Lucas Di Grassi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giomonza (discussione | contributi)
m dim. immagini
 
(19 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 28:
|scuderie ={{Bandiera|GER}} [[Audi Sport ABT Schaeffler|Audi]] 2014-2021<br/>{{Bandiera|MON}} [[Venturi Racing|Venturi]] 2021-2022<br/>{{Bandiera|IND}} [[Mahindra Racing|Mahindra]] 2022-2023<br/>{{Bandiera|GER}} [[ABT Cupra Formula E Team|ABT Cupra]] 2023-
|mondiali = '''1''' ([[Campionato di Formula E 2016-2017|2016-17]])
|disputati = 132148 (131147 partenze)
|vinti = 13
|podi = 4042
|pole = 4
|puntiottenuti = 10441077
|giriveloci = 11
|note = Maggior numero di E-prix disputati (132)<br/>Maggior numero di vittorie (13)<br/>Maggior numero di podi (40)<br/>Maggior numero di giri veloci (11)<br/>Maggior numero di podi in una stagione (7)
Riga 42:
|Nome = Lucas
|Cognome = Tucci Di Grassi
|ForzaOrdinamento = Grassi , Lucas Di
|Sesso = M
|LuogoNascita = San Paolo
Riga 75:
 
=== Formula 1 ===
[[File:Di Grassi Belgium 2010.jpg|thumb|230px|Lucas Di Grassi durante il [[Gran Premio del Belgio 2010]]]]
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]], parallelamente ai suoi impegni in [[GP2 Series|GP2]], ha debuttato in [[Formula 1]] come pilota collaudatore della [[Renault F1|Renault]] ed è stato confermato nello stesso ruolo anche l'anno successivo. Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]] debutta come pilota titolare al volante della [[Manor Racing|Virgin]]; nel corso della stagione non raccoglie punti: il suo miglior risultato è il 14º posto nel [[Gran Premio della Malesia 2010|Gran Premio della Malesia]]; al termine della stagione viene sostituito dal belga [[Jérôme d'Ambrosio]]. Dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|2011]] al [[Campionato mondiale di Formula 1 2013|2013]] viene ingaggiato dalla [[Pirelli Tyres|Pirelli]] come tester.<ref>{{cita news | titolo =Di Grassi nuovo tester Pirelli | pubblicazione = italiaracing.net | data=31 marzo 2011| url = http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=30909&cat=1 | accesso=1º aprile 2011}}</ref>
 
Riga 87:
 
==== Audi Sport ABT (2014-2021) ====
[[File:2015 London ePrix, Di Grassi (08).jpg|miniatura|sinistra|200x150px|Lucas Di Grassi durante l'[[E-Prix di Londra 2015]]]]
Di Grassi vince la prima gara della stagione a [[E-Prix di Pechino 2014|Pechino]], diventando il primo pilota a vincere una gara a motore elettrico. Con gli ottimi risultati ottenuti a [[E-Prix di Putrajaya 2014|Putrajaya]] e a [[E-Prix di Punta del Este 2014|Punta del Este]] guadagna la leadership del campionato. Tuttavia, a causa dei problemi tecnici accusati dalla sua monoposto perde il vantaggio in classifica. Arrivando terzo a [[E-Prix di Long Beach 2015|Long Beach]] e secondo a [[E-Prix di Monaco 2015|Monaco]], ritorna primo in campionato a 4 round dalla fine, ma con la squalifica rimediata a [[E-Prix di Berlino 2015|Berlino]] per delle modifiche illegali ai parafanghi anteriori, e il secondo posto a [[E-Prix di Mosca 2015|Mosca]] di [[Nelson Piquet Jr.|Nelson Piquet Jr]], Di Grassi finisce a 17 punti dalla vetta. Arriva quarto e sesto nell'[[E-Prix di Londra 2015|E-Prix di Londra]] perdendo il campionato, vinto da [[Nelson Piquet Jr.]], e il secondo posto, conquistato da [[Sébastien Buemi]]. Finisce dunque il campionato in terza posizione.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.autoblog.com/2015/06/28/formula-e-london-eprix-race-results/|titolo=Formula E spools down in London double-header [spoilers]|pubblicazione=Autoblog|accesso=4 gennaio 2018}}</ref>
 
Riga 97:
Nell'[[E-Prix di New York 2017|E-Prix di New York]] guadagna 10 punti a [[Sébastien Buemi|Buemi]] (che non partecipa alla gara a causa dell'impegno nel [[Campionato del Mondo Endurance FIA|WEC]] al [[Nürburgring]]). Di Grassi, approfittando delle scarse prestazioni di [[Sébastien Buemi|Buemi]] in entrambe le gare, riesce a vincere il suo primo campionato piloti, arrivando primo e settimo nell'[[E-Prix di Montréal 2017|E-Prix di Montréal]]<ref>{{Cita news|url=http://autoweek.com/article/other-motorsports/lucas-di-grassi-wins-formula-e-title-montreal|titolo=Lucas di Grassi wins Formula E title in Montreal|pubblicazione=Autoweek|accesso=4 gennaio 2018}}</ref>. Viene scelto come uno dei sei piloti selezionati per l'[[Autosport|Autosport International Racing Award]] 2017. Il 6 dicembre Di Grassi viene eletto pilota brasiliano dell'anno dai lettori di [[Grande Prêmio]].<ref>{{Cita news|lingua=pt|nome=GABRIEL|cognome=CURTY|url=http://www.grandepremio.com.br/outras/noticias/melhores-do-ano-2017-titulo-na-fe-impulsiona-e-di-grassi-leva-na-disputa-entre-pilotos-brasileiros|titolo=Melhores do ano 2017: Título na FE impulsiona e Di Grassi leva na disputa entre pilotos brasileiros|pubblicazione=Grande Prêmio|accesso=4 gennaio 2018}}</ref>
 
[[File:Audi di Grassi Marrakesch 2019.jpg|miniatura|250x200px|sinistra|Lucas Di Grassi durante l'[[E-Prix di Marrakech 2019]]]]
Viene confermato dal team [[Audi Sport ABT Schaeffler]] insieme a [[Daniel Abt]]. Conclude le prime due gare dell'[[E-Prix di Hong Kong 2017|E-Prix di Hong Kong]] al 17º e 14º posto. Dopo una prima parte di stagione disastrosa, in cui conquista solo 2 punti nelle prime cinque gare, conquista sette podi consecutivi (tra cui due vittorie) nella seconda parte della stagione, che lo portano al secondo posto della classifica generale dietro al campione [[Jean-Éric Vergne]].
 
Riga 110:
 
==== Mahindra Racing (2022-2023) ====
[[File:2023-04-21 Motorsport, ABB FIA Formula E World Championship, Berlin E-Prix 2023 1DX 0756 by Stepro.jpg|thumb|right|Di Grassi a Berlino nel 2023 con [[Mahindra Racing|Mahindra]].]]
Dopo una sola stagione con il team [[Venturi Racing|Venturi]] decide di passare al team indiano [[Mahindra Racing]] dove sostituisce l'uscente [[Alexander Sims]]. Il brasiliano sarà compagno di squadra di [[Oliver Rowland]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-di-grassi-firma-con-mahindra-per-il-2022-2023/10351924/|titolo=Di Grassi firma con Mahindra per il 2022-2023|sito=it.motorsport.com|autore=Jake Boxall-Legge|data=12 agosto 2022|accesso=12 agosto 2022}}</ref>. La stagione inizia nei migliori dei modi conquistano la Pole position e il terzo posto in gara nell'[[E-Prix di Città del Messico 2023|E-Prix di Città del Messico]]. Per il pilota brasiliano è il 40° podio nella categoria. Nel resto della stagione Di Grassi non riesce a ripetersi, andando a punti solo in due occasioni, chiude a fine quindicesimo in classifica.
 
==== Ritorno in ABT Cupra (2024-) ====
Dopo un solo anno deludente in [[Mahindra Racing|Mahindra]], di Grassi torna nel team [[ABT Cupra Formula E Team|ABT Cupra Formula E]]<ref>{{Cita web|https://www.p300.it/formula-e-lucas-di-grassi-lascia-mahindra-dopo-una-stagione/|titolo=Lucas Di Grassi lascia Mahindra dopo una sola stagione|autore=Daniele Botticelli|sito=www.p300.it|data=26 settembre 2023|accesso=29 settembre 2023}}</ref>. La stagione è piuttosto deludente, ottiene solo tre piazzati a punti e chiude al ventiquattresimo in classifica<ref>{{Cita web|url=https://www.driverdb.com/championships/fia-formula-e-championship/2024|titolo=Campionato mondiale FIA di Formula E 2024}}</ref>. Nella stagione successiva il team ottiene il sopporto della [[Lola Racing Cars|Lola]]-[[Yamaha Racing|Yamaha]] e il brasiliano viene confermato al suo posto<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.fiaformulae.com/en/news/504548|titolo=Lucas di Grassi correrà con l'ABT Lola nella stagione 11|data=29 luglio 2024}}</ref>. Durante la stagione ottiene un solo podio, un secondo posto nell'[[E-Prix di Miami 2025]] dietro [[Pascal Wehrlein]].
 
Per la [[Campionato mondiale di Formula E 2025-2026|stagione 2025-2026]] viene confermato dal team sempre in coppia con [[Zane Maloney]]<ref name=":3">{{Cita web|autore=Alessandro Prada|url=https://www.formulapassion.it/formulae/formulae-news/lola-yamaha-abt-conferma-i-suoi-piloti-maloney-e-di-grassi-insieme-per-la-stagione-12#google_vignette|titolo=Lola Yamaha ABT conferma i suoi piloti: Maloney e Di Grassi insieme per la stagione 12|data=23 settembre 2025}}</ref>[[Zane Maloney|.]]
 
==Risultati==
Riga 452 ⟶ 455:
 
===Risultati in Formula E===
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:9087%"
! Stagione
! Squadra
Riga 475 ⟶ 478:
! Pos
|-
!| [[Campionato di Formula E 2014-2015|2014-15]]
|! [[Audi Sport ABT Schaeffler|Audi Sport ABT]]
|! Spark-Renault SRT 01E
| bgcolor="#fbffbf" |[[E-Prix di Pechino 2014|PEC]]<br /><small>1</small>
| bgcolor="#dfdfdf" |[[E-Prix di Putrajaya 2014|PUT]]<br /><small>2</small>
Riga 497 ⟶ 500:
|bgcolor="#ffdf9f" | '''3º'''
|-
!|[[Campionato di Formula E 2015-2016|2015-16]]
|! [[Audi Sport ABT Schaeffler|Audi Sport ABT]]
|! [[Spark-ABT Schaeffler FE01]]
| bgcolor="#dfdfdf" |[[E-Prix di Pechino 2015|PEC]]<br /><small>2</small>
| bgcolor="#fbffbf" |[[E-Prix di Putrajaya 2015|PUT]]<br /><small>1</small>
Riga 519 ⟶ 522:
| bgcolor="#dfdfdf" |'''2º'''
|-
!| [[Campionato di Formula E 2016-2017|2016-17]]
|! [[Audi Sport ABT Schaeffler|Audi Sport ABT]]
|! Spark-ABT Schaeffler FE02
| bgcolor="#dfdfdf" |[[E-Prix di Hong Kong 2016|HKG]]<br/><small>2</small>
| bgcolor="#dfffdf"|[[E-Prix di Marrakech 2016|MAR]]<br/><small>5</small>
Riga 541 ⟶ 544:
|bgcolor="#FBFFBF"| '''1º'''
|-
!| [[Campionato di Formula E 2017-2018|2017-18]]
|! [[Audi Sport ABT Schaeffler|Audi Sport ABT]]
|! Spark-Audi etron FE04
| bgcolor="#cfcfff" |[[E-Prix di Hong Kong 2017|HKG]]<br/><small>17</small>
| bgcolor="#cfcfff"|[[E-Prix di Hong Kong 2017|HKG]]<br/><small>14</small>
Riga 563 ⟶ 566:
| bgcolor="#dfdfdf" |'''2º'''
|-
!| [[Campionato di Formula E 2018-2019|2018-19]]
|! [[Audi Sport ABT Schaeffler|Audi Sport ABT]]
|! Spark-Audi e-tron FE05
| bgcolor="#DFFFDF" |[[E-Prix di Dirʿiyya 2018|DIR]]<br/><small>9</small>
|bgcolor="#DFFFDF"|''[[E-Prix di Marrakech 2019|MAR]]<br/><small>7</small>''
Riga 585 ⟶ 588:
|bgcolor="#ffdf9f" | '''3º'''
|-
!|[[Campionato di Formula E 2019-2020|2019-20]]
|! [[Audi Sport ABT Schaeffler|Audi Sport ABT]]
|! Spark-Audi e-tron FE06
| bgcolor="#cfcfff" |[[E-Prix di Dirʿiyya 2019|DIR]]<br/><small>13</small>
|bgcolor="#DFDFDF"|[[E-Prix di Dirʿiyya 2019|DIR]]<br/><small>2</small>
Riga 607 ⟶ 610:
! 6°
|-
!| [[Campionato mondiale di Formula E 2020-2021|2020-21]]
|! [[Audi Sport ABT Schaeffler|Audi Sport ABT]]
|! Spark-Audi e-tron FE07
| bgcolor="#DFFFDF" |[[E-Prix di Dirʿiyya 2021|DIR]]<br/><small>9*</small>
|bgcolor="#DFFFDF" |[[E-Prix di Dirʿiyya 2021|DIR]]<br/><small>8*</small>
Riga 629 ⟶ 632:
! 7°
|-
!|[[Campionato mondiale di Formula E 2021-2022|2021-22]]
|![[Venturi Racing|ROKiT Venturi Racing]]
|! Spark-Mercedes-EQ Silver Arrow 02
| bgcolor="#DFFFDF" |[[E-Prix di Dirʿiyya 2022|DIR]]<br/><small>5</small>
|bgcolor="#FFDF9F"|[[E-Prix di Dirʿiyya 2022|DIR]]<br/><small>3</small>
Riga 651 ⟶ 654:
! 5°
|-
!| [[Campionato mondiale di Formula E 2022-2023|2022-23]]
|! [[Mahindra Racing]]
|! Spark-Mahindra M9Electro
| bgcolor="#FFDF9F" |[[E-Prix di Città del Messico 2023|MEX]]<br/><small>'''3'''<small>
|bgcolor="#cfcfff"|[[E-Prix di Dirʿiyya 2023|DIR]]<br/><small>13</small>
Riga 673 ⟶ 676:
!style="background:#;"| 15°
|-
!| [[Campionato mondiale di Formula E 2023-2024|2023-24]]
|! [[ABT Cupra Formula E Team]]
|! Spark-Mahindra M9Electro
| bgcolor="#EFCFFF" |[[E-Prix di Città del Messico 2024|MEX]]<br/><small>Rit</small>
|bgcolor="#cfcfff"|[[E-Prix di Dirʿiyya 2024|DIR]]<br/><small>19</small>
Riga 695 ⟶ 698:
!23º
|-
!| [[Campionato mondiale di Formula E 2024-2025|2024-25]]
|! [[ABT Cupra Formula E Team|Lola-Yamaha Abt]]
|! Spark-Lola-Yamaha T001
| bgcolor="#EFCFFF" |[[E-Prix di San Paolo 2024|SAP]]<br/><small>Rit</small>
|bgcolor="#cfcfff"|[[E-Prix di Città del Messico 2025|MEX]]<br/><small>20</small>
|bgcolor="#000000" style="color:white"|[[E-Prix di Jeddah 2025|<span style="color:white;">JED</span>]]<br /><small>SQ</small>
|bgcolor="#cfcfff"|[[E-Prix di Jeddah 2025|JED]]<br/><small>16</small>
|bgcolor="#DFDFDF"|[[E-Prix di JeddahMiami 2025|JEDMIA]]<br/><small>2</small>
|bgcolor="#cfcfff"|[[E-Prix di MiamiMonaco 2025|MIAMON]]<br/><small>13</small>
|bgcolor="#EFCFFF"|[[E-Prix di Monaco 2025|MON]]<br/><small>Rit</small>
|bgcolor="c#fcfff"|[[E-Prix di MonacoTokyo 2025|MONTOK]]<br/><small>17</small>
|bgcolor="#DFFFDF"|[[E-Prix di Tokyo 2025|TOK]]<br/><small>5</small>
|bgcolor="#cfcfff"|[[E-Prix di TokyoShangai 2025|TOKSHA]]<br/><small>18</small>
|bgcolor="#DFFFDF"|[[E-Prix di Shangai 2025|SHA]]<br/><small>9</small>
|bgcolor="#cfcfff"|[[E-Prix di ShangaiGiacarta 2025|SHAGIA]]<br/><small>13</small>
|bgcolor="#cfcfff"|[[E-Prix di GiacartaBerlino 2025|GIABER]]<br/><small>18</small>
|bgcolor="#cfcfff"|[[E-Prix di Berlino 2025|BER]]<br/><small>12</small>
|bgcolor="#cfcfff"|[[E-Prix di BerlinoLondra 2025|BERLON]]<br/><small>17</small>
|bgcolor="#DFFFDF"|[[E-Prix di Londra 2025|LON]]<br/><small>9</small>
!32
|[[E-Prix di Londra 2025|LON]]<br/>
! 17°
!0*
!
|-
! colspan="21" |{{Legenda gara motoristica|orizzontale=si|N=si}}