Manlio Scopigno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazi attorno alle parentesi e modifiche minori
Sandrobb20 (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: inserito in categoria membri della hall of fame delcalcio italiano
 
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 51:
 
==Biografia==
Nato in [[Friuli -Venezia Giulia|Friuli]] e cresciuto a [[Rieti]], dove si trasferì con la famiglia dopo che il padre, con origini reatine e di professione [[Corpo forestale dello Stato|guardia forestale]], venne inviato lì, rimase sempre legato alla cittadina [[Lazio|laziale]], dove morì nel [[1993]].
 
Nel [[2005]] lo [[Stadio Centro d'Italia-Manlio Scopigno|stadio di Rieti]] è stato intitolato a lui, e dal [[2002]] nella città si assegna in suo onore il Premio Manlio Scopigno al miglior allenatore di [[Serie A]] e di [[Serie B]].
Riga 59:
==Carriera==
===Giocatore===
Inizia a giocare con il [[Football Club Rieti|Rieti]] (dove si è formato calcisticamente) in [[Serie C]] nel ruolo di [[terzino]], dimostrando uno stile di gioco diverso da quello deciso e a volte rude dei difensori del tempo.
 
[[File: Vaccarezza Rieti 1947-1948.jpg|thumb|Formazione del {{Calcio Rieti|N}} ai tempi della [[Serie B]], con Scopigno giocatore]]
Milita poi in [[Serie B]], nelle file della {{Calcio Salernitana|N}}, dove fu protagonista di un singolare evento: nella stagione 1948-1949, alla 38ª giornata, contro il Lecce, in seguito all'infortunio di [[Aldo De Fazio]], fu costretto a giocare come portiere ed incassò 4 gol<ref>{{cita|Vitale|pag. 127}}.</ref>.
 
Milita poi in [[Serie B]], nelle file della {{Calcio Salernitana|N}}, dove fu protagonista di un singolare evento: nella stagione 1948-1949, alla 38ª giornata, contro il Lecce, in seguito all'infortunio di [[Aldo De Fazio]], fu costretto a giocare come portiere ed incassò 4 gol<ref>{{cita|Vitale|pag. 127}}.</ref>.
 
La sua carriera si interrompe bruscamente tre anni dopo quando, al passaggio tra le file del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], è vittima di un terribile incidente (rottura dei legamenti del ginocchio, infortunio all'epoca senza rimedio) durante la sfida casalinga col {{Calcio Como|N}}, per ironia della sorte pochi istanti dopo aver segnato la sua prima e unica rete in [[Serie A]].
Riga 83 ⟶ 85:
 
Nel giro di due anni guida la squadra [[Sardegna|sarda]] ai vertici del calcio italiano, con il secondo posto nel 1969 e soprattutto con lo storico [[scudetto (sport)|scudetto]] del [[Unione Sportiva Cagliari 1969-1970|1970]], l'unico titolo vinto in carriera, anche se non può sedersi in panchina per buona parte del girone di ritorno a causa di una squalifica di cinque mesi per offese ad un [[guardalinee]].
 
[[File: ArricaScopigno.jpg|thumb|[[Andrea Arrica]] (sinistra), vicepresidente e direttore generale del Cagliari, e Scopigno (destra) nel 1970]]
 
Dopo la conquista del titolo di Campione d'Italia resta altri due anni in Sardegna, e dopo un anno sabbatico viene ingaggiato dalla {{Calcio Roma|NB}} per la stagione [[Associazione Sportiva Roma 1973-1974|1973-1974]]; abbandona la panchina dopo solo sei giornate, forse dopo aver verificato di non poter reggere la pressione di una piazza come quella romana, molto più esigente di quella cagliaritana.
Riga 159 ⟶ 163:
 
==Riconoscimenti==
Il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] lo ha inserito nella sua [[Hall of fame]].,<ref>{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/cagliariicalcioo/team-roster-and-stats|titolo=Hall of Fame - Cagliari Calcio|sito=sites.google.com|accesso=2023-03-24|dataarchivio=27 aprile 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220427095820/https://sites.google.com/site/cagliariicalcioo/team-roster-and-stats|urlmorto=sì}}</ref> mentre nel 2023 è entrato a far parte della [[Hall of fame del calcio italiano]].
 
== Palmarès ==
Riga 170 ⟶ 174:
* [[Seminatore d'oro]]: 1
:[[Serie A 1966-1967|1966-1967]]
:* [[Hall of Fame del calcio italiano]] (Postumo)<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttocagliari.net/news/hall-of-fame-del-calcio-italiano-premio-postumo-alla-memoria-per-scopigno-di-bartolomei-e-d-amico-130492|titolo=Hall of fame del calcio italiano: premio postumo alla memoria per Scopigno, Di Bartolomei e D'Amico}}</ref>
:2023
 
Riga 179 ⟶ 183:
* Giuseppe Bagnati, ''Chiedetelo al pallone'', Antipodes, Palermo, 2012.
* {{cita libro|nome=Giovanni|cognome=Vitale|titolo=Salernitana storia di gol sorrisi e affanni|anno=2010|editore=International Printing |ISBN=978-88-7868-094-4|cid=Vitale}}
* [[Giulio Angioni]], ''Una scuola antropologica sarda''?, in Luciano Marrocu, Francesco Bachis, Valeria Deplano (a cura di), ''La Sardegna contemporanea: idee, luoghi, processi culturali'', Roma, Donzelli, 2015, pp. 640-662&nbsp;640–662.
 
==Altri progetti==
Riga 195 ⟶ 199:
 
[[Categoria:Allenatori di calcio campioni d'Italia]]
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio italiano]]