Vera Croce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ho aggiunto altre località
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro) Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 86:
A [[Ottaviano]] presso la chiesa collegiata di San Michele Arcangelo è conservata, insieme ai documenti attestanti l'autenticità, una reliquia della Santa Croce, portata in processione il 3 maggio per le vie della città.
 
A [[Padova]], nella cappella delle reliquie della [[Basilica di Sant'Antonio di Padova|Basilica del Santo]]
 
A [[Venezia]], nella basilica di [[Basilica di Santa Maria della Salute|Santa Maria della Salute]], è conservato un reliquiario con due piccoli frammenti della vera croce
 
A [[Pisa]], nel [[Duomo di Pisa|Duomo]]
Riga 99 ⟶ 101:
 
A [[Gerace]] si conserva un piccolissimo frammento della croce in un grande reliquario contenente 100 tessuti dei santi.
 
A [[Rio San Martino]], dove nella chiesa di san Martino di Tours si conservano due minuscoli frammenti della Vera Croce.
 
In cinque chiese e oratori di [[Castel Goffredo]] (MN) si conservano alcuni [[reliquiario|reliquiari]] contenenti dodici frammenti.<ref>{{cita|Tabai e Bocchi}}.</ref><ref>{{cita news|autore=L. C.|url=https://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2023/05/09/news/castel_goffredo_e_la_croce_dodici_le_schegge_conservate_nelle_chiese-12795992/?ref=GAMA-M9-S2-T1|titolo=Castel Goffredo e la Croce, dodici le schegge conservate nelle chiese|pubblicazione=[[Gazzetta di Mantova]]|data=9 maggio 2023|accesso=26 febbraio 2024}}</ref>
Riga 181 ⟶ 185:
[[Piero della Francesca]] affrescò la basilica di San Francesco ad Arezzo con gli episodi delle ''[[Storie della Vera Croce]]''.
 
Un ciclo affrescato delle ''Storie della Vera Croce'', tratto dalla ''[[Legenda aurea]]'' di [[Jacopo da Varazze]], si trova in una nicchia del campanile della [[Chiesa di San Nicola (Lanciano)|chiesa di San Nicola]] di [[Lanciano]]; il ciclo risale al [[XIII secolo]] e fu scoperto negli [[anni 1990|anni '90]]. Un altro ciclo affrescato con le ''Storie della Croce'' si trova a Milano nella [https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00156/ chiesa di S. Antonio Abate].
 
== Nella cultura di massa ==