Cantu a chiterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazi attorno alle parentesi e modifiche minori
m Bot: Correzione link "La voce del padrone (casa discografica)"
 
Riga 78:
 
== Prime incisioni discografiche ==
Fra il [[1922]] e il [[1925]], [[Gavino Gabriel]] realizza, a titolo esclusivamente documentario, le prime incisioni di musica tradizionale sarda<ref>{{cita web |url=http://www.radio.rai.it/radioscrigno/news.cfm?Q_EV_ID=72635 |titolo=Copia archiviata |accesso=7 ottobre 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141012090346/http://www.radio.rai.it/radioscrigno/news.cfm?Q_EV_ID=72635 |dataarchivio=12 ottobre 2014 }} in Radio Scrigno</ref>. A Milano per la casa discografica [[La voce del padrone (casa discografica)|La voce del padrone]] incide ''I canti di Gallura, dell'Anglona, del Marghine e della Barbagia'' (1922)<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/gavino-gabriel_(Dizionario-Biografico)/|titolo=GABRIEL, Gavino - Enciclopedia|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2024-08-13}}</ref>.
Fra gli altri sempre in quel periodo, con alla voce Peppino Ruggiu e con alla chitarra [[Adolfo Merella]], furono realizzate delle registrazioni, che sono considerate le prime del cantu a chiterra<ref>{{Cita web |url=http://www.associazionearcos.it/Biblio-disco01.htm |titolo=Arcos archivio ''Bibliografia/discografia selezionata sul canto polifonico in Sardegna'' a cura di Ignazio Macchiarella e Sebastiano Pilosu |accesso=6 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131110155922/http://www.associazionearcos.it/Biblio-disco01.htm |dataarchivio=10 novembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>.
Nel [[1928]] [[Luigino Cossu]], [[Antonio Desole]], [[Pietro Porqueddu]] accompagnati dal chitarrista [[Ignazio Secchi]] incisero alcuni dischi, presso la casa discografica ''La voce del padrone'' di Milano, che furono pubblicati nel [[1929]].