team.jpg|thumb|La squadra che vinse la FA Cup nel 1898]]
Riga 79 ⟶ 82:
 
=== Brian Clough (1975-1993) ===
[[File:Brian Clough Nottingham Statue 1.jpg|thumb|left|upright|[[Brian Clough]] è stato il tecnico del Nottingham Forest per 18 anni, il periodo di maggiore successo della storia della società.]]
Nonostante avesse vinto due FA Cup e fosse arrivato a un passo dalla vittoria del campionato del 1967, il Nottingham Forest veniva generalmente considerato al di sotto dei livelli del campionato inglese fino alla metà degli anni settanta, quando [[Brian Clough]] e il suo assistente [[Peter Thomas Taylor|Peter Taylor]] presero la guida del club. Il 6 gennaio 1975, dopo la sconfitta casalinga per 0-2 contro i rivali del {{Calcio Notts County|N}}, Clough convinse la dirigenza del Forest ad assumerlo al posto del manager Allan Brown. Clough era stato esonerato pochi giorni prima dalla panchina del {{Calcio Leeds|N}}, sulla quale era rimasto solo 44 giorni senza ottenere alcun successo. La prima partita per Clough fu il replay del terzo turno di [[FA Cup]] contro il {{Calcio Tottenham|N}}, partita che venne vinta per 1-0 grazie a un gol dell'attaccante [[Scozia|scozzese]] [[Neil Martin]].
 
Riga 93 ⟶ 96:
'''NOTTINGHAM FOREST''': [[Peter Shilton|Shilton]], [[Viv Anderson|Anderson]], [[Frank Clark|Clark]], [[John McGovern|McGovern]], [[Larry Lloyd|Lloyd]], [[Kenny Burns|Burns]], [[Trevor Francis|Francis]], [[Ian Bowyer|Bowyer]], [[Garry Birtles|Birtles]], [[Anthony Stewart Woodcock|Woodcock]], [[John Neilson Robertson|Robertson]]. Allenatore: [[Brian Clough]]
 
'''MALMÖ''': [[Jan Möller|Möller]], [[Roland Andersson|R. Andersson]], [[Ingmar Erlandsson|Erlandsson]], [[Kent Jönsson|Jönsson]], [[Magnus Andersson (calciatore 1958)|M. Andersson]], [[Staffan Tapper]] ([[Claes Malmberg (calciatore)|Malmberg]]), [[Anders Ljungberg|Ljungberg]], [[Robert Prytz|Prytz]], [[Tommy Hansson]] ([[Tommy Andersson|T. Andersson]]), [[Tore Cervin|Cervin]], [[Jan Olov Kinnvall|Kinnvall]]. Allenatore: [[Bob Houghton]]
 
Arbitro: {{Bandiera|AUT}} Linemayr.
}}
 
Nella stagione 1978-79, il Forest riuscì a vincere la [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]], battendo il {{Calcio Malmo|N}} per 1-0 nella finale giocata all'[[Olympiastadion (Monaco di Baviera)|Olympiastadion]] di [[Monaco di Baviera]]. Bissò il successo nella stagione successiva, vincendo ancora una volta per 1-0 contro l'{{Calcio Amburgo|N}} nella finale giocata al [[Stadio Santiago Bernabéu|Santiago Bernabéu]], grazie a un'ottima prestazione del portiere inglese [[Peter Shilton]], arrivato dallo {{Calcio Stoke City|N}} nella stagione 1977-78 e diventò l'unica squadra ad aver vinto più Coppe dei Campioni (due) che titoli nazionali, essendo quello del 1977-1978 l'unico titolo della storia del Nottingham Forrest, e dando la vittoria della Coppa dei Campioni il diritto a disputare quella successiva, anche se non si vince il campionato nazionale. Il Nottingham Forest vinse inoltre una [[Supercoppa UEFA|Supercoppa Europea]] e due [[Football League Cup|League Cup]]. Oltre a Shilton, i giocatori chiave della squadra di Clough erano il terzino destro [[Viv Anderson]] (il primo giocatore di colore a indossare la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese]]), il centrocampista [[Martin O'Neill]], l'attaccante [[Trevor Francis]] (il primo giocatore il cui cartellino fu comprato per un milione di [[sterline]] nel febbraio del 1979) e il trio scozzese composto dall'ala [[John Neilson Robertson|John Robertson]], dal centrocampista [[Archie Gemmill]] e dal difensore [[Kenny Burns]]. L'avventura del Forest nella massima competizione europea finì nella stagione successiva, quando il club venne eliminato con identico risultato di 1-0 sia all'andata che al ritorno dai bulgari del [[CSKA Sofia]]. Il club riuscì ad arrivare fino alla semifinale di [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] del [[Coppa UEFA 1983-1984|1983-84]], dove venne però eliminato dall'{{Calcio Anderlecht|N}} in una partita di ritorno segnata da molteplici irregolarità. Dopo più di dieci anni, emerse che la regolarità della partita di ritorno fu falsata perché il club belga pagò 27.000 sterline all'arbitro, arbitro che non poté essere sentito come testimone perché morto anni prima in un incidente stradale.<ref>{{cita news |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/sport/football/42383.stm |titolo=Forest sues Anderlecht over '84 bribery scandal |editore=BBC News |data=24 dicembre 1997 |accesso=6 ottobre 2015 |lingua=en }}</ref>
 
{{approfondimento|titolo=Coppa dei Campioni 1979-80|contenuto=
Riga 180 ⟶ 183:
Nella stagione [[Nottingham Forest Football Club 2021-2022|2021-2022]] il Nottingham Forest chiude il campionato al quarto posto, qualificandosi ai play-off. Dopo un pessimo avvio, con una vittoria, un pari e 6 sconfitte in 8 giornate, l'arrivo dell'allenatore [[Steve Cooper]], che raccoglie l'eredità di [[Chris Hughton]], segna una svolta. Con un bilancio di 23 vittorie, 10 pareggi e 6 sconfitte in campionato, Cooper conduce la squadra dall'ultimo posto in classifica a giocarsi la promozione diretta contro il {{Calcio Bournemouth|N}}, perdendo però lo scontro diretto al [[Dean Court|Vitality Stadium]] per 1-0. Guadagnato l'accesso agli spareggi, il Forest batte lo {{Calcio Sheffield United|N}} in semifinale (serie decisa ai [[tiri di rigore]]) e l'{{Calcio Huddersfield Town|N}} in finale, ottenendo la promozione in [[Premier League]], categoria in cui mancava dal [[FA Premier League 1998-1999|1998-1999]].
 
La stagione [[Nottingham Forest Football Club 2022-2023|2022-2023]], la prima in massima serie dopo ventitré anni, vede il Nottingham Forest chiudere al sedicesimo posto, con quattro punti di vantaggio sulla zona retrocessione. Nella [[Nottingham Forest Football Club 2023-2024|stagione successiva]], il copione si ripeté con un diciassettesimo posto a sei punti dalla zona retrocessione. Invece, nella [[Premier League 2024-2025]], con l’avvento in panchina di Nuno Espirito Santo, il Nottingham Forest diventa la sorpresa principale del campionato, stazionando per un lungo periodo in zona [[UEFA Champions League|Champions League]] sfiorando quindi il ritorno storico, ma un calo sul finale fanno terminare la squadra al settimo posto valevole la [[UEFA Conference League|Conference League]], che si tratta comunque del ritorno in Europa dopo trent’anni. L’11 luglio 2025, poi, la UEFA retrocede il [[Crystal Palace Football Club|Crystal Palace]] dall’[[UEFA Europa League|Europa League]] alla Conference in virtù della multiproprietà con l’[[Olympique Lyonnais|Olympique Lione]], e il Nottingham viene promosso nella seconda competizione europea.
La stagione [[Nottingham Forest Football Club 2022-2023|2022-2023]], la prima in massima serie dopo ventitré anni, vede il Nottingham Forest chiudere al sedicesimo posto, con quattro punti di vantaggio sulla zona retrocessione.
 
== Cronistoria ==
Riga 195 ⟶ 198:
* [[Football Alliance 1890-1891|1890-1891]] - Football Alliance 5º posto.
* [[Football Alliance 1891-1892|1891-1892]] - Football Alliance 1º posto. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[First Division]]'''.
* [[First Division 1892-1893|1892-1893]] - First divisionDivision: 10º posto.
* [[First Division 1893-1894|1893-1894]] - First divisionDivision: 7º posto.
* [[First Division 1894-1895|1894-1895]] - First divisionDivision: 7º posto.
* [[First Division 1895-1896|1895-1896]] - First divisionDivision: 13º posto.
* [[First Division 1896-1897|1896-1897]] - First divisionDivision: 11º posto.
* [[First Division 1897-1898|1897-1898]] - First divisionDivision: 8º posto.
: {{simbolo|FA_Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup 1897-1898|FA Cup]] (1º titolo)'''.
* [[First Division 1898-1899|1898-1899]] - First divisionDivision: 11º posto.
* [[First Division 1899-1900|1899-1900]] - First divisionDivision: 8º posto.
----
* [[First Division 1900-1901|1900-1901]] - First divisionDivision: 4º posto.
* [[First Division 1901-1902|1901-1902]] - First divisionDivision: 5º posto.
* [[First Division 1902-1903|1902-1903]] - First divisionDivision: 10º posto.
* [[First Division 1903-1904|1903-1904]] - First divisionDivision: 9º posto.
* [[First Division 1904-1905|1904-1905]] - First divisionDivision: 16º posto.
* [[First Division 1905-1906|1905-1906]] - First divisionDivision: 19º posto. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in [[Second Division]]''.
* [[Second Division 1906-1907|1906-1907]] - Second Division: 1º posto. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[First Division]]'''.
* [[First Division 1907-1908|1907-1908]] - First divisionDivision: 9º posto.
* [[First Division 1908-1909|1908-1909]] - First divisionDivision: 14º posto.
* [[First Division 1909-1910|1909-1910]] - First divisionDivision: 14º posto.
----
* [[First Division 1910-1911|1910-1911]] - First divisionDivision: 20º posto. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in [[Second Division]]''.
* [[Second Division 1911-1912|1911-1912]] - Second Division: 15º posto.
* [[Second Division 1912-1913|1912-1913]] - Second Division: 17º posto.
* [[Second Division 1913-1914|1913-1914]] - Second divisionDivision: 20º posto.
* [[Second Division 1914-1915|1914-1915]] - Second divisionDivision: 18º posto.
* 1915–1919 - Sospensione attività sportive per [[Prima guerra mondiale|cause belliche]].
* [[Second Division 1919-1920|1919-1920]] - Second divisionDivision: 18º posto.
----
* [[Second Division 1920-1921|1920-1921]] - Second divisionDivision: 18º posto.
* [[Second Division 1921-1922|1921-1922]] - Second divisionDivision: 1º posto. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[First Division]]'''.
* [[First Division 1922-1923|1922-1923]] - First divisionDivision: 20º posto.
* [[First Division 1923-1924|1923-1924]] - First divisionDivision: 20º posto.
* [[First Division 1924-1925|1924-1925]] - First divisionDivision: 22º posto. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in [[Second Division]]''.
* [[Second Division 1925-1926|1925-1926]] - Second divisionDivision: 17º posto.
* [[Second Division 1926-1927|1926-1927]] - Second divisionDivision: 5º posto.
* [[Second Division 1927-1928|1927-1928]] - Second divisionDivision: 10º posto.
* [[Second Division 1928-1929|1928-1929]] - Second divisionDivision: 11º posto.
* [[Second Division 1929-1930|1929-1930]] - Second divisionDivision: 10º posto.
----
* [[Second Division 1930-1931|1930-1931]] - Second divisionDivision: 17º posto.
* [[Second Division 1931-1932|1931-1932]] - Second divisionDivision: 11º posto.
* [[Second Division 1932-1933|1932-1933]] - Second divisionDivision: 5º posto.
* [[Second Division 1933-1934|1933-1934]] - Second divisionDivision: 17º posto.
* [[Second Division 1934-1935|1934-1935]] - Second divisionDivision: 9º posto.
* [[Second Division 1935-1936|1935-1936]] - Second divisionDivision: 19º posto.
* [[Second Division 1936-1937|1936-1937]] - Second divisionDivision: 18º posto.
* [[Second Division 1937-1938|1937-1938]] - Second divisionDivision: 20º posto.
* [[Second Division 1938-1939|1938-1939]] - Second divisionDivision: 20º posto.
----
* 1939-1946 - Sospensione attività sportive per [[Seconda guerra mondiale|cause belliche]] e sostituzione con campionati a livello regionale.
* [[Second Division 1946-1947|1946-1947]] - Second divisionDivision: 11º posto.
* [[Second Division 1947-1948|1947-1948]] - Second divisionDivision: 19º posto.
* [[Second Division 1948-1949|1948-1949]] - Second divisionDivision: 21º posto. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in [[Third Division]]''.
* [[Third Division South 1949-1950|1949-1950]] - Third divisionDivision south: 4º posto.
----
* [[Third Division South 1950-1951|1950-1951]] - Third divisionDivision south: 1º posto. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[Second Division]]'''.
* [[Second Division 1951-1952|1951-1952]] - Second divisionDivision: 4º posto.
* [[Second Division 1952-1953|1952-1953]] - Second divisionDivision: 7º posto.
* [[Second Division 1953-1954|1953-1954]] - Second divisionDivision: 4º posto.
* [[Second Division 1954-1955|1954-1955]] - Second divisionDivision: 15º posto.
* [[Second Division 1955-1956|1955-1956]] - Second divisionDivision: 7º posto.
* [[Second Division 1956-1957|1956-1957]] - Second divisionDivision: 2º posto. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[First Division]]'''.
* [[First Division 1957-1958|1957-1958]] - First divisionDivision: 10º posto.
* [[First Division 1958-1959|1958-1959]] - First divisionDivision: 13º posto.
: {{simbolo|FA_Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup 1958-1959|FA Cup]] (2º titolo)'''.
* [[First Division 1959-1960|1959-1960]] - First divisionDivision: 20º posto.
----
* [[First Division 1960-1961|1960-1961]] - First divisionDivision: 14º posto.
* [[First Division 1961-1962|1961-1962]] - First divisionDivision: 19º posto.
* [[First Division 1962-1963|1962-1963]] - First divisionDivision: 9º posto.
* [[First Division 1963-1964|1963-1964]] - First divisionDivision: 13º posto.
* [[First Division 1964-1965|1964-1965]] - First divisionDivision: 5º posto.
* [[First Division 1965-1966|1965-1966]] - First divisionDivision: 18º posto.
* [[First Division 1966-1967|1966-1967]] - First divisionDivision: 2º posto.
* [[First Division 1967-1968|1967-1968]] - First divisionDivision: 11º posto.
* [[First Division 1968-1969|1968-1969]] - First divisionDivision: 18º posto.
* [[First Division 1969-1970|1969-1970]] - First divisionDivision: 15º posto.
----
* [[FirstNottingham DivisionForest Football Club 1970-1971|1970-1971]] - [[First divisionDivision 1970-1971|First Division]]: 16º posto.
* [[FirstNottingham DivisionForest Football Club 1971-1972|1971-1972]] - [[First divisionDivision 1971-1972|First Division]]: 21º posto. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in [[Second Division]]''.
* [[SecondNottingham DivisionForest Football Club 1972-1973|1972-1973]] - [[Second divisionDivision 1972-1973|Second Division]]: 14º posto.
* [[SecondNottingham DivisionForest Football Club 1973-1974|1973-1974]] - [[Second divisionDivision 1973-1974|Second Division]]: 7º posto.
* [[SecondNottingham DivisionForest Football Club 1974-1975|1974-1975]] - [[Second divisionDivision 1974-1975|Second Division]]: 16º posto.
* [[SecondNottingham DivisionForest Football Club 1975-1976|1975-1976]] - [[Second divisionDivision 1975-1976|Second Division]]: 8º posto.
* [[SecondNottingham DivisionForest Football Club 1976-1977|1976-1977]] - [[Second divisionDivision 1976-1977|Second Division]]: 3º posto. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[First Division]]'''.
* [[FirstNottingham DivisionForest Football Club 1977-1978|1977-1978]] - {{bandiera|ENG|dim=012}} {{simbolo|Premier league trophy icon.png|15}} '''[[First Division 1977-1978|Campione d'Inghilterra]] (1º titolo)'''.
: {{simbolo|Carling.png|15}} '''Vince la [[League Cup]] (1º titolo)'''.
* [[FirstNottingham DivisionForest Football Club 1978-1979|1978-1979]] - [[First divisionDivision 1978-1979|First Division]]: 2º posto.
: {{simbolo|Coppa Campioni.svg|15}} '''Vince la [[Coppa dei Campioni 1978-1979|Coppa dei Campioni]] (1º titolo)'''.
: {{simbolo|Carling.png|15}} '''Vince la [[League Cup]] (2º titolo)'''.
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince il [[Community Shield]] (1º titolo)'''.
* [[FirstNottingham DivisionForest Football Club 1979-1980|1979-1980]] - [[First divisionDivision 1979-1980|First Division]]: 5º posto.
: {{simbolo|Supercoppa UEFA.svg|10}} '''Vince la [[Supercoppa UEFA 1979|Supercoppa UEFA]] (1º titolo)'''.
: {{simbolo|Coppa Campioni.svg|15}} '''Vince la [[Coppa dei Campioni 1979-1980|Coppa dei Campioni]] (2º titolo)'''.
----
* [[FirstNottingham DivisionForest Football Club 1980-1981|1980-1981]] - [[First divisionDivision 1980-1981|First Division]]: 7º posto.
: Sedicesimi di finale della [[Coppa dei Campioni 1980-1981|Coppa dei Campioni]].
* [[FirstNottingham DivisionForest Football Club 1981-1982|1981-1982]] - [[First divisionDivision 1981-1982|First Division]]: 12º posto.
* [[FirstNottingham DivisionForest Football Club 1982-1983|1982-1983]] - [[First divisionDivision 1982-1983|First Division]]: 5º posto.
* [[FirstNottingham DivisionForest Football Club 1983-1984|1983-1984]] - [[First divisionDivision 1983-1984|First Division]]: 3º posto.
* [[FirstNottingham DivisionForest Football Club 1984-1985|1984-1985]] - [[First divisionDivision 1984-1985|First Division]]: 9º posto.
* [[FirstNottingham DivisionForest Football Club 1985-1986|1985-1986]] - [[First divisionDivision 1985-1986|First Division]]: 8º posto.
* [[FirstNottingham DivisionForest Football Club 1986-1987|1986-1987]] - [[First divisionDivision 1986-1987|First Division]]: 8º posto.
* [[FirstNottingham DivisionForest Football Club 1987-1988|1987-1988]] - [[First divisionDivision 1987-1988|First Division]]: 3º posto.
* [[FirstNottingham DivisionForest Football Club 1988-1989|1988-1989]] - [[First divisionDivision 1988-1989|First Division]]: 3º posto.
: {{simbolo|Carling.png|15}} '''Vince la [[League Cup]] (3º titolo)'''.
: '''Vince la [[Full Members Cup]] (1º titolo)'''.
* [[FirstNottingham DivisionForest Football Club 1989-1990|1989-1990]] - [[First divisionDivision 1989-1990|First Division]]: 9º posto.
: {{simbolo|Carling.png|15}} '''Vince la [[League Cup]] (4º titolo)'''.
----
* [[FirstNottingham DivisionForest Football Club 1990-1991|1990-1991]] - [[First divisionDivision 1990-1991|First Division]]: 8º posto.
* [[FirstNottingham DivisionForest Football Club 1991-1992|1991-1992]] - [[First divisionDivision 1991-1992|First Division]]: 8º posto.
: '''Vince la [[Full Members Cup]] (2º titolo)'''.
* [[FANottingham PremierForest LeagueFootball Club 1992-1993|1992-1993]] - [[FA Premier League 1992-1993|FA Premier League]]: 22º posto. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in [[First Division]]''.
* [[FirstNottingham DivisionForest Football Club 1993-1994|1993-1994]] - [[First divisionDivision 1993-1994|First Division]]: 2º posto. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[FA Premier League]]'''.
* [[FANottingham PremierForest LeagueFootball Club 1994-1995|1994-1995]] - [[FA Premier League 1994-1995|FA Premier League]]: 3º posto.
* [[FANottingham PremierForest LeagueFootball Club 1995-1996|1995-1996]] - [[FA Premier League 1995-1996|FA Premier League]]: 9º posto.
* [[FANottingham PremierForest LeagueFootball Club 1996-1997|1996-1997]] - [[FA Premier League 1996-1997|FA Premier League]]: 20º posto. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in [[First Division]]'''.
* [[FirstNottingham DivisionForest Football Club 1997-1998|1997-1998]] - [[First divisionDivision 1997-1998|First Division]]: 1º posto. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[FA Premier League]]'''.
* [[FANottingham PremierForest LeagueFootball Club 1998-1999|1998-1999]] - [[FA Premier League 1998-1999|FA Premier League]]: 20º posto. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in [[First Division]]''.
* [[FirstNottingham DivisionForest Football Club 1999-2000|1999-2000]] - [[First divisionDivision 1999-2000|First Division]]: 14º posto.
----
* [[FirstNottingham DivisionForest Football Club 2000-2001|2000-2001]] - [[First divisionDivision 2000-2001|First Division]]: 11º posto.
* [[FirstNottingham DivisionForest Football Club 2001-2002|2001-2002]] - [[First divisionDivision 2001-2002|First Division]]: 16º posto.
* [[FirstNottingham DivisionForest Football Club 2002-2003|2002-2003]] - [[First divisionDivision 2002-2003|First Division]]: 6º posto.
* [[FirstNottingham DivisionForest Football Club 2003-2004|2003-2004]] - [[First divisionDivision 2003-2004|First Division]]: 14º posto.
* [[FootballNottingham LeagueForest ChampionshipFootball Club 2004-2005|2004-2005]] - [[Football League Championship 2004-2005|Football League Championship]]: 23º posto. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in [[Football League One]]''.
* [[FootballNottingham LeagueForest OneFootball Club 2005-2006|2005-2006]] - [[Football League One 2005-2006|Football League One]]: 7º posto.
* [[FootballNottingham LeagueForest OneFootball Club 2006-2007|2006-2007]] - [[Football League One 2006-2007|Football League One]]: 4º posto.
* [[FootballNottingham LeagueForest OneFootball Club 2007-2008|2007-2008]] - [[Football League One 2007-2008|Football League One]]: 2º posto. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[Football League Championship]]'''.
* [[FootballNottingham LeagueForest ChampionshipFootball Club 2008-2009|2008-2009]] - [[Football League Championship 2008-2009|Football League Championship]]: 19º posto.
* [[FootballNottingham LeagueForest ChampionshipFootball Club 2009-2010|2009-2010]] - [[Football League Championship 2009-2010|Football League Championship]]: 3º posto.
----
* [[FootballNottingham LeagueForest ChampionshipFootball Club 2010-2011|2010-2011]] - [[Football League Championship 2010-2011|Football League Championship]]: 6º posto.
* [[FootballNottingham LeagueForest ChampionshipFootball Club 2011-2012|2011-2012]] - [[Football League Championship 2011-2012|Football League Championship]]: 19º posto.
* [[FootballNottingham LeagueForest ChampionshipFootball Club 2012-2013|2012-2013]] - [[Football League Championship 2012-2013|Football League Championship]]: 8º posto.
* [[FootballNottingham LeagueForest ChampionshipFootball Club 2013-2014|2013-2014]] - [[Football League Championship 2013-2014|Football League Championship]]: 11º posto.
* [[FootballNottingham LeagueForest ChampionshipFootball Club 2014-2015|2014-2015]] - [[Football League Championship 2014-2015|Football League Championship]]: 14º posto.
* [[FootballNottingham LeagueForest ChampionshipFootball Club 2015-2016|2015-2016]] - [[Football League Championship 2015-2016|Football League Championship]]: 16º posto.
* [[FootballNottingham LeagueForest ChampionshipFootball Club 2016-2017|2016-2017]] - [[Football League Championship 2016-2017|Football League Championship]]: 21º posto.
* [[FootballNottingham LeagueForest ChampionshipFootball Club 2017-2018|2017-2018]] - [[Football League Championship 2017-2018|Football League Championship]]: 17º posto.
* [[FootballNottingham LeagueForest ChampionshipFootball Club 2018-2019|2018-2019]] - [[Football League Championship 2018-2019|Football League Championship]]: 9º posto.
* [[FootballNottingham LeagueForest ChampionshipFootball Club 2019-2020|2019-2020]] - [[Football League Championship 2019-2020|Football League Championship]]: 7º posto.
----
* [[FootballNottingham LeagueForest ChampionshipFootball Club 2020-2021|2020-2021]] - [[Football League Championship 2020-2021|Football League Championship]]: 17º posto.
* [[FootballNottingham LeagueForest ChampionshipFootball Club 2021-2022|2021-2022]] - [[Football League Championship 2021-2022|Football League Championship]]: 4º posto. ''Vince i play-off'' {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[Premier League]]'''.
* [[PremierNottingham LeagueForest Football Club 2022-2023|2022-2023]] - 16° in [[Premier League 2022-2023|Premier League]].
* [[PremierNottingham LeagueForest Football Club 2023-2024|2023-2024]] - 17° in [[Premier League 2023-2024|Premier League]].
* [[Nottingham Forest Football Club 2024-2025|2024-2025]] - 7º in [[Premier League 2024-2025|Premier League]].
{{Div col end}}
|}
Riga 351 ⟶ 355:
[[File:Nottingham Forest In Argentina and Uruguay.jpg|thumb|La squadra nel 1905, durante la tournée in Argentina e Uruguay.]]
 
Il Nottingham Forest ha sempre vestito di rosso, fin dalla sua fondazione nel 1865. Alla riunione svoltasi al Clinton Arms, dove venne fondato il Nottingham Forest come club calcistico, il comitato approvò una risoluzione dove veniva scelto il ''[[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] red'' come colore ufficiale del club,<ref>{{cita web |url=http://www.nottinghamforest.co.uk/club/history/history.aspx |titolo=History of Nottingham Forest |editore=Nottingham Forest F.C. |data=28 aprile 2015 |accesso=2 novembre 2015 |lingua=en}}</ref> decisione presa per onorare Giuseppe Garibaldi, comandante delle [[camicie rosse]]. A quei tempo, le squadre venivano maggiormente identificate dal loro copricapo che dalle loro magliette, vennero quindi acquistati una dozzina di berretti rossi con nappe, facendo sì che il Forest divenne il primo club a vestire ufficialmente di rosso, colore che venne poi adottato da un numero significativo di altre squadre. Il Nottingham Forest è dietro la scelta del rosso da parte dell'{{Calcio Arsenal|N}}, infatti il Forest donò un intero set di divise rosse alla squadra [[Londra|londinese]] dopo la sua fondazione avvenuta nel 1886.<ref>{{cita web |url=http://www.arsenal.com/news/news-archive/the-arsenal-kit |titolo=The Arsenal home kit |editore=Arsenal F.C. |data=23 ottobre 2009 |accesso=2 novembre 2015 |lingua=en}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.arseweb.com/other/faaq.html#6 |titolo=ArseWEB: Frequently Asked Arsenal Questions |sito=arseweb.com |accesso=2 novembre 2015 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151004180234/http://www.arseweb.com/other/faaq.html#6 |urlmorto=sì }}</ref> Il tour del Forest in [[America Meridionalemeridionale|Sud America]] del 1905, ispirò l'{{Calcio Independiente|N}} ad adottare il rosso come colore del club, dopo che il presidente del club [[Argentina|argentino]] Arístides Langone descrisse i turisti come ''Diabolos rojos'' ("diavoli rossi"), che sarebbe poi diventato il soprannome dell'Independiente.<ref>{{cita news |url=http://www.caindependiente.com/cms/historia.php?id=149 |titolo=Década del '10 |editore=Club Atlético Independiente |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080306141848/http://www.caindependiente.com/cms/historia.php?id=149 |urlmorto=sì |lingua=es }}</ref>
 
=== Simboli ufficiali ===
Riga 438 ⟶ 442:
* {{Bandiera|IRL}} [[Steven Reid]] ([[2021]])
* {{Bandiera|WAL}} [[Steve Cooper]] ([[2021]]-[[2023]])
* {{Bandiera|PRT}} {{Bandiera|STP}} [[Nuno Espírito Santo]] ([[2023]]-Presente[[2025]])
* {{Bandiera|AUS}} [[Ange Postecoglou]] ([[2025]]-)
{{div col end}}
}}
Riga 901 ⟶ 906:
|<span style="font-size: 120%;">''4''</span>
|-
|'''[[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]'''
|{{simbolo|Trofeo Copa Intercontinental 1960-2004.png|20}}
|[[Coppa Intercontinentale 1980 (calcio)|1980]]
Riga 946 ⟶ 951:
 
==Organico==
{{Vedi anche|Nottingham Forest Football Club 2024-2025-2026}}
 
=== Rosa 2024-2025-2026 ===
''Rosa e numerazione sono aggiornati al 2 febbraiosettembre 20242025.''<ref>{{Cita web |url=https://www.nottinghamforest.co.uk/teams/first-team/ |titolo=First Team Squad |pubblicazione=Nottingham Forest F.C. |accesso=26 agosto 2023|lingua=en}}</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio }}
{{Calciatore in rosa|n=13|ruolo=PD|nazione=WAL|nome=[[WayneNeco HennesseyWilliams]]}}
{{Calciatore in rosa|n=4|nazione=BRA|ruolo=D|nome=[[Morato (calciatore 2001)|Morato]]}}
{{Calciatore in rosa|n=5|nazione=BRA|ruolo=D|nome=[[Murillo Santiago Costa dos Santos|Murillo]]}}
{{Calciatore in rosa|n=6|ruolo=C|nazione=CIV|nome=[[Ibrahim Sangaré]]}}
{{Calciatore in rosa|n=7|ruolo=DA|nazione=WALENG|nome=[[NecoCallum WilliamsHudson-Odoi]]}}
{{Calciatore in rosa|n=8|ruolo=C|nazione=SCO|nome=[[Elliot Anderson]]}}
{{Calciatore in rosa|n=9|ruolo=A|nazione=NGA|nome=[[Taiwo Awoniyi]]}}
{{Calciatore in rosa|n=10|ruolo=C|nazione=ENG|nome=[[Morgan Gibbs-White]]}}
{{Calciatore in rosa|n=11|ruolo=A|nazione=NZL|nome=[[Chris Wood (calciatore)|Chris Wood]]}}
{{Calciatore in rosa|n=1412|ruolo=AC|nazione=ENGBRA|nome=[[CallumDouglas Hudson-OdoiLuiz]]}}
{{Calciatore in rosa|n=1513|ruolo=DP|nazione=ENGBRA|nome=[[HarryJohn ToffoloVictor Maciel Furtado|John Victor]]}}
{{Calciatore in rosa|n=14|ruolo=A|nazione=CHE|nome=[[Dan Ndoye]]}}
{{Calciatore in rosa|n=15|ruolo=A|nazione=FRA|nome=[[Arnaud Kalimuendo]]}}
{{Calciatore in rosa|n=16|ruolo=C|nazione=ARG|nome=[[Nicolás Domínguez]]}}
{{Calciatore in rosa|n=1718|nazioneruolo=DEUP|ruolonazione=ASCO|nome=[[Eric da SilvaAngus MoreiraGunn]]}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=19|nazioneruolo=ESPA|ruolonazione=DBRA|nome=[[ÁlexIgor Jesus (calciatore 2001)|Igor MorenoJesus]]}}
{{Calciatore in rosa|n=20|ruolo=A|nazione=PRT|nome=[[Jota Silva]]}}
{{Calciatore in rosa|n=21|ruolo=AC|nazione=SWEENG|nome=[[AnthonyOmari ElangaHutchinson]]}}
{{Calciatore in rosa|n=22|ruolo=C|nazione=ENG|nome=[[Ryan Yates]]|altro=c}}
{{Calciatore in rosa|n=2423|ruolo=AD|nazione=PRYBRA|nome=[[RamónJair SosaCunha]]}}
{{Calciatore in rosa|n=24|ruolo=C|nazione=ENG|nome=[[James McAtee]]}}
{{Calciatore in rosa|n=26|ruolo=P|nazione=BEL|nome=[[Matz Sels]]}}
{{Calciatore in rosa|n=2829|ruolo=CA|nazione=BRAFRA|nome=[[DaniloDilane dos Santos de Oliveira|DaniloBakwa]]}}
{{Calciatore in rosa|n=30|ruolo=D|nazione=CIV|nome=[[Willy Boly]]}}
{{Calciatore in rosa|n=31|ruolo=D|nazione=SRB|nome=[[Nikola Milenković]]}}
{{Calciatore in rosa|n=3334|nazioneruolo=BRAD|ruolonazione=PNGA|nome=[[Carlos Miguel dos Santos Pereira|CarlosOla MiguelAina]]}}
{{Calciatore in rosa|n=34|nazione=NGA35|ruolo=D|nazione=UKR|nome=[[OlaOleksandr AinaZinčenko]]}}
{{Calciatore in rosa|n=44|nazione=ENG37|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[ZachNicolò AbbottSavona]]}}
{{Calciatore in rosa|n=38|ruolo=A|nazione=ENG|nome=[[Josh Bowler]]}}
{{Calciatore in rosa|n=44|ruolo=D|nazione=ENG|nome=Zach Abbott}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
Staff aggiornato al 2010 dicembresettembre 20232025.<ref>{{cita web |url=https://www.nottinghamforest.co.uk/teamsnews/2025/september/10/quartet-join-coaching-staff/|titolo=NottinghamQuartet Forestjoing Coachingstaff Staff|editoredata=nottinghamforest.co.uk10 settembre 2025|accesso=1710 ottobresettembre 20202025|lingua=en}}</ref>
 
{{riquadro |col1=#E53233|col2=FFFFFF |col3=FFFFFF|titolo=Staff dell'area tecnica |contenuto=
*{{Bandiera|PRTAUS}} [[NunoAnge Espírito SantoPostecoglou]] - Allenatore
*{{Bandiera|IRLAUS}} [[AndyMile Reid (calciatore)|Andy ReidJedinak]] - Vice allenatore
*{{Bandiera|IRLPRT}} [[StevenSérgio Reid]]Raimundo - Collaboratore tecnico
*{{Bandiera|ENGSCO}} Jamie[[Nick RobinsonMontgomery]] - Collaboratore tecnico
*{{Bandiera|ENG}} DannyRob AlcockBurch - Allenatore dei portieri
*{{Bandiera|WAL}} [[Wayne Hennessey]] - Collaboratore allenatore dei portieri
*{{Bandiera|ENG}} Steve Rands - Analista video
}}