Piaccametro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
descrizione iniziale Etichette: Annullato Modifica visuale |
m →Il misuratore: Refusi |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|chimica analitica|luglio 2017}}
[[File:PH Meter.jpg|thumb|Un pHmetro da banco]]
Un '''pH-metro''' (
Un tipico piaccametro consiste di una sonda (un [[elettrodo a vetro]]) collegata ad un dispositivo elettronico che raccoglie il segnale della sonda, calcola il valore di pH corrispondente e lo rappresenta su un display.
Riga 18:
Il circuito del misuratore fondamentalmente è un [[voltmetro]] che mostra i risultati in scala di unità di pH anziché in [[volt]]. L'[[impedenza]] del misuratore dev'essere molto alta, a causa dell'alta [[resistenza elettrica]] (tra i 20 e i 1000 M[[ohm|Ω]]) degli elettrodi a vetro comunemente usati.
Il circuito di un semplice piaccametro consiste di un [[amplificatore operazionale]] con un [[guadagno (elettronica)|guadagno]] totale di circa 17 volte. L'amplificatore converte il debole potenziale elettrico prodotto dalla sonda (-59
* alla neutralità (pH = 7) la sonda non presenta potenziale elettrico.
* a pH alcalini (pH > 7) la sonda produce un potenziale elettrico compreso tra zero e -414
* a pH acidi (pH < 7) la sonda produce un potenziale elettrico compreso tra zero e +414
==Calibrazione e utilizzo==
|