BitTorrent: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunti collegamenti |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 13:
A differenza dei tradizionali sistemi di ''[[file sharing]]'', l'obiettivo di BitTorrent è di realizzare e fornire un sistema efficiente per distribuire lo stesso [[file]] verso il maggior numero di utenti disponibili, che possono sia prelevarlo scaricandolo sul proprio terminale ([[download]]) sia inviarlo ad altri ([[upload]]).
BitTorrent impone di fatto un meccanismo di coordinamento del lavoro di numerosi computer, ottenendo il massimo beneficio possibile per tutti. Grazie a questo sistema ogni nodo contribuisce alla diffusione del file. Maggiore è l'ampiezza di banda in uscita su quel nodo, maggiori sono le probabilità che il file venga diffuso verso altri nodi. Questo metodo ha anche il pregio di ridurre l'impatto della cosiddetta '''"''leech resistance''"''' (vedere in proposito la sezione [[#
=== Il file originale ===
Riga 38:
===''Seed''===
I '''''seed''''' (in italiano ''semi'') o '''''seeder''''' sono quei nodi della rete costituiti da coloro che hanno già scaricato il file (o i file) associato al ''.torrent'' e ora lo stanno solo inviando ad altri. Questa fase di solo invio (caricamento) prende il nome di ''seeding'' ed è la fase in cui si trova il file dopo che è stato scaricato. Il primo ''seed'' di un torrent è il ''releaser'' che trasmette parti ai ''
=== Peer ===
|