Movimento MeToo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250210)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Corretto: "coscienza"
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 2:
[[File:MeToo hashtag digital text on RGB screen 2017-12-09 version 07.jpg|thumb|L'hashtag #MeToo]]
 
Il '''movimento #MeToo''' (noto anche semplicemente come '''#MeToo''' o '''Me Too''', con varie versioni in diverse lingue) è un [[Movimento (sociologia)|movimento]] [[Femminismo|femminista]] contro le [[molestie sessuali]] e la violenza sulle [[Donna|donne]] diffuso in modo virale a partire dall'ottobre 2017 come [[hashtag]] usato sui [[social media]] per dimostrare la diffusione di [[violenza sessuale]] e molestia soprattutto sul [[posto di lavoro]]<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Nicole|cognome=Smartt|autore=|url=https://www.forbes.com/sites/forbeshumanresourcescouncil/2017/12/20/sexual-harassment-in-the-workplace-in-a-metoo-world/|titolo=Sexual Harassment In The Workplace In A #MeToo World|pubblicazione=Forbes|data=20 dicembre 2017|accesso=21 agosto 2018}}</ref> subita dalle donne. Ebbe iniziomolta risonanza dopo le rivelazioni pubbliche di accuse di violenza sessuale contro il [[produttore cinematografico]] [[Harvey Weinstein]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Elizabeth Chuck|url=https://www.nbcnews.com/news/us-news/metoo-hashtag-becomes-anti-sexual-harassment-assault-rallying-cry-n810986|titolo=#MeToo: Alyssa Milano promotes hashtag that becomes anti-harassment rallying cry|pubblicazione=NBC News|data=16 ottobre 2017|accesso=21 agosto 2018}}</ref>
 
== Storia ==
[[File:145.Rally1.WomensMarch.BaltimoreMD.20January2018 (39926227161).jpg|thumb|Manifesto di protesta durante una manifestazione a [[Baltimora]] (2018)]]
 
L'espressione ''Me Too'', che in [[Lingua inglese|inglese]] significa ''"anche io"'', è stata usata per la prima volta in questo contesto da [[Tarana Burke]] nel 2006.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Christen A. Johnson e KT Hawbaker|url=http://www.chicagotribune.com/lifestyles/ct-me-too-timeline-20171208-htmlstory.html|titolo=#MeToo: A timeline of events|pubblicazione=Chicago Tribune|data=20 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180820190423/http://www.chicagotribune.com/lifestyles/ct-me-too-timeline-20171208-htmlstory.html|dataarchivio=20 agosto 2018|urlmorto=no}}</ref>. È stata resa popolare dall'attrice [[AlyssaLa Milano]]donna, che haaveva incoraggiatosubito leviolenze donnesia adnell'infanzia usarlache suall'adolescenza, [[Twitter]]desiderava percreare "dareuna allecatena personedi un'ideasoliderietà dellaattraverso grandezzala delpresa problema",di inparole praticadelle invitandovittime. gliPiù utentipersone deidenunciavano, socialpiù networksi asarebbe raccontarepreso lecoscienza propriedell'ampiezza esperienzedel di molestia o violenza sessualeproblema, accompagnandoda lì il racconto contitolo l'hashtag ''#metoo'dell'Hashtag.<ref>{{Cita libro|titolo=
Sempre Dalla Parte Delle Donne |autore=Carlo Mia |url=https://books.google.be/books?id=EwUREQAAQBAJ&pg=PA1884&dq=movimento+me+too++donne+a+denunciare&hl=fr&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwjG3cXw6dKNAxXigP0HHaZpAK8Q6AF6BAgHEAM#v=onepage&q=movimento%20me%20too%20%20donne%20a%20denunciare&f=false |editore=Youcanprint |anno=2024 |p=1884 |ISBN=9791222750651}}</ref> È stata resa popolare dall'attrice [[Alyssa Milano]], che ha incoraggiato le donne ad usarla su [[Twitter]] per "dare alle persone un'idea della grandezza del problema", in pratica invitando gli utenti dei social network a raccontare le proprie esperienze di molestia o violenza sessuale, accompagnando il racconto con l'hashtag ''#metoo''.
 
Alyssa Milano twittò per la prima volta l'espressione il 15 ottobre 2017; e alla fine della giornata l'espressione era stata già usata 200.000 volte<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/news/blogs-trending-41633857|titolo='MeToo' and the scale of sexual abuse|cognome=Sini|nome=Rozina|data=16 ottobre 2017|opera=''BBC News''|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171107130802/http://www.bbc.com/news/blogs-trending-41633857|dataarchivio=7 novembre 2017}}</ref> (500.000 dopo due giorni<ref>{{Cita newsweb|url=https://wwwedition.cnn.com/2017/10/15/entertainment/me-too-twitter-alyssa-milano/index.html|titolo=#MeToo: Social media flooded with personal stories of assault|nome=Lisa Respers|cognome=France|editore=CNN|data=16 ottobre 2017|accesso=16 ottobre 2017|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171016002502/http://www.cnn.com/2017/10/15/entertainment/me-too-twitter-alyssa-milano/index.html|dataarchivio=16 ottobre 2017}}</ref>).
 
Alyssa Milano twittò per la prima volta l'espressione il 15 ottobre 2017; e alla fine della giornata l'espressione era stata già usata 200.000 volte<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/news/blogs-trending-41633857|titolo='MeToo' and the scale of sexual abuse|cognome=Sini|nome=Rozina|data=16 ottobre 2017|opera=''BBC News''|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171107130802/http://www.bbc.com/news/blogs-trending-41633857|dataarchivio=7 novembre 2017}}</ref> (500.000 dopo due giorni<ref>{{Cita news|url=https://www.cnn.com/2017/10/15/entertainment/me-too-twitter-alyssa-milano/index.html|titolo=#MeToo: Social media flooded with personal stories of assault|nome=Lisa Respers|cognome=France|editore=CNN|data=16 ottobre 2017|accesso=16 ottobre 2017|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171016002502/http://www.cnn.com/2017/10/15/entertainment/me-too-twitter-alyssa-milano/index.html|dataarchivio=16 ottobre 2017}}</ref>).
Su [[Facebook]] l'hashtag è stato usato in 12 milioni di post da 4,7 milioni di persone nelle prime 24 ore e Facebook riportò che solo negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], il 45% degli utenti aveva almeno un contatto che avesse scritto un post contenente l'hashtag.<ref>{{Cita web|url=https://www.cbsnews.com/news/metoo-more-than-12-million-facebook-posts-comments-reactions-24-hours/|titolo=More than 12M 'Me Too' Facebook posts, comments, reactions in 24 hours|data=17 ottobre 2017|editore=CBS News|accesso=23 ottobre 2017|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171024095757/https://www.cbsnews.com/news/metoo-more-than-12-million-facebook-posts-comments-reactions-24-hours/|dataarchivio=24 ottobre 2017}}</ref>
 
Riga 16 ⟶ 18:
Altre iniziative simili a #metoo erano avvenute già in passato precisamente nel 2016 in [[America Latina|America latina]] e in [[Spagna]], quando un collettivo femminista brasiliano "''Think Olga''" aveva invitato le donne a parlare sui social della loro esperienza di molestia sessuale, contrassegnandola con l'hashtag ''#PrimeiroAssédio'' ("primo assalto"): l'hashtag aveva raccolto circa 80 milioni di tweet.<ref>{{Cita web |url=https://thinkolga.com/2018/01/31/primeiro-assedio/ |titolo=Campanha Primeiro Assedio |accesso=20 marzo 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181226205646/https://thinkolga.com/2018/01/31/primeiro-assedio/ |dataarchivio=26 dicembre 2018 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Diverse celebrità hanno utilizzato l'onda del movimento per dichiarare molte storie di violenza sessuale, come [[Asia Argento]], [[Gwyneth Paltrow]]<ref>{{Cita newsweb|lingua=en-US|autore=Vogue|url=https://www.vogue.com/article/alyssa-milano-metoo-sexual-assault-campaign|titolo=Celebrities Share Stories of Sexual Assault for #MeToo Campaign|pubblicazionesito=Vogue|data=2017-10-16 ottobre 2017|accesso=9 marzo 20182025-07-13}}</ref>, [[Ashley Judd]]<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Lisa|cognome=Bonos|autore=web|url=https://www.washingtonpost.com/news/soloish/wp/2017/10/19/not-everyone-with-a-metoo-is-posting-their-story-heres-why-some-are-refraining/|titolo=Not everyone with a #MeToometoo is posting their story. Here’sHere's why some are refraining.|pubblicazione=Washington Post|data=19 ottobre 2017|accesso=9 marzo 2018/}}</ref>, [[Jennifer Lawrence]]<ref>{{Cita newsweb|lingua=en-US|nomeautore=Matt|cognome= Fernandez|url=https://variety.com/2017/film/news/jennifer-lawrence-naked-lineup-harvey-weinstein-me-too-1202592207/|titolo=Jennifer Lawrence Says Producer Put Her in ‘Naked Lineup,’ Told Her to Lose Weight|pubblicazionesito=Variety|data=17 ottobre 2017-10-17|accesso=9 marzo 20182025-07-13}}</ref>, [[Uma Thurman]]<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/film/2018/feb/03/uma-thurman-harvey-weinstein-new-york-times-quentin-tarantino|titolo=Uma Thurman breaks silence over Harvey Weinstein|autore=Edward Helmore|sito=the Guardian|data=4 febbraio 2018|lingua=en|accesso=21 agosto 2018}}</ref> e [[Gina Lollobrigida]].<ref>[http{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2017/11/08/lollobrigida-ho-subito-due-violenze_67ccf791-121b-45f8-857d-3d9e52d20423.html |titolo=Gina Lollobrigida choc: 'Ho subito due violenze'. Attrice- a Porta aCinema|sito=Agenzia Porta non fa nomi, "avevo 19 anni"]ANSA|data=2017-11-08|accesso=2025-07-12}}</ref>. Negli Stati Uniti, il fenomeno si è esteso dallo spettacolo al mondo della ginnastica: [[Simone Biles]] e diverse altre atlete olimpiche hanno denunciato in massa il medico sportivo della nazionale [[Larry Nassar]].
 
Nel 2017 il movimento è stato premiato dal settimanale americano ''[[Time]]'' come "[[persona dell'anno]]".<ref>{{Cita web|url=http://time.com/5189945/whats-the-difference-between-the-metoo-and-times-up-movements/|titolo=What's the Difference Between the #MeToo and Time's Up Movements?|autore=Alix Langone|sito=Time|data=8 marzo 2018|lingua=en|accesso=9 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita news|autore=web|url=https://www.ilpost.it/2017/12/06/time-metoo-persona-anno-2017/|titolo=Il movimento #metoo è la Persona dell’anno del 2017 di Time|pubblicazione=Il Post|data=6 dicembre 2017|accesso=21 agosto 2018}}</ref>.
 
Sull'onda del movimento, in occasione della [[Giornata internazionale della donna|Giornata internazionale dei diritti delle donne]] dell'8 marzo 2018 è stata organizzata una giornata di sciopero e di manifestazioni che ha coinvolto più di 70 paesi nel mondo.<ref>http{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/people/2018/03/06/news/asia_argento_l_8_marzo_in_corteo_a_roma_per_non_una_di_meno_e_lancia_il_movimento_wetoo-190630366/|titolo=Asia Argento, l'8 marzo in corteo a Roma con 'Non una di meno'. E lancia #WeToo|sito=la Repubblica|data=2018-03-06|accesso=2025-07-12}}</ref>
 
== Critiche ==
Il movimento ha ricevuto i giudizi negativi di alcuni personaggi dello spettacolo, come [[Terry Gilliam]], che lo ha definito "un movimento sciocco e semplicistico",<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/people/2018/03/18/news/terry_gilliam-191582805/|titolo=Terry Gilliam contro #MeToo: "Un movimento sciocco e semplicistico"|sito=la Repubblica|data=2018-03-18|accesso=2025-07-12}}</ref>, [[Liam Neeson]], che ha invece parlato di "caccia alle streghe",<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://movieplayer.it/news/metoo-liam-neeson-sta-diventando-una-caccia-alle-streghe_55846/|titolo=#MeToo, Liam Neeson: "Sta diventando una caccia alle streghe"|sito=Movieplayer.it|accesso=2025-07-12}}</ref>, [[Sean Penn]], per il quale "lo spirito del movimento è rappresentato dalla volontà di dividere donne e uomini",<ref>http{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/sean-penn-critica-movimento-metoo-1577536.html|titolo=Sean Penn critica il movimento del #Metoo}}</ref>, e [[Marco Giallini]], che ha aggiunto "abbiamo avvelenato i pozzi dei rapporti tra uomini e donne".<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.huffingtonpost.it/cultura/2018/09/20/doponews/marco_giallini_dopo_il_metoo_non_si_puo_piu_parlare_di_donne_-5469410/|titolo="Dopo il-metoo- #Metoo non- si può più parlare di donne"|sito=HuffPost Italia|data=2018-puo09-piu20|accesso=2025-parlare07-di-donne_a_23533239/12}}</ref> Contro il movimento si sono schierate anche diverse donne, tra le quali [[Catherine Deneuve]],<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/01/09/catherine-deneuve-contro-metoo-difendiamo-la-liberta-di-importunarci-indispensabile-alla-liberta-sessuale/4083099/|titolo=Catherine Deneuve contro #MeToo: "Difendiamo la libertà di importunarci, indispensabile alla libertà sessuale"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2018-01-09|accesso=2025-07-12}}</ref>, [[Brigitte Bardot]],<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Barbara Massaro|url=https://www.panorama.it/societa/peoplelifestyle/brigitte-bardot-contro-lipocrisia-di-metoo/|titolo=Brigitte Bardot contro l'ipocrisia di #MeToo|sito=Panorama|data=2018-01-18|accesso=2025-07-12}}</ref>, [[Angela Lansbury]],<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilmessaggero.it/societa/persone/angela_lansbury_controcorrente_choc_sulle_molestie_colpa_delle_donne-3397210.html|titolo=Angela Lansbury choc sulle molestie: È anche colpa delle donne"|sito=www.ilmessaggero.it|data=2017-11-29|accesso=2025-07-12}}</ref>, [[Whoopi Goldberg]],<ref>{{Cita web |url=http://www.foxlife.it/2018/10/15/whoopi-goldberg-contro-attrici-che-sostengono-il-movimento-metoo/ |titolo=Copia archiviata |accesso=4 aprile 2019 |dataarchivio=4 aprile 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190404072707/http://www.foxlife.it/2018/10/15/whoopi-goldberg-contro-attrici-che-sostengono-il-movimento-metoo/|dataarchivio=4 aprile 2019|urlmorto=no }}</ref>, [[Megan Fox]],<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/megan-fox-contro-femministe-ecco-perch-ho-taciuto-sul-metoo-1618249.html|titolo=Megan Fox contro le femministe: "Ecco perché ho taciuto sul #MeToo"}}</ref>, oltre che una femminista attiva come [[Margaret Atwood]], secondo la quale non bisognerebbe considerare colpevoli a priori gli accusati di molestie.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Stefania Saltalamacchia|url=https://www.vanityfair.it/people/mondo/2018/01/17/margaret-atwood-femminista-movimento-metoo-limiti-molestie-diritti-donne|titolo=Se Margaret Atwood fa notare i limiti del #MeToo|sito=Vanity Fair Italia|data=2018-01-17|accesso=2025-07-12}}</ref>
 
==Note==
Riga 37 ⟶ 39:
==Voci correlate==
*[[Caso Harvey Weinstein]]
*[[Time's Up (organizzazione)]]
*[[Femminismo]]
*[[Molestie sessuali]]
*[[Movimento 4B]]
*[[Time's Up (organizzazione)]]
*[[Violenza contro le donne]]